PDA

View Full Version : Nuovi obiettivi Zeiss per nikon


cama81
24-01-2010, 00:22
nuova serie di obiettivi Zeiss per nikon , dotata di cpu che consente di lavorare con alcuni automatismi come tempi, diaframmi e program e anche di inserire i dati Exif relativi all’obiettivo nei file delle immagini.

La messa a fuoco rimarrà comunque sempre manuale

http://www.obiettivodigitale.com/nuovi-obiettivi-zeiss-
per-nikon-3430.html

neanche con le reflex con motore interno si avra l'auto focus ?

hornet75
24-01-2010, 09:55
neanche con le reflex con motore interno si avra l'auto focus ?

Eh no!!!! Sono manual focus e non prevedo all'origine il contatto meccanico di trascinamento.

davidTrt83
24-01-2010, 13:39
Ma come si fa a fare una messa a fuoco precisa con una reflex moderna?

hornet75
24-01-2010, 13:59
Ma come si fa a fare una messa a fuoco precisa con una reflex moderna?

Uso del telemetro AF graduato.

davidTrt83
24-01-2010, 14:12
Uso del telemetro AF graduato.
mmm.... sbaglio o la d90 non ce l'ha?

hornet75
24-01-2010, 14:17
mmm.... sbaglio o la d90 non ce l'ha?

Devi controllare sul manuale se puoi attivarlo via menù, il telemetro AF (pallino verde) deve esserci per forza.

davidTrt83
24-01-2010, 14:20
Devi controllare sul manuale se puoi attivarlo via menù, il telemetro AF (pallino verde) deve esserci per forza.
Si si, il pallino verde ok :) ma il telemetro graduato non mi pare ci sia, anche in rete non si trova nulla. Sulle d3000 e d5000 invece c'è. Peccato..

hornet75
24-01-2010, 14:24
Si si, il pallino verde ok :) ma il telemetro graduato non mi pare ci sia, anche in rete non si trova nulla. Sulle d3000 e d5000 invece c'è. Peccato..

Non sarà consolatorio ma in tal caso la D90 ha gli stessi "problemi" di una D300.

La soluzione definitiva sarebbe utilizzare un vetrino di messa a fuoco con linea spezzata da sostituire all'originale. Ci sono dei kit con tanto di istruzioni per sostituirlo.

davidTrt83
24-01-2010, 14:31
Non sarà consolatorio ma in tal caso la D90 ha gli stessi "problemi" di una D300.

La soluzione definitiva sarebbe utilizzare un vetrino di messa a fuoco con linea spezzata da sostituire all'originale. Ci sono dei kit con tanto di istruzioni per sostituirlo.
Buono a sapersi, semmai dovesse capitarmi l'occasione di un buon vecchio vetro valuterò la cosa :)

Wolfenstein
27-01-2010, 15:36
non capisco perchè si debbano pagare cosi tanti € per un obiettivo privo di autofocus e privo di contatti!!
Bò non è che si paga solo il nome percaso??

hornet75
27-01-2010, 15:54
non capisco perchè si debbano pagare cosi tanti € per un obiettivo privo di autofocus e privo di contatti!!
Bò non è che si paga solo il nome percaso??

Forse perchè ancora oggi alcuni schemi ottici della Zeiss sono insuperati come nitidezza, forse perchè ancora oggi il trattamento antiriflessi T* di queste ottiche è tra i migliori se non il migliore in assoluto. Sarà una cosa frivola ma sulle ottiche Zeiss trovi ancora oggi scritto il nome del tecnico che ha eseguito il controllo qualità di quel particolare esemplare.

Gli Zeiss, quelli veri, non quelli che trovi anche sui videotelefonini, sono sinonima di massima qualità costruttiva e di resa dell'immagine.

Wolfenstein
27-01-2010, 16:14
potrei anche essere d'accordo ma non metterci l'autofocus e gli automatismi mi sembra una cosa esagerata.

come lo usi con partite o corse o con oggetti veloci?

come nitidezza immagino che sia piu degli altri obiettivi ma il prezzo è enormemente pompato!!

anche se è il migliore 1200€ o anche 800€ per un obiettivo senza af e elettronica mi sembra un esagerazione anche perchè si è milgiore ma non credo sia enormemente migliore degli obiettivi di alta gamma!!

provai degli zeiss a suo tempo e si ho notato nitidezza superiore ma non cosi tanto superiore da pompare il prezzo quasi 4 volte piu di un comune obiettivo!!

secondo me nel prezzo una buona percentuale è del solo nome!!

come alcuni obiettivi nikon o canon che sono stati testati e sono al livello delle lenti universali (tamron sigma tokina) come qualita ma costano un occhio in piu perchè hanno il "nome" :)

p.s. dimenticavo, quella dei cellulari non le reputo nemmeno lenti e li penso che sia solo un prestanome perchè come nitidezza fanno pena :D

Wolfenstein
27-01-2010, 16:15
ah dimenticato, naturalmente tutto quello che ho scritto è IMHO :)

hornet75
27-01-2010, 16:27
potrei anche essere d'accordo ma non metterci l'autofocus e gli automatismi mi sembra una cosa esagerata.

come lo usi con partite o corse o con oggetti veloci?



Partite? Stiamo parlando di ottiche fisse sotto i 100mm, non sono pensate per lo sport, per quello gli altri brand fanno ottiche zoom con sistemi AF rapidissimi

4 volte più di un comune obiettivo? Uno Zeiss Planar T* 50mm F1.4 ZF costa sui 500 euro il Nikkor AF-S 50 1,4 sta sui 360/380

Lo Zeiss Makro-Planar T* 100mm F2.0 ZF sta sui 1400 euro ma un Nikkor AF 105mm F2 DC sta cmq sui 1100

Costano cari ma non così cari come pensi tu.

hornet75
27-01-2010, 16:35
come alcuni obiettivi nikon o canon che sono stati testati e sono al livello delle lenti universali (tamron sigma tokina) come qualita ma costano un occhio in piu perchè hanno il "nome" :)

Quello perchè nei forum si tende a valutare la bontà di un'ottica solo in base al criterio della nitidezza tanto che i grafici MTF sono ormai osannati come la verità assoluta sulla bontà di un'ottica.

Certo un Tamron 17-50 F2,8 dal costo di circa 350 euro mostra una nitidezza degna del ben più costoso nikkor 17-55 F2,8 da 1000 euro ma se prendi in mano i due oggetti già ti fai un'idea del perchè ci sia quella differenza di prezzo il tutto senza valutare altri aspetti essenziali agli occhi del buon fotografo tipo lo sfocato orrido del Tamron. Ma si potrebbe anche parlare della tridimensionalità, dell'ariosità, della plasticità, del microcontrasto, delle aberrazioni cromatiche, delle distorsioni, del coma, dell'astigmatismo ecc...

davidTrt83
27-01-2010, 17:47
Certo un Tamron 17-50 F2,8 dal costo di circa 350 euro mostra una nitidezza degna del ben più costoso nikkor 17-55 F2,8 da 1000 euro ma se prendi in mano i due oggetti già ti fai un'idea del perchè ci sia quella differenza di prezzo il tutto senza valutare altri aspetti essenziali agli occhi del buon fotografo tipo lo sfocato orrido del Tamron. Ma si potrebbe anche parlare della tridimensionalità, dell'ariosità, della plasticità, del microcontrasto, delle aberrazioni cromatiche, delle distorsioni, del coma, dell'astigmatismo ecc...
Colpa di photozone, dove un 18-55 is (tanto per dirne una) prende le stesse stelline in qualità ottica di molti serie L :asd: :asd: Cioè roba che io mi vergognerei a pubblicare. :rolleyes:

Wolfenstein
27-01-2010, 18:02
addirittura :D bene sembra affidabile come sito :D

ARARARARARARA
27-01-2010, 18:26
non capisco perchè si debbano pagare cosi tanti € per un obiettivo privo di autofocus e privo di contatti!!
Bò non è che si paga solo il nome percaso??

I contatti sulla serei ZF.2 ci sono e salva anche gli exif, ma non mi pare che ci sia il controllo elettronico del diaframma ma potrei sbagliarmi.

Le cose che costano di zeiss sono diverse:
Il nome del marchio Zeiss inciso sull'ottica
La qualità ottica
La qualità meccanica
La precisione delle regolazioni in MF che su ottiche AF non troverai MAI, provare per credere.
E poi c'è da dire che sono MADE IN GERMANY e questo alza i prezzi!

zulutown
27-01-2010, 18:51
Certo un Tamron 17-50 F2,8 dal costo di circa 350 euro mostra una nitidezza degna del ben più costoso nikkor 17-55 F2,8 da 1000 euro ma se prendi in mano i due oggetti già ti fai un'idea del perchè ci sia quella differenza di prezzo il tutto senza valutare altri aspetti essenziali agli occhi del buon fotografo tipo lo sfocato orrido del Tamron. Ma si potrebbe anche parlare della tridimensionalità, dell'ariosità, della plasticità, del microcontrasto, delle aberrazioni cromatiche, delle distorsioni, del coma, dell'astigmatismo ecc...

Ciao, nella mia profonda ignoranza, leggendo forum vari ho sempre sentito parlare bene del tamron per gli stessi motivi che tu dici.

Però non ho mai letto degli altri punti che citi tu.. avevo fatto un post tempo fa dove dicevo che a mio parere il 17-55 EFS canon fosse un po troppo caro (~800 euro) e magari, anche in casa Canon ci sono dei reali punti di forza sul bel tamron che una persona poco esperta non sa valutare..?

Wolfenstein
28-01-2010, 12:26
bè io del 17-50 ho solo sentito cose positive, sia da chi l'ha comprato sia dalle recensioni!!

infatti la gente che lo compra se lo tiene tant'è che nei mercatini online o anche i negozietti non se ne vedono quasi mai!!

il 17-55nikon è migliore percarità ma non vale minimamente la spesa, e non lo dico io ma un sacco di gente (tra cui un sacco di fotografi che conosco) che scrive su internet che si apsettava molto di piu per 800€ e oltre di spesa :(!!

anche dei fotografi che conosco si sono lamentati perchè è un prezzo enormemente sproporzionato per quello che da!!

infatti dicon tutti che non vale 800€ ma un 500€-600€ massimo :(!!

ARARARARARARA
28-01-2010, 13:32
bè io del 17-50 ho solo sentito cose positive, sia da chi l'ha comprato sia dalle recensioni!!

infatti la gente che lo compra se lo tiene tant'è che nei mercatini online o anche i negozietti non se ne vedono quasi mai!!

il 17-55nikon è migliore percarità ma non vale minimamente la spesa, e non lo dico io ma un sacco di gente (tra cui un sacco di fotografi che conosco) che scrive su internet che si apsettava molto di piu per 800€ e oltre di spesa :(!!

anche dei fotografi che conosco si sono lamentati perchè è un prezzo enormemente sproporzionato per quello che da!!

infatti dicon tutti che non vale 800€ ma un 500€-600€ massimo :(!!

sei OT di brutto questo è il 3d "Nuovi obiettivi Zeiss per Nikon"

Wolfenstein
28-01-2010, 15:04
eehhhhh per una risposta sola sono OT :D ma suvvia:cry: !!!

cmq mi riconnetto al topic dicendo e ribadendo che le zeiss sono INDUBBIAMENTE LE MIGLIORI ma sicuramente costano troppo piu delle altre lenti anche perchè sono oltretutto obiettivi completamente manuali anziche automatici (e quindi dovrebbero costare gia di meno solo per questa grave mancanza)

:read: tutto IMHO:read:

ARARARARARARA
28-01-2010, 15:23
eehhhhh per una risposta sola sono OT :D ma suvvia:cry: !!!

cmq mi riconnetto al topic dicendo e ribadendo che le zeiss sono INDUBBIAMENTE LE MIGLIORI ma sicuramente costano troppo piu delle altre lenti anche perchè sono oltretutto obiettivi completamente manuali anziche automatici (e quindi dovrebbero costare gia di meno solo per questa grave mancanza)

:read: tutto IMHO:read:

bhè grave mancanza se uno cerca una lente nuova con una messa a fuoco manuale precisa DEVE comprare uno zeiss, i nikon con autofocus non sono precisi come questi in MF e poi non so se hai notato gli zeiss e in generale quasi tutti i MF di solito focheggiano fino a distanze maggiori prima di andare ad infinito, questo significa che anche a distanze maggiori si avranno ottimi sfocati. Es Nikon 85 mm 1.8 AF-d 8 metri e poi infinito, nikon 85 1.4 af-d 10 metri poi infinito, zeiss 85 1.4 per nikon, 15 metri e poi infinito... significa che hai una zona di 5 metri in più in cui avrai sfocati meravigliosi, io lo considero un vantaggio notevole! sui grandangolo invece anzhe gli mf hanno distanze di infinito molto brevi, 2-3 metri. Se guardi anche in nikon man mano che si è andati verso l'af queste distanze sono sempre diminuite tranne in rari casi, il mio 50 1.4 af-d a 3 metri è ad infinito, il 50 2.0 ais a 10 metri è ad infinito!

Detto ciò, quando avrò un lavoro con uno stipendio decente (conto entro 1 anno di averlo) butterò sti 1000€ o quel che sono in uno zeiss serie Zf.2 85 mm 1.4!

hornet75
28-01-2010, 16:36
bè io del 17-50 ho solo sentito cose positive, sia da chi l'ha comprato sia dalle recensioni!!

infatti la gente che lo compra se lo tiene tant'è che nei mercatini online o anche i negozietti non se ne vedono quasi mai!!

il 17-55nikon è migliore percarità ma non vale minimamente la spesa, e non lo dico io ma un sacco di gente (tra cui un sacco di fotografi che conosco) che scrive su internet che si apsettava molto di piu per 800€ e oltre di spesa :(!!

anche dei fotografi che conosco si sono lamentati perchè è un prezzo enormemente sproporzionato per quello che da!!

infatti dicon tutti che non vale 800€ ma un 500€-600€ massimo :(!!

E quando capita che uno che fa un acquisto non ne tesse le lodi, nessuno ti dirà mai ho fatto un pessimo affare salvo disfarsene alla chetichella, dici che di Tamron non se ne vendono? Io ne trovo a decine nei mercatini.

Parliamo di qualità? Basta cercare su you tube tamron 17-50 e trovi diversi video con ghiera portafiltri traballanti

http://www.youtube.com/watch?v=IiOj-7MAO_w

notare nel video comè facile asportare la ghiera portafiltri basta un oggetto appuntito con cui fare leva, non oso immaginare cosa sarebbe capitato al tamron se mi fosse caduto a terra come è caduto il mio nikkor 16-85 di punta lato frontale.

L'escursione della ghiera di MAF è ridicola, 1/4 di giro segno che la precisione nella messa a fuoco non è il massimo. Il rumore che fa in AF è ormai famoso in tutti forum che trattano di fotografia lo zzzzzzzzzzzz è evidentissimo e nel silenzio di una chiesa oppure al teatro può dare fastidio.

Sia chiaro che per quel che costa ha delle indiscutibili doti ma costasse poco di più nessuno lo comprerebbe segno che il rapporto qualità/prezzo è nella media. Il paragone con il nikkor è improponibile, il 17-55 fra tutte le ottiche pro Nikon è una delle migliori se non la migliore fra gli zoom. Totalmente tropicalizzata viene il dubbio che ci si possa effettivamente attaccare i chiodi al muro senza il minimo problema. Poi se il Tamron pesa 435 gr. e il nikkor 755 gr. qualche cosa vorrà dire.

Venendo a discorsi prettamente di resa ottica che è la parte più importante, effettivamente i forum sono pieni di commenti entusiastici sulla nitidezza del Tamron, nulla da dire ma prova a scrive su google "Tamron 17-50 bokeh". Il tamron ha uno sfocato che definire "duretto" è un eufemismo. Vogliamo parlare del controluce? Se nell'inquadratura sono presenti fonti luminose il Tamron mostra una certa debolezza e una certa predisposizione al flare. L'evidente vignettatura a TA è un'altro dei suoi talloni di achille.

Alla fine il Tamron 17-50 è quello che vuole essere una scelta economica in chiave zoom luminoso. Come dice il proverbio chi si accontenta gode ma se uno pretende un minimo di qualità in ogni condizione d'uso le prospettive cambiano. Lo stesso discorso si può applicare pari pari per le lenti Zeiss. Il fatto che siano manual focus passa in secondo piano non sono ottiche pensate per la rapidità di certo come dice ARARARARARARA la precisione della MAF è decisamente di alto livello.

ARARARARARARA
28-01-2010, 16:47
E quando capita che uno che fa un acquisto non ne tesse le lodi, nessuno ti dirà mai ho fatto un pessimo affare salvo disfarsene alla chetichella, dici che di Tamron non se ne vendono? Io ne trovo a decine nei mercatini.

Parliamo di qualità? Basta cercare su you tube tamron 17-50 e trovi diversi video con ghiera portafiltri traballanti

http://www.youtube.com/watch?v=IiOj-7MAO_w

notare nel video comè facile asportare la ghiera portafiltri basta un oggetto appuntito con cui fare leva, non oso immaginare cosa sarebbe capitato al tamron se mi fosse caduto a terra come è caduto il mio nikkor 16-85 di punta lato frontale.

L'escursione della ghiera di MAF è ridicola, 1/4 di giro segno che la precisione nella messa a fuoco non è il massimo. Il rumore che fa in AF è ormai famoso in tutti forum che trattano di fotografia lo zzzzzzzzzzzz è evidentissimo e nel silenzio di una chiesa oppure al teatro può dare fastidio.

Sia chiaro che per quel che costa ha delle indiscutibili doti ma costasse poco di più nessuno lo comprerebbe segno che il rapporto qualità/prezzo è nella media. Il paragone con il nikkor è improponibile, il 17-55 fra tutte le ottiche pro Nikon è una delle migliori se non la migliore fra gli zoom. Totalmente tropicalizzata viene il dubbio che ci si possa effettivamente attaccare i chiodi al muro senza il minimo problema. Poi se il Tamron pesa 435 gr. e il nikkor 755 gr. qualche cosa vorrà dire.

Venendo a discorsi prettamente di resa ottica che è la parte più importante, effettivamente i forum sono pieni di commenti entusiastici sulla nitidezza del Tamron, nulla da dire ma prova a scrive su google "Tamron 17-50 bokeh". Il tamron ha uno sfocato che definire "duretto" è un eufemismo. Vogliamo parlare del controluce? Se nell'inquadratura sono presenti fonti luminose il Tamron mostra una certa debolezza e una certa predisposizione al flare. L'evidente vignettatura a TA è un'altro dei suoi talloni di achille.

Alla fine il Tamron 17-50 è quello che vuole essere una scelta economica in chiave zoom luminoso. Come dice il proverbio chi si accontenta gode ma se uno pretende un minimo di qualità in ogni condizione d'uso le prospettive cambiano. Lo stesso discorso si può applicare pari pari per le lenti Zeiss. Il fatto che siano manual focus passa in secondo piano non sono ottiche pensate per la rapidità di certo come dice ARARARARARARA la precisione della MAF è decisamente di alto livello.

si guarda anche il numero di lenti non conosco il caso specifico del tamron ma di solito nikon mette il doppio di lenti riespetto le controparti economiche es sigma, tamron e tokina a parità di focali ed escursione, insomma se le mettono tutte quelle pesanti lenti suppongo che serviranno a qualcosa, e forse i risultati lo dimostrano.

davidTrt83
28-01-2010, 18:12
....gli zeiss e in generale quasi tutti i MF di solito focheggiano fino a distanze maggiori prima di andare ad infinito, questo significa che anche a distanze maggiori si avranno ottimi sfocati. Es Nikon 85 mm 1.8 AF-d 8 metri e poi infinito, nikon 85 1.4 af-d 10 metri poi infinito, zeiss 85 1.4 per nikon, 15 metri e poi infinito... significa che hai una zona di 5 metri in più in cui avrai sfocati meravigliosi, io lo considero un vantaggio notevole! sui grandangolo invece anzhe gli mf hanno distanze di infinito molto brevi, 2-3 metri. Se guardi anche in nikon man mano che si è andati verso l'af queste distanze sono sempre diminuite tranne in rari casi, il mio 50 1.4 af-d a 3 metri è ad infinito, il 50 2.0 ais a 10 metri è ad infinito!

Non mi è molto chiaro... ti riferisci forse all'iperfocale? Perchè questa dipende solo da focale e apertura, non dalla costruzione.

ARARARARARARA
28-01-2010, 18:21
Non mi è molto chiaro... ti riferisci forse all'iperfocale? Perchè questa dipende solo da focale e apertura, non dalla costruzione.

Ti faccio un esempio con 2 lenti che conosco.
50 1.4 nikon af-d e 50 2.0 ais nikon
messa a fuoco a 2 metri f/2:
af-d... a fuoco su 2 metri
ais... a fuoco su 2 metri
risultato, pcd limitata sull'oggetto a 2 metri per entrambe le lenti e tutto il resto sfocato


messa a fuoco a 5 metri f/2:
af-d... a fuoco su infinito (da 3 metri in su è ad infinito)
ais... a fuoco a 5 metri
pcd limitata sull'oggetto a 5 metri per l'ais e tutto il resto sfocato (e vale fino a 10 metri), pcd elevata e tutto a fuoco da 3 metri in poi (circa) per l'af-d

davidTrt83
28-01-2010, 18:41
La profondità di campo dipende un po' anche dalla costruzione dell'obiettivo ma possibile fino a tal punto?
Questo è un calcolatore per la pdc
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
50mm f/2 messo a fuoco a 5m ha una pdc di 0.8m (0.37m avanti e 0.43m dietro) e l'iperfocale a 62.5m, quindi una pdc abbastanza ristretta. Mi pare strano che l'afd in tali condizioni possa arrivare fino ad infinito...

EDIT: Non ti riferirai mica al numero che precede il simbolo di infinito sulla scala delle distanze!? Quello non c'entra una fava con l'iperfocale!! :D

ARARARARARARA
28-01-2010, 19:42
La profondità di campo dipende un po' anche dalla costruzione dell'obiettivo ma possibile fino a tal punto?
Questo è un calcolatore per la pdc
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
50mm f/2 messo a fuoco a 5m ha una pdc di 0.8m (0.37m avanti e 0.43m dietro) e l'iperfocale a 62.5m, quindi una pdc abbastanza ristretta. Mi pare strano che l'afd in tali condizioni possa arrivare fino ad infinito...

EDIT: Non ti riferirai mica al numero che precede il simbolo di infinito sulla scala delle distanze!? Quello non c'entra una fava con l'iperfocale!! :D

si quel numero indica a che distanza inizia ad essere infinito

davidTrt83
28-01-2010, 20:02
si quel numero indica a che distanza inizia ad essere infinito
e a quale diaframma?

ARARARARARARA
28-01-2010, 20:57
e a quale diaframma?

a quale diaframma cosa? l'ottica indica solo dove posiziona il fuoco, se poi chiudi a f/16 è probabile che tu finisca in iperfuoco e quindi ad infinito, ma la lente è meccanica non ha la più pallida idea di che diaframma imposti tu, il numero indica la posizione del fuoco fine del discorso, l'iperfuoco è una tecnica fotografica non ha niente a che vedere con la costruzione ottica della lente.

Wolfenstein
29-01-2010, 13:43
io non lodo i miei acquisti, mi pentii amaramente di aver acquistato una D40 perchè dove mi muovevo avevo i prezzi degli obiettivi motorizzato decisamente piu alti dei "normali"!! :(

però dare dell'economico ad un tamron 17-50 mi pare un pò esagerato :)

allora un 18-55 cos'è un giocatto per bambini piccoli :D, cmq oggi per togliermi i dubbi ho provato uno zeiss da mio zio e devo dire che sono ottimi, però tutto in MF e senza elettronica lo ritengo piu per veri appassionati che per amatori evoluti o anche semplicemente amatori :(

ARARARARARARA
29-01-2010, 14:05
io non lodo i miei acquisti, mi pentii amaramente di aver acquistato una D40 perchè dove mi muovevo avevo i prezzi degli obiettivi motorizzato decisamente piu alti dei "normali"!! :(

però dare dell'economico ad un tamron 17-50 mi pare un pò esagerato :)

allora un 18-55 cos'è un giocatto per bambini piccoli :D, cmq oggi per togliermi i dubbi ho provato uno zeiss da mio zio e devo dire che sono ottimi, però tutto in MF e senza elettronica lo ritengo piu per veri appassionati che per amatori evoluti o anche semplicemente amatori :(

a me l'maf piace, certo non sempre, ma ci sono volte in cui focheggerei in manuale (ma avendo ottiche af non focheggio in manuale a meno che non sia essenziale perchè trovo stupido non usare una cosa che ho) mentre ovviamente sulle mie analogiche la messa a fuoco è per forza manuale infatti le uso quando ho tempo.
Il 17-50 per la sua categoria è economico nonostante sia molto meglio del 18-55. Per fare un'altro esempio, la D700 è una full frame economica, ma mai nessuno si sognerebbe di dire la stessa cosa omettendo il "full frame" perchè resterebbe: la d700 è economica il che non ha alcun senso visto che costa 2000€, tutto è relativo!

Vendicatore
29-01-2010, 14:15
però dare dell'economico ad un tamron 17-50 mi pare un pò esagerato :)


Se lo paragoni a quello per cui è l'alternativa (il 17-55 2.8 AF-S DX) è una lente estremamente economica :D

Wolfenstein
30-01-2010, 13:20
si si percarita paragonato ad un nikon è economico, ma costa pursempre 500€ (euronics lo mette cosi e anche il negozio nital vicino la mia cittadina lo mette a 430€) :)