PDA

View Full Version : Impressioni Toshiba Portege R600


GarfieldTheCat
25-01-2010, 21:04
Salve a tutti,

voglio condividere le mie impressioni sul Toshiba Portege R600-10Q.

Questo (ultra)portatile normalmente sarebbe al di fuori del mio budget, ma ho avuto una botta di fortuna e l'ho comprato in un grande magazzino all'estero (non vivo in Italia) che dopo Natale ha messo a prezzi scontatissimi tutta una serie di gadget elettronici che erano stati restituiti dai clienti, probabilmente regali di Natale non graditi. Normalmente sono molto scettico su questo tipo di acquisti, ma in questo caso mi tranquillizza la garanzia di 2 anni del negozio; un portatile usato o refurbished non l'avrei mai comprato in un negozietto sconosciuto, su internet o su un'asta online. Potendo scegliere avrei preferito comprarlo in Italia con tastiera italiana (ah, le lettere accentate!) ma dato lo sconto ho ignorato quest'aspetto.

La configurazione e':
schermo 12.1 pollici, risoluzione max 1280x800 (rapporto 16:10)
hard disk 160 GB 5400 rpm (quindi non SSD)
3 GB Ram
Processore Intel Core Duo SU9300 1.2Ghz
batteria 6 celle 5,800 mah
masterizzatore DVD integrato
lettore di impronte digitali
2 porte usb
1 porta esata/usb
LAN
wifi
pci slot
attacchi per cuffie e microfono
levetta del volume sul lato

Peso, con masterizzatore e batteria 6 celle: 1,060 grammi
Peso dell'alimentatore: 450 grammi (con cavi)

E' una delle configurazioni basi dei Portege R600, ma per le mie esigenze va piu' che bene. L'hard disk non e' immenso ma dovrei sempre poterlo cambiare, se necessario. Anche se il budget non fosse un problema, non lo comprerei mai se dovesse essere il mio unico PC, ma poiche' a casa ho un fisso abbastanza potente e mi serviva un portatile il piu' leggero possibile da portarmi in giro, e' perfetto: pesa quanto 2 pacchi di spaghetti!

Il portatile usciva con Vista 32 bit business. Ho creato i dischi di recupero e fatto un'immagine della partizione, perche' non si sa mai, dopodiche' ho riformattato tutto ed installato Windows 7 Pro 64 bit, senza tutte le applicazioncine spesso inutili che Toshiba aveva installato di base su Vista. Windows 7 ha trovato da solo quasi tutti i driver. Ho dovuto installare manualmente solo il driver touchpad per Vista 64bit (Toshiba non ha fatto quello per Windows 7, ma quello per Vista funziona bene lo stesso) e il value added package per Win7, scaricato dal sito di Toshiba, con una serie di utility di sistema.

L'avvio e' molto piu' rapido, circa 50 secondi (sia prima che dopo aver installato tutti i programmi) vs i 90 di Vista. Dopo aver installato tutti i miei programmi, e disattivato con CC cleaner l'avvio automatico di quelli che non mi interessavano, all'avvio è occupato circa 1 GB di RAM.

Gli altoparlanti non sono spettacolari ma restano piu' che adeguati. Lo schermo e' molto bello, e le dimensioni sono un ottimo compromesso: schermi piu' grandi cominciano a pesare troppo per le mie esigenze, mentre schermi piu' piccoli (ho provato vari 11.6) li trovo troppo scomodi, mi sembra di diventare cieco - ma ovviamente quest'aspetto e' molto soggettivo. Si puo' disattivare la retroilluminazione dello schermo, il che dovrebbe aiutare in casi di luce forte (utilizzo all'aperto) ma non ho ancora provato.

Il touchpad e' buono: riesco ad usarlo anch'io, che in genere con i touchpad non mi trovo mai, e tendo a collegare subito un mouse appena possibile. I pulsanti sx/dx sono separati, e non si attivano usando un unico pulsantone come in alcuni modelli. La superficie del touchpad e' liscia e non ruvida come su alcuni Asus.

Ci ho installato Office 2007, MySQL, Mozy per i backup online, AVG come antivirus e un paio di altre applicazioncine: Firefox e Chrome,
Infrarecorder per masterizzare (gratuito ed infinitamente piu' leggero di Nero), IrfanView per le immagini, MediaMonkey BS Player VLC e Winamp per file multimediali, AdobeReader, PDFprint, 7zip, teracopy, Microsoft SyncToy 2.1 per sincronizzare col portatile.

Il computer cosi' configurato mi sembra piu' che soddisfacente. Chiaro, il mio fisso con 4 GB di RAM, un dual Core 3 Ghz e hard disk SSD e' una scheggia al confronto, ma e' come confrontare le mele con le pere! Su questo portatile riesco a tenere aperti un browser con vari tab, Thunderbird portable su chiavetta usb, documenti office di varie dimensioni ed un mp3 player senza osservare rallentamenti. Insomma, considerando che questo e' l'utilizzo principale che ne faccio e che la leggerezza e' uno degli aspetti piu' importanti per me (1 Kg!), sono piu' che soddisfatto. File Xvid e Divx si vedono molto bene, del tutto fluidi, anche a schermo intero.
Finora non ho provato nulla che impegnasse in maniera particolare il processore; ovvio che portatili di questo tipo non si prestano a grafica in 3d, video encoding ecc.

Il wireless funziona bene, e riceve un segnale piu' forte rispetto al mio pc fisso, che monta una scheda wireless pci con 3 antennone. Mi sono collegato senza problemi sia al router di casa (e quindi al pc fisso tramite router) che al pc fisso direttamente, con una connessione wireless ad hoc. In entrambi i casi, copiando file dal fisso al portatile, la velocita' raramente superava i 3.5 MB (MB, non Mb) al secondo. Non so se sia un problema di rete o di lentezza dell'hard disk Toshiba.

La durata della batteria si attesta tra le 4 e le 6 ore e mezza, in base all'utilizzo e alle impostazioni di risparmio energetico. Con quello che e' il mio utilizzo medio (1 oretta di filmato xvid/divx, e il resto a navigare in internet, scrivere email, e aprire documenti office, col wifi accesso) riesco a fare tra le 5 e le 6 ore, che non mi sembra affatto male.
Collegato al router di casa in wifi, ed installando un sacco di programmi che stavano sul pc fisso (quindi dopo un uso piu' intenso del solito), dopo 4 ore e mezza l'iconcina nel sistem tray mi dava ancora 1 ora ed un quarto di batteria residua.

Un discorso a parte merita la ventola del processore. Prima di tutto e' fondamentale installare il value added package dal sito Toshiba, perche' aggiunge un'utility per gestire in dettaglio le opzioni di risparmio energetico. Di default, l'opzione di raffreddamento cpu e' impostata su 'battery optimized' quando il portatile e' staccato dalla corrente. Questo significa che di base la ventola e' spenta, e si attiva solo quando il processore raggiunge determinate velocita'. Cosi' si risparmia energia, ma il risultato e' che il portatile e' quasi sempre silenzioso, ma quando poi la ventola parte, parte a razzo e fa il rumore di un motore al massimo dei giri (non esagero). La cosa e' ovviamente molto fastidiosa: immaginate di essere in una riunione, e all'improvviso il vostro portatile si mette a fare un rumore tipo motore Ferrari a tutta velocita'! Impostando invece cooling: maximum performance o performance, la ventola si attiva a temperature piu' basse, il che significa che di base e' un pelino piu' rumorosa (ma il suono e' impercettibile e per nulla fastidioso), pero' allo stesso tempo non raggiunge mai i picchi di rumorosita' dell'altra impostazione. Questa differenza l'ho verificata sia con l'utilizzo normale che facendo girare apposta dei benchmark e del codice che 'strizzassero' il processore al massimo; in tutti i casi, il rumore tipo Ferrari partiva solo se il raffreddamento era impostato a 'battery optimized' e mai se su 'maximum performance'.

Morale della favola: il rumore non e' un problema, basta mettere le impostazioni giuste, punto fondamentale che pero' per qualche motivo che mi sfugge Toshiba non si e' degnata di spiegare chiaramente!

Toshiba avrebbe dovuto spiegare tutto cio' chiarissimamente, invece non sono riuscito a trovare uno straccio di documentazione da nessuna parte. Cercando in rete ho trovato qualche indizio in tal senso sui forum, e poi ho verificato di persona. Sempre sui forum ho notato molte recensioni negative sui Portege proprio per questo motivo del rumore, e anche commenti di gente che non l'ha comprato per questa ragione, quando sarebbe bastato che Toshiba spiegasse chiaramente che bastava cambiare le impostazioni di risparmio energetico. Beh, che dire, perdere clienti mi sembra la giusta punizione per un atteggiamento cosi' miope!

Se il budget e' piu' limitato, delle buone alternative mi sembrano Asus UL20A (senza DVD), Asus U20A e Dell Vostro 1220 (gli ultimi due con DVD), tutti con schermo da 12 pollici.

GarfieldTheCat
25-01-2010, 21:07
Se il budget e' piu' limitato, delle buone alternative mi sembrano Asus UL20A (senza DVD), Asus U20A e Dell Vostro 1220 (gli ultimi due con DVD), tutti con schermo da 12 pollici.

PS Interessante recensione dell'Asus Ul20A: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30595563#post30595563