gigio2005
26-01-2010, 14:58
A 20 anni dall'ultimo concorso eccoci qua...
500 posti per (immagino) migliaia e migliaia di pretendenti
Napoli: vigili, funzionari e ragionieri
scatta il concorso al Comune per 534 posti
di Luigi Roano
NAPOLI (26 gennaio) - «Venerdì, al massimo martedì, saranno tolti tutti i veli sul concorso del Comune. In quelle date sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale». L’annuncio è del sindaco Rosa Russo Iervolino e dell’assessore al Personale Enrica Amaturo. Atteso per la fine del 2009, c’è stato un leggero slittamento. L’attesa in città è enorme, la fame di lavoro di questi tempi è eccezionale. In ballo ci sono la bellezza di 534 posti di lavoro di medio alto profilo. Quindi un’occasione soprattutto per i giovani, per i neolaureati e neodiplomati. Nelle edicole stanno appesi fogli pirata in bella vista e coloratissimi che raccontano già come si può affrontare questo concorso e cosa occorre per assicurarsi un posto di lavoro. Nonostante non sia stato ancora pubblicato il regolamento.
Il generale dei vigili urbani Luigi Sementa addirittura è andato già in Procura ad allertare i magistrati. Perché 170 posti sono riservati ai caschi bianchi e c’è chi già sta vendendo corsi a creduloni pronti a sborsare migliaia di euro per indossare quella divisa.
Insomma, la macchina degli imbroglioni si è messa in moto e bisogna stare attenti. Sindaco e assessore però sono convinte che il rischio non sfiorerà il primo concorso di Palazzo San Giacomo a 20 anni dall’ultimo. «Il nostro - raccontano - è un concorso a prova di brogli e sarà un modello per tutto il Paese».
L’allusione è alla telefonata ricevuta dal ministro Renato Brunetta che ha apprezzato quanto sta facendo il Comune: «Abbiamo avuto i complimenti dal ministro - la conferma della Iervolino e dell’Amaturo - che vuole usare questo concorso come formato standard per il reclutamento nella pubblica amministrazione. Quanto ai manifesti antimbroglioni come promesso li faremo».
Poi sul ritardo nell’indizione del concorso: «C’è stato e non è dovuto a noi ma al Ripam perché era venuto meno il membro designato dal ministero dell’Interno ora è stato nominato, siamo in attesa solo della gazzetta ufficiale. Quindi è questione di giorni: o venerdì oppure martedì il concorso verrà pubblicato sulla Gazzetta».
Ma cosa è il Ripam? E Perché Palazzo San Giacomo è sicuro di essere al riparo dai brogli? Il Comune - nella sostanza - ha scelto di affidare l’intera procedura concorsuale alla Commissione interministeriale per l’attuazione del progetto Ripam (Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni), composta da rappresentanti del ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, del ministero del Tesoro e del ministero dell’Interno.
Tale scelta, oltre a garantire la gestione dell’intera procedura concorsuale dalla predisposizione del bando alla comunicazione della graduatoria dei vincitori, offre al Comune l’utilizzo dell’intera struttura e della consolidata esperienza del Formez.
«In questo modo - spiegano ancora dal Comune - sarà garantita la primaria esigenza di massima trasparenza alla procedure di reclutamento con una fortissima riduzione dei costi di gestione e dei tempi di reclutamento».
Le prove preselettive e tecniche si svolgeranno nei prossimi 6 mesi. Le assunzioni avverranno gradualmente utilizzando i risparmi già accantonati e quelli che si formeranno successivamente a seguito dei pensionamenti. Ciò consentirà di assumere i primi 200 lavoratori entro fine anno e la restante parte, pari a 331 circa, entro la primavera del 2011. Le spese per bandire il concorso saranno recuperate con il bollo che ciascun partecipante dovrà apporre alla domanda e poiché si presume un’affluenza ingente addirittura ci sarà la possibilità di recuperare qualche soldo. Nel bando si terrà in considerazione l’esperienza maturata dagli Lsu anche se - come annunciato - i profili richiesti sono medio alti mentre tra i lavoratori socialmente utili è difficile trovare diplomati e laureati.
chi si spartirà questi posti? chiesa? politica?
500 posti per (immagino) migliaia e migliaia di pretendenti
Napoli: vigili, funzionari e ragionieri
scatta il concorso al Comune per 534 posti
di Luigi Roano
NAPOLI (26 gennaio) - «Venerdì, al massimo martedì, saranno tolti tutti i veli sul concorso del Comune. In quelle date sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale». L’annuncio è del sindaco Rosa Russo Iervolino e dell’assessore al Personale Enrica Amaturo. Atteso per la fine del 2009, c’è stato un leggero slittamento. L’attesa in città è enorme, la fame di lavoro di questi tempi è eccezionale. In ballo ci sono la bellezza di 534 posti di lavoro di medio alto profilo. Quindi un’occasione soprattutto per i giovani, per i neolaureati e neodiplomati. Nelle edicole stanno appesi fogli pirata in bella vista e coloratissimi che raccontano già come si può affrontare questo concorso e cosa occorre per assicurarsi un posto di lavoro. Nonostante non sia stato ancora pubblicato il regolamento.
Il generale dei vigili urbani Luigi Sementa addirittura è andato già in Procura ad allertare i magistrati. Perché 170 posti sono riservati ai caschi bianchi e c’è chi già sta vendendo corsi a creduloni pronti a sborsare migliaia di euro per indossare quella divisa.
Insomma, la macchina degli imbroglioni si è messa in moto e bisogna stare attenti. Sindaco e assessore però sono convinte che il rischio non sfiorerà il primo concorso di Palazzo San Giacomo a 20 anni dall’ultimo. «Il nostro - raccontano - è un concorso a prova di brogli e sarà un modello per tutto il Paese».
L’allusione è alla telefonata ricevuta dal ministro Renato Brunetta che ha apprezzato quanto sta facendo il Comune: «Abbiamo avuto i complimenti dal ministro - la conferma della Iervolino e dell’Amaturo - che vuole usare questo concorso come formato standard per il reclutamento nella pubblica amministrazione. Quanto ai manifesti antimbroglioni come promesso li faremo».
Poi sul ritardo nell’indizione del concorso: «C’è stato e non è dovuto a noi ma al Ripam perché era venuto meno il membro designato dal ministero dell’Interno ora è stato nominato, siamo in attesa solo della gazzetta ufficiale. Quindi è questione di giorni: o venerdì oppure martedì il concorso verrà pubblicato sulla Gazzetta».
Ma cosa è il Ripam? E Perché Palazzo San Giacomo è sicuro di essere al riparo dai brogli? Il Comune - nella sostanza - ha scelto di affidare l’intera procedura concorsuale alla Commissione interministeriale per l’attuazione del progetto Ripam (Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni), composta da rappresentanti del ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, del ministero del Tesoro e del ministero dell’Interno.
Tale scelta, oltre a garantire la gestione dell’intera procedura concorsuale dalla predisposizione del bando alla comunicazione della graduatoria dei vincitori, offre al Comune l’utilizzo dell’intera struttura e della consolidata esperienza del Formez.
«In questo modo - spiegano ancora dal Comune - sarà garantita la primaria esigenza di massima trasparenza alla procedure di reclutamento con una fortissima riduzione dei costi di gestione e dei tempi di reclutamento».
Le prove preselettive e tecniche si svolgeranno nei prossimi 6 mesi. Le assunzioni avverranno gradualmente utilizzando i risparmi già accantonati e quelli che si formeranno successivamente a seguito dei pensionamenti. Ciò consentirà di assumere i primi 200 lavoratori entro fine anno e la restante parte, pari a 331 circa, entro la primavera del 2011. Le spese per bandire il concorso saranno recuperate con il bollo che ciascun partecipante dovrà apporre alla domanda e poiché si presume un’affluenza ingente addirittura ci sarà la possibilità di recuperare qualche soldo. Nel bando si terrà in considerazione l’esperienza maturata dagli Lsu anche se - come annunciato - i profili richiesti sono medio alti mentre tra i lavoratori socialmente utili è difficile trovare diplomati e laureati.
chi si spartirà questi posti? chiesa? politica?