View Full Version : Office 2010: requisiti minimi da Microsoft
Redazione di Hardware Upg
25-01-2010, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/office-2010-requisiti-minimi-da-microsoft_31391.html
Microsoft ha diffuso alcune note relative ai requisiti hardware minimi per Office 2010
Click sul link per visualizzare la notizia.
VegetaSSJ5
25-01-2010, 11:33
wow c'è anche xp!! :D
Touch-198
25-01-2010, 11:36
500mhz e 256mb di ram? Forse se vogliamo scrivere una lettera ogni quarto d'ora... con quelle spec nemmeno il 2000 girava fluido (lo dice uno che lo usava su 1,2ghz e 768mb di ram ed era parecchio lento!)
La microsoft è capace di dire le cose più assurde... ora come ora ho usato il 2007 per qualche mese oramai, e per farlo girare bene e aprire i documenti "quasi" istantaneamente come dovrebbe essere (a meno che non siano carichi di immagini o siano dei database di access, nel qual caso posso comprendere del caricamento) ci vuole un dual core e 1gb di ram come MINIMO.:read:
Bah, alla microsoft si sentono davvero spiritosi!:muro:
Pier de Notrix
25-01-2010, 11:48
l'ho provato come betatester un mesetto fa: è molto veloce e scattante. Per il resto sembrava molto simile al 2007... qualche mofica nei menu.
qlk mi spiega il consiglio del sottosistema grafico dedicato??
Riccardo82
25-01-2010, 11:49
non so come tieni e mantieni i tuoi pc ma sul vecchio pc che avevo p3 666Mhz, 384Mb di ram office 2003 andava perfettamente. e ci girava pure autocad 2002 perfettamente
supereos1
25-01-2010, 12:05
'a un approccio conservativo da parte di Microsoft:'
Cioè, che Office 64 occupa 3 giga e passa perchè sparge merda inutile nell'HD? :fagiano:
adkjasdurbn
25-01-2010, 12:15
500mhz e 256mb di ram? Forse se vogliamo scrivere una lettera ogni quarto d'ora... con quelle spec nemmeno il 2000 girava fluido (lo dice uno che lo usava su 1,2ghz e 768mb di ram ed era parecchio lento!)
La microsoft è capace di dire le cose più assurde... ora come ora ho usato il 2007 per qualche mese oramai, e per farlo girare bene e aprire i documenti "quasi" istantaneamente come dovrebbe essere (a meno che non siano carichi di immagini o siano dei database di access, nel qual caso posso comprendere del caricamento) ci vuole un dual core e 1gb di ram come MINIMO.:read:
Bah, alla microsoft si sentono davvero spiritosi!:muro:
Io ho un Pentium 2 450mhz con 320mb di ram e uso Office XP originale tranquillamente, idem il 2003 per quel poco che l'avevo usato..:)
Perseverance
25-01-2010, 12:16
Già ma xkè office occupa così tanto? Ci sarà mica qualche easteregg , vi ricordare i giochini di office 97 e 2000? Chissà cosa c'è in bundle col 2010.
Lotharius
25-01-2010, 12:19
Bah, parlo da profano, ma secondo me una suite di produttività così costosa e incommensurabilmente pesante può aver senso solo in caso di effettivi e giustificabili riscontri pratici, come nel caso di aziende con necessità particolari.
Nel restante 90% dei casi non vedo per quale motivo preferire Office 2010 a Open Office 3. Neanche la fatica di starsi a trovare una versione craccata per dire "so figo, ho Office 2010"....
ma veramente office fa ancora fatturato per microsoft?
openoffice assolve agevolmente alle necessità degli utenti casalinghi e ormai "dovrebbero" (tranne in italia) usarlo anche le pubbliche amministrazioni
blackshard
25-01-2010, 12:22
Gesù, adesso anche i requisiti per i programmi di office... l'informatica di consumo è veramente alla frutta.
mi interesserebbe sapere il fatto della scheda video... fin'ora in windows che avessi una integrata intel o una ati 5870 non cambiava niente... mo com'è sta storia che "potrebbe andare meglio"???
500mhz e 256mb di ram? Forse se vogliamo scrivere una lettera ogni quarto d'ora... con quelle spec nemmeno il 2000 girava fluido (lo dice uno che lo usava su 1,2ghz e 768mb di ram ed era parecchio lento!)
La microsoft è capace di dire le cose più assurde... ora come ora ho usato il 2007 per qualche mese oramai, e per farlo girare bene e aprire i documenti "quasi" istantaneamente come dovrebbe essere (a meno che non siano carichi di immagini o siano dei database di access, nel qual caso posso comprendere del caricamento) ci vuole un dual core e 1gb di ram come MINIMO.:read:
Bah, alla microsoft si sentono davvero spiritosi!:muro:
:Prrr:
Proprio vero che con la crescita della potenza di calcolo si perde pure il senso della misura!!!
Io ho installato e uso in modo perfetto office 2003 su un athlon 1 Ghz con 512 di ram.. e fila che è una meraviglia!!
E ci aggiugo che sarebbe assurdo il contrario!!
Certo che se fai un file di word e ci metti dentro le figure a 12 mpx l'una senza sprecarti a riscalarle ad una risoluzione adeguata ci credo che poi va lento! :doh:
Io sul pc che ti ho detto ci paro files con figure e tabelle di diverse decine di pagine e tutto senza il minimo problema!
'a un approccio conservativo da parte di Microsoft:'
Cioè, che Office 64 occupa 3 giga e passa perchè sparge merda inutile nell'HD? :fagiano:
Ma leggere la fonte originale no?
Con approccio conservativo intendono dire che se office occupa 1.99GB ne segnano 2.5GB
Quindi la dimensione indicata potrebbe essere di centinaia di MB inferiore.
Bah, parlo da profano, ma secondo me una suite di produttività così costosa e incommensurabilmente pesante può aver senso solo in caso di effettivi e giustificabili riscontri pratici, come nel caso di aziende con necessità particolari.
Nel restante 90% dei casi non vedo per quale motivo preferire Office 2010 a Open Office 3. Neanche la fatica di starsi a trovare una versione craccata per dire "so figo, ho Office 2010"....
Amen, ma succede così da sempre.
L'unico motivo per cui un privato potrebbe voler Office sarebbe l'avere più certezze di compatibilità con i documenti prodotti da Office (che, nel bene o nel male, è ancora il programma più usato).
PhirePhil
25-01-2010, 12:35
che triste... gli hardi disk diventano sempre più grandi e quindi gli sviluppatori si fanno sempre meno remore nell'utilizzare più spazio disco... peccato che essendo gli unici a pagare la mandorla alla SIAE su ogni HD (...) il fattore spazio per noi poveri italiani sia tornato ad essere, quantomeno, un problemino... :(
Obelix-it
25-01-2010, 12:47
qlk mi spiega il consiglio del sottosistema grafico dedicato??
Mi associo: sta a vedere che per usare Office 10 ora bisogna avere uno SLI di 5890 e dedicarne una ad office....:rotfl:
Mai avuto problemi con i requisiti minimi.. nemmeno con i PC più vecchi dell'azienda!
Non capisco perchè si continua a "promuovere" OpenOffice come se fosse perfetto, pontificando a tal punto da definire Office inutile per tutti gli utenti casalinghi.
Gli stessi utenti utilizzano Office a lavoro e sicuramente è più comodo e funzionale utilizzare lo stesso sw anche a casa. La pirateria è un altro discorso .
Non è così: c'è la casalinga di Voghera, c'è chi ha pochissime conoscenze informatiche, ma conosce molto bene Office e le sue funzioni.
Office, oggettivamente, offre molto di più rispetto a OpenOffice e il paragone, davvero, non regge. Sono per utenze diverse, per utilizzi diversi e funzionano in maniera diversa.
Perchè insistere con il paragone?
70Faramir
25-01-2010, 12:51
Ma è possibile che ogni volta che c'è una news su Office si finisce sempre con la diatriba Offics vs OpenOffice??
Come dire che è inutile comprare uno Scania perchè anche un Ducato può trasportare grandi carichi... Ognuno acquista quello che gli serve per le proprie esigenze, l'utente finale può utilizzare benissimo OpenOffice, nessuno impone di utilizzare Office..
Lasciate a queste news lo scopo di dare informazioni sul prodotto in uscita, senza giudicare e senza stabilire cosa serve e cosa non serve alle persone o alle aziende..
Io ad esempio lavoro da due anni con SharePoint e quindi necessito di Office perchè è perfettamente integrato, le stesse cose che faccio non potrei farle con OpenOffice e quindi uso Office e ne sono pienamente soddisfatto...
Per quanto riguarda "l'approccio conservativo" è dovuto al fatto che per mantenere una corretta compatibilità con i prodotti precedenti è stato lasciato parte del codice per consentire la corretta interpretazione di vecchi documenti..
Chi invece si scandalizza che ci sono i requisiti per l'office, non è per niente una novità in quanto sono sempre stati forniti (e mi sembra anche il minimo..): Office 2000 (http://support.microsoft.com/kb/217883/it), Office XP (http://support.microsoft.com/kb/285342/it), Office 2003 (http://support.microsoft.com/kb/822129/it)...
Posso capire che lo sport nazionale sia diventato il lamentarsi di qualsiasi prodotto Microsoft però a tutto c'è un limite...
che triste... gli hardi disk diventano sempre più grandi e quindi gli sviluppatori si fanno sempre meno remore nell'utilizzare più spazio disco... peccato che essendo gli unici a pagare la mandorla alla SIAE su ogni HD (...) il fattore spazio per noi poveri italiani sia tornato ad essere, quantomeno, un problemino... :(
Questo è un problema italiano, visto che la SIAE è italiano.
L'Italia si tenga le sue assurdità, senza pretendere che il resto del mondo le comprenda e si comporti di conseguenza...
Perseverance
25-01-2010, 13:04
Si fanno paragoni quando esce una nuova scheda video ATI con Nvidia, allora è giusto farli anche tra openoffice e office. E poi tutti si mettono in bocca le parole:
Io ad esempio lavoro da due anni con SharePoint e quindi necessito di Office perchè è perfettamente integrato, le stesse cose che faccio non potrei farle con OpenOffice e quindi uso Office e ne sono pienamente soddisfatto...
Sharepoint è un ottimo programma di casa M$, difficilmente si trovano alternative.
Per quanto riguarda "l'approccio conservativo" è dovuto al fatto che per mantenere una corretta compatibilità con i prodotti precedenti è stato lasciato parte del codice per consentire la corretta interpretazione di vecchi documenti.
Sta di fatto che openoffice apre molti più documenti di office e non occupa 3 GB.
Ma poi...mi dite quali sono queste differenze tra WORD e SWRITER? Tra EXCEL e SCALC ? Tra ACCESS e BASE? Tra PPOINT e DRAW ?
TUTTI quelli che dicono che ci sono differenze allora che si faccino avanti e me le illustrino in modo da spiaccicarmele in faccia. Fate come sphalmen!
Aldilà di questo quali cambiamenti ci sono tra un office 2000 e un 2010? Xkè le aziende dovrebbero cambiare o pretendere il 2010?
Suggerirei di eliminare le notizie riguardanti microsoft dal sito di hwupgrade. Tanto ormai i commenti viaggiano verso un'unica direzione.
roccia1234
25-01-2010, 13:16
non capisco quelli che si scandalizzano per i requisiti minimi (spazio su disco a parte, che sinceramente mi sembra un pochetto esagerato). pIII 500 mhz e 256 mb di ram sono requisiti al giorno d'oggi ridicoli (che poi sono gli stessi di openoffice 3.x, per chi l'ha tirato in ballo). Un qualunque pc di 6-7 anni fa ci rientra ampiamente. Se avete un pc più vecchio? basta tenere / usare il vecchio office (2003 o xp) e passa la paura.
Futura12
25-01-2010, 13:26
Io ho un Pentium 2 450mhz con 320mb di ram e uso Office XP originale tranquillamente, idem il 2003 per quel poco che l'avevo usato..:)
Quoto,io usavo Office XP con un Pentium MMX a 233Mhz,e andava abbastanza veloce,scrivevo interi documenti senza problemi.
Per il resto le specifiche sono uguali a quelle di Office 2007 che non mi è piaciuto assolutamente,vedremo con il 2010...hanno stravolto troppo l'interfaccia e mi trovo male (al confronto con office 03 e precedente).
dark.halo
25-01-2010, 13:31
500mhz e 256mb di ram? Forse se vogliamo scrivere una lettera ogni quarto d'ora... con quelle spec nemmeno il 2000 girava fluido (lo dice uno che lo usava su 1,2ghz e 768mb di ram ed era parecchio lento!)
La microsoft è capace di dire le cose più assurde... ora come ora ho usato il 2007 per qualche mese oramai, e per farlo girare bene e aprire i documenti "quasi" istantaneamente come dovrebbe essere (a meno che non siano carichi di immagini o siano dei database di access, nel qual caso posso comprendere del caricamento) ci vuole un dual core e 1gb di ram come MINIMO.:read:
Bah, alla microsoft si sentono davvero spiritosi!:muro:
Beh secondo me quello che conta e l'hdd. Io col mio mulo (p4 northwood 2.0ghz 1.5 gb di ram)notavo una migliore reattività rispetto al mio portatile(t2050 1gb di ram ma hdd pietoso)(office 2007.Il 2010 beta è una chiavica)
MiKeLezZ
25-01-2010, 13:48
Ridicolo il fatto occupi GB di spazio (anche considerando quanto occupa OpenOffice)
Comunque speriamo nel "Ultimate Steal" anche a questo giro, tanto tutti ci si lamenta, ma poi è lui che tutti usano :-)
cervus92
25-01-2010, 13:48
Mi associo: sta a vedere che per usare Office 10 ora bisogna avere uno SLI di 5890 e dedicarne una ad office....:rotfl:
Al massimo un crossfire ;)
qlk mi spiega il consiglio del sottosistema grafico dedicato??
mi interesserebbe sapere il fatto della scheda video... fin'ora in windows che avessi una integrata intel o una ati 5870 non cambiava niente... mo com'è sta storia che "potrebbe andare meglio"???
Un sottosistema grafico dedicato oppure integrato con supporto a certe funzionalità è utile scaricare la CPU dall'esecuzione di alcuni effetti grafici disponibili.
Per esempio, Keynote di Apple non permette l'utilizzo di alcuni effetti grafici sui Mac dotati di schede grafiche integrate perché rallenterebbero troppo le transizioni, ecc...
dotlinux
25-01-2010, 14:56
Ancora con oo vs office ... che palle siamo nel 2010 e ancora c'é chi li confronta usando come metro di paragone lo scrivere la letterina a babbo natale.
Per quello basta il notepad!
Un sottosistema grafico dedicato oppure integrato con supporto a certe funzionalità è utile scaricare la CPU dall'esecuzione di alcuni effetti grafici disponibili.
Per esempio, Keynote di Apple non permette l'utilizzo di alcuni effetti grafici sui Mac dotati di schede grafiche integrate perché rallenterebbero troppo le transizioni, ecc...
si ok... potrebbe... su mac lo so... su windows so che con office 2007 non cambiava niente!
dovete tremare... google e mac assieme stanno lavorando solo sul web... e il futuro sarà li... non programmi installati che richiedono i7 per girare
Office in versione completa include:
Word, Excel, PowerPoint, Access, Outlook, Publisher, Groove, OneNote, InfoPath, il lettore di Visio e tutto il resto...
Inoltre mi sembra che venga fatta una copia del CD su PC in maniera che si possa modificare l'installazione senza doverlo inserire, quindi non mi sembra tanto scandalosa l'occupazione di spazio (anche considerando il fatto che tipicamente si utilizzano Word, Excel e PowerPoint).
Office 2007 si avvia in un tempo inferiore ad OpenOffice e ad Office 2003, ne ho una copia installata su un p3 700mhz con 640mb di ram e gira per fare quello che deve fare.
Non solo, tipicamente Office è più veloce su alcune operazioni, spesso faccio l'esempio del disegnare e modificare grafici con molti valori, perché è una cosa che mi è capitata e ci sono rimasto malissimo quando provando OpenOffice si impiega MOOLTO più tempo.
Forse Office usa l'accelerazione 2D tramite GUI.
Ma è chiaro che dai molti commenti che ho visto, molti non sanno di cosa parlano, basta con i luoghi comuni per cortesia, ci fate più bella figura.
Edit: confermo, Office supporta l'accelerazione hardware della GPU (vedere allegato)
fendermexico
25-01-2010, 16:39
dovete tremare... google e mac assieme stanno lavorando solo sul web... e il futuro sarà li... non programmi installati che richiedono i7 per girare
poi se proprio vogliamo sognare...un giorno ci saranno chip bionici piantati nel cervello.
supereos1
25-01-2010, 19:12
dovete tremare... google e mac assieme stanno lavorando solo sul web... e il futuro sarà li... non programmi installati che richiedono i7 per girare
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Puke: :Puke: :lamer:
ma veramente office fa ancora fatturato per microsoft?
E' una domanda da porsi?
cervus92
25-01-2010, 21:10
ma veramente office fa ancora fatturato per microsoft?
openoffice assolve agevolmente alle necessità degli utenti casalinghi e ormai "dovrebbero" (tranne in italia) usarlo anche le pubbliche amministrazioni
Bhe, sembra una domanda retorica. Secondo te un'azienda continua a sviluppare un prodotto che produce perdite? Generalmente no.
http://www.oneitoffice.it/28/09/2007/volano-le-vendite-di-office-2007/
Cmq concordo sul fatto che openoffice può essere un'alternativa valida.
GLaMacchina
25-01-2010, 21:33
dicono che bastano 500mhz di processore e 256mb di ram forse perchè sanno che come minimo uno che si prende office 2010 su win7 ha 4gb di ram e un dual-core a 2ghz e mezzo
500mhz e 256mb di ram? Forse se vogliamo scrivere una lettera ogni quarto d'ora... con quelle spec nemmeno il 2000 girava fluido (lo dice uno che lo usava su 1,2ghz e 768mb di ram ed era parecchio lento!)
Boh io lo usavo benissimo su PII 350 e 256 di ram. (w98)
Ora lo uso su PIII800 e 384 ram. (W2k)
GB DVD per cosa?
Per ora ho trovato una sola funzione che ha W2003 che il 2k non ha.
l'integrazione che ha office con molti pacchetti software è superiore a quella possibile con open office. come suite "tanto la uso solo per scrivere" può anche andar bene open office, ma molte aziende hanno bisogno di integrazioni e molte software house & co non sono molto dell'idea di sviluppare su piattaforme gratis in quanto non portano reddito... penso che tutte le vendite di office siano in ambito office (scasate il gioco di parole), in ambito home la maggior parte o ha open office o ha office crakkato
markus69
26-01-2010, 00:17
Speriamo abbiano Open Office!
Perche' craccare una cosa di cui posso avere un OTTIMO prog simile gratis?
Per abituarmici e poi acquistarne una copia ?
Win ha per anni usato questa strategia
Eh già!
Al di là d'ogni considerazione, chissà se anche stavolta sarà stata necessaria la famosa guida "l'abbiamo talmente (inutilmente) sconvolto quel povero Office 2003... che vi abbiamo disegnato la mappa del tesoro per ritrovare tutte le funzioni!".
L'arte di rovinare le cose perfette si raffina sempre più... l'UCCF (Uffcio Complicazione Cose Facili) alla Micro$oft è sempre in espansione!
;-)
[http://office.microsoft.com/it-it/word/HA100744321040.aspx]
Eh già!
Al di là d'ogni considerazione, chissà se anche stavolta sarà stata necessaria la famosa guida "l'abbiamo talmente (inutilmente) sconvolto quel povero Office 2003... che vi abbiamo disegnato la mappa del tesoro per ritrovare tutte le funzioni!".
L'arte di rovinare le cose perfette si raffina sempre più... l'UCCF (Uffcio Complicazione Cose Facili) alla Micro$oft è sempre in espansione!
;-)
[http://office.microsoft.com/it-it/word/HA100744321040.aspx]
Io ho un Pentium 2 450mhz con 320mb di ram e uso Office XP originale tranquillamente, idem il 2003 per quel poco che l'avevo usato..:)
Azz... che lusso, me lo faccio anch'io un pc così se trovo i pezzi in una discarica :p
Per aprire un excel ad esempio con una ventina di fogli bastano 10 minuti?
Eh già!
Al di là d'ogni considerazione, chissà se anche stavolta sarà stata necessaria la famosa guida "l'abbiamo talmente (inutilmente) sconvolto quel povero Office 2003... che vi abbiamo disegnato la mappa del tesoro per ritrovare tutte le funzioni!".
L'arte di rovinare le cose perfette si raffina sempre più... l'UCCF (Uffcio Complicazione Cose Facili) alla Micro$oft è sempre in espansione!
;-)
[http://office.microsoft.com/it-it/word/HA100744321040.aspx]
Se ti riferisci a Ribbon, è solo questione d'abitudine, dopodiché riesci a fare delle cose molto più velocemente.
Ad esempio in Excel, seleziono i valori e faccio Inserisci -> Grafico linee, clicco su quello che voglio, fatto.
Voglio modificare qualcosa? Clicco sul grafico e sopra mi appaiono tutte le funzioni per modificare il grafico, ad esempio Seleziona Dati...
Non c'è paragone.
Speriamo abbiano Open Office!
Perche' craccare una cosa di cui posso avere un OTTIMO prog simile gratis?
Per abituarmici e poi acquistarne una copia ?
Win ha per anni usato questa strategia
La versione di Office con i programmi più usati viene circa 80€, e in alcuni casi si può installare fino a 3 pc.
Ora chi usa abbondantemente questo programma, sa quanto vale rispetto ad altri.
Cmq Microsoft ha le sue maggiori quote di vendita nel settore OEM, dove ti compri un PC e hai già Windows (LEGALE e già pagato a Microsoft).
Questo rappresenta la maggioranza, ed è per questo motivo che non ha senso il tuo discorso.
L'alternativa ha senso nel momento in cui l'utente si trova male con un dato prodotto oppure da effettivamente dei vantaggi, altrimenti passare all'alternativa non avrebbe alcun senso, e questo viene puntualmente dimostrato dal mercato.
PhirePhil
26-01-2010, 11:22
@Okiya
guarda che lo so che la SIAE è italiana e che il problema è solo nostro e non pretendo che nessuno al di fuori dell'Italia si adegui a queste "nuove esigenze"... è comunque triste pensare che virtualmente noi italiani si debba tornare a pensare in termini di spazio a causa di un balzello simile... tutto qui.
@Okiya
guarda che lo so che la SIAE è italiana e che il problema è solo nostro e non pretendo che nessuno al di fuori dell'Italia si adegui a queste "nuove esigenze"... è comunque triste pensare che virtualmente noi italiani si debba tornare a pensare in termini di spazio a causa di un balzello simile... tutto qui.
Io ho un raptor da 36gb, un disco interno da 250gb e un disco esterno da 120gb... in totale sono sotto i 500gb...
Ora credo che la questione dello spazio non ci sia minimamente. Tutto sta ad organizzarsi bene e soprattutto evitare di scaricarsi 400 film e milioni di mp3.
Tra l'altro come detto, l'occupazione di Office considerati i software più usati non supera il gb:
http://img29.imageshack.us/img29/9859/officespacea.jpg
@Okiya
guarda che lo so che la SIAE è italiana e che il problema è solo nostro e non pretendo che nessuno al di fuori dell'Italia si adegui a queste "nuove esigenze"... è comunque triste pensare che virtualmente noi italiani si debba tornare a pensare in termini di spazio a causa di un balzello simile... tutto qui.
d'accordo!
Io ho un raptor da 36gb, un disco interno da 250gb e un disco esterno da 120gb... in totale sono sotto i 500gb...
Ora credo che la questione dello spazio non ci sia minimamente. Tutto sta ad organizzarsi bene e soprattutto evitare di scaricarsi 400 film e milioni di mp3.
Tra l'altro come detto, l'occupazione di Office considerati i software più usati non supera il gb:
http://img29.imageshack.us/img29/9859/officespacea.jpg
Il fatto che a te non serva spazio non siggnifica nulla in termini universali.
C'è chi preferisce archiviare documenti anche corposi (spesso anche soltanto foto o video delle vacanze).
Non tutti vogliono usare supporti ottici esterni.
Insomma, secondo quale regola tutti dovrebbero ridurre lo spazio occupato perchè l'Italia (...) limita il tutto con una tassa che non ha alcun senso?
Futura12
26-01-2010, 12:51
Speriamo abbiano Open Office!
Perche' craccare una cosa di cui posso avere un OTTIMO prog simile gratis?
Per abituarmici e poi acquistarne una copia ?
Win ha per anni usato questa strategia
Nessuno ti ha detto di comprarla. Le potenzialità di OpenOffice sono nettamente inferiori a quelle della suite Office.
d'accordo!
Il fatto che a te non serva spazio non siggnifica nulla in termini universali.
C'è chi preferisce archiviare documenti anche corposi (spesso anche soltanto foto o video delle vacanze).
Non tutti vogliono usare supporti ottici esterni.
Insomma, secondo quale regola tutti dovrebbero ridurre lo spazio occupato perchè l'Italia (...) limita il tutto con una tassa che non ha alcun senso?
Su un hd esterno da 1tb la tassa fa lievitare il prezzo di 10€. Ora secondo te questo dovrebbe impedirmi di comprare un hd nel caso ne avessi veramente bisogno?
Tralasciando particolari hobby, tipo la fotografia digitale, che spesso produce milioni di foto tutte uguali e/o con nulla di particolarmente diverso l'una dall'altra, o chi fa video-editing per divertimento e/o professione, mi risulta difficile pensare a come un utente medio possa riempire quel terabyte (senza pensare ad una disorganizzazione dello stesso).
Il fatto è che è più facile scaricare tutto in cartelle che la maggior parte delle volte non verranno mai aperte (di fatto conosco gente che ha tonnellate di foto e di musica che in una sola vita non riuscirà a vedere od ascoltare), piuttosto che spendere un po' di tempo ad organizzare le cose o magari a scegliersi le foto più belle.
In ogni caso il discorso continua ad essere fuori luogo in questo thread.
Su un hd esterno da 1tb la tassa fa lievitare il prezzo di 10€. Ora secondo te questo dovrebbe impedirmi di comprare un hd nel caso ne avessi veramente bisogno?
No, beh, ci mancherebbe.
L'assurdo è che sono 10€ di tassa SENZA SENSO. Tutto qua.
No, beh, ci mancherebbe.
L'assurdo è che sono 10€ di tassa SENZA SENSO. Tutto qua.
Le tasse hanno senso se le pensi come un modo di arricchire lo stato, tipicamente questo avviene contraccambiando con un servizio, ma dato che questo in Italia non avviene per nulla, il tutto è perfettamente logico (e coerente) :D (rido per non piangere).
Io ho un raptor da 36gb, un disco interno da 250gb e un disco esterno da 120gb... in totale sono sotto i 500gb...
Ora credo che la questione dello spazio non ci sia minimamente. Tutto sta ad organizzarsi bene e soprattutto evitare di scaricarsi 400 film e milioni di mp3.
Tra l'altro come detto, l'occupazione di Office considerati i software più usati non supera il gb:
Ma cosa vuol dire sta stupidata di "organizzarti bene" con un hd da 36Gb?
Non hai installato una cippa lì sopra, io solo di SO e programmi arrivo a 34Gb (e non ci metto i giochi in quella partizione).
E i programmi che ho mi servono tutti anche per lavoro!
Ormai ci sono giochi che occupano metà del tuo bel hd da 36Gb, ma per favore!!!
Prova a metterti a fare editing video poi vedi dove te li metti i tuoi 250 Gb di hd (che sono pure meno) e la tua "organizzazione".
Siamo seri per favore, manco li trovi più a comprare hd così modesti.
Sinceramente a me sembra che questo programma, per quanto ottimo, sia diventato un po' mastodontico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.