View Full Version : Realizzazione mini-pc con funzioni | file server | p2p | printer server | ecc...
tidusuper91
25-01-2010, 18:15
Salve,
come potete capire dal titolo vorrei realizzare un mini-pc basato su motherboard mini-itx approffittando di questa necessità per avvicinarmi al kernel Linux.
Bene...
Vorrei gentilmente sapere quale hardware preferire rispetto ad altri (in visione della compatibilità con l'OS. Pensavo di usare Xubuntu o comunque una versione abbastanza leggera di Ubuntu).
In più il mini-pc in questione funzionerebbe da file server (che dovrei condividere con Windows, Linux e Mac in una WLAN (router Telecom) ), da muletto (con limitazione di banda nel caso ci siano altri utenti in scaricamento. Ex: se nessuno è connesso alla rete upload -> 40kb/s || Se qualcuno è connesso e naviga riduci l'Upload a 12kb/s ), da server stampante (HP Photosmart D5160) e altre cose che potrebbero servire in una rete domestica.
Su quali programmi devo orientarmi? Il router Alice causa problemi? Consigli? Varie ed Eventuali?
Chiancheri
25-01-2010, 18:40
Salve,
come potete capire dal titolo vorrei realizzare un mini-pc basato su motherboard mini-itx approffittando di questa necessità per avvicinarmi al kernel Linux.
Bene...
Vorrei gentilmente sapere quale hardware preferire rispetto ad altri (in visione della compatibilità con l'OS. Pensavo di usare Xubuntu o comunque una versione abbastanza leggera di Ubuntu).
In più il mini-pc in questione funzionerebbe da file server (che dovrei condividere con Windows, Linux e Mac in una WLAN (router Telecom) ), da muletto (con limitazione di banda nel caso ci siano altri utenti in scaricamento. Ex: se nessuno è connesso alla rete upload -> 40kb/s || Se qualcuno è connesso e naviga riduci l'Upload a 12kb/s ), da server stampante (HP Photosmart D5160) e altre cose che potrebbero servire in una rete domestica.
Su quali programmi devo orientarmi? Il router Alice causa problemi? Consigli? Varie ed Eventuali?
trattandosi di hardware da muletto, non credo che dovresti avere problemi di compatibilità, punta all'hardware più economico che riesci a trovare.
Il router si collega ad internet da solo o devi avviare la connessione tu dal pc? il muletto si collega ethernet o wireless? se si collega wireless devi verificare che scheda wireless usi.
Detto ciò, creare un muletto da utilizzare al tuo scopo impiegherebbe a me che so come farlo NON PIU' di 1 ora e utilizzerei debian senza metterci su nessuna interfaccia grafica ma utilizzando delle interfacce da browser.
Se devi fare tutto da solo e non hai mai usato linux, ovviamente non saprai come utilizzare la shell, quindi dovrai utilizzare una distribuzione con interfaccia grafica (che ovviamente grava sulle prestazioni del muletto). Poi magari successivamente, una volta che impari come funziona linux, puoi disfarti della grafica ed usarlo come un elettrodomestico da remoto.
Il mio consiglio intanto è:
1) installati ubuntu anche sul tuo attuale pc in dual boot, così cominci a capire come funziona e poi in poco tempo riuscirai a mettere a punto il muletto.
2) se devi usare l'interfaccia grafica e hai più di 512 di ram usa ubuntu, se hai meno di 512 mega di ram ma non te ne frega nulla se l'interfaccia va lenta (tanto a te serve solo come mulo) allora usa sempre ubuntu. Se invece hai meno di 512 di ram e vuoi usarlo anche come un normale pc allora metti xubuntu. Se hai meno di 256 mega di ram, allora passiamo a qualcosa di molto più leggero.
3) se hai pazienza, coraggio, dedizione, e voglia di imparare partendo da subito in 4, allora metti debian senza interfaccia grafica o ubuntu server e pian piano configura tutti i servizi che ti servono. Una volta che metterai a punto tutto andrà davvero come un mulo e non lo ferma nulla.
P.S.
se hai un vecchio rottame in casa con la possibilità di collegarlo al router, puoi utilizzarlo allo scopo. Va bene anche un pentium 2 (sarà un pò più complicato, ma andrà bene comunque).
Tidus.hw
26-01-2010, 13:19
ciao :)
io come primo serverino (itx atom 330) ho buttato su una debian lenny come sistema operativo host, con un server ssh, un server samba, vmware server e nient'altro.
Poi ho creato 2 macchine virtuali, una con un firewall unix chiamato pfsense, un'altra con un windows xp alleggerito in cui ho messo emule e utorrent (il software per linux che ho provato non mi soddisfava). Ho configurato emule e utorrent in modo che lavorassero su una apposita cartella condivisa sul sistema operativo host perche' i trasferimenti di file tra le macchine virtuali sono molto lenti.
Penso che sia una bestemmia virtualizzare un firewall, sopratutto su in atom che non supporta in hardware la virtualizzazione, ma se a casa non hai molti (moltissimi) pc va benone.
Io da noob doc. ci ho messo 2 settimane ma ho imparato diverse cose. Attualmente il muletto ha un uptime di quasi un mese e va una favola :D e fa anche web caching grazie a squid (dentro pfsense), e consuma 30w in totale.
Ciao :)
edit: dimenticavo! con pfsense dovresti poter fare abbastanza tranquillamente quello che hai in mente, provalo :)
Chiancheri
26-01-2010, 13:39
ciao :)
io come primo serverino (itx atom 330) ho buttato su una debian lenny come sistema operativo host, con un server ssh, un server samba, vmware server e nient'altro.
Poi ho creato 2 macchine virtuali, una con un firewall unix chiamato pfsense, un'altra con un windows xp alleggerito in cui ho messo emule e utorrent (il software per linux che ho provato non mi soddisfava). Ho configurato emule e utorrent in modo che lavorassero su una apposita cartella condivisa sul sistema operativo host perche' i trasferimenti di file tra le macchine virtuali sono molto lenti.
Penso che sia una bestemmia virtualizzare un firewall, sopratutto su in atom che non supporta in hardware la virtualizzazione, ma se a casa non hai molti (moltissimi) pc va benone.
Io da noob doc. ci ho messo 2 settimane ma ho imparato diverse cose. Attualmente il muletto ha un uptime di quasi un mese e va una favola :D e fa anche web caching grazie a squid (dentro pfsense), e consuma 30w in totale.
Ciao :)
edit: dimenticavo! con pfsense dovresti poter fare abbastanza tranquillamente quello che hai in mente, provalo :)
se devo essere sincero, per come la penso io hai fatto un gran casino e ti sei complicato la vita in una maniera PAZZESCA.
io metterei su debian server semplicemente transmission ed amule con una interfaccia web. Metterei un firewall, samba, stop. Connessione da browser (QUINDI NIENTE VNC CHE E' FRUSTRANTE) condivisione di cartelle = facile, veloce, stabile, economico.
Tempo per realizzarlo per utente esperto = 1 ora tra installaione os, aggiornamento, installazione software.
Tempo per utente medio = 3 ore + 10 guide
Tempo per utrente niubbo linux = 1 ora (contatto un amico..)
Tidus.hw
26-01-2010, 13:44
se devo essere sincero, per come la penso io hai fatto un gran casino e ti sei complicato la vita in una maniera PAZZESCA.
io metterei su debian server semplicemente transmission ed amule con una interfaccia web. Metterei un firewall, samba, stop. Connessione da browser condivisione di cartelle = facile, veloce, stabile, economico.
Tempo per realizzarlo per utente esperto = 1 ora tra installaione os, aggiornamento, installazione software.
Tempo per utente medio = 3 ore + 10 guide
Tempo per utrente niubbo linux = 1 ora (contatto un amico..)
ahhaha si e' vero pero' mi interessava molto imparare a usare vmware server dato che e' gratuito :)
se a uno non interessa fa come hai detto tu...
Chiancheri
26-01-2010, 14:52
ahhaha si e' vero pero' mi interessava molto imparare a usare vmware server dato che e' gratuito :)
se a uno non interessa fa come hai detto tu...
ah ok!!!!! diciamo che ti serviva ad altro..
cmq su piattaforme con cpu che supporta le estensioni di virtualzizzazione, ti consiglio kvm.
tidusuper91
27-01-2010, 23:18
Bene ragazzi, vi ringrazio tantissimo per la disponibilità. Io avrei a disposizione un paio di CPU Socket A (AMD 462).
Esistono motherboard piccoline con questo standard che siano compatibil?
| |
Quindi Chianchieri mi consiglia di utilizzare una distro Debian. Ma proprio Debian Debian puro oppure anche Ubuntu (Xubuntu) che è Debian Based? Inoltre io più che aMule utilizzerei utorrent. Esiste un'interfaccia webserver per utorrent? E per la gestione del serverino come faccio? Vnc mi dici che è da bocciare... Vado di SSH (che non conosco) o esistono alternativa? [ Io pensavo di condividere mouse, tastiera e monitor. Che ne pensate? ]
Chiancheri
27-01-2010, 23:46
Bene ragazzi, vi ringrazio tantissimo per la disponibilità. Io avrei a disposizione un paio di CPU Socket A (AMD 462).
Esistono motherboard piccoline con questo standard che siano compatibil?
| |
Quindi Chianchieri mi consiglia di utilizzare una distro Debian. Ma proprio Debian Debian puro oppure anche Ubuntu (Xubuntu) che è Debian Based? Inoltre io più che aMule utilizzerei utorrent. Esiste un'interfaccia webserver per utorrent? E per la gestione del serverino come faccio? Vnc mi dici che è da bocciare... Vado di SSH (che non conosco) o esistono alternativa? [ Io pensavo di condividere mouse, tastiera e monitor. Che ne pensate? ]
guarda magari all'inizio prova con xubuntu, poi quando diventi più pratico puoi anche disabilitare la gui grafica o passare ad una versione server o debian senza nulla.
se non vuoi amule fa nulla, per il torrent consiglio transmission che ha interfaccia web.
vnc non serve se puoi gestire tutto da browser, è superfluo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30447804&postcount=1
che ne dite?
(con limitazione di banda nel caso ci siano altri utenti in scaricamento. Ex: se nessuno è connesso alla rete upload -> 40kb/s || Se qualcuno è connesso e naviga riduci l'Upload a 12kb/s ),
Per quello http://lartc.org/howto/ a meno che qualcuno non conosce un sistema piu` user friendly x setuppare il traffic control :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30447804&postcount=1
che ne dite?
nel frattempo l'oggetto in questione l'ho comprato e mi ci trovo proprio bene...
sopratutto come client torrent
tenendo conto che consuma sui 5v
tidusuper91
28-01-2010, 16:50
Mmh... carino come oggetto ma vorrei approfittare dell'occasione per imparare Linux. Bene ragazzi, appena trovo il giusto Hardware torno qui e chiedo aiuto. ;)
se vuoi usare un client torrent veramente parco di risorse allora ti consiglio rtorrent ......ti avverto si usa solo a riga di comando:)
tidusuper91
29-01-2010, 20:11
se vuoi usare un client torrent veramente parco di risorse allora ti consiglio rtorrent ......ti avverto si usa solo a riga di comando:)
Non è quello il problema. Si impara ad usare la riga di comando xD... Ma uTorrent non c'è per Linux?
Comunque penso proprio di buttarmi su una Debian Based, partirò con Xubuntu per imparare i fondamentali di linux e poi quale?
Tidus.hw
29-01-2010, 20:35
Non è quello il problema. Si impara ad usare la riga di comando xD... Ma uTorrent non c'è per Linux?
Comunque penso proprio di buttarmi su una Debian Based, partirò con Xubuntu per imparare i fondamentali di linux e poi quale?
guarda io partirei direttamente da una debian (magari la testing) e ci installerei xfce, poi magari lo lanci solo se devi configurare qualcosa ... per cominciare ho fatto cosi' io...poi vedi te :)
Ma uTorrent non c'è per Linux?
un consiglio
non cercare i programmi windows in Linux
Linux ha una grande varietà di sw e sta a te scoprirli e verificare quello che + sia adatta alle tue esigenze
rtorrent ;)
tidusuper91
29-01-2010, 22:40
guarda io partirei direttamente da una debian (magari la testing) e ci installerei xfce, poi magari lo lanci solo se devi configurare qualcosa ... per cominciare ho fatto cosi' io...poi vedi te :)
Ok. Ma delle guide per iniziare. Non so proprio come destreggiarmi.
Slackware come la vedete per quello che voglio fare io?
se devo essere sincero, per come la penso io hai fatto un gran casino e ti sei complicato la vita in una maniera PAZZESCA.
io metterei su debian server semplicemente transmission ed amule con una interfaccia web. Metterei un firewall, samba, stop. Connessione da browser (QUINDI NIENTE VNC CHE E' FRUSTRANTE) condivisione di cartelle = facile, veloce, stabile, economico.
Tempo per realizzarlo per utente esperto = 1 ora tra installaione os, aggiornamento, installazione software.
Tempo per utente medio = 3 ore + 10 guide
Tempo per utrente niubbo linux = 1 ora (contatto un amico..)
Qualche guida per il controllo remoto tramite browser, in alternativa al vnc che pensavo di usare???
abbandonato il progetto?
io ci sto sbattendo da un poco... su un sistema mini itx via eden con 1Gb di ram e cpu downclockata a 700mhz....ma con ubuntu server è troppo lento, con xubuntu spesso non tirava su la rete...adesso con ububtu server non riesco a navigare.... un macello!! :(
ho sbagliato a mettere gnome durante l'installazione personalizzata era megli o xcfe ma non so come tornare indietro....
tidusuper91
27-04-2011, 20:18
abbandonato il progetto?
io ci sto sbattendo da un poco... su un sistema mini itx via eden con 1Gb di ram e cpu downclockata a 700mhz....ma con ubuntu server è troppo lento, con xubuntu spesso non tirava su la rete...adesso con ububtu server non riesco a navigare.... un macello!! :(
ho sbagliato a mettere gnome durante l'installazione personalizzata era megli o xcfe ma non so come tornare indietro....
Teoricamente puoi disinstallare gnome e mettere xfce. Non so come si faccia dato che non sono esperto di Linux ma si può fare tranquillamente.
Io al momento ho abbandonato il progetto ma presto lo riprenderò, voglio imparare a gestire un server!
aksjfsdkjfsdfsd
27-04-2011, 20:29
Ti consiglio di mettere pensare anche ad utilizzare un router con DD-WRT o anche una Fonera 2.0n che include molte funzioni da muletto (con torrent) e per caricare video o foto automaticamente.
Consumo ridotto al minimo (qualche decina di watt) e un normale router wifi + 4 porte lan...Pensaci!
killercode
27-04-2011, 21:14
Un paio di consiglio:
-Se puoi butta il router telecom e compra un MODEM, il ruolo del router lo farà già il serverino
-Compra il prodotto con il miglio rapporto prezzo/consumo/dimensioni. Anche se il lavoro può essere svolto egregiamente da un qualsiasi pentium3, avere uno scatolone di metallo che succhia 200watt per casa e fa più rumore di jet non è conveniente
-Mettici un cache server (squid se vuoi imparare o polipo per avere le cose più facili e più adatte al tuo uso) è una manna dal cielo
-Il computer come già detto farà da router, firewall e gestirà anche il QoS (gli ultimi due un pò ostici)
-Un bel HD magari in raid 1 per il download e la condivisione samba
-Preparati perchè sarà una faticaccia metterlo in funzione, ma quando avrai finito (oltre ad aver imparato un sacco) ti sentirai un vero pro :cool:
Un paio di consiglio:
-Se puoi butta il router telecom e compra un MODEM, il ruolo del router lo farà già il serverino
-Compra il prodotto con il miglio rapporto prezzo/consumo/dimensioni. Anche se il lavoro può essere svolto egregiamente da un qualsiasi pentium3, avere uno scatolone di metallo che succhia 200watt per casa e fa più rumore di jet non è conveniente
-Mettici un cache server (squid se vuoi imparare o polipo per avere le cose più facili e più adatte al tuo uso) è una manna dal cielo
-Il computer come già detto farà da router, firewall e gestirà anche il QoS (gli ultimi due un pò ostici)
-Un bel HD magari in raid 1 per il download e la condivisione samba
-Preparati perchè sarà una faticaccia metterlo in funzione, ma quando avrai finito (oltre ad aver imparato un sacco) ti sentirai un vero pro :cool:
Come router ho già un telecom con firmware by rolero che permetterebbe anche di mettere un semplice hdd sulla usb per fare funzionare il tutto. Ma io sono negato con linux e con le linee di comando.
Volevo realizzare qualcosa di più semplice ed immediato da accendere solo al bisogno.
L'hw già lo ho, è un sistema via eden 1200 fanless con 1Gb di ram e hdd 2,5" sata da 160Gb.
tidusuper91
28-04-2011, 17:03
Un paio di consiglio:
-Se puoi butta il router telecom e compra un MODEM, il ruolo del router lo farà già il serverino
-Compra il prodotto con il miglio rapporto prezzo/consumo/dimensioni. Anche se il lavoro può essere svolto egregiamente da un qualsiasi pentium3, avere uno scatolone di metallo che succhia 200watt per casa e fa più rumore di jet non è conveniente
-Mettici un cache server (squid se vuoi imparare o polipo per avere le cose più facili e più adatte al tuo uso) è una manna dal cielo
-Il computer come già detto farà da router, firewall e gestirà anche il QoS (gli ultimi due un pò ostici)
-Un bel HD magari in raid 1 per il download e la condivisione samba
-Preparati perchè sarà una faticaccia metterlo in funzione, ma quando avrai finito (oltre ad aver imparato un sacco) ti sentirai un vero pro :cool:
Hai delle guide per il QoS e per il firewall?
killercode
28-04-2011, 20:19
Hai delle guide per il QoS e per il firewall?
vai su linux.com e trovi tutto quello che ti serve
tidusuper91
28-04-2011, 21:21
vai su linux.com e trovi tutto quello che ti serve
Azz... Ok. Vi aggiornerò xD
Novità al riguardo?Grazie.
Io ho il mio mulettino atom in cui ho messo Linux Mint 9 LXDE, versione molto leggera e LTS e ho anche una interfaccia grafica che alle volte puo' servire, anche se spesso lo gestico da remoto, e ci faccio tutte le solite cose.
Da nubbio ho sbattuto un po' con samba per le condivisioni, per il resto tutto piuttosto liscio.
ciusss89
28-08-2011, 09:14
Per il sistema operativo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423)
Per l'hardware, ecco il meglio, su architettura ARM. LINK (http://www.linuxuser.co.uk/reviews/sheevaplug-esata-plug-computer-review/)
Saluti, Giuseppe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.