View Full Version : LINKSYS WAG200G MODEM ROUTER COMPRATO IN GERMANIA... HELP!!!
Buongiorno a tutti!
Non credo che ci sia niente da aggiungere al titolo, ma giusto per far volume e, se mai ce ne fosse di bisogno, sottolineare la mia dabbenagine :muro: aggiungo qualche informazione.
Ho comprato in Germania (leggi eBay, i.e. gioie e dolori) un Gateway (Modem Router) Linksys WAG200G... Big mistake! :doh:
Ancorché non indicato da nessuna parte :read: la bestiola deve essere un Annex B :doh: perché la DSL di casa non me la riconosce :cry: . Altro elemento a favore dell'intepretazione è che il cavo telefonico in dotazione (che fa giustamente il paio con la sua brava presa Line sul Gateway) è RJ45 invece della nostrale RJ11. Ergo ISDN al posto del nostro analogico...
Sul sito della Linksys il nuovo firmware Annex A è disponibile, ma la bestiola non mi consente di installarlo perché dice di essere un altro device... :mc: Che, a ben guardare, è la verità!
Domanda: conoscete un modo per far funzionare detto Linksys WAG200G tedesco in Italia intervenendo sul firmware o altro?
Grazie per l'assistenza.
Lmbrt
Morale: per gli incauti non c'è felicità.
OUTATIME
22-01-2010, 14:29
E' diversa l'elettronica interna.
Non ci puoi fare niente...
Quoto!
Non lo puoi utilizzare in Italia. Tenta a rivenderlo, magari recuperi qualcosa...
Harry_Callahan
23-01-2010, 10:40
al massimo lo puoi utilizzare come semplice switch\Access Point previa disabilitazione del DHCP Server
come modem difficilmente funzionerà, solo i FRITZ! Annex B si possono trasformare in Annex A
se mi permetti, non capisco il motivo di comprare un router del genere su eBay, lo prendi nuovo in Italia a 40€
Thanx everyone!
Just for Callahan:
1- Per utilizzarlo come indicato, l'uscita ethernet del (semplice) modem Linksys che ho la collego ad una delle porte ethernet del gateway o all'entrata della linea (RJ45 anche quella)?
2- "difficilmente" nel senso di "impossibile-detto-gentilmente" (vedasi OUTATIME & Lor1981) o nel senso di "c'è-da-smanettare-tre-giorni-e-tre-notti-ma-si-può-fare"?
3- È vero, ma volevo a tutti i costi restare in casa Linksys (inerzia al cambiamento) e al prezzo pagato (€22.50) qui non lo trovavo. È interessante notare che in Germania (eBay.de) quei gateway te li tirano dietro, mentre su eBay.it continuano a "tenere il prezzo".
That having been said, there is no excuse for my sillyness! :muro:
Go ahead Callahan! Make my day!
E grazie ancora a tutti voi!
Lmbrt
Harry_Callahan
23-01-2010, 11:30
disattiva il DHCP al Linksys tedesco e tira un cavo dalla porta ETH del 1° router fino a una delle quattro porte LAN del Linksys tedesco
Grazie di nuovo, Inspector.
Provo e faccio sapere. :doh:
Immagino che la non risposta alla domanda 2 debba essere interpretata come "no possible"... :help:
Regards
Lmbrt
PS Da notare che "Go ahead, make my day" dal primo Dirty Harry è sesta (!) nella classifica AFI's 100 Years…100 Movie Quotes. Davvero una pietra miliare del cinema. :D
Immagino che la non risposta alla domanda 2 debba essere interpretata come "no possible"... :help:
Esatto! :D
Prova a collegarlo come switch e facci sapere! ;)
Harry_Callahan
23-01-2010, 14:56
Immagino che la non risposta alla domanda 2 debba essere interpretata come "no possible"... :help:
però ora che ci penso, prova a sentire qualcuno sul forum DD-WRT:
http://www.dd-wrt.com/site/index
magari con un firmware moddato si può, è solo un'ipotesi
Grazie, ci sto lavorando...
In the meantime, secondo voi è possible utilizzarlo come sta (e giace) su una linea ISDN italiana? :confused:
Rappresenterebbe un interesante cambio di scenario... :D
Harry_Callahan
24-01-2010, 12:51
In the meantime, secondo voi è possible utilizzarlo come sta (e giace) su una linea ISDN italiana? :confused:
no, in Italia nessuno modula in Annex B
chi possiede l'ISDN in Italia e chiede l'ADSL gli tirano un cavo aggiuntivo solo dati e sulla presa telefonica devi mettere sempre un modem ADSL Annex A con porta RJ11
Fair enough...
1- Ho seguito il consiglio e provato su dd-wrt, ma questo è, ahimé :cry:, il risultato: http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=47748&highlight=linksys+wag200g
2- Mi ha dato uno spunto per provare su SourceForge e ho aperto un topic: https://sourceforge.net/projects/openwag200/forums/forum/842818/topic/3529052 :help: Sperem...
3- Se non esiste niente che modula in "B" a cosa servono i modem ISDN come lo ZyXEL Prestige 201?
Thank you Inspector...
Harry_Callahan
24-01-2010, 14:14
3- Se non esiste niente che modula in "B" a cosa servono i modem ISDN come lo ZyXEL Prestige 201?
è ADSL quel modem?
è ADSL quel modem?
As I said, " per gli incauti non c'è felicità."
Sorry Inspector :doh:
disattiva il DHCP al Linksys tedesco e tira un cavo dalla porta ETH del 1° router fino a una delle quattro porte LAN del Linksys tedesco
FUNkZIONA!!! :sofico:
Grazie a Harry!
Qui di seguito vi riporto lo schema della piccola rete domestica con i settaggi che ho adottato perché forse può servire a qualcun altro con problemi simili e, soprattutto, per chiedervi alcuni chiarimenti: i tre dubbi principali sono in fondo allo schema contrassegnati da asterischi tra parentesi.
RETE CASERECCIA NOSTRALE (con router Deutsch)
(V rappresenta un collegamento fisico da/per)
V cavo telefonico tradizionale dalla presa telefonica a quella RJ-11 del modem
MODEM LINKSYS AM200 (Annex A)
- Internet Setup
secondo le indicazioni dell'ISP... (Alice, Infostrada, etc.)
- Network Setup
Local IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Local DHCP Server: Disabled (*)
Start IP Address: 192.168.1.2
Number of Addresses: ~9 [numero del tutto soggettivo: scelto per avere un massimo di 9 PC più il router collegabili alla rete]
- Firewall
Firewall Protection: Enabled (facoltativo)
V cavo Ethernet dalla porta del modem ad una qualsiasi delle 4 porte LAN (RJ- 45)del Gateway (compliments of Harry_Callahan)
GATEWAY LINKSYS WAG200G-DE (Annex B) che funge da Router/Switch Wi-Fi
- Basic Setup\Internet Setup
Encapsulation: Bridge Mode Only
Multiplexing: VC (**)
Autodetect, DSL Modulation e MTU: valori di default
- Basic Setup\Network Setup
Local IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: Disabled
Starting IP Address: 192.168.1.3 (***)
Maximum Number of DHCP Users: ~8 [come sopra]
- Advanced Routing
NAT: Disabled
- Firewall
Firewall Protection: Enabled (facoltativo)
VVV+W cavi Ethernet dalle rimanenti 3 porte + collegamento Wi-Fi
PC... WOW! FunKziona!!!
DUBBI
(*) Forse si potrebbe lasciare Enabled il DHCP nel primo router/modem... Ovviamente a condizione di non dover poi aprire alcune porte per P2P & Co.
(**) Di default è LLC. Forse anche questo potrebbe essere lasciato com'è...
(***) In effetti ho trovato un riferimento che li fa partire da 0, ma mi lascia perplesso. È la stessa pagina che NON fa riferimento a disattivare il DHCP nel primo modem... (http://www.voipmechanic.com/turning-off-dhcp-wireless-router.htm)
QUALCUNO PUÒ AIUTARE A CHIARIRE QUESTI TRE ASPETTI E/O FORNIRE INDICAZIONI ULTERIORI SU EVENTUALI SETTAGGI DA ME TRASCURATI? :help:
Harry_Callahan
17-02-2010, 11:44
forse può servire a qualcun altro con problemi simili
c'è anche la mia guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.