PDA

View Full Version : Filosofiamo... sull'overclock


fantalorenzo
25-01-2010, 10:10
Ciao ragazzi
vorrei un parere e scambiarsi delle opinioni con gli appassionati circa l'OC.

Sono finalmente riuscito a overclokkare il pc in firma (cpu step C0) a 4,01 ghz rock solid.

Col dissi boxed intel, @2,66ghz, in full load e tutto settato su AUTO, stavo a 80°.

Con l'NH-D14, @4,01 ghz, in full load e i parametri che allego sotto, sto a 76°.
(vcore 1,35; qpi +0.10, dram 1.65, pll 1.81, NB 1.1, IOH 1,5)

Ora la domanda, filosofica ma anche per tecnica, è la seguente:
secondo voi, può un sistema okkato così stare in daily, full load, per 7-8 al giorno?

Prima tenevo la cpu sotto sforzo per 8 ore al dì @2,66 con 80° (col Boinc), a vcore auto e tutto su auto.
Adesso potrei tenerla (non l'ho ancora fatto per 8 ore) @4,01 con 76°.

Cioè, in termini di vita / guasti della cpu, qual'è la discriminante?
la temperatura? il vcore? la frequenza?

Nel senso: se è la temperatura, beh in teoria le ho allungato la vita.
Se è il vcore, è passato da 1,2 a 1,35.
Se è la frequenza, è passata da 2,66 a 4,01.
Quindi: basta avere una temperatura decente per dire che la cpu non rischia più di prima? oppure comunque risente 'dello sforzo'?

E, nella peggiore delle ipotesi... si può rovinare solo la cpu o pure la mobo (che fornisce voltaggi di qpi, pll e dram sopra la media)?
(Le ram no perchè sono certificate @1.65)

AnonimoVeneziano
25-01-2010, 10:35
76° sotto linx o full load normale?

La temperatura non ha da sola un grande effetto sulla vita del processore ( a meno che non si superi la temperatura di rottura del materiale che sta oltre i 100 gradi), quello che conta è la quantità di corrente che passa dentro al processore ( parametro direttamente collegato al VCore che si applica al processore).

Più corrente si da al processore più velocemente le piste circuitali si deteriorano rapidamente e arrivano al punto di rottura (stessa cosa che succede con le lampadine, più corrente si da, meno tempo durano).

L'effetto della temperatura in tutto questo è quello di accelerare l'effetto della corrente sul processore. Maggiore è la temperatura più la corrente riesce a corrodere velocemente le piste circuitali, quindi globalmente la velocità di erosione del processore è una combinazione tra VCore e temperatura.

76° misurata sui Core in full è un ottima temperatura. Intel consiglia per il processore di non superare i 72.5°C per il 24/7, ma la temperatura è misurata nel centro geometrico dell'IHS, che in genere è da 5 a 10° meno della temperatura dei core(si può leggere con un programma come Everest).

Globalmente, considerando il voltaggio che usi , probabilmente il processore si usurerà più velocemente ora anche se la temperatura in full è più bassa rispetto a quella in default con il dissy stock, ma dovrebbe comunque avere una vita sufficiente per resistere ben oltre il momento in cui lo cambierai .

Ciao

fantalorenzo
25-01-2010, 11:38
ciao e grazie per la risposta.
Ti confermo che ottengo max 76° gradi a 4,01ghz in full load 100% dopo un paio d'ore di utilizzo sotto stress con BOINC (calcolo distribuito che usa il 100% degli 8 thread), con il vcore 1,35.
Con Linx non ho provato così a lungo, dovrei farlo?

La temperatura l'ho rilevata con Real Temp (76°) mentre con cpuid hardware monitor aveva letto un paio di gradi in meno (74°); non ho ancora provato Everest, lo farò quanto prima.

Grazie per la tua opinione... quindi se ho capito, secondo te posso anche lanciarlo in full load così per 7-8 ore al giorno ed avere una buona vita residua della cpu?

AnonimoVeneziano
25-01-2010, 11:52
secondo me dovrebbe reggere abbastanza bene. Se vuoi essere sicuro , visto che lo userai in queste condizioni per un lungo periodo di tempo magari abbassa un po' la frequenza e, quindi , il voltaggio. Se riesci a rilevare da realtemp in full una temp massima di 73 gradi sei al sicuro quasi al 100% .

Ciao

fantalorenzo
25-01-2010, 12:27
ok grazie.
Ah un'altra cosa, i parametri di cui sopra non mi sono del tutto chiari, nel senso
(vcore 1,35; qpi +0.10, dram 1.65, pll 1.81, NB 1.1, IOH 1,5):

i primi quattro ok, su ogni guida si legge come gestirli, ma gli ultimi a cosa servono nell'overclock?
infatti li ho lasciati a default, non sapendo come impiegarli...