View Full Version : Mutuo alto o di lunga durata?
Non sto per comprare casa ma è un discorso che spesso salta fuori e non ho basi per affrontare. Cosa conviene realmente? Un mutuo alto e di durata minima o un mutuo lungo con importo inferiore?
Faccio questa domanda perchè sento sempre due scuole di pensiero:
1) conviene fare un mutuo lungo (25/30 anni) e avere una rata "bassa/normale" e quando possibile abbassarlo con iniezioni di capitale; fare l'opposto non cambia nulla se non avere una rata più alta tanto gli interessi si possono dedurre
2) non conviene mai fare un mutuo lungo perchè ogni mese si pagheranno interessi maggiori sulla base del fatto che il mutuo dura tanto e quindi gli interessi finali sono maggiori.. anche facendo sporadiche iniezioni di denaro nei periodi che ci sono tra un abbassamento e l'altro si pagheranno interessi maggiori perchè calcolati sulla durata iniziale; è più conveniente farlo il più alto possibile (ovviamente fino a dove lo stipendio permette)
Premetto che non sto parlando di farcela o meno a pagare una rata più alta ma sto ragionando puramente sul lato economico.
Dato che non conosco il modo in cui vengono erogati, se e quanto si possa dedurre, ecc.. chi mi sa dare un parere?
RiccardoS
27-01-2010, 12:02
indipendemente dalle "scuole di pensiero", conviene chiedere meno soldi possibile e la durata più breve possibile, questo ovviamente compatibilmente con le proprie disponibilità al momento della richiesta e, soprattutto, future: ognuno deve vedere in base alle proprie esigenze.
il fatto che gli interessi siano deducibili (che poi in realtà sono DETRAIBILI) c'entra poco o niente: oltretutto lo sono solo nella misura del 20% e fino ad un tetto massimo di 4000€
Concordo, meglio pochi soldi e per POCO tempo... fai due conti per un mutuo 100-120k€ su 15 e su 20 anni... prenderai paura della differenza per quei 5 anni... la rata diminuisce di pochissimo... ma la paghi per 5 anni in più....
il fatto che gli interessi siano deducibili (che poi in realtà sono DETRAIBILI) c'entra poco o niente: oltretutto lo sono solo nella misura del 20% e fino ad un tetto massimo di 4000€
mi spiegheresti meglio questo magari con un esempio numerico?
RiccardoS
28-01-2010, 22:25
mi spiegheresti meglio questo magari con un esempio numerico?
cioè se tu nell'arco dell'anno paghi 3500€ di interessi passivi su un mutuo per la prima casa, l'anno successivo potrai detrarne il 19% (mi ero sbagliato, non il 20 ;)) dal totale delle imposte che devi allo stato. dato che normalmente le imposte ti vengono calcolate e versate direttamente dal datore di lavoro, in genere tale somma ti viene restituita, in quanto ti troverai ad aver pagato più di quanto dovuto (semplificando al massimo). Per imposte intendo l'IRPEF.
le detrazioni infatti sono vere e proprie riduzioni dell'imposta, mentre le deduzioni sono riduzioni dell'imponibile sul quale calcolarla.
il 20% di 3500€ sono 665€ che ti ritroverai in saccoccia! :D
se dovessi pagare più di 4000€ di interessi nell'arco dell'anno, potrai detrarne comunque al massimo il 20% di 4000, ovvero 760€.
questo almeno in caso di lavoratore dipendente. gli intrallazzi dei commercialisti per i liberi professionisti non li conosco.
In ogni caso, indipendentemente da tutto, ribadisco che per perdere meno soldi possibile occorre cercare di accumulare un bel gruzzoletto al fine di chiedere il mutuo per la somma strettamente necessaria e di estinguerlo nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie disponibilità presenti e future.
ClauDeus
03-02-2010, 09:35
Non sto per comprare casa ma è un discorso che spesso salta fuori e non ho basi per affrontare. Cosa conviene realmente? Un mutuo alto e di durata minima o un mutuo lungo con importo inferiore?
Faccio questa domanda perchè sento sempre due scuole di pensiero:
1) conviene fare un mutuo lungo (25/30 anni) e avere una rata "bassa/normale" e quando possibile abbassarlo con iniezioni di capitale; fare l'opposto non cambia nulla se non avere una rata più alta tanto gli interessi si possono dedurre
2) non conviene mai fare un mutuo lungo perchè ogni mese si pagheranno interessi maggiori sulla base del fatto che il mutuo dura tanto e quindi gli interessi finali sono maggiori.. anche facendo sporadiche iniezioni di denaro nei periodi che ci sono tra un abbassamento e l'altro si pagheranno interessi maggiori perchè calcolati sulla durata iniziale; è più conveniente farlo il più alto possibile (ovviamente fino a dove lo stipendio permette)
Premetto che non sto parlando di farcela o meno a pagare una rata più alta ma sto ragionando puramente sul lato economico.
Dato che non conosco il modo in cui vengono erogati, se e quanto si possa dedurre, ecc.. chi mi sa dare un parere?
io ho appena comprato casa e, dato che il perito l'ha stimata molto oltre il prezzo che effettivamente la pago, ho potuto richiedere un mutuo che, al netto, mi lascia circa 15k in + in tasca (ovviamente notaio accondiscendente).
Visto che l'estinzione parziale del mutuo non comporta + penali, ho preferito fare così. Intanto ho 15k adesso, poi in futuro (anche tra 1 anno se voglio) potrò estinguere parzialmente e senza penali e da allora mi calcoleranno gli interessi su quella quota restante.
Così facendo spendo 20/30 euro in + al mese ma ho in tasca un bel gruzzoletto adesso (almeno per me è un bel gruzzolo :stordita: )
In pratica ho comprato la casa senza tirar fuori un euro e pago il 30% in meno rispetto all'affitto che ho adesso..
alphacygni
05-02-2010, 15:53
io ho appena comprato casa e, dato che il perito l'ha stimata molto oltre il prezzo che effettivamente la pago, ho potuto richiedere un mutuo che, al netto, mi lascia circa 15k in + in tasca (ovviamente notaio accondiscendente).
Visto che l'estinzione parziale del mutuo non comporta + penali, ho preferito fare così. Intanto ho 15k adesso, poi in futuro (anche tra 1 anno se voglio) potrò estinguere parzialmente e senza penali e da allora mi calcoleranno gli interessi su quella quota restante.
Così facendo spendo 20/30 euro in + al mese ma ho in tasca un bel gruzzoletto adesso (almeno per me è un bel gruzzolo :stordita: )
In pratica ho comprato la casa senza tirar fuori un euro e pago il 30% in meno rispetto all'affitto che ho adesso..
Io al posto tuo (salvo spese programmate imminenti) i 15k euro ce li ributterei subito... vuol dire pagare da subito interessi in meno per x anni su 15k euro, certo se hai fatto un variabile puoi anche lasciar stare per ora dati i bassi tassi odierni, pero' boh a me sinceramente non piacerebbe regalare i soldi alla banca :D quindi a meno che non ti servano davvero...
Comunque in linea generale per l'autore del thread: cerca di non superare i 20 anni... col piano di ammortamento francese, se superi i 20 anni all'inizio hai una quota interessi da far spavento...
ClauDeus
05-02-2010, 19:12
Io al posto tuo (salvo spese programmate imminenti) i 15k euro ce li ributterei subito... vuol dire pagare da subito interessi in meno per x anni su 15k euro, certo se hai fatto un variabile puoi anche lasciar stare per ora dati i bassi tassi odierni, pero' boh a me sinceramente non piacerebbe regalare i soldi alla banca :D quindi a meno che non ti servano davvero...
E' il variabile con opzione barclays (si può passare al fisso ogni 6 mesi).
Lo spread è dell'1,2..
Chiaramente (oltre al fatto che il fisso non me lo concedeva nessuno :asd:) ho fatto due conti con la rata di ora (350€) e nel caso i tassi tornassero ai massimi storici (510€).
Col tasso ai massimi pagherei cmq meno che col tasso euriris attuale.
Con rate più alte ovviamente il discorso cadrebbe.
I 15k mi servono sì :D (con 15k in meno di mutuo la rata era di 30 in meno).
Timewolf
15-02-2010, 08:17
come ti e' stato detto dipende tutto dalle tue disponibilita'.
Se puoi fai un mutuo a tasso variabile a non oltre 10-15 anni, come ti e' stato fatto notare anche lo slittare i "soli" 5 anni comporta una rata quasi identica, ma con ben 5 anni in piu'.
Io ho comprato casa lo scorso aprile ed ho chiesto 90k in 10 anni a tasso variabile, facendo due conti mi e' andata bene, ho ottenuto un spread bassissimo (0.9) e per ora mi va bene anche con l'euribor ;)
E' il variabile con opzione barclays (si può passare al fisso ogni 6 mesi).
Lo spread è dell'1,2..
Chiaramente (oltre al fatto che il fisso non me lo concedeva nessuno :asd:) ho fatto due conti con la rata di ora (350€) e nel caso i tassi tornassero ai massimi storici (510€).
Col tasso ai massimi pagherei cmq meno che col tasso euriris attuale.
Con rate più alte ovviamente il discorso cadrebbe.
I 15k mi servono sì :D (con 15k in meno di mutuo la rata era di 30 in meno).
Quei 15k ti rendono 30 euro al mese?
ClauDeus
15-02-2010, 17:31
Quei 15k ti rendono 30 euro al mese?
ho sbagliato a postare: sono 50
[QUOTE=ClauDeus;30724899]da allora mi calcoleranno gli interessi su quella quota restante.
QUOTE]
Il problema è tutto qui, la quota restante sarà molto alta perchè i primi anni paghi solo interessi ...
inutile ribadirlo potendo meno anni possibili (prossimi allo zero sarebbe l'ideale)
sono migliaia di euro di interessi che risparmi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.