PDA

View Full Version : Problemi portante adsl


BigRonnie01
27-01-2010, 15:07
Ciao a tutti. Ho un problema riguardante la portante adsl con alice 7 mega. Utilizzo un modem/router netgear che non mi ha mai dato problemi con alice 7 mega tranne che da qualche giorno. Come ho scritto prima perdo di continuo la portante. Vado sulle impostazioni del router e vedo che cambia anche la velocità di download. Per esempio nelle impostazioni del router mi da 7 mega in download poi perdo la portante, la riprende e va ad esempio a 5, poi la riperdo, la riprende e va ad esempio a 4 e così via. Secondo voi potrebbe essere un problema del modem/router? Stamattina ho chiamato il 187 della telecom ho fatto aprire una segnalazione, mi ha richiamato il tecnico stamattina stessa e secondo lui dato che ha verificato stava tutto a posto. In quel momento si stava apposto e credevo che il problema era risolto dato che ho verificato i dati del router che mi dava 7 mega in downoad e era anche un po che non perdevo la portante. Come ho attaccato il telefono il problema si è ripresentato. Ho ritelefonato al 187 e ho fatto riaprire un altra segnalazione. La signorina che mi ha risposto al telefono mi ha detto che avrebbe chiamato i tecnici per fare un altro controllo. Voi che ne pensate? Grazie in anticipo

random566
27-01-2010, 15:11
secondo me c'è la probabilità che le disconnessioni siano dovute allaattivazione di un nuovo utente adsl nelle vicinanze della tua abitazione (zona servita dallo stesso cavo multicoppia, che potrebbe essere anche di qualche chilometro quadrato) che interferisce con la tua linea.
se è così non sarà molto facile risolvere

BigRonnie01
27-01-2010, 15:19
secondo me c'è la probabilità che le disconnessioni siano dovute allaattivazione di un nuovo utente adsl nelle vicinanze della tua abitazione (zona servita dallo stesso cavo multicoppia, che potrebbe essere anche di qualche chilometro quadrato) che interferisce con la tua linea.
se è così non sarà molto facile risolvere

E che cosa dovrei fare? Una soluzione ci deve essere:muro:

nttcre
27-01-2010, 17:16
. Ho ritelefonato al 187 e ho fatto riaprire un altra segnalazione. La signorina che mi ha risposto al telefono mi ha detto che avrebbe chiamato i tecnici per fare un altro controllo. Voi che ne pensate? Grazie in anticipo.

evvaiiii che ci siam beccati un bel ripetuto 24 h :D :D :D ( e poi nn raggiungiamo mai gli obiettivi :D )

secondo me c'è la probabilità che le disconnessioni siano dovute allaattivazione di un nuovo utente adsl nelle vicinanze della tua abitazione (zona servita dallo stesso cavo multicoppia, che potrebbe essere anche di qualche chilometro quadrato) che interferisce con la tua linea.
se è così non sarà molto facile risolvere

COME????

questa mi mancava le adsl che si disturbano l'una con l'altra fino a sto punto..... mi chiedo sempre se ve le inventate ste cose, oppure se qualcuno le ha davvero mai dette :D :D
a parte il fatto che le linee che disturbano le ADSL sono ben altre, tipo le ISDN o le HDSL, dato che sul doppino passano >90V
poi comunque anche nei peggiori casi non si e' mai verificato che solo attivando una linea sulla stessa tratta potesse addirittura causare disconnessioni all'adsl.....
piuttosto e' + probabile che ci sia un degrado sulla tratta di rete ( box/armadi umidi ) o qualche giunto andato a male :D queste son le cause principali di variazioni sostanziose dell'snr margin e quindi causa di disconnessioni random varie :D
cmq per il caro bigronnie, non ti preoccupare, e' tutta roba risolvibilissima con cambi coppia e controlli vari che sicuramente ( lo spero ) il tecnico che interverra' ti fara'.

random566
27-01-2010, 18:30
evvaiiii che ci siam beccati un bel ripetuto 24 h :D :D :D ( e poi nn raggiungiamo mai gli obiettivi :D )



COME????

..... mi chiedo sempre se ve le inventate ste cose, oppure se qualcuno le ha davvero mai dette :D :D
'.

non me la sono inventata, ho avuto esattamente lo stesso problema dell'autore del thread.
anch'io sono utente dell'adsl telecom dal 2000, quando c'era la 640 kb/s (ex tin.it).
ha funzionato regolarmente fino al 2007, poi improvvisamente, da un giorno ad un altro sono iniziate le disconnessioni, che arrivavano fino alle migliaia al giorno.
ho dovuto combattere per mesi con le segnalazioni al 187 che venivano puntualmente ignorate, con le diminuzioni della portante (l'hanno abbassata fino a 2 mega senza tuttavia eliminare le disconnessioni), fino a che ho dovuto reclamare tramite raccomandata a.r. e successivo ricorso al corecom.
alla fine, dopo conciliazione, il problema è stato risolto con un cambio della coppia primaria (fra centrale e armadio ripartilinee), la motivazione delle interferenze con un'altra utenza adsl è stata fornita dal tecnico telecom che ha effettuato il lavoro.
non ho le sufficienti competenze per sapere se la motivazione data fosse quella effettiva, comunque di sicuro, nella città dove abito, non è molto semplice ottenere il "cambio coppia".
può essere strano, dato che ad altri utenti è stato fatto senza alcun problema.

mavelot
27-01-2010, 19:12
NTTCRE, ti devo contraddire.

Diciamo che la verità sta nel mezzo.

Io stesso avevo una diafonia da utenza ADSL (e lo so perchè avevo gli strumenti per misurarlo), che nientedimeno mi faceva abbassare il SNRM da 16dB a 3dB in un colpo solo !!

E' vero che il router speedtouch 605 quasi mai perdeva la portante a causa di questa diafonia, ma è altrettanto vero che se riallineavo mentre l'altra utenza era ON, meli sognavo i 7M....me ne arrivavano 2....

Sono sicuro che la diafonia fosse preesistente all'upgrade a 7M. Ma avendo prima una 2M, non potevo accorgermene.

In ogni caso , anche questo è un caso limite. Di solito come hai detto tu, sono altre le cause delle disconnessioni, in particolare se sono ripetute e "violente".....

nttcre
27-01-2010, 19:53
NTTCRE, ti devo contraddire.

Diciamo che la verità sta nel mezzo.

Io stesso avevo una diafonia da utenza ADSL (e lo so perchè avevo gli strumenti per misurarlo), che nientedimeno mi faceva abbassare il SNRM da 16dB a 3dB in un colpo solo !!

E' vero che il router speedtouch 605 quasi mai perdeva la portante a causa di questa diafonia, ma è altrettanto vero che se riallineavo mentre l'altra utenza era ON, meli sognavo i 7M....me ne arrivavano 2....

Sono sicuro che la diafonia fosse preesistente all'upgrade a 7M. Ma avendo prima una 2M, non potevo accorgermene.

In ogni caso , anche questo è un caso limite. Di solito come hai detto tu, sono altre le cause delle disconnessioni, in particolare se sono ripetute e "violente".....

mah non posso contraddirti, c'e sempre l'eccezione che conferma la regola, ma posso dirti che in 6 anni e fai circa (facendo una media) 3000 guasti lavorati non mi e' mai successo :D se poi mi parli di cavo 800cp guasto, o testine armadio andate a male ecc allora ok... ma che una PURA diafonia ti abbassa da 16 a 3 snr nn ci credo manco se lo vedo XD

random566
27-01-2010, 20:29
...... ma che una PURA diafonia ti abbassa da 16 a 3 snr nn ci credo manco se lo vedo XD

eppure nel mio caso non c'era alcun guasto nel cavo, la coppia era in perfetto stato riguardo ai parametri elettrici (isolamento e continuità), come più volte rilevato dai numerosi test dei tecnici telecom effettuati sia da remoto che localmente.
ma evidentemente per una coppia che serve un'utenza adsl non è sufficiente il controllo della continuità e dell'isolamento.
in ogni caso il problema delle mutue interferenze fra le coppie che servono utenti adsl è pienamente documentato da organizzazioni competenti, la cui documentazione si può trovare in rete con una semplice ricerca.
è anche noto che nei cavi telefonici in rame, la "cordatura" che assicura la simmetricità e l'immunità alla diafonia dei vari doppini avvolgendone a elica i rispettivi conduttori, non è fatta per singole coppie di conduttori, ma a gruppi di 4 conduttori.
ciò è utile per ottimizzare lo spazio occupato e quindi le dimensioni esterne del cavo multicoppia, ma comporta un'aumento della diafonia fra i due doppini del gruppo di 4 conduttori avvolti a elica.

nttcre
27-01-2010, 20:40
eppure nel mio caso non c'era alcun guasto nel cavo, la coppia era in perfetto stato riguardo ai parametri elettrici (isolamento e continuità), come più volte rilevato dai numerosi test dei tecnici telecom effettuati sia da remoto che localmente.
ma evidentemente per una coppia che serve un'utenza adsl non è sufficiente il controllo della continuità e dell'isolamento.
in ogni caso il problema delle mutue interferenze fra le coppie che servono utenti adsl è pienamente documentato da organizzazioni competenti, la cui documentazione si può trovare in rete con una semplice ricerca.
è anche noto che nei cavi telefonici in rame, la "cordatura" che assicura la simmetricità e l'immunità alla diafonia dei vari doppini avvolgendone a elica i rispettivi conduttori, non è fatta per singole coppie di conduttori, ma a gruppi di 4 conduttori.
ciò è utile per ottimizzare lo spazio occupato e quindi le dimensioni esterne del cavo multicoppia, ma comporta un'aumento della diafonia fra i due doppini del gruppo di 4 conduttori avvolti a elica.


guarda che io non sto sindacando sull'esistenza o meno della diafonia sia chiaro :) lo sa pure mia nonna che ESISTE la diafonia, io ho solo sindacato il fatto che di diafonia nn si perdono 15 snr in un batter d'occhio. i problemi che la causano sono ben altri, tipo filo a/b a terra, bassi isolamenti strani, splitter di centrale andato a male, porta di centrale andata a male, impianto interno delle patatine, ecc ecc ecc tene posso elencare quanti ne vuoi. ma che nn mi si venga a dire che 2 adsl si fanno diafonia SEMPRE che e' una cazzata grande quanto il mondo. poi se oddio volete venire un giorno con me e vi faccio vedere box da 40 coppie, con 40 diverse linee sopra tra le quali diverse adsl, isdn, flussi dati, hdsl isdn pra ecc ecc e TUTTE SONO PERFETTE ripeto tutte, poi me lo dovete spiegare.
per riassumere:
FATEVI CAMBIARE LA COPPIA CHE LA AVETE MARCIA

mavelot
27-01-2010, 20:49
ho le prove....anzi mi sa che potrebbero stare pure ancora su questo forum, 2 anni fa....

random566
27-01-2010, 20:55
FATEVI CAMBIARE LA COPPIA CHE LA AVETE MARCIA

certo, giustissimo.
il problema è come fare in casi come quello che è capitato a me, dato che per farmela cambiare è servita la conciliazione al corecom.
il bello è che spesso si parla male degli operatori del 187, invece nel mio caso in tutte le segnalazioni che ho effettuato ho trovato sempre personale competente che riscontrava la cattiva qualità della mia linea adsl e inoltrava la segnalazione ai tecnici di zona.
alcuni operatori hanno dichiarato esplicitamente che per risolvere definitivamente sarebbe stato necessario il "cambio di coppia".
però purtroppo le segnalazioni venivano chiuse dai tecnici di zona senza fare niente o, al peggio, con un downgrade del profilo.

mavelot
27-01-2010, 20:59
E purtroppo non ce la si può nemmeno prendere sempre con i tecnici.

Si trovano spesso tra l'incudine e il martello......le coppie non sono infinite...non si può fare cambi coppia a tutti

Ci sono cavi saturi, pieni di coppie guaste.....e loro da un lato devono chiudere il guasto altrimenti i responsabili gli fanno il culo.....dall'altro sanno benissimo che si dovrebbero sostituire i cavi o fare ampliamenti di rete....ma non sono certo loro che decidono !!

random566
27-01-2010, 21:15
E purtroppo non ce la si può nemmeno prendere sempre con i tecnici.

Si trovano spesso tra l'incudine e il martello......le coppie non sono infinite...non si può fare cambi coppia a tutti

Ci sono cavi saturi, pieni di coppie guaste.....e loro da un lato devono chiudere il guasto altrimenti i responsabili gli fanno il culo.....dall'altro sanno benissimo che si dovrebbero sostituire i cavi o fare ampliamenti di rete....ma non sono certo loro che decidono !!

infatti, la zona dove abito ha la rete quasi satura, i box esterni o condominiali sono quasi tutti pieni e almeno 9 utenti su 10 hanno l'adsl.
c'è stato un caso di un'utente della palazzina accanto alla mia che ha avuto per quasi 2 anni il telefono collegato a un box distante quasi 100 metri (perchè quelli vicini erano pieni) con una treccia da permutazione che passava vicina alle finestre di abitazioni, tanto che bastava che qualcuno scuotesse un tappeto per provocargli un guasto