View Full Version : Nikon d90 o d5000 a queste condizioni?
robix761
26-01-2010, 19:06
Buonasera.
Su un volantino di una nota catena di ipermercati c'è un promozione che restituisce il 30% del valore di alcuni acquisti come buono spesa per compere succcessive. In pratica uno sconto del 30% sull'acquisto.
Tra gli oggetti in promozione una fotocamera Nikon D5000+18-55 a 700eu (-30% utilizzabile su una spesa successiva, quindi 490Eu ca).
Ora visto che vorrei passare ad una reflex digitale sarei fortemente indeciso tra la camera in questione (che più avanti correderei con un Nikon 55-200 che si trova a circa 220Eu) e una Nikon D90 che con il 18-1o5 trovo a 855Eu +s.s.
(Per semplificare la discussione ometto la Canon 500d..)
Come posso decidere?
Adesso la D5000 con l'obbiettivo base e più avanti amplio la gamma (magari non per forza con Nikkor) o subito la D90 col 18-105 spendendo a conti fatti circa 150 eu in più? (D5000+55-200 circa 710 eu, D90 a circa 860)?
Considerazioni:
1- in passato ho già avuto macchine reflex analogiche, non sono proprio un novellino
2- se dovessi rivendere la D90 potrei ricavare più della D5000
3 - la D5000 è un'occasione a questo prezzo, e per iniziare, ma in generale, meglio spendere più sugli obiettivi che su un corpo macchina che in quanto elettronico si svaluta in fretta?
grazie per il tempo ed i consigli.
ARARARARARARA
26-01-2010, 21:27
Buonasera.
Su un volantino di una nota catena di ipermercati c'è un promozione che restituisce il 30% del valore di alcuni acquisti come buono spesa per compere succcessive. In pratica uno sconto del 30% sull'acquisto.
Tra gli oggetti in promozione una fotocamera Nikon D5000+18-55 a 700eu (-30% utilizzabile su una spesa successiva, quindi 490Eu ca).
Ora visto che vorrei passare ad una reflex digitale sarei fortemente indeciso tra la camera in questione (che più avanti correderei con un Nikon 55-200 che si trova a circa 220Eu) e una Nikon D90 che con il 18-1o5 trovo a 855Eu +s.s.
(Per semplificare la discussione ometto la Canon 500d..)
Come posso decidere?
Adesso la D5000 con l'obbiettivo base e più avanti amplio la gamma (magari non per forza con Nikkor) o subito la D90 col 18-105 spendendo a conti fatti circa 150 eu in più? (D5000+55-200 circa 710 eu, D90 a circa 860)?
Considerazioni:
1- in passato ho già avuto macchine reflex analogiche, non sono proprio un novellino
2- se dovessi rivendere la D90 potrei ricavare più della D5000
3 - la D5000 è un'occasione a questo prezzo, e per iniziare, ma in generale, meglio spendere più sugli obiettivi che su un corpo macchina che in quanto elettronico si svaluta in fretta?
grazie per il tempo ed i consigli.
La D90 è tutta un'altra macchina, io te la consiglio, D5000 è bella ma paragonata a D90 è il compromesso!
robix761
27-01-2010, 16:53
mai stato più indeciso quindi..
certo potrei iniziare con una spesa di 500Eu (virtuale) e poi vedere..
oppure subito la "macchinona" con 850..
da un lato non vorrei spendere troppo inizialmente, dall'altro non vorrei pentirmi della 5000.
so che sono due categorie di macchine distinte, ma commercialmente la differenza si assottiglia.
quin di se qualcuno avesse altre opinioni..
lucketto
27-01-2010, 17:12
Ma secondo me non dovresti nemmeno pensarci a queste condizioni.
Prendi la D5000 e poi se fra qualche mese (o anno) tu la dovessi trovare limitante potresti sempre cambiare corpo macchina senza rimetterci una fortuna.
Tra D5000 e D90 qualitativamente non cambia nulla, cambia solo l'operatività. Il sensore è quello, quindi potenzialmente la D5000 raggiunge gli stessi risultati della D90. Quel che cambia è il modo in cui li raggiunge, magari un po' meno pratico ma, ugualmente, già un passo avanti rispetto alle entry level di fascia più bassa.
inoltre il 18-55 dell'offerta del supermercato non è VR .
se cerchi sull' tread best price nikon trovi prezzi vantaggiosi
per contro sulla d90 puoi montare anche ottiche non motorizzate , risparmiando su queste ultime ma in futuro
imho il compromesso sulla 5000 è accettabile a meno di non avere già ottiche non motorizzate , quale era la tua analogica?
una pentax per caso?
SuperMariano81
27-01-2010, 21:17
Ma secondo me non dovresti nemmeno pensarci a queste condizioni.
Prendi la D5000 e poi se fra qualche mese (o anno) tu la dovessi trovare limitante potresti sempre cambiare corpo macchina senza rimetterci una fortuna.
Insomma.... i corpi macchina si svalutano in fretta.
Se i soldi non son un problema direi d90 senza pensarci troppo, maggiore ergonomia, doppio display, doppia ghiera, migliore costruzione, motore AF integrato nella macchina (mi confermate questa cosa? non me lo ricordo mai :D )
clicca qui (http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D5000-D90-Compared-to-Canon-Rebel-T1i-500D.shtml)
e pure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000780)
ARARARARARARA
27-01-2010, 23:05
Insomma.... i corpi macchina si svalutano in fretta.
Se i soldi non son un problema direi d90 senza pensarci troppo, maggiore ergonomia, doppio display, doppia ghiera, migliore costruzione, motore AF integrato nella macchina (mi confermate questa cosa? non me lo ricordo mai :D )
clicca qui (http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D5000-D90-Compared-to-Canon-Rebel-T1i-500D.shtml)
e pure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000780)
hai ragione si svalutano, ma le macchine funzionano anche quando valgono poco in €, insomma devi vedere tu quanto la vuoi tenere, se la tieni 4-5 anni della svalutazione te ne fregherai perchè l'avrai sfruttata.
lucketto
27-01-2010, 23:20
Insomma.... i corpi macchina si svalutano in fretta.
Ho capito che si svalutano, ma comprando il kit a 490€ il corpo (valutando la lente tra i 40 e 90€) lo pagherebbe tra i 400 e i 450€, che non mi sembra un'offerta da buttar via sinceramente.
Una D90 costerebbe un bel po' di più, e per uno che si avvicina alla fotografia reflex digitale non mi sembrano soldi giustificati. Parere mio eh.
La doppia ghiera è certamente comoda, ma per uno che ancora deve capire come fotografare e sfruttare la macchina ci sono tante altre cose che possono farla passare in secondo piano.
Non metto in dubbio le potenzialità della D90, ma credo solo che prima di raggiungere i limiti di una D5000 ci voglia un po' di pratica, e che con un'offerta di questo tipo sarebbe giusto approfittarne.
ARARARARARARA
27-01-2010, 23:38
Ho capito che si svalutano, ma comprando il kit a 490€ il corpo (valutando la lente tra i 40 e 90€) lo pagherebbe tra i 400 e i 450€, che non mi sembra un'offerta da buttar via sinceramente.
Una D90 costerebbe un bel po' di più, e per uno che si avvicina alla fotografia reflex digitale non mi sembrano soldi giustificati. Parere mio eh.
La doppia ghiera è certamente comoda, ma per uno che ancora deve capire come fotografare e sfruttare la macchina ci sono tante altre cose che possono farla passare in secondo piano.
Non metto in dubbio le potenzialità della D90, ma credo solo che prima di raggiungere i limiti di una D5000 ci voglia un po' di pratica, e che con un'offerta di questo tipo sarebbe giusto approfittarne.
Io non potrei fare a meno della doppia ghiera!
lucketto
27-01-2010, 23:44
Io non potrei fare a meno della doppia ghiera!
Tu hai sempre avuto una D80? In tal caso, io ho comunque una reflex a singola ghiera ma ho anche un tastino magico che in un nanosecondo mi commuta la ghiera da una funzione all'altra, e tutto a portata di un dito. Eppure io riesco a fare le stesse cose veramente in tempi non così superiori ad una D90 utilizzata da un mio amico.
Perchè, ribadisco, se non si è fotografi provetti, anche la doppia ghiera finisce con l'essere qualcosa in più che non si sfrutta al massimo. Bisogna prima prenderci la mano con la macchina. E per chi deve imparare ad utilizzare tutto il resto, prima di arrivare a lamentarsi della doppia ghiera ce ne vorrà!
SuperMariano81
28-01-2010, 07:46
Tu hai sempre avuto una D80? In tal caso, io ho comunque una reflex a singola ghiera ma ho anche un tastino magico che in un nanosecondo mi commuta la ghiera da una funzione all'altra, e tutto a portata di un dito. Eppure io riesco a fare le stesse cose veramente in tempi non così superiori ad una D90 utilizzata da un mio amico.
Perchè, ribadisco, se non si è fotografi provetti, anche la doppia ghiera finisce con l'essere qualcosa in più che non si sfrutta al massimo. Bisogna prima prenderci la mano con la macchina. E per chi deve imparare ad utilizzare tutto il resto, prima di arrivare a lamentarsi della doppia ghiera ce ne vorrà!
Io scatto sempre in M e senza doppia ghiera avrei grosse difficoltà, uso la 500d ogni tanto e mi capita di aver difficoltà nel cercare e premere quel magico pulsantino.... inutile negare l'evidenza, non è il fatto di essere provetti o meno, la doppia ghiera è comoda.
E non ho mai trovato nessuno che si lamenta della doppia ghiera.
Se il budget lo permette, quindi, perche no alla d90?
E' ovvio che con la d5000 farà ottime foto, ma la d90 è superiore (vedi mio post precedente)
ARARARARARARA
28-01-2010, 13:38
Tu hai sempre avuto una D80? In tal caso, io ho comunque una reflex a singola ghiera ma ho anche un tastino magico che in un nanosecondo mi commuta la ghiera da una funzione all'altra, e tutto a portata di un dito. Eppure io riesco a fare le stesse cose veramente in tempi non così superiori ad una D90 utilizzata da un mio amico.
Perchè, ribadisco, se non si è fotografi provetti, anche la doppia ghiera finisce con l'essere qualcosa in più che non si sfrutta al massimo. Bisogna prima prenderci la mano con la macchina. E per chi deve imparare ad utilizzare tutto il resto, prima di arrivare a lamentarsi della doppia ghiera ce ne vorrà!
Bhè io trovo molto scomodo tener premuto un tasto e girare una ghiera contemporaneamente anche perchè il tasto di solito non è in una buona posizione, sarebbe più comodo averlo dove c'è il tasto funzione programmabile di D80 D90 etc, ossia sopra a quello di prova profondità di campo, io quello lo uso per cambiare a seconda dei casi iso o modalità di area af e premerlo girando la rotella lo trovo comodo, mentre il tastino piccolino sopra è meno comodo e soprattutto si usa molto molto di più perchè i diaframmi sono importantissimi, se vado di fretta ossia quando ottenere lo scatto è più importante del come lo si ottiene giro entrambe le ghiere contemporaneamente, ci vuole un po' di pratica ed abitudine, però una volta provate le due ghiere non si può più tornare indietro, purtroppo o per fortuna ho iniziato con D80 e sono abituato così, però non capisco perchè non ne mettano 2 su tutte, ha un costo ridicolo una rotella.
Cmq D90 è più una semi-pro D5000 è invece una vera entry, se si è abituati a una D90 se si prende in mano una D300 o D700 o D3 ci si trova subito a proprio agio, perchè l'impostazione è la stessa, io quando uso D60 bestemmio tantissimo e mi innervosisco perchè ongi 2 per 3 devo togliere l'occhio dal mirino e girare per tediosi menu. Poi spero sia stato migliorato il sensore di vicinanza perchè io vengo sempre abbagliato da quel dannato monitor che si accende in continuazione. Le entry hanno impostazioni che vanno bene più ai decerebrati che ai niubbi, perchè un niubbo impara subito ad usare una D90 alla fine è molto intuitiva, certo che se non ci si può permettere di meglio ci si adegua alle entry, fanno tutto anche loro e lo fanno bene, ma l'ipostazione d'uso è molto diversa.
Cmq la differenza tr D5000 e D90 non è certo nella qualità delle foto che è pressochè identica, le differenze sono in gran parte non contemplate dai dati tecnici, ma sono a mio avviso molto importanti, sono queste differenze che fanno dire a tutti che D90 e 500D non sono paragonabili perchè D90 è una categoria a parte che sta tra la 500D e la 50D anche se i dati meramente tecnici non evidenziano particolari differenze tra le top class tra le entry nikon e canon.
lucketto
28-01-2010, 16:23
Bhè io trovo molto scomodo tener premuto un tasto e girare una ghiera contemporaneamente anche perchè il tasto di solito non è in una buona posizione...
Sarà che sulla mia olympus ce l'ho vicino al tasto di scatto e quindi raggiungerlo non mi ha mai dato alcunissimo problema che forse non comprendo i drammi di voi nikonisti... :D
In effetti se è in posizione scomoda posso capire che ci sia una maggior propensione per avere la doppia ghiera. ;)
ARARARARARARA
28-01-2010, 16:34
Sarà che sulla mia olympus ce l'ho vicino al tasto di scatto e quindi raggiungerlo non mi ha mai dato alcunissimo problema che forse non comprendo i drammi di voi nikonisti... :D
In effetti se è in posizione scomoda posso capire che ci sia una maggior propensione per avere la doppia ghiera. ;)
bhè è vicino al tasto di scatto, im posizione "ghiera canon" per intenderci, cmq nessun tasto sarà mai meglio della seconda ghiera!
Sarà che sulla mia olympus ce l'ho vicino al tasto di scatto
come sulle nikon "monoghiera" [ ma anche le pentax...canon invece lo mette sul retro, stesso posto assurdo del rotellone per capirci ], resta il fatto che è scomodo se raffrontato con un bighiera, mai detto che è impossibile
robix761
28-01-2010, 20:35
Precisazione: la D5000 in offerta ha il 18-55 invece del 18-55VR.
E' un problema che non sia stabilizzata una focale così corta?
Stasera sono andato a "prenderle in mano" entrambe e devo dire che anche la "piccola" non è male..
robix761
28-01-2010, 20:48
inoltre il 18-55 dell'offerta del supermercato non è VR .
se cerchi sull' tread best price nikon trovi prezzi vantaggiosi
per contro sulla d90 puoi montare anche ottiche non motorizzate , risparmiando su queste ultime ma in futuro
imho il compromesso sulla 5000 è accettabile a meno di non avere già ottiche non motorizzate , quale era la tua analogica?
una pentax per caso?
sì da un po' tengo d'occhio il thread nikon best price. e sì, come nel post precedente ho appurato che il 18-55 non è VR.
La mia analogica era una Vivitar (mitica!) e quindi non ho ottiche riutilizzabili.
Col corredo di obiettivi parto da zero.
Se ho ben capito sulla D90 potrei montare ottiche senza autofocus, ma la cosa al momento per me è irrilevante.
Insomma, a torta finita ho ancora i miei dubbi..
robix761
01-02-2010, 20:41
ultimo messaggio, fose, poi chiudo:
ma a voi non sembra un ottimo prezzo la D5000 a 700eu -30% anche con l'ottica non stabilizzata?
con quel 30% di risparmio mi prendo il 55-200VR..
hornet75
02-02-2010, 14:26
ultimo messaggio, fose, poi chiudo:
ma a voi non sembra un ottimo prezzo la D5000 a 700eu -30% anche con l'ottica non stabilizzata?
con quel 30% di risparmio mi prendo il 55-200VR..
Io sono sempre per il risparmiare sul corpo macchina e magari investire in una seconda ottica. La comodità è importante ma di questo passo si finisce per pretendere che la macchina faccia tutto da sola e allora dove sta il divertimento?
La D90 ogni tanto torna nei miei pensieri ma poi mi dico che la mia D50 monoghiera continua a funzionare come tre anni fa, mi soddisfa, non mi pone particolari limiti e allora che faccio................semplice compro un bellissimo nikkor AI 105mm F2,5 da spendere pochissimo, ottica eccelsa con uno sfocato da urlo. Si lo so perdo l'esposimetro, si lo so funziona solo in manual focus ma chi se ne frega a me interessa la qualità delle foto se per farla ci impiego una frazione di secondo in più pazienza.
WildBoar
02-02-2010, 15:08
se puoi permettertelo prendi la d90+18-105vr, il tele lo prendi un domani SE ti servirà.
robix761
02-02-2010, 21:54
anche io sono per la qualità dell'immagine e mi sembra di aver capito che da questo punto di vista D5000 e D90 si equivalgano. per il resto magari no.
adesso sono abbasstanza convinto di prendere la D5000..più avanti si vedrà.
grazie a tutti per le risposte.
tommy781
08-02-2010, 13:44
non dovresti neanche pensarci, per 150 euro di differenza hai un corpo decisamente migliore ed una macchina che si svaluterà meno e che quindi di per se già rappresenta un investimento. tieni conto del fattore lenti, la d90 ti permetterà di usare quelle vecchie senza problemi ,l'altra no, inutile lesinare su un corpo macchina e prenderne uno che nasce castrato nel reparto ottiche che sarà comunque quello in cui in futuro ti ritroverai ad investire più soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.