View Full Version : Western Digital 1,5Tb 64Mb WD15EARS - 1.5 TB
datemi un vostro parere su questo hd
Western Digital 1,5Tb 64Mb WD15EARS - 1.5 TB
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=772
costo 90 euro nuovo
lo prendo x sostituire i miei 2 da 500 gb e metterne 1 da 1,5 tb ,
1) xche ho bisogno di altro spazio
2) x consumare di meno
vorrei fare una piccola partizione x spostargli sopra i file paging del raid degli ssd...
e abbastanza veloce? sarebbe il max anche se fosse silenzioso
che ne dite?
LightIntoDarkness
26-01-2010, 15:03
Montato ieri sera (83€ :p ) nel box esterno vantec, l'ho fatto frullare di bestia un paio d'ore con acronis ed era solo tiepido-oltre che silenziosissimo.
Le prestazioni non sono ovviamente al top, già un caviar blue singolo va meglio, per cui non so per il paging come può andare.
Montato ieri sera (83€ :p ) nel box esterno vantec, l'ho fatto frullare di bestia un paio d'ore con acronis ed era solo tiepido-oltre che silenziosissimo.
Le prestazioni non sono ovviamente al top, già un caviar blue singolo va meglio, per cui non so per il paging come può andare.
ah ecco...
a me servirebbe uno da 1,5 tb che consumi poco e sia abbastanza veloce...che mi consigli?
a quel prezzo dove? in pm :D
ora il paging ce lo su un hitachi da 500 gb che vedi in firma...
letsmakealist
26-01-2010, 15:04
anche a me interesserebbe, visto che mi sta arrivando per rimpiazzare un samsung F1 da 750, per un utilizzo esclusivo dati (file di grosse dimensioni audio e video).
più che altro vorrei cercare di capire la questione dell'Advanced Format Technology, che non dovrebbe darmi problemi su Vista e Win7.
ma potrebbe darmene con Xp, e visto che ho impostato il PC in multiboot con questi sistemi operativi, vorrei capire se l'utility WD Align, che dovrebbe ovviare all'inconveniente, va installata nella partizione di Xp in ogni caso, anche se sul disco non andrò ad installare XP.
da questa pagina (http://www.wdc.com/en/products/advancedformat/) sembrerebbe di no, ma non mi pare molto chiara.
poi vorrei capire se è un 5400 o un 7200 (direi così ad occhio più la prima, ma WD non lo dichiara esplicitamente).
LightIntoDarkness
26-01-2010, 15:08
ah ecco...
a me servirebbe uno da 1,5 tb che consumi poco e sia abbastanza veloce...che mi consigli?
a quel prezzo dove? in pm :D
ora il paging ce lo su un hitachi da 500 gb che vedi in firma...
Quell' "abbastanza" è tutto da verificare, non so cosa cerchi.
Però, se vuoi stare sul singolo disco ed avere prestazioni migliori, devi andare per forza sul caviar black da 2 TB, e sono bei soldini.
Se invece ti basta 1TB, hai molta scelta, dai citati caviar blue (ottimo q/p) ai caviar black (più performanti), oppure rivolgerti all'ottimo Samsung F3
anche io lo userei solo x dati...x ora solo su win7
xp e da una settimana eliminato dal dual boot xche fortunatamente il sequencer audio era compatibile con win7 x64,,,
Quell' "abbastanza" è tutto da verificare, non so cosa cerchi.
Però, se vuoi stare sul singolo disco ed avere prestazioni migliori, devi andare per forza sul caviar black da 2 TB, e sono bei soldini.
Se invece ti basta 1TB, hai molta scelta, dai citati caviar blue (ottimo q/p) ai caviar black (più performanti), oppure rivolgerti all'ottimo Samsung F3
ma parliamoci chiaramente il green e cosi lento solo x dati? cioe venendo da 2 da 500 gb samsung e hitachi spero che questo non vada piu lento...almeno credo oppure questi green sono una sola :)
s.0 e programmi stanno su raid0 di ssd
LightIntoDarkness
26-01-2010, 15:14
ma parliamoci chiaramente il green e cosi lento solo x dati? cioe venendo da 2 da 500 gb samsung e hitachi spero che questo non vada piu lento...almeno credo oppure questi green sono una sola :)
s.0 e programmi stanno su raid0 di ssd
Solo per dati va benissimo, non ci sono dubbi...
..poi calcola che l'ho provato solo ieri sera, eh :D
Solo per dati va benissimo, non ci sono dubbi...
..poi calcola che l'ho provato solo ieri sera, eh :D
good...:)
x quanto riguarda il rischio rottura che si parla qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816
credo che questo modello non dovrebbe essere nella lista nera....
pm link x 83 euro :D
anche a me interesserebbe, visto che mi sta arrivando per rimpiazzare un samsung F1 da 750, per un utilizzo esclusivo dati (file di grosse dimensioni audio e video).
più che altro vorrei cercare di capire la questione dell'Advanced Format Technology, che non dovrebbe darmi problemi su Vista e Win7.
ma potrebbe darmene con Xp, e visto che ho impostato il PC in multiboot con questi sistemi operativi, vorrei capire se l'utility WD Align, che dovrebbe ovviare all'inconveniente, va installata nella partizione di Xp in ogni caso, anche se sul disco non andrò ad installare XP.
da questa pagina (http://www.wdc.com/en/products/advancedformat/) sembrerebbe di no, ma non mi pare molto chiara.
poi vorrei capire se è un 5400 o un 7200 (direi così ad occhio più la prima, ma WD non lo dichiara esplicitamente).
da quello che so io e 7200 rpm
ma approposito e unico disco ?
l'unica cosa che non sono certo se e 7200 rpm negozio lo riportano come 5400 altri come 7200 rpm e sul sito wd non ce scritto....
xfavore chi ha questo hd puo controlalre xfavore
Hard Disk Western Digital 1,5Tb 64Mb WD15EARS - 1.5 TB
ce chi dice che in idle sta a 5400 e in lettura e scrittura va a 7200 rpm...e possibile sta cosa?
io volevo acquistare una coppia di dischi in raid1 WD green sempre aers quindi 64mb di cache ma nel mio caso ci andrebbe sopra anche il S.O.
è così lento? in negozio fatico a trovarli
(p.s.) posso avere il link per il 1.5 TB a 83 euro?
io volevo acquistare una coppia di dischi in raid1 WD green sempre aers quindi 64mb di cache ma nel mio caso ci andrebbe sopra anche il S.O.
è così lento? in negozio fatico a trovarli
(p.s.) posso avere il link per il 1.5 TB a 83 euro?
acquistato dal primo shop su trova prezzi...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=WD15EARS&prezzomin=-1&prezzomax=-1
84 euro ritiro in sede....
...
... mi associo pure io al topic :D
... l'utilizzo è metterli in raid e memorizzare dati (+ un 3° hdd esterno per il backup), niente paging o s.o., solo dati, mp3 e caxxate varie.
... sono in dubbio se prendere 2 di questi "WD15EARS (5400rpm 64MB) a 79€" o 2 "ST31500541AS (5900rpm 32MB) a 77€" (IVA esclusa, ma io la scarico).
... la diff di prezzo è minima, ora resta da capire quale dei 2 prodotti ha meno problemi alla lunga... le prestazioni nel mio caso non sono da prendere come elemento di scelta :)
... mi associo pure io al topic :D
... l'utilizzo è metterli in raid e memorizzare dati (+ un 3° hdd esterno per il backup), niente paging o s.o., solo dati, mp3 e caxxate varie.
... sono in dubbio se prendere 2 di questi "WD15EARS (5400rpm 64MB) a 79€" o 2 "ST31500541AS (5900rpm 32MB) a 77€" (IVA esclusa, ma io la scarico).
... la diff di prezzo è minima, ora resta da capire quale dei 2 prodotti ha meno problemi alla lunga... le prestazioni nel mio caso non sono da prendere come elemento di scelta :)
a me arriva domani..84 euro ivato...ritiro a mano...solo x la cronaca va a 5400 in idle e sotto lettura e scrittura sale a 7299 ;) questo detto da wd
... che vada a 7200 o a 5900 o a 5400 non mi fa differenza, mi basta capire se è esente da morti premature e/o difetti balordi.
... il Seagate dicono che non ha problemi, però anche questo WD sembra andare bene..... almeno così ho letto :mbe:
... alla fin fine lo uso come hdd per immagazzinare dati e mai come fonte di streaming o chissà che elaborazioni.
... che vada a 7200 o a 5900 o a 5400 non mi fa differenza, mi basta capire se è esente da morti premature e/o difetti balordi.
... il Seagate dicono che non ha problemi, però anche questo WD sembra andare bene..... almeno così ho letto :mbe:
... alla fin fine lo uso come hdd per immagazzinare dati e mai come fonte di streaming o chissà che elaborazioni.
idem solo backup...poi ho altri 2 da 500 esterni che ogni tanto li coll con esata e tramite software faccio un ulteriore backup
Per chi ce l'ha (da quanto ho letto LightIntoDarkness e Sirioo), vi capita anche a voi che questo 15EARS spesso dia l'imporessione di non fermarsi mai...come se cercasse di portare a termine una lettura e non ci riesca.
All'inizio pensavo fosse colpa del fatto che ci avevo montato sopra il s.o. (win7), poi infastidito dal continuo rumore l'ho messo come storage, ma la cosa non si è risolta. Ho anche disattivato l'indicizzazione dei file e fatto un controllo approfondito con scandisk, nessun errore rilevato.
Saluti
Per chi ce l'ha (da quanto ho letto LightIntoDarkness e Sirioo), vi capita anche a voi che questo 15EARS spesso dia l'imporessione di non fermarsi mai...come se cercasse di portare a termine una lettura e non ci riesca.
All'inizio pensavo fosse colpa del fatto che ci avevo montato sopra il s.o. (win7), poi infastidito dal continuo rumore l'ho messo come storage, ma la cosa non si è risolta. Ho anche disattivato l'indicizzazione dei file e fatto un controllo approfondito con scandisk, nessun errore rilevato.
Approposito di controlli, l'utility di diagnostica della WD non me lo riconosce, ma dico io, come si fa a mettere sul mercato un prodotto e non aggiornare (ormai sono e mesi) l'utility relativa al controllo e manutenzione?
Voi che usate per controllarlo?
Saluti
io ancora lo devo montare :(
LightIntoDarkness
01-02-2010, 11:56
Per chi ce l'ha (da quanto ho letto LightIntoDarkness e Sirioo), vi capita anche a voi che questo 15EARS spesso dia l'imporessione di non fermarsi mai...come se cercasse di portare a termine una lettura e non ci riesca.
All'inizio pensavo fosse colpa del fatto che ci avevo montato sopra il s.o. (win7), poi infastidito dal continuo rumore l'ho messo come storage, ma la cosa non si è risolta. Ho anche disattivato l'indicizzazione dei file e fatto un controllo approfondito con scandisk, nessun errore rilevato.
Saluti
Sinceramente, pur avendolo in un box a 50cm dalle mie orecchie e con un pc molto silenzioso vicino, non avverto rumori significativi.
Stasera proverò a starci attento.
ciao.
Penso di aver capito, è colpa dell'intellipark. Ho il contatore del load cycle count che sale di un punto ogni 30 secondi senza fare niente.
Sto cercando di capire se anche su questo modello si può allungare fino a 5 minuti e come.
LightIntoDarkness
02-02-2010, 09:24
UPDATE:
l'ho usato per alcuni grossi trasferimenti, devo dire che il transfer rate è più basso di un 7200 "medio" come il samsung HD400LJ... non so se era per il tipo di file o per il box esterno (ma tenderei ad escluderlo), ma dal WD15EADS ottenevo 40MB/sec verso il raid di 3200aaks, dal samsung sui 60...
..per me comunque molto più che sufficienti, mai copiato cosi tanti gigabyte di roba in così poco tempo (USB2 a mai più rivederci :D)
io ho aggiornato la configurazione storage con due WD15EARS e due WD3200AAJS per il s.o. su consiglio di sirioo ... 84 euro l'uno e 27 di spedizione. i 320 gb 33 l'uno.
Ho letto in giro di diversi DOA per i dischi EARS (ogni taglio) e rotture nel primo week, incompatibilità di diversi sw di ghost con il nuovo AF, nonchè diversi problemi, o meglio difficoltà, per gli utenti XP.
Non è proprio un drive per tutti, ma le novità tecnologiche che porta con se sono le benvenute.
Potete postare qualche benchmark?
ragazzi oggi credo di montarlo....ma su seven x64 consigliate qualche partizione...dovrei riversargli sopra tipo 600 gb fra dati, musica e movie....
la questione del jumper lo lascio libero? oppure ce uno screen dove spiega bene la funzionalita' ?
grazie
... io sono indeciso se lasciare 1 sola partizione ed usare le cartelle, o fare 1 partizione per ogni cosa: dati, video, mp3, apps, etc...
... :mbe:
... io sono indeciso se lasciare 1 sola partizione ed usare le cartelle, o fare 1 partizione per ogni cosa: dati, video, mp3, apps, etc...
... :mbe:
idem..piu che altro vorrei farne 2 di partizioni..una file video , mp3 , app , ed una x backup dei progetti del lavoro...
ma sto jumper non lo mettiamo propio ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204145042_jumper.jpg
appena montato su win7 x64
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204181739_22.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204182509_33.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204184637_44.jpg
che ne dite?
che ne dite?
... che aspetto qualche settimana per vedere se hai problemi... e poi eventualmente li ordino pure io :asd:
Lotharius
09-02-2010, 10:15
ciao.
Penso di aver capito, è colpa dell'intellipark. Ho il contatore del load cycle count che sale di un punto ogni 30 secondi senza fare niente.
Sto cercando di capire se anche su questo modello si può allungare fino a 5 minuti e come.
Morriz, sono nella tua stessa condizione: ho comprato ieri l'hard disk e, benchè sia una nuova versione dotato (credo) dell'ultimo firmware 80.00A80, il valore di Load Cycle Count sale troppo in fretta. Io sapevo che questo problema lo avevano solo gli hard disk dotati di quattro piatti e firmware vecchio... e invece pare di no!
HD Tune Pro mi indica questi dati di targa:
Model: WDC WD15EARS-00Z5B1
Serial Number: WD-WMAVU1570134
Tra l'altro la cosa divertente è che il programma vede il sector size da 512 byte, mentre io l'ho formattato con Vista, usando specificamente un sector size da 4K (e il Western Digital Align System Utility mi dice anche che il disco è correttamente formattato con Advanced Format e i settori non necessitano di riallineamento.
In ogni caso la questione grave è che "a orecchio" si sente nitidamente il "CLICK" del parcheggiamento delle testine proprio ogni 30 secondi, forse anche di meno! :muro:
dopo una sett di utilizzo con 650 gb riversati sopra...hiddensector sta a 2048 formattato da win7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209102801_44.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209102637_6.jpg
dopo una sett di utilizzo
... aspetto di vedere come saranno i tuoi tra 1 mesetto e poi ci faccio il pensierino pure io ;)
... aspetto di vedere come saranno i tuoi tra 1 mesetto e poi ci faccio il pensierino pure io ;)
cavia mode :D
__miche__
09-02-2010, 18:59
cosa vuol dire la voce evidenziata in giallo?
http://img11.imageshack.us/img11/705/91333266.jpg
cosa vuol dire la voce evidenziata in giallo?
http://img11.imageshack.us/img11/705/91333266.jpg
Il CRC (Cyclical Redundancy Checking) è un meccanismo di rilevazione degli errori introdotto con l'Ultra ATA/66. Si tratta di un algoritmo che ricava un numero da un flusso di dati. Sia il controller EIDE sia il disco fisso calcolano e confrontano il CRC di ogni pacchetto di dati che si scambiano. Se il CRC corrisponde la trasmissione dei dati continua alla massima velocità, se non corrisponde i dati sono ritrasmessi, se il numero di errori CRC supera una certa soglia le due parti riducono la velocità di trasmissione.
In genere gli errori CRC sono dovuti ad un problema del cavo o di interferenze. Prova a cambiare il cavo di collegamento dei dischi e ad allontanarlo dalle fonti di disturbo elettriche (cavi di alimentazione all'interno del PC, CPU, alimentatore).
Anch'io ho preso da una settimana un WD15EARS-00Z5B1 rev. 80.00A80 che uso in un box come hd esterno. Ebbene, in un giorno e mezzo da quando l'ho collegato al pc via USB, il C1 era schizzato a 258 mentre lo Start/Stop era a 31.
Allora ho scaricato in rete il file WDIDLE3.EXE e creando un floppy di avvio in dos l'ho eseguito e mi ha visualizzato un valore di un paio di minuti (non ricordo precisamente) per il parcheggio delle testine. Dopo di che l'ho rieseguito con il comando -D e mi ha aumentato il valore a 3720 secondi (circa 62 minuti). Ora dopo alcuni giorni da 258 e arrivato a 260.
Ah dimenticavo, l'hd per poter usare il file wdidle3 l'ho dovuto collegare internamente al pc.
__miche__
10-02-2010, 20:02
e se io non volessi usare DOS?
Lotharius
10-02-2010, 22:09
Anch'io ho preso da una settimana un WD15EARS-00Z5B1 rev. 80.00A80 che uso in un box come hd esterno. Ebbene, in un giorno e mezzo da quando l'ho collegato al pc via USB, il C1 era schizzato a 258 mentre lo Start/Stop era a 31.
Allora ho scaricato in rete il file WDIDLE3.EXE e creando un floppy di avvio in dos l'ho eseguito e mi ha visualizzato un valore di un paio di minuti (non ricordo precisamente) per il parcheggio delle testine. Dopo di che l'ho rieseguito con il comando -D e mi ha aumentato il valore a 3720 secondi (circa 62 minuti). Ora dopo alcuni giorni da 258 e arrivato a 260.
Ah dimenticavo, l'hd per poter usare il file wdidle3 l'ho dovuto collegare internamente al pc.
Uhm... ma si tratta di una utility ufficiale della Western Digital? O è qualcosa come un tool per riflashare il firmware? Non vorrei che smanettando con queste utility di terze parti andassi a creare degli errori interni nelle logiche del disco... a quel punto di saluto :eek:
cioe ma alla fine questa procedura elimina questo errore?
agg il firmware..?
ce pericolo di perdita di dati facendo questa operazioni via dos ?
potresti spiegare bene la procedura che potrebbe servire ad altri...
grazie...
__miche__
11-02-2010, 15:05
Il CRC (Cyclical Redundancy Checking) è un meccanismo di rilevazione degli errori introdotto con l'Ultra ATA/66. Si tratta di un algoritmo che ricava un numero da un flusso di dati. Sia il controller EIDE sia il disco fisso calcolano e confrontano il CRC di ogni pacchetto di dati che si scambiano. Se il CRC corrisponde la trasmissione dei dati continua alla massima velocità, se non corrisponde i dati sono ritrasmessi, se il numero di errori CRC supera una certa soglia le due parti riducono la velocità di trasmissione.
In genere gli errori CRC sono dovuti ad un problema del cavo o di interferenze. Prova a cambiare il cavo di collegamento dei dischi e ad allontanarlo dalle fonti di disturbo elettriche (cavi di alimentazione all'interno del PC, CPU, alimentatore).
ho cambiato il cavo ma l'errore rimane, è normale?
se disinstallo l'hard disk dalle periferiche del computer, alla reinstallazione mi chiede di formattarlo di nuovo?
ciao
vorrei prenderlo solo per fare il backup una volta ogni tanto.
il resto del tempo non dovrei farci operazioni di scrittura -lettura, avrei anch'io il
parcheggiamento delle testine ogni 30 secondi?
letsmakealist
14-02-2010, 16:20
cioe ma alla fine questa procedura elimina questo errore?
agg il firmware..?
ce pericolo di perdita di dati facendo questa operazioni via dos ?
potresti spiegare bene la procedura che potrebbe servire ad altri...
grazie...
non lo elimina ma lo "rallenta".
anche io ho fatto esattamente come ha descritto in quel post e funziona, nel senso che il parking delle testine avviene adesso ogni ora circa.
il disco era pieno al 70% e non ho avuto alcuna perdita di dati.
Kernel32
16-02-2010, 08:56
Anch'io ho preso da una settimana un WD15EARS-00Z5B1 rev. 80.00A80 che uso in un box come hd esterno. Ebbene, in un giorno e mezzo da quando l'ho collegato al pc via USB, il C1 era schizzato a 258 mentre lo Start/Stop era a 31.
Allora ho scaricato in rete il file WDIDLE3.EXE e creando un floppy di avvio in dos l'ho eseguito e mi ha visualizzato un valore di un paio di minuti (non ricordo precisamente) per il parcheggio delle testine. Dopo di che l'ho rieseguito con il comando -D e mi ha aumentato il valore a 3720 secondi (circa 62 minuti). Ora dopo alcuni giorni da 258 e arrivato a 260.
Ah dimenticavo, l'hd per poter usare il file wdidle3 l'ho dovuto collegare internamente al pc.
Questa procedura vale anche per i WD10EADS-00M2B0?
Questa procedura vale anche per i WD10EADS-00M2B0?
Credo che l'utility (wdidle) sia stata rilasciata qualche tempo fa dalla stessa WD quando è venuto fuori il problema dell'intellipark sopratutto sotto Linux, anche se adesso non è più disponibile sul sito ufficiale (comunque facendo una googlata si trova facilmente).
Come è descritto anche qui http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=20907 , l'utility con gli HD della serie precedente con firmware più vecchio, come la tua, dovrebbe permettere anche di disabilitare completamente il parcheggio delle testine con il comando "-D", mentre con quelli con il firmware nuovo (come il mio che è un EARS) lo stesso comando (-D) ti modifica il tempo di parcheggio fino ad un max di 3720 secondi.
Infine, con il comando "-SXXXX" è possibile impostare il tempo che si vuole in secondi (al posto delle X) nel caso non si volesse disabilitarlo completamente (sempre per quelli con vecchio firmware).
Essendo un'utility che credo vada a riscrivere una parte del firmware (relativo all'intellipark), può essere un pò rischiosa (ad es se va via la corrente mentre viene eseguita). Però io l'ho utilizzata lo stesso, anche se non era stata rilasciata espressamente per il mio Hd, perchè avendo comprato questo Hd per salvarci foto e filmati personali, non riuscivo più a stare tranquillo vedendo il contatore del C1 che aumentava vertiginosamente.
SgAndrea
20-02-2010, 13:11
Appena comprato.Verrà messo un un box esterno eSata...come vi trovate voi ?Velocità scrittura lettura ?
Su richiesta di alcuni utenti, descrivo la procedura che ho seguito per aumentare l’intervallo di tempo dell’intellipark dagli 80-100 secondi (non ricordo precisamente) che era impostato di default fino a 3720 secondi del mio HD modello WD15ears.
1) Ho scaricato l’utility WDIDLE3.EXE. (La potete scaricare da qui http://www.synology.com/support/faq_images/enu/wdidle3.zip )
2) Ho fatto un floppy di avvio in dos, sul quale ho successivamente salvato anche il file wdidle3.exe dopo averlo scompattato.
3) Ho collegato l’HD alla scheda madre via Sata e scollegato tutti gli altri HD (in quanto ho altri tre hd della WD più un Hitachi collegati e si poteva creare un po’ si confusione).
4) Ho riavviato il pc, selezionando da bios l’avvio da floppy, ed ho eseguito il comando “wdidle3 -R” (il comando dovrebbe funzionare anche senza sintassi oppure con “/R”) e mi è uscita una schermata tipo questa:
WDIDLE3 Version 1.03
Copyright (C) 2005-2008 Western Digital Corp.
Configure Idle3.
Using DT32.LIB version 0A0
Syntax:
WDIDLE3 [/S[<Timer>]] [/D] [/R] [/?]
where:
/S[<Timer>] Set timer, units in seconds. Default=8.0 (8.0 seconds).
Resolution is 0.1 seconds from 0.1 to 12.7 seconds.
Resolution is 30 seconds from 30 seconds to 300 seconds.
Note, times between 12.8 and 30 seconds will be set to 30 seconds.
/D Disable timer.
/R Report current timer.
/? This help info.
(La schermata mostra il tempo di parcheggio di default e la sintassi per le altre opzioni ).
5) Ho eseguito il comando “wdidle3 /D” (oppure “wdidle3 –D” è lo stesso) che dovrebbe disabilitare completamente il parcheggio delle testine (per gli hd con firmware più vecchio) ma nel mio hd che ha l’ultimo firmware, non lo ha disabilitato completamente ma ha aumentato il tempo a max 3720 secondi.
6) Ho ricontrollato con l’opzione “–R” che il tempo impostato fosse di 3720 secondi. Tutto ok. Finito.
Ora a distanza di una decina di giorni il C1 è aumentato solo di 6 volte (da 260 a 266) e sono molto più tranquillo.
N.B.: esistono due versioni dell’utility “wdidle3” la 1.00 e 1.03 (più recente) che differiscono nella misura del tempo (una millisecondi e l’altra secondi) quando si usa l’opzione /SXXXX per impostare un tempo di parcheggio a piacere nei ranges stabiliti. Al punto 2) per chi non possiede un lettore floppy, può fare o un Cd di avvio in dos oppure con una penna USB sui quali deve salvare naturalmente anche l’utility.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione. Come ultima cosa volevo ribadire che essendo una procedura che va riscrivere una parte del firmware (quella relativa alle impostazioni dell’intellipark), come ogni aggiornamento firmware di qualsiasi periferica, comporta una certa dose di rischio che potrebbe rendere inutilizzabile l’HD e far decadere la garanzia, se qualcosa dovesse andare storto durante la procedura (ad es se c’e un’interruzione di corrente). Questo non per allarmare, ma giusto per chiarire e mettere in guardia che chi volesse eseguire la procedura su descritta lo fa a suo rischio e pericolo. Comunque, sia a me che all’utente letsmakealist che l’ha eseguita (vedi qualche post più su), è andato tutto liscio.:)
eseguito tutto alla perfezione tramite iso avviabile da cdrom
se volete potete scaricare l'utility da qui e poi masterizz come immagine : http://www.synology.com/support/faq_images/enu/wdidle3.zip
basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccate tutti gli altri hd e lasciate solo il wd......fate partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto
cmq appena fatta partire utility ho dgt wdidle3.exe -r x controllare come era settato il c1 e stava su 8 sec....dopo ho dgt wdidle3.exe -d e lo ha impostato a 3720 sec (62 min ) ...ho dgt di nuovo wdidle3.exe -r e mi ha confermato i 3720 sec (62 min )
ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg
ricontrollero fra un mese come sto messo
Cari tutti,
ho appena aggiornato il mio HTPC con un WD15EARS e Seven.
Il problema che mi si presenta, mai avuto prima con un raid (WD250GB x 2), è che all'avvio (anzi, al riavvio di WIN), quando compare la stringa AHCI init con i puntini sospensivi, a volte si blocca, a volte da il messaggio di S.M.A.R.T. error (anche su un Seagate 1,5TB, mai accaduto prima), a volte continua il boot.
La motherboard è una GA-MA78GM-DS2H.
Qualcuno mi può aiutare?
Giusto per conferma, per modificare il tempo di parking, uso l'utility WDidle? non avendo il floppy?
Grazie a tutti,
Marco
Giusto per conferma, per modificare il tempo di parking, uso l'utility WDidle? non avendo il floppy?
Grazie a tutti,
Marco
se vuoi puoi usare questa iso che e gia pronta : http://www.megaupload.com/?d=Z57YTYPK
basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccare tutti gli altri hd e lasciare solo il wd......fai partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto
appena fatta partire utility dgt wdidlw3.exe -r x controllare come e settato il c1 , se sta' su 8 sec dgt wdidlw3.exe -d e lo imposta a 3720 sec (62 min ) ...dgt di nuovo wdidlw3.exe -r e ti dara' la conferma dei 3720 sec (62 min )
ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg
ricontrollero fra un mese come sto messo
dopo quasi 2 mesi di utilizzo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323180247_0.jpg
la corsa del c1 dopo averlo appasato a 62 min si e fermata di parecchio :)
sheilwar
29-03-2010, 19:43
Sirio ma non è stato possibile disattivare definitivamente l'intellipark anzichè rallentarlo? Te lo chiedo perchè proprio oggi ho acquistato un WD15EARS-00z5b1 e gli ho travasato quasi 700 gb di dati importantissimi.
la corsa del c1 dopo averlo appasato a 62 min si e fermata di parecchio
1. ma non è che modificando quel valore poi col tempo ci sono altre rogne??? :mbe:
2. quanto c'hai messo a trasferire quella volta 650GB??? io ho circa 1,2TB da passare sparsi tra HDD e so già che sarà un mare di sangue :cry:
3. la versione di firmware come faccio a capire se è l'ultima??? guardo sulla tab INFO e che capisco??? :mbe:
Sirio ma non è stato possibile disattivare definitivamente l'intellipark anzichè rallentarlo? Te lo chiedo perchè proprio oggi ho acquistato un WD15EARS-00z5b1 e gli ho travasato quasi 700 gb di dati importantissimi.
si puo azzerare con il comando wdidle3 /s0
1. ma non è che modificando quel valore poi col tempo ci sono altre rogne??? :mbe:
2. quanto c'hai messo a trasferire quella volta 650GB??? io ho circa 1,2TB da passare sparsi tra HDD e so già che sarà un mare di sangue :cry:
3. la versione di firmware come faccio a capire se è l'ultima??? guardo sulla tab INFO e che capisco??? :mbe:
1) dopo 1 mese nessuna rogna...
2) non ricordo :( ho usato SyncBackPro ha fatto tutto lui...
3) x il firmware puoi usare l'utility wd , oppure usare l'utility intel rapid storage
sheilwar
29-03-2010, 22:29
si puo azzerare con il comando wdidle3 /s0
Ma quindi non sarebbe meglio, per evitare il possibile degrado futuro del disco, disattivare totalmente questo comando? Come mai tu non l'hai fatto?
Ma quindi non sarebbe meglio, per evitare il possibile degrado futuro del disco, disattivare totalmente questo comando? Come mai tu non l'hai fatto?
credo che sia eccessivo disattivarlo...passandolo a 62 min il c1 e salito di pochissimo...hd funz perfettamente , la temp e stabililita' ottima e non rilevo rumori o errori nel funzionamento
alan220387
30-03-2010, 09:42
io possiedo la versione EADS, ma adesso vorrei acquistarne un altro da 1,5tb o da 2tb per il backup dei dati.
Ma è proprio un'operazione necessaria da fare al disco? mi sembra strano che WD metta sul mercato dischi che potrebbero degradarsi rapidamente, o sbaglio? io credo che abbiano valutato quella funzione... Qualcuno mi potrebbe dare qualche spiegazione?
io possiedo la versione EADS, ma adesso vorrei acquistarne un altro da 1,5tb o da 2tb per il backup dei dati.
Ma è proprio un'operazione necessaria da fare al disco? mi sembra strano che WD metta sul mercato dischi che potrebbero degradarsi rapidamente, o sbaglio? io credo che abbiano valutato quella funzione... Qualcuno mi potrebbe dare qualche spiegazione?
ma a dir la verità anche io ero molto scettico sulla questiojne del c1 , ho settato il tutto a 62 min propio xche tutte queste voci mi hanno messo un po in guardia...se pure dopo la modifica oltre al conteggio piu lento del c1 non ho notato differenze
alan220387
30-03-2010, 09:51
ma, diciamo che noncosta nulla fare la modifica.. ma se poi il disco si dovesse rompere, la garanzia sarebbe ancora valida... piu che altro non capisco se questo C1 è veramente dannoso.. data l'esperienza di WD in questo campo mi sembra molto strano.. sarebbe ottimo avere la testimonianza di qualcuno che possiede il disco gia da parecchio tempo..
ma, diciamo che noncosta nulla fare la modifica.. ma se poi il disco si dovesse rompere, la garanzia sarebbe ancora valida... piu che altro non capisco se questo C1 è veramente dannoso.. data l'esperienza di WD in questo campo mi sembra molto strano.. sarebbe ottimo avere la testimonianza di qualcuno che possiede il disco gia da parecchio tempo..
prova qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816
la differenza sta solo nel numero di piatti utilizzati per arrivare alla capacità del disco desiderata?
immagino che quello da 1TB userà 2 piatti da 500gb e quello 1,5TB 3 piatti....è così o sbaglio?
mi confermate anche che i dischi sono dei 5400rpm ma che variano in alcune condizioni il regime fino a 7200rpm circa?
__miche__
03-04-2010, 11:23
la differenza sta solo nel numero di piatti utilizzati per arrivare alla capacità del disco desiderata?
immagino che quello da 1TB userà 2 piatti da 500gb e quello 1,5TB 3 piatti....è così o sbaglio?
mi confermate anche che i dischi sono dei 5400rpm ma che variano in alcune condizioni il regime fino a 7200rpm circa?
stanno sempre a 5400rpm
ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg
ricontrollero fra un mese come sto messo
http://img688.imageshack.us/img688/3867/20100405195432.jpg (http://img688.imageshack.us/i/20100405195432.jpg/)
questo e il risultato dopo 1 mese dalla modifica del c1 a 62 min....
1° mese c1 2076
2° mese c1 2177 (con c1 a 62min)
NEON_GENESIS
06-04-2010, 15:35
Fatto anch'io, dopo 28 minuti di utilizzo ero a 58 c1 e 4 (04), ora dopo 4 ore sono salito a 61 c1 e 6 (04) mettendo 62 minuti...Peccato che si perda un po del risparmio energetico ma in fin dei conti meglio cosi che rischiare rotture.
__miche__
17-04-2010, 14:45
secondo me si rischia di più modificando il comportamento del disco... è stato fatto così, è stato testato così, deve funzionare così... parere personale
conan_75
17-04-2010, 15:23
secondo me si rischia di più modificando il comportamento del disco... è stato fatto così, è stato testato così, deve funzionare così... parere personale
Entro in discussione perchè cercavo un disco da storage esterno, quindi lento-silenzioso-freddo ma affidabile...credo che questo faccia al caso mio.
E tornando a noi...durante la lettura delle 4 pagine mi chiedevo perchè modificare quel valore.
Magari altri hd hanno avuto problemi ad andare in standby, però questo modello potrebbe non avere tale difetto.
Credo che prima della messa in commercio sia stato testato per benino.
__miche__
24-04-2010, 18:39
vi aggiorno:
tempo fa ho usato un software di partizionamento free e affidabile trovato nella lista di quelli consigliati qui sul forum per modificare le partizioni sul WD15EARS, poi recentemente controllando con l'utility WD Align me lo ha trovato disallineato, quindi la stessa utility ora lo sta riallineando, impiegandoci finora la bellezza di 34 ore, mettendo a posto circa 100 GB ogni 5 ore... e ne mancano 243... meno male che sta processando solo quelli occupati, che sono 919....
:eek::eek::eek:
NEON_GENESIS
25-04-2010, 13:04
vi aggiorno:
tempo fa ho usato un software di partizionamento free e affidabile trovato nella lista di quelli consigliati qui sul forum per modificare le partizioni sul WD15EARS, poi recentemente controllando con l'utility WD Align me lo ha trovato disallineato, quindi la stessa utility ora lo sta riallineando, impiegandoci finora la bellezza di 34 ore, mettendo a posto circa 100 GB ogni 5 ore... e ne mancano 243... meno male che sta processando solo quelli occupati, che sono 919....
:eek::eek::eek:
Io infatti non intendo partizionarlo...34 ore di allineamento...MAH!
salve ..ho un problema con il mio WD15EARS (3 mesi di vita)...non riesco più a scriverci sopra ...in lettura va bene ...ma in scrittura mi da errore:
Windows - scrittura rimandata non riuscita
Impossibile salvare tutti i dati del file . I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.
ho provato a scollegarlo e ricollegarlo ho cambiato il cavo sata ..ma niente ...da sempre errore !!!
si tratta di rottura vera e propria ?
oppure è un problema risolvibile ?
grazie...
__miche__
25-04-2010, 23:33
Io infatti non intendo partizionarlo...34 ore di allineamento...MAH!
ha finito dopo 46 ore :D
cmq devo trovare un software di clonazione e di partizione che sia compatibile con questa tecnologia advanced format...
salve ..ho un problema con il mio WD15EARS (3 mesi di vita)...non riesco più a scriverci sopra ...in lettura va bene ...ma in scrittura mi da errore:
Windows - scrittura rimandata non riuscita
Impossibile salvare tutti i dati del file . I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.
ho provato a scollegarlo e ricollegarlo ho cambiato il cavo sata ..ma niente ...da sempre errore !!!
si tratta di rottura vera e propria ?
oppure è un problema risolvibile ?
grazie...
ho notato che l'HD è pieno di dati esattamente a metà ....quindi ho pensato di cancellare una cinquantina di gb ..ed infatti ora mi fa scrivere .... quindi è come se l'hd fosse di 750 gb e non 1,5 tb ...strano !!! errore di formattazione?
... sembra quasi che uno dei 2 piatti non funzioni :mbe:
... prova a salvare i dati che legge e formattalo da zero, se c'è un errore dovrebbe segnalartelo.
questo e il risultato dopo 1 mese dalla modifica del c1 a 62 min....
... news??? ... come stanno i dischi??? tutti crepati o ancora tutti vivi??? :fagiano:
... sembra quasi che uno dei 2 piatti non funzioni :mbe:
... prova a salvare i dati che legge e formattalo da zero, se c'è un errore dovrebbe segnalartelo.
thanks ...un buon software per formattare come si deve ?
... io farei windows "lento" e poi gli farei fare un check con HD-Tune o simile..... ti passa 1 giornata, ma almeno alla fine ti dice qualcosa :D
Emaborsa
27-04-2010, 13:59
Ragazzi. Io ieri ho preso il WD10EARS. Installato XP, fatto allineamento da vuoto (8minuti)....però come prestazioni è veramente troppo lento. Ero abituato al WD1001FALS.
letsmakealist
27-04-2010, 14:43
... news??? ... come stanno i dischi??? tutti crepati o ancora tutti vivi??? :fagiano:
vivo ed in perfetta salute.
non ho utilizzato alcun programma per partizionarlo/formattarlo, ho fatto tutto con windows 7 senza problemi.
certo non è un disco per metterci sopra un SO, secondo me.
DarkAngeLGu900
27-04-2010, 22:18
Devo prendere un wd gp da 1,5 tb o da 2 tb,ma non ho ben capito la storia dell'"allineamento".
Di cosa si tratta esattamente?
ho scaricato l'utility per l'allineamento sia in windows ,sia la versione su cd x il boot ,ma mi da errore in entrambi i casi !! non mi termina il lavoro !!
__miche__
28-04-2010, 11:51
Io infatti non intendo partizionarlo...34 ore di allineamento...MAH!
però se lo partizioni/cloni da Gestione disco di Win 7 o Vista non hai nessun problema.. li hai solo usando XP o usando software di terze parti
DarkAngeLGu900
28-04-2010, 15:06
ho scaricato l'utility per l'allineamento sia in windows ,sia la versione su cd x il boot ,ma mi da errore in entrambi i casi !! non mi termina il lavoro !!
però se lo partizioni/cloni da Gestione disco di Win 7 o Vista non hai nessun problema.. li hai solo usando XP o usando software di terze parti
posso sapere di cosa state parlando?cos'è sta storia dell'allineamento e delle partizioni??che problemi ci sono?
... news??? ... come stanno i dischi??? tutti crepati o ancora tutti vivi??? :fagiano:
una favola oggi ritiro il secondo :asd:
sheilwar
28-04-2010, 15:18
posso sapere di cosa state parlando?cos'è sta storia dell'allineamento e delle partizioni??che problemi ci sono?
Mi accodo anch'io alla domanda, in che cosa consiste questo allineamento?
Emaborsa
28-04-2010, 15:52
Io l'ho fatto, una volta partizionato il disco si avvia questa utility che allinea il tutto. In dettaglio non so cosa faccia, però da quello che ho letto ottimizza il disco in modo da essere un attimo più performante. Io da furbo l'ho fatto senza dati sopra, così ci ha messo solo 8minuti.
DarkAngeLGu900
28-04-2010, 16:17
Io l'ho fatto, una volta partizionato il disco si avvia questa utility che allinea il tutto. In dettaglio non so cosa faccia, però da quello che ho letto ottimizza il disco in modo da essere un attimo più performante. Io da furbo l'ho fatto senza dati sopra, così ci ha messo solo 8minuti.
si,ma esattamente cosa fa sto allineamento?ho visto che ne parlano anche nei 3d degli ssd..:confused:
Emaborsa
28-04-2010, 16:33
si,ma esattamente cosa fa sto allineamento?
Non te lo so dire, non sono così esperto nella cosa...
Lotharius
29-04-2010, 14:17
A questo (http://anandtech.com/show/2888) link troverete tutte le informazioni necessarie a capire al 100% la storia del nuovo Advanced Format e la conseguente necessità di riallineamento in caso si debba utilizzare l'hard disk su SO vecchi come WindowsXP :)
DarkAngeLGu900
29-04-2010, 15:17
Ora mi è chiaro,grazie mille!!:)
Antivirusvivente
01-05-2010, 16:49
Ragazzi a me è arrivato ieri, ha funzionato 30 min e poi non ne vuole sapere di essere rilevato.. il BIOS rallenta a causa sua.. che fare? :cry:
que va je faire
01-05-2010, 18:13
i gb effettivamente disponibili in questi nuovi wd15ears sono sempre circa 1400? o è aumentata la capienza effettiva? perchè dagli articoli teorici sulla formattazione a 4k si diceva che si sarebbe incrementata di circa il 10% la capacità effettiva di ogni disco.
__miche__
03-05-2010, 21:45
i gb effettivamente disponibili in questi nuovi wd15ears sono sempre circa 1400? o è aumentata la capienza effettiva? perchè dagli articoli teorici sulla formattazione a 4k si diceva che si sarebbe incrementata di circa il 10% la capacità effettiva di ogni disco.
il mio fa segnare 1,36 TB totali..
il mio fa segnare 1,36 TB totali..
idem x i miei 2
Antivirusvivente
03-05-2010, 23:05
Idem.. peccato che sia morto :cry:
que va je faire
04-05-2010, 12:34
allora le cose sono due: o ho letto male io, oppure in pratica hanno disabilitato lo spazio aggiuntivo che si è venuto a creare.
io opterei per la seconda opzione, visto stò articolo http://www.anandtech.com/show/2888
mi pare una bella mafiata... anche perchè finalmente si sarebbe potuto ovviare alla discrepanza tra capienza nominale e effettiva introdotta dalla annosa mafiata del diverso sistema di misurazione della capacità
letsmakealist
04-05-2010, 14:28
allora le cose sono due: o ho letto male io, oppure in pratica hanno disabilitato lo spazio aggiuntivo che si è venuto a creare.
io opterei per la seconda opzione, visto stò articolo http://www.anandtech.com/show/2888
mi pare una bella mafiata... anche perchè finalmente si sarebbe potuto ovviare alla discrepanza tra capienza nominale e effettiva introdotta dalla annosa mafiata del diverso sistema di misurazione della capacità
dove è scritto che l'Advanced Format fa guadagnare capacità ai dischi ?
que va je faire
06-05-2010, 13:42
dove è scritto? basta leggere quell'articolo :D
se non c'hai voglia di leggere c'è pure il grafico, rispetto alla formattazione tradizionale, il guadagno è di circa il 9%
ho acquistato un disco esterno WD elements da 1.5tb in offerta a 84.90 e all'interno c'era questo disco WD15EARS-00Z5B1
ho scaricato l'utility WD allign e mi ha fatto l'allineamento in 2 minuti (con XP) ma la capacità non è variata
ho letto chi ha avuto aumenti del 9%
allineamento completato, i cluster risultano di 4k ma la capacità è la stessa
qualcosa mi sfugge?
può essere che è il modello da 32 mega di cache? Io penso di avere il tuo stesso disco ma la sigla è WD15eads, almeno sotto c'è scritto cosi'...dove lo hai preso a 85 euro in offerta???
eseguito tutto alla perfezione tramite iso avviabile da cdrom
se volete potete usare questa iso che e gia pronta : http://www.megaupload.com/?d=Z57YTYPK
basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccate tutti gli altri hd e lasciate solo il wd......fate partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto
cmq appena fatta partire utility ho dgt wdidle3.exe -r x controllare come era settato il c1 e stava su 8 sec....dopo ho dgt wdidle3.exe -d e lo ha impostato a 3720 sec (62 min ) ...ho dgt di nuovo wdidle3.exe -r e mi ha confermato i 3720 sec (62 min )
ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg
ricontrollero fra un mese come sto messo
Grande, grazie al cd ho risolto il problema dell'aumento LCC sul disco EARS da 1 tb, ho messo sul forum italiano synology il link all'iso, grazie ancora.
Grande, grazie al cd ho risolto il problema dell'aumento LCC sul disco EARS da 1 tb, ho messo sul forum italiano synology il link all'iso, grazie ancora.
ok ;)
salve,
vorrei mettere 3 WD10EARS in raid5 su windows 2008 r2 (quindi come se fosse win7 x64).
Li consigliate?
diciamo che i dati che andrebbero su sono abbastanza importanti....
miracle1980
12-08-2010, 14:10
Salve ragazzi, vorrei prendere questo disco:
WD15EADS WD GREEN 1.5.
Ho letto che alcuni utenti hanno avuto problemi di freezing con quest'hard disk. Confermate? Mi consigliate comunque di comprarlo?
Grazie
una favola oggi ritiro il secondo
... news??? come sono messi??? ne è morto qualcuno nel frattempo??? :D
... io i miei 4 sono ancora imbustati da 3 mesi ormai, mi sa che tra poco dovrò aprirli perchè ho seri problemi a gestire 8 HDD da 200GB ormai pieni zeppi e che iniziano a gracchiare dagli anni di onorato servizio :asd:
... tu hai 1 sola partizione o ne hai fatti + di una??? io sono indeciso se farne 1 sola o una partizione per ogni tipo di dati salvati che gli butto dentro :mbe:
... dal momento che li uso con XP, se poi voglio usarli con Win7 basta che tolgo il jumper o devo riformattarli da zero??? qualcuno ha provato??? :D
Kernel32
30-08-2010, 16:28
... dal momento che li uso con XP, se poi voglio usarli con Win7 basta che tolgo il jumper o devo riformattarli da zero??? qualcuno ha provato??? :D
Quale jumper?
... quello indicato sulla confezione (etichetta) e nel pezzetto di carta allegato all' HDD :D
Antivirusvivente
30-08-2010, 16:30
Non serve togliere il jumper, sennò si annulla e tutto daccapo.
A me è arrivato difettoso uno a casa, me l'hanno sostituito subito ed ora funziona
Ciao a tutti,
scrivo quì per non aprire un nuovo thread.
Mi servirebe un suggerimento per un mio collega: lui utilizza il pc per editing video, fotomontaggi e conversioni tra formati audio/video. Nel suo caso, c'è tanta differenza passare da un western digital Caviar Black 32 Mb di cache (1TB) ad un stesso disco ma con 64 mb di cache?
Grazie in anticipo ;)
Ciao ragazzi,
da oggi sono neopossessore del WD da 1,5TB.
E' inserito in un box esterno e collegato al pc tramite e-sata.
Gli ho fatto fare la formattazione veloce NTFS con dimensione di allocazione scelta da windows 7.
Questi sono i risultati :
http://img340.imageshack.us/img340/3904/15novembre20101400.png (http://img340.imageshack.us/i/15novembre20101400.png/)
http://img257.imageshack.us/img257/5082/15novembre20101401.png (http://img257.imageshack.us/i/15novembre20101401.png/)
http://img46.imageshack.us/img46/1214/15novembre20101402.png (http://img46.imageshack.us/i/15novembre20101402.png/)
Che dite è tutto a posto?Aspetto qualche commento prima di passargli tutti i dati! :p
Tnx ;)
... dal momento che li uso con XP, se poi voglio usarli con Win7 basta che tolgo il jumper o devo riformattarli da zero??? qualcuno ha provato??? :D
Non serve togliere il jumper, sennò si annulla e tutto daccapo.
A me è arrivato difettoso uno a casa, me l'hanno sostituito subito ed ora funziona
Nella confezione, e nelle varie recensioni, si dice che che l'uso di questi HD con Windows XP (per la questione dei cluster da 4Kb ecc ecc) devono essere usati o con il jumper (unendo i pin 7 e 8) nel caso in cui il disco fosse in un unica partizione, oppure usando il programma WD allign.
La questione interessante, come diceva giustamente ais001, è: usando il disco con Windows XP con il jumper oppure con il software della Western digital, poi mettendolo su un pc con Win7 (e togliendo il jumper) non è che si rischia di perdere tutti i dati?
Qualcuno ha provato? :D
Ragazzi ho un problema.
Da ieri quando provo a trasferire un file su questo hd,messo su box esterno e collegato tramite esata,mi dice impossibile perchè protetto da scrittura.
Non posso neanche cancellare i file trasferiti sullo stesso.
Mentre scrivo sta andando l'utilty della wd per il controllo del disco.
Avente comunque qualche suggerimento su cosa possa essere capitato?
Ciao a tutti, sono possessore del modello da due tera, sto utilizzando il disco con win7.
Lo ho partizionato e riempito dei dati che mi interessano.
Se lo collego a xp per prendere un documento devo allinearlo garlo a XP devo allinearlo anche in questo caso?
Il valore load cycle count aumenta di più se utilizzo il disco come storage o come disco di sistema?
Tommy Er Bufalo
01-01-2011, 20:47
ciao, a breve comprerò questo hard disk.
il 70% del tempo lo userò per scrivere e leggere dati con linux, il restante 30% con windows (xp, vista, 7). devo eseguire qualche azione particolare?
... prova a leggere le 2 pagine precedenti e scorpi a cosa devi fare attenzione prima di installarlo ;)
Tommy Er Bufalo
02-01-2011, 10:29
ciao, le ho lette tutte e 6 e per capirci qualcosa di più ho domandato:D
Tommy Er Bufalo
04-01-2011, 09:40
uppino?:help:
Tommy Er Bufalo
07-01-2011, 16:25
ci riprovo:stordita:
1. controllo che il piedino non sia nella posizione ottimizzata per winzozz xp
2. lo formatto attraverso winzozz 7
3. d'ora in poi lo collego a qualsiasi sistema operativo che voglio senza preoccuparmi di modifiche o allineamenti:D
corretto?
Tommy Er Bufalo
10-01-2011, 09:36
aiutooo:mc: tra un qualche giorno mi arriva:stordita:
sheilwar
21-01-2011, 21:13
Intanto volevo ringraziarvi per i preziosi consigli di questo thread e soprattutto l'utente Sirio. Si è presentato un gravissimo problema col mio WD15ears che utilizzavo come secondo HD per lo storage. Da qualche giorno l'accesso generale ai dati era lentissimo e addirittura mi risultava impossibile accedere ad alcuni files (video, mp3 o anche semplici jpeg). L'health status di HD tune mi comunica che è tutto ok ma Hard disk sentinel 3.50 mi indica lo stato di salute del disco al 97% e mi avvisa che ci sono 5 settori critici in questo disco. Ho immediatamente acquistato un WD caviar black da 1 tb e ho travasato (non senza difficoltà) i miei dati su quest'ultimo (a essere sincero una minima parte dei miei dati l'ho irrimediabilmente persa ma pazienza). Stavo tentando di capire se potevo in qualche modo recuperare il caviar green magari per utilizzarlo come disco esterno, ho scaricato la suite data life diagnostic sia in versione windows che in versione dos ma nè l'una nè l'altra versione riesce a completare il quick test (da errore poco dopo l'avvio). C'è possibilità di poter recuperare questo disco magari utilizzando un tool per il lower level format? Che software mi consigliate?
Intanto volevo ringraziarvi per i preziosi consigli di questo thread e soprattutto l'utente Sirio. Si è presentato un gravissimo problema col mio WD15ears che utilizzavo come secondo HD per lo storage. Da qualche giorno l'accesso generale ai dati era lentissimo e addirittura mi risultava impossibile accedere ad alcuni files (video, mp3 o anche semplici jpeg). L'health status di HD tune mi comunica che è tutto ok ma Hard disk sentinel 3.50 mi indica lo stato di salute del disco al 97% e mi avvisa che ci sono 5 settori critici in questo disco. Ho immediatamente acquistato un WD caviar black da 1 tb e ho travasato (non senza difficoltà) i miei dati su quest'ultimo (a essere sincero una minima parte dei miei dati l'ho irrimediabilmente persa ma pazienza). Stavo tentando di capire se potevo in qualche modo recuperare il caviar green magari per utilizzarlo come disco esterno, ho scaricato la suite data life diagnostic sia in versione windows che in versione dos ma nè l'una nè l'altra versione riesce a completare il quick test (da errore poco dopo l'avvio). C'è possibilità di poter recuperare questo disco magari utilizzando un tool per il lower level format? Che software mi consigliate?
Ma non ti conviene andare di rma?
Quella di wd funziona benissimo.
Io gli ho mandato 2 raptor da 74gb e loro mi hanno rimandato dopo 20 giorni 2 velociraptor da 150gb.
Non ti conviene utilizzare un hd che ti si può rompere in qualunque istante.
Mi allaccio alla discussione perchè non ne ho trovato altre che parlino di questo disco. Se non pertinente i moderatori mi indirizzino nel luogo giusto.
Ho letto questa ma sembra che tutti lo utilizzino come disco esterno.
Io l'ho installato in una macchina appena fatta (i5-asus chipset p55) e ho notato sin dall'inizio una lentezza esasperante. L'installazione di seven si è conclusa dopo più di un'ora e mezza, e una volta avviato il pc questo aveva la velocità di un pentiumIII, frequenti blocchi del mouse ma rapidità normale di elaborazione dei files che non necessitano l'uso del disco.
casualmente provo ad installare su un seagate della stessa capacità e in 16 minuti il tutto ha iniziato a funzionare per bene.
La mia domanda è questa: qualcuno ha riscontrato la mia stessa esperienza? E' stata trovata una soluzione?
Ho provato a leggere forum stranieri, ma i pareri sono discordanti. C'è chi consiglia di spostare i jumper come se si usasse per Xp, qualcun altro consiglia di formattare imponendo 4k di cluster.
Informazioni aggiuntive:
Non pago, ho comprato un altro wd uguale e in questo l'installazione è durata "solo" 33 minuti, comunque il doppio che sul seagate. Questo mi fa pensare sia ad un esemplare difettoso (nonostante i programmi wd lo diano per "eccellente" ma anche ad una serie di lotto di costruzione con dei problemi.
Inoltre un programma che ho usato per controllarne lo stato (HDhealt) mi indica i due wd con salute al 100% mentre il seagate, che funziona benissimo, me lo danno con "salute" al 64%.
Il controllo rapido del disco dura 1 minuto esatto per lo "scarso" seagate e due minuti e qualcosa per i "perfetti" wd.
chiedo scusa per la lunga descrizione, ma non so proprio che pesci prendere.
se il disco non è guasto non me lo sostituiscono, ma pur risultando normale ai controlli mi verrebbe proprio da gettarlo (gettarli) dal balcone.
letsmakealist
23-01-2011, 13:12
lo uso come disco interno già da un bel po', ma mi pare ovvio, ed è stato detto pure qui, che non è un disco adatto all'installazione del SO, quanto piuttosto allo storage.
qualcuno ha riscontrato la mia stessa esperienza? E' stata trovata una soluzione?
... se hai letto bene le caratteristiche FISICHE del disco, dovresti aver intuito che tale disco NON è da considerarsi come un HDD da usare tipo Raptor o simile.
... le caratteristiche sono da storage, quindi va utilizzato per tale fine... se vuoi un disco prestazionale sicuramente non compri questo (anche xchè sarebbe assurdo riservare a c: 1,5TB quando tra Win7 e programmi difficilmente vai oltre i 200GB anche se installi 1/2 mondo... quindi è tutto spazio sprecato ;) )
Grazie ragazzi.
era quello che sospettavo.
Il fatto di averlo usato per il SO è che era l'unico disco, partizionato in due, e riservati 300 giga per il seven.
Ma al di là del fatto che non sia "veloce", non è che mi aspettassi prestazioni da velociraptor, ma nemmeno lentezze tali da risultare impossibile lavorare normalmente.
Adesso l'ho riformattato a partizione unica e cluster da 4 mega. Sembra che sia diventato "normale" ma mi sa che lo riporterò indietro.
Ho letto nel frattempo pessime recensioni sul fatto che ce ne siano in giro partite difettate che non si evidenziano ai controller SMART.
Vegetallaro
23-01-2011, 18:12
ciao a tutti, ho una domanda molto semplice.
Ho comprato il disco WD20EARS (quindi non esattamente quello che dà il nome al topic ma è indifferente ai fini del problema) con advanced format e voglio farci 3 partizioni:
1) sistema Windows XP
2) sistema Windows 7
3) documenti vari (immagini, musica, video, ecc.), a cui vorrei poter accedere da entrambi i sistemi.
Ho letto ovunque che "se usi XP devi usare WD Align". Eppure leggendo sia sul sito della WD che su tutte le pagine di questo topic, sembra assurdo ma non ho ancora capito una cosa:
quale partizione devo allineare?
a) quella dove c'è XP installato (cioè solo la "1")
b) quella/e che ho creato dal cd di installazione di XP (cioè potenzialmente tutte, a seconda di cosa decido di utilizzare per fare il partizionamento)
c) quella/e che ho creato dal sistema XP (potenzialmente tutte)
d) quella dove tengo documenti che leggo e scrivo utilizzando XP (la "3", anche se vorrei potervi accedere anche da Seven).
Vi chiedo solo una lettera da a a d, please. ^^'
@ Vegetallaro
... domanda: ma perchè invece di complicarti la vita non installi "XP Mode" su windows7 e ti togli tutti i problemi di questo mondo??? :mbe:
Stando alle istruzioni sul disco, per lavorare su Xp occorre ponticellare i jumper 5 e 6, tuttavia non so se questapratica rende inusabile il disco con seven (dovrei provare).
Se poi occorre anche allineare il disco....
Non capisco se si hanno dei reali vantaggi ad usare questo wd, mi sa che è meglio comprarsi un seagate!
il pin 5 e 6 lo fanno funzionare a 1,5 Gb/s.
sono molto d' accordo che questi dischi devono essere usati per storage o come disco secondario e funzionano benissimo.
il pin 5 e 6 lo fanno funzionare a 1,5 Gb/s.
sono molto d' accordo che questi dischi devono essere usati per storage o come disco secondario e funzionano benissimo.
Ma facendolo funzionare "più lento" si risolvono dei problemi?
sembra che sia un disco overclockato!
il mio lo sto restituendo perchè pur non dandomi errori smart è impossibile da usare.
non conosco il problema dei 4k, ma sia con il jumper a 1,5 o senza a 3 dovrebbe andare bene lo stesso forse a 3 sara' leggermente piu' veloce.
il disco va bene solo che va usato come storage e basta, io ho il wd10ears che se non lo usi va in idle e questo fara' lo stesso.
quando riaccedo al disco devo apettare qualche secondo prima che sia pronto ecco perche' come si legge "si blocca".
io i caviar green li uso nei box usb esterni e nel western digital tv live ed e' comodissimo avere l' hard disk che se non usato si spegne.
leggi qui (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=260) che spiega come funziona.
in quello da 1tb c'e' dentro il wd10ears.
Vegetallaro
25-01-2011, 18:06
Scusate, poi non ho potuto più aspettare e ho cominciato a formattare a destra e a manca e non ho più potuto collegarmi fino adesso.
Per la cronaca comunque, la risposta giusta era la c, e anche la b, cioè in pratica l'importante è da dove crei le partizioni. Creandole da Windows 7, o dal disco di installazione di Windows 7, le partizioni risultano già allineate.
@ Vegetallaro
... domanda: ma perchè invece di complicarti la vita non installi "XP Mode" su windows7 e ti togli tutti i problemi di questo mondo??? :mbe:
Semplicemente perché in quel modo mi toglierei solo i problemi di compatibilità. Invece quello della pesantezza di 7, quello dei processi di sistema che su 7 (almeno sul mio pc) fanno faticare la cpu anche quando teoricamente non la sto sforzando, quello che se su un sistema diventa inutilizzabile a causa di un virus come mi è successo poco tempo fa, oppure di un deterioramento dell'hard disk come mi è successo sta volta, o ancora di uno sfanculamento generico di Windows come mi è successo altre volte, ne ho sempre un altro funzionante dal quale scansionare, pulire, correggere, salvare il salvabile, eccetera eccetera... Ora onestamente ammetto che non conosco molto bene l'XP Mode, ma dubito che un'applicazione che comunque gira su Windows 7 possa salvarmi da nessuno dei problemi che ho elencato, mentre il multiboot 7+XP posso testimoniare che l'ha già fatto molte volte, al prezzo di perdere qualche secondo di tempo ad ogni avvio e sacrificare qualche decina di GB (ora ho 2 TB) per una partizione di sistema in più. Personalmente (ribadisco: almeno nella mia situazione) direi che il gioco vale la candela. :)
focuswrc
28-01-2011, 00:40
mi aggiungo anche io, voi lo fareste un raid 5 con questi dischi o sono soldi "buttati"? lo chiedo perchè ho anche un RE3 500 Giga, che potrei raddoppiare facilmente
nn capisco xche dovrebbero essere soldi buttati dopo mesi di utilizzo hd perfetto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128005819_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128005819_5.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128005832_6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128005832_6.jpg)
si sono create sono paranoie su questo modello , io ne ho 2 , 1 sempre acceso quello dello screen , l'altro lo uso solo x fare il backup del 1°...
chiamale pure paranoie, ma i tempi di installazione parlano da soli:
due dischi della stessa capacità, un seagate e il wd da 1,5 tera.
Installazione seven pulita su wd 1,40 ore installazione su seagate 14 minuti.
cambio il wd con uno identico, lo formatto esternamente con cluster da 4 mega, e l'installazione dura 42 minuti.
Dimmi se è una paranoia o una serie di cifre.
cosa ne posso concludere?
Non avendo altri parametri per controllare a fondo, una mancanza di fiducia nei confronti del wd mi pare il minimo.
focuswrc
28-01-2011, 10:35
non ho provato l'install di 7, lo uso come disco per dati e giochi (da 7), ma mi pare tutto tranne lento, il test di hdtune mi da sui 80/90 mega/s mentre il fido Re3 ne fa 100/105...
ti dirò: il primo (quello che c'è stato quasi 2 ore per installare seven) l'ho proprio tolto perchè anche usato come disco di storage, mi rallentava in maniera strana tutti i programmi che andavano a pescare files, poi l'ho formattato a cluster di 4 giga e non l'ho più montato. L'ho solo usato per testare il tempo di installazione di seven, che è sceso, come ho detto, a una quarantina di minuti.
Ne ho un altro montato, sempre come storage, che non mi crea problemi rilevanti, ma mi accorgo che è lento, molto più lento del seagate che uso come principale.
Non ho fatto prove di velocità (dovrei farle) ma dai dati SMART (HDD Healt) sembra che il wd (lento) sia migliore del seagate (veloce) il quale mi viene indicato come 64% healt, mentre il wd come 100%.
I dati di "data lifeguard" programma della wd, me li danno entrambi buoni.
Cosa posso usare per testarne la velocità di lettura/scrittura?
... a me non c'ha messo 1 ora e 40 per installare Win7, c'ha messo meno di 30minuti.
... non è che hai un HDD sfigato??? neanche coi 2.5" da 5400rpm ci mette così tanto... avrai qualche altro problema che non sai :mbe:
sì, credo che uno dei due sia sfigato (quello che ci ha impiegato 2 ore) ma l'altro?
30 minuti per seven sono già tanti (però non so che sistema hai)
io con un i5 3,2 ghz 8 giga di memoria ho impiegato 15 minuti con un seagate, poi ho provato ad installare seven su un dual core più lento e c'è stato 40 minuti circa (il wd)
ora il disco sfigato ce l'ho da parte indeciso se restituirlo o usarlo come esterno per i backup.
Posso fidarmi?! :)
powerlineman
22-03-2011, 10:03
Morriz, sono nella tua stessa condizione: ho comprato ieri l'hard disk e, benchè sia una nuova versione dotato (credo) dell'ultimo firmware 80.00A80, il valore di Load Cycle Count sale troppo in fretta. Io sapevo che questo problema lo avevano solo gli hard disk dotati di quattro piatti e firmware vecchio... e invece pare di no!
HD Tune Pro mi indica questi dati di targa:
Model: WDC WD15EARS-00Z5B1
Serial Number: WD-WMAVU1570134
Tra l'altro la cosa divertente è che il programma vede il sector size da 512 byte, mentre io l'ho formattato con Vista, usando specificamente un sector size da 4K (e il Western Digital Align System Utility mi dice anche che il disco è correttamente formattato con Advanced Format e i settori non necessitano di riallineamento.
In ogni caso la questione grave è che "a orecchio" si sente nitidamente il "CLICK" del parcheggiamento delle testine proprio ogni 30 secondi, forse anche di meno! :muro:
Ciao io possiedo il modello da 2 Tera (WD20EARS) mi potresti descrivere il rumore? Il mio ogni tot secondi fà una specie di clack metallico seguito di un fruscio (come se la testina si stesse muovendo sul disco) (il rumore è comunque molto lieve) . Mi è stato detto che è dovuto al parcheggio delle testine ed è una caratteristica del modello. Il tuo/vostro fà un rumore simile al mie?
quando sento quel rumore, riporto il disco dove l'ho comprato e me lo faccio cambiare.
da sempre, quel rumore metallico è sintomo di un disco che sta partendo. Hai provato a fare un test con cristal disk o altro programma?
Se poi qualcuno dice che sia normale.... boh, ho i miei dubbi.
i miei 3 green caviar hanno un sacco di difetti, ma non fanno rumore
letsmakealist
22-03-2011, 14:51
se poi uno vuole evitare i Load Cycle continui, basta usare l'utility wdidle3.exe, come ampiamente descritto in questo thread
cuzzotto
31-03-2011, 21:05
ciao
innanzi tutto, a chi non sa, di utilizzare gparted(scaricate l'iso e masterizzatela e poi avviate il pc con il cd)
http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted/gparted-0.8.0/
per formattare e partizionare questi EARS
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5655
così non c'è bisogno di WD align poichè gparted allinea già.
invece, io ho un WD10ears,volevo sapere se la voce selezionata nel mio smart di ubuntu corrisponde a sti load cicly count :
http://img812.imageshack.us/img812/2544/310311ears.th.png (http://img812.imageshack.us/i/310311ears.png/)
http://img135.imageshack.us/img135/4889/310311ears1.th.png (http://img135.imageshack.us/i/310311ears1.png/)
http://img17.imageshack.us/img17/539/310311ears2.th.png (http://img17.imageshack.us/i/310311ears2.png/)
http://img718.imageshack.us/img718/626/3103113.th.png (http://img718.imageshack.us/i/3103113.png/)
e quali sono gli altri valori da tenere d'occhio.
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
Cico the SSJ
05-04-2011, 17:09
da test visti in giro mi pare che questo wd15ears abbia un random access di 3-4 ms in meno rispetto al wd20ears (15 vs 18 mediamente).
qualcuno li ha entrambi per fare qualche test?
perchè se sono confermati i 15ms del wd15 a questo punto posso anche fare a meno di prendere un black che sta sui 12-13ms.. non avendo estremo bisogno di prestazioni.
cuzzotto
09-04-2011, 22:08
mi sono deciso a usare wdidle3.exe( la versione .iso che ho masterizzato su cd) ma:
-posso ritornare di default (a 8 )in qualsiasi momento?
-l'HD è in un box via usb, devo collegarlo per forza internamente per svolgere il lavoro? (io non ho il pc sata e devo andare a smontare il pc a un amico...........:mad: )
Cosa può succedere se provo via usb? un'esplosione?!? :eek: .....naaaaaaaaaaaa
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
cuzzotto
11-04-2011, 19:06
da test visti in giro mi pare che questo wd15ears abbia un random access di 3-4 ms in meno rispetto al wd20ears (15 vs 18 mediamente).
qualcuno li ha entrambi per fare qualche test?
perchè se sono confermati i 15ms del wd15 a questo punto posso anche fare a meno di prendere un black che sta sui 12-13ms.. non avendo estremo bisogno di prestazioni.
ciao
io ho questo random access del wd10ears,
se ti interessa guardalo
Phenomenale
12-04-2011, 16:40
-posso ritornare di default (a 8 )in qualsiasi momento?Si, puoi cambiare il tempo di parcheggio quante volte vuoi (io ho messo 60 secondi).
-l'HD è in un box via usb, devo collegarlo per forza internamente per svolgere il lavoroSi.
Cosa può succedere se provo via usb?Nulla. wdidle3 non te lo legge. SATA only :D
Intel-Inside
15-04-2011, 11:28
Sto guardando i prezzi dei nuovi WD30EAZR (circa 145€) quindi faccio prima a prendermi 2 WD20EARS... posso usare il wdidle3.exe anche con questi modelli?
Grazie!
cuzzotto
15-04-2011, 11:29
grazie
sei proprio......Phenomenale! ;)
gnao dal cuzzotto :cool:
Si, puoi cambiare il tempo di parcheggio quante volte vuoi (io ho messo 60 secondi).
Si.
Nulla. wdidle3 non te lo legge. SATA only :D
mica c'è una guida "terra terra" per wdidle? :stordita: :D
Grazie
Giovanni
mica c'è una guida "terra terra" per wdidle? :stordita: :D
Grazie
Giovanni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31115204&postcount=47
Intel-Inside
26-04-2011, 09:24
Ragazzi oggi mi arrivano 2 WD20EARS posso andare tranquillo wdidle3 anche con questi modelli da 2TB ?
Grazie!
letsmakealist
26-04-2011, 12:15
Ragazzi oggi mi arrivano 2 WD20EARS posso andare tranquillo wdidle3 anche con questi modelli da 2TB ?
Grazie!
Assolutamente sì.
Intel-Inside
26-04-2011, 22:57
Incredibile ma vero i miei WD20EARS-60MVWB0 hanno l'Intellipark disabilitato di default... (confermato leggendo altri forum)
Sembrerebbe proprio che sia disabilitato di default su tutti i modelli che adottano questa nuovissima revision 60MVWB0.
pellizza
30-04-2011, 22:01
ciao a tutti ho un piccolo problema fino ad un ora fa il drive funzionava alla perfezione.Poi ho copiato sopra delle cose e ho notato che la velocita di scrittura e' scemata fino a 0 o quasi..
Ho fatto un chkdsk ( non dei settori singoli pero) ma nulla tutto a posto.Ho riavviazo windows 7 e fa come prima...
Se provo a leggere un files e copiarlo lo fa senza problemi?
idee?
Questo drives supporta i settori 4k? perche' lo volevo spostare su un pc con Xp per fare una prova, devo riallinearlo?
grazie
Ciao a tutti! mi serve un HDD su cui salvare i dati che acquisisco con fraps (programma che acquisisce l'immagine che vedi su video e la scrive non compressa su disco in formato video). Quando acquisisco scrivo mediamente 70MB/s. Questo HDD ce la fa a reggere questo flusso? o ne serve uno più veloce?
Ero interessato a questo HDD perchè mi serve una grossa capacità di memoria perchè i video son belli grossi...
Ciao a tutti! mi serve un HDD su cui salvare i dati che acquisisco con fraps (programma che acquisisce l'immagine che vedi su video e la scrive non compressa su disco in formato video). Quando acquisisco scrivo mediamente 70MB/s. Questo HDD ce la fa a reggere questo flusso? o ne serve uno più veloce?
Ero interessato a questo HDD perchè mi serve una grossa capacità di memoria perchè i video son belli grossi...
vai sui 7200 rpm
__miche__
24-05-2011, 16:59
da test visti in giro mi pare che questo wd15ears abbia un random access di 3-4 ms in meno rispetto al wd20ears (15 vs 18 mediamente).
qualcuno li ha entrambi per fare qualche test?
perchè se sono confermati i 15ms del wd15 a questo punto posso anche fare a meno di prendere un black che sta sui 12-13ms.. non avendo estremo bisogno di prestazioni.
Io li ho entrambi, che test ti servono e con che programma?
Dummymail
24-05-2011, 20:42
Recentemente ho acquistato 2 HD WD20EARS con firmware 00MVWB0 allo scopo di utilizzarsi in RAID 1 su motherboard Intel con Intel Rapid Storage Technology.
Poi ho scoperto che questi HD non sono consigliati per l'uso con controller RAID hardware a causa del fatto che non è abilitabile il TLER, ma non ho trovato notizie in merito allo loro uso con la tecnologia Intel RST tranne un utente di un forum che dice di non aver rilevato problemi.
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Consigliate di disabilitare o alzare il tempo dell'Intellipark al fine di ridurre i rischi di problemi con la catena RAID?
Grazie in anticipo a chi risponderà.
ti dirò: il primo (quello che c'è stato quasi 2 ore per installare seven) l'ho proprio tolto perchè anche usato come disco di storage, mi rallentava in maniera strana tutti i programmi che andavano a pescare files, poi l'ho formattato a cluster di 4 giga e non l'ho più montato. L'ho solo usato per testare il tempo di installazione di seven, che è sceso, come ho detto, a una quarantina di minuti.
Ne ho un altro montato, sempre come storage, che non mi crea problemi rilevanti, ma mi accorgo che è lento, molto più lento del seagate che uso come principale.
Non ho fatto prove di velocità (dovrei farle) ma dai dati SMART (HDD Healt) sembra che il wd (lento) sia migliore del seagate (veloce) il quale mi viene indicato come 64% healt, mentre il wd come 100%.
I dati di "data lifeguard" programma della wd, me li danno entrambi buoni.
Cosa posso usare per testarne la velocità di lettura/scrittura?
idem
ho un WD15EADS 1,5tb , per un periodo è andato bene ma poi si è inspiegabilmente rallentato al max, con hdtune mi dà dati smart ok, ma testandolo in lettura: 1/2mb al s. :eek: :eek: (da premettere che l'ho ripartizionato/riformattato con win7 64bit)
peppecbr
28-06-2011, 20:39
un amico mi ha chiamato per farsi reinstallare windows 7 dopo aver preso l'hard disk nuovo :muro:
l problema è che si è fatto rifilare questo wd15ears dice di averlo pagato 50€ nuovo e di aver fatto un affare :mbe:
qualche (pazzo) ha provato ad installarci su un os? come si comporta? non vorrei perderci tempo dietro quindi preferisco prima chiedere se è un suicidio o la cosa è plausibile..
un amico mi ha chiamato per farsi reinstallare windows 7 dopo aver preso l'hard disk nuovo :muro:
l problema è che si è fatto rifilare questo wd15ears dice di averlo pagato 50€ nuovo e di aver fatto un affare :mbe:
qualche (pazzo) ha provato ad installarci su un os? come si comporta? non vorrei perderci tempo dietro quindi preferisco prima chiedere se è un suicidio o la cosa è plausibile..
questo hd al max va usato x storage la serie blue e piu adatta o la black...
1. il problema è che si è fatto rifilare questo wd15ears dice di averlo pagato 50€ nuovo
2. qualche (pazzo) ha provato ad installarci su un os? come si comporta?
1. veramente il disco funziona senza problemi... ed il prezzo è nella norma, non vedo dove sia "la fregatura"... se a te non piace, è un tuo problema e non un problema dell' hdd :mbe:
2. ma leggere almeno le pagine precedenti no eh?! troppo difficile... come sempre... e pensare che sono solo 5 pagine.... :rolleyes:
peppecbr
28-06-2011, 22:33
1. veramente il disco funziona senza problemi... ed il prezzo è nella norma, non vedo dove sia "la fregatura"... se a te non piace, è un tuo problema e non un problema dell' hdd :mbe:
2. ma leggere almeno le pagine precedenti no eh?! troppo difficile... come sempre... e pensare che sono solo 5 pagine.... :rolleyes:
1)si a me non piace perchè è un disco per dati non per os? allora? :mbe: sei tu ad avere problemi non io , se poi non si è liberi di esprimere più pareri , perchè la giornata non ti è andata bene altro discorso :ciapet:
2)sei moderatore? hai manie di grandezza? se non vuoi rispondere sorvola :rolleyes:
peppecbr
28-06-2011, 22:33
questo hd al max va usato x storage la serie blue e piu adatta o la black...
ok vedo se riesce a cambiarlo grazie della cortese risposta ;)
ok vedo se riesce a cambiarlo grazie della cortese risposta ;)
nada
un amico mi ha chiamato per farsi reinstallare windows 7 dopo aver preso l'hard disk nuovo :muro:
l problema è che si è fatto rifilare questo wd15ears dice di averlo pagato 50€ nuovo e di aver fatto un affare :mbe:
qualche (pazzo) ha provato ad installarci su un os? come si comporta? non vorrei perderci tempo dietro quindi preferisco prima chiedere se è un suicidio o la cosa è plausibile..
io l'ho tolto. Intanto ha impiegato più di un'ora per l'installazione, e poi il pc andava da schifo.
Spostato come disco di storage e installato un seagate sempre da 1,5 (che un programma di controllo mi da come healt al 71%) vola.
@ peppecbr
1. che a te non piaccia è un tuo problema, ripeto, e non un problema dell' HDD in sè. Ognuno è libero di esprimere pareri ma non di dare giudizi senza cognizione di causa come stai facendo tu (e la prova è che non hai minimamente letto questo topic dall'inizio se continui ad affermare certe cose).
2. è pura e semplice netiquette, c'è scritto pure nel regolamento del forum (se l'hai mai letto). Si tratta di usare solo il buon senso... tutto qui (specie perchè il topic ha solo 5 pagine e non 1000) ;)
marklevi
01-07-2011, 16:22
da pochi giorno possessore dell'1,5TB ears... disco per i file al fianco del crucial c300... non sento i clack di cui si parla.. ma è pur vero che è vuoto.. :D cmq... i bench me lo danno molto veloce... cristal disk mark è arrivato a segnare un 200 e rotti MB in sequenziale.. troppo alto... :)
marklevi
04-07-2011, 23:16
lo uso da alcuni giorni e ci ho copiato tutto l'archivio fotografico. Eccellenti prestazioni con i miei raw da 25MB e sempre totalmente silenzioso.. temperature basse.. ottimo acquisto, al momento.
... io ce l'ho da 1 anno circa e, a parte la modifica fatta col programmino dedicato, finora nessun problema e nessuna perdita di velocità... e tieni conto che ho 1,24TB di dati memorizzati :D
Io ne ho 2 da circa 8 mesi. Li uso in raid 1 collegati ad un 3Ware 9650se esclusivamente per dati. Prestazioni sono buone per questo tipo di utilizzo, cosi' come rumorosita' e temperature.
Nessuno che lo ha montato come disco principale per il s.o.?
letsmakealist
05-07-2011, 19:19
Nessuno che lo ha montato come disco principale per il s.o.?
è una battuta, vero ?
in un certo senso lo è, ma non ho ancora capito perchè usato come disco principale sia così lento!
... perchè NON è studiato per fare da HDD primario e perchè ha caratteristiche diverse da un HDD prestante.... se ancora non hai capito, leggi le precedenti 5 pagine di questa discussione :rolleyes:
il fatto che non sia prestante è chiaro, ma al di là delle massime prestazioni desiderate, a me è stato venduto come disco "normale" (ovvero nulla di eccezionale ma buono) assicurandomi che era stato montato in decine di macchine e non aveva dato problemi.
1 ora e mezza per l'installazione di seven a me sembrano problemi, nonostante il disco, dai controlli, sembri a posto.
Era questa la mia domanda iniziale che non ha avuto risposta, ovvero è il mio disco ad essere difettoso nonostante i bench lo diano ottimo (nei suoi limiti) oppure è capitato a tutti? e se è una caratteristica sua perchè non è dichiarata dalla casa? (non usare questo disco per il s.o?)
... guarda.... a me non c'ha mai messo 1 ora per installare win7... chge ci metta una mezza oretta si.... ma oltre 1 ora no di sicuro.
... non so se centra il discorso della modifica del settore della testina.
peppecbr
10-07-2011, 19:14
ho installato il disco [non glielo hanno voluto cambiare] :rolleyes:
partizionato 100gb + 100gb per gli os il resto storage
è vero win 7 ci mette 25/30 minuti non 1 ora e mezzo
piattaforma :
i3 540
h55
4gb di ram
devo dire la verità non è malaccio con hd tune raggiunge i 90mb/s
l'avvio non è tanto più lento di un cavier blue da 500gb
e nell'uso che ne fa email,sharing,htcp il disco risulta perfetto praticamente è inudibile..
dopo 8 giorni sempre acceso hd sentinel me l oda perfetto
vedremo tra un mese :D
per il momento l'impatto è stato positivo [per l'uso che ne fa lui] va come un 2,5 5400/7200 rpm più o meno
... il disco mediamente va a 5900rpm, quindi è corretto ;)
allora è il mio ad avere problemi.
... forse l'hai installato/configurato male???
... hai seguito la guida prima di installarlo ed usarlo??? priva a leggere le prime 2 pagine di questa discussione e poi verifica il tuo ;)
... quello che avevo fatto io a suo tempo era:
- aggiornato firmware
- modificato parametri tramite cd boot
- formattato da win7
- installato su WinXP / Win7 e nessun problema fino ad oggi :D
no, quando l'ho installato non ho fatto nulla di quanto consigliato in questa discussione.
Non è per polemizzare, ma in 20 anni di montaggi di pc non mi era mai capitato di dover modificare qualcosa nel disco di installazione se non quando ci fu l'estensione due dischi oltre i 2 giga, per cui ho montato e lanciato l'installazione.
E proprio in seguito alla mortale lentezza dle disco che ho cominciato a studiarci sopra cominciando con il comprarne un'altro uguale che invce di 1 ora e 20 ha impiegato "solo" 40 minuti.
Preso un seagate che i test mi danno come "precario" (healt 71%) l'installazione si è conclusa in 18 minuti e adesso ho quello come primario e il wd come disco dati.
Ho fatto le prove descritte su quello ultra lento e lo ha migliorato, ma non ho avuto più il coraggio di usarlo come primario e l'ho venduto come storage su un supporto esterno.
... le prime serie erano fallate nei firmware se ricordo bene, ergo devi aver avuto sfiga nel beccare un fondo di magazzino sfigato. io i miei li ho presi.... boh.... l'anno scorso??? entrambi (a dire il vero sono 4 in raid), vanno come dei missili (per quello che li uso io come storage e per il trasferimento).
Tieni conto che in 2-3 ore (non ho cronometrato, ma su per giù siamo lì) mi hanno trasferito quasi 1TB di roba tramite robocopy ovviamente :asd:
marklevi
31-07-2011, 05:02
per quanto io mi possa trovar bene mi sono accroto di una cosa.. quando navigo all'interno delle cartelle sull'EARS.. sento chiaramente un rumorino metallico.. forse la testina legata al valore smart c1...
ma non sento mai tale rumore se lascio l'hd a riposo per minuti od ore.. lo sento SOLO quando mi muovo tra le mie cartelle...
secondo voi è normale?
non sarà il nomale rumore della testina che si muove?
marklevi
31-07-2011, 17:46
Scusate ma sono un..... cretino :D
è solo uno stramaledetto suono di Seven.. non me ne ero mai accorto.. giuro .. ma dai.. che fesso che sono stato... :muro:
il mio contatore c1 in un mese è arrivato a 58C, devo pensare a fare la modifica al firmware?
mentre l'avvio/stop dell'unità è fermo a C0
ciao ragazzi, ho questo disco da quasi un anno e lo uso esclusivamente come archivio. Oggi per la seconda volta dopo circa 3 mesi mi accade questo :
cerco di aprire una cartella contenuta in esso ma questa non si apre e da errore, così riavvio il sistema e dopo la schermata di caricamento di xp avverto dei piccoli "clack" come se le testine nn ce la fanno a riallinearsi e dopo un pò parte il chkdsk in automatico ma ci mette una vita a fare tutti i passaggi. L'hd come avete potuto capire l'ho inizializzato con xp (sistema che anche attualmente uso, ma installato su un altro hd) con dimensione cluster predefinita. Possibile che ci sia bisogno di un riallineamento della partizione ?
P.s.: l'hd ha un unica partizione
marklevi
04-08-2011, 14:22
non so aiutarti io.
Volevo dire... adesso il c1 mi è arrivato a 63D, in circa 35 giorni di utilizzo... è tanto?
una lode a questa unità... ho fatto una prova.. esportato alcuni file della fotocamera come tiff non compressi da 40 megapixel... 220 MB a file... beh in pochi istanti sono stati salvati e poi riaperti in photoshop... 4 file, totale 915MB.. mi sembra una buona prestazione per l'1.5 EARS :)
marklevi
08-08-2011, 12:39
alla fine l'ho fatto pure io...
l'intervallo di c1 era impostato a 8 secondi.. l'ho portato a 300s. non permetteva un valore superiore.. nemmeno 600...
... io l'ho fatto 10 minuti dopo che mi erano arrivati i dischi, vista la velocità con cui aumentano quei valori, meglio non rischiare aspettando :D
marklevi
03-09-2011, 19:17
allora... sempre soddifsatto del lavoro del mio 1.5 ears...
dopo un mese il contatore c1 era arrivato a 58c... un altro mese dopo la modifica al firmware è arrivato a 7d4, con una differenza fra i due mesi di 248 (h), quindi potrei ritenermi soddifsatto, no?
__miche__
13-10-2011, 23:25
io direi che non sono per niente soddisfatto :(
a qualcuno è successa una cosa così?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36138604#post36138604
Ho corretto il firmware dei miei wd green con wdidle3 come benissimo spiegato a pagina 3 di questo thread da hemale.
Intanto devo dire che l'operazione è semplicissima e che si può fare con i dischi "pieni" senza alcuna perdita di dati (certo, se c'è un temporale consiglierei di aspettare ad aggiornare :D :D).
Solo alcune domanducce... visto che questo thread è niziato quasi due anni fa e che nel frattempo la WD ha contiuato a vendere milioni di dischi green... come mai il problema non è stato risolto a monte?? Chessò... almeno portare l'idle da 8 secondi a 30''... sarebbe stato già qualcosa!
Eppoi, con la modifica a 62 minuti che si fa con il WDIDLE3 che "contro" ci sono? (dei "pro" abbiamo visto... ma si sarà pure qualche motivo per cui alla WD hanno messo solo 8 sec).
Riingrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di chiarirmi questi dubbi ;)
__miche__
17-10-2011, 16:05
Beh se li avessero progettati per spegnersi dopo un'ora, non li avrebbero chiamati WD Green :D
Beh però 8 secondi sono davvero pochini... si chiamava green anche dopo un idle a 5 minuti...
powerlineman
31-10-2011, 02:27
Ciao
Possiedo un Caviar Green da 2Tb (WD20EARS) anche lui affetto dal fastidioso parcheggio delle testine e dall'aumento continuato del parmetro Load/Cycle count. Avevo intenzione di utilizzare l'utility per wdidle2 (come spiegato a pagina 2).
Il mio sistema è composto da:
SSD 120 GB Teamgroup (Sistema Operativo)
WD20EARS (Storage e applicazioni)
E' obbligatorio dovere staccare l'ssd dal canale SATA prima di fare questa operazione o l'utlity riesce a trovare il Caviar Green anche senza scollegare l'ssd?
Qualcuno di voi che ha utilizzato l'utility ha riscontrato qualche problema sul disco?
Grazie a tutti!!!
marklevi
31-10-2011, 14:36
nessun problema al momento... pc assemblato a fine Giugno...
adesso non ricordo se ho staccato l'ssd per far partire wddidle... sinceramente, non credo...
powerlineman
31-10-2011, 18:16
nessun problema al momento... pc assemblato a fine Giugno...
adesso non ricordo se ho staccato l'ssd per far partire wddidle... sinceramente, non credo...
Ciao, grazie per la risposta, quindi sei abbastanza sicuro di non avere staccato niente dentro al Pc? Hai usato la Iso già pronta da mettere su CD? (Quella che c'è in questo post?)
Grazie ancora!
marKolino
01-11-2011, 17:59
ciao a tutti, questo è lo screenshot dei miei due dischi EARS. E' tutto nella norma? li ho da quasi un anno in un "home server"
http://img443.imageshack.us/img443/2073/diskn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/diskn.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
avevo acquistato un anno fa 3 caviar green da 1tb (non sono riuscito a trovare un thread su questo modello quindi posto qua), dopo solo un mese se ne sono rotti due, li ho rimandati in garanzia e dopo altri tre mesi si è rotto anche il terzo... oggi uno dei due dischi tornati dalla garanzia si è nuovamente rotto facendomi perdere numerosi dati importanti...
è normale un tasso di rottura così alto?
posso fare qualcosa per tentare di salvare i dischi?
mi conviene rivendere tutto e dirigermi su un altro modello?
... per ora i miei 4 da 1,5TB resistono senza acciacchi (avendo modificato fin da subito i valori con l'utility).
marklevi
02-11-2011, 03:18
Ciao, grazie per la risposta, quindi sei abbastanza sicuro di non avere staccato niente dentro al Pc? Hai usato la Iso già pronta da mettere su CD? (Quella che c'è in questo post?)
Grazie ancora!
si ne sono sicuro..
tra l'altro.. non credo che l'utility WD si metta a pasrtocchiare con il firmware dell'ssd.. mi pare difficile... :D
si, tutto come descruitto in questa discussione.. ;)
madonna quante se ne leggono su sti dischi Green... un bel grattone ci vuole qui :fagiano:
letsmakealist
02-11-2011, 14:57
ma sì anche i miei 3 (uno dai 1,5TB e 2 da 2TB) vanno benissimo (tutti e 3 modificati con wdidle da subito).
ma poi si sa che con gli hd è tutta una questione di sfiga, prima dei WD green avevo una coppia di Samsung Spinpoint da 750gb che nel giro di tre mesi mi ha lasciato in panne...
powerlineman
02-11-2011, 15:15
si ne sono sicuro..
tra l'altro.. non credo che l'utility WD si metta a pasrtocchiare con il firmware dell'ssd.. mi pare difficile... :D
si, tutto come descruitto in questa discussione.. ;)
madonna quante se ne leggono su sti dischi Green... un bel grattone ci vuole qui :fagiano:
Ciao,
ho provato ad utilizzare l'utility però mi dà un messaggio di errore perchè non riesce a modificare il firmware del disco C: (giustamente perchè il C: è l'SSD), però poi si ferma lì e non và sul disco D: (che sarebbe il Caviar Green). Consigli?
... se con l' SSD non funziona.... la testolina dovrebbe dirti: stacchiamo l' SSD e riproviamo ;)
powerlineman
02-11-2011, 23:26
... se con l' SSD non funziona.... la testolina dovrebbe dirti: stacchiamo l' SSD e riproviamo ;)
Devo provare; è che ho il pc infilato in un mobile e devo spostare mezza scrivania per tirare fuori il pc; appena ho tempo ci proverò
non puoi disabilitarlo da bios?
così non devi smontare nulla
powerlineman
03-11-2011, 01:51
non puoi disabilitarlo da bios?
così non devi smontare nulla
boh........sinceramente non lo sò......:cry: c'è qualcuno fi voi che ha fatto così? :cool:
io.
ho 5 dischi in linea e quando voglio disabilitarne uno vado nel bios e lo "spengo"
powerlineman
03-11-2011, 15:54
io.
ho 5 dischi in linea e quando voglio disabilitarne uno vado nel bios e lo "spengo"
E poi basta riattviarlo da bios e non dà problemi? Tieni conto che quello che disattivo è l'SSD con sù il sistema operativo
se disattivi il s.o. windows non parte!
powerlineman
03-11-2011, 19:29
Questo lo sò :) semplicemente volevo sapere se disattivare il disco primario da Bios (su cui risiede Windows), e poi riattivarlo (una volta eseguita l'utiliy) possa fare dei casini......tipo che il disco non viene più visto o cose così :mc:
... ragionamento:
1. il BIOS si avvia anche senza HDD, al BIOS non gliene frega nulla di windows;
2. windows parte se hai un HDD collegato;
3. se non devi avere collegato un HDD con windows installato per fare delle modifiche, che te ne frega di avere windows?
4. se devi spostare il mobile, quello è un problema che lo sai solo tu... sei tu che sai dove hai il pc;
5. invece di farti tanti problemi, prova e poi vedi cosa succede, se qualcosa non funziona basta tornare indietro sui propri passi no?! ;)
Luigi XIV
05-01-2013, 00:38
Salve, so che ormai la discussione è un po datata, però volevo fare una domanda, nel caso io usassi il wdidle3 sul mio hard disk, e facendo tutti gli scongiuri le cose vadano per il verso giusto, c'è il rischio che il contenuto dell'hard disk venga eliminato? Grazie tante per un eventuale risposta...
... quando fai certe cose.... meglio formattare ;)
Luigi XIV
05-01-2013, 01:13
a ok, grazie del consiglio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.