PDA

View Full Version : Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente


Pagine : 1 [2]

mirkonorroz
27-01-2010, 18:06
[mode fake]
In realta' Ubisoft ama i pc-gamers. In pratica sara' lei a crackare il gioco e diffonderlo, ma non puo' dire non compratelo e svelare l'arcano per non perdere la fonte dei guadagni (console-gamers). :D
[/mode fake]

Sicuramente non lo comprero', perche' non amo questo tipo di vincoli/collezione di informazioni.
Comprero' qualche altro titolo di qualche altra casa finche' potro'; poi cambiero' hobbie (magari torno alla computer graphics).

bollicina31
27-01-2010, 19:15
Una cassata immane, la mia conessione cade ogni 2 per 3, a volte non ho la linea per 2 giorni, alchè perdendo i salvataggi magari di due ore di gioco o altro, o non potendo giocare mi incazz,,,,,,,, parecchio. Io pago 50€ di gioco e se ho problemi di linea, per un pò nada gioco, se tra 3 anni loro chiudono per fallimento, ciao gioco.... ma daiiii
poi i salvataggi me li vorrei tenere, io sono dell'opinione che se fra 10 anni voglio farci una partitina, lo potrò fare, con magari i salvataggi che feci a suo tempo èèèèèè.
Mi sà tanto di scafale sìsì:(

Drest
27-01-2010, 19:37
io gioco a dwarf fortress e muoia la ubisoft.

ghiltanas
27-01-2010, 20:38
evvai, ciao ciao anche ad ac2 molto probabilmente :asd:

della connessione permanente nn mi interessa granchè, mi da fastidio però che i save nn siano sul mio pc :mad: , e che si continuino a inventare sistemi su sistemi..Perchè nn usano tutti gfwl per esempio e stop? :muro:

ghiltanas
27-01-2010, 20:42
OT: Che senso ha vedere Avatar su un qualcosa che non sia uno schermo 3D ?

io personalmente nn vedo l'ora esca il blu-ray 2d che mi sparerò sul telo

Baboo85
27-01-2010, 20:46
Ahahahahah fantastico. Solito DRM stupido che penalizzera' chi compra il gioco originale (se voglio giocare col portatile in vacanza e non c'e' connessione in internet?) e agevolera' chi lo scarichera' illegalmente (verra' crackato tranquillamente, immagino aggirando la protezione e salvando in locale i salvataggi).

Almeno avessero pensato ad un controllo incrociato o a qualche altra cavolata semplice...

Tra un po' faranno algoritmi di calcolo di protezione dei videogiochi che 3 dei 4 core di un processore moderno, saranno utilizzati solo per quello...

Ma piuttosto vendimi una Token Key insieme al gioco, a sto punto preferirei inserire un maledetto codice algoritmico di una Token ad ogni nuova installazione piuttosto che rompermi le balle a rimanere collegato se non posso o non voglio... Cosi' risolvono i problemi di sicurezza.

euscar
27-01-2010, 20:55
SCAFFALE

poi le software house si lamentano che le vendite pc sono una frazione di quelle console ... quando impareranno che i drm creano problemi SOLO a chi compra il gioco originale sarà sempre troppo tardi :(

ovviamente anche a causa di questi sistemi sia assassin creed che settlers saranno due dei giochi più piratati..

sembra che si facciano regole sempre per incitare a delinquere, mbhà..

Quoto

mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

Alice night e weekend ce l'ho solo io?

Vabbè, tanto ACII non mi interessava.
Comunque se verrà adottato per tutti i suoi futuri giochi, Ubisoft da parte mia non vedrà più un euro, nemmeno quelli incassati con gli allegati.

lidel
27-01-2010, 22:22
a me sta bene che mettano delle protezioni per limitare il fenomeno della pirateria però prezzi alti e questa protezione estrema per me vuol dire solo una cosa: come potenziale acquirente me ne starò alla larga da giochi protetti in questo modo

Perseverance
27-01-2010, 22:27
Io dove gioco ho il 56K come mooolti in italia. Questa soluzione anti-p2p è davvero stupida. :rolleyes:
Spero in un bel crakkone che permetta di giocare in offline anche a chi l'ha comprato legalmente, anche se non mi interessano questi giochi.

Holy_Bible
27-01-2010, 22:29
Non è che la politica Ubisoft è quella di portare l'intero gaming su XbOx u___U?

wolverine
27-01-2010, 22:55
Ma che bello, poniamo il caso che ho la linea down allora non posso giocare.. :rolleyes: :doh:

CampoKlaus
27-01-2010, 22:58
sicuramente è penalizzante,io ho la linea adsl ,ma queste imposizioni,mi stanno sulle balle per principio.
Ci avevo fatto un pensierino a prenderlo,ma ora come ora starà li sullo scaffale,e forse la ubisoftt,quando vedra un calo di vendite magari ci ripenserà

Bigville
27-01-2010, 23:40
quante risate a vedere quello che non paga il gioco e gioca senza connessione a internet :)
cazzata assurda.

korro
27-01-2010, 23:48
altro gioco da scaffale... devo smetterla di metter via soldi in anticipo per i giochi... tanto alla fine mettono qualche "protezione" che mi fa cambiare idea... Il primo assassin's creed l'ho giocato tutto offline (per necessità, non per scelta)... quando ho la linea disponibile la uso per giocare a giochi veramente online... e io dovrei pagare un gioco e poi dovermi rompere le @@ a crackarlo comunque?

Elrim
28-01-2010, 00:00
one word: Razor1911.

Ho comprato il primo, ma non spendo 50 carte per "affittare" un gioco single player che non salva se sto offline. Per 50 carte, un single player deve funzionare sempre e comunque, sono un acquirente pagante, se compro un blu-ray questo non deve andare solo quando fuori c'è il sole, ho pagato e voglio vederlo anche quando fuori piove.
Questi publisher da console pensano di spingere sempre più la gente a comprarsi una console e giudicano il pc semi morto come macchina da gioco. Ci perderanno solo loro, marchi storici del mondo pc come Blizzard, Id o Valve hanno dimostrato che se non sputi in faccia agli utenti, il mercato pc garantisce sempre ampi guadagni. Spero che EA, 2K e Ubi facciano un'annata peggiore della precedente, magari si svegliano, e si accorgono che sputare in faccia a chi paga è il modo migliore d'incentivare la pirateria.

Phoenix Fire
28-01-2010, 00:01
allora premettendo che sono contro le protezioni in generale xkè sono solo un mezzo per sprecare soldi e in taluni casi rompere le bolas all'onesto videogiocatore devo dire che questo sistema è per la maggior parte del mondo tecnologicamente civilizzato (quindi italia esclusa) quasi ininfluente dato che in luoghi tipo america c'è un punto di accesso internet wi-fi anche nei bagni pubblici e che quindi non si hanno problemi a rimanere connessi sempre a internet, gli unici difetti secondo me sono
-il fatto che se per caso ho un momentaneo problema di linea il gioco non salva, e per un gioco che credo sia a checkpoint saltare un salvataggio direi che provoca molto rodimento
-discorso privacy

mapoetti
28-01-2010, 01:12
lool

ConteZero
28-01-2010, 06:22
io personalmente nn vedo l'ora esca il blu-ray 2d che mi sparerò sul telo

Anche col telo potresti averlo in 3D, basterebbero gli XpanD.

Special
28-01-2010, 07:49
forse perche per quelli c'è una ragione per essere online visto che sono giochi online? e se io voglio comprare un gioco che mi installo sul mio pc voglio poterci giocare con il mio portatile anche quando la connessione va asinghiozzo, quando sono sul treno, quando sono in uni, quando mi si rompe il router... e in questo caso non posso...

E se te ti vuoi comprare un gioco che ti installi sul pc e ci giochi online semplicemente te ne compri un altro, questo è un gioco "online" finita la storia, col vostro ragionamento ci potreste lamentare xchè un gioco non gira sui pc vecchi o serve almeno vista per le dx11, o uh hw potente, il tempo passa e le specifiche minime aumentano, adesso comincia a servire anche la connessione permanente, con buona pace di tutti.

Dai non prendiamoci in giro, alzi la mano chi qui dentro non ha una flat..

ConteZero
28-01-2010, 08:09
E se te ti vuoi comprare un gioco che ti installi sul pc e ci giochi online semplicemente te ne compri un altro, questo è un gioco "online" finita la storia, col vostro ragionamento ci potreste lamentare xchè un gioco non gira sui pc vecchi o serve almeno vista per le dx11, o uh hw potente, il tempo passa e le specifiche minime aumentano, adesso comincia a servire anche la connessione permanente, con buona pace di tutti.

Dai non prendiamoci in giro, alzi la mano chi qui dentro non ha una flat..

Io... nella casa di campagna non ho una flat (e non posso avercela perché la zona non è coperta... al max lì arriva il 56K).

shpok7
28-01-2010, 08:50
Me ci pensate se fanno un attacco DOS sui server UBI che gestiscono la cosa che risate?! :asd: Tutti a gambe all aria per chissa quanto... :muro:

"What will happen if I lose my Internet connection when I play the game?
If you lose your Internet connection the game will pause while it tries to reconnect."

rb1205
28-01-2010, 09:00
E se te ti vuoi comprare un gioco che ti installi sul pc e ci giochi online semplicemente te ne compri un altro, questo è un gioco "online" finita la storia, col vostro ragionamento ci potreste lamentare xchè un gioco non gira sui pc vecchi o serve almeno vista per le dx11, o uh hw potente, il tempo passa e le specifiche minime aumentano, adesso comincia a servire anche la connessione permanente, con buona pace di tutti.


Non diciamo assurdità please, un gioco online è tale se il gameplay si basa, tutto o in parte, sulla presenza di altri giocatori. Nel momento in cui il gioco ha una sezione single player, la necessità della connessione internet è semplicemente un accessorio inutile che, come in questo caso, espone i giocatori regolari ad una serie di problematiche (costi aggiuntivi, connessione assente o interrotta, o lenta, account crackabile, e mille altri), mentre paradossalmente chi piraterà il gioco si troverà un gioco più libero ed utilizzabile di chi l'ha comprato. Se non è incentivare la pirateria questo....

Ti faccio un semplice esempio: hai il gioco installato su un portatile. Diciamo che vuoi giocarci durante un noioso viaggio sul treno. che fai? col gioco originale ti attacchi, con quello piratato nessun problema.

E no, il paragone con l'evoluzione hardware non ha senso. In quel caso parliamo, appunto, di evoluzione. In questo caso si parla solo di limitazioni, e anche molto pesanti. Potrei essere parzialmente d'accordo con questo paragone se il gioco girasse, a livello di database o addirittura a livello di motore grafico, sui server ubisoft. Ma non è questo il caso.

Special
28-01-2010, 09:00
Io... nella casa di campagna non ho una flat (e non posso avercela perché la zona non è coperta... al max lì arriva il 56K).

Vorrà dire che quando vai nella casa di campagna non ci puoi giocare... come non puoi giocare a WOW, a UO e tutti i giochi online, inoltre cosa fai ti porti dietro il pc quando vai nella casa di campagna il fine settimana (invento, non so quando ci vai)?
Tanto col portatile, a meno che tu non l'abbia pagato 2000 euro, ad un gioco come questo non ci giochi.

ConteZero
28-01-2010, 09:24
Vorrà dire che quando vai nella casa di campagna non ci puoi giocare... come non puoi giocare a WOW, a UO e tutti i giochi online, inoltre cosa fai ti porti dietro il pc quando vai nella casa di campagna il fine settimana (invento, non so quando ci vai)?
Tanto col portatile, a meno che tu non l'abbia pagato 2000 euro, ad un gioco come questo non ci giochi.

Io sono io, e nella casa di campagna ci vado solo d'estate, ma c'è molta altra gente che potrebbe incazzarsi non poco per il fatto di non poter giocare un titolo SINGLE PLAYER perché non ha la CONNETTIVITA'INTERNET.
Peraltro non per dire, ma la gente (quasi tutti almeno) con le console ci gioca quando ha tempo libero, cioè in ferie, cioè tipicamente quando và al mare o in campagna o in montagna.

gaxel
28-01-2010, 09:38
Io... nella casa di campagna non ho una flat (e non posso avercela perché la zona non è coperta... al max lì arriva il 56K).

Ma quando vai nella casa di campagna, non puoi uscire all'aria aperta, che fa sicuramente meglio che stare in casa a giocare?

Ma dovete giocare continuamente e ovunque?

gaxel
28-01-2010, 09:39
Non diciamo assurdità please, un gioco online è tale se il gameplay si basa, tutto o in parte, sulla presenza di altri giocatori. Nel momento in cui il gioco ha una sezione single player, la necessità della connessione internet è semplicemente un accessorio inutile che, come in questo caso, espone i giocatori regolari ad una serie di problematiche (costi aggiuntivi, connessione assente o interrotta, o lenta, account crackabile, e mille altri), mentre paradossalmente chi piraterà il gioco si troverà un gioco più libero ed utilizzabile di chi l'ha comprato. Se non è incentivare la pirateria questo....

Ti faccio un semplice esempio: hai il gioco installato su un portatile. Diciamo che vuoi giocarci durante un noioso viaggio sul treno. che fai? col gioco originale ti attacchi, con quello piratato nessun problema.

E no, il paragone con l'evoluzione hardware non ha senso. In quel caso parliamo, appunto, di evoluzione. In questo caso si parla solo di limitazioni, e anche molto pesanti. Potrei essere parzialmente d'accordo con questo paragone se il gioco girasse, a livello di database o addirittura a livello di motore grafico, sui server ubisoft. Ma non è questo il caso.

Ma che cavolo di portatili avete, che ci fate girare giochi che devono ancora uscire... da 4000€? :asd:

ConteZero
28-01-2010, 10:02
Ma quando vai nella casa di campagna, non puoi uscire all'aria aperta, che fa sicuramente meglio che stare in casa a giocare?

Ma dovete giocare continuamente e ovunque?

Ma saranno anche cazzi miei (e di chi come me) far quello che mi pare quando mi pare e dove mi pare ?

ConteZero
28-01-2010, 10:05
Ma che cavolo di portatili avete, che ci fate girare giochi che devono ancora uscire... da 4000€? :asd:

Infatti come molti altri taglio la testa al toro con 299 euro di PS3 slim o 199 euro di XBox360... e non ho manco vincoli di online.

Indovina il gaming su PC che fine stà facendo ?

Andreazzo
28-01-2010, 10:09
mossa sbagliata da parte di ubisoft, il modo di piratare si troverà sempre e queste limitazioni non solo incitano alla pirateria ma creano più problemi a chi lo compra originale.

gaxel
28-01-2010, 10:10
Ma saranno anche cazzi miei (e di chi come me) far quello che mi pare quando mi pare ?

E saranno cavoli di Ubisoft vendere un gioco con i requisiti che gli pare?
Il mercato (e l'Italia per quello PC è irrilevante) deciderà se è stata una scelta giusta o sbagliata.... inutile lamentarsi, non sono un'ente di beneficienza, hanno provato a vendere giochi senza nessun tipo di protezione, hanno visto che stanno in rosso (e magari gli tocca pure licenziare della gente), cambiano politica.

Loro ci hanno provato, gli utenti che ora si lamentano, non mi sembra abbiano dato prova di apprezzare le mosse precedenti... ora si attaccano.

gaxel
28-01-2010, 10:13
Infatti come molti altri taglio la testa al toro con 299 euro di PS3 slim o 199 euro di XBox360... e non ho manco vincoli di online.

Indovina il gaming su PC che fine stà facendo ?

Anche su console stanno contrastando il mercato dell'usato e in parte la pirateria, alla stessa maniera... anche su console i giochi EA sono legati ad accaount particolari e la politica dei DLCs è pure più spinta.

Certo è che, per definizione, un gioco acquistato da console deve per forza essere giocabile con la sola console e una tv, ma mi sa che si andrà anche qui in quella direzione... e ci sono molti modi per costringere gli acquirenti a connettersi comunque a Live o a creare un account EA, Ubisoft, ecc... per giocare "bene" anche su console.

ConteZero
28-01-2010, 10:18
Ci sono anche tanti modi per fallire... non sarebbero i primi ad andare in profondo rosso a causa delle loro idiosincrasie...
...perché alla fine se non ti comprano il gioco a fallire sei tu e non loro.

Per il resto Palladium/TCPA è già disponibile (e risolve brillantemente buona parte dei problemi legati alla pirateria), non ci vuole molto a collegare il titolo a TCPA volendo... ma non vuole nessuno :rolleyes:

gaxel
28-01-2010, 10:24
Ci sono anche tanti modi per fallire... non sarebbero i primi ad andare in profondo rosso a causa delle loro idiosincrasie...
...perché alla fine se non ti comprano il gioco a fallire sei tu e non loro.

Per il resto Palladium/TCPA è già disponibile (e risolve brillantemente buona parte dei problemi legati alla pirateria), non ci vuole molto a collegare il titolo a TCPA volendo... ma non vuole nessuno :rolleyes:

Mettiamola così, se volete che Ubisoft continui a sviluppare giochi "anche" per PC, vi dovete accontentare... perché ci ha provato a eliminare i DRM e non è servito a nulla, ora prova a pararsi le chiappe in questa maniera.

Se le vendite di Assassin's Creed 2 su PC saranno superiori a quelle di Prince of Persia su PC avrà vinto, se saranno uguali idem, se saranno inferiori valuterà il da farsi. Anche se questo sistema l'avrei provato non con un gioco che è uscito su console diversi mesi prima...

Shotokhan
28-01-2010, 10:29
che minch**ta colossale....

ConteZero
28-01-2010, 10:31
Mettiamola così, se volete che Ubisoft continui a sviluppare giochi "anche" per PC, vi dovete accontentare... perché ci ha provato a eliminare i DRM e non è servito a nulla, ora prova a pararsi le chiappe in questa maniera.

Se le vendite di Assassin's Creed 2 su PC saranno superiori a quelle di Prince of Persia su PC avrà vinto, se saranno uguali idem, se saranno inferiori valuterà il da farsi. Anche se questo sistema l'avrei provato non con un gioco che è uscito su console diversi mesi prima...

Mettiamola così... a me non tange perché io col PC non ci gioco.
Ad occhio posso dirti che secondo questa direttrice presto non ci sarà più un Ubisoft PC (e, in generale, un ambito gaming PC)... ma ognuno è titolato delle sue idee... ci rivediamo fra un anno e vediamo quanto avrà venduto AC2 PC.

Master_T
28-01-2010, 10:46
Lol, ma citando dal Q&A di Ubi:

Will all my saved games be stored online?
Yes! They will be stored both online and on your PC.

Quindi i save sono salvati ANCHE su pc locale, ergo il sistema di protezione e' SOLO un sistema di protezione, pretanto aggirabilissimo, visto che i save sono presenti anche in locale.

Ergo chi compra dovra' avere la connessione sempre accesa, chi pirata avra' le stesse identiche feature (niente disco inserito, install illimitati, ecc...) e non necessitera' di connessione.... gran furbata Ubi, veramente :rolleyes: Cioe' a questo punto non ha ALCUN vantaggio per Ubi, dato che e' un sistema facilmente craccabile ne' ALCUN vantaggio per l'utente onesto, anzi e' un gran "FUCK YOU!" a chi e' onesto... mah... non vedo come ubi possa trarre vantaggio da una strategia del genere. :confused:

f0rest
28-01-2010, 11:19
Infatti come molti altri taglio la testa al toro con 299 euro di PS3 slim o 199 euro di XBox360... e non ho manco vincoli di online.

Indovina il gaming su PC che fine stà facendo ?La domanda è mal posta, e per lo meno azzardata. Sarebbe corretto domandarsi che fine farà il mercato retail di giochi su pc a causa della politica dei publisher (vedi Ubisoft con i DRM online) e a causa dell'avanzare del digital delivery (vedi il successo di Steam).

ConteZero
28-01-2010, 11:34
La domanda è mal posta, e per lo meno azzardata. Sarebbe corretto domandarsi che fine farà il mercato retail di giochi su pc a causa della politica dei publisher (vedi Ubisoft con i DRM online) e a causa dell'avanzare del digital delivery (vedi il successo di Steam).

Se il mercato dei PC non si riprende con la nuova tornata di console (che colmeranno il gap grafico) il PC uscirà probabilmente di scena per tutti i VG tranne che per i MMORPG.

gaxel
28-01-2010, 11:39
Se il mercato dei PC non si riprende con la nuova tornata di console (che colmeranno il gap grafico) il PC uscirà probabilmente di scena per tutti i VG tranne che per i MMORPG.

La nuova tornata di console arriva non prima del 2012, per allora ci saranno le DX12, Windows 8, due generazioni di schede video, Larrabee, ecc... il PC sarà sempre tecnicamente più avanti, il problema è sfruttarlo... e se ci fossero introiti certi, verrebbe sicuramente sfruttato maggiormente.

ConteZero
28-01-2010, 11:44
La nuova tornata di console arriva non prima del 2012, per allora ci saranno le DX12, Windows 8, due generazioni di schede video, Larrabee, ecc... il PC sarà sempre tecnicamente più avanti, il problema è sfruttarlo... e se ci fossero introiti certi, verrebbe sicuramente sfruttato maggiormente.

Guarda che siamo nel 2010... il 2012 non è così distante.

gaxel
28-01-2010, 11:46
Guarda che siamo nel 2010... il 2012 non è così distante.

Son praticamente 3 anni... di sicuro una nuova console non esce a febbraio. Poi il 2012 sarà l'anno per Microsoft, Nintendo finché vende non credo cambi, Sony deve ancora iniziare a guadagnarci con PS3.

simonk
28-01-2010, 11:51
Ma che grandissima cavolata! Cioé sul cd non necessario va pure bene, ma i miei salvataggi me li mettete sul mio hard disk, carissimi, no che io devo accedere ad un server che a Ubisoft costerà una barca di soldi e che se succede qualsiasi cosa non trovo più i miei salvataggi scateno un casino! Metti caso io non abbia Internet, oppure abbia una connessione lenta (in Italia c'é da sempre questo problema, ecco perché ancora non hanno avviato la beta di Onlive qui in Europa, richiede una connessione troppo alta per noi Europei... pff ) io mi perdo i salvataggi/devo attendere un'era prima di salvare. Inaccettabile, assolutamente. I sistemi antipirateria sono altri! E poi che cos'é, schizzofrenia forse? Call of Juarez lo avete rilasciato senza nessun sistema anti-pirateria (parlo di entrambi i COJ) e Assassin's Creed II che è un titolo che probabilmente giocherà il 95 % dei giocatori italiani me lo bombardate di sistemi DRM inutili e anti-costituzionali? Roba da matti, poi si chiedono perché la gente non compra e preferisce che delle persone più brave facciano crack e tools per giocare bene...

p4ever
28-01-2010, 12:02
Infatti come molti altri taglio la testa al toro con 299 euro di PS3 slim o 199 euro di XBox360... e non ho manco vincoli di online.

Indovina il gaming su PC che fine stà facendo ?

io posso solo indovinare che fine sta facendo il gaming in generale...da quando ci sono le console è un tracollo di qualità e spessore...la casual gamer generation dominerà il mondo dal proprio divano ahimè...:muro:

franzing
28-01-2010, 12:07
E non è usuale comprarsi i giochi e installare dei nocd per stare "piu' comodi". Difatti i nocd vengono considerati legali in caso si detiene il gioco originale. Si rimane onesti e ci si leva i problemi dalle scatole.
Forse volevi scrivere INusuale?
A parte il fatto che a me risulta che le normative considerino reato qualsiasi aggiramento delle protezioni elettroniche (sempre che nel frattempo non siano cambiate, in tal caso chiedo scusa) quindi l'usare un crack anche possedendo il gioco originale è una violazione, non so se ti rendi conto che con quanto hai scritto hai affermato l'inutilità delle protezioni cosiddette "antipirateria"

gaxel
28-01-2010, 12:09
io posso solo indovinare che fine sta facendo il gaming in generale...da quando ci sono le console è un tracollo di qualità e spessore...la casual gamer generation dominerà il mondo dal proprio divano ahimè...:muro:

La colpa del crollo della qualità è solo e esclusivamente nell'utenza PC... Deus Ex ha venduto 450.000 copie, System Shock 2 meno, la Black Isle ha fatto Torment ed è fallita, la Troika Arcanum e Bloodlines idem, Looking Glass ha fatto Thief ed è fallita, ecc.. ecc.. ecc..

E tutto questo molto prima dell'avvento delle console come lo conosciamo oggi (perché ci sono sempre state).

La gente su PC scarica o vule io gioco a 10€ (e lo trova su eBay pochi giorni dall'uscita ufficiale) o si fa prestare il gioco... e questo danneggia le software house, che non vendono una sega, e gli tocca sviluppare per console dove il mercato è decisamente più florido.

Ma ripeto, Looking Glass, Black Isle, Troika, Ion Storm e tante altre sono fallite ben prima dell'avvento di Xbox360 o PS3 o Wii, anzi... prima pure della PS2...

ConteZero
28-01-2010, 12:16
La colpa del crollo della qualità è solo e esclusivamente nell'utenza PC... Deus Ex ha venduto 450.000 copie, System Shock 2 meno, la Black Isle ha fatto Torment ed è fallita, la Troika Arcanum e Bloodlines idem, Looking Glass ha fatto Thief ed è fallita, ecc.. ecc.. ecc..

E tutto questo molto prima dell'avvento delle console come lo conosciamo oggi (perché ci sono sempre state).

La gente su PC scarica o vule io gioco a 10€ (e lo trova su eBay pochi giorni dall'uscita ufficiale) o si fa prestare il gioco... e questo danneggia le software house, che non vendono una sega, e gli tocca sviluppare per console dove il mercato è decisamente più florido.

Ma ripeto, Looking Glass, Black Isle, Troika, Ion Storm e tante altre sono fallite ben prima dell'avvento di Xbox360 o PS3 o Wii, anzi... prima pure della PS2...

Shit happens.
E'fallita pure la Cinemaware...

blade9722
28-01-2010, 12:19
La nuova tornata di console arriva non prima del 2012, per allora ci saranno le DX12, Windows 8, due generazioni di schede video, Larrabee, ecc... il PC sarà sempre tecnicamente più avanti, il problema è sfruttarlo... e se ci fossero introiti certi, verrebbe sicuramente sfruttato maggiormente.

Windows 8 nel 2012? Dubito fortemente.....

blade9722
28-01-2010, 12:21
La colpa del crollo della qualità è solo e esclusivamente nell'utenza PC... Deus Ex ha venduto 450.000 copie, System Shock 2 meno, la Black Isle ha fatto Torment ed è fallita, la Troika Arcanum e Bloodlines idem, Looking Glass ha fatto Thief ed è fallita, ecc.. ecc.. ecc..

E tutto questo molto prima dell'avvento delle console come lo conosciamo oggi (perché ci sono sempre state).

La gente su PC scarica o vule io gioco a 10€ (e lo trova su eBay pochi giorni dall'uscita ufficiale) o si fa prestare il gioco... e questo danneggia le software house, che non vendono una sega, e gli tocca sviluppare per console dove il mercato è decisamente più florido.

Ma ripeto, Looking Glass, Black Isle, Troika, Ion Storm e tante altre sono fallite ben prima dell'avvento di Xbox360 o PS3 o Wii, anzi... prima pure della PS2...

Black Isle non é fallita. Tecnicamente, nemmeno Interplay....

gaxel
28-01-2010, 12:24
Windows 8 nel 2012? Dubito fortemente.....

Già... è più probabile fine 2011...

gaxel
28-01-2010, 12:25
Black Isle non é fallita. Tecnicamente, nemmeno Interplay....

Passare da Fallout/Torment ad Icewind Dale poi venire smantellati è una cosa molto vicina al fallimento... perché la gente voleva giochini facili facili anche nel 1999.

blade9722
28-01-2010, 12:27
Passare da Fallout/Torment ad Icewind Dale poi venire smantellati è una cosa molto vicina al fallimento... perché la gente voleva giochini facili facili anche nel 1999.

Beh, ma lo "smantellamento" é stata una diretta conseguenza delle vicissitudini finanziarie di Interplay.

ConteZero
28-01-2010, 12:30
Interplay quella che ha venduto parte del franchise Fallout a Bethesda ed ora stà realizzando un MMORPG su Fallout ?

gaxel
28-01-2010, 12:31
Beh, ma lo "smantellamento" é stata una diretta conseguenza delle vicissitudini finanziarie di Interplay.

E le visissitudini finanziarie non sarebbero dovute esserci, se Fallout e Torment avessero venduto tanto quanto sono osannati dai giocatori PC, che si lamentano della qualità dei giochi console e sono nostalgici dei bei giorni andati, ma che evidentemente... non hanno speso un soldo per comprarli originali.

blade9722
28-01-2010, 12:32
Già... è più probabile fine 2011...

Non credo, da indiscrezioni Windows 8 comporterá un cambiamento radicale della struttura del kernel (si parla di supporto ad eventuali estensioni a 128 bit), cosi' come in passato lo é stato NT4 (che é poi diventato windows 2000 e XP) rispetto a Win9x.

Certo che se, invece, windows 8 sará un service pack di windows 7 rinominato, allora potrebbe uscire prima.

blade9722
28-01-2010, 12:38
Interplay quella che ha venduto parte del franchise Fallout a Bethesda ed ora stà realizzando un MMORPG su Fallout ?

Interplay, la casa sviluppatrice, produttrice e pubblicatrice di videogiochi che per circa 10 anni é stata un colosso paragonabile ad Activision o EA.

E le visissitudini finanziarie non sarebbero dovute esserci, se Fallout e Torment avessero venduto tanto quanto sono osannati dai giocatori PC, che si lamentano della qualità dei giochi console e sono nostalgici dei bei giorni andati, ma che evidentemente... non hanno speso un soldo per comprarli originali.

Mmmmh, il grosso delle vendite di Interplay non é mai stato nei GdR, anche se inizialmente era il gruppo che si occupava del genere in EA, ma piuttosto nei vari Descent, Carmageddon, Stark Trek.

Per inciso, fosse stato per me non sarebbero falliti, visto che ai tempi gli ho comprato di tutto, fra cui:
M.A.X.2
Baldur's Gate 1+2+espansioni
Torment
Icewind Dale
Descent Freespace 1 + 2
Sacrifice
Fallout 1+2

gaxel
28-01-2010, 12:41
Non credo, da indiscrezioni Windows 8 comporterá un cambiamento radicale della struttura del kernel (si parla di supporto ad eventuali estensioni a 128 bit), cosi' come in passato lo é stato NT4 (che é poi diventato windows 2000 e XP) rispetto a Win9x.

Certo che se, invece, windows 8 sará un service pack di windows 7 rinominato, allora potrebbe uscire prima.

Questa è di oggi...

http://blogs.computerworld.com/15488/windows_8_release_date_leak_rtm_2011_free_beta_download_2010?source=rss_blogs

Qui c'è una possibile roadmap
http://windows8center.com/

E comunque Microsoft ha espressamente specificato che, da Vista in poi uscirà un nuovo Windows ogni 3 anni, come era solita fare prima di XP.

ConteZero
28-01-2010, 13:02
Questa è di oggi...

http://blogs.computerworld.com/15488/windows_8_release_date_leak_rtm_2011_free_beta_download_2010?source=rss_blogs

Qui c'è una possibile roadmap
http://windows8center.com/

E comunque Microsoft ha espressamente specificato che, da Vista in poi uscirà un nuovo Windows ogni 3 anni, come era solita fare prima di XP.

Ovvio, fanno pagare alle società degli abbonamenti per avere gratis gli update, se poi non fanno update continui le società s'incazzano.
Ma questo non vuol dire che ogni tre anni si reinventa la ruota, anzi... e non è detto che ad ogni release nuova Microsoft rimetta mano alle DirectX (anche perché con le 10 ha fatto flop).

gaxel
28-01-2010, 13:16
Ovvio, fanno pagare alle società degli abbonamenti per avere gratis gli update, se poi non fanno update continui le società s'incazzano.
Ma questo non vuol dire che ogni tre anni si reinventa la ruota, anzi... e non è detto che ad ogni release nuova Microsoft rimetta mano alle DirectX (anche perché con le 10 ha fatto flop).

Mica ho scritto che reinventano la ruota... e manco l'hanno fatto con Windows 7, ma sicuramente ogni tre anni uscirà una versione nuova delle DirectX. Le 10 hanno fatto flop perché su console non servono e su PC, così ci torniamo IT, per essere sfruttate necessitato di un engine sviluppato ad hoc, cosa costosa e che renderebbe il gioco PC only... quindi, con l'alto rischio di non rientrare nelle spese.

Se un gico PC-Only fatto bene, vendesse quanto Gears of War su Xbox360, vedrai che ne farebbero di più... e sfrutterebbero abbondantemente le DX10 e l'hardware. Solo che, The Sims e WoW a parte, o fai Half Life o rischi davvero di andare in rosso...

ConteZero
28-01-2010, 13:19
Ad oggi (2010) ancora bisogna convincere i programmatori a schiodarsi dalle DX9... non fare il passo più lungo della gamba sognandoti le DX12...

gaxel
28-01-2010, 13:23
Ad oggi (2010) ancora bisogna convincere i programmatori a schiodarsi dalle DX9... non fare il passo più lungo della gamba...

E il motivo te l'ho scritto... non è un caso se i giochi che fanno più uso di queste librerie sono PC-Only (Crysis, Stalker, Company of Heroes)... un engine che deve girare anche su console (UE3, Dunia, ecc...) non conviene svilupparlo con in testa anche le DX10.

Gli unici giochi (anche) console che usano le DX10 sono quelli Capcom(Lost Planet, RE5), ma perché li sviluppano prima su PC e fanno il porting (ottimizzano) su console.

ConteZero
28-01-2010, 13:27
E il motivo te l'ho scritto... non è un caso se i giochi che fanno più uso di queste librerie sono PC-Only (Crysis, Stalker, Company of Heroes)... un engine che deve girare anche su console (UE3, Dunia, ecc...) non conviene svilupparlo con in testa anche le DX10.

Gli unici giochi (anche) console che usano le DX10 sono quelli Capcom(Lost Planet, RE5), ma perché li sviluppano prima su PC e fanno il porting (ottimizzano) su console.

O più semplicemente perché se non puoi fare il backporting delle DX o scrivi codice per il minimo (DX9) e poi magari ci aggiungi qualche fronzolo o tagli fuori una buona fetta del mercato.
Ad oggi (2010) le DX9 sono ancora in auge, e le prime DX9 sono spuntate alla fine del 2002.

gaxel
28-01-2010, 13:48
O più semplicemente perché se non puoi fare il backporting delle DX o scrivi codice per il minimo (DX9) e poi magari ci aggiungi qualche fronzolo o tagli fuori una buona fetta del mercato.
Ad oggi (2010) le DX9 sono ancora in auge, e le prime DX9 sono spuntate alla fine del 2002.

Sempre colpa dell'utenza PC (e in questo caso anche dei produttori hardware) che hanno castrato Vista, cosa che penalizza pure Windows 7, e continuano ad affermare che XP va benissimo per giocare.

Sempre colpa loro è... se tutti fossero passati a Vista + scheda DX10 (dove lo sforzo di Microsoft per fare qualcosa di nuovo e migliore del precedente è stato grosso), probabile che qualcosa sarebbe uscito fuori... costa dei soldi? Se non vuooi spendere soldi, giochi su console, dove trovi i giochi Classics o Platinum a 30€ e l'hardware ti costa quanto una scheda video e ti dura 5-6 anni come minimo (e un televisore in casa ce l'hanno tutti, al massimo ti compri un monitor a 720p, che costano uno sputo).

Invece niente, Vista è una ciofeca (per sentito dire) le DX10 una mossa commerciale (per sentito dire, anche questo, visto che sono un grosso miglioramento rispetto alle DX9)... ora Windows 7 è Vista 2.0, ecc... "io resto a XP e DX9 che non mi faccio fregare come un pollo".

Furbi... e adesso si lamentano: I giochi PC sono solo dei porting da console, i giochi PC hanno protezioni che danneggiano gli acquirenti, i giochi PC non sono più come quelli di una volta, ecc...

ConteZero
28-01-2010, 13:52
...è un megacomplotto della Spectre insomma (e solo tu col tuo caschetto fatto di fogli d'alluminio appallottolati sei immune ai raggi cosmici che condizionano le menti dei PC gamer :asd:)...


L'idea, invece, che non fare il backporting delle DX10 fosse una mossa di marketing di MS per spingere all'update e che Vista fosse un OS immaturo e mal riuscito non ti tocca...

gaxel
28-01-2010, 13:54
...è un megacomplotto della Spectre insomma...

No... è il mercato... l'utenza PC si è tirata la zappa sui piedi da sola e Microsoft ha sbagliato il lancio di Vista/DX10, non considerando che ai produttori hardware fotteva sega di fare driver nuovi, se il 90% dell'utenza rimaneva su XP.

ConteZero
28-01-2010, 13:58
No... è il mercato... l'utenza PC si è tirata la zappa sui piedi da sola e Microsoft ha sbagliato il lancio di Vista/DX10, non considerando che ai produttori hardware fotteva sega di fare driver nuovi, se il 90% dell'utenza rimaneva su XP.

Il mercato è sempre quello... o Microsoft decide di smetterla e fissa le DX11 per almeno cinque o sei anni o la gente resta con le DX9 (perché i primi a non voler scommettere su un cavallo che stà per morire sono i programmatori).
Ed in tutto questo il mercato "gaming" su PC si è seduto e quello su console ha preso il volo.

morgan1635
28-01-2010, 14:58
Basterebbe che facessero pagare il gioco una cifra equa. Invece di farlo 60/80 euro, lo facessero pagare 15... ma chi si sbatterebbe più a scaricarlo e cercare crack per PC o a menarsi per giocare on-line per esempio con la versione xbox360?

blade9722
28-01-2010, 15:06
E il motivo te l'ho scritto... non è un caso se i giochi che fanno più uso di queste librerie sono PC-Only (Crysis, Stalker, Company of Heroes)... un engine che deve girare anche su console (UE3, Dunia, ecc...) non conviene svilupparlo con in testa anche le DX10.


Oddio, i due engine che hai citato (U3, Dunia), supportano entrambe le DX10. Che poi non abbia senso sviluppare solo DX10 é ovvio, visto che anche in ambito PC e' XP ad essere ancora il sistema piú diffuso.

Se peró hai in testa il porting, ti conviene puntare su OpenGL e OpenAL, in modo da coprire anche la PS3.

gaxel
28-01-2010, 15:18
Oddio, i due engine che hai citato (U3, Dunia), supportano entrambe le DX10. Che poi non abbia senso sviluppare solo DX10 é ovvio, visto che anche in ambito PC e' XP ad essere ancora il sistema piú diffuso.

Se peró hai in testa il porting, ti conviene puntare su OpenGL e OpenAL, in modo da coprire anche la PS3.

No, sono engine full DX9 che supportano anlcune feature delle DX10, cosa ben diversa.... un engine full DX10 è assolutamente incompatibile con le vecchie librerie.

Baboo85
28-01-2010, 15:20
@ gaxel: ti farei una segnalazione solo perche' hai l'avatar troppo piccolo :asd: voglio la foto gigante :asd:

Scherzi a parte, magari e' un'idea stupida ma... Token (come ho gia' detto sopra) tipo quella delle poste?

Tu compri insieme al gioco una card con su il seriale, unica per gioco e per seriale. Ti compri una Token come quella delle poste, inserisci la card nella token che ti legge il seriale, inserisci il pin e ti da' un codice temporaneo (classico delle Token).
Inserisci questo codice nel gioco, si connette ad un server che verifica e parte l'installazione.
A volte magari ti possono chiedere, all'avvio del gioco, il codice Token facendo le operazioni sopra scritte. Verifica via server e via. 1 volta al mese puo' essere sopportabile.
Poi il solito DRM che vuole il disco originale nel pc per far partire il gioco (e basta) ci sta.

La Token la fanno universale per tutti i giochi, basta inserire la scheda del gioco (inclusa nella scatola), far leggere il seriale e farsi dare il codice.

Macchinoso eh, pero' cosi' sarebbe molto piu' sicuro e meno scomodo. Un controllo al mese non e' cosi' fastidioso.

Esattamente questa, al posto del Bancoposta, la card del gioco:

http://www.bancopostaclick.it/img/prodotto7/lettorebancoposta.jpg

gaxel
28-01-2010, 15:24
@ gaxel: ti farei una segnalazione solo perche' hai l'avatar troppo piccolo :asd: voglio la foto gigante :asd:

Non è mica colpa mia :asd:

Ecco l'immagine a grandezza normale:


http://img714.imageshack.us/img714/940/gossipgirlu.jpg

blade9722
28-01-2010, 15:26
No, sono engine full DX9 che supportano anlcune feature delle DX10, cosa ben diversa.... un engine full DX10 è assolutamente incompatibile con le vecchie librerie.

OK, Gaxel, definisci tecnicamente cosa significa "full DX9 con supporto di alcune feature DX10", in modo che si possa distinguere un engine di questo tipo da uno "full DX9 e full DX10".

gaxel
28-01-2010, 15:42
OK, Gaxel, definisci tecnicamente cosa significa "full DX9 con supporto di alcune feature DX10", in modo che si possa distinguere un engine di questo tipo da uno "full DX9 e full DX10".

Full DX9 con feature DX10 significa che l'engine è sviluppato per funzionare con la fixed pipeline di D3D9, ma con alcune feature che, se l'hardware lo supporta, sfruttano le DX10 (Shader Model 4, fondamentalmente)... vedi l'acqua di Bioshock, i raggi solari di Crysis, ecc...

Full DX10 significa che l'engine è studiato appositamente per sfruttare la nuova pipeline (completamente programmabile e non più fixed) che mettono a disposizione le nuove librerie grafiche, che chiaramente le DX9 non supportano.

blade9722
28-01-2010, 16:16
Full DX9 con feature DX10 significa che l'engine è sviluppato per funzionare con la fixed pipeline di D3D9, ma con alcune feature che, se l'hardware lo supporta, sfruttano le DX10 (Shader Model 4, fondamentalmente)... vedi l'acqua di Bioshock, i raggi solari di Crysis, ecc...

Full DX10 significa che l'engine è studiato appositamente per sfruttare la nuova pipeline (completamente programmabile e non più fixed) che mettono a disposizione le nuove librerie grafiche, che chiaramente le DX9 non supportano.

Bene, come fai a sostenere che Dunia e UE3 usino la fixed pipeline di D3D9? Anche perché a me risulta (dai test con il monitor di Riva Tuner) che di solito é il contrario: si possono inserire features DX9 in una pipeline DX10, ma non il viceversa. Infatti, io posso avviare il bench Unigine in DX11 (e la cosa é confermata non solo dal monitor di RivaTuner, ma dal fatto che con i driver installati in DX11 non riesco ad attivare la stereoscopia perché non le supportano), ma ovviamente non posso attivare le features che necessitano del supporto hardware di quell'API. Lo stesso avviene con i supporti legacy di Stalker o Fear: viene avviata la pipeline in DX9, ma con gli shader in DX8.

Baboo85
28-01-2010, 16:19
gaxel, voglio cambiare una cosa nella foto... Il gelato con qualcos altro...


COMUNQUE (:D) .... dicevamo? .... Ah si' il gelato. No aspe il DRM. :D

gaxel
28-01-2010, 16:20
Bene, come fai a sostenere che Dunia e UE3 usino la fixed pipeline di D3D9? Anche perché a me risulta (dai test con il monitor di Riva Tuner) che di solito é il contrario: si possono inserire features DX9 in una pipeline DX10, ma non il viceversa. Infatti, io posso avviare il bench Unigine in DX11 (e la cosa é confermata non solo dal monitor di RivaTuner, ma dal fatto che con i driver installati in DX11 non riesco ad attivare la stereoscopia perché non le supportano), ma ovviamente non posso attivare le features che necessitano del supporto hardware di quell'API. Lo stesso avviene con i supporti legacy di Stalker o Fear: viene avviata la pipeline in DX9, ma con gli shader in DX8.

Perché sono engine che girano su hardware DX9... quindi non possono essere sviluppati in DX10 con features DX9.

La pipeline DX9 credo sia identica a quella DX8, cambia poco... è con le DX10 che c'è stato un grosso sforzo di ammodernamento da parte di Microsoft, visto che si appoggiano anche al nuovo Driver Model di Vista/7, motivo per cui nessuno ci spinge molto... la base di hardware/software in grado di sfruttarle è irrilevante a livello di mercato.

gaxel
28-01-2010, 16:22
gaxel, voglio cambiare una cosa nella foto... Il gelato con qualcos altro...

Naaa, così è molto meglio... altrimenti diventerebbe una qualunque delle immagini che si trovano su internet :asd:

blade9722
28-01-2010, 16:40
Perché sono engine che girano su hardware DX9... quindi non possono essere sviluppati in DX10 con features DX9.


No, é il contrario, puoi sviluppare in DX10 con features DX9, ma non il viceversa. Nel momento in cui vuoi implementare features DX10, devi sviluppare in DX10

ghiltanas
28-01-2010, 17:36
a me sta bene che mettano delle protezioni per limitare il fenomeno della pirateria però prezzi alti e questa protezione estrema per me vuol dire solo una cosa: come potenziale acquirente me ne starò alla larga da giochi protetti in questo modo

come nn quotare :O

io compro giochi e film originali, ma se tirano troppo la corda mi fanno piuttosto incazzxre :mad:
tanto chi lo voleva scaricare lo scaricare lo stesso, invece chi come lo voleva comprare ci pensa 2 volte

Baboo85
28-01-2010, 17:48
come nn quotare :O

io compro giochi e film originali, ma se tirano troppo la corda mi fanno piuttosto incazzxre :mad:
tanto chi lo voleva scaricare lo scaricare lo stesso, invece chi come lo voleva comprare ci pensa 2 volte

Col risultato che la pirateria aumenta (rispetto alle copie vendute) e invece di pensare bene a come fare, aumentano i costi e le protezioni assurde...

Che ci vuoi fare.

ghiltanas
28-01-2010, 17:56
Col risultato che la pirateria aumenta (rispetto alle copie vendute) e invece di pensare bene a come fare, aumentano i costi e le protezioni assurde...

Che ci vuoi fare.

semplice nn compro il gioco :p

me lo faccio prestare per la ps3 da un mio amico e soldi guadagnati con ghiltanas 0 :O

leoneazzurro
28-01-2010, 21:28
mi domando come tu faccia a sparare certe stronzate....

lo sai che la maggior parte dei paesini d'italia non hanno una connessione ADSL???
qui dove abito io idem! è stata cmq attivata e infatti cade almeno 5 volte al giorno...
cribbio, e se mentre gioco la connessione cade perdo il salvataggio? uuuhm che bello



dubito fortemente che coloro che non hanno una connessione internet vengano a dirtelo in un sito web..
dove mettete la testa? a pascolare con le caprette?



cosa vuoi che importi se una piccola fetta come l'italia non compra il loro gioco? a parte che molti lo faranno convinti di giocarci e poi non potranno perchè manca loro una connessione internet...

chissà che le autorità non facciano qualcosa... spero per loro che mettano questo paramentro come requisiti minimi... ricordo che non li legge quasi nessuno

A prescindere dalle motivazioni, determinati toni non sono accettabili. Ammonizione.

aled1974
28-01-2010, 21:56
come nn quotare :O

io compro giochi e film originali, ma se tirano troppo la corda mi fanno piuttosto incazzxre :mad:
tanto chi lo voleva scaricare lo scaricare lo stesso, invece chi come lo voleva comprare ci pensa 2 volte
semplice nn compro il gioco

me lo faccio prestare per la ps3 da un mio amico e soldi guadagnati con ghiltanas 0 :O

ps3 a parte (che non ho) direi che siamo d'accordo :mano:

(;))

ciao ciao

ghiltanas
28-01-2010, 22:03
ps3 a parte (che non ho) direi che siamo d'accordo :mano:

(;))

ciao ciao

no poi hanno il coraggio di venire fuori con discorsi del tipo: su pc nn vende, su pc c'è troppa pirateria...
meglio nn scrivere ciò che penso di loro

puccio72
28-01-2010, 22:14
Mio pensiero personale... Questo è un metodo che secondo Ubisoft risolverà le cose (non credo). Spendono Milioni di Euro per sistemi contro la pirateria.... ma se sti soldi li risparmiassero e i giochi li vendessero a un prezzo decente ( tra 15 e 20 € ) non farebbero prima?? :mbe:

euscar
28-01-2010, 22:59
E se te ti vuoi comprare un gioco che ti installi sul pc e ci giochi online semplicemente te ne compri un altro, questo è un gioco "online" finita la storia, col vostro ragionamento ci potreste lamentare xchè un gioco non gira sui pc vecchi o serve almeno vista per le dx11, o uh hw potente, il tempo passa e le specifiche minime aumentano, adesso comincia a servire anche la connessione permanente, con buona pace di tutti.

Dai non prendiamoci in giro, alzi la mano chi qui dentro non ha una flat..

Un altro a dire che tutti abbiamo la flat, ma va .....
Possibile che non riusciate a vedere più in là del vostro naso?

Per quanto riguarda la connessione permanente come requisito, solo il tempo dirà chi ha ragione... e spero tanto che non sia Ubisoft :)

MiKeLezZ
28-01-2010, 23:16
Mio pensiero personale... Questo è un metodo che secondo Ubisoft risolverà le cose (non credo). Spendono Milioni di Euro per sistemi contro la pirateria.... ma se sti soldi li risparmiassero e i giochi li vendessero a un prezzo decente ( tra 15 e 20 € ) non farebbero prima?? :mbe:Hanno paura tale tecnica non funzioni e rimangano a culo scoperto... Penso comunque prima o poi (cioè prima di fallire) ci arriveranno.

gaxel
29-01-2010, 00:08
semplice nn compro il gioco :p

me lo faccio prestare per la ps3 da un mio amico e soldi guadagnati con ghiltanas 0 :O

Bè, però non ti lamentare se poi non fanno più giochi PC o fanno solo giochi tipo Wii Sports per console...

ghiltanas
29-01-2010, 00:19
Bè, però non ti lamentare se poi non fanno più giochi PC o fanno solo giochi tipo Wii Sports per console...

nn sapevo fossi un dipendendente ubisoft, solo uno di lro può difendere una boiata simile :stordita: (e per fortuna mi pare di leggere che su questo thread tanti hanno giustamente criticato ubisoft)

gaxel
29-01-2010, 00:30
nn sapevo fossi un dipendendente ubisoft, solo uno di lro può difendere una boiata simile :stordita: (e per fortuna mi pare di leggere che su questo thread tanti hanno giustamente criticato ubisoft)

Io non difendo Ubisoft per la scelta, difendo il diritto di Ubisoft di fare quella scelta...

Comunque, ognuno la pensa come vuole, se rilasceranno un gioco valido, io lo comprerò anche se ha quel sistema, non fosse valido non lo comprerei comunque... AC2 mi sembra un gioco valido, ma sono ancora indeciso se prenderlo per Xbox360 o per PC... se su PC, lo prenderò sicuramente con un qualche deal, non voglio spendere più di 20€

ghiltanas
29-01-2010, 00:38
Io non difendo Ubisoft per la scelta, difendo il diritto di Ubisoft di fare quella scelta...

Comunque, ognuno la pensa come vuole, se rilasceranno un gioco valido, io lo comprerò anche se ha quel sistema, non fosse valido non lo comprerei comunque... AC2 mi sembra un gioco valido, ma sono ancora indeciso se prenderlo per Xbox360 o per PC... se su PC, lo prenderò sicuramente con un qualche deal, non voglio spendere più di 20€

cioè prima mi quoti un post e critichi una mia scelta, poi dici ognuno la pensa come vuole? beh deciditi

ubisoft faccia come crede, però poi nn venga fuori con scuse campate in aria e con idiozie della serie: su pc nn si vende per colpa della pirateria.
Chi è autore del suo male pianga se stesso

Asterion
29-01-2010, 07:54
Io non difendo Ubisoft per la scelta, difendo il diritto di Ubisoft di fare quella scelta...

Comunque, ognuno la pensa come vuole, se rilasceranno un gioco valido, io lo comprerò anche se ha quel sistema, non fosse valido non lo comprerei comunque... AC2 mi sembra un gioco valido, ma sono ancora indeciso se prenderlo per Xbox360 o per PC... se su PC, lo prenderò sicuramente con un qualche deal, non voglio spendere più di 20€

Ubisoft può fare quello che vuole, anche io però posso farlo. Visto che non gradisco la direzione che stanno prendendo i DRM, lascio qualunque gioco sullo scaffale, bello o brutto che sia.

gaxel
29-01-2010, 09:16
Ubisoft può fare quello che vuole, anche io però posso farlo. Visto che non gradisco la direzione che stanno prendendo i DRM, lascio qualunque gioco sullo scaffale, bello o brutto che sia.

E' quello che dico dall'inizio... non ti piace il sistema o non hai i requisiti? Non compri i giochi Ubisoft. Punto.

Inutile lamentarsi... poi io non mi trovo d'accordo con chi "pretende" di giocare in una certa maniera non si sa bene perché. Come se i giochi fossero un bene primario a cui tutti dovrebbe accedere...

Baboo85
30-01-2010, 09:25
E' quello che dico dall'inizio... non ti piace il sistema o non hai i requisiti? Non compri i giochi Ubisoft. Punto.

Inutile lamentarsi... poi io non mi trovo d'accordo con chi "pretende" di giocare in una certa maniera non si sa bene perché. Come se i giochi fossero un bene primario a cui tutti dovrebbe accedere...

Il problema e' invece questo: io il gioco lo voglio ma non voglio spendere troppi soldi. Cosa mi si offre? 60 euro di gioco + collegamento online fisso per giocare, salvataggi su server e impossibilita' di giocare in mobilita' (o in trasferta) senza collegamento.

Ah si'? E si passa al download illegale.

Se invece mi trovavo 30 max 40 euro (nota: 80mila lire, una volta non ricordavo giochi che costavano piu' di 60mila lire, fatte alcune eccezioni) senza una protezione cosi', allora ci pensavo.

Il pensiero di base e' questo.

gaxel
30-01-2010, 09:41
Il problema e' invece questo: io il gioco lo voglio ma non voglio spendere troppi soldi. Cosa mi si offre? 60 euro di gioco + collegamento online fisso per giocare, salvataggi su server e impossibilita' di giocare in mobilita' (o in trasferta) senza collegamento.

Ah si'? E si passa al download illegale.

Se invece mi trovavo 30 max 40 euro (nota: 80mila lire, una volta non ricordavo giochi che costavano piu' di 60mila lire, fatte alcune eccezioni) senza una protezione cosi', allora ci pensavo.

Il pensiero di base e' questo.

Su PC AC2 non credo costerà più di 40€, solitamente i giochi nuovi Ubisoft su Steam costano 50€ (meno se il gioco è già uscito su console da mesi), ma passano a 30€ (o meno) molto presto... su altri canali dd, come D2D, costano ancora meno... idem il retail, sia italiano che UK, senza contare i vari deal dd o retail. I 60€ su PC non so dove li vediate, Activision parte, che però vende a 60€ solo i giochi di punta, come i Call of Duty o Wolfentein, mentre gli altri stanno sui 40-50 euro al dayone...

In ogni caso, niente... e ripeto, niente, giustifica il download illegale. Punto.

shpok7
30-01-2010, 10:58
E' quello che dico dall'inizio... non ti piace il sistema o non hai i requisiti? Non compri i giochi Ubisoft. Punto.

Inutile lamentarsi... poi io non mi trovo d'accordo con chi "pretende" di giocare in una certa maniera non si sa bene perché. Come se i giochi fossero un bene primario a cui tutti dovrebbe accedere...

Si ma lo sai qual'è il problema? Che finchè è soltanto Ubisoft ad imporre questo sistema la cosa può anche essere irrilevante. Ma pensa se un domani tutti i publisher cominciano a richiedere di essere sempre connessi per giocare ai loro giochi. Il poveraccio che sta col 56k come fa? S'attacca! E' per questo se la gente si lamenta.
Tu dici:
Comunque, ognuno la pensa come vuole, se rilasceranno un gioco valido, io lo comprerò anche se ha quel sistema, non fosse valido non lo comprerei comunque...
Giustissimo, tu puoi scegliere se comprare o no ed il problema sta proprio qui! Chi puo avere una connessione flat sceglie, per chi non ce l'ha ha già scelto Ubisoft! :D E non tirare sempre fuori l'argomentazione che i giochi non sono un bene primario, stiamo discutendo di una questione che riguarda il nostro hobby quindi se vuoi discuti :)

ghiltanas
30-01-2010, 12:54
In ogni caso, niente... e ripeto, niente, giustifica il download illegale. Punto.

qui siamo d'accordo, però nn lo siamo sul punto che io nn posso lamentarmi in quanto potenziale acquirente. Quello mi dispiace, ma è uno mio sacrosanto diritto

euscar
30-01-2010, 13:24
Ubisoft può fare quello che vuole, anche io però posso farlo. Visto che non gradisco la direzione che stanno prendendo i DRM, lascio qualunque gioco sullo scaffale, bello o brutto che sia.

Questo io lo faccio già da tempo.

E' quello che dico dall'inizio... non ti piace il sistema o non hai i requisiti? Non compri i giochi Ubisoft. Punto.


Se tutti lo facessero, AC2 sarebbe il primo e l'ultimo gioco ad adottare questo tipo di protezione. Purtroppo, a mio avviso, questa scelta avrà il solo merito di far aumentare la pirateria (perché sicuramente troveranno il modo di aggirarla) dando paradossalmente ragione a Ubisoft.

Inutile lamentarsi... poi io non mi trovo d'accordo con chi "pretende" di giocare in una certa maniera non si sa bene perché. Come se i giochi fossero un bene primario a cui tutti dovrebbe accedere...

Più che lamentarsi, mi sembra di capire che si voglia rimarcare il concetto di fondo che un gioco single player non dovrebbe necessitare di una connessione permanente per essere giocato... tutto qui.

euscar
30-01-2010, 13:28
Il problema e' invece questo: io il gioco lo voglio ma non voglio spendere troppi soldi. Cosa mi si offre? 60 euro di gioco + collegamento online fisso per giocare, salvataggi su server e impossibilita' di giocare in mobilita' (o in trasferta) senza collegamento.

Ah si'? E si passa al download illegale.


Ecco un esempio di quanto affermato nel mio precedente post.

Se invece mi trovavo 30 max 40 euro (nota: 80mila lire, una volta non ricordavo giochi che costavano piu' di 60mila lire, fatte alcune eccezioni)


Veramente nella seconda metà degli anni novanta il prezzo medio di un gioco per PC era di 95.000 - 100.000 lire. Confrontato con il prezzo attuale di 45 - 50 euro e tenendo conto dell'inflazione e del costo della vita, direi che complessivamente il prezzo medio è diminuito.

Pashark
30-01-2010, 16:44
Ma che bello, poniamo il caso che ho la linea down allora non posso giocare.. :rolleyes: :doh:
Ma non c'era una modalità offline di emergenza?

Veramente nella seconda metà degli anni novanta il prezzo medio di un gioco per PC era di 95.000 - 100.000 lire. Confrontato con il prezzo attuale di 45 - 50 euro e tenendo conto dell'inflazione e del costo della vita, direi che complessivamente il prezzo medio è diminuito.
All'epoca (direi natale 1997 o 1998, dovrei cercare lo scontrino) pagai Timeshock! L. 105.000. Uno dei migliori acquisti di sempre. A tutt'oggi mio padre ancora ci gioca.

I prezzi sono sempre lì. Il costo medio di un vg per pc non è 60€, quelle sono le ultime uscite dei giochi più attesi.

Baboo85
30-01-2010, 16:57
Veramente nella seconda metà degli anni novanta il prezzo medio di un gioco per PC era di 95.000 - 100.000 lire. Confrontato con il prezzo attuale di 45 - 50 euro e tenendo conto dell'inflazione e del costo della vita, direi che complessivamente il prezzo medio è diminuito.

Confronti giochi che hanno fatto la storia con giochi che si e no se ne parla per 2 anni se va bene... Giochi molto longevi... Ben curati sotto ogni aspetto (ai tempi la grafica era quello che era).

Oggi i giochi si basano per un minimo del 70% sulla grafica, il resto sulla giocabilita'. L'unica longevita' di questi giochi si basa sulle partite online, altrimenti anche giochi come CoD: MW2 dopo che lo finisci per la 3a volta non ci giochi piu'.
Io sto tentando di far funzionare Mech Warrior 2 Mercenaries (Dos-Win95) in tutti i modi perche' di quella serie come quello non ce n'erano (soprattutto la storia).

Una volta spendevi 90mila lire per un gioco capolavoro (non sempre ovvio). Oggi hai milleottocentocinquantamila giochi al mese e pochi sono quelli che spiccano. E anche giochi famosi rischiano di essere una delusione (personalmente parlando, Far Cry 2).

Tornando IT, non vedo il perche' di questo tipo di protezione, molto scomoda. Non sto certo dicendo che non voglio protezioni, ci mancherebbe. Quello che non capiscono e' che aggirare le protezioni e' molto facile, si vedono gia' i giochi piratati in giro appena poco dopo l'uscita.

Mi spiace solo per chi lo comprera' e avra' questo fastidio, io non ho finito il primo e non prendero' nemmeno il secondo.

EDIT:All'epoca (direi natale 1997 o 1998, dovrei cercare lo scontrino) pagai Timeshock! L. 105.000. Uno dei migliori acquisti di sempre. A tutt'oggi mio padre ancora ci gioca.

Tanto per sottolineare quello che dicevo...

Insert coin
31-01-2010, 06:36
Ancora un po e scaricarsi un puntata di jeeg robot sul proprio pc per alcuni verrà considerato più grave che spararsi una iniezione di eroina nel sangue, perché nel secondo caso "si fa del male solo a se stessi" (cosa falsa fra l'altro perché chi si droga non fa del male solo a se medesimo.....) e "non si lede alcun copyright.."

gaxel
31-01-2010, 11:41
Ancora un po e scaricarsi un puntata di jeeg robot sul proprio pc per alcuni verrà considerato più grave che spararsi una iniezione di eroina nel sangue, perché nel secondo caso "si fa del male solo a se stessi" (cosa falsa fra l'altro perché chi si droga non fa del male solo a se medesimo.....) e "non si lede alcun copyright.."

Esempio dell'anno :asd:

voltaren
31-01-2010, 21:28
bhà, per me così facendo, per me, distruggono solo il mercato dell'usato, anche se qui non si parla (almeno non mi pare) di un numero massimo di attivazioni, quindi alla fine quelli che veramente ci rimettono sono quelli che comprano il gioco nuovo, perchè sono sicuro che verrà piratato con successo dopo due minuti dalla pubblicazione. quindi cara ubi :ciapet:
almeno non avrò rimpianti quando premerò il tasto "scrivi" :sofico:

robertofloss
01-02-2010, 11:27
[QUOTE=gaxel;30683530]Esempio dell'anno :asd:[/QUOTE

:asd:

vero è che certe volte si cade nel ridicolo. un approccio del genere è inconcepibile.

Origami
21-02-2010, 20:31
Secondo me questa mossa è autolesionista..... dando per scontato che come drm non è affatto invulnerabile, può solo scoraggiare gli onesti. E' abbastanza infantile, come invece molti hanno scritto qui, pensare roba tipo "ehi il sistema è così, il gioco richiede internet, se nn ti va ciccia". Perchè, se non mi va davvero, io posso scaffalare o piratare e in entrambi i casi tu venditore ci perdi. Presumibilmente piratare, perchè l'atteggiamento di Ubi, egoista al massimo (e nn parlo del difendere i propri interessi, che mi va bene, ma di farlo a danno degli onesti acquirenti) non mi invoglia certo a dargli il giusto prezzo del gioco. Davvero, è assurdo mettersi a fare muro contro muro con i propri acquirenti, specie se si tratta di un bene non indispensabile e specie se gli acquirenti possono cmq averlo gratis. Per quanto mi riguarda io lo comprerò solo se esce una crack.... e solo se, dopo averlo giocato pirata, mi è piaciuto (il mio sistema standard per sostituire le demo troppo corte o inesistenti). E se alla ubi non va..... "ehi io posso fare così, non ho bisogno di comprarlo originale, se non ti va ciccia".

Insert coin
21-02-2010, 20:53
[QUOTE=gaxel;30683530]Esempio dell'anno :asd:[/QUOTE

:asd:

vero è che certe volte si cade nel ridicolo. un approccio del genere è inconcepibile.

Confermo quanto detto, chi pensa che sia meglio farsi uno spinello che scaricarsi un anime sul pc, beh deve farsi curare perché sta poco bene a livello mentale, siccome sono convito che c'è chi la pensa in questo modo, confermo la mia osservazione che però non riguardava nessun utente in particolare, a meno che qualcuno finalmente non voglia uscire allo scoperto...:asd:

maurilio968
04-03-2010, 09:59
nuovo drm ubisoft = epic fail

http://www.infoaddict.com/ubisofts-new-drm-cracked-in-under-25-hours

mentre noi utenti onesti dobbiamo lottare con il drm per i salvataggi
vedere silent hunter 5

http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20441%5D.html

Baboo85
04-03-2010, 12:43
Secondo me questa mossa è autolesionista..... dando per scontato che come drm non è affatto invulnerabile, può solo scoraggiare gli onesti. E' abbastanza infantile, come invece molti hanno scritto qui, pensare roba tipo "ehi il sistema è così, il gioco richiede internet, se nn ti va ciccia". Perchè, se non mi va davvero, io posso scaffalare o piratare e in entrambi i casi tu venditore ci perdi. Presumibilmente piratare, perchè l'atteggiamento di Ubi, egoista al massimo (e nn parlo del difendere i propri interessi, che mi va bene, ma di farlo a danno degli onesti acquirenti) non mi invoglia certo a dargli il giusto prezzo del gioco. Davvero, è assurdo mettersi a fare muro contro muro con i propri acquirenti, specie se si tratta di un bene non indispensabile e specie se gli acquirenti possono cmq averlo gratis. Per quanto mi riguarda io lo comprerò solo se esce una crack.... e solo se, dopo averlo giocato pirata, mi è piaciuto (il mio sistema standard per sostituire le demo troppo corte o inesistenti). E se alla ubi non va..... "ehi io posso fare così, non ho bisogno di comprarlo originale, se non ti va ciccia".

Togli il "se" esce una crack. Perche' un cracker (non quello che si mangia :D) a vedere queste cose si sbellica dalle risate e si mette giu' con la testa ancora piu' invogliato di prima. E' come una nuova sfida. Quindi non ci vorra' molto.

Seconda cosa non sono d'accordo su quello che ho evidenziato. Giusto prezzo del gioco. 50-60 euro sono un giusto prezzo? Secondo me no. E finche' continuano su questa politica non riusciranno mai a limitare la pirateria.
Mi chiedo anche se queste spese immense per i videogiochi (i costi intendo) sono tutte giustificate.

http://www.tomshw.it/cont/news/la-classifica-dei-giochi-piu-costosi-della-storia/24182/1.html

GTA 4 costato 100 milioni di dollari? Avatar ne e' costato 280 milioni. Cioe' ci rendiamo conto? Dovrebbero pensare meno alla grafica e fare qualcosa di piu' per il gameplay perche' molti giochi lasciano a desiderare...