Netlix
24-01-2010, 01:11
Ciao a tutti ! Allora... tanto per complicarmi la vita.
Ho un SATA HITACHI HDS721010CLA332 da 1 TB formattato e praticamente pieno.
Formattato da zero 1 mese fa con XP SP2, opzioni di boot e usato come disco secondario su un PC per un mesetto tramite schedina PCI-SATA che l'ha fatto andare a 1,5 GB/s di transfer rate. Perfetto.
Ora voglio trasferirlo su una MB ASROCK G41m-GS, che ha la MB con controller SATA integrato, con velocità di transfer rate di 3GB.
Se lo metto come SATA primario... parte, ma a metà del caricamento del SO, fa un reboot.
I drivers della vecchia scheda non vanno, e mandano in palla il tutto. Tutto come al solito. Visto mille volte !
Quindi installo il lettore CD, e faccio partire l'installazione di XP SP2, per fargli aggiornare i driver.
Ma qui arriva il "colpo di scena". Invece di chiedermi quale installazione recuperare, me lo indica quale NON FORMATTATO o con formattazione "anomala". Ma non dovrebbe caricare un driver SCSI/SATA universale almeno per l'installazione?
Se lo faccio ripartire con il SATA quale primario di BOOT, continua a vederlo, e a partire con il caricamento del sistema operativo, anche in modalità provvisoria-
Per capirci, da la videata di windows XP con la barra che scorre, e dopo dieci secondi circa, reboota.
E ora che faccio?
Ho letto da qualche parte dell'esitenza di una funzione "SPREAD SPECTRUM" che altererebbe il protocollo di trasmissione dei dati,
Inoltre sembra che alterare la velocità da 1,5 a 3,0 Gb/s possa rendere il disco non leggibile.
C'entra qualcosa?
Per fare qualche test, ho formattato e inizializzato un'altro SATA, per utilizzarlo come disco di boot (installazione perfetta e tutto a posto) e ho messo il Terabyte come secondario. Giusto per vedere COME lo legge...
Il sistema è rallentato paurosamente. Mezz'ora e ho il desktop con la barra start, ma non ho ancora le icone...
Sembra che la presenza contemporanea dei due SATA, faccia si che si "intralcino"...
Che mi consigliate?
Ho un SATA HITACHI HDS721010CLA332 da 1 TB formattato e praticamente pieno.
Formattato da zero 1 mese fa con XP SP2, opzioni di boot e usato come disco secondario su un PC per un mesetto tramite schedina PCI-SATA che l'ha fatto andare a 1,5 GB/s di transfer rate. Perfetto.
Ora voglio trasferirlo su una MB ASROCK G41m-GS, che ha la MB con controller SATA integrato, con velocità di transfer rate di 3GB.
Se lo metto come SATA primario... parte, ma a metà del caricamento del SO, fa un reboot.
I drivers della vecchia scheda non vanno, e mandano in palla il tutto. Tutto come al solito. Visto mille volte !
Quindi installo il lettore CD, e faccio partire l'installazione di XP SP2, per fargli aggiornare i driver.
Ma qui arriva il "colpo di scena". Invece di chiedermi quale installazione recuperare, me lo indica quale NON FORMATTATO o con formattazione "anomala". Ma non dovrebbe caricare un driver SCSI/SATA universale almeno per l'installazione?
Se lo faccio ripartire con il SATA quale primario di BOOT, continua a vederlo, e a partire con il caricamento del sistema operativo, anche in modalità provvisoria-
Per capirci, da la videata di windows XP con la barra che scorre, e dopo dieci secondi circa, reboota.
E ora che faccio?
Ho letto da qualche parte dell'esitenza di una funzione "SPREAD SPECTRUM" che altererebbe il protocollo di trasmissione dei dati,
Inoltre sembra che alterare la velocità da 1,5 a 3,0 Gb/s possa rendere il disco non leggibile.
C'entra qualcosa?
Per fare qualche test, ho formattato e inizializzato un'altro SATA, per utilizzarlo come disco di boot (installazione perfetta e tutto a posto) e ho messo il Terabyte come secondario. Giusto per vedere COME lo legge...
Il sistema è rallentato paurosamente. Mezz'ora e ho il desktop con la barra start, ma non ho ancora le icone...
Sembra che la presenza contemporanea dei due SATA, faccia si che si "intralcino"...
Che mi consigliate?