PDA

View Full Version : Windows Mobile 7: in arrivo a settembre. Anzi no, a giugno


Redazione di Hardware Upg
26-01-2010, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windows-mobile-7-in-arrivo-a-settembre-anzi-no-a-giugno_31400.html

Nuove voci cominciano a dare date precise per l'arrivo di Microsoft Windows Mobile: qualcuno dice a sttembre, altri a giugno. E spuntano anche i primi terminali

Click sul link per visualizzare la notizia.

paoloff
26-01-2010, 08:58
"tu intanto....inizia a correre...." (citazione)

HomerJS
26-01-2010, 09:00
certo che si contraddicono che è una bellezza
http://wmpoweruser.com/?p=12467&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+WmPowerUser+%28WM+Power+User%29&utm_content=Twitter

EDIT:
sono due telefoni diversi LOL

bicchiere
26-01-2010, 10:00
Questo sarà l'anno di Windows Mobile

Erotavlas_turbo
26-01-2010, 10:36
no di windows mobile ma di Android e di linux

4rdO
26-01-2010, 11:30
per andare a picco definitivamente ?

JackZR
26-01-2010, 12:47
Personalmente mi sembra che Android stia andando alla grande e Maemo credo sia ancora meglio...

Scezzy
26-01-2010, 13:20
" Microsoft Windows Mobile 7 è uno degli argomenti caldi del momento "


HAHAHAAHAHAHAHAHAAH ! Buona questa. Ma se non se lo fila nessuno. La tecnologia (quella vera) ha messo la freccia. Ora si va in tutt'altra direzione...

Morlack`X
26-01-2010, 13:29
Mah, la tecnologia è piu' o meno sempre la stessa. Inoltre ,anche se si fanno guerra sulle violazioni di brevetto, gira e rigira tutti fanno le stesse cose.
La differenza sarà sulle prestazioni dei vari OS e soprattutto sui servizi che queste sw daranno ai loro utenti...vedremo cosa offrirà Microsoft.

Danji
26-01-2010, 13:49
" Microsoft Windows Mobile 7 è uno degli argomenti caldi del momento "


HAHAHAAHAHAHAHAHAAH ! Buona questa. Ma se non se lo fila nessuno. La tecnologia (quella vera) ha messo la freccia. Ora si va in tutt'altra direzione...

Magari non tu. La notizia dice la verità: in molti aspettano barcellona proprio per questo, dato che sarà più o meno l'unica vera novità. In ogni caso, hai ragione: la tecnologia, quella VERA, quella dei devices potenti e customizzabili, ha sempre visto WM come unica soluzione (forse anche perchè unico SO in grado di sfruttare la loro potenza). Solo negli ultimi 4 mesi sono usciti alcuni smartphones android (e uno con maemo) di rispetto. Se guardi bene, le novità in campo HW sono sempre state sfornate con WM (ne è la prova l'HD e l'HD2). Se poi parli di tecnologia (e io qui la intendo in senso stretto) alludendo ad altro (usabilità, stile, portabilità, social, etc...), è un'altro discorso (e che comunque può rientrare lo stesso nel discorso WM).

Allo stato attuale, l'unica freccia e symbian. Android, maemo, wm e co, sono solo una piccola % rispetto ai nokia. Fortunatamente stà perdendo molte quote e gli altri si stanno avvicinando.

Prima di sprecare il fiato per ridacchiare, aspetterei barcellona e i nuovi device WM7. Al contrario, se hai la sfera, fammi dare un'occhiata che avrei qualche sfizio da togliermi :Prrr:

Pier2204
26-01-2010, 15:09
" Microsoft Windows Mobile 7 è uno degli argomenti caldi del momento "


HAHAHAAHAHAHAHAHAAH ! Buona questa. Ma se non se lo fila nessuno. La tecnologia (quella vera) ha messo la freccia. Ora si va in tutt'altra direzione...

Beato colui che nella vita ha sempre certezze...:mc:

Immagino tu lo hai visto, lo hai provato, conosci tutto di Win 7...altrimenti non si spiega l'affermazione "non se lo fila nessuno" ..in questi casi vale sempre la regola...Parlare per se...:rolleyes:

La tecnologia (quella vera) ... :doh: non mette la freccia, è frutto di evoluzione, di scelte azzeccate, di uomini, di progetti. Solo il futuro ci dirà la verità...

mjordan
26-01-2010, 16:24
Personalmente mi sembra che Android stia andando alla grande e Maemo credo sia ancora meglio...

Maemo proprio no. Si è rivelato invece un vero e proprio fallimento commerciale, al punto di far addirittura cambiare rotta a Nokia, che ha dichiarato di voler continuare lo sviluppo dei telefoni basandoli su Symbian e relegando Maemo a un solo terminale l'anno (seppure). In sostanza si è rimangiata tutto quello che aveva detto all'inizio. Maemo è ancora un sistema ultra-acerbo, all'attualità definirlo sistema da telefono è pure improprio: il suo target principale attuale sono gli internet tablet. I telefoni sono un'altra cosa. Come se non bastasse, a livello di marketing è praticamente privo di hype. Trovare una notizia rilevante che lo riguardi su qualsiasi testata specializzata è un'impresa titanica: sembra poco ma il successo si misura anche da questo, al di là delle qualità tecniche. "Bene o male che se ne parli, l'importante è parlarne". Ma di Maemo non parla proprio nessuno, nè bene nè male.

Quanto a Android, per adesso vedo parecchio marketing e pochi risultati concreti: lo stesso Nexus One di HTC che doveva essere il cavallo di battaglia Android (e primo Google Phone) ha visto vendite assai deludenti e al di sotto di ogni aspettativa. Questo testimonia proprio come il marketing funziona fino a un certo punto. L'incompatibilità poi che presenta anche su modelli diversi con lo stesso sistema è scoraggiante. Google poi gestisce l'intero progetto da schifo anche con tecniche commerciali poco corrette (vedi il rilascio dell'SDK di Eclair parecchio tempo dopo il rilascio di Nexus One). Senza considerare il versioning idiota che ormai contraddistingue Google e con cui abbiamo fatto l'abitudine (si fa per dire) con Chrome.
Già parlano di Android 3.0, poi alla fine scopriamo che hanno aggiunto 2 features minori, 3 bug fix e 4 nuovi sfondi animati. Android è un buon sistema per il futuro, ma Google lo sta trattando troppo come una vetrina per i suoi servizi. Questo non piace a tutti e in futuro piacerà sempre meno.

I sistemi piu' interessanti per il prossimo futuro invece sono proprio quelli che invece tutti criticano: Windows Mobile 7 e Symbian^2. Loro almeno le funzionalità base già ce l'hanno implementate. ;) In un mondo dove diciamo che bisogna implementare il preemptive multitasking a iPhoneOS, creare un supporto nativo a Bluetooth e videochiamate in Android e bisogna implementare la modalità portrait a Maemo, mi domando come tutta questa pleteora di sistemi immaturi possano anche solo competere... Se c'è una funzione da implementare su un qualsiasi OS mobile, siamo quasi certi che Windows Mobile o Symbian tale funzionalità già ce l'hanno da anni.
La realtà è che la gente guarda solo effettini e trasparenze ma non ha la benchè minima cognizione di causa di cosa debba fare un SO. Ma arriveranno anche quelli, del resto i volumi si fanno con gli "average joe", gente che compra e sceglie un sistema dalla bellezza della schermata principale. Questi sono soggetti che per le aziende sono armi a doppio taglio: li conquisti facile con due effettini ma li perdi altrettanto facilmente alla prossima iterazione. I cosiddetti "casual consumers": non si affezionano, comprano solo roba che al momento appaga esteticamente e si stufano facile: oggi magari hanno un'HD2 o un'iPhone, domani passano ad altro alla prima occasione favorevole. Sono gli stessi oggi che dicono che WM e Symbian sono obsoleti, quando hanno da un decennio features che gli altri devono ancora implementare (e l'implementazione non sembra nemmeno poi tanto vicina ... )

the_joe
26-01-2010, 16:41
Maemo proprio no. Si è rivelato invece un vero e proprio fallimento commerciale, al punto di far addirittura cambiare rotta a Nokia, che ha dichiarato di voler continuare lo sviluppo dei telefoni basandoli su Symbian e relegando Maemo a un solo terminale l'anno (seppure). In sostanza si è rimangiata tutto quello che aveva detto all'inizio. Maemo è ancora un sistema ultra-acerbo, all'attualità definirlo sistema da telefono è pure improprio: il suo target principale attuale sono gli internet tablet. I telefoni sono un'altra cosa.

Quanto a Android, per adesso vedo parecchio marketing e pochi risultati concreti: lo stesso Nexus One di HTC che doveva essere il cavallo di battaglia Android (e primo Google Phone) ha visto vendite assai deludenti e al di sotto di ogni aspettativa. L'incompatibilità poi che presenta anche su modelli diversi con lo stesso sistema è scoraggiante. Google poi gestisce l'intero progetto da schifo anche con tecniche commerciali poco corrette (vedi il rilascio dell'SDK di Eclair parecchio tempo dopo il rilascio di Nexus One). Senza considerare il versioning idiota che ormai contraddistingue Google e con cui abbiamo fatto l'abitudine (si fa per dire) con Chrome.
Già parlano di Android 3.0, poi alla fine scopriamo che hanno aggiunto 2 features minori, 3 bug fix e 4 nuovi sfondi animati.

I sistemi piu' interessanti per il prossimo futuro invece sono proprio quelli che invece tutti criticano: Windows Mobile 7 e Symbian^2. Loro almeno le funzionalità base già ce l'hanno implementate. ;) In un mondo dove diciamo che bisogna implementare il preemptive multitasking a iPhoneOS, creare un supporto nativo a Bluetooth e videochiamate in Android e bisogna implementare la modalità portrait a Maemo, mi domando come tutta questa pleteora di sistemi immaturi possano anche solo competere... Se c'è una funzione da implementare su un qualsiasi OS mobile, siamo quasi certi che Windows Mobile o Symbian tale funzionalità già ce l'hanno da anni.
La realtà è che la gente guarda solo effettini e trasparenze ma non ha la benchè minima cognizione di causa di cosa debba fare un SO. Ma arriveranno anche quelli.

Per non parlare dei millemila applicativi professionali per palmari che si devono interfacciare con i database aziendali dei vari ERP..... che naturalmente sono sviluppati sotto windows mobile e continueranno ad esserlo perchè l'ambiente mobile e fisso sono già integrati.

mjordan
26-01-2010, 16:56
" Microsoft Windows Mobile 7 è uno degli argomenti caldi del momento "


HAHAHAAHAHAHAHAHAAH ! Buona questa. Ma se non se lo fila nessuno. La tecnologia (quella vera) ha messo la freccia. Ora si va in tutt'altra direzione...

Non se lo fila talmente nessuno che l'HTC HD2 vende come il pane e IDC ipotizza che da qui a 3 anni verranno venduti 51.7 milioni di terminali Windows Mobile. Ti ricordo che Windows Mobile 7 probabilmente integrerà servizi Zune, XboX Live e Project Natal piu' molte altre cose: troppo interessante per non essere filato da nessuno, credici. Microsoft ha brand troppo forti per passare inosservati. Una volta implementati questi servizi e integrati nei sistemi mobili di nuova generazione, c'è tutto tranne che da passare inosservati.

mjordan
26-01-2010, 16:58
Per non parlare dei millemila applicativi professionali per palmari che si devono interfacciare con i database aziendali dei vari ERP..... che naturalmente sono sviluppati sotto windows mobile e continueranno ad esserlo perchè l'ambiente mobile e fisso sono già integrati.

L'ambito business non volevo nemmeno considerarlo. :D
La gente considera solo le applicazioni di cucina per il bimby come tasso di successo commerciale. :D
Se volessimo fare una dissertazione sui tassi di diffusione di Exchange Server, servizi Active Directory e compagnia bella, credo che la concorrenza, Blackberry a parte, ne uscirebbe umiliata.

the_joe
26-01-2010, 17:12
L'ambito business non volevo nemmeno considerarlo. :D
La gente considera solo le applicazioni di cucina per il bimby come tasso di successo commerciale. :D
Se volessimo fare una dissertazione sui tassi di diffusione di Exchange Server, servizi Active Directory e compagnia bella, credo che la concorrenza, Blackberry a parte, ne uscirebbe umiliata.

Già, peccato però che un applicativo aziendale per palmari te lo fanno pagare a suon di centinaia di € per terminale e per questo DEVE FUNZIONARE e basta, senza fronzoli e sciccherie, ma DEVE FUNZIONARE. ;)


Per i giochini c'è il DS :O

Pier2204
26-01-2010, 19:03
Già, peccato però che un applicativo aziendale per palmari te lo fanno pagare a suon di centinaia di € per terminale e per questo DEVE FUNZIONARE e basta, senza fronzoli e sciccherie, ma DEVE FUNZIONARE. ;)


Per i giochini c'è il DS :O

Costano è vero, a parte che i costi sono totalmente deducibili, ma i vantaggi dello scambio dati immediato PC - Palmare è evidente.
Es: con applicativi creati per Excel o Access, tanto per citare i più utilizzati, la sincronizzazione trasparente, apprendimento rapido anche per personale complentamente inesperto. Il vero punto di forza di Win Mobile è proprio in ambito aziendale, l'integrazione tra le mille applicazioni PC. Lo step successivo è quello di rendere facile e divertente l'utilizzo anche in ambito consumer..
Windows Mobile 7 ha questa responsabilità.

stefalo
26-01-2010, 21:03
"Personalmente mi sembra che Android stia andando alla grande e Maemo credo sia ancora meglio..."

si, si, proprio bello l'n900 con maemo.
Un mio uente lo ha appen acquistato e non gli riconosce la sim. Provo la mia e non sincronizza nemmno exchange. Faccio una googlata per il sospetto dibugss sul firmware e scro che ne ha unaqntalata oltre idue che ho appena descritto

bello bello!

stefalo
26-01-2010, 21:12
scusate le lettere mancanti... e colpa della spinbke ( prima che pensiate abbia postato con un n900) :-DDDDDDD

Asterion
27-01-2010, 08:41
Questi sono soggetti che per le aziende sono armi a doppio taglio: li conquisti facile con due effettini ma li perdi altrettanto facilmente alla prossima iterazione. I cosiddetti "casual consumers": non si affezionano, comprano solo roba che al momento appaga esteticamente e si stufano facile: oggi magari hanno un'HD2 o un'iPhone, domani passano ad altro alla prima occasione favorevole. Sono gli stessi oggi che dicono che WM e Symbian sono obsoleti, quando hanno da un decennio features che gli altri devono ancora implementare (e l'implementazione non sembra nemmeno poi tanto vicina ... )

mjordan, l'iPhone gestisce molto bene le chiamate, con una facilità di compiere azioni in chiamata che i dispositivi symbian, secondo me, lo sognano soltanto.

Symbian deve essere sistemato seriamente: se per un contatto hai più numeri di telefono e arriva una chiamata, vai a capire da quale numero arriva. Dato un contatto, vai a capire con facilità quante chiamate sono intercorse, a che ora e quanto sono durate. In un telefono queste cose sono importanti e l'iPhone ce l'ha.

Anche Wm ha un'ottima gestione delle chiamate anche se, sempre secondo me, non come l'iPhone. Quello che non gradisco in WM è la gestione dei messaggi SMS: ritengo che il processo di scrittura e lettura sia troppo macchinoso.

Molti comprano il telefono solo grazie al marketing, anche perché c'è chi lo usa poco e solo per chiamare, quindi se ne frega se gli SMS vengono mandati in un modo piuttosto che in un altro oppure se la gestione delle chiamate è efficiente o meno, dato che utilizzano solo il tasto per rispondere e quello per riagganciare.

Concludo su Symbian: la Nokia dovrebbe pensare a rilasciare software più stabili. Comprato l'N79 un mese dopo la sua commercializzazione: utilizzare la sveglia spegnendo il telefono causava il blocco del sistema al momento dell'avvio. Questo bug colossale è stato risolto solo 2 mesi dopo.

Il problema dei cosiddetti smartphone (ma che hanno di smart?) è la durata della batteria: un telefono che non fa un giorno pieno è un pò ridicolo e questo vale per tutti gli iPhone e i dispositivi basati su Android.

_BlackTornado_
27-01-2010, 10:24
mjordan, l'iPhone gestisce molto bene le chiamate, con una facilità di compiere azioni in chiamata che i dispositivi symbian, secondo me, lo sognano soltanto.

*

Col Symbian, ancora tocca fare l'hack per poter disabilitare "L'avviso di deviazione chiamate" che mi copre il pulsante del vivavoce proprio quando serve (ovvero, subito dopo aver fatto partire la telefonata).

Per non parlare di gallerie e music player che non ti consentono di scegliere quali cartelle considerare (in modo da non trovarti le suonerie tra i brani).

Non ho la possibilità di organizzarmi la home come dico, non posso modificare le applicazioni predefinite, non posso cambiare un collegamento preimpostato. Anche per creare una cartella nel menù con un icona carina ci vuole l'hack.
Per visualizzare in agenda i compleanni che ho salvati in rubrica, oppure per utilizzare il flash come torcia, mi serve un applicazione a pagamento.

Sinceramente mi chiedo come mai un colosso come Nokia faccia fatica ad implementare alcune features che in realtà sono già ampiamente disponibili come hack e patch sulla rete, opera di programmatori che probabilmente nessuno ha pagato.

Tutte piccole cose, per carità... Ma sono quelle che fanno si che quando prendi in mano un qualsiasi device Apple (dai primi iPod all'iPhone) il commento sia "uh, che bravi, hanno pensato a tutto" e non "certo che una cazzata del genere potevano anche implementarla".

mjordan
27-01-2010, 11:02
mjordan, l'iPhone gestisce molto bene le chiamate, con una facilità di compiere azioni in chiamata che i dispositivi symbian, secondo me, lo sognano soltanto.

Symbian deve essere sistemato seriamente: se per un contatto hai più numeri di telefono e arriva una chiamata, vai a capire da quale numero arriva. Dato un contatto, vai a capire con facilità quante chiamate sono intercorse, a che ora e quanto sono durate. In un telefono queste cose sono importanti e l'iPhone ce l'ha.

Anche Wm ha un'ottima gestione delle chiamate anche se, sempre secondo me, non come l'iPhone. Quello che non gradisco in WM è la gestione dei messaggi SMS: ritengo che il processo di scrittura e lettura sia troppo macchinoso.

Molti comprano il telefono solo grazie al marketing, anche perché c'è chi lo usa poco e solo per chiamare, quindi se ne frega se gli SMS vengono mandati in un modo piuttosto che in un altro oppure se la gestione delle chiamate è efficiente o meno, dato che utilizzano solo il tasto per rispondere e quello per riagganciare.

Concludo su Symbian: la Nokia dovrebbe pensare a rilasciare software più stabili. Comprato l'N79 un mese dopo la sua commercializzazione: utilizzare la sveglia spegnendo il telefono causava il blocco del sistema al momento dell'avvio. Questo bug colossale è stato risolto solo 2 mesi dopo.

Il problema dei cosiddetti smartphone (ma che hanno di smart?) è la durata della batteria: un telefono che non fa un giorno pieno è un pò ridicolo e questo vale per tutti gli iPhone e i dispositivi basati su Android.

Guarda, tutti i sistemi hanno punti di forza e debolezza, alla fine dai micro-confronti fra funzionalità non se ne esce piu'. Il mio discorso era un po piu' generico: in linea di massima come sistema ha delle funzionalità che in molti auspicano di vedere implementate presto su alcuni nuovi SO.


Tutte piccole cose, per carità... Ma sono quelle che fanno si che quando prendi in mano un qualsiasi device Apple (dai primi iPod all'iPhone) il commento sia "uh, che bravi, hanno pensato a tutto" e non "certo che una cazzata del genere potevano anche implementarla".

Oddio, mica tanto. Se prendiamo le origini c'era molto invece che lasciava a desiderare. Non tanto adesso ma i primi iPhone erano vere e proprie fregature: niente 3G, niente copia / incolla, niente preemption dei processi (ancora oggi), niente funzionalità considerate basilari proprio. Poi ognuno considera fondamentale qualcosa di diverso, ma di certo non vado a pensare che quelli di Apple "hanno pensato a tutto". Ci sono voluti 3 anni per implementare su iPhone con varie revisioni quello che per gli altri telefoni era normale da sempre. Poi ripeto, il discorso è soggettivo.

_BlackTornado_
27-01-2010, 15:01
Oddio, mica tanto. Se prendiamo le origini c'era molto invece che lasciava a desiderare. Non tanto adesso ma i primi iPhone erano vere e proprie fregature: niente 3G, niente copia / incolla, niente preemption dei processi (ancora oggi), niente funzionalità considerate basilari proprio. Poi ognuno considera fondamentale qualcosa di diverso, ma di certo non vado a pensare che quelli di Apple "hanno pensato a tutto". Ci sono voluti 3 anni per implementare su iPhone con varie revisioni quello che per gli altri telefoni era normale da sempre. Poi ripeto, il discorso è soggettivo.

Per carità, la perfezione non esiste, meno che mai su iPhone... Il mio, più che un confronto tra telefoni, era un confronto tra politiche di sviluppo e rilascio dei software e dei cellulari.

La Apple, al primo telefono nella sua storia, ha sfornato iPhone, con hardware e software completamente nuovi e per molti aspetti rivoluzionari.
Ci si poteva aspettare che un prodotto del genere sarebbe stato pieno di bug e problemi dovuti appunto alla sua giovinezza, e invece non è stato così, anzi, pur mancando di moltissime features, anche il primo iPhone era un prodotto piuttosto maturo ed usabile fin dalla nascita, tanto che ancora oggi viene "tiene" sul mercato dell'usato.

Sul 5800, primo touchscreen della Nokia, hanno fatto uscire un nuovo firmware (ad un anno dall'uscita del cellulare) e nella nuova home introdotta ci sono orrende righe bianche e pessime trasparenze... Perchè? Perchè il tema non è adatto, tanto che basta metterne uno di quelli per 5530 per risolvere il problema :doh:

Ed è proprio la semplicità con cui questi "bug" potrebbero essere risolti che fa incazzare.
Se esce un OS per cellulari nuovo, su un cellulare nuovo, e non c'è il copia incolla, io penso "vabbè, probabilmente è una funzionalità piuttosto lunga da implementare". La vedo come un "work in progress".
Se esce un nuovo firmware per un cellulare vecchio di un anno che già alla nascita non aveva nulla di rivoluzionario, e ci sono righe bianche in bella vista sulla home perchè il tema non va bene, io penso che alla Nokia, prima di distribuire un software, manco lo testano. E a volte temo sia vero, perchè per certi bug non vedo altra spiegazione onestamente :rolleyes:

In un caso, la sensazione è quella di avere un telefono su cui qualcuno sta lavorando, e c'è fiducia nel fatto che eventuali bug saranno risolti.
Nell'altro caso, la sensazione è quella di aver comprato un telefono abbandonato dalla casa madre, quasi ti immagini il programmatore scazzato Nokia che finalmente ha deciso di avere cinque minuti da dedicare al tuo telefono e ci ha adattato un firmware di un altro terminale, così alla cazzo di cane.