PDA

View Full Version : Aiuto realizzazione rete infrastructure con Fastweb


freddyngl
25-01-2010, 01:48
Salve...innanzi tutto complimenti per il forum.Vi espongo subito il mio problema. Ho un ufficio nel quale ho attivato la connessione Fastweb Buisness,che comprende sia la telefonia che internet.A livello di apparecchiature mi hanno montato un Cisco 2800 Series che appunto gestisce sia le linee telefoniche che la parte internet.Da questo apparecchio esce il cavo lan per internet che si va a collegare ad uno switch Intellinet con 16 porte,e allo switch sono collegati tutti i vari pc e notebook dell'ufficio,connessi tutti in lan.I computer originariamente erano 3 pc ed un notebook,ma al momento sono attivi 2 pc e 3-4 notebook.Fin qui tutto ok,la rete funziona benissimo e la stessa cosa vale per internet.

Ora si è presentata la necessità di rendere disponibile sia la rete lan che internet in modalità wireless.Hanno acquistato un router linksys by cisco modello WRT160NL,dotato di una porta internet RJ-45 e di switch a 4 porte RJ-45.Ho iniziato facendo delle prove,cioè ho preso un notebook connesso in lan e mi sono segnato tutti i parametri della rete.Li ho inseriti nel router(naturalmente il notebook l'ho scollegato dalla rete)ed ho collegato un cavo lan tra lo switch e la porta internet del router.Risultato:router perfettamente funzionante e connessione internet condivisa via wifi(era quello che mi aspettavo).Successivamente ho effettuato la stessa prova collegando il cavo tra switch e switch del router.Risultato:rete lan condivisa tramite wifi e funzionante,ma solo la rete lan è condivisa via wireless,non internet.

Adesso a me serve sia lan che internet condivisi via wireless,di conseguenza provandole tutte mi è venuta un idea:dato che sono solo 2 i computer che devono essere necessariamente connessi via cavo alla lan,ho pensato di scollegare tutto dallo switch intellinet e di collegare tutto tramite il router wifi linksys.Di conseguenza ho collegato il cavo di internet,pc1 e pc 2 tutti alle porte lan del router(sottolineo che il cavo internet di fastweb l'ho collegato alla porta 1 del router,dato che collegandolo alla porta internet non faceva quello che voglio).Risultato:i due pc si vedono,vanno in internet,e tutti i notebook posso collegarli tramite wifi e si vedono tra di loro.In poche parole tutti i pc si vedono e vanno in internet.Al router ho dato l'indirizzo 192.168.1.1,e tutto è andato perfetto,dato che è l'indirizzo del gateway al quale rispondevano prima.Dato che avevo un altra porta libera nel router wifi,ho anche pensato di collegare lo switch a 16 porte al router,per estendere ancora di più la rete.Adesso viene il bello.
In un primo momento tutto andava perfetto,rete veloce(specialmente per i dispositivi wifi)e internet perfetto.Dopo un po vedo invece che i 2 pc connessi via cavo al router perdono la connessione internet e non navigano più,mentre la rete tra i computer continua ad andare.L'unico rimedio è premere "Ripristina" nella connessione e magicamente internet torna a funzionare,ma solo per un po di minuti.I notebook connessi tramite wi-fi invece vanno alla perfezione.Uno dei notebook non mi ha mai dato nessunissimo problema,mentre un altro è sempre andato perfetto tranne qualche raro caso nel quale non navigava e mi diceva che il dns non rispondeva,ma poi tornava tutto apposto.I 2 pc hanno windows xp,mentre i notebook hanno uno windows vista e uno windows 7.

Le ho provate tutte :muro: ...ho letto che poteva essere avast oppure il firewall di windows.Li ho disattivati ma niente.Non ho virus su nessun computer.Ho provato a fargli dare gli indirizzi sia tramite dhcp che inserendo ip statici ma non cambia nulla.Non so più veramente dove mettere mani.Non riesco a capire dove sta il problema!!!!:help: Vi ribadisco quello che devo realizzare:una rete mista nella quale posso avere computer connessi via cavo ed altri via wifi,devono vedersi tutti tra di loro e devono navigare tutti.Ho seguito tutte le guide possibili immaginabili,ma adesso devo affidarmi alle vostre conoscenze!!!Vi ringrazio anticipatamente per le risposte!!!!

freddyngl
25-01-2010, 15:11
ragazzi faccio un piccolo UP....scusate ma è importante!!!!....grazie......:help:

nuovoUtente86
25-01-2010, 15:29
Va premesso che è stata fatta una scelta sbagliata circa l' acquisto del router broadband, in quanto bastava un semplice access point.
Ora la domanda è: si desidera lavorare direttamente dietro il router di fastweb oppure nattare ulteriormente dietro il linksys?

freddyngl
25-01-2010, 15:42
non solo hanno fatto una scelta sbagliata...l'hanno fatta anche grossa dato che l'avranno pagato intorno ai 100 euro quel router.Comunque sia potresti spiegarmi in poche parole la differenza tra le 2 soluzioni?

nuovoUtente86
25-01-2010, 15:47
nel primo caso tutti i pc staranno nella subnet di fastweb (ora non so se siano ip della MAN di fastweb o sia già nattati) e il linksys deve comportarsi unicamente da switch/ap, nel secondo caso a monte di tutto sta il router e tutti i pc insistono sulla sua subnet privata.
Se il primo router opera già nat (e quindi firewalling naturale) le soluzioni sono assolutamente identiche, qualora invece si sia nella MAN fastweb per sicurezza sarebbe meglio la seconda soluzione che fornisce, gratis, un firewall hardware.

freddyngl
25-01-2010, 15:55
credo che siano già nattati dato che tutti gli ip sono del tipo 192.168.1.x....comunque a me risulterebbe indifferente la soluzione.....casomai per non sbagliare si potrebbe utilizzare la seconda,ma non vorrei che si rallentasse un po il tutto mettendo tutto sul router linksys....

nuovoUtente86
25-01-2010, 16:12
non è una questione di rallentamenti (alla fine l' unico carico elaborativo sarebbe un ulteriore nat su un collegamento punto-punto tra gateway) ma avere 2 natter in serie non ha molto senso se non ci sono esigenze specifiche.
Essendo sicuri che il router Cisco faccia già da server NAT devi procedere in questo modo:
-connettere lo switch del linksys (quindi non la porta wan)allo swith principale.
-disabilitare il dhcp sul linksys
-qualora il router cisco e il linksys abbiano lo stesso ip di default, su uno dei 2 va assolutamente cambiato.
Fatti questi passi, a meno di restrizioni firewall, dovrebbe funzionare perfettamente.

freddyngl
25-01-2010, 16:43
l'ip del router cisco e di quello linksys sono sicuramente tutti e due 192.168.1.1,quindi basterà cambiare solo il nuovo router wi-fi(anche perchè al cisco non si può accedere).Come indirizzo va bene per esempio 192.168.1.30? Inoltre mi domandavo....ma per collegare il router linksys al router cisco va bene il cavo lan normale o serve un cavo cross?grazie per le risposte!

nuovoUtente86
25-01-2010, 16:51
per non interferire con il range dhcp metti sul linksys un ip di un altra subnet 192.168.0.1 ad esempio, tanto non ha alcuna funzione.
Utilizza, per andare sul sicuro, un cavo cross.

freddyngl
25-01-2010, 17:08
perfetto....ma se metto un ip di un altra subnet poi il router cisco me lo vede il router linksys???comunque proverò con il cavo cross,dato che nella prima prova che avevo fatto,collegando lo switch del linksys allo switch intellinet con un cavo lan normale mi condivideva in wifi solo la lan,ma non internet..:confused: ..comunque dato che ora stanno lavorando tra un oretta provo tutto e ti faccio sapere....riepilogando ora tutta la rete è come era originariamente,cioè dal cisco 2800 series esce un cavo lan e si collega allo switch intellinet e tutti i computer sono collegati via cavo allo stesso switch.Adesso io
-prendo il router wifi linksys e gli imposto come ip del router 192.168.0.1,subnet mask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1(è l'indirizzo del gateway attuale).la sezione internet nei settaggi la lascio tramite dhcp?gli indirizzi dei dns metto quelli che leggo adesso sui computer?
-Collego una porta dello switch linksys ad una porta dello switch intellinet tramite cavo cross e tutto dovrebbe andare.....poi dopo si penserà alla protezione wpa2,al nome della rete ecc ecc.....è tutto ok?

nuovoUtente86
25-01-2010, 17:25
il dhcp sul linksys deve essere disabilitato, e qualsiasi cosa metti nella sezione internet non ha importanza, in quanto deve operare solo come switch e mediaconverter (ap).

freddyngl
25-01-2010, 18:05
ok provo tutto ed entro stasera ti dico come è andata con il cavo cross....grazie mille per la disponibilità!!!;)

freddyngl
25-01-2010, 20:15
eccomi...ho fatto diverse prove tutte con esito negativo purtroppo....:cry: ...ho preso il router,l'ho resettato per sicurezza....ho disattivato il dhcp e ho messo come ip del router 192.168.0.1.La sezione internet l'ho lasciata con "impostazioni automatiche" cioè quello che c'era di default.Ho salvato e si è riavviato e fin qui ok.ho fatto prima la prova con il cavo cross.L'ho attaccato ad una porta dello switch intellinet e ad una porta dello switch del router.Mi sono connesso wi fi con un notebook(ho dovuto reimpostare la scheda manualmente perche in automatico non mi prendeva l'indirizzo dato che avevo disattivato il dhcp)e gli ho dato l'indirizzo 192.168.0.3.Si connette ma non c'è ne la rete lan ne internet.Ho rifatto la prova con un cavo normale ma il risultato è lo stesso.Ho provato a cambiare sottorete mettendo come ip del router 192.168.2.1 ma stesso risultato...:muro: ...non ho più idee...dove può essere l'errore????

nuovoUtente86
25-01-2010, 20:35
lascia che il computer prenda in automatico i parametri di rete dal router cisco che dovrebbe avere il dhcp attivo.
Ovviamente con l' ip 192.168.0.1 non può andare in internet perchè il gateway cisco è su un' altra subnet e neppure con un ip 192.168.2.x se mi hai detto che il cisco ha 192.168.1.1 .
Tanto per essere chiari, il linksys deve fare solo da switch e quindi gli ip li deve gestire solo il cisco, ovviamente tutti i pc devo stare sulla sua subnet ed averlo come gateway.

freddyngl
25-01-2010, 21:13
io ho lasciato tutta la rete come era prima,quindi i pc collegati via cavo hanno l'ip statico di sempre e vanno alla grande.Quindi dovrei mettete come ip del router linksys un ip del tipo 192.168.1.29 ad esempio,in modo che sia nella sottorete del router cisco.Successivamente se ho il dhcp disattivato,i notebook che si collegheranno wi-fi non riceveranno l'ip,ma dovrò impostarlo io manualmente,o sbaglio???per esempio mi connetto con un notebook al router wifi ed imposto come ip 192.168.1.32,subnet mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1(cioè il gateway del cisco).in teoria così dovrebbe andare...adesso vado a provare e ti faccio sapere.....

nuovoUtente86
25-01-2010, 21:46
io ho lasciato tutta la rete come era prima,quindi i pc collegati via cavo hanno l'ip statico di sempre e vanno alla grande.Quindi dovrei mettete come ip del router linksys un ip del tipo 192.168.1.29 ad esempio,in modo che sia nella sottorete del router cisco.Successivamente se ho il dhcp disattivato,i notebook che si collegheranno wi-fi non riceveranno l'ip,ma dovrò impostarlo io manualmente,o sbaglio???per esempio mi connetto con un notebook al router wifi ed imposto come ip 192.168.1.32,subnet mask 255.255.255.0 e come gateway 192.168.1.1(cioè il gateway del cisco).in teoria così dovrebbe andare...adesso vado a provare e ti faccio sapere.....

Allora sul linksys imposta 192.168.0.1 e scordatene, lui fa da switch e non serve un ip. I client in wireless riceverrano i dati in dhcp dal router Cisco e non è necessario settarli a mano.

freddyngl
25-01-2010, 23:20
credo di aver risolto!!!!:D ....ho resettato il router....come indirizzo gli ho dato 192.168.1.30,quindi nella sottorete del router cisco.Dhcp disattivato e impostazioni internet lasciate in automatico.Ho collegato un cavo lan normale tra la porta 1 del linksys e una porta dello switch.Ho sistemato tutti gli indirizzi delle schede di rete di tutti i computer della rete,cioè ho messo in ogni computer un indirizzo per la scheda di rete lan e uno per la scheda wifi,tutti compatibili con il router cisco e tutti diversi,per evitare ogni minimo conflitto e per evitare indirizzi duplicati qualora si usi la connessione via cavo.La differenza rispetto alle prove precedenti è che prima avevo impostato come gateway l'indirizzo del router linksys al quale ero effettivamente collegato(192.168.1.30),ma invece l'indirizzo da mettere era quello del router a monte,cioè del cisco!(192.168.1.1).Io per abitudine mettevo come gateway l'indirizzo del router al quale ero collegato,ma in questo caso invece credo che il problema era proprio questo!!!!Quindi adesso sono collegato via wi-fi al router linksys,ma il mio gateway è il router cisco!!!!risultato:tutti i computer si vedono e navigano!!!!credi anche tu che il problema era il gateway??perchè prima andava bene per pochi minuti e poi perdevo la connessione???:confused: ....comunque sia ora sembra che vada alla grande...non ho provato con l'indirizzo che mi hai consigliato ma credo che non cambi niente,quindi per adesso lascio questo e vedo come va...poi in caso provo l'altro ma non credo che ci sia bisogno!!grazie mille per tutte le risposte che mi hai dato!!!

freddyngl
27-01-2010, 00:09
confermo che per 2 giorni la rete è andata alla grande....è molto stabile e veloce....posso confermare che il problema è stato risolto!!!!!grazie mille a nuovoUtent86 per la disponibilità!!!!thanks!!!;)