View Full Version : Mi viene sonno dopo mangiato....sono disperato....cerco consigli alimentari seri
^[H3ad-Tr1p]^
23-01-2010, 15:55
salve a tutti
sono disperato....perdo un mucchio di tempo sul divano dopo pranzo ed e' tempo che per me e' molto prezioso e lo devo ricuperare
cerco pertanto qualcuno che possa darmi consigli seri su come mangiare dopo che vi ho reso partecipe delle miei orari premettendo che lavoro in fabbrica e faccio i turni,per cui mangio sempre a ore diverse
il problema e' che pero' nel tempo libero,nei giorni liberi come oggi,a mezzogiorno mangio,e poi mi viene un sonno da paura...magari da paura no,pero' mi viene una sonnolenza che mi impedisce di concentrarmi,per cui non posso studiare ne fare cose che richiedano un impegno cerebrale
potrei ad esempio fare le pulizie o fare lavori che richiedano un certo sforzo fisico....come quando vado in fabbrica...lavorando poi la sonnolenza passa...ma non studiando perche' la sonnolenza si accentua
volevo pertanto chiedere a voi se mi potete dare un consiglio alimentare per cercare di limitare i danni da sonnolenza in modo da restare piu' leggero e riuscire a mantenere l attenzione
oggi per esempio,da mezzogiorno alle 16.30 non ho fatto nulla....a parte l ora per mangiare e lavare i piatti ho perso 3 1/2 sul divano a far niente quando ho da fare un bordello di cose
grazie mille
quanto mangi?
cosa mangi?
quante volte al giorno mangi?
^[H3ad-Tr1p]^
23-01-2010, 16:17
quanto mangi?
cosa mangi?
quante volte al giorno mangi?
bo'...oggi ho mangiato una bistecchina in padella da 1hg circa,un po' di insalata ed un panino
volte al giorno circa 2....a volte faccio spuntini
caffe' perdo sempre il conto
piu' che altro mi servirebbe un consiglio su come mangiare quando il giorno dopo devo studiare...tipo domani mattina mi sveglio per le 9 e comincio...e vorrei andare avanti almeno fino alle 18 fermandomi per pranzare....ma se mi vien sonno e' una grana....a volte salto il pranzo completamente
salucard
23-01-2010, 16:25
di solito la sonnolenza viene a causa di un eccessivo rilascio di insulina,di conseguenza mangi in modo sbagliato:l'insulina viene prodotta dal pancreass e serve ad assorbire o a sintetizzare i polisaccaridi presenti nel sangue; i polissaccaridi più comuni nella nostra dieta sono i carboidrati o gli amidi,cerca quindi di assimilare meno carboidrati possibile e a sostituirli con più proteine,vedrai che avrai meno sonnolenza ;)
^[H3ad-Tr1p]^
23-01-2010, 16:28
di solito la sonnolenza viene a causa di un eccessivo rilascio di insulina,di conseguenza mangi in modo sbagliato:l'insulina viene prodotta dal pancreass e serve ad assorbire o a sintetizzare i polisaccaridi presenti nel sangue; i polissaccaridi più comuni nella nostra dieta sono i carboidrati o gli amidi,cerca quindi di assimilare meno carboidrati possibile e a sostituirli con più proteine,vedrai che avrai meno sonnolenza ;)
quindi niente pasta,niente pane ... poi niente cosa?
invece dovrei mangiare carne? poi cos'altro?
grazie
killercode
23-01-2010, 16:33
Mangia molto leggero, un'insalata o un panino al massimo
salucard
23-01-2010, 16:33
non devi eliminarla del tutto,mangiane semplicemente un pò di meno;) ,oppure mangia solo la pasta il giorno e il pane la sera
Jamal Crawford
23-01-2010, 18:02
se uno vuole tenere un po' all'aspetto fiico, pane e pasta la sera soprattutto andsrfebbero eliminati totalmente
anonimizzato
23-01-2010, 18:08
Cerca di darti degli orari nel sonno e dormi almeno 7 ore.
Non mangiare pesante a pranzo ma fai bensì una bella colazione la mattina.
Non esagerare coi caffè, non puoi reggerti in piedi solo con quelli. 2 al giorno bastano.
Evita di svaccarti sul divano dopo pranzo se sai già a priori che da li non ti schiodi.
xcdegasp
23-01-2010, 18:08
sbagliatissima la tesi!
è stato completamente ignorato il
caffe' perdo sempre il conto
il caffè crea assuefazione ed è un eccitante che aumenta i battiti cardiaci, vaso dilatatore e innalza il livello di adrenalina.
la sonnolenza è causata proprio da questo, tu stai letteralente massacrando il tuo organismo.
anzicchè bere sul lavoro caffè veri, abituati invece a bere caffè d'orzo. eviterei il decaffeinato che è la conseguenza di trattamento chimico.
i carboidrati servono sempre nella dieta, in maggiori quantità quando devi fare grossi lavoro fisici, in minore quantità quando il lavoro è puramente di intelletto, ma l'organismo ne ha bisogno sempre :)
con le proteine io non esagererei e punterei molto di più su vitamine quindi frutta e verdura, anche come merenda.
TheBigBos
23-01-2010, 18:09
Secondo me è semplicemente pigrizia. Probabilmente questa cosa ce l'hai da sempre e non ti sei mai sforzato di superarla.
Il sonno dopo aver mangiato è un fenomeno naturale di tutti gli esseri viventi. Guarda i CANI , i GATTI ( anche se questi ultimi dormono sempre ) e lascia perdere i SEDICENTI medici che attribuiscono cause al rilascio di INSULINA.
Mangia leggero e semplice , senza esagerare con i condimenti e soprattutto in maniera rilassata.
Dopo di che. Impara a controllare il sonno. Mettiti davanti ai libri e resisti.
sbagliatissima la tesi!
è stato completamente ignorato il
il caffè crea assuefazione ed è un eccitante che aumenta i battiti cardiaci, vaso dilatatore e innalza il livello di adrenalina.
la sonnolenza è causata proprio da questo, tu stai letteralente massacrando il tuo organismo.
anzicchè bere sul lavoro caffè veri, abituati invece a bere caffè d'orzo. eviterei il decaffeinato che è la conseguenza di trattamento chimico.
i carboidrati servono sempre nella dieta, in maggiori quantità quando devi fare grossi lavoro fisici, in minore quantità quando il lavoro è puramente di intelletto, ma l'organismo ne ha bisogno sempre :)
con le proteine io non esagererei e punterei molto di più su vitamine quindi frutta e verdura, anche come merenda.
il caffe non andrebe bevuto proprio perche blocca pure alcuni assorbimenti intestinali..
ps i carboidrati bianchi non sono un granche meglio integrali
ovvio cercare di levare pure lo zucchero (il peggior carboidrato)
Io bevo caffé in quantita abbondanti, mangio sregolato ma non ho mai avuto sonnolenza dopo il pasto. :stordita:
Io bevo caffé in quantita abbondanti, mangio sregolato ma non ho mai avuto sonnolenza dopo il pasto. :stordita:
il potere dei canederli ti protegge eheh
il potere dei canederli ti protegge eheh
:asd: Boh forse è colpa del metabolismo?!
salucard
23-01-2010, 18:37
sbagliatissima la tesi!
è stato completamente ignorato il
il caffè crea assuefazione ed è un eccitante che aumenta i battiti cardiaci, vaso dilatatore e innalza il livello di adrenalina.
la sonnolenza è causata proprio da questo, tu stai letteralente massacrando il tuo organismo.
anzicchè bere sul lavoro caffè veri, abituati invece a bere caffè d'orzo. eviterei il decaffeinato che è la conseguenza di trattamento chimico.
i carboidrati servono sempre nella dieta, in maggiori quantità quando devi fare grossi lavoro fisici, in minore quantità quando il lavoro è puramente di intelletto, ma l'organismo ne ha bisogno sempre :)
con le proteine io non esagererei e punterei molto di più su vitamine quindi frutta e verdura, anche come merenda.
le proteine servono eccome,ricostruiscono le miofibrille lesionate dal lavoro durante la fase anabolica e catabolica;naturalmente vanno assunte in modo equilibrato,se così non fosse potrebbero crearsi iperplasie o nel peggiore dei casi neoplasie.
Sta di fatto che la tua tesi può veramente essere presa in considerazione,anche se però con una abbondante somministrazione di caffeina l'organismo dovrebbe provare meno,il bisogno di alimentarsi;)
redegaet
23-01-2010, 18:57
Secondo me è semplicemente pigrizia. Probabilmente questa cosa ce l'hai da sempre e non ti sei mai sforzato di superarla.
Il sonno dopo aver mangiato è un fenomeno naturale di tutti gli esseri viventi. Guarda i CANI , i GATTI ( anche se questi ultimi dormono sempre ) e lascia perdere i SEDICENTI medici che attribuiscono cause al rilascio di INSULINA.
Mangia leggero e semplice , senza esagerare con i condimenti e soprattutto in maniera rilassata.
Dopo di che. Impara a controllare il sonno. Mettiti davanti ai libri e resisti.
Non è pigrizia. Io in parte ho avuto questo problema, negli ultimi anni sto molto meglio, e comunque era legato a miei problemi di salute/metabolismo.
Così come alzarsi al mattino dopo 9 ore di sonno, ed essere più stanchi di quando si è andati a dormire.
Io ad esempio la sera dopo le 22 inizio a sentirmi sveglio, perchè il fegato inizia a produrre non so che (me l'ha spiegato il medico) e purtroppo ho dovuto adeguarmi a studiare la notte.
disintossicazione da caffè e test di insulino-resistenza
xcdegasp
23-01-2010, 22:21
le proteine servono eccome,ricostruiscono le miofibrille lesionate dal lavoro durante la fase anabolica e catabolica;naturalmente vanno assunte in modo equilibrato,se così non fosse potrebbero crearsi iperplasie o nel peggiore dei casi neoplasie.
Sta di fatto che la tua tesi può veramente essere presa in considerazione,anche se però con una abbondante somministrazione di caffeina l'organismo dovrebbe provare meno,il bisogno di alimentarsi;)
infatti non gli ho detto di farne a meno delle proteine ma solo di non abbondarne preferendo verdura e frutta.
frutta che proprio non ha menzionato tra la dieta ed è su questo che è da puntare anche fuori dai pasti come appunto merenda ;)
Non sono del campo, ma mi sento di dire di aver letto parecchie inesattezze in questo thread:
non ho capito che vi hanno fatto di male i carboidrati? :D Se non si hanno problemi devono costituire una buona parte dell'apporto di calorie giornaliere. E' sbagliato elimare i carboidrati, confinarli solo la sera o solo il giorno, ecc. non sono i responsabili dell'aumento di peso.
Attenzione a giocare con l'alimentazione, (digiuni, solo/niente proteine, solo/niente carboidrati, litri di caffè/bibite zuccherate) perché l'organismo tenta di tamponare gli scompensi come può, ma il conto può essere presentato da un momento all'altro e può essere molto salato.
Informatevi dai medici e dagli esperti VERI, non dalle palestre o dagli aspiranti modelli/modelle.
Qualche link:
http://sapermangiare.mobi/38/per_saperne_di_piu/le_giuste_porzioni.htm
http://www.inran.it/
- Avevo letto da fonte che ritenni affidabile ma non ricordo con esattezza qual è (forse Le Scienze) che uno dei metodi per eliminare la caffeina dal caffè e l'uso di anidride carbonica. Quindi penso si possa stare tranquilli almeno con questa tecnica.
- Le vitamine non sono omologhe di proteine, carboidrati e grassi. Comunque è giusto il consiglio di consumare frutta e verdura (che non diventi SOLO frutta e verdura, vegetariani a parte, dove comunque la dieta deve essere studiata bene per cercare di limitare le carenze di questo tipo di alimentazione, ma non voglio entrare in questo discorso).
Proprio in merito al post di partenza io avrei detto di aumentare la quantità e la qualità del sonno. Poi sopra i libri un abbiocco è sempre possibile... :p
salucard
23-01-2010, 23:19
Non sono del campo, ma mi sento di dire di aver letto parecchie inesattezze in questo thread:
non ho capito che vi hanno fatto di male i carboidrati? :D Se non si hanno problemi devono costituire una buona parte dell'apporto di calorie giornaliere. E' sbagliato elimare i carboidrati, confinarli solo la sera o solo il giorno, ecc. non sono i responsabili dell'aumento di peso.
Attenzione a giocare con l'alimentazione, (digiuni, solo/niente proteine, solo/niente carboidrati, litri di caffè/bibite zuccherate) perché l'organismo tenta di tamponare gli scompensi come può, ma il conto può essere presentato da un momento all'altro e può essere molto salato.
Informatevi dai medici e dagli esperti VERI, non dalle palestre o dagli aspiranti modelli/modelle.
Qualche link:
http://sapermangiare.mobi/38/per_saperne_di_piu/le_giuste_porzioni.htm
http://www.inran.it/
- Avevo letto da fonte che ritenni affidabile ma non ricordo con esattezza qual è (forse Le Scienze) che uno dei metodi per eliminare la caffeina dal caffè e l'uso di anidride carbonica. Quindi penso si possa stare tranquilli almeno con questa tecnica.
- Le vitamine non sono omologhe di proteine, carboidrati e grassi. Comunque è giusto il consiglio di consumare frutta e verdura (che non diventi SOLO frutta e verdura, vegetariani a parte, dove comunque la dieta deve essere studiata bene per cercare di limitare le carenze di questo tipo di alimentazione, ma non voglio entrare in questo discorso).
Proprio in merito al post di partenza io avrei detto di aumentare la quantità e la qualità del sonno. Poi sopra i libri un abbiocco è sempre possibile... :p
non si è mai detto di eliminarli,ma di limitarli leggermente nel caso si abbia un metabolismo particolare;inoltre con i carboidrati ci si ingrassa e come,ma solo se se ne assumono quantità al di fuori del fabbisogno fisiologico,infatti i zuccheri che non sono impiegati nella glicolisi e poi nella respirazione cellulare,viene trasformato in grasso e immagazzinato nei lipociti
Anche se dopo il tuo primo intervento che era stato interpretato male hai correttamente chiarito meglio, dopo i sondaggi davano il consenso sui carboidrati in netto ribasso :D :
se uno vuole tenere un po' all'aspetto fiico, pane e pasta la sera soprattutto andsrfebbero eliminati totalmente
ps i carboidrati bianchi non sono un granche meglio integrali
ovvio cercare di levare pure lo zucchero (il peggior carboidrato)
Quindi ho preferito essere il più possibile chiaro e deciso nel mio post precedente.
non si è mai detto di eliminarli,ma di limitarli leggermente nel caso si abbia un metabolismo particolare;inoltre con i carboidrati ci si ingrassa e come,ma solo se se ne assumono quantità al di fuori del fabbisogno fisiologico,infatti i zuccheri che non sono impiegati nella glicolisi e poi nella respirazione cellulare,viene trasformato in grasso e immagazzinato nei lipociti
Certo. Sono stato poco rigoroso nell'esprimere il concetto. Potenzialmente qualsiasi cosa che si ingerisce e può essere immagazzinata fa aumentare il peso indicato sulla bilancia, ma il concetto che non è chiaro ai più è quello in grassetto. In linea teorica si potrebbero tranquillamente assumere 6000 calorie al giorno e non ingrassare di un etto se quelle calorie sono consumate con attività fisica. Invece troppo spesso mi è capitato di sentire che i carboidrati fanno ingrassare quindi "niente pane la sera", ma poi la cena è fatta da 500g di carne con formaggio fuso e 6 litri d'olio più due foglie di insalata che una volta arrivate nello stomaco si chiedono cosa ci fanno lì... :asd: (dopo l'ultima virgola ho un po' colorito la cosa, ma penso si sia capito).
Ti consiglio di andare dal medico e fare le analisi del sangue, per controllare i valori tiroidei.
Io per stare sveglio e concentrato, quando devo studiare, prendo dell'acetil-carnitina ;)
Ciao
ma poi la cena è fatta da 500g di carne con formaggio fuso e 6 litri d'olio più due foglie di insalata che una volta arrivate nello stomaco si chiedono cosa ci fanno lì... :asd: (dopo l'ultima virgola ho un po' colorito la cosa, ma penso si sia capito).
500gr di carne li potresti anche mangiare alla sera (certo è tantissimo, ma se si tratta di petto di pollo o bresaola alla fine sono 500kcal), ma con 2 cucchiai di olio ;)
xcdegasp
23-01-2010, 23:51
una fiorentina ai ferri una volta ogni tanto non uccide nessuno.. certo che se ogni sera ingurgiti 700g-1200g di carne, seppur fatta ai ferri, è ovvio che è eccessiva e una dieta sregolata :asd:
ma non credo che esistano ancora al mondo persone che usano litri e litri d'olio in cucina.. sopratutto in associazione alla cottura della carne :asd:
è molto più facile che i lirtri e litri d'olio siano nella caponata per condire una pasta ;)
Ti consiglio di andare dal medico e fare le analisi del sangue, per controllare i valori tiroidei.
Io per stare sveglio e concentrato, quando devo studiare, prendo dell'acetil-carnitina ;)
Ciao
Non so neanche cosa sia l'acetil-carnitina, ma io non sono d'accordo con questo tipo di ragionamento (ovviamente è un parere personale):
devo concentrarmi allora prendo qualcosa. Perché il corpo con una dieta normale ha già tutto quello di cui ha bisogno. Se si dorme e si rispettano i ritmi normali già di default permette lo strappo alla regola, la prestazione in più una tantum, ecc. Non è necessario l'"aiutino", che poi, imho può portare ad un circolo vizioso potenzialmente, sottolineo potenzialmente pericoloso (1 caffè, 2 caffè perché ho l'esame, 3 caffè perché devo fare 2 esami, la brocca di caffè perché ho 3 esami e devo partire alle 3 am; 3 caffè/ora più mezza redbull perché non posso rinunciare a 16 ore di strordinario... ecc.).
500gr di carne li potresti anche mangiare alla sera (certo è tantissimo, ma se si tratta di petto di pollo o bresaola alla fine sono 500kcal), ma con 2 cucchiai di olio ;)
Sì, infatti il problema principale dell'esempio erano i condimenti. :D
di solito la sonnolenza viene a causa di un eccessivo rilascio di insulina,di conseguenza mangi in modo sbagliato:l'insulina viene prodotta dal pancreass e serve ad assorbire o a sintetizzare i polisaccaridi presenti nel sangue; i polissaccaridi più comuni nella nostra dieta sono i carboidrati o gli amidi,cerca quindi di assimilare meno carboidrati possibile e a sostituirli con più proteine,vedrai che avrai meno sonnolenza ;)
Scusami, se permetti è molto fuorviante questo discorso, dovresti essere più preciso...cosa intendi esattamente per "assimila + proteine"? :confused:
Inoltre, rivolgendomi all'autore del thread...ma te dormi regolare la notte?E se si, quante ore dormi in modo corretto?
P.S: in ogni caso dovresti rivolgerti al tuo medico di famiglia (lascia perdere i provetti medici del forum).
Secondo me è semplicemente pigrizia. Probabilmente questa cosa ce l'hai da sempre e non ti sei mai sforzato di superarla.
Il sonno dopo aver mangiato è un fenomeno naturale di tutti gli esseri viventi. Guarda i CANI , i GATTI ( anche se questi ultimi dormono sempre ) e lascia perdere i SEDICENTI medici che attribuiscono cause al rilascio di INSULINA.
Mangia leggero e semplice , senza esagerare con i condimenti e soprattutto in maniera rilassata.
Dopo di che. Impara a controllare il sonno. Mettiti davanti ai libri e resisti.
concordo...io sono così: dopo pranzo e un bel caffè mi viene un sonno pazzesco, il classico rincoglionimento da "pennichella"... ma, se devo essere sincero, non attribuisco la colpa all'alimentazione. Devo preparare un esame di algebra per la facoltà ma puntualmente per pigrizia concludo poco...poi che mi viene il senso di colpa e il panico è un altro conto. Attribuisco la colpa a me stesso perchè sono un inetto, non al cibo!!!
salucard
24-01-2010, 12:18
Scusami, se permetti è molto fuorviante questo discorso, dovresti essere più preciso...cosa intendi esattamente per "assimila + proteine"? :confused:
Inoltre, rivolgendomi all'autore del thread...ma te dormi regolare la notte?E se si, quante ore dormi in modo corretto?
P.S: in ogni caso dovresti rivolgerti al tuo medico di famiglia (lascia perdere i provetti medici del forum).
intendevo dire di mangiare meno cibi ricchi di carboidrati e mangiare più cibi con proteine,poichè molto spesso si da molta più importanza ad un piatto di pasta che ad un piatto di carne,poichè il primo da più sazietà rispetto al secondo,naturalmente però consigliavo di tenere sempre un equilibrio di apporto tra queste sostanze;)
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2010, 12:53
Secondo me è semplicemente pigrizia. Probabilmente questa cosa ce l'hai da sempre e non ti sei mai sforzato di superarla.
se ho aperto un 3d come questo e' perche' mi son reso conto che le 24 ore canoniche non mi bastano e sto cercando di ricuperare tempo cercando di controllare i bisogni fisiologici....cosa dici...la chiami pigrizia?
Dopo di che. Impara a controllare il sonno. Mettiti davanti ai libri e resisti.
faccio i turni e ti assicuro che sono costretto a controllarlo
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2010, 12:59
disintossicazione da caffè e test di insulino-resistenza
disintossicazione da caffe' ne avrei bisogno perche' ne prendo un esagerazione....2-3 caffettiere da 2 quando mi sveglio piu' altri 4-5 a volte di piu' in giro nei bar...
test di insulino resistenza cos'e'?
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2010, 13:02
Ti consiglio di andare dal medico e fare le analisi del sangue, per controllare i valori tiroidei.
Io per stare sveglio e concentrato, quando devo studiare, prendo dell'acetil-carnitina ;)
Ciao
faccio il donatore e mi hanno gia' fermato perche' ho i valori delle proteine troppo bassi
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2010, 13:06
Inoltre, rivolgendomi all'autore del thread...ma te dormi regolare la notte?E se si, quante ore dormi in modo corretto?
.
no non dormo regolare
lavoro in fabbrica e per esempio domani mi sveglio alle 4
mercoledi' e giovedi' inizio a lavorare alle 14 ma mi sveglio alle 6-7 per studiare...poi se mi viene sonno a lavorare non fa niente perche' tanto lavoro e mi passa
venerdi' e sabato prossimo lavoro di notte...per cui dormo al mattino dalle 7 alle 12.30 circa
in genere dormo circa 5-6 ore....ma il problema della sonnolenza mi viene quando son libero....
^[H3ad-Tr1p]^
24-01-2010, 13:10
concordo...io sono così: dopo pranzo e un bel caffè mi viene un sonno pazzesco, il classico rincoglionimento da "pennichella"... ma, se devo essere sincero, non attribuisco la colpa all'alimentazione. Devo preparare un esame di algebra per la facoltà ma puntualmente per pigrizia concludo poco...poi che mi viene il senso di colpa e il panico è un altro conto. Attribuisco la colpa a me stesso perchè sono un inetto, non al cibo!!!
faccio anche algebra e mi piace....so cosa vuol dire studiare cose che non mi piacciono e li' effettivamente faccio fatica a trovar la concentrazione ma e' una cosa diversa dalla sonnolenza dopo pranzo di cui parlavo
se quando son libero mi sveglio alle 6-7 di mattina e studio fino a mezzogiorno,dopo mangiato mi vien sonno e non riesco piu' a far nulla...devo aspettare di finire di digerire....crollo proprio,mi si chiudono gli occhi....non so' se ho reso l idea
in aggiunta nei week end bevo parecchio perche' sono un picio...e il giorno dopo ho mal di testa.....come oggi :mc:
Les Grossman
24-01-2010, 13:15
^;30573998']salve a tutti
sono disperato....perdo un mucchio di tempo sul divano dopo pranzo ed e' tempo che per me e' molto prezioso e lo devo ricuperare
cerco pertanto qualcuno che possa darmi consigli seri su come mangiare dopo che vi ho reso partecipe delle miei orari premettendo che lavoro in fabbrica e faccio i turni,per cui mangio sempre a ore diverse
il problema e' che pero' nel tempo libero,nei giorni liberi come oggi,a mezzogiorno mangio,e poi mi viene un sonno da paura...magari da paura no,pero' mi viene una sonnolenza che mi impedisce di concentrarmi,per cui non posso studiare ne fare cose che richiedano un impegno cerebrale
potrei ad esempio fare le pulizie o fare lavori che richiedano un certo sforzo fisico....come quando vado in fabbrica...lavorando poi la sonnolenza passa...ma non studiando perche' la sonnolenza si accentua
volevo pertanto chiedere a voi se mi potete dare un consiglio alimentare per cercare di limitare i danni da sonnolenza in modo da restare piu' leggero e riuscire a mantenere l attenzione
oggi per esempio,da mezzogiorno alle 16.30 non ho fatto nulla....a parte l ora per mangiare e lavare i piatti ho perso 3 1/2 sul divano a far niente quando ho da fare un bordello di cose
grazie millebeato te dopo che hai mangiato dormi a me succede il contrario :muro:
ServiceXone
24-01-2010, 13:15
^;30582370']faccio anche algebra e mi piace....so cosa vuol dire studiare cose che non mi piacciono e li' effettivamente faccio fatica a trovar la concentrazione ma e' una cosa diversa dalla sonnolenza dopo pranzo di cui parlavo
se quando son libero mi sveglio alle 6-7 di mattina e studio fino a mezzogiorno,dopo mangiato mi vien sonno e non riesco piu' a far nulla...devo aspettare di finire di digerire....crollo proprio,mi si chiudono gli occhi....non so' se ho reso l idea
in aggiunta nei week end bevo parecchio perche' sono un picio...e il giorno dopo ho mal di testa.....come oggi :mc:
pare brutto fare solo un post unico :asd:
sbudellaman
24-01-2010, 13:23
non so se può aiutare...
Per quanto mi riguarda il mio organismo si adatta in un certo senso alle mie abitudini. Vi faccio un esempio : vado a letto alle 23.30 e dormo per 7-8 ore. Per questo motivo quando si avvicinano le 23.30 inizio spontaneamente ad avere sonno, come se avessi un orologio interno che mi dice che è ora di andare a dormire. Se invece per un paio di giorni dormo una o due ore il pomeriggio alle 16.00, il mio corpo si "abitua" a questa situazione, e i giorni successivi sentirò arrivare il sonno verso le 16.00 , mentre di sera il sonno sopraggiungerà più tardi ( ad esempio all'una di notte). Il tutto poi viene accentuato se la notte dormo poco, quindi il pomeriggio non solo il mio orologio interno mi dirà che è ora di dormire ma avrà la necessità di recuperare il sonno perduto, e resistere sarà impossibile se non molto difficile :D .
Il mio consiglio è : regola le tue ore di sonno in modo tale da avere tempo libero quando ne hai la necessità (ad esempio dormi molte ore la notte per avere il pomeriggio libero ). Se sei come me, il tuo organismo ci metterà due o tre giorni per abituarsi, dopo tutto verrà spontaneo.
Ah altra cosa importante : per lo studio è IMPORTANTISSIMO dormire ! Secondo recenti studi aiuta il cervello a memorizzare le informazioni. Dormire 5 o 6 ore al giorno è perciò controproducente, servono almeno 7 ore di sonno.
intendevo dire di mangiare meno cibi ricchi di carboidrati e mangiare più cibi con proteine,poichè molto spesso si da molta più importanza ad un piatto di pasta che ad un piatto di carne,poichè il primo da più sazietà rispetto al secondo,naturalmente però consigliavo di tenere sempre un equilibrio di apporto tra queste sostanze;)
^;30582307']no non dormo regolare
lavoro in fabbrica e per esempio domani mi sveglio alle 4
mercoledi' e giovedi' inizio a lavorare alle 14 ma mi sveglio alle 6-7 per studiare...poi se mi viene sonno a lavorare non fa niente perche' tanto lavoro e mi passa
venerdi' e sabato prossimo lavoro di notte...per cui dormo al mattino dalle 7 alle 12.30 circa
in genere dormo circa 5-6 ore....ma il problema della sonnolenza mi viene quando son libero....
Mi dispiace dirtelo Salucard, ma francamente non puoi dare consigli a prescindere...come abbiamo visto questa persona ha difficoltà ad avere un sonno riposante e regolare, quindi dirgli "mangia +x e -y" è sbagliato e fuori luogo.
Niente di personale. ;)
salucard
24-01-2010, 14:17
io mi sono basato su ciò che in principio ha detto,ora le cose cambiano in quanto dorme poco e assume grandi quantità di caffè:in primis il caffè:la caffeina aumenta il battito cardiaco e l'attività cellulare,di conseguenza la massa grassa e gli zuccheri vengono consumati più velocemente;la mancanza di sonno:pone sotto stress il corpo e lo costringe ad una maggiore attività per compensare il deficit,di conseguenza trovo abbastanza normale che la persona in esame abbia sonnolenza e mancanza di concentrazione.
Ci terrei inoltre a dire che in medicina per poter formulare una diagnosi ferma e sicura occorre avere un quadro clinico del paziente,completo;di conseguenza è facile sbagliare diagnosi se non si hanno tutti i dati dell'individuo preso in esame;)
...di conseguenza è facile sbagliare diagnosi se non si hanno tutti i dati dell'individuo preso in esame;)
Appunto. :read:
A me pare piuttosto che è stanchezza accumulata... lavoro in fabbrica con turni notturni.... studio dalle sei del mattino a mezzogiorno... direi che un pisolino dopo pranzo è quasi scontato....
^;30582103']se ho aperto un 3d come questo e' perche' mi son reso conto che le 24 ore canoniche non mi bastano e sto cercando di ricuperare tempo cercando di controllare i bisogni fisiologici....cosa dici...la chiami pigrizia?
Beh, allora non hai niente di patologico, se ti rendi conto di dormire poco. O provi ad organizzarti meglio e ad alleggerire il carico di lavoro...
Il caffè dovresti sospenderlo per almeno 2 mesi perché ormai avrai esaurito i ricettori della caffeina, con la conseguenza che dovrai aumentare sempre il quantitativo ingerito, con tutti gli effetti collaterali del caso (problemi allo stomaco ad esempio).
^;30582251']faccio il donatore e mi hanno gia' fermato perche' ho i valori delle proteine troppo bassi
Forse intendi piastrine troppo basse? In quel caso dovresti controllare la milza (che può essere ingrossata o magari ti manca solamente la B12), ma il medico che dice?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.