View Full Version : LSI e Seagate insieme per lo storage SSD su interfaccia PCI Express
Redazione di Hardware Upg
27-01-2010, 15:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/lsi-e-seagate-insieme-per-lo-storage-ssd-su-interfaccia-pci-express_31425.html
Le due realtà annunciano un accordo di collaborazione per la realizzazione di soluzioni di storage a stato solido basate su interfaccia PCI Express
Click sul link per visualizzare la notizia.
SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi...
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
Human_Sorrow
27-01-2010, 15:25
@Danckan
"SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi..."
Detta così sembra che passare da un HD 7200 a un SSD non dia un'aumento tangibile ...
coschizza
27-01-2010, 15:26
SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi...
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
bvasta montare un SSD su porta sata 1 per ottenere un aumento prestazionale tangibile
le specifiche sata 2-3 e le nuove porte usb3 non hanno nulla a invidiare rispetto a soluzioni su scheda
inoltre non prendi in considerazione che soluzioni su pci-express non sono utili su sistemi non server perche non supportano il boot quindi si possono usare solo in appoggio
altra cosa mediamente i server oggi come oggi non sono adeguati a ospitare schede di quelle dimensioni e quindi dovresti cambiarli, cosa un po scomoda visto che questo rende in tutto molto poco utile e versatile rispetta ad avere una san nas o come la chiami tu con collegamenti in fibra o altro verso il datacenter
tutto cio per dire che questa soluzione sara anche nel futuro una soluzione di nicchia fatta per scopi precisi
avvelenato
27-01-2010, 15:34
SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi...
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
Mah, dissento totalmente.
Già passare da un hdd normale a uno ssd di qualità è un aumento ben più tangibile. Si può tranquillamente dire che si è superato il collo di bottiglia.
Sistemi che hanno bisogno di soluzioni superiori, come ssd in raid, ssd SLC, ssd su pci-express, non sono certamente alla portata di tutti, non valgono per l'utente consumer il costo che comportano, e specificatamente a questa news, sono indirizzati all'ambito server e workstation.
Opteranium
27-01-2010, 16:22
SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi...
abbiamo un diverso concetto di "tangibile"..
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili".
sul "palpabile" invece siamo d' accordo ;)
ma stiamo parlando di donne?? :D :D :D
cmq è evidente che fra una generazione e la successiva non ci sia questo gran salto quadruplo incrociato... infatti è per me del tutto fuori luogo cambiare hardware ogni anno.
Il pc si rinnova ogni 5 anni, a meno di vere novità, se si vuole sentire il passaggio. Io l' ho sentito, ma venivo - appunto - da un Sempron 3100+ e sono approdato su un Q8300
DarkBandit
27-01-2010, 18:25
Il pc si rinnova ogni 5 anni, a meno di vere novità, se si vuole sentire il passaggio. Io l' ho sentito, ma venivo - appunto - da un Sempron 3100+ e sono approdato su un Q8300
Eh bè immagino che il passaggio sia stato come da una Panda 1100 a un Porsche!!:eek:
ahah che spiritosi... :)
Cmq è vero gia passando a un normale SSD si ha un buon vantaggio... (circa 230 mb/s) oltre alle latenze infinitamente più basse, ma questi su pci-e vanno circa il quadruplo più veloce (900 mb/s). Dal momento che uno deve fare il passaggio lo fa per bene... inoltre mi sembra che siano anche bootabili, ma su questo potrei sbagliare.
Opteranium
27-01-2010, 18:51
Eh bè immagino che il passaggio sia stato come da una Panda 1100 a un Porsche!!:eek:
corretto. Nel fare un dvd-video siamo passati da 8 ore a mezz' ora.. ;)
avvelenato
27-01-2010, 20:04
ahah che spiritosi... :)
Cmq è vero gia passando a un normale SSD si ha un buon vantaggio... (circa 230 mb/s) oltre alle latenze infinitamente più basse, ma questi su pci-e vanno circa il quadruplo più veloce (900 mb/s). Dal momento che uno deve fare il passaggio lo fa per bene...
sì ma cosa ti servono 900mb/s? Attualmente a ben poco. (da un pdv consumer)
Già un raid 0 di ssd, per essere bilanciato, lo devi montare su una macchina non da poco, almeno un i7, se non addirittura un sistema dual processor (per un totale di 8 core).
Non dico che io misero possessore di un modesto Q8200 non ne apprezzerei la velocità, dico che non ce ne faccio niente. Ad un certo punto il collo di bottiglia ritorna ad esserlo il processore, la scheda video, la ram, ecc.
marchigiano
28-01-2010, 13:31
bvasta montare un SSD su porta sata 1 per ottenere un aumento prestazionale tangibile
le specifiche sata 2-3 e le nuove porte usb3 non hanno nulla a invidiare rispetto a soluzioni su scheda
be non esageriamo, su pcie bypassi il controller del southbridge che di solito è scarsino a prestazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.