PDA

View Full Version : Costruire display LCD che visualizzi temperature


fischrs
25-01-2010, 14:53
Salve a tutti, vorrei realizzare un "semplice" termometro.
Dispongo di un display grafico lcd nel quale vorrei visualizzare almeno 3 temperature provenienti da 3 diverse sonde (volendo anche di + ma per il momento....)

Sapete aiutarmi sul dove cercare materiale o informazioni a riguardo? In passato ho programmato qualche pic 16F84 non so se può tornare utile (sicuramente...)

Avrei però bisogno di qualcosa di completo una specie di istruzioni sui vari componenti necessari etc..
Grazie ciao!

fischrs
26-01-2010, 07:51
up ;)

PHCV
26-01-2010, 12:53
un consiglio?

arduino

riesci a fare tutto senza assolutamente complicarti la vita!

fischrs
26-01-2010, 13:03
m.. ha solo 6 ingressi analogici quindi max 3 sonde, ma questo non importa.
Per capire, riesce a misurare la resistenza tra 2 punti? (per le sonde)
Posso pilotare un display lcd grafico??
Grazie!!

MaxArt
26-01-2010, 21:41
Non è facile. In passato avevo programmato un display grafico, ma era attaccato ad una bella porta parallela!
Dovresti interfacciarti direttamente col controller del display. Dovresti anche averne la reference per poterlo fare.
Di che display si tratta?

fischrs
27-01-2010, 19:47
il display è un JE-AN 1286404
altri codici scritti: HQM1286404 KOREA 2003.08

MaxArt
27-01-2010, 21:10
Un link al datasheet?

Jarni
27-01-2010, 23:09
Un link al datasheet?

Qua c'è un po' di roba, inclusa una libreria in C per pilotarlo.
http://www.scienceprog.com/controlling-graphical-128x64-lcd-based-on-ks0108/
E qui c'è tutto un progetto con un Atmel:
http://www.scienceprog.com/diy-avr-graphical-lcd-test-board/

fischrs
28-01-2010, 07:05
grazie mille dei link...
Ho un problema di essere un po' arrugginito in elettronica, lo schema elettrico dei componenti e i relativi collegamenti? Quello del primo link è il collegamento tra atmega e lcd, ma per pilotare il tutto?
Grazie mille a coloro che cercheranno di farmi capire ;)

Jarni
28-01-2010, 13:07
grazie mille dei link...
Ho un problema di essere un po' arrugginito in elettronica, lo schema elettrico dei componenti e i relativi collegamenti? Quello del primo link è il collegamento tra atmega e lcd, ma per pilotare il tutto?
Grazie mille a coloro che cercheranno di farmi capire ;)

Adesso chiedi troppo.:rolleyes:

fischrs
28-01-2010, 13:30
no bhe intendevo dire che se per collegarlo ad un atmel c'è lo schema, avete qualche info su questo atmel a portata di mano (per conoscenza ovvio ;))

Per esempio arduino non mi può aiutare vero?

Jarni
28-01-2010, 13:48
no bhe intendevo dire che se per collegarlo ad un atmel c'è lo schema, avete qualche info su questo atmel a portata di mano (per conoscenza ovvio ;))
L'Atmel è un microcontrollore, alternativo al PIC. Se non li hai mai programmati lasciali perdere.


Per esempio arduino non mi può aiutare vero?
Non lo so, cerca sul suo sito, di sicuro ci sarà la documentazione per pilotare i display grafici.

Jarni
28-01-2010, 13:50
Ma poi perché dici questo:
m.. ha solo 6 ingressi analogici quindi max 3 sonde,
Se gli ingressi analogici sono 6, ci puoi attaccare 6 sonde.;)

fischrs
28-01-2010, 13:57
m... spe ma la resistenza la misura in base a cosa? C'è una massa comune?
Cmq il problema poi è dalle sonde visualizzare i dati :D

Per ipotesi, se decidessi di utilizzare un pc per visualizzare tutti i dati (e farmi anche statistiche o altro) andrei meglio? C'era un programma a pagamento che non mi ricordo più come si chiama che era fatto appositamente per gestire cose di questo tipo..

Jarni
28-01-2010, 14:06
m... spe ma la resistenza la misura in base a cosa? C'è una massa comune?
Mi sa proprio di sì, eh.:D

Cmq il problema poi è dalle sonde visualizzare i dati :D
Col PIC non è difficile, servirà un programmino che fa la conversione A/D, la conversione Volt/°C e poi il pilotaggio dell'LCD.
Il problema è se vuoi implementare anche la calibrazione della temperatura, ma con le sonde attuali di solito non serve.


Per ipotesi, se decidessi di utilizzare un pc per visualizzare tutti i dati (e farmi anche statistiche o altro) andrei meglio? C'era un programma a pagamento che non mi ricordo più come si chiama che era fatto appositamente per gestire cose di questo tipo..

Potresti prelevare i dati dalla porta parallela, poi anche un programmino in Visual Basic fa quello che ti serve. Ma la porta parallela è digitale, dovresti comunque fare la conversione A/D con dell'elettronica esterna.
Oppure usi una sonda di temperatura digitale e leggi i dati sulla porta seriale.
Io metterei tutto nel PIC, in rete secondo me è facile che trovi lo schema e il programma già fatto.

fischrs
28-01-2010, 14:47
allora cerco di riassumere... ;)
premetto che le domande che faccio non le faccio per pigrizia di googlare, anzi di solito non scrivo prima di aver cercato in lungo e in largo.. però bisogna anche saper cosa cercare :D

PIC.. 16F84 può andare? O decisamente no?

Googleando ancora sono arrivato a un risultato che riportava la mia stessa domanda.. Ouf era il mio possstt :( :D LoL

Dovrei trovare un progetto anche simile per cominciare, ho le idee molto confuso e non so da dove partire concretamente...

Jarni
28-01-2010, 14:52
PIC.. 16F84 può andare? O decisamente no?
Il 16F84 è vecchio.
Meglio il 16F628, costa di meno, è migliore del 16F84 ed è pure pin-to-pin compatibile.
Non ricordo quanti ingressi analogici abbia, ma se ne sono almeno 3 e se ti rimangono abbastanza pin per gestire l'LCD ti basta quello.

fischrs
28-01-2010, 14:58
spe dici di far gestire direttamente le sonde al PIC?
Dico perchè ho gia una scheda fatta col 16f84 ma posso sostituirlo non credo le modifiche siano tante anzi..

Cmq il programma che dicevo fa queste cose carine: http://camtef.negrellischool.it/Panel/Grafici%20meteo%20ITIS%20Negrelli.html
Non è matlab vero?

Jarni
28-01-2010, 15:20
spe dici di far gestire direttamente le sonde al PIC?
Dico perchè ho gia una scheda fatta col 16f84 ma posso sostituirlo non credo le modifiche siano tante anzi..
Se ha due porte analogiche libere aggiungi due sonde e modifichi il programma.

fischrs
28-01-2010, 15:23
collego la sonda a una porta analogica, ma come faccio a dire al pic di dirmi quant'è la resistenza ai capi?

fischrs
12-02-2010, 14:27
il programma si chiama LabView mi è venuto in mente :D

Zuckerbaer
12-02-2010, 20:06
Con qualche chip dedicato puoi fare quello che ti pare a partire dal famoso DS1620:
http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/2735
E tutto il resto:
http://www.maxim-ic.com/products/sensors/thermal-temp-sensors.cfm?

Jarni
12-02-2010, 21:15
collego la sonda a una porta analogica, ma come faccio a dire al pic di dirmi quant'è la resistenza ai capi?

Il PIC legge la tensione elettrica, non la resistenza, e la converte in un valore numerico proporzionale alla scala da 0V fino alla tensione d'alimentazione.
Ad esempio, se alimenti il PIC a 5V e il convertitore A/D è a 10 bit, il PIC leggerà 1023 se ci sono 5V sulla porta analogica, e 0 se ci sono 0V.
I sensori di temperatura non funzionano esattamente come una resistenza termosensibile, all'uscita avranno sempre una tensione variabile in funzione della temperatura.