View Full Version : VIAGGIO IN USA DAL 4 AL 26 FEBBRAIO
musicpazz
24-01-2010, 10:42
CIAO A TUTTI, MI CHIAMO NICOLA.
PARTO PER GLI USA IL 4 FEBBRAIO DA NAPOLI FACCIO SCALO A MONACO DI BAVIERA E POI SONO DIRETTO A BOSTON, PENSO CHE FAREMO ANCHE 3 GIORNI A NEW YORK. SICCOME è LA PRIMA VOLTA CHE VADO LI HO DIVERSE DOMANDE DA FARE.
LA PRIMA PARTE è RIGUARDANTE GLI ASPETTI DOGANALI, HO LETTO CHE DEVO COMPRARE UNA MARCA DA BOLLO DA METTERE NEL PASSAPORTO DI EURO 40,29, è COSì? POI SICCOME ANDIAMO DA PARENTI DELLA MIA LEI CHE ABITANO LI E ABITANDO AL SUD, PRECISAMENTE AD AMALFI, MIA MAMMA FA IL LIMONCELLO E VOLEVAMO PORTARE CIRCA 7 LITRI, NATURALMENTE IN BOTTIGLIETTE DI PLASTICA MESSE POI SOTTOVUOTO, E 2 O 3 LITRI DI OLIO, ANCHE LORO SOTTOVUOTO, PENSATE CHE POSSANO DARCI PROBLEMI PER QUESTO?
POI LI VOLEVO NATURALMENTE FARE SHOPPING, ESSENDO IO PATITO DI ELETTRONICA HO LETTO DI PORTATILI, IPHONE E MACCHINE FOTOGRAFICHE A PREZZI OTTIMI, SO GIà CHE UNA VOLTA QUI DOVRò COMPRARE UN TRASFORMATORE PERCHè LA TENSIONE ELETTRICA è DIVERSA, CONOSCETE QUALCHE BUON POSTO A BOSTON O NEW YORK DOVE COMPRARE? SOPRATTUTTO BOSTON VISTO CHE STAREMO A PROVIDENCE E DISTA POCO DA LI. POI NATURALMENTE ANCHE PER IL VESTIARIO. SPERO NON CI SARANNO PROBLEMI AL RITORNO, HO UN BUDGET DI CIRCA 1800 - 2000 EURO :).
SPERO MI RISPONDERETE IN TANTI E MI TOGLIETE GLI ULTIMI DUBBI CHE HO.
SALUTI :)
Ciccio17
24-01-2010, 13:40
LA PRIMA PARTE è RIGUARDANTE GLI ASPETTI DOGANALI, HO LETTO CHE DEVO COMPRARE UNA MARCA DA BOLLO DA METTERE NEL PASSAPORTO DI EURO 40,29, è COSì?
Non è un pò tardi per preoccuparti di questi aspetti?
Hai il passaporto elettronico o quello vecchio?
POI SICCOME ANDIAMO DA PARENTI DELLA MIA LEI CHE ABITANO LI E ABITANDO AL SUD, PRECISAMENTE AD AMALFI, MIA MAMMA FA IL LIMONCELLO E VOLEVAMO PORTARE CIRCA 7 LITRI, NATURALMENTE IN BOTTIGLIETTE DI PLASTICA MESSE POI SOTTOVUOTO, E 2 O 3 LITRI DI OLIO, ANCHE LORO SOTTOVUOTO, PENSATE CHE POSSANO DARCI PROBLEMI PER QUESTO?
si
ps: scrivi in minuscolo
musicpazz
24-01-2010, 13:49
Si che cosa? comunque ho il passaporto con foto digitale emesso il 23 ottobre 2006 e ho letto su internet su vari siti che quelli di questo tipo emessi prima del 26 ottobre 2006 sono validi, naturalmente ho già fatto anche la richiesta ESTA subito approvata, per le cose che ho chiesto non mi sembra che sia tardi visto che parto tra due settimane e ho tutto il tempo di regolarmi su cosa portare li e cosa non posso portare e cosa posso comprare li da portare in Italia, poi per quanto riguarda la marca da bollo la posso comprare anche domani.
Si che cosa? comunque ho il passaporto con foto digitale emesso il 23 ottobre 2006 e ho letto su internet su vari siti che quelli di questo tipo emessi prima del 26 ottobre 2006 sono validi, naturalmente ho già fatto anche la richiesta ESTA subito approvata, per le cose che ho chiesto non mi sembra che sia tardi visto che parto tra due settimane e ho tutto il tempo di regolarmi su cosa portare li e cosa non posso portare e cosa posso comprare li da portare in Italia, poi per quanto riguarda la marca da bollo la posso comprare anche domani.
Io ti consiglio di telefonare in Questura per la marca da bollo.
Invece scordati il limoncello....
Io ti consiglio di telefonare in Questura per la marca da bollo.
Invece scordati il limoncello....
ma sei sicuro? io so che fanno menate sugli insaccati:confused:
musicpazz
24-01-2010, 17:06
scusa ma come mai il limoncello no? la cugina della mia lei ad agosto è stata qui, quando è tornata negli usa ha portato 2 litri di limocello con lei e non le hanno detto niente, mentre per un po' di frutta gliel'hanno fatta rimanere a terra.
Io ti consiglio di telefonare in Questura per la marca da bollo.
Invece scordati il limoncello....
se parti da monaco non serve la marca da bollo
serve solo se esci dall italia
ma tu fai napoli monaco in auto o aereo?
musicpazz
24-01-2010, 17:38
napoli monaco con airdolomiti, che fa parte del gruppo lufthansa, e poi da monaco a boston con lufthansa, a monaco spero non ci siano ritardi perchè ho 1 ora e 40 tra l'atterraggio del mio volo da napoli e la partenza del secondo volo per boston. Ma a Napoli non possono fare questioni perchè non ho la marca da bollo sul passaporto? c'è da dire che mio fratello ha preso varie volte lo stesso volo da napoli per poi andare a dubai da monaco e non gli hanno mai detto niente, ma non vorrei rischiare qualcuno per 40 euro.
Teoricamente cibi freschi (frutta verdura e carne) non sono ammessi (lo si dichiara anche nel modulo che devi compilare sull'aereo), stessa cosa per i liquidi.. ma in pratica non è cosi. O meglio... vale solo per il bagaglio a mano, non quello che viene imbarcato.
Io vado avanti e indietro dagli Usa e ho provato a portare di tutto dentro il bagaglio principale (non mettere assolutamente queste cose nel bagaglio a mano o son problemi), cibi, vasetti e bottiglie con liquido dentro. Mai avuto problemi. Fai tu.
musicpazz
24-01-2010, 18:59
be era normale che mettevo tutto nel bagaglio da stiva e non in quello a mano :). Be cosa dire speriamo bene allora :). per quanto riguarda lo shopping invece?
tehblizz
24-01-2010, 23:36
Teoricamente cibi freschi (frutta verdura e carne) non sono ammessi (lo si dichiara anche nel modulo che devi compilare sull'aereo), stessa cosa per i liquidi.. ma in pratica non è cosi. O meglio... vale solo per il bagaglio a mano, non quello che viene imbarcato.
Io vado avanti e indietro dagli Usa e ho provato a portare di tutto dentro il bagaglio principale (non mettere assolutamente queste cose nel bagaglio a mano o son problemi), cibi, vasetti e bottiglie con liquido dentro. Mai avuto problemi. Fai tu.
Mai avuto problemi, poi ti fermano quelli dell'agraria e son cazzi amari. Ci sono dei regolamenti precisi per i liquidi, io li avevo trovati tempo fa quando sono tornato in America. Ora mi fa fatica cercarli, domani mattina li ritrovo ;)
Mai avuto problemi, poi ti fermano quelli dell'agraria e son cazzi amari. Ci sono dei regolamenti precisi per i liquidi, io li avevo trovati tempo fa quando sono tornato in America. Ora mi fa fatica cercarli, domani mattina li ritrovo ;)
Poi mi trovo tre palle e divento un flipper. I regolamenti sono regolamenti, quello che poi succede è altro. Voglio dire... a meno che tu non riempia completamente, e dico completamente, la tua valigia con cibi e liquidi (allora forse...) non succede nulla... Le valigie che vengono imbarcate non sono praticamente mai aperte (non a caso la maggior parte hanno lucchetti e pellicola e così le ritrovi a destinazione) e credo che l'unico motivo che abbiano per farlo sia un motivo serio, leggasi attentati o cos'altro.
Personalmente porto sempre dei cibi e vasetti con liquidi all'interno, il tutto in un sacco di tela che poi metto in valigia. Come ripeto, magari nel caso in cui il cibo/liquidi sono messi direttamente in valigia e prendono il 90% dello spazio, allora qualche problema si può avere...
tehblizz
25-01-2010, 08:41
Poi mi trovo tre palle e divento un flipper. I regolamenti sono regolamenti, quello che poi succede è altro. Voglio dire... a meno che tu non riempia completamente, e dico completamente, la tua valigia con cibi e liquidi (allora forse...) non succede nulla... Le valigie che vengono imbarcate non sono praticamente mai aperte (non a caso la maggior parte hanno lucchetti e pellicola e così le ritrovi a destinazione) e credo che l'unico motivo che abbiano per farlo sia un motivo serio, leggasi attentati o cos'altro.
Personalmente porto sempre dei cibi e vasetti con liquidi all'interno, il tutto in un sacco di tela che poi metto in valigia. Come ripeto, magari nel caso in cui il cibo/liquidi sono messi direttamente in valigia e prendono il 90% dello spazio, allora qualche problema si può avere...
E invece fermano eccome, e non perchè ci sono rischi di attentati. Tu ovviamente dichiari sempre tutto nel tagliandino giusto? Quello già è un primo passo verso il non avere problemi durante un possibile controllo.
Il regolamento dice questo: "C. Alcoholic Beverages
Nonresidents who are at least 21 years old may bring in, free of duty and internal revenue tax, up to one liter of alcoholic beverage - beer, jenever, Beerenburg, kruidenlikeur, advocaat, wine, liquor - for personal use. Quantities above the one-liter limitation are subject to duty and internal revenue tax.
In addition to U.S. federal laws, the traveler must also meet state alcoholic beverage laws which may be more restrictive. If the state in which you arrive permits less liquor than you have legally brought into the United States, that State's laws apply to your importation of alcoholic beverages.
The shipment of alcoholic beverages by mail is prohibited by United States postal laws."
Poi è ovvio che se portate 2-3 bottiglie non ci sono problemi, l'ho sempre fatto pure io, però 7 litri di limoncello magari senza nemmeno l'etichetta se vi fermano forse possono essere un problema. Magari divideteli tra i vari passeggeriA me hanno fermato 3 volte per una ispezione delle valigie, quindi non è una ipotesi remota.
Per quanto riguarda il rientro in Italia:
"Quando si torna da Paesi extra Ue è possibile portare con sé oggetti per un valore massimo di 175 euro senza bisogno di dichiararli alla dogana. Sigarette, alcool e caffè non concorrono al raggiungimento di questa somma. Se si supera il tetto stabilito bisogna pagare i diritti doganali per l’intero valore dei beni in possesso. Se non li si dichiara si può incorrere nel reato di contrabbando punito con una multa che va da due a dieci volte i diritti dovuti. Il bene viene confiscato e restituito a multa pagata. Indipendentemente dalla quantità, è vietato importare da Paesi terzi carni, prodotti a base di carne, latte, prodotti lattieri caseari e selvaggina, se non accompagnati dal certificato sanitario rilasciato dal Paese di origine."
Anche qui, i controlli non li fanno a tappeto, a me in 17 anni di viaggi non mi hanno mai fermato, però i controlli li fanno ogni tanto e se ti capita di avere tanta roba comprata in america ti applicheranno l'IVA (20%) del valore reale (se hai gli scontrini) oppure di quello deciso da loro. Non sono cazzate, è successo pure ad un utente del forum un paio di mesi fa con un pc usato di 1 anno, fai te!
Cinnamon
25-01-2010, 11:36
la storia della marca da bollo non si è mai capita bene, ti conviene sentire la questura. Quello che sò io è che è una tassa italiana, quindi se tu fai scalo in europa, tecnicamente la marca da bollo non dovrebbero chiedertela, poi vai a capire. Io ho fatto due viaggi, uno con scalo europeo e uno con scalo americano, e la marca da bollo non me l'hanno mai chiesta. Però io l'avveo comunque comprata, così in caso di problemi l'avrei attaccata al momento.
E invece fermano eccome, e non perchè ci sono rischi di attentati. Tu ovviamente dichiari sempre tutto nel tagliandino giusto? Quello già è un primo passo verso il non avere problemi durante un possibile controllo.
Il regolamento dice questo: "C. Alcoholic Beverages
Nonresidents who are at least 21 years old may bring in, free of duty and internal revenue tax, up to one liter of alcoholic beverage - beer, jenever, Beerenburg, kruidenlikeur, advocaat, wine, liquor - for personal use. Quantities above the one-liter limitation are subject to duty and internal revenue tax.
In addition to U.S. federal laws, the traveler must also meet state alcoholic beverage laws which may be more restrictive. If the state in which you arrive permits less liquor than you have legally brought into the United States, that State's laws apply to your importation of alcoholic beverages.
The shipment of alcoholic beverages by mail is prohibited by United States postal laws."
Poi è ovvio che se portate 2-3 bottiglie non ci sono problemi, l'ho sempre fatto pure io, però 7 litri di limoncello magari senza nemmeno l'etichetta se vi fermano forse possono essere un problema. Magari divideteli tra i vari passeggeriA me hanno fermato 3 volte per una ispezione delle valigie, quindi non è una ipotesi remota.
Per quanto riguarda il rientro in Italia:
"Quando si torna da Paesi extra Ue è possibile portare con sé oggetti per un valore massimo di 175 euro senza bisogno di dichiararli alla dogana. Sigarette, alcool e caffè non concorrono al raggiungimento di questa somma. Se si supera il tetto stabilito bisogna pagare i diritti doganali per l’intero valore dei beni in possesso. Se non li si dichiara si può incorrere nel reato di contrabbando punito con una multa che va da due a dieci volte i diritti dovuti. Il bene viene confiscato e restituito a multa pagata. Indipendentemente dalla quantità, è vietato importare da Paesi terzi carni, prodotti a base di carne, latte, prodotti lattieri caseari e selvaggina, se non accompagnati dal certificato sanitario rilasciato dal Paese di origine."
Anche qui, i controlli non li fanno a tappeto, a me in 17 anni di viaggi non mi hanno mai fermato, però i controlli li fanno ogni tanto e se ti capita di avere tanta roba comprata in america ti applicheranno l'IVA (20%) del valore reale (se hai gli scontrini) oppure di quello deciso da loro. Non sono cazzate, è successo pure ad un utente del forum un paio di mesi fa con un pc usato di 1 anno, fai te!
Tutto giusto, ma stiamo dicendo la stessa cosa.
Riporto quanto ho scritto:
<a meno che tu non riempia completamente, e dico completamente, la tua valigia con cibi e liquidi (allora forse...) non succede nulla>
<Personalmente porto sempre dei cibi e vasetti con liquidi all'interno, il tutto in un sacco di tela che poi metto in valigia.>
Ed è quanto rientra nelle normative. Se poi lui deve portare 7 litri di limoncello :asd: allora son affari suoi... io così tanto alchol non lo porterei mai.
Adesso che rileggo bene il suo post, non avevo notato quei 7 litri di limoncello... al threadstarter, sia chiaro io parlavo di quantità modeste, 7 litri è decisamente troppo, anche se non ti controllano rischi troppo.
Gennarino
25-01-2010, 17:19
I controlli dei bagagli avvengono a mezzo scanner, TUTTI e dico TUTTI i bagagli vengono controllati, e mi riferisco a quelli in stiva.
Se il responsabile addetto al controllo riscontra qualcosa di anomali, come 7 bottiglie che si colorano di arancione allo scanner, allora aprono e controllano manualmente il contenuto, che sia incellophanato o lucchettato, non importa.
Consiglio lucchetti TSA e niente plastica attorno alla valigia, non serve a niente.
Se poi mettete il caricabatterie del telefonino o della telecamera accanto i 7 litri di limoncello.... allora sicuramente vi apriranno il bagaglio col robottino...
Piuttosto mi preoccuperei dell'ora e quaranta tra un volo e l'altro, viste le restrizioni imposte dagli Stati Uniti riguardo il controllo pre-imbarco...
tehblizz
25-01-2010, 17:57
I controlli dei bagagli avvengono a mezzo scanner, TUTTI e dico TUTTI i bagagli vengono controllati, e mi riferisco a quelli in stiva.
Se il responsabile addetto al controllo riscontra qualcosa di anomali, come 7 bottiglie che si colorano di arancione allo scanner, allora aprono e controllano manualmente il contenuto, che sia incellophanato o lucchettato, non importa.
Consiglio lucchetti TSA e niente plastica attorno alla valigia, non serve a niente.
Se poi mettete il caricabatterie del telefonino o della telecamera accanto i 7 litri di limoncello.... allora sicuramente vi apriranno il bagaglio col robottino...
Piuttosto mi preoccuperei dell'ora e quaranta tra un volo e l'altro, viste le restrizioni imposte dagli Stati Uniti riguardo il controllo pre-imbarco...
A me gli addetti dell'agraria han lasciato passare proprio per questo motivo. Erano tipo le 18-19 ore locali ed avevo la valigia completamente coperta di cellophane, il tizio ha guardato me, poi la valigia, poi me, poi la valigia e poi mi ha detto di andare :D :D
C'è da dire comunque che viaggiavo col passaporto americano e che avevo dichiarato le cose a modino sul tagliandino ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.