PDA

View Full Version : Netbook/Notebook max 13'' per 3D Studio Max


Zorck
26-01-2010, 13:09
Mi serve un Netbook grosso da 11'' o 12'' o al max un piccolo Notebook da 13'' con un'autonomia decente (almeno 4-5 ore di navigazione web) dove modellare in 3D con Autocad 2010, impostare i rendering e fare altre piccole modellazioni con 3D Studio Max 2010, ritoccare immagini con Photoshop CS4, con files di oltre 200Mb.

I rendering veri e propri non sono essenziali, devo impostarli e lanciare piccoli rendering di prova a risoluzioni modeste, per poi fare il rendering cazzuto dal PC di casa. :oink:

Al momento ho visto questi:

- Asus 1201N - 440€, 12'', processore dual core scarsetto (Atom N330), nVidia ION, 3Gb di RAM, autonomia di 4 ore (reali)

- Asus UL20A - 600€, 12'', processore Intel Core 2 Duo SU7300, Intel GMA X4500, 4 Gb di RAM, autonomia non so (non credo buona, avendo una 6 celle come il 1201N)

- Asus UL30VT - 700€ circa, 13'', processore Intel Core 2 Duo SU7300, doppia scheda video NVidia G210M + Intel GMA X4500MHD (switchabile per risparmiare energia), 4Gb di RAM, autonomia dichiarata da Asus 12 ore (che sarà meno, ma è comunque impressionante)

Ovviamente non vi chiedo quale di questi vada meglio, ci arriva pure uno che non ha mai toccato un PC vedendo il solo prezzo! :stordita: Vorrei sapere quale di questi riesce a gestirmi decentemente il 3D di Autocad, 3D Studio e Photoshop... spendendo il meno possibile (i due UL non so se rientrano nel mio budget)! :help:

Io avrei preso il 1201N, ma ho letto recensioni preoccupanti sul processore, che andrei a sforzare parecchio (non so nemmeno se è overclockabile da bios come il 1201HA o il UL30VT).

Se ne conoscete altri ditemi pure! Preferirei Asus, ma vanno bene anche altre marche, purché non siano Acer. :rolleyes:

andy45
26-01-2010, 13:59
Tralasciando che disegnare su uno schermo piccolo è scomodo, tralasciando anche il discorso che alla lunga diventeresti cieco...dubito che con un netbook riuscirai mai a gestire un progetto in 3d con autocad o 3ds.
Di quelli che hai scritto, forse con l'asus UL30VT dovresti riuscire a lavorare bene...ovviamente nei limiti della cpu (a basso consumo) e della vga di fascia media.

Zorck
26-01-2010, 14:39
Non si tratta di lavorarci ore, si tratta di impiegare i tempi morti oppure consultare disegni in cantiere. Se dovessi usarlo in ufficio, lo attaccherei ad un monitor. :stordita:

A parte questo, ribadisco che devo farci le operazioni base, non i rendering. Dire che anche l'Asus UL30VT gli sta stretto mi pare un pò esaggerato, 4-5 anni fa i PC desktop erano meno potenti e 3D Studio c'è da 10 anni o giù di li. Fino a qualche anno fa renderizzavo in Autocad 2008 con un Toshiba 15'' che aveva un processore appena più potente di questo (2 Duo da 1.66 Ghz), ma la RAM (sia del PC che della GPU) era la metà. :rolleyes:

Tieni presente che Autocad 2009 in 2D l'ho usato senza problemi su un Netbook Acer da 250€, di quelli con 1Gb di RAM e processore N270, e non andava malaccio. Se poi uno è abituato alle prestazioni di un desktop di ultima generazione e cerca un netbook che faccia le stesse cose è un'altro discorso, logicamente sarebbe un pazzo! :rolleyes:

andy45
26-01-2010, 17:08
Non si tratta di lavorarci ore, si tratta di impiegare i tempi morti oppure consultare disegni in cantiere. Se dovessi usarlo in ufficio, lo attaccherei ad un monitor. :stordita:

Allora scrivilo, perchè dal tuo primo post sembrava che volevi lavorarci ore.

A parte questo, ribadisco che devo farci le operazioni base, non i rendering. Dire che anche l'Asus UL30VT gli sta stretto mi pare un pò esaggerato, 4-5 anni fa i PC desktop erano meno potenti e 3D Studio c'è da 10 anni o giù di li. Fino a qualche anno fa renderizzavo in Autocad 2008 con un Toshiba 15'' che aveva un processore appena più potente di questo (2 Duo da 1.66 Ghz), ma la RAM (sia del PC che della GPU) era la metà. :rolleyes:

Su scene molto complesse ho visto andare in crisi pc più potenti di questo asus...compreso il mio :(, dipende dalla scena e dal grado di complessità del disegno...se pensi che con un pc del genere ce la fai a gestirli allora nessun problema.
Con un netbook a meno che il progetto non sia esente da dettagli...insomma 4 cubi ed una sfera...dubito riuscirai a lavorarci.

Tieni presente che Autocad 2009 in 2D l'ho usato senza problemi su un Netbook Acer da 250€, di quelli con 1Gb di RAM e processore N270, e non andava malaccio. Se poi uno è abituato alle prestazioni di un desktop di ultima generazione e cerca un netbook che faccia le stesse cose è un'altro discorso, logicamente sarebbe un pazzo! :rolleyes:

Il 2d è un altro paio di maniche, autocad in 2d si può gestire anche con pc di fascia infima...tipo appunto i netbook, ma visto che si parla di 3d...

Zorck
26-01-2010, 17:40
Su scene molto complesse ho visto andare in crisi pc più potenti di questo asus...compreso il mio :(, dipende dalla scena e dal grado di complessità del disegno...se pensi che con un pc del genere ce la fai a gestirli allora nessun problema.

Ma come rendering o come modellazione? Col portatile che ho citato prima ci ho fatto i 3D ed i rendering della tesi, che pesavano circa 150Mb l'uno e che contenevano vetro e acqua (quindi trasparenze e riflessi) in abbondanza, quindi mi pare strano che con questo non si riesca manco a modellare... però se lo dici mi fido, se ero sicuro che andasse bene non aprivo il topic! :stordita:

Se hai da consigliarmi qualche altro portatile sono tutto orecchie, solo non vorrei spenderci cifre grosse (già 700 è pure troppo) e non vorrei fosse eccessivamente ingombrante e pesante, dovendolo portare a spalla in moto. :muro:

andy45
26-01-2010, 18:02
Ma come rendering o come modellazione? Col portatile che ho citato prima ci ho fatto i 3D ed i rendering della tesi, che pesavano circa 150Mb l'uno e che contenevano vetro e acqua (quindi trasparenze e riflessi) in abbondanza, quindi mi pare strano che con questo non si riesca manco a modellare... però se lo dici mi fido, se ero sicuro che andasse bene non aprivo il topic! :stordita:

Aspe' quello che dico io stava sui 400 Mb, all'interno c'era di tutto, era una scena fatta da un amico per una pubblicità (tra l'altro mai andata in onda :) ), quando cercavo di "muovermi" nella scena il pc scattava neanche fosse un 486...se i disegni che devi aprire stanno più o meno sui 150 Mb come quello della tua tesi vai tranquillo con l'asus ;).

Zorck
26-01-2010, 18:48
Si si, in architettura in genere la dimensione è quella, per lo meno a me non è mai capitato di farne di più grossi. Se devi fare qualcosa di più pesante in genere conviene spezzarlo in 2 file, fare 2 rendering e poi darci dentro con Photoshop! :cool:

In ogni caso tu dici che serve il 3° portatile, quello da 700 eurozzi... :mc:

andy45
26-01-2010, 20:09
In ogni caso tu dici che serve il 3° portatile, quello da 700 eurozzi... :mc:

Il primo di certo non basta, il secondo forse si...dipende dal grado di usabilità che cerchi, l'intel integrata in ambito 3d non é proprio indicatissima.