PDA

View Full Version : E'una questione culturale...


ConteZero
24-01-2010, 17:27
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

E'uscito fuori che una parente di lunga data si sta sposando in Chiesa, e per questo sta facendo un corso "intensivo" di catechismo (per "recuperare" prima comunione e cresima)... sacramenti di cui, ovviamente, se n'è sempre sbattuta.
Alla domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione" la risposta pare sia stata qualcosa come "è una questione culturale".
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.
Non pervenuti (per ora) i commenti di altro parentame separato in casa/separato/divorziato...

Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

_Magellano_
24-01-2010, 17:31
A testate il muro lo prenderai fra i 3 e i 5 anni e non avrai manco i soldi per comparti le bende dopo la sentenza della corte,che a differenza della chiesa non può essere evitata.
In ogni caso il matrimonio è solo un officializzazione davanti alla legge e non è necessario andare in chiesa per ottenere questi benefici,il fatto che molti considerino solo la chiesa è si un aspetto culturale che dimostra come la religione anche indirettamente sia parte del bagaglio culturale di questo popolo o comunque di chi è più stagionato.

Jarni
24-01-2010, 17:35
A testate il muro lo prenderai fra i 3 e i 5 anni e non avrai manco i soldi per comparti le bende dopo la sentenza della corte,che a differenza della chiesa non può essere evitata.
Ma de che stai a parlà?!

In ogni caso il matrimonio è solo un officializzazione davanti alla legge e non è necessario andare in chiesa per ottenere questi benefici,il fatto che molti considerino solo la chiesa è si un aspetto culturale che dimostra come la religione anche indirettamente sia parte del bagaglio culturale di questo popolo o comunque di chi è più stagionato.
Conformismo.:read:

Amsirak
24-01-2010, 17:37
che dimostra come la religione anche indirettamente sia parte del bagaglio culturale di questo popolo o comunque di chi è più stagionato.
Su questo punto non sono d'accordo, la maggior parte di chi si sposa in chiesa è tutto tranne che religioso.

Comunque, ti consiglio di prendere a testate i parenti, due piccioni con una fava

Jarni
24-01-2010, 17:37
Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

Un invitato in meno da sfamare al ristorante. Io riderei alla grande.

Io personalmente non entro mai in chiesa, che siano matrimoni, comunioni o quant'altro.
L'unica eccezione con alcuni funerali, dove entro per qualche minuto, ma non prego, non mi siedo/alzo, non faccio offerte, ecc...
Secondo me questo è essere coerenti.

ConteZero
24-01-2010, 17:39
A testate il muro lo prenderai fra i 3 e i 5 anni e non avrai manco i soldi per comparti le bende dopo la sentenza della corte,che a differenza della chiesa non può essere evitata.
In ogni caso il matrimonio è solo un officializzazione davanti alla legge e non è necessario andare in chiesa per ottenere questi benefici,il fatto che molti considerino solo la chiesa è si un aspetto culturale che dimostra come la religione anche indirettamente sia parte del bagaglio culturale di questo popolo o comunque di chi è più stagionato.

Veramente convivo da almeno 5 anni (stabilmente intendo) ed ho due figli con G, quindi non è che mi stò buttando in un impresa senza aver testato il campo :cool:

Corleonese
24-01-2010, 17:41
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

E'uscito fuori che una parente di lunga data si sta sposando in Chiesa, e per questo sta facendo un corso "intensivo" di catechismo (per "recuperare" prima comunione e cresima)... sacramenti di cui, ovviamente, se n'è sempre sbattuta.
Alla domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione" la risposta pare sia stata qualcosa come "è una questione culturale".
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.
Non pervenuti (per ora) i commenti di altro parentame separato in casa/separato/divorziato...

Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

in chiesa, in comune o su Pandora sconsiglio ad entrambi di sposarsi

Jarni
24-01-2010, 17:41
Veramente convivo da almeno 5 anni (stabilmente intendo) ed ho due figli con G, quindi non è che mi stò buttando in un impresa senza aver testato il campo :cool:

Io un contrattino prematrimoniale lo farei...;)

ConteZero
24-01-2010, 17:43
Io un contrattino prematrimoniale lo farei...;)

Siamo già in separazione di beni concordata.
Insomma, ognuno ha le sue cose, le sue case, le sue proprietà...

Freeskis
24-01-2010, 17:44
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio

Io gli avrei detto con la faccia candida una cosa del tipo " tranquillo tanto non minimamente intenzione di invitarti :) " ...

Jarni
24-01-2010, 17:44
Siamo già in separazione di beni concordata.
Insomma, ognuno ha le sue cose, le sue case, le sue proprietà...

Anche le scarpe?:D
http://www.thefunnyblog.org/wp-content/uploads/2009/06/help-me-marriage-the-best-joke-you-can-make-with-his-best-friend-on-his-wedding-day-520x550.jpg

mixkey
24-01-2010, 17:50
Su questo punto non sono d'accordo, la maggior parte di chi si sposa in chiesa è tutto tranne che religioso.

Comunque, ti consiglio di prendere a testate i parenti, due piccioni con una fava

Un mio parente, evidentemente rintelevisionito, ma ha detto che la chiesa e' una "location" migliore.

ConteZero
24-01-2010, 17:51
Anche le scarpe?:D
http://www.thefunnyblog.org/wp-content/uploads/2009/06/help-me-marriage-the-best-joke-you-can-make-with-his-best-friend-on-his-wedding-day-520x550.jpg

Con due figli riconosciuti il matrimonio è l'ultimo problema... se mi volesse "spremere" non avrebbe problemi neanche adesso.

ulk
24-01-2010, 17:53
Con due figli riconosciuti il matrimonio è l'ultimo problema... se mi volesse "spremere" non avrebbe problemi neanche adesso.

Dimentichi il tetto coniugale.

ulk
24-01-2010, 17:54
Un mio parente, evidentemente rintelevisionito, ma ha detto che la chiesa e' una "location" migliore.

Certo suicidarsi per suicidarsi è indubbiamente migliore; i matrimoni civili sono squallidi.

mixkey
24-01-2010, 17:54
Dimentichi il tetto coniugale.

Eh gia! Lo sfratto da casa tua.

mixkey
24-01-2010, 17:55
Certo suicidarsi per suicidarsi è indubbiamente migliore; i matrimoni civili sono squallidi.

Perche'? Preferisco la cerimonia in comune che il prete che inizia a delirare e a dire frasi senza senso.

ConteZero
24-01-2010, 17:58
Questa dove abito è casa sua*, casa mia* è quella con l'impianto e la stanza insonorizzata in firma :p

* una delle

mixkey
24-01-2010, 17:59
Questa dove abito è casa sua*, casa mia* è quella con l'impianto e la stanza insonorizzata in firma :p

* una delle

Beh, allora puoi fare il passo.

Azrael_84
24-01-2010, 18:00
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

E'uscito fuori che una parente di lunga data si sta sposando in Chiesa, e per questo sta facendo un corso "intensivo" di catechismo (per "recuperare" prima comunione e cresima)... sacramenti di cui, ovviamente, se n'è sempre sbattuta.
Alla domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione" la risposta pare sia stata qualcosa come "è una questione culturale".
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.
Non pervenuti (per ora) i commenti di altro parentame separato in casa/separato/divorziato...

Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.


Ricorda al cugino chiesarolo che il matrimonio è un contratto e che tale contratto è un atto legale stipulato dallo stato italiano...non dal Vaticano e che infatti gli atti del matrimonio in chiesa vengono portati ad essere ufficializzati in comune se no sarebbero carta straccia...

aeterna
24-01-2010, 18:01
domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione"



perchè a volte le persone tendono a fare ciò che sentono sia giusto, anche se non capiscono fino in fondo quanto lo sia

Azrael_84
24-01-2010, 18:02
Perche'? Preferisco la cerimonia in comune che il prete che inizia a delirare e a dire frasi senza senso.

Si e te che gli dici: "Padre la qui presente futura prossima consorte...io me la bombavo già a 16 anni" e quello che invece di apprezzare un amore di lunga data collassa svenuto :D :D

ulk
24-01-2010, 18:04
Ricorda al cugino chiesarolo che il matrimonio è un contratto e che tale contratto è un atto legale stipulato dallo stato italiano...non dal Vaticano e che infatti gli atti del matrimonio in chiesa vengono portati ad essere ufficializzati in comune se no sarebbero carta straccia...

Parzialmente vero, i furbi che per "mantenimento pensione" si sposano solo in chiesa ci sono.

mixkey
24-01-2010, 18:04
Si e te che gli dici: "Padre la qui presente futura prossima consorte...io me la bombavo già a 16 anni" e quello che invece di apprezzare un amore di lunga data collassa svenuto :D :D

Ma tu li conosci i preti?

Con tre Pater Ave Gloria te la cavi e la pecorella smarrita tornata all'ovile varra' di piu' di tutto il gregge.

Azrael_84
24-01-2010, 18:05
perchè a volte le persone tendono a fare ciò che sentono sia giusto, anche se non capiscono fino in fondo quanto lo sia

c'è tanta gente che lo fà:

1) Perchè la chiesa è più scenografica e la cerimonia fà più film (con tanto di e vissero felici e contenti)...e lo trovo una TRISTEZZA ASSURDA nonchè un atto irrispettoso verso chi magari ci crede veramente...è un modo per banalizzare la sincera fede altrui secondo me.

2) Chi è più o meno obbligato dal contesto sociale...conosco persone che SONO STATE COSTRETTE A SPOSARSI IN CHIESA...altrimenti i genitori non gli si presentavano al matrimonio e non avrebbero neanche considerato tale la loro unione....altra cosa pesante...

trallallero
24-01-2010, 18:05
Anche io sto per sposarmi (lo dico da 2 anni :asd:) ed ho i miei buoni motivi, ma a te non ti capisco: ognuno ha le sue cose, vivete da 5 anni insieme, in Italia per motivi fiscali non conviene sposarsi ... perchè lo fate ?

Azrael_84
24-01-2010, 18:06
Parzialmente vero, i furbi che per "mantenimento pensione" si sposano solo in chiesa ci sono.

che intendi?

Freeskis
24-01-2010, 18:06
perchè a volte le persone tendono a fare ciò che sentono sia giusto, anche se non capiscono fino in fondo quanto lo sia

ah certo fare tutti i sacramenti per avere il matrimonio bello in chiesa e per far contenti i fedeli piuttosto che per fede è una cosa giusta certo certo :asd:

a volte mi chiedo se credi davvero in ciò che vai dicendo :asd:

Jarni
24-01-2010, 18:06
Perche'? Preferisco la cerimonia in comune che il prete che inizia a delirare e a dire frasi senza senso.

Prete: Nessuno separi ciò che dio ha unitoooooo!!!!
Avvocato civile: Ehm...:rolleyes:

mixkey
24-01-2010, 18:06
Ricorda al cugino chiesarolo che il matrimonio è un contratto e che tale contratto è un atto legale stipulato dallo stato italiano...non dal Vaticano e che infatti gli atti del matrimonio in chiesa vengono portati ad essere ufficializzati in comune se no sarebbero carta straccia...

Se hai scelto il matrimonio concordatario e' il prete che ufficializza il matrimonio civile.

mixkey
24-01-2010, 18:07
Prete: Nessuno separi ciò che dio ha unitoooooo!!!!
Avvocato civile: Ehm...:rolleyes:

Infatti per la Chiesa il divorzio civile e' un atto nullo.

Freeskis
24-01-2010, 18:08
2) Chi è più o meno obbligato dal contesto sociale...conosco persone che SONO STATE COSTRETTE A SPOSARSI IN CHIESA...altrimenti i genitori non gli si presentavano al matrimonio e non avrebbero neanche considerato tale la loro unione....altra cosa pesante...

per una cosa del genere io taglierei i ponti con i miei genitori e che si fottano ...
se stanno male poi venissero a chiedere qualcosa :rolleyes:

Jarni
24-01-2010, 18:09
perchè a volte le persone tendono a fare ciò che sentono sia giusto, anche se non capiscono fino in fondo quanto lo sia

Della serie: può darsi che dopo morto troverò san pietro che mi guarda male, meglio pararsi il culo...

mixkey
24-01-2010, 18:09
che intendi?

Una vedova che ha la pensione di reversibilita' puo' sposarsi solo in Chiesa e non perde la pensione. Una truffa che per i preti non e' un peccato.

Freeskis
24-01-2010, 18:10
Infatti per la Chiesa il divorzio civile e' un atto nullo.

per questo hanno inventato l'annullamento alla sacra rota ... se resistono da 2000 anni vuol dire che poi tanto scemi non sono ;)

mixkey
24-01-2010, 18:10
per una cosa del genere io taglierei i ponti con i miei genitori e che si fottano ...
se stanno male poi venissero a chiedere qualcosa :rolleyes:

La maggior parte chiede ai genitori.

ConteZero
24-01-2010, 18:10
Anche io sto per sposarmi (lo dico da 2 anni :asd:) ed ho i miei buoni motivi, ma a te non ti capisco: ognuno ha le sue cose, vivete da 5 anni insieme, in Italia per motivi fiscali non conviene sposarsi ... perchè lo fate ?

Perché ad essere conviventi sono rogne burocratiche, soprattutto per i figli.

indelebile
24-01-2010, 18:11
è una questione culturale...noi contro islam che ci mangia se no! tutto qui non riusciamo ad andare oltre alla nostra paura

ulk
24-01-2010, 18:11
che intendi?

Matrimonio solo religioso a fine mantenimento pensioni di reversibilità.. non lo sapevi?

mixkey
24-01-2010, 18:11
per questo hanno inventato l'annullamento alla sacra rota ... se resistono da 2000 anni vuol dire che poi tanto scemi non sono ;)

Sai, aver studiato da prete per la vita serve piu' che una laurea.

Onisem
24-01-2010, 18:12
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

E'uscito fuori che una parente di lunga data si sta sposando in Chiesa, e per questo sta facendo un corso "intensivo" di catechismo (per "recuperare" prima comunione e cresima)... sacramenti di cui, ovviamente, se n'è sempre sbattuta.
Alla domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione" la risposta pare sia stata qualcosa come "è una questione culturale".
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.
Non pervenuti (per ora) i commenti di altro parentame separato in casa/separato/divorziato...

Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

Scusa se te lo dico ma familiari che si rifiutano di venire al matrimonio perchè non celebrato in chiesa succede solo al sud. Per fortuna parte del paese è, anche culturalmente, più evoluta.

aeterna
24-01-2010, 18:13
ah certo fare tutti i sacramenti per avere il matrimonio bello in chiesa e per far contenti i fedeli piuttosto che per fede è una cosa giusta certo certo :asd:

a volte mi chiedo se credi davvero in ciò che vai dicendo :asd:

tu credi che sia giusto ciò che pensi tu, io credo sia giusto ciò che penso io

;)

mixkey
24-01-2010, 18:15
Scusa se te lo dico ma familiari che si rifiutano di venire al matrimonio perchè non celebrato in chiesa succede solo al sud. Per fortuna parte del paese è, anche culturalmente, più evoluta.

A Milano i matrimoni civili stanno per sorpassare quelli religiosi.

Jarni
24-01-2010, 18:16
tu credi che sia giusto ciò che pensi tu, io credo sia giusto ciò che penso io

;)

Ma non lo puoi dimostrare.:ciapet:

Amsirak
24-01-2010, 18:18
Ricorda al cugino chiesarolo che il matrimonio è un contratto e che tale contratto è un atto legale stipulato dallo stato italiano...
Il matrimonio non è un contratto :mbe:

ConteZero
24-01-2010, 18:20
Il matrimonio non è un contratto :mbe:

Corretto, però è equiparabile al matrimonio USA, che è un contratto.

balint
24-01-2010, 18:23
Purtroppo ci vorrà almeno un'altra generazione per scrollarsi di dosso questa mentalità retrograda...

Azrael_84
24-01-2010, 18:23
Se hai scelto il matrimonio concordatario e' il prete che ufficializza il matrimonio civile.

Gli atti tuttavia devono essere passati al comune altrimenti il foglio di carta con le firme degli sposi e dei testimoni per la legge sarebbero carta igenica....il prete svolgerà il ruolo di messo comunale (o come cavolo si chiama) ma è investito da tale potere dallo stato italiano (che tramite i cavoli di concordati gli ha concesso) non certo dal Vaticano o da dio...

Azrael_84
24-01-2010, 18:24
per una cosa del genere io taglierei i ponti con i miei genitori e che si fottano ...
se stanno male poi venissero a chiedere qualcosa :rolleyes:

Già...facile a dirsi difficile a farsi però...pure io manderei tutti a cagare...però non è detto che tutti ce la facciano o che se lo possano permettere...

Azrael_84
24-01-2010, 18:24
Una vedova che ha la pensione di reversibilita' puo' sposarsi solo in Chiesa e non perde la pensione. Una truffa che per i preti non e' un peccato.

mmm continuo a non capire...me la spiegheresti per bene sta cosa? son curioso

mixkey
24-01-2010, 18:26
Già...facile a dirsi difficile a farsi però...pure io manderei tutti a cagare...però non è detto che tutti ce la facciano o che se lo possano permettere...

No, io non taglio nessun ponte.
Posso sopportare un'ora di pretate che tanto se bene non fanno nemmeno male fanno.

Le relazioni valgon bene una messa.

mixkey
24-01-2010, 18:27
mmm continuo a non capire...me la spiegheresti per bene sta cosa? son curioso

Se ti risposi perdi la pensione del marito deceduto, con il solo matrimonio religioso non succede.

Azrael_84
24-01-2010, 18:27
Scusa se te lo dico ma familiari che si rifiutano di venire al matrimonio perchè non celebrato in chiesa succede solo al sud. Per fortuna parte del paese è, anche culturalmente, più evoluta.

Fino a un po' di tempo fà (30 anni fà) succedeva un po' ovunque...anche nella mia famiglia ci sò stati casi analoghi ai tempi...

Poi il fatto che oggi succeda solo al sud...vabbè...era una spiegazione all'utentessa di cui non ricordo il nome sul perchè magari tanta gente si sposa in chiesa anche se non gliene frega un accidente e sul perchè magari lo fà per motivi totalmente diversi da quelli che diceva lei (lo fanno perchè sotto sotto pensano che sia bene farlo)

balint
24-01-2010, 18:27
mmm continuo a non capire...me la spiegheresti per bene sta cosa? son curioso

Se una vedova si risposa con rito civile perde la pensione del vecchio marito, invece se si sposa soltanto in Chiesa no... penso sia la furbata

Azrael_84
24-01-2010, 18:28
tu credi che sia giusto ciò che pensi tu, io credo sia giusto ciò che penso io

;)

Guarda che Ratzinger ha detto che il relativismo è il male dei nostri tempi e che và estirpato...come la mettiamo con questo tuo moto interiore relativista? :D Guarda che poi ti viene a casa e ti prende a roncolate sotto i piedi hahaha

mixkey
24-01-2010, 18:30
No, io non taglio nessun ponte.
Posso sopportare un'ora di pretate che tanto se bene non fanno nemmeno male fanno.

Le relazioni valgon bene una messa.


Poi pensare a quello che diro' al prete durante la confessione non ha prezzo :D :D :D :D :D

Azrael_84
24-01-2010, 19:00
Se ti risposi perdi la pensione del marito deceduto, con il solo matrimonio religioso non succede.

Ed hai anche tutti i diritti dati dallo stato italiano ?!?!? :mc:

Azrael_84
24-01-2010, 19:01
No, io non taglio nessun ponte.
Posso sopportare un'ora di pretate che tanto se bene non fanno nemmeno male fanno.

Le relazioni valgon bene una messa.

Beh dipende...se la mia famiglia mi imponesse una cosa...oddio...mi starebbero facendo violenza !!! Insomma...è una questione delicata...ma le imposizioni familiari sono cose psicologicamente pesantissime...e a volte un vaffanculo può essere più che legittimo...

F1R3BL4D3
24-01-2010, 19:03
Purtroppo ci vorrà almeno un'altra generazione per scrollarsi di dosso questa mentalità retrograda...

:D per fortuna hai messo "almeno" perché ce ne vorrà di tempo.

mixkey
24-01-2010, 19:03
Ed hai anche tutti i diritti dati dallo stato italiano ?!?!? :mc:

No, in questo caso il prete non riceve o manda atti al comune. Per lo stato le persone sono conviventi.

AntonioBO
24-01-2010, 19:06
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

E'uscito fuori che una parente di lunga data si sta sposando in Chiesa, e per questo sta facendo un corso "intensivo" di catechismo (per "recuperare" prima comunione e cresima)... sacramenti di cui, ovviamente, se n'è sempre sbattuta.
Alla domanda "ma perché ti sposi in Chiesa se non hai mai neppure fatto la prima comunione" la risposta pare sia stata qualcosa come "è una questione culturale".
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.
Non pervenuti (per ora) i commenti di altro parentame separato in casa/separato/divorziato...

Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

In primo luogo...COMPLIMENTI! Anche io in comune e tranne il marito di una cugina-noto fascista di merda- nessun problema. Sapessi quanti problemi in meno rispetto alla chiesa!

balint
24-01-2010, 19:06
:D per fortuna hai messo "almeno" perché ce ne vorrà di tempo.

Dai sono fiducioso, io ho 23 anni e già tra i miei coetanei c'è molta più comprensione verso chi non crede e meno bigottismo su matrimoni solo civili / convivenze et similia (ci sono anche meno credenti ma questo non c'entra per forza direttamente...)

lowenz
24-01-2010, 19:12
perchè a volte le persone tendono a fare ciò che sentono sia giusto, anche se non capiscono fino in fondo quanto lo sia
Il perfetto post provocatorio! :D

Adesso spiega perchè:

a) lo sentono (mica è detto)
b) è giusto
c) come sai che non capiscono

arara
24-01-2010, 19:20
A Milano i matrimoni civili stanno per sorpassare quelli religiosi.

non sono sicuro, ma mi sembrava di aver letto che in italia già da quache anno i matrimoni civili avevano superato in numero quelli religiosi... puo essere?

_Magellano_
24-01-2010, 19:26
Ma de che stai a parlà?!

Io un contrattino prematrimoniale lo farei...;)
Ti sei risposto da solo.

Dream_River
24-01-2010, 19:32
Ed io, che sento queste cose, non so se scoppiare a ridere o prendere a testate il muro.

E perchè non scoppiare a ridere mentre prendi a testate il muro?
Magari un muro della stanza insonorizzata mentre in sottofondo metti l'Overture di Tchaikovsky

Filmi il tutto, e poi mando l'MP4 al parente che non riconosce il matrimonio civile con un messaggio del genere

"Dovevo scegliere se fare questo, oppure invitarti al giorno più importante della mia vita
Ho scelto questo"

:O

Azrael_84
24-01-2010, 19:35
No, in questo caso il prete non riceve o manda atti al comune. Per lo stato le persone sono conviventi.

beh vabbè allora da ateo non ci vedo nulla di male...per lo stato non sei sposato e non hai alcun diritto dato dal matrimonio...quindi è solo una questione tra te e lo spirito santo...se non hai benefici di tipo economico non stai inculando il resto dei contribuenti...quindi...visto che per me dio non esiste...non ci stai guadagnando niente a discapito di nessun altro...se sei contento così buon per te...

ConteZero
24-01-2010, 19:39
E perchè non scoppiare a ridere mentre prendi a testate il muro?
Magari un muro della stanza insonorizzata mentre in sottofondo metti l'Overture di Tchaikovsky

Filmi il tutto, e poi mando l'MP4 al parente che non riconosce il matrimonio civile con un messaggio del genere

"Dovevo scegliere se fare questo, oppure invitarti al giorno più importante della mia vita
Ho scelto questo"

:O

Potevo anche dirgli che io non riconoscevo il funerale in Chiesa, ma il punto è che la cosa è avvenuta per interposta persona e comunque lui non era "invitato" (facciamo una cosa intima) ma solo informato della cosa.
Problemi suoi...

ConteZero
24-01-2010, 19:40
beh vabbè allora da ateo non ci vedo nulla di male...per lo stato non sei sposato e non hai alcun diritto dato dal matrimonio...quindi è solo una questione tra te e lo spirito santo...se non hai benefici di tipo economico non stai inculando il resto dei contribuenti...quindi...visto che per me dio non esiste...non ci stai guadagnando niente a discapito di nessun altro...se sei contento così buon per te...

Dal punto di vista dell'accettazione sociale il matrimonio in Chiesa "sana" una condizione peccaminosa e comunque moralmente discutibile.

frankytop
24-01-2010, 19:51
Boh,io trovo più interessante sapere come dato il rapporto tra chi decide di convivere e chi si sposa piuttosto che il rapporto matrimoni civili e religiosi.

:.Blizzard.:
24-01-2010, 20:21
Auguri e figli compagni :O

aeterna
24-01-2010, 20:45
Il perfetto post provocatorio! :D

Adesso spiega perchè:

a) lo sentono (mica è detto)
b) è giusto
c) come sai che non capiscono



perchè dici che sia provocatorio?

a me sembra + provocatorio chi etichetta la gente che si sposa in chiesa come bigotti o pecore belanti, anzi offensivo.

ma grazie al cielo non tutti la pensiamo uguale

lowenz
24-01-2010, 20:53
ma grazie al cielo non tutti la pensiamo uguale
Ma basta con le frasi fatte! :doh:

Non è che il fatto che si possa pensare diversamente sia garanzia che qualcuno imbrocchi "il giusto" (se c'è), possono sbagliare tutti.

aeterna
24-01-2010, 20:56
Ma basta con le frasi fatte! :doh:

Non è che il fatto che si possa pensare diversamente sia garanzia che qualcuno imbrocchi "il giusto" (se c'è), possono sbagliare tutti.

deve esserti sfuggita la mia risposta a freeskis, figliolo.
vai in pace

ilguercio
24-01-2010, 21:04
Io direi di metterti a ridere.
Questi qui sono almeno parenti "vicini"?
Lo sai come funziona "qua":inviti anche i parenti che non vedi da millemila anni così pare che ci sta gente e ti puoi vantare del matrimonio.
Loro,invece,non riescono a separare il matrimonio dalla chiesa,spesso(se non sempre) non conoscendo una cippalippa riguardo la religione che dicono di professare.
Fregatene,pensa a te e a lei.
Tu l'invito l'hai mandato,cacchiacci loro se non vogliono venire.
:)

lowenz
24-01-2010, 21:25
deve esserti sfuggita la mia risposta a freeskis, figliolo.
vai in pace
"Figliola" lo dico io a te al massimo :asd:

frankytop
24-01-2010, 21:29
"Figliola" lo dico io a te al massimo :asd:

Io l'avevo detto,io l'avevo detto...che te mena! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

superanima
24-01-2010, 21:59
Anche io sto per sposarmi (lo dico da 2 anni :asd:) ed ho i miei buoni motivi, ma a te non ti capisco: ognuno ha le sue cose, vivete da 5 anni insieme, in Italia per motivi fiscali non conviene sposarsi ... perchè lo fate ?

Il matrimonio, a differenza di quanto pensano molti, non è un atto pubblico col quale si consente a due persone adulte di trombare privatamente, ma è un istituto che intende tutelare soprattutto i figli. Ovvero la sopravvivenza della comunità stessa.

valentinik1987
24-01-2010, 22:07
Dopodiché il cugino (di questa persona con "questioni culturali" in sospeso) ci fa sapere che non parteciperà al nostro matrimonio (non che fosse stato invitato, è che qualcuno salta subito alle conclusioni :asd:) perché non riconosce il matrimonio in comune in quanto il vero matrimonio (dal suo punto di vista) è quello in Chiesa.

Bella furbata per scamparsi matrimonio e busta :asd:

Xile
24-01-2010, 22:08
Il matrimonio, a differenza di quanto pensano molti, non è un atto pubblico col quale si consente a due persone adulte di trombare privatamente, ma è un istituto che intende tutelare soprattutto i figli. Ovvero la sopravvivenza della comunità stessa.

Seeeeeee ma quando mai!!!

Dream_River
24-01-2010, 22:12
Boh,io trovo più interessante sapere come dato il rapporto tra chi decide di convivere e chi si sposa piuttosto che il rapporto matrimoni civili e religiosi.

Anche io

Azrael_84
24-01-2010, 22:19
perchè dici che sia provocatorio?

a me sembra + provocatorio chi etichetta la gente che si sposa in chiesa come bigotti o pecore belanti, anzi offensivo.

ma grazie al cielo non tutti la pensiamo uguale

No io penso che chi non ci crede o non gliene freghi quasi niente e lo fà solo perchè la location e l'atmosfera è più solenne sia un grande ipocrita e che è lui ad offendere la fede di chi invece magari ci crede veramente e con sincerità...

lowenz
24-01-2010, 22:33
Io l'avevo detto,io l'avevo detto...che te mena! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Menare me è come menare una statua di granito.....provate provate :D

frankytop
24-01-2010, 22:55
Menare me è come menare una statua di granito.....provate provate :D

Certe volte rimpiango html ai tempi di quando c'era una moderazione blandissima:un paio di utenti avevano fatto una "compilation" consistente in un bel programmino che si chiamava Utonter (lo trovi su google)nel quale ognuno poteva votare ogni singolo post di ogni altro utente.
Ebbene tra le varie categorie di qualificazione ce n'era una che si chiamava "bad karma",una classifca che raccoglieva i più detestati e rivoltanti,indovina chi c'era in cima alla lista? :D

Qui non posso dar sfoggio a tutto il mio sarcasmo di cui sono capace,per ogni mezza cavolata vieni sospeso... :asd:

Dream_River
24-01-2010, 23:01
Certe volte rimpiango html ai tempi di quando c'era una moderazione blandissima:un paio di utenti avevano fatto una "compilation" consistente in un bel programmino che si chiamava Utonter (lo trovi su google)nel quale ognuno poteva votare ogni singolo post di ogni altro utente.
Ebbene tra le varie categorie di qualificazione ce n'era una che si chiamava "bad karma",una classifca che raccoglieva i più detestati e rivoltanti,indovina chi c'era in cima alla lista? :D

Qui non posso dar sfoggio a tutto il mio sarcasmo di cui sono capace,per ogni mezza cavolata vieni sospeso... :asd:

Nuuuuuuuuuu!!!! Ma che tamarrata!!! Dobbiamo assolutamente averlo anche noi qua in SPA!!! :eek: :D :oink:

frankytop
24-01-2010, 23:03
Nuuuuuuuuuu!!!! Ma che tamarrata!!! Dobbiamo assolutamente averlo anche noi qua in SPA!!! :eek: :D :oink:

Beh si era una tamarrata,ma aveva un suo lato divertente. :D

lowenz
24-01-2010, 23:05
indovina chi c'era in cima alla lista? :D
Aeterna? :D

frankytop
24-01-2010, 23:08
Aeterna? :D

Fuochino....:D

ilguercio
24-01-2010, 23:39
Fuochino....:D

Il criceto:O
Voglio pure io i voti:asd:

lowenz
24-01-2010, 23:41
Il criceto:O
Voglio pure io i voti:asd:
Scommetto di castità :O :sofico:

aeterna
24-01-2010, 23:43
Fuochino....:D


ma fuochino cosa! sono io la campionessa, ho vinto il titolo di forumista più cattiva su migliaia e migliaia di partecipanti. tu non sei salito neanche sul podio!
ma va là, va laaa

http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/01.gif

Jarni
25-01-2010, 00:00
Il matrimonio, a differenza di quanto pensano molti, non è un atto pubblico col quale si consente a due persone adulte di trombare privatamente, ma è un istituto che intende tutelare soprattutto i figli. Ovvero la sopravvivenza della comunità stessa.

Caro mio, se c'è qualcosa che tutela i figli è il tribunale per i minori, non certo il matrimonio.

Jabberwock
25-01-2010, 00:11
Scusa se te lo dico ma familiari che si rifiutano di venire al matrimonio perchè non celebrato in chiesa succede solo al sud. Per fortuna parte del paese è, anche culturalmente, più evoluta.

Io al massimo ho sentito di gente (praticamente tutti quelli che conosco :asd:) a cui non importa nulla del luogo in cui si tiene il matrimonio, basta che poi ci sia il pranzo/cena con torta nuziale annessa... prima di quell'orario, non gliene frega nulla di nulla! Piu' evoluti di cosi'! :O

superanima
25-01-2010, 00:23
Caro mio, se c'è qualcosa che tutela i figli è il tribunale per i minori, non certo il matrimonio.

Jarni, sei per caso ingegnere?

Jarni
25-01-2010, 00:35
Jarni, sei per caso ingegnere?

Stai imboccando una brutta strada...

lowenz
25-01-2010, 00:55
ma fuochino cosa! sono io la campionessa, ho vinto il titolo di forumista più cattiva su migliaia e migliaia di partecipanti. tu non sei salito neanche sul podio!
ma va là, va laaa

http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/01.gif
Non avevo dubbi :O

La cucciola più sgrunfosa......

ConteZero
25-01-2010, 00:59
Caro mio, se c'è qualcosa che tutela i figli è il tribunale per i minori, non certo il matrimonio.

Più che altro i figli non hanno bisogno di tutele visto che la legislazione è tale che a loro finisce sempre bene.
Se non li riconosce nessuno vanno adottati (e c'è la fila per prenderli), se vengono riconosciuti ci sono dodicimila check per assicurarsi che vengano cresciuti a dovere.
Se un genitore non li vuole riconoscere o non vuole pagare il necessario per il sostentamento basta una scappata in tribunale (addirittura nel caso di genitore disoccupato e nullatenente l'obbligo di pagare il mantenimento "risale" fino ai nonni!).

Jarni
25-01-2010, 01:12
Più che altro i figli non hanno bisogno di tutele visto che la legislazione è tale che a loro finisce sempre bene.
Se non li riconosce nessuno vanno adottati (e c'è la fila per prenderli), se vengono riconosciuti ci sono dodicimila check per assicurarsi che vengano cresciuti a dovere.
Se un genitore non li vuole riconoscere o non vuole pagare il necessario per il sostentamento basta una scappata in tribunale (addirittura nel caso di genitore disoccupato e nullatenente l'obbligo di pagare il mantenimento "risale" fino ai nonni!).

Ergo, il matrimonio con la protezione dei figli non centra una cippa nuziale.:D

ConteZero
25-01-2010, 01:32
Ergo, il matrimonio con la protezione dei figli non centra una cippa nuziale.:D

L'unica cosa che ha a che fare coi figli è che un figlio naturale riconosciuto ha parentela solo in linea diretta (genitori-nonni-bisnonni), un figlio nato all'interno del matrimonio ha parentela "completa" (genitori-nonni-zii-cugini-bisnonni).
La cosa è importante nel caso in cui ci siano questioni d'eredità, perché un naturale non eredita (ad esempio) dai fratelli dei genitori o dagli zii dei genitori (eredita però in linea diretta).

Noir79
25-01-2010, 01:55
...come penso sappiate a breve mi sposo (in comune) ed ovviamente è stato inevitabile farlo sapere, almeno ai parenti più intimi (ed ai vicini).

Non lo sapevo affatto! Congratulazioni a tutti e due, e buona fortuna per tutto.
Credimi, ne avrai bisogno... ;)

CYRANO
25-01-2010, 02:19
Conte offri da bere a tutta SPA !!!


:O


C;,smldmlsldnkdnk

trallallero
25-01-2010, 07:56
Il matrimonio, a differenza di quanto pensano molti, non è un atto pubblico col quale si consente a due persone adulte di trombare privatamente, ma è un istituto che intende tutelare soprattutto i figli. Ovvero la sopravvivenza della comunità stessa.

:sbonk:

cdimauro
25-01-2010, 08:00
Serve a tutelare la "parte debole". :D

In questo caso ConteZero potrebbe rischiare soltanto un eventualmente assegno di mantenimento a favore della sua dolce metà.

Comunque ci si può sposare anche in chiesa, con rito misto. eh! ;)

Dream_River
25-01-2010, 09:06
La cosa è importante nel caso in cui ci siano questioni d'eredità, perché un naturale non eredita (ad esempio) dai fratelli dei genitori o dagli zii dei genitori (eredita però in linea diretta).

NOOOOO!!!! Maremmmmmma maiaaaaaalaaaaaaa :muro: :muro: :muro:

Le mie speranze di benessere economico sono scesa da "tendende a meno infinito" a "0 assoluto" :cry:

Jarni
25-01-2010, 12:49
NOOOOO!!!! Maremmmmmma maiaaaaaalaaaaaaa :muro: :muro: :muro:

Le mie speranze di benessere economico sono scesa da "tendende a meno infinito" a "0 assoluto" :cry:

0 è più grande di meno infinito...:D

frankytop
25-01-2010, 12:57
ma fuochino cosa! sono io la campionessa, ho vinto il titolo di forumista più cattiva su migliaia e migliaia di partecipanti. tu non sei salito neanche sul podio!
ma va là, va laaa

http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/01.gif


Oh che dici,io ero in cima,svettavo sulle alte vette e sotto di me c'eravate te e il buon webus (chissà che fine ha fatto...):rivendico il mio status di cattivone :mad:

:asd:

ConteZero
25-01-2010, 12:57
NOOOOO!!!! Maremmmmmma maiaaaaaalaaaaaaa :muro: :muro: :muro:

Le mie speranze di benessere economico sono scesa da "tendende a meno infinito" a "0 assoluto" :cry:

0 è più grande di meno infinito...:D

In più se muoiono zii e simili i tuoi genitori vengono comunque prima di te in linea di discendenza, e tu puoi, alla loro morte, ereditare i beni che loro a loro volta hanno ereditato da questi zii e simili.
L'unica rogna è se i genitori muoiono presto/prima degli zii.

frankytop
25-01-2010, 13:00
.

Ah Dream,a proposito del tuo avatar:http://www.ilgiornale.it/spettacoli/arrestato_gary_coleman_lattore_arnold/arnold-gary_coleman/25-01-2010/articolo-id=416582-page=0-comments=1?&LINK=MB_A