View Full Version : NVIDIA vìola brevetti Rambus
Redazione di Hardware Upg
25-01-2010, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-viola-brevetti-rambus_31389.html
La nota società californiana violerebbe tre brevetti Rambus. Una sentenza di primo grado, non ancora definitiva, ma che potrebbe portare a numerosi disagi per NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho sentito voci secondo cui i Flauti della Mulino Bianco violino brevetti Rambus.
Certo che sono proprio parassiti.
g.luca86x
25-01-2010, 11:21
Sto cacchio di brevetto per le memorie e compagnia bella fatto secoli fa sta facendo la fortuna di rambus. Ormai pure il fruttivendolo sotto casa finisce per violare i suoi brevetti... CHE @@!!!
maurilio968
25-01-2010, 11:25
dice il saggio: basta avere una sola buona idea e puoi camparci di rendita per il resto della tua vita.
in realtà il vero lavoro della Rambus è quello di querelare tutte le aziende produttrici di HW...secondo me come sede legale hanno un appartamento pieno di carte, gli stabilimenti produttivi ormai non servono + hehe :fagiano:
MadMax of Nine
25-01-2010, 11:28
Se sono stati pagati da Samsung vuol dire che una violazione c'è stata, esistono i brevetti appositamente per tutelare le proprietà intellettuali.
Se non ci fossero mi creerei una società che si occupa di reverse engineering e farei un pacco di soldi :P
macpanda
25-01-2010, 11:29
Sto cacchio di brevetto per le memorie e compagnia bella fatto secoli fa sta facendo la fortuna di rambus. Ormai pure il fruttivendolo sotto casa finisce per violare i suoi brevetti... CHE @@!!!
Vero ma mentre le altre grandi società facevano a cazzotti per fare memorie più veloci e capienti e dire "le mie sono più veloci delle vostre", Rambus ha investito in ricerca e sviluppo, ricerche che hanno dato buoni risultati in termini di nuove tecnologie scoperte (visto che ora tutte le grandi aziende le usano) e anche in termini di soldi (le grandi aziende devono pagare i diritti al proprietario di questa tecnologia! Esempio: se io lavoro in radio non posso trasmettere le canzoni di Tizio e Caio se non ho i diritti su esse)
Alur, ho tutte le società hanno cercato di fare le furbe oppure all'ufficio brevetti sono degli incopetenti e gli hanno permesso un brevetto talmente basilare da comprendere qualsiasi cosa che abbia della memoria.
Ma ora Rambus che fa?! Dopo il fallimento delle sue memorie con il Pentium4 e le XDR sul PS3 non ho sentito di altri progetti.
markus69
25-01-2010, 11:31
Bombardiamo Rambus!
ciccionamente90
25-01-2010, 11:32
che rompiballe ste Rambus :sbonk:
capitan_crasy
25-01-2010, 11:33
Ho sentito voci secondo cui i Flauti della Mulino Bianco violino brevetti Rambus.
Certo che sono proprio parassiti.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque sia per evitare problemi AMD ha fatto un accordo con Rambus pagandogli tutte le sue licenze (anche quelle che non usa tipo il FB-DIMM) in modo da evitare eventuali denunce...:asd:
Dove sta la novità?
Anche mia nonna viola i brevetti rambus almeno un paio di volte al giorno per hobby :D
Futura12
25-01-2010, 11:45
Ho sentito voci secondo cui i Flauti della Mulino Bianco violino brevetti Rambus.
Certo che sono proprio parassiti.
Se tu fossi il fondatore di Rambus non avresti fatto lo stesso,sapendo che i brevetti sono di tua proprietà?
Facile parlare,quando non ci si ritrova in mezzo a queste cose...
Già... mi sembrava che sulla news di qualche giorno fa del patteggiamento millionario di Sambsung, qualcuno avesse capito perché la telenovela Rambus va avanti da anni e soprattutto perché vanno avanti i suoi legali che stanno rastrellando dollari a manetta.
Dovranno passare ancora anni perché sti commentini si estinguano...
domthewizard
25-01-2010, 12:00
a me sta storia dei brevetti pare tanto un modo per non sentire la crisi... ormai un giorno si e l'altro pure si sentono violazioni da parte di nochia, di eppol, di codac, di envidia... eccheccaso, pare na moda :asd:
e cmq voci di corridoio dicono che rambus stia per denunciare anche giovanni rana :O
DIGIMAU2000
25-01-2010, 12:06
Ma noi che usiamo schede Madri e Grafiche basate su Nvidia dite che a breve arriva la finanza a casa nostra e ci smonta il PC sequestrando MB e Scheda grafica??...XD
killercode
25-01-2010, 12:08
ancora? :asd:
Severnaya
25-01-2010, 12:08
che quantità immonda di commenti intelligenti mamma mia...
alexxius
25-01-2010, 12:12
che quantità immonda di commenti intelligenti mamma mia...
Sono daccordo, ma quanto mi diverto a leggerli :D
La quantità di commenti intelligenti è proporzionale alla campagna (la Rambus Conspiracy appunto) che fece a suo tempo Intel.
Poi magari a scrivere i commentino sono pure gli stessi che s'inalberano se i cinesi ci copiano la Ferrari e poi comprano la cintura D&G tarocca :D
ciccionamente90
25-01-2010, 12:15
Ma noi che usiamo schede Madri e Grafiche basate su Nvidia dite che a breve arriva la finanza a casa nostra e ci smonta il PC sequestrando MB e Scheda grafica??...XD
no, ti staccheranno solamente le memorie :asd:
vendo GTX285 0GB ram :sbonk:
ZetaGemini
25-01-2010, 12:22
a leggere certi commenti rimpiango i tempi in cui l'informatica era cosa di pochi :D
ma ormai quando vedo scritto Rambus mi vien da dire... ok, eccone un altro... avanti il prossimo hahahahaha
RealB33rM4n
25-01-2010, 12:30
a leggere certi commenti rimpiango i tempi in cui l'informatica era cosa di pochi :D
come non quotarti :)
Io mi chiedo invece se c'è qualcuno che ha un'idea chiara di cosa stiamo parlando quando c'è di mezzo Rambus :P
ciccionamente90
25-01-2010, 12:39
improbabile che esista, ma comunque possibile...
tarabas2
25-01-2010, 12:42
va be ma nn vedo qual'è il problema, basta vendere la soluzione Top Nvidia Fermi a 999 euro e il gioco è fatto :)
Severnaya
25-01-2010, 12:43
Sono daccordo, ma quanto mi diverto a leggerli :D
hai ragione! anch'io mi diverto fintanto che nn penso che persone così magari credono anche di saper ragionare e magari votano anche!
allora mi intristisco :(
blade9722
25-01-2010, 12:47
Ma io mi chiedo: c'è qualcuno che non viola brevetti Rambus? :asd:
No, perché quando sono state sviluppate le JEDEC relative all'interfaccia sincrona, hanno spinto perché venissero adottate le loro soluzioni, nascondendo il fatto che le stavano brevettando, in aperta violazione all'etica delle stesse JEDEC.
Futura12
25-01-2010, 12:49
Resta il fatto che se tutti alla fine la pagano Rambus un motivo ci sarà...
blade9722
25-01-2010, 12:52
Resta il fatto che se tutti alla fine la pagano Rambus un motivo ci sarà...
Dal punto di vista legale, sono dalla parte della ragione (perlomeno fino al momento in cui l'antitrust riuscirá finalmente ad inchiodarli). Dal punto di vista etico no.
masty_<3
25-01-2010, 12:54
Mio cuggggino è riuscito a violare un brevetto Rambus senza pagare! :D
ciccionamente90
25-01-2010, 12:57
hai ragione! anch'io mi diverto fintanto che nn penso che persone così magari credono anche di saper ragionare e magari votano anche!
allora mi intristisco :(
ma Tu credi che facciano sul serio?:fagiano:
Futura12
25-01-2010, 12:58
Dal punto di vista legale, sono dalla parte della ragione (perlomeno fino al momento in cui l'antitrust riuscirá finalmente ad inchiodarli). Dal punto di vista etico no.
Eh appunto,quindi per ora parliamo di fuffa...Rambus quindi ha ragione a chiedere i diritti sulle proprie tecnologie,del punto di vista etico credo che non gli importi nulla,gli interessano solo pezzi da 500$ fruscianti.
Speriamo appunto faccia qualcosa l'Antitrust ma la vedo dura,se qualcuno non si muove in tale direzione.
Negative_creep
25-01-2010, 13:02
David Shannon, portavoce societario di NVIDIA ha affermato "Porteremo avanti questa battaglia, sapendo di dover lottare fino alla fine".
Stessa cosa che disse Otellini riguardo il caso Antitrust nei confronti di Amd...Peccato però che Intel non ci mise molto a raggiungere un accordo da 1,25 mld $ più 5 anni di utilizzo comune su alcuni brevetti...Eh si, fino alla fine...
No, perché quando sono state sviluppate le JEDEC relative all'interfaccia sincrona, hanno spinto perché venissero adottate le loro soluzioni, nascondendo il fatto che le stavano brevettando, in aperta violazione all'etica delle stesse JEDEC.
Esattamente.
Concedere il brevetto per tecnologie che poi devono essere necessariamente utilizzate per seguire gli standard è qualcosa di completamente assurdo :doh:
ma Tu credi che facciano sul serio?:fagiano:
Evidentemente lo pensa :rolleyes:
martinez1983
25-01-2010, 13:33
No, perché quando sono state sviluppate le JEDEC relative all'interfaccia sincrona, hanno spinto perché venissero adottate le loro soluzioni, nascondendo il fatto che le stavano brevettando, in aperta violazione all'etica delle stesse JEDEC.
Esatto...proprio questo il fattaccio!!
Con questa miserabile mossa.....si sono guadagnati un sacco di soldi...portando avanti solo cuase legali!!!
Dal punto di vista legale, sono dalla parte della ragione (perlomeno fino al momento in cui l'antitrust riuscirá finalmente ad inchiodarli). Dal punto di vista etico no.
Straquoto!!!
Tanto ormai Rambus è diventato sinonimo di causa legale!!!
Ma che la smettessero con queste cose...e ci sfornino (a prezzi decenti) le memorie che promettono da anni!!!
Eh appunto,quindi per ora parliamo di fuffa...Rambus quindi ha ragione a chiedere i diritti sulle proprie tecnologie,del punto di vista etico credo che non gli importi nulla,gli interessano solo pezzi da 500$ fruscianti.
Speriamo appunto faccia qualcosa l'Antitrust ma la vedo dura,se qualcuno non si muove in tale direzione.
Vero....ma ormai non se ne può davvero più di sentire...cause legali di quì e di là!!!
Come detto sopra....ci dessero le tanto acclamate memorie che promettono!!!
ciccionamente90
25-01-2010, 13:36
Concedere il brevetto per tecnologie che poi devono essere necessariamente utilizzate per seguire gli standard è qualcosa di completamente assurdo :doh:
Secondo me no... tanto i brevetti non sono ad-vitam, hanno una loro validità temporale e determinata... vedrai tra poco il brevetto su cui Geox ha posto il suo successo! Diventerà uno standard delle scarpe di alta qualità (Nike compresa, che rifiutò tra l'altro di acquistare il brevetto per una cifra relativamente imbarazzante, credendo fosse una mezza ciofeca!).
Evidentemente lo pensa :rolleyes:
mah... :fagiano:
http://www.imediapress.com/wp-content/uploads/2008/07/nvidia-rambus-locked-horns.jpg
ZetaGemini
25-01-2010, 13:38
causa legale o no, loro hanno sviluppato le tecnologie, e gli altri è giusto che paghino.
E non vale solo per il campo informatico.
momonedusa
25-01-2010, 13:39
commento 36 (non mi fa quotare)
"Concedere il brevetto per tecnologie che poi devono essere necessariamente utilizzate per seguire gli standard è qualcosa di completamente assurdo"
Non voglio alimentare flame, ma pensa ai processori X86... E' uno standard di fatto, ma non è che chiunque può produrli senza pagare le licenze.
ciccionamente90
25-01-2010, 13:42
Non voglio alimentare flame, ma pensa ai processori X86... E' uno standard di fatto, ma non è che chiunque può produrli senza pagare le licenze.
esatto, ma prima o poi scadranno anche quei brevetti ;)
dark.halo
25-01-2010, 13:43
hahahahahahahahahahah questa me la gusterò per tutta la giornata Lol :sofico:
Comunque ci vorrebbe una bella riforma al sistema brevetti
martinez1983
25-01-2010, 13:47
causa legale o no, loro hanno sviluppato le tecnologie, e gli altri è giusto che paghino.
E non vale solo per il campo informatico.
Ti deve essere sfuggito qualcosa!!!
Trovi giusto che tutti siano costretti a cause legali e risarcimenti vari...per una azienda che ha spinto per far entrare una tecnologia nello standard Jedec,quando questa stava per brevedatte tale tecnologia???
No comment!!!
Che poi siano costretti a pagare è un' altro discorso....ma giusto proprio NO!!!
ciccionamente90
25-01-2010, 13:49
Che sia giusto o no, sarà il tribunale a decidere... e su questo gli americani ci sanno fare!
commento 36 (non mi fa quotare)
"Concedere il brevetto per tecnologie che poi devono essere necessariamente utilizzate per seguire gli standard è qualcosa di completamente assurdo"
Non voglio alimentare flame, ma pensa ai processori X86... E' uno standard di fatto, ma non è che chiunque può produrli senza pagare le licenze.
X86 è uno standard de facto, ed infatti ci sono anche altre microarchitetture che vengono regolarmente adottate senza alcun problema.
Stesso dicasi per il brevetto geox, dato che non esiste uno standard su come devono essere create scarpe & Co. :)
Cosa diversa è, invece, brevettare una o più tecnologie che hai fatto diventare uno standard de iure, costringendo di fatto altre aziende a dover adottare le tue soluzioni pagandoti profumatamente.
mitici quelli di RAMBUS...
:D :D :D :D
MiKeLezZ
25-01-2010, 14:03
Sto cacchio di brevetto per le memorie e compagnia bella fatto secoli fa sta facendo la fortuna di rambus. Ormai pure il fruttivendolo sotto casa finisce per violare i suoi brevetti... CHE @@!!!Bhe, RAMBUS è il DIO delle memorie... ha per prima ideato tecnologie che, ora dopo anni, sono state riprese
Che poi commercialmente sia una frana è un altro discorso (tanto sappiamo tutti che oggi vince il prodotto meno costoso, non il migliore... e meglio ancora se ha rubato dagli altri, così da risparmiarsi i costi di ricerca)
Si può permettere di querelare chiunque perchè più o meno tutte le tecnologie derivate sulle memorie attualmente in uso si poggiano su suoi brevetti e scoperte
Sarebbe come se Tesla e Edison fossero ancora vivi e querelassero chiunque abbia a che fare con l'elettricità... bhe, possono
nvidia dovrebbe pensare a fare uscire un driver decente in modo da fixare il bug del driver che ha smesso di funzionare ma poi si riavviato sto uscendo di testa -.-
ciccionamente90
25-01-2010, 15:11
sto uscendo di testa -.-
:mbe: lo abbiamo notato...
blade9722
25-01-2010, 15:19
Bhe, RAMBUS è il DIO delle memorie... ha per prima ideato tecnologie che, ora dopo anni, sono state riprese
Che poi commercialmente sia una frana è un altro discorso (tanto sappiamo tutti che oggi vince il prodotto meno costoso, non il migliore... e meglio ancora se ha rubato dagli altri, così da risparmiarsi i costi di ricerca)
Si può permettere di querelare chiunque perchè più o meno tutte le tecnologie derivate sulle memorie attualmente in uso si poggiano su suoi brevetti e scoperte
Sarebbe come se Tesla e Edison fossero ancora vivi e querelassero chiunque abbia a che fare con l'elettricità... bhe, possono
Non la vedo cosi'. Se avesse messo in chiaro, ai tempi delle JEDEC sulla SDRAM, che stava brevettando le soluzioni che proponeva, allora quelle non sarebbero state adottate come standard. Quindi, piú che Dio é Giuda, piú che Tesla e Edison é Al Capone e Lucky Luciano.
Una volta Chuk Norris ha violato un brevetto Rambus... Due volte!!!
iNfectedMachine
25-01-2010, 16:33
l'ultima mi ha fatto scompisciare.
cmq io dico la mia: "tutte le macchine hanno le ruote,ma nessuno afferma di esserne l'inventore." Bill in pirati di silicon valley.
rambus dovevano fare le ram che avrebbero rivoluzionato i pc e adesso vivono con cause per violazioni del copyright
che vadano pure a rubare a sto punto
Pier2204
25-01-2010, 17:47
Bhe, RAMBUS è il DIO delle memorie... ha per prima ideato tecnologie che, ora dopo anni, sono state riprese
Che poi commercialmente sia una frana è un altro discorso (tanto sappiamo tutti che oggi vince il prodotto meno costoso, non il migliore... e meglio ancora se ha rubato dagli altri, così da risparmiarsi i costi di ricerca)
Si può permettere di querelare chiunque perchè più o meno tutte le tecnologie derivate sulle memorie attualmente in uso si poggiano su suoi brevetti e scoperte
Sarebbe come se Tesla e Edison fossero ancora vivi e querelassero chiunque abbia a che fare con l'elettricità... bhe, possono
Beh.. non proprio, ci sono dei limiti alle proprietà intelletuali, in particolare quando l'uso di queste scoperte sono di vitale importanza per la SOPPRAVIVENZA del genere umano...stiamo parlando di energia.
In teoria se fossi Figlio di Enrico Fermi potrei fare causa a Nvidia...causa postuma in questo caso, ancora deve uscire :asd:
O se fossi Nipote di Guglielmo Marconi potrei fare causa a Sony, Yamaha, e a tutti i produttori di radio...:D
Stando al 90% dei commenti di questo e di thread riguardanti Rambus, questi dopo aver ingegnerizzato la SDRAM, dovevano chiudere bottega e tornare a casa.
blade9722
25-01-2010, 19:54
Stando al 90% dei commenti di questo e di thread riguardanti Rambus, questi dopo aver ingegnerizzato la SDRAM, dovevano chiudere bottega e tornare a casa.
Guarda che non hanno ingegnerizzato la SDRAM, anzi hanno proposto sul mercato una soluzione (le RIMM) che si è dimostrata un fallimento.
Ci sono due modi in cui possono essere sfruttati i brevetti. Uno è quello per cui sono stati pensati: una società ha una buona idea, la brevetta, e nel frattempo la pubblicizza e, per correttezza, avverte la comunità con la classica dicitura "patent pending". Dopodichè, se il brevetto viene concesso, ne sfrutta la licenza, direttamente o tramite concessioni.
Non è questo che ha fatto Rambus. Essa ha invece adottato un'altra strategia, quella delle "submarine patents", una degenerazione contraria allo spirito stesso dei brevetti. In pratica, si deposita una domanda per una IP, magari neanche tanto geniale, e si cerca di tenerla nascosta il più possibile, ai fini di farla approvare in qualche standard all'insaputa del comitato stesso. Si attende quini che lo standard si affermi, dopodichè si cita in giudizio chi, ignaro della copertura brevettuale, lo sta sfruttando.
Una pratica che l'antitrust ha cercato a più riprese di fare inserire fra quelle contrarie alla libera concorrenza.
Negative_creep
25-01-2010, 20:08
commento 36 (non mi fa quotare)
"Concedere il brevetto per tecnologie che poi devono essere necessariamente utilizzate per seguire gli standard è qualcosa di completamente assurdo"
Non voglio alimentare flame, ma pensa ai processori X86... E' uno standard di fatto, ma non è che chiunque può produrli senza pagare le licenze.
Scusami ma non riesco proprio a capire dove vuoi arrivare..Il mio commento diceva solamente che anche Intel dichiarò subito che avrebbe ricorso in appello e alla fine ne sarebbe uscita pulita, poi però ha capito che le cose si stavano mettendo male (perchè era dannatamente nel torto) e ha preferito patteggiare.
Quindi secondo me, quando una delle due parti è nel torto e sà che prima o poi (siamo in America non in Italia eh) verrà fuori, preferirà patteggiare piuttosto che tentare la strada della lungaggine processuale(scrupolosamente praticata nel nostro paese).
Se Nvidia ha realmente torto, allora patteggerà con Rambus, tutto qui.
"La decisione del giudice, che sarà comunque modificabile dalla commissione, potrebbe portare ad una estrema risoluzione che si tradurrà con l'impossibilità di importare e vendere prodotti che includano al loro interno tali tecnologie brevettate"
:eek:
oh no, già sono fermi con fermi, (:D ) metti caso che prima della loro uscita sul mercato rambus vinca la causa.. :stordita:
non le vedremo mai queste schede!!! :doh:
GLaMacchina
25-01-2010, 21:28
ahia altre mazzate per NVIDIA
Marcel349
25-01-2010, 22:32
Ho sentito voci secondo cui i Flauti della Mulino Bianco violino brevetti Rambus.
Certo che sono proprio parassiti.
Fantastico!! :D :D :D :D :D
ciccionamente90
26-01-2010, 00:30
"La decisione del giudice, che sarà comunque modificabile dalla commissione, potrebbe portare ad una estrema risoluzione che si tradurrà con l'impossibilità di importare e vendere prodotti che includano al loro interno tali tecnologie brevettate"
:eek:
oh no, già sono fermi con fermi, (:D ) metti caso che prima della loro uscita sul mercato rambus vinca la causa.. :stordita:
non le vedremo mai queste schede!!! :doh:
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia :sbonk:
MiKeLezZ
26-01-2010, 00:44
Guarda che non hanno ingegnerizzato la SDRAM, anzi hanno proposto sul mercato una soluzione (le RIMM) che si è dimostrata un fallimento.
Ci sono due modi in cui possono essere sfruttati i brevetti. Uno è quello per cui sono stati pensati: una società ha una buona idea, la brevetta, e nel frattempo la pubblicizza e, per correttezza, avverte la comunità con la classica dicitura "patent pending". Dopodichè, se il brevetto viene concesso, ne sfrutta la licenza, direttamente o tramite concessioni.
Non è questo che ha fatto Rambus. Essa ha invece adottato un'altra strategia, quella delle "submarine patents", una degenerazione contraria allo spirito stesso dei brevetti. In pratica, si deposita una domanda per una IP, magari neanche tanto geniale, e si cerca di tenerla nascosta il più possibile, ai fini di farla approvare in qualche standard all'insaputa del comitato stesso. Si attende quini che lo standard si affermi, dopodichè si cita in giudizio chi, ignaro della copertura brevettuale, lo sta sfruttando.
Una pratica che l'antitrust ha cercato a più riprese di fare inserire fra quelle contrarie alla libera concorrenza.RAMBUS è una azienda che sin dalla sua nascita ha creato come suo core business licenziare tecnologie da lei scoperte/create a terzi, sotto pagamento di royalties... Per cui è normale il suo comportamento. E' come se aprissi un bar e ti stupissi poi che mi metta a vendere alcolici anzichè campari analcolici e frappè alla fragola.
Ti voglio fare un esempio concreto:
Te e un tuo amico vi mettete in società assieme, decidete di fare i programmatori, e come primo programma ne fate uno che ti compila autonomamente le cartelle esattoriali del 730...
Felici dell'opera la fate vedere a conoscenti e professori, in cerca di magari sbocchi commerciali
Un bel giorno venite a conoscenza che l'Università di quei professori a cui avevate fatto vedere il vostro lavoro sta per lanciare qualcosa di estremamente simile alla vostra idea
Venite invitati a una loro conferenza di debutto per parlare di un eventuale riconoscimento dei vostri sforzi, ma le prospettive che vi paventano sono ben diverse, vi dicono il vostro lavoro sia troppo utile, e per troppe persone, e quindi credono sarebbe più corretto venisse rilasciato sotto forma gratuita, in modo che possa poi esser ripreso da più produttori ed inglobato in prodotti terzi
Che fate? Vi girano le pelotas, ve ne andate dal consorzio - loro poi finalizzano le intenzioni (e oltre alla compilazione del 730, poi fanno uscire pure la versione per IRPEF, IRES, IRAP) - e voi cominciate a querelare a destra e a manca
Escono i due diversi prodotti sul mercato e voi subite anche la beffa di perdere, in quanto la concorrenza si può permettere costi minori e l'appoggio di grandi nomi
Questa più o meno è la storia (romanzata) di JEDEC e RAMBUS
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia :sbonk:Ormai valgono molto poco, non è da escludersi
blade9722
26-01-2010, 09:25
RAMBUS è una azienda che sin dalla sua nascita ha creato come suo core business licenziare tecnologie da lei scoperte/create a terzi, sotto pagamento di royalties... Per cui è normale il suo comportamento.
Questo sarebbe il modo corretto di sfruttare i brevetti, quello che ho descritto per primo nel post che hai quotato. Ma non é quello che ha fatto nel caso delle Jedec, l'ho spiegato nel post precedente.
La storia romanzata che stai riportando é la tesi difensiva che la Rambus ha sostenuto per apparire corretta, ma é una visione di parte. Che io ne sappia, hanno segretamente brevettato le idee che circolavano nelle riunioni delle JEDEC dopo che avevano compreso che il comitato non era disposto ad introdurre architetture proprietarie. Una attivitá legale, ma illecita. Ed é questo che discrimina le aziende che fanno ricerca dalle litigation companies/patent trolls. Non é la prima volta che accadono cose del genere, provate a dare un'occhiata a questo brevetto:
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,627,412.PN.&OS=PN/5,627,412&RS=PN/5,627,412
chi é piú smaliziato, dal contenuto e dalla data di filing puó immaginare cosa sia successo.
La diaspora che poi ha portato Rambus a separarsi dalle JEDEC (dopo pero' che lo standard era in via di definizione), potrebbe benissimo essere stata strumentale ai fini della strategia delle submarine patents. Di sicuro non hanno divulgato le loro idee "all'Universita'" o ad un "professore" prima di depositare la domanda di brevetto: se lo avessero fatto non avrebbero potuto brevettarle.
Per inciso, l'attivitá di Rambus puó essere inquadrata come "patent ambush":
http://en.wikipedia.org/wiki/Patent_ambush
Per quanto riguarda la "finalizzazione" a cui tu alludi, a me risulta ben poco: le RIMM e le memorie di qualche console. Il grosso delle sue finalizzazioni é nelle aule di tribunale.
blade9722
26-01-2010, 10:01
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia :sbonk:
Quello a cui alludi dipende anche dalla percentuale di capitale che é stato convertito in azioni, nonché dalla volontá degli azionisti di venderle.
Morlack`X
26-01-2010, 17:58
Una volta ho violato un brevetto Rambus perchè ho fatto una casetta con il pongo.
ciccionamente90
26-01-2010, 18:11
Quello a cui alludi dipende anche dalla percentuale di capitale che é stato convertito in azioni, nonché dalla volontá degli azionisti di venderle.
Beh, se le azioni valgono poco, allora anche la società avrà una stima del valore bassa... ne consegue che l'acquisizione costerà meno (ricorda che - quasi - tutto ha un prezzo)
MiKeLezZ
26-01-2010, 18:25
Questo sarebbe il modo corretto di sfruttare i brevetti, quello che ho descritto per primo nel post che hai quotato. Ma non é quello che ha fatto nel caso delle Jedec, l'ho spiegato nel post precedente.
La storia romanzata che stai riportando é la tesi difensiva che la Rambus ha sostenuto per apparire corretta, ma é una visione di parte. Che io ne sappia, hanno segretamente brevettato le idee che circolavano nelle riunioni delle JEDEC dopo che avevano compreso che il comitato non era disposto ad introdurre architetture proprietarie. Una attivitá legale, ma illecita. Ed é questo che discrimina le aziende che fanno ricerca dalle litigation companies/patent trolls. Non é la prima volta che accadono cose del genere, provate a dare un'occhiata a questo brevetto:
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,627,412.PN.&OS=PN/5,627,412&RS=PN/5,627,412
chi é piú smaliziato, dal contenuto e dalla data di filing puó immaginare cosa sia successo.
La diaspora che poi ha portato Rambus a separarsi dalle JEDEC (dopo pero' che lo standard era in via di definizione), potrebbe benissimo essere stata strumentale ai fini della strategia delle submarine patents. Di sicuro non hanno divulgato le loro idee "all'Universita'" o ad un "professore" prima di depositare la domanda di brevetto: se lo avessero fatto non avrebbero potuto brevettarle.
Per inciso, l'attivitá di Rambus puó essere inquadrata come "patent ambush":
http://en.wikipedia.org/wiki/Patent_ambushDa quel che mi risulta RAMBUS ha iniziato ad operare prima che JEDEC finalizzasse alcunchè sulle memorie e ha iniziato proprio mostrando, sotto contratti di NDA (non disclosure) i propri brevetti... Quindi il contrario di ciò che affermi: hanno rubato le idee a RAMBUS, non RAMBUS ha rubato le idee a terzi (e poi, chi? visto che JEDEC è un consorzio e non un ente di ricerca).
[quote[Per quanto riguarda la "finalizzazione" a cui tu alludi, a me risulta ben poco: le RIMM e le memorie di qualche console. Il grosso delle sue finalizzazioni é nelle aule di tribunale.[/QUOTE]Il "loro" era riferito ai "professori" e infatti dalle costole di brevetti RAMBUS sono nate SDRAM, DDR, GDDR, e via dicendo.
blade9722
26-01-2010, 18:59
Da quel che mi risulta RAMBUS ha iniziato ad operare prima che JEDEC finalizzasse alcunchè sulle memorie e ha iniziato proprio mostrando, sotto contratti di NDA (non disclosure) i propri brevetti...
Si, ma siccome le soluzioni che proponevano, essendo brevettate e non libere, erano contrarie allo scopo stesso delle JEDEC, alla Rambus hanno risposto: "no, mi dispiace: le tue soluzioni non le usiamo perche' non sono liberamente accessibili. Cerchiamone di nuove."
Quindi il contrario di ciò che affermi: hanno rubato le idee a RAMBUS, non RAMBUS ha rubato le idee a terzi (e poi, chi? visto che JEDEC è un consorzio e non un ente di ricerca).
No, non hanno rubato le idee a RAMBUS. Semplicemente, dopo aver rifiutato le soluzioni RAMBUS, ne hanno cercate di nuove. E RAMBUS, che era presente, le ha brevettate di nascosto. Immagina la situazione: un gruppo di persone che si riuniscono per discutere della topologia. Si scambiano idee, opinioni, qualcuno suggerisce una soluzione (" si potrebbe fare cosi'", "Ma no, é meglio cosi'"). Dopodiché, a riunione conclusa, tutti vanno a casa.....tranne uno che provvede a brevettare tutto cio' che é stato discusso, rivendicandone la paternitá.
La grossa ingenuitá delle JEDEC é stato di non far firmare ai partecipanti un NDA che li obbligava a dichiarare tutte le coperture brevettuali, presente e future. Vai a guardare articoli sulle sentenze dell'antitrust, la linea difensiva di RAMBUS é stata sempre questa: "Nessuno mi ha mai fatto firmare un documento in cui mi impegnavo a non brevettare ció che veniva discusso".
Non siamo di fronte al "DIO delle memorie", ma ad una societá senza scrupoli che ha approfittato dell'ingenuitá dei propri pari.
blade9722
26-01-2010, 19:01
Beh, se le azioni valgono poco, allora anche la società avrà una stima del valore bassa... ne consegue che l'acquisizione costerà meno (ricorda che - quasi - tutto ha un prezzo)
Se le azioni valgono poco, ma che le possiede non é intenzionato a venderle, l'acquisizione non puó avvenire.
Se la percentuale di capitale sociale convertito in azioni é bassa, ai fini dell'acquisizione della societá il prezzo dell'azione non é rilevante.
No, non hanno rubato le idee a RAMBUS. Semplicemente, dopo aver rifiutato le soluzioni RAMBUS, ne hanno cercate di nuove. E RAMBUS, che era presente, le ha brevettate di nascosto. Immagina la situazione: un gruppo di persone che si riuniscono per discutere della topologia. Si scambiano idee, opinioni, qualcuno suggerisce una soluzione (" si potrebbe fare cosi'", "Ma no, é meglio cosi'"). Dopodiché, a riunione conclusa, tutti vanno a casa.....tranne uno che provvede a brevettare tutto cio' che é stato discusso, rivendicandone la paternitá.
La grossa ingenuitá delle JEDEC é stato di non far firmare ai partecipanti un NDA che li obbligava a dichiarare tutte le coperture brevettuali, presente e future. Vai a guardare articoli sulle sentenze dell'antitrust, la linea difensiva di RAMBUS é stata sempre questa: "Nessuno mi ha mai fatto firmare un documento in cui mi impegnavo a non brevettare ció che veniva discusso".
Esattamente.
Quel che trovo strano è che l'Antitrust (usa e dell'ue) non sia ancora intervenuta, visto che una tale politica è lesiva della concorrenza.
blade9722
27-01-2010, 09:01
Esattamente.
Quel che trovo strano è che l'Antitrust (usa e dell'ue) non sia ancora intervenuta, visto che una tale politica è lesiva della concorrenza.
E' intervenuta, sia quella americana che europea. Ci sono state una serie di sentenze e controsentenze. Questioni di questo tipo diventano una vera telelnovela giuridica, vedi il discorso (peraltro, a mio avviso, futile) di Internet Explorer integrato nel S.O. Oppure la sentenza sulla Java Virtual machine, che alla fine ha decretato l'illegittimitá della tattica EEE (Embrace, Extend, Extinguish) http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish con cui la Microsoft inseriva codice proprietario in standard consolidati e liberamente accessibili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.