Bokka
22-01-2010, 13:37
Ciao a tutti,
A Natale ho acquistato un pc nuovo, la scheda madre è una gigabyte P55A-UD3R. L'hard disk invece è un seagate barracuda da 1,5gb sata2.
Subito ho configurato nel bios della scheda madre l' hard disk in modalità AHCI, che se non sbaglio dovrebbe essere la modalità sata. Subito non mi ha dato nessun problema e funzionava tutto bene.
Dopo qualche tempo però all' accensione il pc si bloccava nella fase di boostrap durante il rilevamento dell' hard disk senza nessun messaggio particolare. Ho resettato il CMOS ed è tornato a funzionare senza problemi. Il problema è che subito l'hard disk funzionava senza problemi in modalità AHCI, ora il pc parte solo se l'hdd è configurato come IDE (sempre nel bios). Eppure è strano, non ho cambiato nessun valore, sennò mi sarei spiegato questa cosa...
Il bios che ho montato sulla scheda è l' ultimo non beta (versione F5).
Ora, per me non è un grosso problema tenerlo configurato in IDE, anche se preferirei tornare a metterlo in AHCI, però ho 2 domande:
1) La prima: ci sono differenze in termini di velocità per un hard disk se lo si configura come IDE anzichè come AHCI nel bios ?
2) A cosa potrebbe essere dovuto questo problema ?
Ho anche fatto un test del disco con l' utility della seagate ma non ha rilevato nessun problema su di esso.
A Natale ho acquistato un pc nuovo, la scheda madre è una gigabyte P55A-UD3R. L'hard disk invece è un seagate barracuda da 1,5gb sata2.
Subito ho configurato nel bios della scheda madre l' hard disk in modalità AHCI, che se non sbaglio dovrebbe essere la modalità sata. Subito non mi ha dato nessun problema e funzionava tutto bene.
Dopo qualche tempo però all' accensione il pc si bloccava nella fase di boostrap durante il rilevamento dell' hard disk senza nessun messaggio particolare. Ho resettato il CMOS ed è tornato a funzionare senza problemi. Il problema è che subito l'hard disk funzionava senza problemi in modalità AHCI, ora il pc parte solo se l'hdd è configurato come IDE (sempre nel bios). Eppure è strano, non ho cambiato nessun valore, sennò mi sarei spiegato questa cosa...
Il bios che ho montato sulla scheda è l' ultimo non beta (versione F5).
Ora, per me non è un grosso problema tenerlo configurato in IDE, anche se preferirei tornare a metterlo in AHCI, però ho 2 domande:
1) La prima: ci sono differenze in termini di velocità per un hard disk se lo si configura come IDE anzichè come AHCI nel bios ?
2) A cosa potrebbe essere dovuto questo problema ?
Ho anche fatto un test del disco con l' utility della seagate ma non ha rilevato nessun problema su di esso.