c.m.g
25-01-2010, 11:05
25 gennaio 2010 – 12:29 am
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/earthquake_haiti-300x167.jpg
Gli avvoltoi del web sono in azione. Come già accaduto per l’Aquila, anche la tragedia che ha colpito Haiti è divenuta un esca ai danni di ignari cittadini disposti ad aiutare la popolazione della sfortunata isola caraibica.
Da venerdì scorso circola tra le caselle e-mail un messaggio firmato dalla Croce Rossa Italiana, WFP (Programma Alimentare Mondiale) e Poste Italiane, nella quale si invita l’utente ad effettuare una donazione attraverso un apposito sito web. Il cui unico scopo non è quello di aiutare bensì sottrarre dati ed informazioni (numeri di carta di credito, nome, cognome,..) di inconsapevoli benefattori.
Ad aumentare la pericolosità dell’e-mail è il testo in essa contenuto, dall’italiano perfetto, in quanto copiato ed adattato dal sito web del WFP (https://it.wfp.org/donate/aiutiamo-haiti). Al momento della segnalazioni ad Anti-Phishing Italia il sito web truffa non era più attivo, tuttavia non si esclude la possibilità che l’e-mail ritorni in una nuova versione.
Questa l’e-mail incriminata:
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/phishing_haiti_02_24012010.png
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/phishing_haiti_01_24012010.png
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2010/01/25/1649#more-1649)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/earthquake_haiti-300x167.jpg
Gli avvoltoi del web sono in azione. Come già accaduto per l’Aquila, anche la tragedia che ha colpito Haiti è divenuta un esca ai danni di ignari cittadini disposti ad aiutare la popolazione della sfortunata isola caraibica.
Da venerdì scorso circola tra le caselle e-mail un messaggio firmato dalla Croce Rossa Italiana, WFP (Programma Alimentare Mondiale) e Poste Italiane, nella quale si invita l’utente ad effettuare una donazione attraverso un apposito sito web. Il cui unico scopo non è quello di aiutare bensì sottrarre dati ed informazioni (numeri di carta di credito, nome, cognome,..) di inconsapevoli benefattori.
Ad aumentare la pericolosità dell’e-mail è il testo in essa contenuto, dall’italiano perfetto, in quanto copiato ed adattato dal sito web del WFP (https://it.wfp.org/donate/aiutiamo-haiti). Al momento della segnalazioni ad Anti-Phishing Italia il sito web truffa non era più attivo, tuttavia non si esclude la possibilità che l’e-mail ritorni in una nuova versione.
Questa l’e-mail incriminata:
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/phishing_haiti_02_24012010.png
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2010/01/phishing_haiti_01_24012010.png
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2010/01/25/1649#more-1649)