View Full Version : GParted, guida all'uso e differenza tra versione linux e windows
dove posso trovare in italiano una guida all'uso e le differenza tra versione linux e windows di GParted?
in pratica ho installato sul mio netbook ubuntu ma per sbaglio gli ho dato tutto hd da 237gb, vorrei riuscire ad ottenere le seguenti partizioni:
partizioni primarie:
ubuntu 40gb
winxp 32bit 60gb
win7 64 bit 100gb
partizione logica:
dati 37 gb
posso farlo?
come?
Chiancheri
25-01-2010, 19:14
dove posso trovare in italiano una guida all'uso e le differenza tra versione linux e windows di GParted?
in pratica ho installato sul mio netbook ubuntu ma per sbaglio gli ho dato tutto hd da 237gb, vorrei riuscire ad ottenere le seguenti partizioni:
partizioni primarie:
ubuntu 40gb
winxp 32bit 60gb
win7 64 bit 100gb
partizione logica:
dati 37 gb
posso farlo?
come?
innanzitutto ti è utile un addon per gparted, si chiama ntfsprogs e serve per formattare in ntfs. Per installarlo vai sul terminale e digita:
sudo apt-get install ntfsprogs
dopo di che, su gparted in alto a destra hai i dischi (sda sdb sdc ec...) e per ogni disco le sue partizioni (sda1 sda2 sda3 oppure sdb1 sdb2 sdb3, ecc...)
detto questo, nel tuo caso dato che devi partizionare proprio il disco che stai usando, non puoi farlo "a caldo" perchè per gestire una partizione la devi prima disattivare ed ovviamente non puoi disattivare la partizione di sistema mentre la usi.
dunque la prima cosa da fare ovviamente è quella di restringere la partizione in uso, per farlo devi riusare il livecd (o il liveusb) di ubuntu. Lo avvii e da ì dentro avvii gparted. A questo punto se non hai attivato la partizione, all'avvio essa è disattivata quindi è pronta per essere manipolata. Selezioni quello che devi restringere, clicchi su modifica e cambi la dimensione.
Una volta che hai ridimensionato, puoi proseguire con le modifiche dal livecd oppure dal desktop normale, perchè andrai ad operare sullo spazio vuoto o su partizioni non più in uso.
Occhio che windows pretende di essere installato su una partizione primaria e non su una secondaria (per linux invece non c'è differenza).
Ultima cosa:
Se installi windows DOPO aver installato ubuntu, windows eliminerà grub e ti impedirà di usare ubuntu. Per rimediare dovrai ancora una volta usare il livecd per riabilitare grub (non mi ricordo come però...)
grub è in grado di gestire sia xp che seven che tutte le altre distro, ma come ti ho detto ogni volta che installi windows, windows elimina grub.... (e devi rimetterlo). Per questo normalmente si installa prima windows e dopo la distribuzione linux scelta.
innanzitutto ti è utile un addon per gparted, si chiama ntfsprogs e serve per formattare in ntfs. Per installarlo vai sul terminale e digita:
sudo apt-get install ntfsprogs
dopo di che, su gparted in alto a destra hai i dischi (sda sdb sdc ec...) e per ogni disco le sue partizioni (sda1 sda2 sda3 oppure sdb1 sdb2 sdb3, ecc...)
detto questo, nel tuo caso dato che devi partizionare proprio il disco che stai usando, non puoi farlo "a caldo" perchè per gestire una partizione la devi prima disattivare ed ovviamente non puoi disattivare la partizione di sistema mentre la usi.
dunque la prima cosa da fare ovviamente è quella di restringere la partizione in uso, per farlo devi riusare il livecd (o il liveusb) di ubuntu. Lo avvii e da ì dentro avvii gparted. A questo punto se non hai attivato la partizione, all'avvio essa è disattivata quindi è pronta per essere manipolata. Selezioni quello che devi restringere, clicchi su modifica e cambi la dimensione.
Una volta che hai ridimensionato, puoi proseguire con le modifiche dal livecd oppure dal desktop normale, perchè andrai ad operare sullo spazio vuoto o su partizioni non più in uso.
Occhio che windows pretende di essere installato su una partizione primaria e non su una secondaria (per linux invece non c'è differenza).
Ultima cosa:
Se installi windows DOPO aver installato ubuntu, windows eliminerà grub e ti impedirà di usare ubuntu. Per rimediare dovrai ancora una volta usare il livecd per riabilitare grub (non mi ricordo come però...)
grub è in grado di gestire sia xp che seven che tutte le altre distro, ma come ti ho detto ogni volta che installi windows, windows elimina grub.... (e devi rimetterlo). Per questo normalmente si installa prima windows e dopo la distribuzione linux scelta.
quindi mi converebbe mettere il cd di xp formattare e fare:
partizioni primarie:
1) C:\winxp 32bit 60gb
2) D:\win7 64 bit 100gb
partizione logica:
3) E:\ubuntu 40gb (per ubuntu va bene sia logica che primaria?)
4) F:\dati 37 gb
Chiancheri
25-01-2010, 19:38
quindi mi converebbe mettere il cd di xp formattare e fare:
partizioni primarie:
1) C:\winxp 32bit 60gb
2) D:\win7 64 bit 100gb
partizione logica:
3) E:\ubuntu 40gb (per ubuntu va bene sia logica che primaria?)
4) F:\dati 37 gb
puoi installare linux anche su una partizione non primaria. In oltre, puoi sempre virtualizzarlo xp se proprio ti serve, perchè devi installarlo nativamente e dargli tutti quei gb?
puoi installare linux anche su una partizione non primaria. In oltre, puoi sempre virtualizzarlo xp se proprio ti serve, perchè devi installarlo nativamente e dargli tutti quei gb?
mentre ti scrivo sto installando con virtualbox winxp, però ho appena letto che virtualbox ose che ho installato non supporta le usb, quindi come faccio con il netbook poi a mettere i software che mi servono?
credo proprio che mi convenga avere degli os realmente separati e non emulati, al max potrei mettere ubuntu dentro xp con wubi, tempo fa l'avevo provato, il progetto è stato abbandonato?
Chiancheri
26-01-2010, 13:04
mentre ti scrivo sto installando con virtualbox winxp, però ho appena letto che virtualbox ose che ho installato non supporta le usb, quindi come faccio con il netbook poi a mettere i software che mi servono?
credo proprio che mi convenga avere degli os realmente separati e non emulati, al max potrei mettere ubuntu dentro xp con wubi, tempo fa l'avevo provato, il progetto è stato abbandonato?
1) a che ti serve di windows su un netbook, un netbook non è fatto ne per photoshop, ne per autocad, e sinceramente openoffice e gimp vanno più che bene. Che altro ti serve!!!??
2) la versione puel (non ose) supporta le usb. Vmware o qemu hanne le usb abilitate out of the box
3) se vuoi averli entrambi separatio la soluzione è il dual boot, ma NON con wubi (sconsigliatissimo)
4) se metti la puel puoi riciclare la vm che hai già creato
Io uso tutti gli os sul desktop o sul portatile, ma credimi che su un netbook windows non ha ragione di esistere. Al massimo, sul pc fisso metti una vm e all'occorrenza la usi con vnc dal netbook ( o usi un windows normale pescato in rete con vnc).
Non avevo capito che stavi su un netbook, devi scusarmi, non ci avevo fatto caso!! altrimenti non ti avrei consigliato la virtualizzazione, usare un processore atom per virtualizzare è una grossa frustrazione!!! Credevo fossi su un portatile o un desktop..
1) a che ti serve di windows su un netbook, un netbook non è fatto ne per photoshop, ne per autocad, e sinceramente openoffice e gimp vanno più che bene. Che altro ti serve!!!??
2) la versione puel (non ose) supporta le usb. Vmware o qemu hanne le usb abilitate out of the box
3) se vuoi averli entrambi separatio la soluzione è il dual boot, ma NON con wubi (sconsigliatissimo)
4) se metti la puel puoi riciclare la vm che hai già creato
Io uso tutti gli os sul desktop o sul portatile, ma credimi che su un netbook windows non ha ragione di esistere. Al massimo, sul pc fisso metti una vm e all'occorrenza la usi con vnc dal netbook ( o usi un windows normale pescato in rete con vnc).
Non avevo capito che stavi su un netbook, devi scusarmi, non ci avevo fatto caso!! altrimenti non ti avrei consigliato la virtualizzazione, usare un processore atom per virtualizzare è una grossa frustrazione!!! Credevo fossi su un portatile o un desktop..
il mio netbook è il ferrari one, è un dual core, una macchinetta notevolmente più potente del classico atom ;)
stavo pensando invece di provare a montare linux dentro vmare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.