View Full Version : Vecchio hd samsung, dubbio su riciclaggio
sergio90
26-01-2010, 18:56
Ciao a tutti ragazzi, ultimamente ho notato di avere bisogno di memorizzare dati oltre le possibilità dei miei hd, e ho pensato che potrei riciclare l'hd interno del mio vecchio pc(ammesso che funzioni) vorrei chiedervi una cosa:
L'hd in questione nel vecchio pc era collegato alla mobo tramite un master slave, qui una foto presa da internet:
http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/z_000553idecable80.jpg
posso collegarlo al pc in firma? se si, come?
Inoltre vorrei farvi altre 2 domandine:
1) Ho letto nell'hd che è un samsung 7200rpm dovrei usarlo solo per salvarci film...nient'altro,rallenterebbe il mio computer?
2) Questo hd conteneva windows nel vecchio pc...come faccio a cancellare windows e lasciarlo "vuoto"?
scusate le tante domande ma ho molta urgenza xke tra breve dovrò partire...a presto e grazie!!
sergio90
26-01-2010, 20:31
Si, lo puoi usare sulla tua mobo in firma, poichè ha un connettore ATA-133 che può supportare fino a 2 dispositivi PATA/EIDE.
Sempre che tu non abbia già 2 unità EIDE/PATA montate nel tuo PC.
1) no, perchè il controller PATA è indipendente da quello che gestisce i 6 canali SATAII...lo attacchi con il flat da 80 poli (mi raccomando da 80 per sfruttarne la massima velocità in UDMA)e lo setti, se unica periferica PATA, come Master...se hai già un'altra periferica PATA sul PC, come Slave.
Prima di avviare il S.O., entra nel BIOS e abilita il controller PATA/EIDE e controlla quindi che venga riconosciuto il nuovo HD Samsung, ma nella sequenza di avvio (DVD1, DVD2, HD1, HD2, HDx...) non inserlo in lista.
2) A S.O. avviato, in Risorse del Computer - tasto dx - Gestione - Gestione Disco e punti al Samsung e formatti.
Ciao flower79 grazie per le info che mi hai dato non ho capito un paio di cose però!!
collego il cavo di alimentazione,che ovviamente è uguale a quello del vecchio pc e fin qui è tutto scontato.
adesso devo collegare l'hd alla mobo.. e qui sono un pò confuso xke non conosco i nomi dei cavi,anzi del cavo perchè dovrebbe essere solo 1.
Nella vecchia mobo il cavo per collegare l'hd era un master slave,ora cosa dovrei usare? non ho capito cosa è il flat da 80 poli.
Ho qualche dubbio sulle operazioni da bios che mi hai detto di eseguire...grosso modo ho capito,ma ti chiedo quelle info dopo, x non chiedere troppe cose tutte in una volta e rischiare di far confusione:D :D
sergio90
26-01-2010, 21:05
ok...andiamo a passi...
Ok è meglio,ti ringrazio!!
prendi il tuo HD e il cavo largo con cui era collegato al vecchio PC...apri il nuovo PC (alimentazione sempre spenta...anzi stacca la spina del PC) e attaccalo al connettore della mobo
Ah perfetto in pratica devo usare il vecchio cavo, non avevo capito!! quindi fin qui ci siamo. Il collegamento non dovrebbe essere un problema...
Ah sulla mobo devo semplicemente trovare il connettore giusto,non c'è pericolo che vado a collegare l'hd dove non dovrei, o sbaglio?
Adesso riporto alcune tue frasi:
1) no, perchè il controller PATA è indipendente da quello che gestisce i 6 canali SATAII...lo attacchi con il flat da 80 poli (mi raccomando da 80 per sfruttarne la massima velocità in UDMA)e lo setti, se unica periferica PATA, come Master...se hai già un'altra periferica PATA sul PC, come Slave.
Prima di avviare il S.O., entra nel BIOS e abilita il controller PATA/EIDE e controlla quindi che venga riconosciuto il nuovo HD Samsung, ma nella sequenza di avvio (DVD1, DVD2, HD1, HD2, HDx...) non inserlo in lista
una volte entrato nel bios,come faccio a settare l'hd come master? e come abilito il controller pata/eide?
Ancora grazie per le risp che mi hai dato...;)
Intanto leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=829025
magari poi se ci sono altri dubbi ;)
sergio90
27-01-2010, 10:06
ciao MM ho letto la tua guida, complimenti ho capito ancora meglio il tutto...ti faccio una domanda riguardo il cavo dell'alimentazione,e resto in attesa per le domande sul bios che ho fatto sopra:
il cavo d'alimentazione tra l'alimentatore e l'hd nel vecchio pc era a 4 pin, dal nuovo alimentatore devo semplicemente prendere un cavo analogo? perchè ho visto che i colori dei fili sono diversi...
Fili di colore diverso?
Mi pare molto strano
I fili sono di colori standard
- nero: ground/massa
- rosso: 5 Volt
- giallo: 12 Volt
Se trovi un connettore di quel tipo (i SATA hanno un connettore diverso per l'alimentazione) i fili devono essere impostati in quel modo, vale a dire giallo e rosso ai lati e due neri al centro
Il connettore ha un verso di inserimento, infatti ha due angoli smussati
sergio90
27-01-2010, 11:00
Fili di colore diverso?
Mi pare molto strano
I fili sono di colori standard
- nero: ground/massa
- rosso: 5 Volt
- giallo: 12 Volt
Se trovi un connettore di quel tipo (i SATA hanno un connettore diverso per l'alimentazione) i fili devono essere impostati in quel modo, vale a dire giallo e rosso ai lati e due neri al centro
Il connettore ha un verso di inserimento, infatti ha due angoli smussati
Bene ho trovato il cavo che dici tu,l'altro probabilmente doveva alimentare altro,ma i colori erano sempre rosso giallo e nero,solo che mancava un nero.:D
Ultima domanda prima di essere pronto a montare il tutto:
una volte entrato nel bios,come faccio a settare l'hd come master? e come abilito il controller pata/eide?
Ancora grazie per le risp che mi avete dato tu e flower79...
sergio90
28-01-2010, 08:31
Nel mio bios proprio non l'ho trovata la voce per abilitare i controller pata/eide.. mi sapete dare per caso un indicazione, su dove cercare?
sergio90
28-01-2010, 20:33
il tuo BIOS dovrebbe avere una schermata simile, guarda nella voce "Storage Configuration"...
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.6e2799d042.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?6e2799d042.jpg)
Avevo già notato la voce storage configuration... le opzioni sono:
sata configuration ENHACED
configure sata as IDE
hard disk write protect DISABLED
ide detect time out [sec] 35
Ti ringrazio ancora per tutti i chiarimenti che mi hai dato fin ora;)
sergio90
28-01-2010, 20:49
bene,allora,vedo che l'hai acceso...e ti riconosce l'HD Samsung a Windows avviato?
Non ho ancora provato a collegare l'hd, le impostazioni che ti ho indicato sono quelle che ho trovato, non ho modificato nulla!
p.s. nella lista dei boot in ordine ci sono: l'hd con windows, un hd esterno che ho collegato tramite esata; non c'è la terza voce,quella dell'hd PATA(che ancora non ho collegato)
va bene lo stesso?
oppure quando collego l'hd PATA devo al primo avvio andare nel bios?
sergio90
29-01-2010, 12:02
urca...pensavo tu l'avessi già collegato, dopo tutte le nostre info...e che aspetti ? NON BRUCI nulla. :D
Spegni, attacca e riaccendi...che abbiamo titubato anche troppo.
Hard disk collegato...funziona alla perfezione,unico problemino:adesso,quando avvio il pc, windows viene avviato + lentamente...però il funzionamento del pc sembra invariato..cioè,se apro un programma non è + lento di prima...ma ad avviare windows si:doh:
sergio90
29-01-2010, 17:50
magari potrebbe dipendere dal fatto che ancora non ho formattato il disco?
sergio90
29-01-2010, 21:49
Per ora ho staccato l'hd,attendendo notizie in merito al mio penultimo post
sergio90
29-01-2010, 22:25
hai fatto tutto bene fin'ora...e sul più bello che dovresti pulirlo (formattarlo) , lo stacchi per un piccolo rallentamento dovuto a precedenti installazioni...mah. :muro:
Hai mai fatto un defrag del tuo HD di Sistema e magari una pulizia del registro di sistema...così per caso ?
L'ho staccato per un altro motivo,voglio accendere il vecchio pc e vedere cos'altro c'è di recuperabile..
Per quanto riguarda il rallentamento, si verifica solo con questo hd collegato..ad ogni modo un bel defrag dovrei farlo da una vita ma non ho mai voglia porca miseria:D :D
p.s. quest'hd ha il connettore a 4 pin per l'alimentazione,è possibile utilizzare un alimentatore esterno come quello degli hd esterni?
sergio90
29-01-2010, 22:38
tutto è possibile, purchè tu riesca ad averne uno con +5V e +12v con minimo di 500mA su entrambe le tensioni...queste 2 alimentazioni vanno date insieme.
C'è gente che ha usato gli alimentatori AT...ma quì si parla di preistoria. :D
Io speravo che esistesse qualcosa,simile all'alimentatore degli hd esterni,ma magari con un connettore a 4 pin:D insomma,qualcosa che vada a finire sulla presa elettrica,magari passando per un piccolo alimentatore
sergio90
31-01-2010, 12:08
si, un cassetto porta HD da 3,5" IDE to USB oppure un'adattatore IDE/SATA to USB...con i relativi alimentatori.
Ora siamo of-topic...:cool:
No dai tutto sommato stiamo parlando sempre del riciclaggio dell'hd!
p.s. non mi sparare ma potresti farmi vedere qualche link al cassetto per hd di cui parlavi nel post sopra? non ho capito cosa dovrei cercare precisamente:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.