PDA

View Full Version : Lettori Blu-Ray: il 2010 l'anno del decollo?


Redazione di Hardware Upg
26-01-2010, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/lettori-blu-ray-il-2010-l-anno-del-decollo_31403.html

A quattro anni dal debutto il formato Blu-ray ancora fatica ad imporsi come nuovo standard

Click sul link per visualizzare la notizia.

DEABlade
26-01-2010, 10:00
è sempre così ogni anno :rolleyes:
vedrai che adesso che tutti avranno il bluray full hd, uscirà l'Ultra HD e tutti a buttarsi su quello e la ruota gira... e via a cambiare televisore di nuovo.

Paganetor
26-01-2010, 10:03
sinceramente io ancora non ho una TV hd, ma ho visto da amici e parenti delle televisioni cheupscalavano il segnale SD in maniera terrificante (dal digitale terrestre ai dvd), per cui credo che il BR sia un acquisto d'obbligo per godere un minimo dell'alta definizione. Al limite, uno scaler con le palle da abbinare alla TV per tirare fuori il meglio dai DVD...

aled1974
26-01-2010, 10:05
per non parlare del 3d, dell'hdmi che cambia revision ogni pochi mesi (un bene per carità però chi si ricompra tutto ogni tot mesi?) etc etc

finchè i prezzi di tutto il comparto "alta definizione" non scenderanno in maniera consistente difficilmente ci sarà il boom

e poi come ripeto, non è che si parla di una scheda video o di una cpu ma di cose ingombranti e non sempre di facile ri-vendita

IMHO :ciapet:

ciao ciao

Bluknigth
26-01-2010, 10:13
Devo essere sincero. Sono un sostenitore del BD, avendo PS3 e una TV FHD, perchè la qualità è senza dubbio ottima.

Riguardo alle tanto ventilate opzioni network a mio parere possono anche tenersele.

L'unica cosa che farebbe comodo sarebbe la possibilità di aggiornare il firmware. Andare a sfogliare cataloghi on line a velocità ridicola proprio non mi entusiasma.

Piuttosto sono curioso di vedere l'implementazione del 3d casalingo. E' l'unica cosa che mi trattiene a comprare un secondo TV.

E credo che il BD nei paesi del 5° mondo dell'adsl come il nostro sia una scelta per certi imposta. Scaricare 20GB a film mi spaventa un pochino....

predator87
26-01-2010, 10:19
io ho un lettore bluray e hddvd integrato qui nel pc già da parecchio tempo.. non capisco come mai lo standard non stia ancora decollando, un lettore da tavolo lg si trova a 99€ e i negozi inziano già a vendere i film a 9,9.. bah.. ma che li vogliono regalati??

Micene.1
26-01-2010, 10:29
se fanno uscire i masterizzatori per pc sotto i 100€ e mettono i supporti a 1€ vedi come ti diviene uno standard de facto :O

Tsaeb
26-01-2010, 10:30
Per apprezzare i film HD ci vuole almeno un 40" altrimenti si nota a malapena differenza coi normali DVD. Non tutti sono disposti a sborsare 1000 euro per un TV e altri 150 per un lettore BR, senza contare le varie fregature del digitale terrestre, con i vari decoder pacco.

Rikardobari
26-01-2010, 10:31
ahahahah mi ricordo esattamente un articolo con lo stesso titolo l'anno scorso XD!! comunque c'è anche da dire che i prezzi dei lettori e dei masterizzatori sono e stanno scendendo! ma fino a quando un supporto ottico non arriva sotto l'€ e 50cent non vale la pena! anche perchè stiamo entrando in un era dove i supporti ottici non servono più a niente, ingombrano (almeno per quanto mi riguarda a casa sono pieno di campane DVD) e dopo un paio di anni, ci accorgiamo di non averli mai utilizzati e li trasformiamo in immondizia! Io sono per gli HDD, per le penne USB ad alta capacità e per le schede di memoria HC/XC!

nemodark
26-01-2010, 10:33
Io mi tengo stretta la mia vecchia TV a tubo catodico e la mia collezione di DVD. Per quanto mi riguarda i BR sono inutili, aspetterò l'arrivo di qualche supporto migliore è sopratutto NON Sony.

predator87
26-01-2010, 10:33
ahahahah mi ricordo esattamente un articolo con lo stesso titolo l'anno scorso XD!! comunque c'è anche da dire che i prezzi dei lettori e dei masterizzatori sono e stanno scendendo! ma fino a quando un supporto ottico non arriva sotto l'€ e 50cent non vale la pena! anche perchè stiamo entrando in un era dove i supporti ottici non servono più a niente, ingombrano (almeno per quanto mi riguarda a casa sono pieno di campane DVD) e dopo un paio di anni, ci accorgiamo di non averli mai utilizzati e li trasformiamo in immondizia! Io sono per gli HDD, per le penne USB ad alta capacità e per le schede di memoria HC/XC!

:D ma vuoi mettere il piacere di collezionare file e file di cd e dvd completi della loro custodia, copertina.... :D:D soddisfazioni che una microscheda non ti darà mai... :D :D

MaxArt
26-01-2010, 10:35
Forse che per godersi un film forse non è così fondamentale la fantomatica "alta definizione"?

predator87
26-01-2010, 10:39
Forse che per godersi un film forse non è così fondamentale la fantomatica "alta definizione"?

se il film è buono non credo sia così necessario, però se c'è anche la qualità, è meglio.

cignox1
26-01-2010, 11:01
Forse che per godersi un film forse non è così fondamentale la fantomatica "alta definizione"?

Sono sicuro che dicevano cosi' anche del colore, o della qualita' del DVD rispetto a VHS. Sono il primo a dire che la definizione di un DVD e' ancora piu' che sufficente per la maggior parte delle persone ma:
-Per me la differenza tra BD e DVD e' talmente lampante che se posso nolleggio solo in BD (e gia' i pochi film che compro li compro solo in BD).
-La diagonale media dei tv e' passata da 32 a 42 in pochi anni, e non ci vorra' molto perche' salga ancora. In prospettiva, e' necessario adeguare la risoluzione degli standard.
-La risoluzione dei monitor e' molto piu' alta di quella dei televisori standard gia' da un decennio. Questo comporta da un lato che le persone si sono abituate a immagini con risoluzioni elevate gia' da un pezzo, e dall'altra che chi usa il pc per guardare i film (e non sono pochi) gia' dispone di schermi adatti. Perche' rimanere con standard di qualita' che hanno decenni?

OT
Quando ero piccolo guardavo spesso Incontri ravvicinati del terzo tipo su una pessima videocassetta registrata piu' e piu' volte che aveva piu' rumore che altro. Quando poi ho rivisto il film in DVD mi sono accorto di una marea di dettagli nelle scene notturne che sulla mia VHS proprio non si vedevano (per esempio, quando il protagonista guarda in celo e passa la sagoma dell'astronave: ho sempre pensato che guardasse il cielo vuoto).
La qualita' conta! :-)

Bluknigth
26-01-2010, 11:02
Si, anche il giro del mondo puoi farlo con una 500....

Magari però in Maserati è più comodo....

darios81
26-01-2010, 11:07
Si, anche il giro del mondo puoi farlo con una 500....

Magari però in Maserati è più comodo....

E' anche vero che solo ad una minima parte interessa farsi il giro mondo.
Il tutto ruota attorno ai prezzi.

Per godere del BD devi avere una TV adatta che costa.Tra l'altro l'uso avverrebbe solo con un lettore apposito ( appunto il lettore BD).
Cio per cui lo utilizzeresti maggiormente ( ossia guardare la TV dall'antenna, non mi parlate di SkyHD o decoderDTT HD che sono sempre a pagamento) hai pure dei risultati peggiori delle TV normali.

A questo punto l'acquisto di una TV per il lettore BD diventa una scelta da ponderare per bene.

A me dei BD non frega nulla, in se', non ho necessita di avere 40GB per un film o per archiviare dati

OldDog
26-01-2010, 11:08
Forse che per godersi un film forse non è così fondamentale la fantomatica "alta definizione"?
Sinceramente, la pensavo come te fino a quando non ho comprato un 40" HD e un lettore blue-ray.
A questo punto dipende dal film: chiaro che uno molto improntato sui dialoghi e poco sulla fotografia non ti darà una differenza apprezzabile, ma quando il primo piano sull'attore ti regala ogni ruga espressiva, beh può certamente aggiungere qualcosa.

Per la resa poi dei costumi e delle superfici dei materiali, compresi i riflessi sul metallo lucido, ti sembrerà che abbiano tolto una garza che velava il film.

Documentari o film con fotografia di paesaggi, scene d'acqua dove apprezzi le gocce non più come un "blur" indistinto, ma al dettaglio che vedremmo nella vita reale.
Per la resa dei colori invece si cade talmente nel gusto soggettivo e nel settaggio del singolo TV che non mi sbilancio.

Muppolo
26-01-2010, 11:16
I dischetti di plastica che girano hanno i giorni contati

aled1974
26-01-2010, 11:16
io ho un lettore bluray e hddvd integrato qui nel pc già da parecchio tempo.. non capisco come mai lo standard non stia ancora decollando, un lettore da tavolo lg si trova a 99€ e i negozi inziano già a vendere i film a 9,9.. bah.. ma che li vogliono regalati??

forse perchè abbinarci una tv degna di questo nome e un impianto ampli-ht costa quasi un rene (almeno per il mio portafoglio) e come dicevo tanto poi esce l'ultrahd, e poi il 3d (implementato nei blueray, notizia di qualche tempo fa qui su hw), da solo lettore e film a buon prezzo non bastano :doh:

Per apprezzare i film HD ci vuole almeno un 40" altrimenti si nota a malapena differenza coi normali DVD. Non tutti sono disposti a sborsare 1000 euro per un TV e altri 150 per un lettore BR, senza contare le varie fregature del digitale terrestre, con i vari decoder pacco.

appunto :mano: e dimenticavo il dtt con tutte le problematiche :muro:

ciao ciao

OldDog
26-01-2010, 11:18
Per apprezzare i film HD ci vuole almeno un 40" altrimenti si nota a malapena differenza coi normali DVD. Non tutti sono disposti a sborsare 1000 euro per un TV e altri 150 per un lettore BR, senza contare le varie fregature del digitale terrestre, con i vari decoder pacco.
A mio parere la miglior qualità dell'ingresso si apprezza anche su diagonali da 32" (meglio Full HD) a salire, ma condivido che attorno al 40" ci sia in questo momento l'offerta maggiore e tutto sommato capace di coprire le esigenze di quasi tutti, ovviamente nelle varie fasce di prezzo. :)
Comunque ci sono pannelli da 40" di qualità media attorno ai 6/700 euro e lettori base sui 100 euro, dove il salto di qualità visiva rispetto ad un medio CRT 28" + DVD è mia opinione che si noti parecchio.
Se valga la pena o meno di investire 800 euro in un impianto TV lo lascio al portafoglio di ognuno e ai propri gusti, senza nessun giudizio personale. :)

Vash_85
26-01-2010, 11:20
se fanno uscire i masterizzatori per pc sotto i 100€ e mettono i supporti a 1€ vedi come ti diviene uno standard de facto :O

Se con il nuovo decreto di bondi.... 50cent il supporto e 292€ di tasse

drn74
26-01-2010, 11:24
x me se lo possono tenere

OldDog
26-01-2010, 11:26
I dischetti di plastica che girano hanno i giorni contati
In tutto il mondo? Se vuoi fare una distribuzione via cavo devi avere banda abbondante e non è vero in tutte le aree di tutte le nazioni. Neppure gli USA hanno probabilmente la stessa copertura a New York e nei paesini del Kansas...

Se invece pensi a memorie flash o simili, l'ostacolo resta il costo/GB ai distributori, e per ora i numeri dicono che vince il disco di plastica, a maggior ragione con i formati ingombranti di HD e HD 3D che stanno prendendo piede :cool:

Da ultimo, tutta la filmografia privata, che pur meno visibile della distribuzione ufficiale muove un sacco di ore girate a parenti, amici o, nel settore commerciale, clienti. Qui l'ideale è un supporto "dallo e dimenticalo", perciò IMHO ancora siamo al disco di plastica per i prossimi 5 anni e oltre, a meno di crolli di prezzi epocali nelle memorie.

Goofy Goober
26-01-2010, 11:27
ormai vedo poca differenza tra i film in dvd appena suciti e i bluray degli stessi, solo 5 euro nella maggior parte dei casi... ad oggi per chi ha almeno un tv hd in casa comprare i dvd, se è disponibile degli stessi la versione bluray, non è la scelta giusta secondo me.
sfido io che il giappone è in testa la da loro vendono tantissimi anime in bluray ormai (e tutti immaginano quanti anime si vendano in terra nipponica), mentre qua da noi arrivano ancora in dvd (solo a breve la dynit venderà il primo bluray, di NGE tanto per cambiare).

scusate la domanda ma tra l'altro ho visto che si parlarva di upscaling dei dvd, e nel mio home theater c'è la funzione upscale fino a 1080i ma non 1080p, cambia molto? la tv è 40" fullhd 1080p

OldDog
26-01-2010, 11:30
i negozi iniziano già a vendere i film a 9,9.. bah.. ma che li vogliono regalati?
Caspita, ma di che film? :eek: In che zona d'Italia?
Perché io in Lombardia pur girando qualche centro non trovo molto sui 15/18 euro e il resto dell'offerta è fissa sui 24/25 tranne rarissimi sottocosto.

OldDog
26-01-2010, 11:33
scusate la domanda ma tra l'altro ho visto che si parlarva di upscaling dei dvd, e nel mio home theater c'è la funzione upscale fino a 1080i ma non 1080p, cambia molto? la tv è 40" fullhd 1080p
quando il suffisso è (i) significa che il segnale è interlacciato, cioè l'immagine viene costruita unendo due immagini costruite alternativamente una dopo l'altra.

La conseguenza è che ogni fotogramma persiste la metà di quanto avviene in una riproduzione (p), che significa Progressive, e all'occhio avrai un certo effetto "flickering", o di tremolio.

g.luca86x
26-01-2010, 11:50
per rispondere al titolo dell'articolo: no! Sempre la stessa storia ogni anno: ogni anno che l'anno prossimo il BD sfonda, che la ps3 farà da traino ecc ecc... Finchè il tutto non costa come un sistema dvd attuale o davvero poco superiore non si venderà! Non è che tutti hanno la ps3 e un lettore dedicato costa un occhio della testa, senza contare i film... ne riparleremo tra 3 anni...

ice_v
26-01-2010, 11:51
è sempre così ogni anno :rolleyes:
vedrai che adesso che tutti avranno il bluray full hd, uscirà l'Ultra HD e tutti a buttarsi su quello e la ruota gira... e via a cambiare televisore di nuovo.

sinceramente io ancora non ho una TV hd, ma ho visto da amici e parenti delle televisioni cheupscalavano il segnale SD in maniera terrificante (dal digitale terrestre ai dvd), per cui credo che il BR sia un acquisto d'obbligo per godere un minimo dell'alta definizione. Al limite, uno scaler con le palle da abbinare alla TV per tirare fuori il meglio dai DVD...

per non parlare del 3d, dell'hdmi che cambia revision ogni pochi mesi (un bene per carità però chi si ricompra tutto ogni tot mesi?) etc etc

finchè i prezzi di tutto il comparto "alta definizione" non scenderanno in maniera consistente difficilmente ci sarà il boom

e poi come ripeto, non è che si parla di una scheda video o di una cpu ma di cose ingombranti e non sempre di facile ri-vendita

IMHO :ciapet:

ciao ciao

quotone

Io mi tengo stretta la mia vecchia TV a tubo catodico e la mia collezione di DVD. Per quanto mi riguarda i BR sono inutili, aspetterò l'arrivo di qualche supporto migliore è sopratutto NON Sony.

Guarda per il 2015 è previsto l'arrivo sul mercato del formatto SHV/UHDV (Ulta High Definition Video - 7680x4320p). Non so che tipo di supporto ottico ci sarà, (o da chi sarà prodotto) date le enormi dimmensioni del flusso video...ma preparati già a mettere da parte i cash che di sicuro una tv e un lettore con questa nuova tecnologia non te la regalano :Prrr:

oppure puoi sempre saltare a pie pari anche questa nuova tecnologia e aspettare quella grazie alla quale le immagini te le sparano direttamente nel cervello...sempre se sarai ancora vivo per quei tempi. :sofico:

g.luca86x
26-01-2010, 11:54
io ho un lettore bluray e hddvd integrato qui nel pc già da parecchio tempo.. non capisco come mai lo standard non stia ancora decollando, un lettore da tavolo lg si trova a 99€ e i negozi inziano già a vendere i film a 9,9.. bah.. ma che li vogliono regalati??

si magari sono i film "Anche gli angeli mangiano fagioli" oppure quei noiosi polpettoni da festival del cinema austroungarico doppiati in cecoslovacco coi sottotitoli in russo che tanto piacciono agli acculturati di sinistra qui in Italia... Di film decenti/recenti non ne ho mai visti a quel prezzo...

Pikazul
26-01-2010, 12:03
Sinceramente non vedo il motivo di tutte queste diatribe DVD VS Blue ray. E' chiaro che HD è meglio di SD, ma avere i soldi in tasca e guardarsi lo stesso film sugli apparecchi che già hai è ancora meglio. Chi ha più soldi da spendere si starà lentamente spostando all'alta definizione ma il mercato è diventato di massa quando ha raggiunto i prezzi che il DVD ha adesso, e non tornerà di massa finchè non raggiungerà gli stessi prezzi.

L'intenzione dei produttori oggi sembra di voler mantenere sul mercato il DVD per dare un "termine di paragone" e giustificare il costo aggiunto dell'alta definizione, ma non hanno ancora capito che avere "l'impianto di qualità" importa a pochi, la maggioranza delle persone è disposta a pagare TOT per guardare un film, che sia SD o HD non importa.

Stech1987
26-01-2010, 12:06
Certo, come il 2009, il 2008, ecc... ecc... Scommetto che tra 365 sony dichiarerà che nel 2011 ci sarà il boom del BRD :rolleyes:

Stappern
26-01-2010, 12:12
si magari sono i film "Anche gli angeli mangiano fagioli" oppure quei noiosi polpettoni da festival del cinema austroungarico doppiati in cecoslovacco coi sottotitoli in russo che tanto piacciono agli acculturati di sinistra qui in Italia... Di film decenti/recenti non ne ho mai visti a quel prezzo...

non mi toccare anche gli angeli mangiano fagioli !!!! :asd: :asd:

scherzi a aprte il bd non è male ed è ovvio che è meglio del dvd ma non significa che uno non si possa godere un film in dvd suvvia.

Danielg45
26-01-2010, 12:21
La diffusione del BD si vede dal costo dei masterizzatori per pc, è da un anno e più che sono inchiodati come prezzo e in pratica solo LG ne produce uno a prezzi commestibili. Per me quando scenderanno almeno ai 70/80 € allora vorrà dire che la strada per il bd sarà spianata. Per ora è il prezzo che frena le periferiche e la diffusione.
ciao

Thebaro
26-01-2010, 12:23
se fanno uscire i masterizzatori per pc sotto i 100€ e mettono i supporti a 1€ vedi come ti diviene uno standard de facto :O

concordo pienamente....

non me ne faccio nulla di un lettore....e basta.

nemodark
26-01-2010, 12:25
Guarda per il 2015 è previsto l'arrivo sul mercato del formatto SHV/UHDV (Ulta High Definition Video - 7680x4320p). Non so che tipo di supporto ottico ci sarà, (o da chi sarà prodotto) date le enormi dimmensioni del flusso video...ma preparati già a mettere da parte i cash che di sicuro una tv e un lettore con questa nuova tecnologia non te la regalano :Prrr:

oppure puoi sempre saltare a pie pari anche questa nuova tecnologia e aspettare quella grazie alla quale le immagini te le sparano direttamente nel cervello...sempre se sarai ancora vivo per quei tempi. :sofico:

Ma scusa perché dovrei essere considerato un fesso se invece di buttarmi a capofitto senza nessuna logica nell'acquisto di una tv demmerda, aspetto l'uscita di qualcosa di interessante? Tipo le Tv 3D oppure le OLED che pare siano prodotti validi e li realmente potrò apprezzare la qualità delle immagini.

Oppure devo uniformarmi alla massa comprando il televisore lcd non hd ready, la plaistascion 3, collegarlo con la scart e vederci la tv analogica, per farti piacere? :muro:

Stappern
26-01-2010, 12:43
Ma scusa perché dovrei essere considerato un fesso se invece di buttarmi a capofitto senza nessuna logica nell'acquisto di una tv demmerda, aspetto l'uscita di qualcosa di interessante? Tipo le Tv 3D oppure le OLED che pare siano prodotti validi e li realmente potrò apprezzare la qualità delle immagini.

Oppure devo uniformarmi alla massa comprando il televisore lcd non hd ready, la plaistascion 3, collegarlo con la scart e vederci la tv analogica, per farti piacere? :muro:

beh ora come ora mi sembra il momento perfetto per acquistare un lcd piu che buono, per quanto mi riguarda il 3d se lo possono tenere ci manca che comincio a girare per casa con gli occhiali :D

Bluknigth
26-01-2010, 12:49
Io sinceramente parlo di due Sony un 40W4500 e un 32w5500 e devo dire che i flussi sd sono trattati in modo più che accettabile. Specie sul 32 i dvd da scart si vedono piuttosto bene.

Per quanto riguarda il digitale terrestre qui varia da canale a canale, ma la qualità è pressappoco quella di un DVD.

Inoltre penso che a breve anche i canali in chiaro passeranno all'HD. Io ho canale5 e italia1 HD (1080i 25Hz) e devo dire che la differenza si vede.
Ho visto 300 su tali canali e la differenza con il BD piccola ma c'è, ma in confronto al DVD fa paura.

E' inutile lamentarsi del fatto che il mondo va avanti e gli standard cambiano. Fino a prova contraria nessuno vi ha costretto a cambiare la vostra 500, vi hanno solo cambiato la benzina e costretto a mettere l'additivo.

Wasted Years
26-01-2010, 12:56
Secondo me il BluRay può diventare complementare del DVD per quel che riguarda le grandi produzioni, ossia i nuovi film girati in digitale e che possono godere a pieno della nuova tecnologia. Però un eventuale sorpasso lo vedo molto difficile al momento e nel breve periodo per tutti i motivi da voi elencati quali costo del lettore, del supporto e dell'impianto. In più il DVD non è ancora un formato sorpassato come lo era la VHS ed è più economico per le produzioni "minori" ossia le serie TV ed alcuni titoli che non beneficerebbero alla grande dell'HD.

Gurzo2007
26-01-2010, 13:01
@Bluknigth

a me pare che ti costringono a cambiare la 500 con una ferrari ma continuando a darti un carburante penoso che ne castra le prestazioni...

ancora devo capire l'utilità di spendere mediamente 1000€ per poi vederti la tv analogica/digitale a qualità infima sia da dtt che satellite a (meno di servizi a pagamento o di fortuna a risiedere in zone coperte da segnale decente per quanto riguarda il dtt)...dato che solo in rari casi arriva a 720p(molto probabilmente i)...a meno di non essere un appassionato di film...al momento l'alta definizione 1080p è un miraggio( che poi riuscire a vedere i peli del c.lo dell'attore di torno possa portate godimento ai più mi pare ancora peggio :asd: )

Spyto
26-01-2010, 13:22
Forse alle persone non appassionate di HW non interessa vedere un film su BD, ma si "accontentano" di vederlo in DVD.

Qui siamo noi i veri patiti che rincorrono l'ultimo HW uscito, la fuori di tutte le persone che conoscono, e premetto che lavoro per HP, nessuno ha un lettore BD.
Le uniche che ho trovato (2 persone) che hanno un BD sono dei maniaci come noi della tecnologia.

Aggiungo che le videoteche (non Blockbuster) che sono nella mia zona di Torino non hanno BD in noleggio.

samslaves
26-01-2010, 13:37
Prova i Samsung, dopo oculata ricerca ne ho preso uno. C'era la serie & allora, ora la 7 e' meglio e piu' sottile.L'upscaler e' da urlo:digitale terrestre a 2m si vede benissimo anche in presenza di scene con fumo. Te li cosniglio.

samslaves
26-01-2010, 13:37
E parlo di un 46"!

kuug
26-01-2010, 14:36
che poi riuscire a vedere i peli del c.lo dell'attore di torno possa portate godimento ai più mi pare ancora peggio :asd:

:asd: :asd:

g.luca86x
26-01-2010, 14:42
( che poi riuscire a vedere i peli del c.lo dell'attore di torno possa portate godimento ai più mi pare ancora peggio :asd: )

Scusa ma vuoi mettere tutta la filmografia di rocco, selen, eva henger e compagnia varia rimasterizzata in bluray? E' ben noto che i cultori del genere guardano a questi dettagli... un bel 50" full hd e un bell'impianto audio 7.1 da 350W per sparare il volume a manetta di quelle colonne sonore in modo che possano sentire in tutto il condominio è qualcosa per cui il BD è necessario! :asd:

montanaro79
26-01-2010, 15:31
@g.luca86x
Ma cosa dici per quelli bisogna aspettare i TV con 3D integrato altro che BD ...

Kappa76
26-01-2010, 16:03
Questa volta forse ci beccano.. è l'anno giusto secondo me

Ormai un 40" fullhd costa 550 euro, un lettore BD 100 euro, e i film si trovano a pochi euro in più dei dvd. L'impianto audio va benissimo il 5.1 che uno aveva già per i dvd (tanto le tracce HD in lingua italiana alla fine sono pochissime) e se non ce l'ha con 350 euro già si trovano dei kit "passabili"...

1000 euro e uno è nell'alta definizione alla grande... piu' o meno quel che costavano pochi anni fa un buon crt + un lettore dvd.

Ciauz

nickmot
26-01-2010, 16:07
@Kappa76

Non è solo una questione di costi. A mio avviso mancano ancora i contenuti.
Spendere 1000+€ per un impianto HD e poi doverci guardare sorgenti SD (TV analogica e DTT attuale) con risultati peggiori del vecchio CRT (per non parlare del problema del formato 16:9) non ha ancora molto senso. Se i contenuti per il momento sono limitati ai soli BD, beh credo che ci sarà da attendere ancora un po' e senza perdersi granchè.

Computerman
26-01-2010, 18:19
Se si compra il BD per vedere un film girato "reale", senza effetti speciali è ovvio che magari non si apprezza molto rispetto ad un dvd.
Provate a vedere Cars, tanto per citarne uno, con il dvd o con il blu ray...e poi ditemi se non vedete la differenza :D

g.luca86x
26-01-2010, 20:55
Questa volta forse ci beccano.. è l'anno giusto secondo me

Ormai un 40" fullhd costa 550 euro, un lettore BD 100 euro, e i film si trovano a pochi euro in più dei dvd. L'impianto audio va benissimo il 5.1 che uno aveva già per i dvd (tanto le tracce HD in lingua italiana alla fine sono pochissime) e se non ce l'ha con 350 euro già si trovano dei kit "passabili"...

1000 euro e uno è nell'alta definizione alla grande... piu' o meno quel che costavano pochi anni fa un buon crt + un lettore dvd.

Ciauz

stavo per farti l'appunto che "pochi euro" è un concetto alquanto soggettivo ma vista la leggerezza con cui parli di spendere 350€ solo per acquistare kit audio a tuo modo di dire passabili, mi sono reso conto che per te 10€ di differenza su un film possono essere effettivamente pochi. Peccato che un prodotto per sfondare deve essere di massa e le masse non hanno sempre quelle disponibilità economiche... La più grande barriera di ingresso in un mercato è il costo!

g.luca86x
26-01-2010, 20:57
@g.luca86x
Ma cosa dici per quelli bisogna aspettare i TV con 3D integrato altro che BD ...

ma a quel punto non sarebbe meglio partecipare dal vivo? tanto si assiste sempre alla scena in 3D, con audio originale e magari ci scappa anche l'interattività :asd::D con quanto si spenderebbe per l'apparato audiovideo ci se ne pagherebbero di biglietti di partecipazione!

Stappern
26-01-2010, 21:01
ma a quel punto non sarebbe meglio partecipare dal vivo? tanto si assiste sempre alla scena in 3D, con audio originale e magari ci scappa anche l'interattività :asd::D con quanto si spenderebbe per l'apparato audiovideo ci se ne pagherebbero di biglietti di partecipazione!

e l'interattività poi non ha prezzo :asd:

amd-novello
27-01-2010, 00:47
Ma scusa perché dovrei essere considerato un fesso se invece di buttarmi a capofitto senza nessuna logica nell'acquisto di una tv demmerda, aspetto l'uscita di qualcosa di interessante? Tipo le Tv 3D oppure le OLED che pare siano prodotti validi e li realmente potrò apprezzare la qualità delle immagini.

Oppure devo uniformarmi alla massa comprando il televisore lcd non hd ready, la plaistascion 3, collegarlo con la scart e vederci la tv analogica, per farti piacere? :muro:

non ti considero fesso ma quello che vuoi tu è aspettare qualcosa di migliore dell'attuale. alla fine quando compri? nel 2001 presi la tv 32 16/9 100hz della pana e ci ho giocato per anni e visto dvd e mi sembrava il non plus ultra
ora con i 2 plasma e bluray penso di aver fatto un salto enorme e non rimpiango per nulla il crt. quindi se si vuole la qualità oggi la si trova. di regalato è ovvio non ci sia nulla al mondo

Bricoliere
27-01-2010, 07:30
Ho rinunciato quando ho scoperto che i BD-Live (la "connettività") sono castrati. Cioè posso vedere filmati dal web, ma non dal mio PC. E qui (http://www.rayinblu.com/) c'è già in vendita l'accrocchio per superare la mutilazione, chiaramente un firmware caricato al volo.

macata74
27-01-2010, 08:08
Caro Tsaeb, ma ti rendi conto di quello che dici? o hai bisogno di una visita oculistica?, come fai a dire che solo un 40" ti fa vedere la differenza tra alta definizione e bassa definizione, io ho un 37" full hd e tra BRD e DVD c'è un abisso, verifica le cose prima si sputare sentenze che non stanno ne in cielo ne in terra.

Kappa76
27-01-2010, 10:02
stavo per farti l'appunto che "pochi euro" è un concetto alquanto soggettivo ma vista la leggerezza con cui parli di spendere 350€ solo per acquistare kit audio a tuo modo di dire passabili, mi sono reso conto che per te 10€ di differenza su un film possono essere effettivamente pochi. Peccato che un prodotto per sfondare deve essere di massa e le masse non hanno sempre quelle disponibilità economiche... La più grande barriera di ingresso in un mercato è il costo!

Un impianto per riprodurre dvd in maniera ottimale anni fa era composto da crt da 32" 16/9, lettore e impianto surround 5.1.. di certo non erano prodotti per le masse.
Lo stesso vale oggi per i bluray, tv fullhd, lettore e impianto surround 7.1.
Il mio discorso vale per gli appassionati, chi spendeva in proporzione 1000 euro 10 anni fa per i dvd, li spenderà oggi per i bd.
Appassionati che apprezzano la differenza di qualità di un BD rispetto al DVD al punto di spendere quei 5 euro in piu'. Per questo per me 5 euro sono pochi, perchè valgono la differenza.

Quindi per chi ha questa passione i prezzi sono allineati a quel che si spendeva per i dvd.


Le masse invece non compravano dvd originali ieri a 19,90 e di certo non compreranno bd originali oggi a 24,90. Piuttosto si rivolgono ai videonoleggi che ormai hanno sempre più titoli a disposizione.

Il televisore lcd o plasma è una scelta obbligata se uno deve cambiare tv e, visto come vanno le vendite, si stanno diffondendo sempre di piu'. (c'e' gente che cambia il crt anche senza averne bisogno ma solo perchè è piatto)

Quindi alla fine, per riprodurre un BD, alle masse manca solo il lettore. Lettori che iniziano ad essere competitivi sul prezzo. Per questo penso che sia l'anno giusto per la diffusione dei BD.

aled1974
27-01-2010, 11:08
Quindi alla fine, per riprodurre un BD, alle masse manca solo il lettore. Lettori che iniziano ad essere competitivi sul prezzo. Per questo penso che sia l'anno giusto per la diffusione dei BD.

bene bene, allora me la regali tu la tv, il lettore e l'impianto HT, ah sono magnamino, scegli pure quello che vuoi, tanto paghi te :Prrr:

scherzi a parte, ho un tv crt che ha più di 10 anni, ho un impianto HT + lettore dvd (diversi) che ne hanno più di 5. Se oggi volessi passare all'alta definizione, anzi no ai bluray, con dei prodotti decenti quanto dovrei spendere?

poi se tra un anno o due escono gli schermi true120hz che faccio, butto tutto e ricompro da capo?

io aspetto, altro che "mi manca solo il lettore blueray"

ciao ciao

Kappa76
27-01-2010, 11:58
scherzi a parte, ho un tv crt che ha più di 10 anni, ho un impianto HT + lettore dvd (diversi) che ne hanno più di 5. Se oggi volessi passare all'alta definizione, anzi no ai bluray, con dei prodotti decenti quanto dovrei spendere?
ciao ciao

Non ho mica detto che ce l'hanno tutti (o meglio questa era la mia intenzione :P)... volevo dire che i tv lcd/plasma si stanno diffondendo sempre di piu'... e chi negli ultimi anni ha dovuto cambiare tv ha già acquistato un pannello che permette di godere dei BD.. basta comprare il lettore.. poi c'e' l'appassionato come me e te che vuole che anche la parte audio sia all'altezza ma questo vale anche per i dvd

Anche io alla fine ho un crt 28" 16/9, lettore dvd e un ottimo impanto 5.1 in sala ... e decine di dvd originali. Ho la ps3 e quando la porto a casa dei miei che hanno un lcd sharp 37" (non un granchè fra l'altro) mi vedo qualche BD che ho comprato "in prospettiva" (perchè per 5 euro di differenza preferisco prendere il Bluray anche se per adesso non posso godermelo appieno piuttosto che il dvd)

Già sul 37" hdready la differenza è notevole rispetto al dvd... almeno per me

Ciauz

gnpb
27-01-2010, 12:58
La massa non è fatta di appassionati. Il dvd ha ormai diffusione capillare perché un lettore da salotto costa 20€ così come un masterizzatore da pc e i supporti 0.3€.
Inoltre quando si è passati dal vhs al dvd mica si è dovuto cambiare il televisore, anzi lo stesso prende nuova vita dalla maggior qualità offerta in riproduzione da questo supporto.
Qui si tratta di far digerire alle masse un passaggio che è per loro inutile. La maggior parte delle persone guarda un film perché gli piace/per passare il tempo e non glie ne frega nulla dell'iperrealismo dell'hd, basta e avanza la visione non macinata del film allegato al settimanale, offerta dal nuovo lettore dvd pagato 19,90€ al carrefour e messo nel carrello tra la carne e il vino.

Per gli appassionati il discorso è che c'è chi aspetta per vedere che succede e invece il fanatico che deve comprare subito la nuova tecnologia e magari si è già passato 2 generazioni di plasma e 3 di lcd in spasmodica attesa di poter dare in pasto qualcosa di decente al proprio tvhd (che ne giustifichi l'acquisto agli occhi severi della moglie).

Per quanto mi riguarda sono ben contento di aver resistito all'acquisto dei primi plasma dato poi come si è evoluta la tecnologia, ed essermi tenuto stretto il mio crt 32" 16/9 e l'impianto 5.1 yamaha/chario costatimi 1 rene. Così come sono ben contento di non essermi lasciato tentare dall'hddvd data la fine che ha fatto. Ora posso senza fretta valutare le novità in ambito lcd/plasma (gli oled non li conto nemmeno), il 3d, il 7/8/9/xx.1, ecc. e scegliere il da farsi. Nel frattempo i prezzi dei bd si sono decimati, sono cambiate diverse versioni dell'hdmi e i soldi me li sono goduti in altri modi, fermo restante che i film li posso comunque vedere.

blade9722
27-01-2010, 13:09
Per apprezzare i film HD ci vuole almeno un 40" altrimenti si nota a malapena differenza coi normali DVD. Non tutti sono disposti a sborsare 1000 euro per un TV e altri 150 per un lettore BR, senza contare le varie fregature del digitale terrestre, con i vari decoder pacco.

Non vedo la correlazione fra la risoluzione e le dimensioni dello schermo. Quest'ultima impatta solo sulla distanza da cui si vuole osservare il filmato. Un TV da 40" 1920x1080 visto da 2m genera sulla retina la stessa immagine di uno da 20", sempre 1920x1080, visto da 1m.

Per quanto riguarda il ritardo nella diffusione, ci sono un paio di aspetti:

- innanzitutto, anche il DVD, la cui diffusione viene definita molto celere, non é che si sia imposto in un attimo. I primi DVD sono usciti nel 1997, ma fino a qualche anno fa si noleggiavano ancora i VHS. E anche il CD non si é diffuso cosi' rapidamente.

- la battaglia Blu-Ray vs HD-DVD ha generato un clima di incertezza che ha bloccato la diffusione della tecnologia per lungo tempo

Cri92
27-01-2010, 15:27
Mah...lo spero ma dubito che decolli questo formato.
Per quanto mi riguarda ho preso un lettore da 130€ e la differenza tra un dvd è abissale veramente e io non ho un tv propriamente di fascia alta...
La cosa che mi ha lasciato sconcertato è che un mio conoscente non nota la differenza tra Bd e DVD, tra l'altro in una scena che reputo tra le più belle da me viste in bd.
Per chi lo conosce il film è Angeli e demoni: l'ultima scena sulla piazza, che mi ha lasciato così...:sbavvv:

medialk
28-01-2010, 01:45
Un paio di considerazioni vanno fatte:
il CD è stato inventato nel 1979, il primo pubblicato risale al 1982, ma si comincia ad affermare negli impianti degli appassionati audiofili solo nella fine degli anni '80 in cui hanno regnato le cassette (stereo4 della Philips).

Certo i CD hanno portato una rivoluzione che non è paragonabile al passaggio da DVD a BD in quanto comportava l'ingresso nel dominio digitale, mentre il BD porta "solo" un aumento delle informazioni.

Proprio riguardo alle informazioni, focalizzando l'attenzione sulla risoluzione video possiamo dire che nel passaggio da DVD con quest'ultimi su un 40" recuperiamo la densità di pixel che i primi offrivano su un 20"

La considerazione non è di poco conto, finché osservavamo un DVD su un 20~21 pollici avevamo una determinata definizione (detta anche definizione standard), ingrandendo lo schermo senza cambiare la sorgente... il risultato, upscaling di qualità o meno, è chiaro a tutti.

L'uso di una sorgente 1080P come un BD su uno schermo da 40" restituisce la definizione che avevamo in precedenza (quindi dire Altà definizione non è proprio corretto, diciamo che è una bella operazione di marketing) ma su una dimensione maggiore.

Passiamo ora alle chiacchiere sui prezzi: i miei genitori hanno cambiato diverse volte il "TV GRANDE", quello cioé dedicato al salotto.
Il cambio avveniva, come per molti altri, in concomitanza con l'arrivo dei mondiali e/o delle olimpiadi, con una cadenza circa decennale (o qualcosa di più.... tipo 12 anni), la spesa passava nel tempo da due ad uno stipendio.
Oggi un Full HD 40" con un lettore BD si portano a casa a partire dai 700 € che si può definire uno stipendio minimo.

Dire che non sono per tutte le tasche non è esatto, diciamo che oggi ci sono altre priorità: il cellulare (non dico il telefono, ma le telefonate) assorbono risorse, internet assrobe risorse, l'obsolescenza informatica assorbe risorse.

Ecco spiegato il mistero del: mica tutti possono permetterselo.

Ma state tranquilli che, tra passaggio al digitale terrestre e mondiali in arrivo, si raggiungerà la massa critica per quanto riguarda i TV FullHD e, di conseguenza, ci saranno i numeri per vendere più apparecchi in grado di leggere i BD.

A questo aggiungete la notizia che la PS3 è stata crackata e vedete se 2+2 non fa 4, ovvero: esplosione del BD di massa.

aled1974
28-01-2010, 08:07
mondiali a parte, che sicuramente traineranno parecchio, specie nel nostro paese dove questo sport è quasi una malattia.... :rolleyes:

considera che ad esempio Sky ti "regala" un televisore full-hd (di qualità da verificare) con un "minimo" sovrapprezzo, alcuni miei amici ci sono cascati con tutti e due i piedi :doh: e anche questo favorirà la penetrazione dei televisori e quindi poi dei lettori

sicuramente ci sarà un aumento continuo, i mondiali renderanno questo aumento ancora più veloce, ma se poi uno pensa che per avere un minimo di qualità non deve spendere 700 euro ma minimo minimo il doppio e che le bellissime tv full-hd poi verranno utilizzate principalmente per vedere il segnale televisivo (digitale terrestre, aproposito com'è il segnale dvb-t?), che ti ci vuole un decoder (se non integrato ma a volte anche se già integrato), che poi magari devi anche cambiare l'antenna perchè se il segnale non ti arriva a piena potenza poi non vedi una cippa (es. puntata di mi-manda-rai-tre), che se hai la fortuna di avere più di una tv ti serve però anche più di un decoder, che i dischi brd sono scesi di prezzo sì ma fai due conti su quanto ti costa rifarti la collezione ......


belli i blueray sul televisore full-hd, chi controbatte, ma la spesa da fare per usufruire poi della tv anche come tv non è propriamente da stipendio minimo IMHO

quindi nel mio caso non è che "manca solo il lettore brd" (senza polemica :vicini: )


come racconti anche te una volta si investiva sulla tv buona, perchè oggi non dovrebbe essere lo stesso? Ah già perchè oggi basta che ci sia scritto sopra Full-Hd 600Hz Led ed è il non-plus-ultra, anche se non si sa bene cosa significhi tutto questo :doh: (es. confrontiamo un samsung led con un philips full-led-local-dimming?)

io continuo ad aspettare, la tv crt mi funziona ancora benissimo, non ha nessuna presa hdmi ma solo scart e per vedermi un film il lettore dvd (con scart) mi basta e avanza

ciao ciao

P.S.
o sarà perchè dei mondiali (e del calcio) non me ne può fregare di meno? :asd:

però sono contento se il mercato si muove, e più in fretta si muove prima i prezzi calano e le nuove tecnologie escono ;)


Edit:
dimenticavo una cosa tra quelle che magari sto continuando a dimenticare, ma qual'è poi il formato dei brd? 2,35:1 e 2,40:1 se non sbaglio, che in anamorfico diventa 16:9 mentre il girato di solito è 1,85:1 o 2,40:1 (2,39:1 in realtà)

medialk
03-02-2010, 00:15
...ma se poi uno pensa che per avere un minimo di qualità non deve spendere 700 euro ma minimo minimo il doppio

Samsung 40" a partire dai 530 euro consegnato a casa...
Lettore BD a partire dai 120 euro consegnato a casa (LG Samsung Sony Philips)...

basta UNA ricerca su internet per TROVAre i PREZZI ... poi lo vai pure a comprare in un negozio fisico se vuoi

e che le bellissime tv full-hd poi verranno utilizzate principalmente per vedere il segnale televisivo (digitale terrestre, aproposito com'è il segnale dvb-t?)

equiparabile ad un flusso DVD in buona parte dei casi, ma qui il problema sono i contenuti (la TV generalista non necessita certo di un FULL HD 40")

che ti ci vuole un decoder (se non integrato ma a volte anche se già integrato)

questo ti serve a prescindere dal TV FULL HD,
anzi, se non hai un TV moderno SICURAMENTE hai bisogno del decoder...

questa mi sa proprio di polemica sterile :mc:

che poi magari devi anche cambiare l'antenna perchè se il segnale non ti arriva a piena potenza poi non vedi una cippa (es. puntata di mi-manda-rai-tre), che se hai la fortuna di avere più di una tv ti serve però anche più di un decoder

questo lo devi fare a prescindere dal TV FULL HD e dal lettore BD, quindi proprio non capisco che argomenti stai adducendo per sostenere quale teoria ? :doh:

che i dischi brd sono scesi di prezzo sì ma fai due conti su quanto ti costa rifarti la collezione ......


nessuno ti obbliga a rifarti la collezione, puoi anche tenere la tua attuale ed integrarla con i BD

dopotutto se hai la divina commedia in edizione economica ricomprerai la versione rilegata in pelle solo se a quel testo ci tieni particolarmente, non solo perché è uscita quella versione.


belli i blueray sul televisore full-hd, chi controbatte, ma la spesa da fare per usufruire poi della tv anche come tv non è propriamente da stipendio minimo IMHO


guarda che stai facendo proprio confusione, se hai un TV recente allora apprezzerai i BD semplicemente comprando un lettore BD e vedendo la "TV come TV" (ma che vuol dire ?) senza altro impegno economico

è prorpio nel caso in cui tu abbia una TV obsoleta (senza DVB-T) che devi affrontare la spesa del sinto-decoder DVB-T che, però, non ti darà nessun vantaggio per i BD

ma questo dipende dal passaggio al DVB-T che prescinde dall'acquisto di un lettore BD o di un televisore nuovo...


quindi nel mio caso non è che "manca solo il lettore brd" (senza polemica :vicini: )

[....]

io continuo ad aspettare, la tv crt mi funziona ancora benissimo, non ha nessuna presa hdmi ma solo scart e per vedermi un film il lettore dvd (con scart) mi basta e avanza


Questa è una scelta legittima, ma non rappresenta la tendenza attuale, anzi probabilmente tu sei (ripeto: legittimamente) controtendenza...

poi vedrai che per questa primavera fioccheranno promozioni tali che permetteranno a tante di quelle persone di cambiare il terminale (la TV) con uno più moderno, a prescindere che gli interessino o meno i mondiali :)
e vedrai che l'idea di collegarci un lettore BD frullerà in testa a più persone :D


ciao ciao

P.S.
o sarà perchè dei mondiali (e del calcio) non me ne può fregare di meno? :asd:

però sono contento se il mercato si muove, e più in fretta si muove prima i prezzi calano e le nuove tecnologie escono ;)


Edit:
dimenticavo una cosa tra quelle che magari sto continuando a dimenticare, ma qual'è poi il formato dei brd? 2,35:1 e 2,40:1 se non sbaglio, che in anamorfico diventa 16:9 mentre il girato di solito è 1,85:1 o 2,40:1 (2,39:1 in realtà)

Stai facendo parecchia confusione, il formato 16:9 riguarda lo schermo TV sul quale viene visualizzato il film.

Il formato Anamorfico consiste in un'immagine deformata in modo tale che, subendo la deformazione inversa, si possa vedere con il rapporto d'aspetto corretto sfruttando però tutte e 576 le linee del formato televisivo (PAL in questo caso, 480 per il formato NTSC)

Per quanto riguarda il rapporto d'aspetto ogni film ha il suo (dipende dalle scelte estetiche e tecnologiche della regia/produzione artistico/tecnica), la sua riproduzione su uno schermo che ha un determinato rapporto d'aspetto comporta l'utilizzo di una tecnica tra le 3 possibili:

Zoom --> l'immagine viene ingrandita in modo da riempire lo schermo ed alcune sue parti si perdono fuori dallo schermo (destra sinistra se visualizziamo un formato cinematografico su un TV 4-3 oppure sopra sotto se visualizziamo una "vecchia" serie TV su un moderno 16:9, purtroppo è quello che sta facendo mediaset premium massacrando tante serie TV)

Pan & Scan --> è un "miglioramento" della prima, in pratica si applica uno zoom e viene "centrata" l'immagine sul soggetto (questo può essere fatto solo in fase di post produzione, quindi non selezionabile a posteriori dall'utente, ed è una scelta a mio avviso pessima in quanto introduce dei movimenti di camera fittizzi per seguire i soggetti)

Letter-Box / Pillar-box --> l'immagine riempiraà al massimo lo schermo senza tagli ma con l'inserimento di bande nere laddove necessario

L'utente può oggi scegliere, grazie alle impostazioni della propria TV e del proprio lettore di supporti ottici, la soluzione preferita tra la prima e la terza.

Faccio notare a chi legge che il problema del rapporto di aspetto si pone anche al cinema dove gli schermi, evidentemente, non vengono cambiati ogni film proiettato, ma si utilizzano speciali combinazioni di mascherini e lenti per ottenere gli effetti Letter Box / Pillar Box molto spesso con risultati scadenti.

Semplicemente nessuno si alzerà al cinema per andare dal proiezionista a dirgli che ha sbagliato il "taglio" del formato

aled1974
03-02-2010, 15:30
no, non val la pena

sloggo

ciao ciao