PDA

View Full Version : Script con Virtualdub


tom_tom
27-01-2010, 08:37
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per un piccolo problema.
Ho decine di Film in formato AVI, il problema è che sono stati codificati con Codec diversi e ho sperimentato che alcuni di questi non sono riconosciuti dal mio lettore da tavolo per cui dovrei riconvertirli con un codec compatibile.
Sorge però il problema di verificare quali di questi film sono effettivamente illegibili, e siccome non voglio perdere giorni di masterizzazione, avevo pensato di tagliari i primi 30 secondi di ognuno e salvarli in "Direct stram copy", in modo da mantenere il formato originale e avere un elenco di "anteprime" di ognuno, che finalmente protrei masterizzare e provare sul mio lettore.
Ed ecco la domanda:
Posso fare uno script con Virtualdub che mi automatizzi questo processo, senza fare tutto a mano?
Dovrebbe semplicemente aprire l'avi, selezionare i primi 30 secondi, attivare l'opzione "direct stram copy" e salvare un Avi con un nome diverso (ma riconoscibile, es. Film(1).
Come posso fare, senza studiarmi tutti i comandi di virtualdub?
Grazie a chi mi aiuta.

tom_tom
28-01-2010, 07:35
Neanche un aiutino? :( :help:

Esavoc
28-01-2010, 17:52
Con VirtualDub puoi usare solo la job list ma devi creare tutti i job uno ad uno.

Un sistema valido è usare AviSynt e DubMan che è proprio un job manager. Puoi svolgere le solite operazioni su più file, da quelle più semplici a quelle più complesse.

Nel tuo caso l'uso è semplice: devi creare un file vcf con Virtualdub che racchiuda tutte le operazioni che vuoi fare ai file quindi utilizzarlo nella costruzione dello script .avs che dovrai far eseguire a VirtualDub.
I file devi raggrupparli per estensioni visto che puoi usare un simbolo sostitutivo del nome del file ma non dell'estensione.

La pagina di DubMan è qui: http://dubman.sourceforge.net/

Se vuoi una mano tempo permettendo posso aiutarti.

Però prima di infilarti in questa cosa potresti analizzare almeno un file che non riproduci con GSpot o MediaInfo ed allegare il risultato per darci un'occhiata.

tom_tom
29-01-2010, 07:48
Con VirtualDub puoi usare solo la job list ma devi creare tutti i job uno ad uno.

Un sistema valido è usare AviSynt e DubMan che è proprio un job manager. Puoi svolgere le solite operazioni su più file, da quelle più semplici a quelle più complesse.

Nel tuo caso l'uso è semplice: devi creare un file vcf con Virtualdub che racchiuda tutte le operazioni che vuoi fare ai file quindi utilizzarlo nella costruzione dello script .avs che dovrai far eseguire a VirtualDub.
I file devi raggrupparli per estensioni visto che puoi usare un simbolo sostitutivo del nome del file ma non dell'estensione.

La pagina di DubMan è qui: http://dubman.sourceforge.net/

Se vuoi una mano tempo permettendo posso aiutarti.

Però prima di infilarti in questa cosa potresti analizzare almeno un file che non riproduci con GSpot o MediaInfo ed allegare il risultato per darci un'occhiata.

Dubman adesso vado a vederlo, nel frattempo ho optato per una soluzione empirica: ho raggruppato gli avi per codec con MediaInfo e ho preso 30 secondi di film per ogni gruppo, stasera masterizzo e provo.
E' che non ho mai capito se c'è un modo per sapere quali codec legge un lettore, su tutti i manuali c'è scritto sempre un generico "DIVX" che vuol dire tutto e niente. Anche sulla compressiona audio ho molti dubbi... Per preservare il 5+1 devo usare AC3 o anche MP3 va bene? E il mio lettore da tabolo li riconoscerà? Che vita piena di dubbi... :D
Nel frattempo ti ringrazio molto per l'aiuto, ti dirò com'è andata a finire!

Esavoc
29-01-2010, 19:24
I codec supportati sono divx e xvid in contenitore avi, più gli mpeg.
Questo in linea generale, nel particolare devi leggere le specifiche del tuo lettore.

Però subentrano altri fattori che potrebbero rendere irriproducibile un video avi, in questa discussione puoi trovare delle informazioni utili: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2094206.html

Riguardo l'audio, se vuoi mantenere i 6 canali devi codificare in ac3. In realtà esiste un codec mp3 surround ma mi sembra che venga comunque riconosciuto dai lettori come segnale stereo.