PDA

View Full Version : Comportamento inspiegabile di un HD SATA


Netlix
24-01-2010, 01:11
Ciao a tutti ! Allora... tanto per complicarmi la vita.

Ho un SATA HITACHI HDS721010CLA332 da 1 TB formattato e praticamente pieno.
Formattato da zero 1 mese fa con XP SP2, opzioni di boot e usato come disco secondario su un PC per un mesetto tramite schedina PCI-SATA che l'ha fatto andare a 1,5 GB/s di transfer rate. Perfetto.

Ora voglio trasferirlo su una MB ASROCK G41m-GS, che ha la MB con controller SATA integrato, con velocità di transfer rate di 3GB.
Se lo metto come SATA primario... parte, ma a metà del caricamento del SO, fa un reboot.
I drivers della vecchia scheda non vanno, e mandano in palla il tutto. Tutto come al solito. Visto mille volte !

Quindi installo il lettore CD, e faccio partire l'installazione di XP SP2, per fargli aggiornare i driver.
Ma qui arriva il "colpo di scena". Invece di chiedermi quale installazione recuperare, me lo indica quale NON FORMATTATO o con formattazione "anomala". Ma non dovrebbe caricare un driver SCSI/SATA universale almeno per l'installazione?

Se lo faccio ripartire con il SATA quale primario di BOOT, continua a vederlo, e a partire con il caricamento del sistema operativo, anche in modalità provvisoria-
Per capirci, da la videata di windows XP con la barra che scorre, e dopo dieci secondi circa, reboota.

E ora che faccio?
Ho letto da qualche parte dell'esitenza di una funzione "SPREAD SPECTRUM" che altererebbe il protocollo di trasmissione dei dati,
Inoltre sembra che alterare la velocità da 1,5 a 3,0 Gb/s possa rendere il disco non leggibile.

C'entra qualcosa?

Per fare qualche test, ho formattato e inizializzato un'altro SATA, per utilizzarlo come disco di boot (installazione perfetta e tutto a posto) e ho messo il Terabyte come secondario. Giusto per vedere COME lo legge...
Il sistema è rallentato paurosamente. Mezz'ora e ho il desktop con la barra start, ma non ho ancora le icone...

Sembra che la presenza contemporanea dei due SATA, faccia si che si "intralcino"...

Che mi consigliate?

dirklive
24-01-2010, 09:20
non m i è mai capitato tra le mani un disco sata2 non compatibile con sata1 e sicuramente non penso sia quello il tuo problema, così a palmo direi più un problema di SW che di Hardware. intanto un consiglio è di usare dischi più piccoli o opportunamente partizionati per il s.o.:)

Netlix
24-01-2010, 13:23
hai qualche consiglio su quale potrebbe essere il problema software?

Per inciso, ora su qualsiasi pc che collego il disco grande, lo rallenta in maniera catastrofica. Per capirci, 40 minuti tra l'accensione e la compasa delle icone, e qualsiasi cosa lentissima nonostante il processore al 2%

Se lo tolgo, il pc riprende a funzionare correttamente.

MM
24-01-2010, 22:46
Beh, dai sintomi direi che quel disco ha dei problemi e non si interfaccia bene con il sistema, il che provoca quei rallentamenti
Farei i dovuti test e, se possibile, lo spianerei, per vedere se il problema è del supporto o dell'elettronica

Netlix
25-01-2010, 01:00
Spianare un disco di dati importanti di un terabyte? Oltretutto di un disco che funzionava perfettamente fino a due giorni fa?

Preferisco cercare qualche soluzione.. Hai consigli di qualche SW che potrebbe ricostruire la partizione partendo dalla console di ripristino?

Attualmente se cerco di fare unDIR del disco mi da "errore della enumerazione directory" e se faccio un chkdsk dice "il volume é pulito. Eseguire chkdsk /p per controllarlo comunque"

antichità
25-01-2010, 08:38
Chiaro che i dati sono preziosi. Mi chiedo, però quanto tempo potrebbe prenderti un eventuale backup del disco incriminato.
Se, come mi parev di aver capito, rallenta il boot di windows di circa 50 volte, quanto tempo ci vorrà per trasferire 1 TB di dati altrove?

MM
25-01-2010, 12:12
Certo, i dati sono tanti... ma i dischi mica sono eterni...
E se un giorno il disco facesse una fumata nera? ;)
Insomma, non è una questione di giustificarsi, è solo un fatto che, più preziosi sono i dati e maggiori devono essere le accortezze (e le copie) per proteggerli ;)

Poi, la regola generale è sempre la stessa: "Ogni oggetto funziona fino al momento precedente il guasto" ;)

Netlix
25-01-2010, 14:30
Certo, i dati sono tanti... ma i dischi mica sono eterni...
E se un giorno il disco facesse una fumata nera? ;)
Insomma, non è una questione di giustificarsi, è solo un fatto che, più preziosi sono i dati e maggiori devono essere le accortezze (e le copie) per proteggerli ;)

Poi, la regola generale è sempre la stessa: "Ogni oggetto funziona fino al momento precedente il guasto" ;)

Il disco é marcato dalla casa costruttrice ottobre 2009. E' stato acquistato nuovo e sigillato il 23 dicembre 2009.
E' stato acquistato ed utilizzato APPUNTO quale "contenitore" degli archivi degli altri PC della rete per un mega backup durante le vacanze di natale.

Ora ho spianato e riformattato in sequenza i dischi "vecchi" della rete e "riprendendo" le immagini copiate sul Tbyte.

Se non possi fidarmi di un disco di gran marca, nuovo, appena ecquistato, appena formattato, che ha funzionato perfettamente per settimane in maniera IMPECCABILE, in quanto può schiantarsi da un secondo all'altro. allora é meglio buttare tutto e tornare ai pallottolieri.

Ragazzi... cerco soluzioni. non reprimende.,

Netlix
25-01-2010, 14:37
Chiaro che i dati sono preziosi. Mi chiedo, però quanto tempo potrebbe prenderti un eventuale backup del disco incriminato.
Se, come mi parev di aver capito, rallenta il boot di windows di circa 50 volte, quanto tempo ci vorrà per trasferire 1 TB di dati altrove?

Cose del genere mi sono capitate molte volte.
Di solito metto il disco "schiantato" come secondario su un'altro PC ed urilizzando Acronis disk director oppure FileScavanger, ho sempre risolto.
Magari recuperando il 97% dei dati e ricostruendo il rimanente con backup più vecchi.

E' la prima volta che affronto il problema da una macchina che neppure entra nel sistema operativo, o lo fa con tempi biblici.

Facendo partire il pc da CD con il disco d'installazione, ed entrando nella console di ripristino, facendo dir d: mi da l'errore "errore enumerazione directory"
Il CHKDSK mi dice che il disco é pulito ma suggerendomi di fare chkdsk /p comunque. Ma ho paura che "spiani" tutto..