View Full Version : testare impianto stereo con una canzone
petronella
25-01-2010, 10:58
Ciao a tutti,
ho individuato 3 potenziali microhifi da acquistare. Vorrei testarli con qualche file audio che possa sollecitare alti e bassi per scegliere il meno peggio. Di solito in presenza di bassi le casse vanno in distorsione.
Che mi consigliate? Dire Straits?
Mucchina Volante
25-01-2010, 11:00
le mie casse distorcono un casino coi system of a down :asd:
Su un articolo su tnt audio leggevo tempo fa che un album buono per provare gli impianti era uno dei Prodigy del '97.. lo provai anche e per i bassi era abbastanza buono.
Un amico mi disse invece tempo fa che un altro album buono era il Black Album dei Metallica...
Fai tu ;)
Cerca: bassiloveyou.mp3 :asd: :asd:
Occhio, però: http://www.youtube.com/watch?v=jSMxzEk64dM
Seriamente, io ho dischi di test della TELARC.
petronella
25-01-2010, 11:04
Su un articolo su tnt audio leggevo tempo fa che un album buono per provare gli impianti era uno dei Prodigy del '97.. lo provai anche e per i bassi era abbastanza buono.
Un amico mi disse invece tempo fa che un altro album buono era il Black Album dei Metallica...
Fai tu ;)
si quell'articolo l'ho letto anche io
si quell'articolo l'ho letto anche io
Ti conviene solo che provare ora no? ;)
petronella
25-01-2010, 11:10
e si
Perseverance
25-01-2010, 11:13
Ma i microhifi mi puzzano un pochino. Cmq in generale cerca di utilizzare dei CDAudio (o lossless) registrati bene. Alcuni che mi ricordo:
1. Rage Against The Machine - Rage Against The Machine
2. Death - The sound of Perseverance
3. 883 - Grazie Mille
4. Dream Theater - Train of thought
5. Shining - Klagopsalmer
6. Megadeth - Rust in peace [remastered]
7. Franco battiato - La voce del padrone
8. Beethoven - 9th sympony dvd audio
9. Crystal Method - Legion of Boom
Ce nè un po' di tutti i gusti!
petronella
25-01-2010, 11:16
Ma i microhifi mi puzzano un pochino.
:muro: :muro: :muro: :muro:
concordo ... ma quando il budget è risicato bisogna limitare i danni per questo ho aperto questo post per non ritrovarmi a convivere con distorsioni per ogni alzatina di volume.
TonyManero
25-01-2010, 11:17
Mia personale opinione... conviene provare un un brano del genere che ascolterai tu. La risposta in frequenza perfetta non esiste. Ogni speaker avrà il suo "timbro" caratteristico che potrà essere perfetto per un genere e scarso per un altro. ;-) Quindi prendi il tuo CD preferito e prova con quello... io in macchina ho degli speaker osannatissimi dai più che purtroppo fanno pena quando ci metti del buon sano Metal.
:muro: :muro: :muro: :muro:
concordo ... ma quando il budget è risicato bisogna limitare i danni per questo ho aperto questo post per non ritrovarmi a convivere con distorsioni per ogni alzatina di volume.
Se vuoi limitare i danni comprati un buon alimentatore stabilizzato (almeno 2A), un T-Amp, due diffusori bookshelf decenti con buona sensibilità, e un lettore cd qualsiasi.
Spendi poco più e guadagni molto.
LuVi
concordo, difficile giudicare qualcosa che non conosci, con una musica che non ti è familiare.
vai col tuo cd preferito, e prova quello....certo che se ti piacciono i bee hive la figura di merda sarà epocale :D
petronella
25-01-2010, 11:29
concordo, difficile giudicare qualcosa che non conosci, con una musica che non ti è familiare.
vai col tuo cd preferito, e prova quello....certo che se ti piacciono i bee hive la figura di merda sarà epocale :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
petronella
25-01-2010, 11:31
Se vuoi limitare i danni comprati un buon alimentatore stabilizzato (almeno 2A), un T-Amp, due diffusori bookshelf decenti con buona sensibilità, e un lettore cd qualsiasi.
Spendi poco più e guadagni molto.
LuVi
qualche marca, sigla ...
Ciao a tutti,
ho individuato 3 potenziali microhifi da acquistare. Vorrei testarli con qualche file audio che possa sollecitare alti e bassi per scegliere il meno peggio. Di solito in presenza di bassi le casse vanno in distorsione.
Che mi consigliate? Dire Straits?
brrr :nono: non credo tu possa trovare differenze epocali...
cosi su due piedi... prova con l'album Lateralus dei Tool ..dovrebbe andar bene :)
ma l'ideale sarebbe provarlo con cd che conosci bene..... :)
qualche marca, sigla ...
T-Amp è T-Amp: ad esempio qui http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=2&products_id=182
SaggioFedeMantova
25-01-2010, 11:33
Mia personale opinione... conviene provare un un brano del genere che ascolterai tu. La risposta in frequenza perfetta non esiste. Ogni speaker avrà il suo "timbro" caratteristico che potrà essere perfetto per un genere e scarso per un altro. ;-) Quindi prendi il tuo CD preferito e prova con quello... io in macchina ho degli speaker osannatissimi dai più che purtroppo fanno pena quando ci metti del buon sano Metal.
si sono d accordo! prendi un cd che ti piace tantissimo, solo cosi potrai capire se le casse hanno un suono che ti aggrada, spesso è solo questione di gusti e non di suonar bene o male.
in ogni caso ti posso proporre di provare con Michael Jackson - Thriller
io testo sempre con Here to stay dei Korn, poi passo a One dei Metallica e proseguo con Spirit crusher dei Death...oohh yeah.. fatto questo per me l'impianto è settato :D
petronella
25-01-2010, 11:38
T-Amp è T-Amp: ad esempio qui http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=2&products_id=182
Premetto "Non mi prendere a pesci in faccia".
Leggo 15W per canale. Sorvoliamo sulla faccendo RMS piuttosto che normali o altro.
La domanda è:questo amplificatore mi permette di sentire banalmente una canzone da una stanza all'altra? (non abito nella reggia di caserta) :D
Leggo che i microhifi hanno potenza di 250W - 300W totali (80w + 80w + 80w es). :muro: :mbe:
Daft Punk – Rollin' & Scratchin'
Daft Punk – Rock'n Roll
Daft Punk - Burnin'
tutte e tre con bassi e vibrazioni su varie frequenze
oppure Dead of Night dei depeche Mode
con queste canzoni puoi effettivamente valutare la vibrazione delle casse
Leggo che i microhifi hanno potenza di 250W - 300W totali (80w + 80w + 80w es). :muro: :mbe:
Quelli son watt dinamici...
Reali sarann si e no 25w per canale :D
senza contare che i diffusori avranno sicuramente un efficienza bassa...
Chevelle
25-01-2010, 11:47
La qualità si nota subito inserendo un CD di musica classica e mettendo le regolazioni al minimo. Spesso un quartetto d' archi o un violino mettono in crisi impianti su carta costosi. Un' altra prova sono CD di musica Jazz...
Premetto "Non mi prendere a pesci in faccia".
Leggo 15W per canale. Sorvoliamo sulla faccendo RMS piuttosto che normali o altro.
La domanda è:questo amplificatore mi permette di sentire banalmente una canzone da una stanza all'altra? (non abito nella reggia di caserta) :D
Leggo che i microhifi hanno potenza di 250W - 300W totali (80w + 80w + 80w es). :muro: :mbe:
Non ti prendo a pesciate in faccia giusto perchè l'hai premesso tu, eh :D
petronella
25-01-2010, 12:15
Non ti prendo a pesciate in faccia giusto perchè l'hai premesso tu, eh :D
ti ringrazio :D :D
Lo domanda resta la stessa. 15W sono pochini, giusto? che ne pensi di questo Gemini GPA-2000?
Perseverance
25-01-2010, 12:19
Ma ascolta, che genere di musica ci ascolti?
ti ringrazio :D :D
Lo domanda resta la stessa. 15W sono pochini, giusto? che ne pensi di questo Gemini GPA-2000?
A parte che dipende.... 15 W in classe T, su dei diffusori >90 dB, sono TANTI.
5 watt in pura classe A, sono TANTI.
500 W PMPO sono una scureggia :D
petronella
25-01-2010, 12:22
Ma ascolta, che genere di musica ci ascolti?
Dire Straits, Eagles, Pink Floyd, REM, Vasco, Cammariere, Paolo Conte, Cantautorato vario :D
petronella
25-01-2010, 12:24
A parte che dipende.... 15 W in classe T, su dei diffusori >90 dB, sono TANTI.
5 watt in pura classe A, sono TANTI.
500 W PMPO sono una scureggia :D
non si finisce mai di imparare. Mi hai dato una buona notizia ;) quindi ci rientro tranquillamente con i costi .
Un ulteriore sforzo. Un paio di diffusori >90 dB e non prendo più alcun microhifi :)
ti ringrazio :D :D
Lo domanda resta la stessa. 15W sono pochini, giusto? che ne pensi di questo Gemini GPA-2000?
dipende dalla bontà degli stessi e dall'efficienza delle casse, ci piazzi una coppia di diffusori efficienti e sei a posto; comunque datti una letta qui http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html che se ne parla e anche molto bene... mi face venire una scimmia di acquistarne un paio assurda :)
comunque howling dei morcheeba ha dei bassi che riescono a mettere in crisi diversi sistemi!
ps. io e mio padre quando andiamo in giro per componenti abbiamo sempre con noi money for nothing dei Dire Straits portateli dietro sempre, che portano fortuna :sofico:
Dire Straits, Eagles, Pink Floyd, REM, Vasco, Cammariere, Paolo Conte, Cantautorato vario :D
Ottima selezione. Dammi retta, ti troverai bene.
Certo, non avrai un minihifi compatto e pieno di lucette :D ma a questo punto non credo ti interessi!
Compra con confidenza da quello shop, io i miei t-amp li ho comprati la e non mi sono pentito.
LuVi
tdi150cv
25-01-2010, 12:33
in due parole , ma sarebbe da approfondire , i trasduttori distorcono se l'amplificazione è mediocre o bassa , e tu ci tiri oltre il suo limite , oppure se loro stessi non supportano la corrente erogata. Ma non credo proprio sia questo il caso di un sistema micro.
Detto questo una traccia interessante dal punto di vista tecnico che io uso spesso per i test è sky island di Ramsey Lewis.
Incisione , spazialità e dinamica è il suo punto di forza ma lascia perdere gli mp3 se vuoi mantenere la timbrica originale.
:dissident:
25-01-2010, 12:49
http://img5.imagebanana.com/img/bwo6xrqq/41BQ4Z9YPZL.jpg
Futura12
25-01-2010, 13:02
Su un articolo su tnt audio leggevo tempo fa che un album buono per provare gli impianti era uno dei Prodigy del '97.. lo provai anche e per i bassi era abbastanza buono.
Un amico mi disse invece tempo fa che un altro album buono era il Black Album dei Metallica...
Fai tu ;)
Quoto,infatti Black Album ancora lo devo sentire con una qualità non distorta..e parlo di casse comunque di un certo valore,non delle scatole di plastica da 30€ tutto incluso.
Con i prodigy non sento alcun effetto di distorzione,anche perchè sono tutti bassi spacca woofer.:D
Scannabue²
25-01-2010, 13:04
Per carità, i dischi test sono utili, ma a mio avviso si deve scegliere un impianto che ci faccia ascoltare bene i dischi che ci piacciono.
E non è detto che i dischi che ci piacciono siano incisioni perfette ... anzi molto spesso sono anche dischi vecchi ... oppure nuovi e registrati una chiavica, tutto loudness e scarsa dinamica :D
Quindi porta con te i dischi che dovrai ascoltare con il tuo nuovo impianto, e giudica con quelli.
Se devo dire quelli che uso io ... per la classica, "Lo Schiaccianoci" di Tchaikowskij nell'edizione Philips/Gergiev/Kirov, un capolavoro sia per l'esecuzione che per l'incisione, con passaggi delicatissimi ai quali seguono pieni orchestrali con timpani e grancasse :D oltre a questo anche i famosi "Quadri di un'esposizione" di Mussorgski :asd:
"Money for nothing" nell'edizione remasterizzata in SBM è ottimo, come ti hanno già suggerito, e poi io porto anche Pink Floyd "The Wall" ... eresia, si non è un'incisione che fa gridare al miracolo, però è un gran disco, e me interessa che un disco del genere suoni bene, piuttosto che sentire i campanellini riprodotti a perfezione da disco audiofilo dell'orchestrina di qualche cittadina sperduta dell'Arkansas :read:
Futura12
25-01-2010, 13:04
Premetto "Non mi prendere a pesci in faccia".
Leggo 15W per canale. Sorvoliamo sulla faccendo RMS piuttosto che normali o altro.
La domanda è:questo amplificatore mi permette di sentire banalmente una canzone da una stanza all'altra? (non abito nella reggia di caserta) :D
Leggo che i microhifi hanno potenza di 250W - 300W totali (80w + 80w + 80w es). :muro: :mbe:
ahahah i sistemi compatti avranno a dire tanto 20w rms in tutto...10 per canale.
Scannabue²
25-01-2010, 13:11
Per quanto riguarda poi l'impianto ... cerca di andare in un negozio ad ascoltare, se hai la possibilità ... e comincia dai diffusori, sono quelli che fanno il suono, poi ci abbini un ampli che sia in grado di pilotarli a dovere, e infine una sorgente.
Il T-amp è sicuramente un oggetto interessante, però non è la panacea ... da quello che so ha dei risultati abbastanza variabili in funzione del carico ... e sicuramente richiede diffusori con sensibilità elevata, > 90db e non è facile trovarne di dimensioni contenute.
Comunque ci sono forum appositi, uno dei quali è anche collegato con questo, dove si possono ottenere consigli su come assemblare un impianto ben suonante in funzione del proprio portafogli ;)
petronella
25-01-2010, 13:15
Per quanto riguarda poi l'impianto ... cerca di andare in un negozio ad ascoltare, se hai la possibilità ... e comincia dai diffusori, sono quelli che fanno il suono, poi ci abbini un ampli che sia in grado di pilotarli a dovere, e infine una sorgente.
Il T-amp è sicuramente un oggetto interessante, però non è la panacea ... da quello che so ha dei risultati abbastanza variabili in funzione del carico ... e sicuramente richiede diffusori con sensibilità elevata, > 90db e non è facile trovarne di dimensioni contenute.
Comunque ci sono forum appositi, uno dei quali è anche collegato con questo, dove si possono ottenere consigli su come assemblare un impianto ben suonante in funzione del proprio portafogli ;)
Grazie per le dritte. Son partito da un microhifi (budget contenuto), mi avete dato un'ottima idea per passare a qualcosa di più valido (T-amp l'ho trovato a 80€ circa). Ora bisogna cercare dei diffusori da >90db. E' già un gran bel passo avanti.
Che ne pensate di questi diffusori INDIANA LINE NANO:
TECHNICAL DATA:
2-way, bass-reflex speaker system
20÷60 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier load impedance
65÷22000 Hertz frequency response
90 dB sensitivity (2.83 V/1m)
5000 Hertz crossover (6/6 dB/oct)
100 mm woofer diameter
24 mm tweeter ring diameter
120 x 193 x 125 mm dimensions
1.6 Kg weight
95€ la coppia
Scannabue²
25-01-2010, 14:43
Non conosco le Nano, ma le Indiana Line sono in genere, nella fascia di prezzo di appartenenza, ottimi diffusori molto equilibrati.
Un diffusore che dicono adatto al rock sono le Klipsch, che hanno dalla loro anche elevati valori di efficienza.
Oltre ai T-amp, vedi se nella fascia di prezzo che interessa trovi qualcosa tipo NAD o Rotel.
Non trascurare l'usato. E appena le finanze lo consentono, di usare cavi di potenza e segnale di livello adeguato.
Non conosco le Nano, ma le Indiana Line sono in genere, nella fascia di prezzo di appartenenza, ottimi diffusori molto equilibrati.
Un diffusore che dicono adatto al rock sono le Klipsch, che hanno dalla loro anche elevati valori di efficienza.
Oltre ai T-amp, vedi se nella fascia di prezzo che interessa trovi qualcosa tipo NAD o Rotel.
Non trascurare l'usato. E appena le finanze lo consentono, di usare cavi di potenza e segnale di livello adeguato.
Quoto.
Le Indiana Line, per cominciare, sono più che buone.
Le Klipsh sono spettacolari, soprattutto grazie alla loro, generalmente alta, efficienza.
LuVi
xcdegasp
25-01-2010, 14:51
Ciao a tutti,
ho individuato 3 potenziali microhifi da acquistare. Vorrei testarli con qualche file audio che possa sollecitare alti e bassi per scegliere il meno peggio. Di solito in presenza di bassi le casse vanno in distorsione.
Che mi consigliate? Dire Straits?
Dire Straits, Eagles, Pink Floyd, REM, Vasco, Cammariere, Paolo Conte, Cantautorato vario :D
veri questi sugerimenti ma mai testare qualcosa pensato per il rok con musica classica perchè non avresti il piacere del gusto così come non hai piacere nell'ascoltare rock su un sistema pensato per orchesta sinfonica.
l'impianto va sentito e analizzato con musica più simile a quella che ascolterai e devi ricercare la msonarità più limpida e cristallina che ovviamente incideranno le casse.
le casse su un hi-fi "x" potrebbero essere strepitose ma in combinazione con un hi-fi difefrente e di qualità differente potrebebro essere solo mediocri il perchè è dato dall'insieme.
Grazie per le dritte. Son partito da un microhifi (budget contenuto), mi avete dato un'ottima idea per passare a qualcosa di più valido (T-amp l'ho trovato a 80€ circa). Ora bisogna cercare dei diffusori da >90db. E' già un gran bel passo avanti.
Che ne pensate di questi diffusori INDIANA LINE NANO:
TECHNICAL DATA:
2-way, bass-reflex speaker system
20÷60 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier load impedance
65÷22000 Hertz frequency response
90 dB sensitivity (2.83 V/1m)
5000 Hertz crossover (6/6 dB/oct)
100 mm woofer diameter
24 mm tweeter ring diameter
120 x 193 x 125 mm dimensions
1.6 Kg weight
95€ la coppia
la cifra che vuoi spendere qualè? perchè se vuoi stare su robetta da 200-300€ il livello audio è sempre pressocchè pasticciato..
se invece decidi di comprarti un impianto hi-fi seppur non di eccelsa qualità avrai sicuramente una qualità migliore spendendo cifre non assurde, già a 500€ porti via un signor oggettino ovviamente scarno in funzionalità ma la radio rds sarà presente come l'amplificatore e il lettore cd.
poi due buone casse e il gioco è fatto :)
un midi 45cm è sicurmante la scelta ideale, è componibile, ha un a linea più seria di un trabacchino plasticoso e potrà divertirti se cerchi il suono anzicchè i giochetti di luce.
i micro io li reputo, se non in rari casi, semplici evoluzoioni delle vecchie radio stereo futuristiche che andavano di moda negli anni '90 ma nulla a che vedere con qualità sonora.
puoi fare:
lettore cd onkyo DX-7355 149€ (prezzo preso dal sito onkyo)
turner onkyo T-4355 99€ (prezzo preso dal sito onkyo)
amplificatore A 9377 Silver 359€ (2x90w) oppure se non hai una reggia puoi puntare al onkio A-9155 Silver (2x65w) 189€ (elettrotop) o ancora meglio un Denon PAMA-510AE (2x70w) 227€
quindi con dx-7355 + t-4355 + a-9155 = 437€
le casse devi sentirle in azione e meglio se siano a 3 vie così hai già un audio pienamente equilibrato, con el due vie senti sempre che manca qualcosa ma non èvero che l'aggiunta di un subwoofer possa colmare quella lacuna perchè più facilmente avresti abbondanza di bassi..
le buone casse durano più di 15 anni quindi puoi anche valutare l'usato che trovi nel negozio specializzato in audio/video e comunque di legno.
se però cerchi solo qualcosa con cui ascoltare musica senza pretese perchè non puntare su un lettore mp3 portatile con dokinstation? la cifra è pressochè di 200-300€ ma hai qualcosa che usi costantemente e ovunque.
dimenticavo, io uso la canzone dei modena city ramblers "ebano" che è veramente un mix perfetto di sonorità e eviti d'avere poi un'eccesso di bassi :)
Che ne pensate di questi diffusori INDIANA LINE NANO:
TECHNICAL DATA:
2-way, bass-reflex speaker system
20÷60 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier load impedance
65÷22000 Hertz frequency response
90 dB sensitivity (2.83 V/1m)
5000 Hertz crossover (6/6 dB/oct)
100 mm woofer diameter
24 mm tweeter ring diameter
120 x 193 x 125 mm dimensions
1.6 Kg weight
95€ la coppia
Le ho adocchiate anche io, vorrei accoppiarle a un ampli Tripath (praticamente il t-amp) per farmi un mini hi-fi di piccola potenza ma che abbia una qualita' accettabile
Non dovrebbero essere malaccio
petronella
25-01-2010, 16:14
Le ho adocchiate anche io, vorrei accoppiarle a un ampli Tripath (praticamente il t-amp) per farmi un mini hi-fi di piccola potenza ma che abbia una qualita' accettabile
Non dovrebbero essere malaccio
a € quanto le hai adocchiate ?;)
Quoto il lettore cd consigliato, è lo stesso che ho io e abbinato al resto del mio impiantino è abbastanza buono ;)
Blaster_Maniac
25-01-2010, 19:32
Thread mooolto interessante.
Salvo e provo a dare il mio contributo.
Procurati il disco e testa questa
http://www.youtube.com/watch?v=_pWxyJTL0-w
Da Fragile invece "the great below"
Da Doward spiral "Closer"
Da silence is sexy "Die Befindlichkeit des Landes"
1. Rage Against The Machine - Rage Against The Machine
2. Death - The sound of Perseverance
3. 883 - Grazie Mille
4. Dream Theater - Train of thought
5. Shining - Klagopsalmer
6. Megadeth - Rust in peace [remastered]
7. Franco battiato - La voce del padrone
8. Beethoven - 9th sympony dvd audio
9. Crystal Method - Legion of Boom
Ce nè un po' di tutti i gusti!
Quoto :D
ServiceXone
25-01-2010, 20:29
Cerca: bassiloveyou.mp3 :asd: :asd:
Occhio, però: http://www.youtube.com/watch?v=jSMxzEk64dM
Seriamente, io ho dischi di test della TELARC.
suono, audiorewiev... quanti ricordi... :cry:
a € quanto le hai adocchiate ?;)
In rete il prezzo e' quello che hai indicato tu, in un negozio reale non le ho mai viste
Solito consiglio: lasciate perdere i compattoni da supermercato.
Oggi per ascoltare BENE della musica basta davvero poco.
Un amplificatore in classe D: soliti tripath, magari su ebay presi dalla Cina (Topping, Muse, etc.) oppure lo Scythe Kama Bay (si, la stessa casa che fa le ventolazze) che trovate a 50 euro su trovaprezzi. Differenza rispetto al T-amp e' che usa un chip Yamaha invece del Tripath. Recensione del solito buon Lucio Cadeddu su TnT Audio.
Un lettore cd entry level della Teac. O un DAC se ascoltate musica dal Pc.
Dei diffusori con medio-alta/alta impedenza: parlano bene delle svedesi Proson (mai ascoltate pero') che si trovano su ebay ad un tozzo di pane. Le tedesche Magnat. Le italiane Indiana Line (solo serie Arbour o al massimo Tesi, pero', e si sale un po' di prezzo). Le americane Klipsch.
In linea di massima in un diffusore di basso costo privilegiare quelli che hanno il minor numero di drives (meno sono, a parita' di prezzo, meglio sono).
Privilegiare i 2 vie: e' gia' difficile accordare il crossover su 2 diffusori, figurarsi aggiungere il mid, in un progetto a basso costo.
Prendere dei cavi di potenza e di segnale di qualita' appena superiore a quelli base, inutile spendere in cavi piu' di quanto costi il resto della catena budget.
Con 400 euro circa, anche meno se si ha culo, ci si ritrova ad ascoltare della vera hi-fi, imparagonabile a qualsiasivoglia compattone.
petronella
25-01-2010, 22:20
Solito consiglio: lasciate perdere i compattoni da supermercato.
Oggi per ascoltare BENE della musica basta davvero poco.
Un amplificatore in classe D: soliti tripath, magari su ebay presi dalla Cina (Topping, Muse, etc.) oppure lo Scythe Kama Bay (si, la stessa casa che fa le ventolazze) che trovate a 50 euro su trovaprezzi. Differenza rispetto al T-amp e' che usa un chip Yamaha invece del Tripath. Recensione del solito buon Lucio Cadeddu su TnT Audio.
Un lettore cd entry level della Teac. O un DAC se ascoltate musica dal Pc.
Dei diffusori con medio-alta/alta impedenza: parlano bene delle svedesi Proson (mai ascoltate pero') che si trovano su ebay ad un tozzo di pane. Le tedesche Magnat. Le italiane Indiana Line (solo serie Arbour o al massimo Tesi, pero', e si sale un po' di prezzo). Le americane Klipsch.
In linea di massima in un diffusore di basso costo privilegiare quelli che hanno il minor numero di drives (meno sono, a parita' di prezzo, meglio sono).
Privilegiare i 2 vie: e' gia' difficile accordare il crossover su 2 diffusori, figurarsi aggiungere il mid, in un progetto a basso costo.
Prendere dei cavi di potenza e di segnale di qualita' appena superiore a quelli base, inutile spendere in cavi piu' di quanto costi il resto della catena budget.
Con 400 euro circa, anche meno se si ha culo, ci si ritrova ad ascoltare della vera hi-fi, imparagonabile a qualsiasivoglia compattone.
volo su trovaprezzi e ebay :D :D :D
volo su trovaprezzi e ebay :D :D :D
Pero' non ti fa prendere da ansia audiofila pure tu.
Conosco gente che passa da Audio Analouge a Vincent poi Krell. Vende i diffusori A.R. prende dei B&W, li cambia con dei Sonus Faber e non e' mai soddisfatta, pretende la perfezione e manco si gode la musica.
La mia ragazza invece e' felice col suo macinino con la cassa sinistra che un po' si sente ed un po' no :D
xcdegasp
25-01-2010, 22:57
verissimo i cd-player della teac sono validi :)
le casse svedesi non le conosco..
Blaster_Maniac
26-01-2010, 07:31
Sarei curioso di sapere quanti ora, qua dentro, correranno a prendersi i pezzi per farsi un hifi low cost...
Io penso diversi... :asd:
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Recensione del t-amp
Penso che Luvi abbia rivelato la bibbia del suono al forum. Adesso me lo faccio pure l'impianto.
:eek:
Marduk - Dracul Va Domni Din Nou In Transilvania
http://www.youtube.com/watch?v=PgNijMbfgcE
:asd:
suono, audiorewiev... quanti ricordi... :cry:
e tnt-audio :(
quanto tempo ci perdevo anni fa...
mi ero fatto una cultura...:O
petronella
26-01-2010, 09:38
Anch'io devo comprare un microhifi, mi spieghereste i dati più importanti da controllare nella scheda tecnica.
Ad esempio questa : Philips Micro Hi-Fi MCM302 (http://www.pais10.net/upload/schedatecnica.jpg)
http://images1.speurders.nl/images/51/5193/51930671_1.jpg
Ho pensato al Samsung MM-DG25R (http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=smmhf035). Al Media*orld ;) costa 129€.
L'unica perplessità sono i 120W RMS dichiarati ... forse troppi ... non vorrei sia il classico errore di stampa 120W PMPO
http://www.eplaza.it/Img/Prodotti/Big/smmhf035.jpg
Scannabue²
26-01-2010, 09:58
Vabbè, con quei sistemi non servono dischi di test ... che vuoi testare?
Se proprio volete andare sui compattone, a sto punto vedete almeno un Marantz M-CR502 (circa 400€) + una coppia di speakers di quelli sopra citati, tipo Klipsch o Indiana Line (Proson non le conosco).
petronella
26-01-2010, 10:09
Vabbè, con quei sistemi non servono dischi di test ... che vuoi testare?
Se proprio volete andare sui compattone, a sto punto vedete almeno un Marantz M-CR502 (circa 400€) + una coppia di speakers di quelli sopra citati, tipo Klipsch o Indiana Line (Proson non le conosco).
Ovviamente non posso che concordare con quello che scrivi ma il post (si è evoluto alzandosi di livello ... e ribadisco che non si finisce mai imparare) è nato per capire quale fosse il male minore, quindi avrei portato con me un cd con delle canzone / musiche per capire in modo grossolano quale fosse il compattone che meglio potesse reggere qualche basso di troppo.
Ho pensato (grazie a voi del forum) di spostarmi su un T-AMP da 80€ a cui avrei dovuto aggiungere della casse (almeno da 90dB) e via con una valanga di componenti (seppur entry level) ma di qualità ovviamente superiore a qualsiasi compatto.
Cerca: bassiloveyou.mp3 :asd: :asd:
Occhio, però: http://www.youtube.com/watch?v=jSMxzEk64dM
Seriamente, io ho dischi di test della TELARC.
Ma mi auguro che il sub abbia un passo alto onestamente,altrimenti se prova a fare la nota a 6 hz scona sicuro.
Se vuoi limitare i danni comprati un buon alimentatore stabilizzato (almeno 2A), un T-Amp, due diffusori bookshelf decenti con buona sensibilità, e un lettore cd qualsiasi.
Spendi poco più e guadagni molto.
LuVi
batteria da auto per le prove al volo
petronella
26-01-2010, 10:21
Se vuoi limitare i danni comprati un buon alimentatore stabilizzato (almeno 2A), un T-Amp, due diffusori bookshelf decenti con buona sensibilità, e un lettore cd qualsiasi.
Spendi poco più e guadagni molto.
LuVi
Il negozio di strumenti musicali sotto casa ha detto di non aver mai sentito parlare di un T-AMP. Ha recitato spudoratamente o da oggi posso considerarlo un generico negozio di alimentari? :D :D :D
Il negozio di strumenti musicali sotto casa ha detto di non aver mai sentito parlare di un T-AMP. Ha recitato spudoratamente o da oggi posso considerarlo un generico negozio di alimentari? :D :D :D
Va beh, dai, se non sono specializzati nell'hi-fi è normale ;)
Ma anche se lo sono e vogliono venderti qualcosa che costa 10 volte di più :sofico:
Vorrei fare un paio di rettifiche a quanto detto finora.....
Il T-Amp non è una novità, c'è anche un bel topic in questo stesso forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663
dove ci sono parecchi pareri di ascolto, quello che deve essere tenuto in considerazione è che come per tutti gli amplificatori in classe D, questi sono molto sensibili al carico applicato per cui la risposta in frequenza varia molto a seconda delle casse che vengono connesse, portando a risultati che possono sia entusiasmare che deprimere, mentre con gli amplificatori tradizionali questo non avviene per cui è necessario scegliere dei diffusori che siano adatti al T-Amp per poter godere del T-Amp, fatto questo è un buon amplificatore da 5/6watt su 8Ohm per cui la potenza è sufficiente per ascolti con diffusori dalla buona efficienza, quello che manca col T-Amp liscio è un buon impatto sui bassi, ma con diffusori con woofer così piccoli come quelli proposti qua, non ci sono problemi.
Una nota sui WATT che sono una misura FISICA della potenza di amplificatore, per cui 5 watt VERI saranno sempre 5 watt sia che vengano dalla classe A, AB, D e chi più ne ha più ne metta, quello che cambia sostanzialmente è la potenza che serve per ottenere questi 5 Watt, che con la classe D che è molto efficiente saranno poco più dei 5 watt resi, anche con la classe AB non si perde troppo (poi dipende da come è realizzata e quanto la polarizzazione si spinge in classe A), mentre con la classe A si arriva a sprecare anche il 90% di energia per cui per ottenere 5 watt ne servono 20 e oltre.....naturalmente cambia anche il suono, ma questa è un'altra storia che potrai leggere nel topic del T-Amp.
Beh, io ce l'ho da 5 anni, e ne ho 3, mai detto che fosse una novità :D
LuVi
Blaster_Maniac
26-01-2010, 11:16
Beh, io ce l'ho da 5 anni, e ne ho 3, mai detto che fosse una novità :D
LuVi
Dato il costo, l'utilizzo di due t-amp è complesso?
Bisogna aggiungere l'acquiesto di un preamplificatore a cui collegare i t-amp?
petronella
26-01-2010, 11:24
Beh, io ce l'ho da 5 anni, e ne ho 3, mai detto che fosse una novità :D
LuVi
Lista della spesa:
Sonic Impact T-Amp II generazione (alimentatore in dotazione va bene o va sostituito? );
Diffusori INDIANA LINE NANO (90dB);
Manca qualcosa? Cavetteria particolare?
Vorrei collegargli un lettore DVD (quelli da tavolo da collegare alla tv)
Dato il costo, l'utilizzo di due t-amp è complesso?
Bisogna aggiungere l'acquiesto di un preamplificatore a cui collegare i t-amp?
Io ne ho tre... ma non li uso contemporaneamente.... ne ho uno per l'audio portatile/pc, uno remotizzato con un tx/rx a 2.4 GHz per i canali surrond dell'impianto home theater, e uno che uso con le Tannoy MX1 per l'audio.
So di chi li usa come finali per un impiantino HT, ma non credo sia l'impiego migliore.
Forse si possono utilizzare comodamente anche per pilotare diffusori in biwire, ma non saprei!
LuVi
Lista della spesa:
Sonic Impact T-Amp II generazione (alimentatore in dotazione va bene o va sostituito? );
Diffusori INDIANA LINE NANO (90dB);
Manca qualcosa? Cavetteria particolare?
Vorrei collegargli un lettore DVD (quelli da tavolo da collegare alla tv)
In genere in dotazione danno un alimentatore switching (tipo quelli dei portatili) che non è il massimo sia come rumore sia come corrente.
Magari per iniziare, poi puoi passare ad altri alimentatori. ;)
Per collegarlo, considera che in genere hanno una presa jack da 3.5mm, quindi o ti doti di un adattatore jack-RCA o lo modifichi e ci monti due RCA sulla scocca.
LuVi
di solito si usa questa canzone per testare un impianto stereo
http://www.youtube.com/watch?v=ESabafXvSO0
Dai un'occhiata anche al Kama bay.
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
Le Indiana Line Nano non mi convincono: conosco sia la vecchia serie TH che la nuova HC e sono molto distanti dalla buona qualita' delle Arbour.
Le Nano poi sono dei micro diffusori da un chilo e mezzo con woofer da 10 cm. Diciamo che se ci dovrai ascoltare i Morphine, meglio che ti rivolgi altrove.
Blaster_Maniac
26-01-2010, 14:18
Dai un'occhiata anche al Kama bay.
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
Le Indiana Line Nano non mi convincono: conosco sia la vecchia serie TH che la nuova HC e sono molto distanti dalla buona qualita' delle Arbour.
Le Nano poi sono dei micro diffusori da un chilo e mezzo con woofer da 10 cm. Diciamo che se ci dovrai ascoltare i Morphine, meglio che ti rivolgi altrove.
Oggi, questo Scythe SDA-1000 riporta il rapporto qualità/prezzo su territori dove neppure il T-Amp originale, così scarno ed essenziale, uno scatolotto di plastica privo di alimentazione e connessioni, si era mai avventurato. Oggi abbiamo un amplificatore che costa praticamente come un T-Amp ma non solo suona (molto) meglio ma offre tutta una serie di cose che lo rendono praticamente imbattibile: dall'alimentazione "seria" a tutte le connessioni finalmente in standard comodo ed "audiophile", all'uscita cuffia fino alla possibilità di scegliere, senza costi aggiuntivi, il colore del pannello frontale. Tutto questo al costo di due CD full-price. O di una pizza + birra per due.
Ok, io andrei su questo a sto punto.
petronella
26-01-2010, 14:24
Ok, io andrei su questo a sto punto.
Secondo l'articolo è poco potente. 10W con 10% distorsione. 8W RMS per canale.
:confused: :confused: :confused:
Secondo l'articolo è poco potente. 10W con 10% distorsione. 8W RMS per canale.
:confused: :confused: :confused:
E' la stessa potenza del Tripath 2024 (il T-amp).
In parole povere: se ci devi sonorizzare la cameretta o una stanza di medie dimensioni e lo abbini a dei diffusori con impedenza >90, fidati, questa potenza ti basta e ti AVANZA.
Se lo devi mettere in un salone grande quanto lo stadio olimpico, desisti.
In quest'ultimo caso prova a cercare dei NAD, Rotel, Arcam ALPHA, Proton, di seconda mano. Ma tranne botte di culo clamorose dovrai spendere almeno il triplo.
EDit: Anche gli Harman Kardon e alcuni modelli della Yamaha non sono affatto male.
Specialmente gli HK di seconda mano son facili da trovare presso alcuni venditori professionali tedeschi, sempre su Ebay.
petronella
26-01-2010, 14:35
E' la stessa potenza del Tripath 2024 (il T-amp).
In parole povere: se ci devi sonorizzare la cameretta o una stanza di medie dimensioni e lo abbini a dei diffusori con impedenza >90, fidati, questa potenza ti basta e ti AVANZA.
Se lo devi mettere in un salone grande quanto lo stadio olimpico, desisti.
In quest'ultimo caso prova a cercare dei NAD, Rotel, Arcam ALPHA, Proton, di seconda mano. Ma tranne botte di culo clamorose dovrai spendere almeno il triplo.
La stanza è 5x6 ma avrei voluto poter ascoltare musica anche spostandomi in casa. Quindi mi pare di capire che non è una soluzione praticabile :muro: :muro:
A quel prezzo solo un compattone potrò prendere :muro: :muro: :muro:
TonyManero
26-01-2010, 14:41
La stanza è 5x6 ma avrei voluto poter ascoltare musica anche spostandomi in casa. Quindi mi pare di capire che non è una soluzione praticabile :muro: :muro:
A quel prezzo solo un compattone potrò prendere :muro: :muro: :muro:
Gira e rigira torni a quello... :D
Sinceramente, vista l'inesperienza, mi rivolgerei al "compattone", molto più "plug-n-play" per un non audiofilo. Beninteso che comunque i compattoni non è che siano fregature a prescindere, eh! ;)
Rischi di avere la soluzione super sofisticata/ottimizzata e poi chiederti... ma non c'è l'equalizzatore? Ma non c'è il tasto Loudnees? ;)
La stanza è 5x6 ma avrei voluto poter ascoltare musica anche spostandomi in casa. Quindi mi pare di capire che non è una soluzione praticabile :muro: :muro:
A quel prezzo solo un compattone potrò prendere :muro: :muro: :muro:
Beh, messa cosi' bisognerebbe vedere.
Quanto e' grande la tua casa, quanto sono spessi i muri etc.
Quello di cui non ti devi far spaventare e' la potenza relativamente bassa che leggi: equivale a potenze ben maggiori, rapportate a quelle dichiarate da ampli/compatti consumer.
Considera anche che se vuoi una pressione sonora bestiale due camere piu' in la', quella che ti ritoverai nel locale dove c'e' l'impianto potrebbe portare i vicini a lapidarti seduta stante.
Considera anche che se abbini un alimentatore di quelli nerboruti a dei diffusori stile Nano e giri la manopola del volume per avere la solita pressione bestiale 2 camere piu' in la', rischi di ritrovarti il woofer spiaccicato nel muro di fronte.
Vedi tu :D
petronella
26-01-2010, 14:50
Gira e rigira torni a quello... :D
Sinceramente, vista l'inesperienza, mi rivolgerei al "compattone", molto più "plug-n-play" per un non audiofilo. Beninteso che comunque i compattoni non è che siano fregature a prescindere, eh! ;)
Rischi di avere la soluzione super sofisticata/ottimizzata e poi chiederti... ma non c'è l'equalizzatore? Ma non c'è il tasto Loudnees? ;)
Sto per scrivere una eresia secondo molti
Hi-Fi SONY CMT-CPZ
Caratteristiche
RMS 2 X 75 W
Amplificatore digitale S-Master
RDS
Sintonizzatore FM / AM con 30 stazioni memorizzabili
Lettore CD con riproduzione MP3 e Atrac3
Riproduzione CD/CD-R/CD-RW
Deck a cassetta Full Logic
Dynamic Sound Generator (DSGX)
Cassa a 2 vie con woofer in fibra di vetro e tweeter a cupola morbida
Griglia frontale rimovibile
Sono andato a sentirlo all'Euronic con un cd fatto dalle canzone che nel post mi avete consigliato (ho aggiunto "sto pensando a te" di Vasco ... tutti in distorsione se ne andavano i sistemi hifi) e questo è l'unico che non è andato in distorsione, potente per essere un hifi da appartamento in condominio ( :D ) a soli 200€.
Come scrivevo qualche post fa la soluzione amplificatore classe T mi alletta solo che le casse devono essere almeno 91 92 dB, devo aggiungere almeno una sorgente quindi si arriva a 300€ senza colpo ferire e non avere neanche la possibilità la domenica mattina di ascoltare della musica.
Se il budget fosse più alto avrei fatto l'audiofilo :D :D
petronella
26-01-2010, 14:51
Beh, messa cosi' bisognerebbe vedere.
Quanto e' grande la tua casa, quanto sono spessi i muri etc.
Quello di cui non ti devi far spaventare e' la potenza relativamente bassa che leggi: equivale a potenze ben maggiori, rapportate a quelle dichiarate da ampli/compatti consumer.
Considera anche che se vuoi una pressione sonora bestiale due camere piu' in la', quella che ti ritoverai nel locale dove c'e' l'impianto potrebbe portare i vicini a lapidarti seduta stante.
Considera anche che se abbini un alimentatore di quelli nerboruti a dei diffusori stile Nano e giri la manopola del volume per avere la solita pressione bestiale 2 camere piu' in la', rischi di ritrovarti il woofer spiaccicato nel muro di fronte.
Vedi tu :D
Concordo
Sto per scrivere una eresia secondo molti
Hi-Fi SONY CMT-CPZ
Ae', se l'hai ascoltato e ti piace prendilo senza pensarci piu'!
Come ti dicevo prima, non e' obbligatorio farsi prendere dalle pippe audiofile, prendi quello che ritieni per te piu' adatto e divertiti :)
petronella
26-01-2010, 15:11
Deck a cassette? :)
L'ideale (per le mie esigenze ovviamente :) ) sarebbe stato un bel midi hifi anni '90. Mi avrebbe ricordato i tempi del liceo e avrei potuto riascoltare i miei LP ormai in soffitta.
Purtroppo non se ne trovano neanche di seconda mano.
Qualche cassetta ce l'ho ... è da tanto che non riavvolgo un nastro con la penna bic :D
matti157
26-01-2010, 15:36
L'ideale (per le mie esigenze ovviamente :) ) sarebbe stato un bel midi hifi anni '90. Mi avrebbe ricordato i tempi del liceo e avrei potuto riascoltare i miei LP ormai in soffitta.
Purtroppo non se ne trovano neanche di seconda mano.
Qualche cassetta ce l'ho ... è da tanto che non riavvolgo un nastro con la penna bic :D
http://www.doctor-sound.it/
:D
petronella
26-01-2010, 15:39
http://www.doctor-sound.it/
:D
L'ho visto al mercatoneUno ma è un giocattolo :D
matti157
26-01-2010, 15:47
L'ho visto al mercatoneUno ma è un giocattolo :D
si anche io me lo immagino una cinesata al 100%
petronella
26-01-2010, 15:48
5W
xcdegasp
26-01-2010, 15:51
L'ideale (per le mie esigenze ovviamente :) ) sarebbe stato un bel midi hifi anni '90. Mi avrebbe ricordato i tempi del liceo e avrei potuto riascoltare i miei LP ormai in soffitta.
Purtroppo non se ne trovano neanche di seconda mano.
Qualche cassetta ce l'ho ... è da tanto che non riavvolgo un nastro con la penna bic :D
ma i midi anni '90 erano dei sistemi hi-fi monomarca da 45cm.. e costavano pure cioè non è che con 200€ li portavi a casa.. risparmiavi sicuramente rispetto ad uno di pari valore ma componsto da te perchè ovviamente essendo monomarca le ditte dovevano renderlo appetibile.
petronella
26-01-2010, 15:53
ma i midi anni '90 erano dei sistemi hi-fi monomarca da 45cm.. e costavano pure cioè non è che con 200€ li portavi a casa.. risparmiavi sicuramente rispetto ad uno di pari valore ma componsto da te perchè ovviamente essendo monomarca le ditte dovevano renderlo appetibile.
i miei hanno un pioneer da 36cm
sezione errata
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.