PDA

View Full Version : Sigma 70-300 f4-5.6 vs Sigma 28-300 f3.5-6.3


digital_brain
27-01-2010, 10:53
Come da titolo, quale reputate migliore e perchè?
Grazie.

SuperMariano81
27-01-2010, 11:11
Come da titolo, quale reputate migliore e perchè?
Grazie.

son due ottiche completamente diverse tra loro, uno è un teleobiettivo l'altro un tuttofare.
non brillano certo per la luminosità (uno è 5.6 l'altro addirittura 6.3 :rolleyes: ), Il 70-300 è senza IS, af lento e a 300 non sembra essere il massimo della nitidezza, certo costa poco...
l'altro non posso dire nulla, non lo conosco.


che lenti hai? budget?

digital_brain
27-01-2010, 11:24
Le lenti che vedi in firma.Nikon 18-135 e Sigma 70-300 con zoom a pompa.
vorrei sostituire quest'ultimo, è buono per i B/N ma la resa cromatica non mi soddisfa.Anche se questo Sigma era un ex 35mm quindi dovrebbe essere un 105-450 equivalente....non so se col Sigma 70-300 digitale ottengo la stessa lunghezza focale....:confused:

Photo_man
27-01-2010, 14:56
non cambia nulla, resta sempre un 70-300 (e quindi 105-450 equivalente). Solo che è progettato per le digitali, quindi è più piccolo e non funziona sulle full frame o pellicola! :)

digital_brain
27-01-2010, 15:16
non cambia nulla, resta sempre un 70-300 (e quindi 105-450 equivalente). Solo che è progettato per le digitali, quindi è più piccolo e non funziona sulle full frame o pellicola! :)

Questa non l'ho capita....in che senso è più piccolo??Io sapevo che un obiettivo per digitali motorizzato va bene anche su una macchina a pellicola.(parliamo di attacco Nikon).Non è così??

digital_brain
27-01-2010, 17:41
Forse intendi dire che montato su una 35mm un obiettivo digitale fa vedere i bordi del barilotto in foto?
Questo lo sapevo,ma è sempre così??
Sulle analogiche vanno bene SOLO ottiche 35mm???

marklevi
28-01-2010, 00:36
il sigma 28-300 è tremendo, inferiore al 70-300, da me provati entrambi qualche anno fa...
ho ancora qualche foto test su pbase...

Photo_man
28-01-2010, 01:26
Forse intendi dire che montato su una 35mm un obiettivo digitale fa vedere i bordi del barilotto in foto?
Questo lo sapevo,ma è sempre così??
Sulle analogiche vanno bene SOLO ottiche 35mm???Esatto, intendo quello. In altre parole, vignetta abbestia! Non funziona non era un termine esatto... :D
Sì, su full frame o pellicola solo lenti per 35mm, le DX non sono adatte, perché appunto più piccole (e leggere ed economiche)!

digital_brain
28-01-2010, 08:23
il sigma 28-300 è tremendo, inferiore al 70-300, da me provati entrambi qualche anno fa...
ho ancora qualche foto test su pbase...

Se sono quei crop di panorami...veramente tremendi.Ma c'era foschia o nebbia??In che altro lo reputi tremendo??
Grazie.

Vendicatore
28-01-2010, 08:30
Risparmia per il 70-300 VR, con quello fai un bel salto in avanti

digital_brain
28-01-2010, 08:48
Risparmia per il 70-300 VR, con quello fai un bel salto in avanti

Si,ok..ma costa 4-5 volte tanto....:muro: :muro:

Vendicatore
28-01-2010, 08:56
Si,ok..ma costa 4-5 volte tanto....:muro: :muro:

Si, ma non ha nemmeno senso sostituire una ciofeca con un altra ciofeca.
Se no sono veramente soldi buttati.

digital_brain
28-01-2010, 09:07
vabbè, per adesso mi posso permettere di vendere il 70-300 "analogico" e conguagliare sui al max un centinaio d'euri.
Tenendo presente ciò, cosa è meglio? (partendo dal presupposto che sia un pò meglio di quello che ho adesso!)
Grazie.

Vendicatore
28-01-2010, 09:15
Prendi in considerazione anche il Tamron, che dovrebbe essere un filo meglio (del Sigma intendo).

lo_straniero
28-01-2010, 09:17
I tamron come si comportano in questo caso 70-200 a parte?

digital_brain
28-01-2010, 09:24
Mi hanno sempre detto il contrario e ho letto anche diverse recenzioni/comparazioni che vedevano il Sigma migliore, a partire dai materiali con cui è costruito (Tamron troppo plasticoso) per arrivare alle aberrazioni cromatiche più evidenti nel Tamron, nonchè la nitideza sulla focale massima.
Anche il prezzo leggermente inferiore del Tamron mi fa pensare che sia fatto meglio il Sigma in questo caso.

Vendicatore
28-01-2010, 09:38
Mi hanno sempre detto il contrario e ho letto anche diverse recenzioni/comparazioni che vedevano il Sigma migliore, a partire dai materiali con cui è costruito (Tamron troppo plasticoso) per arrivare alle aberrazioni cromatiche più evidenti nel Tamron, nonchè la nitideza sulla focale massima.
Anche il prezzo leggermente inferiore del Tamron mi fa pensare che sia fatto meglio il Sigma in questo caso.

Ma un 55-200 VR? Per quello che costa è un ottima lente, a meno che per te i 300mm siano mandatori.

digital_brain
28-01-2010, 09:44
Ma un 55-200 VR? Per quello che costa è un ottima lente, a meno che per te i 300mm siano mandatori.

Si,vorrei un 300.Tra 135mm e 200mm la differenza è minima.
Ma non c'è una risposta secca e chiara alla mia domanda?Senza mettere in mezzo altre alternative?Voi cosa scegliereste tra il Sigma 70-300 e il Sigma 28-300 e perchè?
Grazie.

citty75
28-01-2010, 10:29
considerando che mi pare di capire ti interessi il range 200-300, non vedo il motivo di prendere una lente che parta da 28...in più è pure più buia a 300.
quindi, se proprio non puoi aspettare e devi prendere uno di quei due, io voto il 70-300.
Come scelta generale quoto Vendicatore: metti via qualche soldo in più e vai di 70-300VR.

digital_brain
28-01-2010, 10:37
Pensavo al 28-300 perchè ha un costo molto abbordabile e perchè è una lente molto versatile,utilizzabile in diverse situazioni.Partire da 70mm è più limitativo.Il 28-300 lo puoi usare quasi sempre e spesso puoi evitare di portarti dieto altre ottiche.

citty75
28-01-2010, 10:40
de gustibus.
come unica lente io la troverei limitante perchè parte da 28.
preferirei sacrificare il lato tele e partire da 18 (per capirci, userei il 18-135 che tu hai già come lente tuttofare).
pur non avendola mai provata, una lente che copre 28-300 ed è pure economica difficilmente avrà una gran resa; insomma, rischi che più che una lente che va bene per tutto, ti ritrovi con una lente che non va bene per niente...

digital_brain
28-01-2010, 10:45
de gustibus.
insomma, rischi che più che una lente che va bene per tutto, ti ritrovi con una lente che non va bene per niente...

Esatto!E' proprio questo il mio timore e volevo avere un riscontro da chi ce l'ha o l'ha provata.

Grazie dei consigli comunque.

marklevi
28-01-2010, 18:16
Se sono quei crop di panorami...veramente tremendi.Ma c'era foschia o nebbia??In che altro lo reputi tremendo??
Grazie.


se vedi ci sono anche i crop fatti con il 70-300DG, e sono un po meglio. e stavo usando una fotocamera con una bassa densità di pixel (canon eos 5d), con una moderna aps.c le aberrazioni e la mancanza di nitidezza saranno amplificate guardando il file pixel per pixel
anche se c'era foschia (il castello era a diversi Km in linea d'aria) rimane l'evidente differenza...

il 70-300
http://www.pbase.com/marklevi/image/74090275.jpg

il 28-300
http://www.pbase.com/marklevi/image/74090273.jpg

hornet75
28-01-2010, 19:50
Mi hanno sempre detto il contrario e ho letto anche diverse recenzioni/comparazioni che vedevano il Sigma migliore, a partire dai materiali con cui è costruito (Tamron troppo plasticoso) per arrivare alle aberrazioni cromatiche più evidenti nel Tamron, nonchè la nitideza sulla focale massima.
Anche il prezzo leggermente inferiore del Tamron mi fa pensare che sia fatto meglio il Sigma in questo caso.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317

Cfranco
30-01-2010, 11:56
Esatto, intendo quello. In altre parole, vignetta abbestia! Non funziona non era un termine esatto... :D
Sì, su full frame o pellicola solo lenti per 35mm, le DX non sono adatte, perché appunto più piccole (e leggere ed economiche)!
28-300 e 70-300 sono ottiche Full Frame :O