PDA

View Full Version : Storia di una famiglia distrutta dal crac senza risarcimento per colpa del processo b


first register
24-01-2010, 22:57
Storia di una famiglia distrutta dal crac senza risarcimento per colpa del processo breve

"Sono felice che mio padre sia morto”. Serena Sartini, professoressa di Bioenergetica di Rimini, la vita distrutta dal crac Parmalat, è sollevata che suo padre Saverio se ne sia andato "senza sapere, né sentire, né vedere lo scempio del processo breve". Chi in questi mesi si è opposto al disegno di legge, approvato lo scorso mercoledì al Senato,l’ha fatto dati alla mano,tanto gravi quanto asettici: l’Associazione nazionale magistrati, per esempio, ha denunciato che il processo breve annullerá 100 mila cause. Ma dietro alle statistiche ci sono storie di persone, come quella di Saverio, che permettono di capire quale effetto ha il provvedimento fatto per uno sulle vite di tanti.

Bond e crac. "Quando mio padre ha perso tutto – ricorda Serena pensando ai risparmi di una vita da imprenditore investiti nelle obbligazioni Parmalat, quei bond "sicuri" caldeggiati dalla sua banca – si è ammalato. Sapeva che recuperare il nostro denaro sarebbe stato difficile, ma era convinto che alla fine ci saremmo riusciti. Aveva un senso della giustizia così radicato che ha lottato tutta la vita per ristabilirla, consolando e rassicurando noi figli quando ci mostravamo scettici".
Serena non guarda solo a sé: "Penso a tutte le persone che vedono violato il loro diritto a essere risarciti. Vado oltre al caso di mio padre, oltre Parmalat. Oltre ai bond argentini. Questa è una delle manovre più ignobili di sempre, una spugna che cancella anni di schifezze. Crea un danno globale, irreversibile, perché non annulla solo le colpe dei delinquenti, ma elimina le conseguenze, la speranza di ristabilire giustizia".
Saverio Sartini è morto a causa di una malattia cardiovascolare senza conoscere la fine della sua battaglia: "Ma era un uomo sano, prima che Calisto Tanzi ci rovinasse. Finalmente in pensione, si godeva il lavoro di una vita. Era alto, bello, sportivo, vegetariano, in piena forma. Poi lo choc, insopportabile. E il suo cuore che non ha retto".
La sua salute è stata distrutta da bilanci truccati, disponibilitá su conti americani inesistenti, computer presi a martellate. Poi la fuga di Tanzi, le banche che sapevano (o almeno intuivano) e tacevano i rischi delle obbligazioni che continuavano a vendere, un buco in bilancio da 14 miliardi che ha svuotato la Parmalat e polverizzato i risparmi di migliaia di azionisti e, quel che è più grave, degli obbligazionisti.

Impuniti. Oggi Serena si chiede cosa avrebbe provato Saverio ad avere la certezza che è stato tutto inutile, che non avrebbe rivisto mai i suoi soldi rubati: "Se mio padre avesse preso coscienza che questa legge avrebbe garantito la perdita della sua battaglia, avrebbe sofferto ancora più che alla notizia del crac. Non l’avrebbe sopportato. Sono felice che almeno lui non debba subire questo dolore".
Il disegno di legge sul processo breve prevede infatti che ogni grado di giudizio debba concludersi entro due anni: sei in tutto. Altrimenti il reato si estingue. Si applica a tutti i procedimenti in cui il primo grado è ancora in corso se la pena massima prevista non è superiore a 10 anni e se il reato contestato è stato commesso prima del maggio 2006: rientra in questi parametri la parte del processo Parmalat in mano alla Procura di Milano, quella che indaga le banche per l’ipotesi di aggiotaggio (gli istituti sono accusati di aver diffuso false informazioni, muovendosi alle spalle del mercato, per alzare i prezzi delle azioni mentendo sul loro reale valore e, soprattutto, non tutelando i risparmiatori dai rischi).
A chi è coinvolto direttamente nei processi per i grandi crac degli anni Duemila risulta difficile accettare che il governo sacrifichi il loro desiderio di un risarcimento – almeno morale – perché deve bloccare il processo Mills a Silvio Berlusconi.
E vivono le motivazioni usate dalla maggioranza per giustificare il processo breve come degli insulti a loro che, da anni, passano ore su ore dentro i tribunali con la paura che la lentezza della giustizia li truffi un’altra volta, con la prescrizione: "Siete in malafede – si sfoga Serena come se parlasse al Parlamento – e lo sanno tutti. Fate carta straccia della giustizia, ma la vostra mistificazione è nauseante e, soprattutto, evidente". Se potesse parlare con Berlusconi, gli direbbe: “Trovi il coraggio e l’onestá intellettuale di farsi giudicare, perché non può rovinare la nostra vita per la sua personale strategia d’impunitá".
Serena si sente “vessata, ingannata, violentata ma soprattutto impotente:tutti sanno la veritá, ma nessuno ha il potere di cambiare le cose, questo è il disagio maggiore". Che fare ? C’è Facebook, ci si organizza dal basso, si manifesta e si partecipa a tutte le iniziative. Ma non serve a molto la mobilitazione se il Parlamento cambia le leggi".

Napolitano. Per questo Serena si rivolge all’unica persona che davvero può – e che secondo lei deve – intervenire: "Il presidente Napolitano sappia che ha in mano la mia vita, e quella di migliaia di famiglie. Mi chiedo se questa volta si rifiuterá di firmare la legge vergogna. Mi domando se fará ciò che il senso morale e l’etica gli impongono. E sappia, presidente, che a noi non interessa quanto utile potrá essere il suo rifiuto. Non c’importa se, fiducia dopo fiducia, il processo breve passerá lo stesso. Noi abbiamo bisogno di sapere che ancora esiste un’istituzione che abbia la decenza di stare dalla parte della gente. Vogliamo che per qualcuno abbia ancora senso la parola giustizia".
Stesso appello per il presidente della Camera, Gianfranco Fini: "Ce lo dovete. O si rispetta l’intelligenza dei cittadini oppure no. Convocateci, ascoltateci. Chiedetevi perché per me è un sollievo non avere avuto figli, sarei tormentata all’idea di farli crescere in questo mondo".Per ora Fini chiede di sospendere il giudizio sul processo breve fino a quando l’iter parlamentare non si sará concluso "visto che la legge è giá molto cambiata e potrebbe migliorare ulteriormente".

Ma forse a Serena conviene sperare che l’avvocato David Mills venga assolto in Cassazione e quindi Berlusconi non abbia più bisogno di far diventare legge il processo breve.



http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2424854





Mi spiace ma in itavia funziona così. Avete perso tutto.

LUVІ
25-01-2010, 07:04
E' l'italia stessa che lo vuole.
"itavia", lapsus voluto? :confused:

Silma
25-01-2010, 12:05
Nessun altro che commenta questa storia commovente?

berlusconi, lui che è un presidente con le palle, dovrebbe aver il coraggio di sentire personalmente storie come questa, vedere l'evidenza che il suo egoismo e le sue brutture hanno causato e continuano a causare. Vediamo se avrebbe ancora il coraggio di mantenere il suo sorriso rifatto. :incazzed:

dario fgx
25-01-2010, 12:17
Visto che i fatti mi permettono solo di sognare che questo scempio venga punito, sono autorizzato a desiderare una fine violenta per i responsabili?

Silma
25-01-2010, 12:23
Propendo per una fine lenta e straziante. :muro:

Jarni
25-01-2010, 12:56
Nessun altro che commenta questa storia commovente?

berlusconi, lui che è un presidente con le palle, dovrebbe aver il coraggio di sentire personalmente storie come questa, vedere l'evidenza che il suo egoismo e le sue brutture hanno causato e continuano a causare. Vediamo se avrebbe ancora il coraggio di mantenere il suo sorriso rifatto. :incazzed:

Sì, ma non s'è certo votato da solo.:rolleyes:

Silma
25-01-2010, 13:13
Sì, ma non s'è certo votato da solo.:rolleyes:

Allora una correzione è d'obbligo :D

Vediamo se lui avrebbe il coraggio di mantenere il sorriso rifatto, e tutti quelli che l'hanno votato di mantenere i loro cori adoranti.

MadJackal
25-01-2010, 15:10
La colpa è dei magistrati comunisti, non dimenticatelo mai. :O
Toghe rosse politicizzate, ripetete, da bravi. :O

Weird80
25-01-2010, 15:46
Qualche poltrone avrebbe dovuto lavorare di più.

sid_yanar
25-01-2010, 18:14
Qualche poltrone avrebbe dovuto lavorare di più.

parli dei tuoi neuroni? :asd:

Scalor
25-01-2010, 19:54
Nessun altro che commenta questa storia commovente?

berlusconi, lui che è un presidente con le palle, dovrebbe aver il coraggio di sentire personalmente storie come questa, vedere l'evidenza che il suo egoismo e le sue brutture hanno causato e continuano a causare. Vediamo se avrebbe ancora il coraggio di mantenere il suo sorriso rifatto. :incazzed:

storia commovente ? ma dove ! mica vorrà dire che si è ammalato a causa della perdita dei soldi ! persone le quali se perdono qualche K€ stanno male ? AVIDE ! pensiamo a coloro che di denaro non ne hanno ! altro che commuoversi per persone avide che hanno investito per pura speculazione in titoli tossici perchè fornivano un rendimento sopra alla media !

...Bond e crac. "Quando mio padre ha perso tutto – ricorda Serena pensando ai risparmi di una vita da imprenditore investiti nelle obbligazioni Parmalat, quei bond "sicuri" caldeggiati dalla sua banca – si è ammalato....

questo fa l'imprenditore ! e mette TUTTI i soldi in un bond parmalat ! :rotfl: :rotfl: :rotfl: certo che ha fiuto per gli affari ! tanto di cappello ...:rotfl: fuffa ! un imprenditore proprio perchè vive nel mercato non investe MAI tutti i propri averi in un modo solo, ma diversifica ! quindi o è falso che ha perso tutto o è falso che ha investito solo in bond tossici !

Weird80
25-01-2010, 20:11
parli dei tuoi neuroni? :asd:

No testa vuota,parlo di chi non ha fatto il proprio dovere.

aeterna
25-01-2010, 20:30
2003: scandalo parmalat
2010: processi ancora in corso, tanzi a spasso, e risarcimenti ancora in alto mare

dicembre 2008: scandalo madoff e subitaneo arresto del suddetto
gugno 2009: condanna a 150 anni di carcere e certezza che non rivedrà più la libertà

scoprite le differenze

mixkey
25-01-2010, 20:34
2003: scandalo parmalat
2010: processi ancora in corso, tanzi a spasso, e risarcimenti ancora in alto mare

dicembre 2008: scandalo madoff e subitaneo arresto del suddetto
gugno 2009: condanna a 150 anni di carcere e certezza che non rivedrà più la libertà

scoprite le differenze


Consiglierei di importare la giustizia USA in Italia e vedere Chi finisce in carcere!

Joshwa
25-01-2010, 20:38
La cosa sconfortante e' che agli italiani sta bene tutto questo. Che schifo

Onisem
25-01-2010, 20:49
Spero solo fossero dei berlusconiani.

Onisem
25-01-2010, 20:50
2003: scandalo parmalat
2010: processi ancora in corso, tanzi a spasso, e risarcimenti ancora in alto mare

dicembre 2008: scandalo madoff e subitaneo arresto del suddetto
gugno 2009: condanna a 150 anni di carcere e certezza che non rivedrà più la libertà

scoprite le differenze

Hai omesso che dopo lo scandalo e crack Parmalat, "qualcuno" ha depenalizzato il falso in bilancio. :rolleyes:

aeterna
25-01-2010, 21:47
Hai omesso che dopo lo scandalo e crack Parmalat, "qualcuno" ha depenalizzato il falso in bilancio. :rolleyes:


il che credo non basti ad assolvere la magistratura.
ma se ritenete che sia civile avere una giustizia che giudica 10 anni dopo i fatti (se va bene), non discuto.

Palaz
25-01-2010, 21:52
2003: scandalo parmalat
2010: processi ancora in corso, tanzi a spasso, e risarcimenti ancora in alto mare

2011: tana libera tutti :rolleyes:

aeterna
25-01-2010, 21:54
siete ingenui se pensate che tanzi avesse scontato in futuro anche un solo minutosecondo di carcere

Palaz
25-01-2010, 22:03
siete ingenui se pensate che tanzi avesse scontato in futuro anche un solo minutosecondo di carcere
non più ingenuo di chi pensa che se i processi sono così lunghi è colpa dei giudici che non hanno voglia di lavorare, e non del fatto che tutti i governi corrotti degli ultimi 20 anni hanno ingarbugliato apposta il sistema giudiziario per salvarsi il culo;)

Onisem
25-01-2010, 22:03
il che credo non basti ad assolvere la magistratura.
ma se ritenete che sia civile avere una giustizia che giudica 10 anni dopo i fatti (se va bene), non discuto.

No non è certamente civile, ma bisogna anche domandarsi il perchè senza pregiudizi. Io le colpe le dividerei almeno al 50% tra magistratura e politica.

Onisem
25-01-2010, 22:04
siete ingenui se pensate che tanzi avesse scontato in futuro anche un solo minutosecondo di carcere

Infatti bisogna essere veramente ingenui per pensare o sperare di vivere in un paese democratico e civile con una parvenza di giustizia.

elect
25-01-2010, 23:32
Spero solo fossero dei berlusconiani.

*

LUVІ
26-01-2010, 00:17
siete ingenui se pensate che tanzi avesse scontato in futuro anche un solo minutosecondo di carcere

Oppporc :doh:

LUVІ
26-01-2010, 00:17
non più ingenuo di chi pensa che se i processi sono così lunghi è colpa dei giudici che non hanno voglia di lavorare, e non del fatto che tutti i governi corrotti degli ultimi 20 anni hanno ingarbugliato apposta il sistema giudiziario per salvarsi il culo;)

Fra le altre cose ... :rolleyes:
Meglio ingenui che conniventi.

Plax86
26-01-2010, 10:55
in breve secondo aeterna chiunque non abbia votato il dio della giustizia Berlusconi e' un coglione,mentre chi e' a favore ha capito tutto nella vita :O

come capovolgere la realta' in un solo post :asd:

Pucceddu
26-01-2010, 11:18
in breve secondo aeterna chiunque non abbia votato il dio della giustizia Berlusconi e' un coglione,mentre chi e' a favore ha capito tutto nella vita :O

come capovolgere la realta' in un solo post :asd:

No, è diverso.

Secondo lei cancellare quei processi è giusto ed è una punizione per le colpe dei magistrati incompetenti che non hanno fatto il loro lavoro.

Ovviamente l'idea che un passaggio ad un sistema giuridico decennale ad un più giusto biennale debba essere fatto con i dovuti crismi e non alla cazzo di cane per comodità padronale, e che la "punizione" è ai cittadini che non verranno praticamente più tutelati e non ai suddetti magistrati che tutto sommato se ne sbattono i maronZi visto che per loro non cambia nulla se non scrivere "prescritto" alla fine di un fascicolo piuttosto che proseguire le indagini, dato che vista la mole di lavoro, non è che staranno con le mani in mano, non le sfiora neanche lontanamente il cervello

:asd:

svarionman
26-01-2010, 11:20
Si, molto divertente. Il processo va avanti da troppi anni e la colpa è esclusivamente della magistratura non del modo in cui la giustizia è organizzata. In ogni caso Tanzi non avrebbe fatto un minuto di carcere....e anche qui il legislatore non centra nulla.

:uh:

Vedo che il lavaggio del cervello ha avuto i suoi frutti.

girodiwino
26-01-2010, 11:25
2003: scandalo parmalat
2010: processi ancora in corso, tanzi a spasso, e risarcimenti ancora in alto mare

dicembre 2008: scandalo madoff e subitaneo arresto del suddetto
gugno 2009: condanna a 150 anni di carcere e certezza che non rivedrà più la libertà

scoprite le differenze

E chiaramente questo è dovuto alla famosissima legge americana che ancora i processi non alle fasi di svolgimento ma ad un dato temporale completamente scollegato rispetto al processo stesso...

Mica che per come vengono trattati i magistrati in italia questi per fare le udienze devono comprarsi da soli la carta (sia da scrivere che igienica).

Deve proprio essere così



p.s. c'è già un altro 3d aperto, non sarebbe più utile usarne uno solo?

Scalor
26-01-2010, 12:42
E chiaramente questo è dovuto alla famosissima legge americana che ancora i processi non alle fasi di svolgimento ma ad un dato temporale completamente scollegato rispetto al processo stesso...

Mica che per come vengono trattati i magistrati in italia questi per fare le udienze devono comprarsi da soli la carta (sia da scrivere che igienica).
.....

sul fatto che debbano comprarsi la carta.....

una volta sono stato negli uffici di un tribunale del nord italia, per cercare informazioni riguardo una asta giudiziaria, girando per gli uffici erano piu gli impiegati che facevano " salotto " che quelli seduti dietro la scrivania ! :mc:

dave4mame
26-01-2010, 13:12
a essere faziosi, si potrebbe girare la frittata e sostenere che il risparmiatore è morto per la lunghezza del processo....

o no?

HenryTheFirst
26-01-2010, 20:31
No testa vuota,parlo di chi non ha fatto il proprio dovere.

Il flame finisce qua, categoricamente.

Weird80
26-01-2010, 21:20
Il flame finisce qua, categoricamente.

Dillo anche a chi mi parla dei miei neuroni però....

Anodaram
26-01-2010, 21:37
No non è certamente civile, ma bisogna anche domandarsi il perchè senza pregiudizi. Io le colpe le dividerei almeno al 50% tra magistratura e politica.

se ti dò un secchiello bucato ed una settimana per svuotare il mar mediterraneo,non riuscendovi, come divideresti le colpe?:D

Onisem
26-01-2010, 23:15
se ti dò un secchiello bucato ed una settimana per svuotare il mar mediterraneo,non riuscendovi, come divideresti le colpe?:D

Senti, anche i giudici sono una casta, ammettiamolo. Magari non la peggiore, ma pure loro... E non è possibile che i tribunali non lavorino Luglio, Agosto e Settembre, dovrebbero essere servizi come gli ospedali! Non dico 24h, però...! Poi che il legislatore, cioè il parlamento, cioè la politica sia la maggiore responsabile di un sistema che non gli conviene funzioni è un altro discorso. Ma almeno funzionasse per i cittadini, invece questi per salvare due teste d'uovo sono capaci di lasciare senza copertura e tutela l'intera popolazione. Responsabilissimi!

coldd
26-01-2010, 23:54
per rispetto agli utilizzatori di tutte le opzioni del forum e verso voi stessi vi chiedo di pensare due volte prima di rispondere o quotare
non siamo obbligati a rispondere alle affermazioni di chiunque, specialmente se si tratta di personaggi ben inquadrati e dai quali siamo sicuri di non dover apprendere nulla

girodiwino
27-01-2010, 09:43
sul fatto che debbano comprarsi la carta.....

una volta sono stato negli uffici di un tribunale del nord italia, per cercare informazioni riguardo una asta giudiziaria, girando per gli uffici erano piu gli impiegati che facevano " salotto " che quelli seduti dietro la scrivania ! :mc:

Non confondiamo i giudici con il personale amministrativo, però!

I giudici hanno sempre detto di essere disposti a lavorare a pieno regime (i tribunali fanno solo mezza giornata), ma che non possono obbligare il personale ausiliario a fare straordinari che lo stato non è in grado di pagare.

Con tutta la buona volontà, senza cancellieri, stenografi ecc. non puoi fare un processo che sia degno di questo nome.

Basterebbe sul serio prendere dei portatili mediocri(1) per evitare lo spreco di carta (alla lunga molto più costosa) e dare più personale.

Poi se mi dici che i dipendenti facevano salotto non posso far altro che crederci, ma da qui a dire che anche chi non è giudice gode della "tutela della casta" mi sembra un po' eccessivo:mc:
:)

1- non che facciano cagare, ma visto che gli servono quasi esclusivamente per scrivere - word se lo stato è stupido, programmi open source se è un po' più gatto - direi che non c'è bisogno di prendere l'ultimo ritrovato... scrivi ad una marca e ti fai mandare gli stock invenduti di un anno fa, che comunque hanno caratteristiche tecniche anche eccessive
a livello di sicurezza poi con le misure adeguate sarebbe più sicuro il pc di un magistrato o il server di un cancelliere, rispetto ai faldoni lasciati per terra

Scalor
27-01-2010, 11:07
Non confondiamo i giudici con il personale amministrativo, però!

I giudici hanno sempre detto di essere disposti a lavorare a pieno regime (i tribunali fanno solo mezza giornata), ma che non possono obbligare il personale ausiliario a fare straordinari che lo stato non è in grado di pagare.

Con tutta la buona volontà, senza cancellieri, stenografi ecc. non puoi fare un processo che sia degno di questo nome.

Basterebbe sul serio prendere dei portatili mediocri(1) per evitare lo spreco di carta (alla lunga molto più costosa) e dare più personale.

Poi se mi dici che i dipendenti facevano salotto non posso far altro che crederci, ma da qui a dire che anche chi non è giudice gode della "tutela della casta" mi sembra un po' eccessivo:mc:
:)

1- non che facciano cagare, ma visto che gli servono quasi esclusivamente per scrivere - word se lo stato è stupido, programmi open source se è un po' più gatto - direi che non c'è bisogno di prendere l'ultimo ritrovato... scrivi ad una marca e ti fai mandare gli stock invenduti di un anno fa, che comunque hanno caratteristiche tecniche anche eccessive
a livello di sicurezza poi con le misure adeguate sarebbe più sicuro il pc di un magistrato o il server di un cancelliere, rispetto ai faldoni lasciati per terra

stessa cosa, moltissimi si trastullano e coloro che vorrebbero lavorare.... vedendo la nullafacenza dicono ma chi me lo fa fare !