PDA

View Full Version : Bollettino canone rai


VegetaSSJ5
24-01-2010, 11:42
Salve a tutti, come ogni anno è arrivato il momento di pagare il canone rai. Ho visto le varie modalità di pagamento indicate sul sito e preferirei pagare con il bollettino postale. Tuttavia ancora non mi è arrivato nessun bollettino postale per pagare il canone. Cosa faccio? Non vorrei aspettare troppo altrimenti scade e ci sarà da pagare una sovrattassa. E' previsto l'invio agli "abbonati" del bollettino, oppure va ritirato da qualche parte (ad es. ufficio postale)?

Grazie

Dumah Brazorf
24-01-2010, 12:32
San Google ora pro nobis...

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ModalitaPagamento.aspx

VegetaSSJ5
24-01-2010, 12:42
proprio dope aver visto quella pagina ho scritto sul forum...

lì dice che dovrebbero inviare il bollettino agli utenti, tuttavia a me ancora non è arrivato nulla... ecco perchè volevo sapere se fosse normale... a voi è arrivato?

badedas
24-01-2010, 13:15
Domanda cretina (o no): ma tu l'hai richiesto?

Dumah Brazorf
24-01-2010, 13:17
Puoi pagare con uno dei 10mila modi indicati anche senza bollettino.

badedas
24-01-2010, 13:23
Mi sa che senza numeri/codicilli/password/key non sia possibile.

VegetaSSJ5
24-01-2010, 15:39
Domanda cretina (o no): ma tu l'hai richiesto?
non l'ho richiesto, ma dovrebbero mandarlo loro penso...

Gennarino
24-01-2010, 15:45
Domanda cretina (o no): ma tu l'hai richiesto?

non l'ho richiesto, ma dovrebbero mandarlo loro penso...

Nonostante io sia residente all'estero da diversi anni, al mio vecchio indirizzo l'URAR continua a mandarmi "inviti" (leggi: velate minacce) di pagamento del canone ... ovviamente non li considero neanche di striscio, visto che dovrei essere IO a mandare una raccomandata informando l'URAR che non sono piu' residente in Italia, alla faccia della Bassanini TER che prevede che sia la pubblica amministrazione a dialogare tra i vari uffici e che il cittadino deve essere lasciato in pace

badedas
24-01-2010, 15:54
non l'ho richiesto, ma dovrebbero mandarlo loro penso...

Allora aspetta che siano loro ad accorgersi che esisti e che detieni un qualcosa di idoneo a ricevere trasmissioni televisive.

Oppure vai in Belgio!

VegetaSSJ5
24-01-2010, 16:08
Allora aspetta che siano loro ad accorgersi che esisti e che detieni un qualcosa di idoneo a rievere trasmissioni televisive.

Oppure vai in Belgio!
si ma gli anni scorsi l'hanno sempre mandato loro il bollettino! non vorrei che si fosse perso per strada e che per aspettarlo faccia scadere i termini e incorrere in una sovrattassa.

badedas
24-01-2010, 16:16
Certo che... si fa fatica a starti dietro!

Ma allora se sei già utente registrato disponi di un codice di identificazione.

Rinuncia al bollettino postale e utilizza uno degli altri 9.999 modi suggeriti da Dumah Brazorf.

mitico80
24-01-2010, 16:32
ci sarà da pagare una sovrattassa.
Grazie
:ciapet:

VegetaSSJ5
24-01-2010, 17:19
:ciapet:
col piffero che la pago... sto bel piffero... :D

VegetaSSJ5
24-01-2010, 17:24
Certo che... si fa fatica a starti dietro!

Ma allora se sei già utente registrato disponi di un codice di identificazione.

Rinuncia al bollettino postale e utilizza uno degli altri 9.999 modi suggeriti da Dumah Brazorf.
bene, scelgo il pagamento attraverso il conto bancoposta, così stando comodamente seduto sulla mia poltroncina mi posso pagare il canone rai...
mi loggo al conto bancoposta, scelgo pagamento del canone rai e... ops ma devo inserire i dati che sono scritti sul bollettino. va bè nessun problema prendo il bollettino e li inserisco... ma quale bollettino?!!?

p.s.
ahaha mentre scrivevo mi è venuto in mente questo (http://www.youtube.com/watch?v=wY-xh-BY7Jo&feature=PlayList&p=5984ED18038D78BF&playnext=1&playnext_from=PL&index=47) :D

badedas
24-01-2010, 17:32
Quello dell'anno scorso... no, eh?

Dumah Brazorf
24-01-2010, 17:40
Puoi sempre pagare in tabaccheria/edicola.

VegetaSSJ5
24-01-2010, 17:42
Quello dell'anno scorso... no, eh?
no... i dati richiesti sono ovviamente differenti ;)

susetto
24-01-2010, 18:25
no... i dati richiesti sono ovviamente differenti ;)

i casi sono due

- nuovo abbonamento -> devi andare in posta a fare il relativo bollettino
- rinnovo -> ti basta il numero di abbonamento ed il codice di controllo (li prendi dai vecchi bollettini)

p.s.
pochi minuti fa, ho rinnovato l'abbonamento TV prendendo i dati dell'anno passato

http://upload.centerzone.it/images/j66j1m74acy8of2z65g6_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/j66j1m74acy8of2z65g6.png)

raven73
24-01-2010, 18:57
Ma è obbigatorio pagarlo? Un mio amico non l'ha mai pagato da quando risiede in un posto. Potrebbero accorgersene e volere gli arretrati?

ulk
24-01-2010, 20:40
Ma è obbigatorio pagarlo? Un mio amico non l'ha mai pagato da quando risiede in un posto. Potrebbero accorgersene e volere gli arretrati?

Si se continua a vantersene pubblicamente.

xcdegasp
24-01-2010, 21:35
Ma è obbigatorio pagarlo? Un mio amico non l'ha mai pagato da quando risiede in un posto. Potrebbero accorgersene e volere gli arretrati?

risiede o è domiciliato? dove è che va a votare quando ci sono le votazioni nazionali?
la residenza è nella città/paese in cui lui va a votare :)

io nemmeno pago il canone visto che sono ancora nell'albero famiglia di mio padre e la residenza coincide ancora con casa sua :)

Iluccia
25-01-2010, 12:24
Ecco approfitto di questo thread per chiedere: ho appena cambiato casa e residenza (abitazione nuova) e non è arrivato ancora il bollettino: devo richiederlo io?

Gennarino
25-01-2010, 12:31
Ecco approfitto di questo thread per chiedere: ho appena cambiato casa e residenza (abitazione nuova) e non è arrivato ancora il bollettino: devo richiederlo io?

In teoria sono i comuni a dover comunicare ai vari enti la variazione di residenza; cosi' come ti arrivera' il bollino da applicare sulla patente con il nuovo indirizzo, altrettanto dovrebbe fare l'URAR inviandoti il bollettino con l'invito al pagamento.
Sempre in linea teorica (legislativa) dovresti ricevere il nuovo libretto, ma se hai fatto il cambio di residenza dopo il 31 Dicembre 2009, ti conviene pagarlo con altri mezzi, in attesa del suddetto libretto...

Iluccia
25-01-2010, 14:23
In teoria sono i comuni a dover comunicare ai vari enti la variazione di residenza; cosi' come ti arrivera' il bollino da applicare sulla patente con il nuovo indirizzo, altrettanto dovrebbe fare l'URAR inviandoti il bollettino con l'invito al pagamento.
Sempre in linea teorica (legislativa) dovresti ricevere il nuovo libretto, ma se hai fatto il cambio di residenza dopo il 31 Dicembre 2009, ti conviene pagarlo con altri mezzi, in attesa del suddetto libretto...

il cambio di residenza è stato fatto tipo a giugno 2009... :muro: ok provo a passare alla RAI, tanto è qui vicino (sperando sia aperto di pomeriggio!)

xcdegasp
25-01-2010, 15:37
il cambio di residenza è stato fatto tipo a giugno 2009... :muro: ok provo a passare alla RAI, tanto è qui vicino (sperando sia aperto di pomeriggio!)

ti conviene all'agenzia delle entrate perchè sono loro a riscuotere :)

Gennarino
25-01-2010, 17:08
ti conviene all'agenzia delle entrate perchè sono loro a riscuotere :)

S.A.T. (Sportello Abbonamenti TV) e' incaricato della riscossione del "canone", non ho idea se e' una branca dell'Agenzia delle Entrate...

Comunque questo link sembra abbastanza esaustivo:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx

Edit:
Esempio di c/c per rinnovare il canone di abbonamento.
Chi non ne fosse in possesso lo richieda telefonando al n. 199.123.000, oppure via Internet indicando i suoi dati anagrafici e il numero di abbonamento (vedi modulo), oppure alla Sede regionale Rai competente per territorio, oppure scrivendo al S.A.T. - Casella Postale 22 - 10121 TORINO.

Quindi niente Agenzia delle Entrate ;)

Iluccia
26-01-2010, 19:37
Ovviamente l'ufficio "abbonamenti" (che poi non capisco perchè abbonamento visto che è una tassa...) è sempre chiuso...:cry: :muro:

Gennarino
26-01-2010, 20:24
Ovviamente l'ufficio "abbonamenti" (che poi non capisco perchè abbonamento visto che è una tassa...) è sempre chiuso...:cry: :muro:

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.

starscream
26-01-2010, 23:27
ma visto quello che ci propina la tv, non dovrebbe essere lo stato a pagarci i danni morali per le schifezze in questione?

ciccio er meglio
27-01-2010, 17:10
ma visto quello che ci propina la tv, non dovrebbe essere lo stato a pagarci i danni morali per le schifezze in questione?

:asd:

bluelake
27-01-2010, 17:53
no... i dati richiesti sono ovviamente differenti ;)
i codici sono sempre gli stessi, cambia solo l'importo :mbe: per sicurezza, chiama il call-center Rai degli abbonamenti e fatti confermare da loro i codici.