PDA

View Full Version : Questione sul sovracarico,interessante


iNfectedMachine
23-01-2010, 14:13
Su un forum molto noto sto discutendo con un membro dello staff che ha effettuato una recensione sul corsair 1000hx,e che afferma con estrema certezza che è impossibile sovracaricare questo alimentatore nemmenco con unsistema i7 @ 5.5ghz e sli/cf.

Naturalmente non daccordo su quest'affermazione ho fatto un esempio nel quale secondo le mie ipotesi è facilmente sovracaricabile il primo rail dell'alimentatore,che come ricordiamo quest'ultimo è diviso in due rail completamente separati e gestisce in modo parallelo 12v1+5v/12v+3.3v.


Allora,ho ipotizzato di avere un sistema con i seguenti consumi:
Cpu OC con un consumo pari a circa 220W
Gpu singola sul primo rail con un consumo massimo ipotetico 220W
in quanto entrambi non siamo sicuri a quale tensione sono alimentate le ram(12v/5/3) cosi come i chipset ho ipotizzato che cmq questi due dipendessero dalle tensioni date dal primo rail e che il chipset consumi un max di 60w(in caso nf200) e le ram circa 15w 3 moduli.
quindi abbiamo: 220+220+60+15=515W
senza calcolare eventuali ventole sulla mobo e periferiche usb e i consumi relativi ai 5v degli hd e masterizzatori.

Secondo voi è possibile sovracaricare il primo modulo di questo alimentatore?

F1R3BL4D3
23-01-2010, 14:18
No. Funzionerà comunque (certo sempre ammesso di trovare un i7 da 5.5 GHz e son anche più di 220W).

iNfectedMachine
23-01-2010, 14:25
No. Funzionerà comunque (certo sempre ammesso di trovare un i7 da 5.5 GHz e son anche più di 220W).

in primis grazie della risposta,in secundis motivazioni?

iNfectedMachine
23-01-2010, 14:26
per sovracarico intendo cmq che tutti i componenti funzionano al loro consumo massimo ipotetico.

F1R3BL4D3
23-01-2010, 14:50
Ma non è che lui intendeva che considerando tutto l'insieme delle linee non lo sovraccarichi? Perché la struttura dell'HX1000W è come quella di due alimentatori da 500W. Ciò vuol dire che comunque l'ali, nel suo insieme non verrà comunque messo in crisi da quella configurazione se impiegate correttamente le due linee.

Micene.1
23-01-2010, 14:56
Su un forum molto noto sto discutendo con un membro dello staff che ha effettuato una recensione sul corsair 1000hx,e che afferma con estrema certezza che è impossibile sovracaricare questo alimentatore nemmenco con unsistema i7 @ 5.5ghz e sli/cf.

Naturalmente non daccordo su quest'affermazione ho fatto un esempio nel quale secondo le mie ipotesi è facilmente sovracaricabile il primo rail dell'alimentatore,che come ricordiamo quest'ultimo è diviso in due rail completamente separati e gestisce in modo parallelo 12v1+5v/12v+3.3v.


Allora,ho ipotizzato di avere un sistema con i seguenti consumi:
Cpu OC con un consumo pari a circa 220W
Gpu singola sul primo rail con un consumo massimo ipotetico 220W
in quanto entrambi non siamo sicuri a quale tensione sono alimentate le ram(12v/5/3) cosi come i chipset ho ipotizzato che cmq questi due dipendessero dalle tensioni date dal primo rail e che il chipset consumi un max di 60w(in caso nf200) e le ram circa 15w 3 moduli.
quindi abbiamo: 220+220+60+15=515W
senza calcolare eventuali ventole sulla mobo e periferiche usb e i consumi relativi ai 5v degli hd e masterizzatori.

Secondo voi è possibile sovracaricare il primo modulo di questo alimentatore?

sul chipset pari a 60w secondo me sei fuori strada (consumerà al max 15-20w)

una cpu per portarla a consumare 220w la devi cmq ben oc

per metterlo in crisi basta che piazzi 3-4 schede video (su una mobo che le supporta) da 200w e lo oc tutte..è sulle schede video che devi lavorare se vuoi mettere sotto sforzo gli ali perche sono questi i componenti ormai che consumano di piu (chiaro se sono i modelli piu prestazionali) e possono essere messe in sli e cf...

iNfectedMachine
23-01-2010, 15:06
Ma non è che lui intendeva che considerando tutto l'insieme delle linee non lo sovraccarichi? Perché la struttura dell'HX1000W è come quella di due alimentatori da 500W. Ciò vuol dire che comunque l'ali, nel suo insieme non verrà comunque messo in crisi da quella configurazione se impiegate correttamente le due linee.

io non considero l'insieme,mi interessa solo la prima parte.
cmq senti magari lo sai tu,il chipset e le ram del socket 1366 da che corrente sono alimentate?

iNfectedMachine
23-01-2010, 15:09
sul chipset pari a 60w secondo me sei fuori strada (consumerà al max 15-20w)

una cpu per portarla a consumare 220w la devi cmq ben oc

per metterlo in crisi basta che piazzi 3-4 schede video (su una mobo che le supporta) da 200w e lo oc tutte..è sulle schede video che devi lavorare se vuoi mettere sotto sforzo gli ali perche sono questi i componenti ormai che consumano di piu (chiaro se sono i modelli piu prestazionali) e possono essere messe in sli e cf...

il chipset nf200 consuma assieme a tutta la mobo 60w massimali.

Micene.1
23-01-2010, 15:11
il chipset nf200 consuma assieme a tutta la mobo 60w massimali.

ah ok se dici anche la mobo...

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:17
io non considero l'insieme,mi interessa solo la prima parte.
cmq senti magari lo sai tu,il chipset e le ram del socket 1366 da che corrente sono alimentate?

:D beh considerando solo la prima parte è un 500W (sempre di qualità ma sempre 500W).

L'X58 consuma circa 20W (ha un TDP di 24W con QPI a 6.4 GT/s ma non è comunque il consumo reale). Manca nel conto anche il SB.
Per le ram, dipende anche lì ma comunque più dei 15W da te stimati (per tre banchi saremo intorno ai 30W per 3GB o forse qualcosina in più). Per le ram bisognerebbe vedere la MoBo. Dovrebbero essere alimentate dalla 3.3V.

iNfectedMachine
23-01-2010, 15:26
:D beh considerando solo la prima parte è un 500W (sempre di qualità ma sempre 500W).

L'X58 consuma circa 20W (ha un TDP di 24W con QPI a 6.4 GT/s ma non è comunque il consumo reale). Manca nel conto anche il SB.
Per le ram, dipende anche lì ma comunque più dei 15W da te stimati (per tre banchi saremo intorno ai 30W per 3GB o forse qualcosina in più). Per le ram bisognerebbe vedere la MoBo. Dovrebbero essere alimentate dalla 3.3V.

sulla ramapage II extreme le ram e il chipset a che tensioni sono alimentate non è scritto proprio da nessuna parte? è importante. xke l'ali divide i 5v e i 3v su due moduli separati e se uno vuole fare un calcolo concreto della potenza limita non è possibile se non si considerano anche quei due punti in sospeso.

Micene.1
23-01-2010, 15:37
sulla ramapage II extreme le ram e il chipset a che tensioni sono alimentate non è scritto proprio da nessuna parte? è importante. xke l'ali divide i 5v e i 3v su due moduli separati e se uno vuole fare un calcolo concreto della potenza limita non è possibile se non si considerano anche quei due punti in sospeso.

basta che prendi una descrizione tecnica del chipset e vedi come sono chiamati i pin del chipset..alcuni di questi si chiamano +5 -12 a secondoa della corrente che ci entra (quindi quella a 12 a 5 etc.)

le ram ddr2 sono alimentate a 1.8v etc...la trasformazione da 12/5/3.3 v a 1.8v etc. avviene in genere direttamente nella sezione di alimentazione della cpu (mentre invece il chipset viene a volte alimentato da sezione ad hoc)..ora pero nn so per fare 1.8v che tensione si utilizzi..ma francamente è poco importante visto che ti ripeto se vuoi stressare devi usare le vga (che consumano molto i 12), le ram consumano talmente poc oche sono trascurabili

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:41
Core i7 utilizza DDR3 a 1.65V (in genere). Mentre la Rampage dovrebbe avere una sezione di alimentazione adhoc anche per le ram.

iNfectedMachine
23-01-2010, 15:46
Core i7 utilizza DDR3 a 1.65V (in genere). Mentre la Rampage dovrebbe avere una sezione di alimentazione adhoc anche per le ram.

no non intendo a quanto sono alimentate ma da quale tensione. nel senso lo so che vanno ad 1.65v ma questa tensione è derivata dalla 3.3v/5v/12v?

F1R3BL4D3
23-01-2010, 15:51
Dovrebbe essere la 3.3V e anche il chipset (leggendo sommariamente il Datasheet) dovrebbe essere alimentato a 3.3V.

iNfectedMachine
23-01-2010, 15:54
Dovrebbe essere la 3.3V e anche il chipset (leggendo sommariamente il Datasheet) dovrebbe essere alimentato a 3.3V.

ti ringrazio.
ho controllato i datasheet relativi al ich10r ed è alimentato sia da 3.3v che da 5v.