PDA

View Full Version : Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto


david-1
27-01-2010, 10:21
Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto??? :confused: :mbe:

Eppure l'Ufficio Studi della CGIA di Mestre ha fatto una serie di bei calcoletti ed è giunta a questa conclusione.
Tra le varie chicche ci sono anche:

...i salari nel periodo di osservazione non hanno perso potere di acquisto. Anzi, si sono verificate situazioni di netto miglioramento, soprattutto per i livelli di reddito più bassi... :eek:

...per retribuzioni molto basse comprese tra i 20.000/30.000 €... :O Anch'io voglio una retribuzione molto bassa :O :cry:

Fonte:
http://it.finance.yahoo.com/notizie/le-famiglie-italiane-non-hanno-perso-potere-d-acquisto-trend-6bf327b8325c.html?x=0

:mbe:

TonyManero
27-01-2010, 10:30
Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto??? :confused: :mbe:

Eppure l'Ufficio Studi della CGIA di Mestre ha fatto una serie di bei calcoletti ed è giunta a questa conclusione.
Tra le varie chicche ci sono anche:

...i salari nel periodo di osservazione non hanno perso potere di acquisto. Anzi, si sono verificate situazioni di netto miglioramento, soprattutto per i livelli di reddito più bassi... :eek:

...per retribuzioni molto basse comprese tra i 20.000/30.000 €... :O Anch'io voglio una retribuzione molto bassa :O :cry:

Fonte:
http://it.finance.yahoo.com/notizie/le-famiglie-italiane-non-hanno-perso-potere-d-acquisto-trend-6bf327b8325c.html?x=0

:mbe:

Bhè... che i prezzi ultimamente, per millemila motivi, non siano saliti è vero... e il potere di acquisto si basa su questi.

Pucceddu
27-01-2010, 10:32
Allora, però!Io sono a lavoro, se inizio a ridere mi licenziano, perchè questa volta non la smetto più :asd:

ciccio er meglio
27-01-2010, 10:45
va tutto bene, la crisi è finita! anzi non c'è mai stata. Infatti hanno appena fatto un legge retroattiva per abolirla:cool:

mixkey
27-01-2010, 10:46
Allora, però!Io sono a lavoro, se inizio a ridere mi licenziano, perchè questa volta non la smetto più :asd:

Sono cosi' cattivi nella tua azienda?

Pucceddu
27-01-2010, 10:53
Sono cosi' cattivi nella tua azienda?

No, cattivi no, però:

se inizio a ridere mi licenziano, perchè questa volta non la smetto più :asd:

Se rido tutta la giornata non è che son contenti :asd:

girodiwino
27-01-2010, 10:57
Beh l'analisi di per sé è verosimile: i salari difficilmente subiscono contrazioni perchè sono stabiliti dal mercato a intervalli regolari e di solito si cerca di fare degli aumenti, anche se spesso sono molto marginali.

Il potere d'acquisto a queste condizioni rimane abbastanza stabile perchè i prezzi stabiliti dal mercato con la crisi sono andati calando e quindi di fatto aumentando quello che tizio si può mettere nel carrello della spesa.

L'argomento però è estremamente debole perchè tralascia un fattore fondamentale per l'analisi delle crisi economiche: non è diminuito il potere di acquisto di chi il lavoro è riuscito a mantenerlo.

Gli altri il carrello se lo sognano perchè non hanno più potere di acquisto.

Ovviamente non è agevole fare un rapporto in cui uno dei membri è 0

girodiwino
27-01-2010, 11:00
Per quanto riguarda la differenziazione tra salari alti e salari bassi mi auguro che abbiano usato due panieri diversi: uno con un reddito da 80k per esempio spende molto di più in beni durevoli (più costosi rispetto a quelli di consumo, la cui domanda sostanzialmente rimane stabilmente ancorata alla quantità di popolazione e non alla qualità di reddito)

bluelake
27-01-2010, 11:16
Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto??? :confused: :mbe:
per quello che vedo io sulle mie tasche, è vero, quello che riuscivo a comprare un anno fa riesco a comprarlo anche oggi con lo stesso stipendio.

Il problema che dalle analisi non emerge è che migliaia e migliaia di persone hanno perso direttamente il reddito, e questo è il fattore che manderà il paese nella materia marrone nei prossimi anni. In un colpo solo si sono persi, con la chiusura di molte ditte, dei know-how decennali che anche quando il mercato riprenderà come prima saranno ormai andati e difficili da recuperare, perché non esisteranno più le ditte, non esisteranno più i macchinari e chi prima li faceva funzionare sarà già andato a fare altri lavori.

Scalor
27-01-2010, 11:17
Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto??? :confused: :mbe:

Eppure l'Ufficio Studi della CGIA di Mestre ha fatto una serie di bei calcoletti ed è giunta a questa conclusione.
Tra le varie chicche ci sono anche:

...i salari nel periodo di osservazione non hanno perso potere di acquisto. Anzi, si sono verificate situazioni di netto miglioramento, soprattutto per i livelli di reddito più bassi... :eek:

...per retribuzioni molto basse comprese tra i 20.000/30.000 €... :O Anch'io voglio una retribuzione molto bassa :O :cry:

Fonte:
http://it.finance.yahoo.com/notizie/le-famiglie-italiane-non-hanno-perso-potere-d-acquisto-trend-6bf327b8325c.html?x=0

:mbe:

la retribuzione mi pare che sia lorda ! è il classico esempio di impiegato a medio livello.
poi è vero i prezzi sono stabili, poca domanda e molta offerta.
i beni di alta gamma non hanno nemmeno subito contrazione di domanda !

mixkey
27-01-2010, 11:21
la retribuzione mi pare che sia lorda ! è il classico esempio di impiegato a medio livello.
poi è vero i prezzi sono stabili, poca domanda e molta offerta.
i beni di alta gamma non hanno nemmeno subito contrazione di domanda !

Tra 20.000 e 30.000 euro lordi rientrano praticamente gli stipendi di tutti gli impiegati. Definire uno stipendio normale molto basso dice qualcosa sugli stipendi di chi e' pagato per affermare tali cavolate.

Stigmata
27-01-2010, 11:35
va tutto bene, la crisi è finita! anzi non c'è mai stata. Infatti hanno appena fatto un legge retroattiva per abolirla:cool:

La crisi è finita per legge dopo 2 anni.

Fil9998
27-01-2010, 11:44
stiamo a livello Pravda dei tempi Brezneviani ...

yorkeiser
27-01-2010, 11:58
...per retribuzioni molto basse comprese tra i 20.000/30.000 €...:cry:

Ma il reddito medio pro capite non era sui 19k (lordi) ?

Scalor
27-01-2010, 12:08
Ma il reddito medio pro capite non era sui 19k (lordi) ?

chi offre di più !

doctorstein
27-01-2010, 13:09
Sicuramente lo statale o il dipendente di grossi gruppi aziendali (non in Cigs) la crisi la può avere sentita dai giornali.
L'unica voce aumentata in maniera spropozionata è l'enegia, anche se rispetto al picco di agosto 2008 i prezzi sono scesi sensibilmente.

La mazzata al potere d'acquisto l'ha data l'euro qualche anno prima. Difatto se prima un monoreddito poteva fare una vita decorsa, magari mettendo da parte qualcosa, adesso di fatto è impossibile.

Anzi, per le categorie citate prima il potere d'acquisto in media è anche aumentato, sono calate le rate dei mutui, c'è abbondanza di offerta e scarsità di domanda, e i prezzi calano, si trovano offerte, soprattutto sul superfluo, i viaggi aerei ormai sono diventati nazional popolari (è assurdo che si spenda meno in aereo per andare da milano a roma che in treno).

Situazione diversa per chi
1) deve entrare sul mercato del lavoro che si deve accontentare di contratti a T D rinnovati e rinnovati e rinnovati ancora, o apprendistati da 8k euro l'anno.
2) chi il lavoro ce l'aveva e l'ha perso
3) chi lavora in proprio o il piccolo imprenditore, che ha visto scemare parte del reddito e soprattutto la solvibilità dei clienti
4) i dipendenti di piccole aziende, che pur reggendo alla crisi si sono trovate prese dalla stretta creditiza operata dalle banche e magari ricevono lo stipendio in maniera non regolare, o si sono visti negare possibilità di aumento etc..


Poi chi ha grandi capitali o redditi alti e può permettersi beni durevoli oggi fa affrari da saldi di fine stagione.
tutto sempre in IMHO

Amsirak
27-01-2010, 13:14
Le famiglie italiane, quelle che percepiscono lo stesso stipendio, non hanno perso potere d'acquisto. Evidentemente non hanno considerato quelle famiglie che hanno perso parte del reddito o la sua totalità (licenziamenti, casse integrazione, ecc)

Blaster_Maniac
27-01-2010, 13:18
E grazie che le famiglie con reddito non ha perso potere d'acquisto, visto che il reddito ce l'hanno.

Che presa per il culo vergognosa.
Io intanto sto ancora aspettando la tredicesima (e lo stipendio, ovviamente)

Se m pignorano la macchina, parto con le molotov.

dave4mame
27-01-2010, 13:44
Le famiglie italiane, quelle che percepiscono lo stesso stipendio, non hanno perso potere d'acquisto. Evidentemente non hanno considerato quelle famiglie che hanno perso parte del reddito o la sua totalità (licenziamenti, casse integrazione, ecc)

non c'entra una mazza.
potere d'acquisto significa "quanto compri con n euro".
poi è ovvio che se anche i prezzi scendono ma tu gli euro non ce li hai in tasca non ci compri nulla.

SunseeKer
27-01-2010, 14:09
vorrei aggiungere una cosa :

gli stipendi fanno pietà , il costo della vita in proporzione ad essi è altissimo , e questo lo sappiamo tutti...........

MA NONOSTANTE CIO'

chissà come CAZZO è che la gente piuttosto che rinunciare a cose assolutamente FUTILI quali 5 console , 1 telefonino nuovo ogni 2 mesi , il TV led , il netbook , l'iPOD e cazzi mazzi ....

PREFERISCE FARE FINANZIAMENTI SU FINANZIAMENTI

parlo da venditore ragazzi ..... è meglio che nn vi dico cosa ho visto quast'anno sotto periodo natalizio , è meglio.........:mbe:

paese di CAPRONI , cè un consumismo SCHIFOSO e una ignoranza a livelli galattici

sono aumentati gli acquisti con finanziamento , ovvero è AUMENTATO L'INDEBITAMENTO !!!!!!

il potere d'acquisto stà già scavandosi la fossa da un bel po' e i ritmi di scavo aumentano....

ogni 6 mesi vedo abbassarsi incredibilmente il tasso minimo finanziabile , tra un po' si potrà finanziare persino un singolo rasoio elettrico....

disastro totale , altrochè potere d'acquisto :mbe:

Amsirak
27-01-2010, 14:13
non c'entra una mazza.
potere d'acquisto significa "quanto compri con n euro".
Lo so, ma perché aggiungere "delle famiglie", allora?

roccia1234
27-01-2010, 14:35
beh, se aumenta il divario tra ricchi e poveri, con la scomparsa della classe media (aka, ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri).. la media rimane identica :read: ecco perchè il potere d'acquisto non è cambiato :muro: . Come ho letto da qualche parte, la statistica dice che se uno ha la testa nel forno e i piedi in congelatore, mediamente sta bene.

Seriamente, probabilmente questi non hanno contato tutti i cassaintegrati/senza stipendio/in attesa di cassaintegrazione (e vi assicuro che i tempi burocratici sono lunghissimi, esperienza personale: ditta fallita (diciamo così) a novembre, previsione per arrivo cassaintegrazione: maggio :muro: ), altro che aumento del potere d'acquisto. E poi da quando 20000-30000 euro sono una retribuzione molto bassa?!?! Non vivi da re, ma sono i classici 1000-1200 € al mese che danno al giorno d'oggi. :doh:

mariorossi36
27-01-2010, 14:40
I dati rilevati dagli studi degli economisti sono TUTTI veri..... state tranquilli!!!!

VERI..... ma SBAGLIATI!!!!

Perchè?

Per un motivo molto semplice....... i dati pubblicati dall'ISTAT relativamente all'inflazione e potere d'acquisto ecc ecc..... NON SONO REALI....

Non ho ovviamente prove inconfutabili..... quindi è meglio scrivere......non possono essere reali......

La conferma a tale dubbio l'ho avuto nell'anno introduzione dell'euro......
A fronte di prezzi RADDOPPIATI un po' ovunque mi sarei aspettato un aumento dell'inflazione prossimo al 100%.... e invece tutti sappiamo quali erano i dati.....

Ed io credo di aver trovato una giustificazione........ al tasso di inflazione sono legati gli andamenti di molti altri parametri...... le retribuzioni, le prestazioni previdenziali ed assistenziali, le borse, gli affitti, ecc...ecc.....
Ergo...... lor "signori" non possono pubblicare la realtà, altrimenti farebbero saltare il banco!!!! Retribuzioni raddoppiate, inps e inail sprofonderebbero nel baratro per pagare CIG, pensioni, malattie, maternità, infortuni.... ecc... ecc....

opensource1978
27-01-2010, 14:46
vorrei aggiungere una cosa :

gli stipendi fanno pietà , il costo della vita in proporzione ad essi è altissimo , e questo lo sappiamo tutti...........

MA NONOSTANTE CIO'

chissà come CAZZO è che la gente piuttosto che rinunciare a cose assolutamente FUTILI quali 5 console , 1 telefonino nuovo ogni 2 mesi , il TV led , il netbook , l'iPOD e cazzi mazzi ....

PREFERISCE FARE FINANZIAMENTI SU FINANZIAMENTI

parlo da venditore ragazzi ..... è meglio che nn vi dico cosa ho visto quast'anno sotto periodo natalizio , è meglio.........:mbe:

paese di CAPRONI , cè un consumismo SCHIFOSO e una ignoranza a livelli galattici

sono aumentati gli acquisti con finanziamento , ovvero è AUMENTATO L'INDEBITAMENTO !!!!!!

il potere d'acquisto stà già scavandosi la fossa da un bel po' e i ritmi di scavo aumentano....

ogni 6 mesi vedo abbassarsi incredibilmente il tasso minimo finanziabile , tra un po' si potrà finanziare persino un singolo rasoio elettrico....

disastro totale , altrochè potere d'acquisto :mbe:

Beh basta vedere i volantoni dei negozi di elettronica, per rendersi conto di come la prossima bolla a scoppiare, sarà quella dei crediti e là salta TUTTO!
rate da 8 € al mese per i prossimi 4 anni per un notebook..siamo veramente alla FRUTTA!!!

Chi è impiegato statale e o comunque dipendente, in questo anno, NON ha tutto sommato visto grossi cambiamenti, se una cosa NON la poteva acquistare prima non la potrà acquistare ora, se una cosa la poteva acquistare lo potrà ancora fare (finchè lo stato regge sia chiaro..a sti ritmi di indebitamento e chiusura delle medie e grosse fabbrichette, esercizi commerciali.. entro quattro anni l'Italia va in default.. perchè non crederete mica alle favolette che siamo in ripresa..?).

E' indubbio tuttavia che la situazione è tragica per milioni di famiglie e andrà a peggiorare da qui a chissà quando...

Se da un lato crescono i caproni (o chi più semplicemente ogni mese può evadere a propria discrezione) che spendono e spandono, dall'altro, chi non ha problemi di stipendio, ma la testa sulle spalle, se può NOn compra stronzate ed ecco che l'economia si attacca al palo;)

E' altresì palese che nell'introduzione della moneta unica, lo Stato NON ha assolutamente vigilato sui prezzi che sono magicamente raddoppiati, se non triplicati, senza alcuna giustificazione se non quella della scellerataggine italiota!

PS guarda che i rasoi elettrici, sono già dilazionabili.. neh...:asd:

dave4mame
27-01-2010, 15:04
Lo so, ma perché aggiungere "delle famiglie", allora?

perchè devono aver calcolato il potere d'acquisto su un paniere di beni comprati da una famiglia.

per intenderci, se devessero dire che il potere d'acquisto è aumentato perchè è diminuito il costo del solfato di bario o dell'acciaio grezzo, non è che a me famiglia cambia granchè la vita.

gugoXX
27-01-2010, 15:49
La conferma a tale dubbio l'ho avuto nell'anno introduzione dell'euro......
A fronte di prezzi RADDOPPIATI un po' ovunque mi sarei aspettato un aumento dell'inflazione prossimo al 100%.... e invece tutti sappiamo quali erano i dati.....

non e' vero.

TonyManero
27-01-2010, 15:58
non e' vero.

Quoto... non vorrei fossimo ancora al discorso "eh, ma da quando c'è l'euro hanno fatto mille lire = un euro"!?

david-1
27-01-2010, 22:53
per quello che vedo io sulle mie tasche, è vero, quello che riuscivo a comprare un anno fa riesco a comprarlo anche oggi con lo stesso stipendio.


Però nell'articolo parlavano di potere d'acquisto 1997-2009 :read: :fagiano:

StefAno Giammarco
28-01-2010, 02:25
Se mi pignorano la macchina, parto con le molotov.

Queste inclinazioni verso la violenza non sono ammesse neanche se uno sta in mezzo ai guai. Per ora sei solo ammonito ma ti consiglio di non insistere.

DvL^Nemo
28-01-2010, 09:35
Le famiglie italiane NON hanno perso potere d'acquisto??? :confused: :mbe:

Eppure l'Ufficio Studi della CGIA di Mestre ha fatto una serie di bei calcoletti ed è giunta a questa conclusione.
Tra le varie chicche ci sono anche:

...i salari nel periodo di osservazione non hanno perso potere di acquisto. Anzi, si sono verificate situazioni di netto miglioramento, soprattutto per i livelli di reddito più bassi... :eek:

...per retribuzioni molto basse comprese tra i 20.000/30.000 €... :O Anch'io voglio una retribuzione molto bassa :O :cry:

Fonte:
http://it.finance.yahoo.com/notizie/le-famiglie-italiane-non-hanno-perso-potere-d-acquisto-trend-6bf327b8325c.html?x=0

:mbe:

E certo se l'ISTAT mette nel suo paniere le pennette USB ti credo..
Intanto molti servizi ( e tasse ) essenziali dalle mie parti hanno subito aumenti, Tarsu +20%, treni +5% ( nel mio caso e' stato un piccolo aumento, c'e' gente che ha visto lievitare l'abbonamento del 2030% !!! ) ed altro..

mariorossi36
28-01-2010, 14:22
non e' vero.

Ti sembrano reali questi dati?

http://www.albanesi.it/Finanza/inflazione_italia.htm


Non voglio commentare modelli economici particolari....... basiamoci sulla vita di ogni giorno.....
Il tuo stipendio è aumentato in base a questa tabella, più o meno, ed i prezzi sono aumentati allo stesso modo?

Non credo serva essere come il nobel FRIEDMAN per rendersi conto che qualcosa non quadra nei numeri che l'ISTAT ci "propina".....

yorkeiser
28-01-2010, 15:26
Dai ragazzi, come è esagerato dire che si è fatta la divisione per 1000, non mi dite che però dall'altro lato credete alla favoletta del 3% di inflazione annuo, altrimenti vuol dire che non siete mai stati a fare la spesa.
Ecco (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/29/prezzi.shtml) una tabellina su un articolo del comunistissimo/fascistissimo corriere del 2006, coi confronti dei prezzi 2001-2006. Considerando una inflazione al 3%, se non erro in 5 anni i prezzi sarebbero dovuti aumentare di circa il 16% (1.03^5=1.159) . Non mi pare proprio che i conti tornino, e in questo paniere vedo diversi beni di prima necessità come olio, riso, uova, farina (e birra :asd:).

gugoXX
28-01-2010, 15:36
Ti sembrano reali questi dati?

http://www.albanesi.it/Finanza/inflazione_italia.htm


Non voglio commentare modelli economici particolari....... basiamoci sulla vita di ogni giorno.....
Il tuo stipendio è aumentato in base a questa tabella, più o meno, ed i prezzi sono aumentati allo stesso modo?

Non credo serva essere come il nobel FRIEDMAN per rendersi conto che qualcosa non quadra nei numeri che l'ISTAT ci "propina".....

Guarda che la matematica dei panieri e' semplice.
Importante e' vedere cosa si mette dentro.

Prendi un tuo anno, cerca di capire dove hai speso.
Quello e' il tuo paniere, e potrai calcolarti la tua inflazione personale, senza aspettare che nessuno ti propini nulla.

Il dato dell'Istat e' basato sul paniere medio di tutt'Italia.

Silma
28-01-2010, 16:15
chissà come CAZZO è che la gente piuttosto che rinunciare a cose assolutamente FUTILI quali 5 console , 1 telefonino nuovo ogni 2 mesi , il TV led , il netbook , l'iPOD e cazzi mazzi ....


Che, sono beni di prima necessità, vorresti negare la PLEI al tuo figlio 18enne? Ma che mostro di padre sei? :muro: :muro: :muro: