PDA

View Full Version : Confronto: Canon 50D o Nikon D90


morpheus1210
22-01-2010, 08:40
Salve ragazzi,

dopo aver fatto un'attenta valutazione di tutte le macchine in circolazione. La scelta si è soffermata a queste due. E' il momento della scelta.
So che è un argomento trito e ritrito e capisco che vi darà anche un pò fastidio ma vorrei un giudizio oggettivo. Apprezzando le qualità di una ma anche dell'altra.

La Nikon d90 la prenderei con obiettivo 18-105
La canon senza obiettivo. Se decidessi di prendere la canon quale obiettivo mi consigliate di prendere? Lo vorrei versatile come il 18-105( insomma un tutto fare, va bene anche ad esempio un 17-85)

Budget 760€
Vado anche sull'usato

grazie

Saluti

djdiegom
22-01-2010, 08:53
Salve ragazzi,

dopo aver fatto un'attenta valutazione di tutte le macchine in circolazione. La scelta si è soffermata a queste due. E' il momento della scelta.
So che è un argomento trito e ritrito e capisco che vi darà anche un pò fastidio ma vorrei un giudizio oggettivo. Apprezzando le qualità di una ma anche dell'altra.

La Nikon d90 la prenderei con obiettivo 18-105
La canon senza obiettivo. Se decidessi di prendere la canon quale obiettivo mi consigliate di prendere? Lo vorrei versatile come il 18-105( insomma un tutto fare, va bene anche ad esempio un 17-85)

Budget 760€
Vado anche sull'usato

grazie

Saluti

Parlando solo di prezzi, alla Nikon devi aggiungere minimo 60€ + ss al tuo prezzo...la Canon invece costa già di più in partenza come corpo(>750€), in più il fatto di prendere corpo e ottiche separate porta ancora più in alto il prezzo, anche considerato che sia il 17-85 che il 18-135 sono tutt'altro che regalate...
Quantifico: 1100€ per entrambe le soluzioni Canon....
Io cercherei una 40d usata/rimanenza se vuoi rimanere in Canon...e in ognic aso butterei unocchio alle review delle lenti in questione.

EDIT: e confermo...anche con una breve ricerca i pochi Kit che si trovano stano sui 1050 abbondanti. ;) LA 40d nuova si trova a 650 corpo/900 abbondanti col 17-85.

SuperMariano81
22-01-2010, 09:18
se cerchi 40d usate le trovi tra i 450 - 500 euro (dipede dalla garanzia residua e numero di scatti)
se cerchi 50d usate le trovi ma sui 650-700.

Nuova la 50d solo corpo costa sui 850, con il 17-85 arrivi a 1.134 (fotocolmbo)

la d90 invece usate ne ho viste davvero poche, nuova solo corpo costa 789 mentre col 18-105 arrivi a 969

Ora, entrambe sforano il tuo budget e di parecchio, se invece guardi all'usato riesci a risparmiare dei bei soldini (cosa che ti consiglio).
Se invece vuoi puntare al nuovo o alzi il budget o scendi di categoria andando a pescare nelle entry-level quali canon 500d o nikon d3000

La migliore tra 50d e d90? quella che ti sta meglio in mano, sono due ottime semi-pro, la d90 è un degna erede della, ottima, d80; la 50d non ha eguagliato il buon nome della 40d, forse perchè la gente si aspettava "qualcosa in più" rispetto alla 40d, ma non voglio dire che sia una ciofeca, anzi!

Personalmente trovo le canon più ergonomiche, in più il parco ottiche canon costa un filo meno del rispettivo nikon.

ARARARARARARA
22-01-2010, 09:19
Parlando solo di prezzi, alla Nikon devi aggiungere minimo 60€ + ss al tuo prezzo...la Canon invece costa già di più in partenza come corpo(>750€), in più il fatto di prendere corpo e ottiche separate porta ancora più in alto il prezzo, anche considerato che sia il 17-85 che il 18-135 sono tutt'altro che regalate...
Quantifico: 1100€ per entrambe le soluzioni Canon....
Io cercherei una 40d usata/rimanenza se vuoi rimanere in Canon...e in ognic aso butterei unocchio alle review delle lenti in questione.

EDIT: e confermo...anche con una breve ricerca i pochi Kit che si trovano stano sui 1050 abbondanti. ;) LA 40d nuova si trova a 650 corpo/900 abbondanti col 17-85.

Io lascerei stare 40D non perch[ non sia buona ma per una questione di rivendibilita...tra 2-3 anni non varra niente, 50D e un ottima macchina che ho provato, molto solida, di fascia superiore a D90, oserei dire che può competere con D300 se non per piccole cose, il 17-85 canon lascialo sullo scaffale, non e buono {scusate non ho gli accenti e altre dozzine di sinmboli, tastiera del cavolo} ne come distorsioni, ne come nitidezza ne tanto meno come luminosita, e abbastanza scandaloso, in canon c-e molto di meglio, la 50d e sprecata col 17-85!

La d90 ha il vantaggio di costare meno, ma ha anche una raffica piu lenta solo 4,5 fps contro 7, il 18-105vr non e un mostro, ma meglio che il 17-85 is, come qualita di immagine sono molto simili, forse un pelino meglio D90 ma 50d ha piu risoluzione, direi che sono alla pari su questo e in complesso e- meglio 50D, se vuoi qualcosa che sia meglio di entrambe escluso per la risoluzione vai di D300 liscia, usata sta sugli 800 euro e ha anche l-af traking 3d utile per lo sport e poi vabbhe era un ammiraglia fino a 2 mesi fa, c-e altro da aggiungere su D300?

SuperMariano81
22-01-2010, 09:28
Sul discorso rivendibilità, purtoppo, tra 3 anni la 50d avrà un valore di 300 euro, stessa cosa la d90.
I corpi vanno giù in fretta :( :(
La mia nuova costava 900 euro (gennaio 08), io l'ho pagata 450 (giugno 08) ora sarà sui 350-380 :(

Per questo io consiglio la 40d, ora ha davvero un ottimo rapporto q/p.

morpheus1210
22-01-2010, 09:34
grazie per i consigli ma vorrei rientrare in quel budget.
Quindi la d300 è solamente un sogno.
A questo punto potrei accontentarmi di una canon 50d usata + 18-55 IS
Oppure la nikon d90 + 18-55 nuova
Anche se....Cercavo un obiettivo più versatile

SuperMariano81
22-01-2010, 09:39
grazie per i consigli ma vorrei rientrare in quel budget.
Quindi la d300 è solamente un sogno.
A questo punto potrei accontentarmi di una canon 50d usata + 18-55 IS
Oppure la nikon d90 + 18-55 nuova
Anche se....Cercavo un obiettivo più versatile
beh inizia col classico 18-55 e poi viaaaa verso nuove ottiche.
la d300 usata le trovi tra gli 800 ed i 900 euro, siamo più o meno in linea con i prezzi di prima ;)

morpheus1210
22-01-2010, 09:43
beh inizia col classico 18-55 e poi viaaaa verso nuove ottiche.
la d300 usata le trovi tra gli 800 ed i 900 euro, siamo più o meno in linea con i prezzi di prima ;)

ma solo corpo! io vorrei in quei 750 anche l'obiettivo

ARARARARARARA
22-01-2010, 09:44
beh inizia col classico 18-55 e poi viaaaa verso nuove ottiche.
la d300 usata le trovi tra gli 800 ed i 900 euro, siamo più o meno in linea con i prezzi di prima ;)

no, non iniziare col 18-55 e una lente stupida, quando avrai lenti migliori la dovrai vendere, se invece prendi es un 18-105 cosi lo potrai tenere perche versatile!

Predator_ISR
22-01-2010, 09:52
no, non iniziare col 18-55 e una lente stupida, quando avrai lenti migliori la dovrai vendere, se invece prendi es un 18-105 cosi lo potrai tenere perche versatile!

Forse perche' e' stata la mia soluzione iniziale (D90 + 18/105), mi trovo a concordare con te.
Anzi con il passare del tempo mi convinco di aver sbagliato nel passo successivo (vendere il 18/105 per prendere il 16/85).

SuperMariano81
22-01-2010, 10:07
no, non iniziare col 18-55 e una lente stupida, quando avrai lenti migliori la dovrai vendere, se invece prendi es un 18-105 cosi lo potrai tenere perche versatile!
e' ma se il budget non permette di salire troppo, preferisco spendere per un buon corpo ed aggiungere in seguito le buone ottiche.
che poi il 18-55is (almeno il canon) non fa così schifo, certo c'è di meglio in giro.

ARARARARARARA
22-01-2010, 10:08
Forse perche' e' stata la mia soluzione iniziale (D90 + 18/105), mi trovo a concordare con te.
Anzi con il passare del tempo mi convinco di aver sbagliato nel passo successivo (vendere il 18/105 per prendere il 16/85).

bhè il 16-85 è una buona lente, anche se sinceramente non la capisco, io sono molto più drastico, o lente economica o lente bella bella, es ho prose il 70-300 g a 55€ e non l'ED perchè per spendere 180€ piuttosto prendevo il 70-300 VR che è molto meglio (qui potresti dire: bhè il meglio sarebbe 70-200 ma io ti dirò... è troppo pesante per i miei gusti, soprattutto perchè il tele non è la mia passione) e farò il cambio prima o poi, il 18-135 sarà sostituito da un 24-70, niente vie di mezzo, niente compromessi. Il 16-85 invece è un'ottimo compromesso, ma se avessi intenzione di restare in dx (voglio passare a FX) comprerei di certo il 17-55 al posto del 16-85, usato non costa tantissimo (750€) e non è un compromesso, è il meglio!

ARARARARARARA
22-01-2010, 10:24
e' ma se il budget non permette di salire troppo, preferisco spendere per un buon corpo ed aggiungere in seguito le buone ottiche.
che poi il 18-55is (almeno il canon) non fa così schifo, certo c'è di meglio in giro.

è stupida come focali, non è che fa schifo, il nikon 18-55 vr lo punti verso il sole e scatti e hai pochissimi riflessi, ha una resistenza nel controluce allucinante che il 18-105 si può anche scordare, però è una lente stupida con focali stupide troppo corto come escursione per non essere di eccelsa qualità

mav155
22-01-2010, 10:35
Forse perche' e' stata la mia soluzione iniziale (D90 + 18/105), mi trovo a concordare con te.
Anzi con il passare del tempo mi convinco di aver sbagliato nel passo successivo (vendere il 18/105 per prendere il 16/85).
Concordo al 100%. E' stata anche la mia soluzione iniziale e dopo continue valutazioni sono giunto alla conclusione che il 16-85 non vale il sovrapprezzo al 18-105...
e' ma se il budget non permette di salire troppo, preferisco spendere per un buon corpo ed aggiungere in seguito le buone ottiche.:mano: daccordissimo

ARARARARARARA
22-01-2010, 10:40
e' ma se il budget non permette di salire troppo, preferisco spendere per un buon corpo ed aggiungere in seguito le buone ottiche.
che poi il 18-55is (almeno il canon) non fa così schifo, certo c'è di meglio in giro.

Se non si ha abbastanza budget non si compra una reflex nuova, se ne compra una usata di qualche anno, e cmq il corpo è importante ma se poi hai una lente che ti limita tantissimo non serve a niente.

Scappo perchè devo andare a montare sul mio ferrari 430 le nuove gomme 155/80 R15... cavolo costano molto meno delle sue originali, solo un pazzo non le comprerebbe...

SuperMariano81
22-01-2010, 10:45
Se non si ha abbastanza budget non si compra una reflex nuova, se ne compra una usata di qualche anno, e cmq il corpo è importante ma se poi hai una lente che ti limita tantissimo non serve a niente.

Scappo perchè devo andare a montare sul mio ferrari 430 le nuove gomme 155/80 R15... cavolo costano molto meno delle sue originali, solo un pazzo non le comprerebbe...
Prima gli dici di prendere la 50d perchè la 40d perde valore, poi gli dici evita il 18-55 e prendi il 18-105 che è meglio, beh a sto punto dagli pure 1.500 così gli fai risparmiare pure quelli :rolleyes: :rolleyes:

con questo esco dall'ennesima discussione visto che porta sempre ai soliti, inutili, scontri...

mav155
22-01-2010, 10:47
Scappo perchè devo andare a montare sul mio ferrari 430 le nuove gomme 155/80 R15... cavolo costano molto meno delle sue originali, solo un pazzo non le comprerebbe...
:D :D
La Ferrari però con quelle gommine non cammina proprio, mentre una 50d o una D90 fanno foto col 18-55...che poi vengano meglio con un24-70 2.8 è chiaro..

lo_straniero
22-01-2010, 10:48
ottimi corpi tutte 2....io valuterei anche una 7d :eek:

ARARARARARARA
22-01-2010, 11:13
Prima gli dici di prendere la 50d perchè la 40d perde valore, poi gli dici evita il 18-55 e prendi il 18-105 che è meglio, beh a sto punto dagli pure 1.500 così gli fai risparmiare pure quelli :rolleyes: :rolleyes:

con questo esco dall'ennesima discussione visto che porta sempre ai soliti, inutili, scontri...

la 40D è già in forte calo di valore, la 50D costo poco di più usata (ne ho viste in kit con lente a 650e usate e garantite sul solito sito di milano) e tra 2 anni varrà si e no 400€, la 40D tra 2 anni varrà 200€ e sarà difficile venderla, siccome 40D non costa molto meno di 50D usata perchè è ancora molto richiesta tanto vale prendere la 50D.
Poi siccome si parlava di 50D e di oltre 1000€ allora ho detto... c'è anche D300 che per 800€ usata si porta a casa ed è meglio sia di D90 che di 50D.

Io comunque do il mio consiglio ed è quello di evitare la "lente per iniziare" perchè porco boja se uno è niubbo non è che deve essere limitato in tutto, già il 18-55 è poco luminoso, non è di elevata qualità e non ha escursione... ma dov'è il vantaggio? il prezzo.. si ma se per 100€ in più puoi avere una lente che non cambierai dopo 1 anno e che ti permetterà di non sentire il bisogno di un tele per un po' è molto meglio, io col 18-135 non ho mai sentito l'esigenza di un tele, l'ho comprato solo perchè costava pochissimo (veramente pochissimo) non sarà una lente straordinaria il mio 18-135 ma per lo meno è estremamente versatile e se la cava bene, il 18-55 e mi pare anche il canon (non ricordo l'ho usato tanti anni fa e forse lo confondo col sony) ha la messa a fuoco non interna, e focheggiare a mano è una porcheria, (ah si fai un giochino, metti a fuoco in manuale e poi gira il poalrizzatore che ci facciamo grasse risate) uno si comrpa la reflex anche per poter avere un controllo TOTALE, quindi è bene avere un ottica con una ghiera di messa a fuoco decente, anche il 70-300 af-g ha una messa a fuoco manuale migliore, il che è tutto dire!

Tarivor
22-01-2010, 11:22
La butto lì, visto e considerato che alla fine si consiglia un zoom 6x come il Nikkor 18-105vr anche sulle semi pro.
La 50D è dotata di apposita funzionalità che minimizza gli effetti di un eventuale front o back focus dell'obiettivo, quindi su questa si può considerare anche un Sigma 18-125OS (brand snobbato per i problemi di front o back focus).

hornet75
22-01-2010, 11:24
Il 16-85 invece è un'ottimo compromesso, ma se avessi intenzione di restare in dx (voglio passare a FX) comprerei di certo il 17-55 al posto del 16-85, usato non costa tantissimo (750€) e non è un compromesso, è il meglio!

è stupida come focali, non è che fa schifo, il nikon 18-55 vr lo punti verso il sole e scatti e hai pochissimi riflessi, ha una resistenza nel controluce allucinante che il 18-105 si può anche scordare, però è una lente stupida con focali stupide troppo corto come escursione per non essere di eccelsa qualità

Certo che sei il re delle contraddizioni dici che il 18-55 è un'ottica stupida come focali ma allo stesso tempo prenderesti il 17-55 perchè è il meglio su DX :doh:

Scusa ma che cambia? Le focali sono praticamente identiche.

hornet75
22-01-2010, 11:28
Salve ragazzi,

dopo aver fatto un'attenta valutazione di tutte le macchine in circolazione. La scelta si è soffermata a queste due. E' il momento della scelta.
So che è un argomento trito e ritrito e capisco che vi darà anche un pò fastidio ma vorrei un giudizio oggettivo. Apprezzando le qualità di una ma anche dell'altra.

La Nikon d90 la prenderei con obiettivo 18-105
La canon senza obiettivo. Se decidessi di prendere la canon quale obiettivo mi consigliate di prendere? Lo vorrei versatile come il 18-105( insomma un tutto fare, va bene anche ad esempio un 17-85)

Budget 760€
Vado anche sull'usato

grazie

Saluti

morpheus1210 non entro nel merito del confronto perchè non mi piace ma semmai dovessi optare per la D90 per rientrare nel tuo budget il 18-55 VR va benissimo IMHO è un'ottima base di partenza per farsi le ossa e iniziare a fare foto che è la cosa più importante. L'unica cosa riguarda il discorso dell'altro thread sulla modalità live view, anche la D90 non ha la simulazione dell'esposimetro in modalità live view, te lo dico perchè sembrava una cosa determinante per la tua scelta fra Canon e Nikon.

ARARARARARARA
22-01-2010, 11:30
Certo che sei il re delle contraddizioni dici che il 18-55 è un'ottica stupida come focali ma allo stesso tempo prenderesti il 17-55 perchè è il meglio su DX :doh:

Scusa ma che cambia? Le focali sono praticamente identiche.

come cosa cambia? ma stiamo scherzando? uno è un biroccino economico l'altro è il meglio del meglio per il formato dx, è come parlare del letame e della cioccolata cos'è meglio? Il 18-55 non è ne di qualità elevata, ne luminoso ne ha una buona escursione, i suoi vantaggi sono VR e prezzo, il 17-55 continua a non avere una buona escursione, non ha il vr, ma ha una qualità ottica elevatissima ed è luminoso, ha uno sfocato fantastico e una nitidezza impressionante. per non parlare della qualità costruttiva!

hornet75
22-01-2010, 11:36
come cosa cambia? ma stiamo scherzando? uno è un biroccino economico l'altro è il meglio del meglio per il formato dx, è come parlare del letame e della cioccolata cos'è meglio? Il 18-55 non è ne di qualità elevata, ne luminoso ne ha una buona escursione, i suoi vantaggi sono VR e prezzo, il 17-55 continua a non avere una buona escursione, non ha il vr, ma ha una qualità ottica elevatissima ed è luminoso, ha uno sfocato fantastico e una nitidezza impressionante. per non parlare della qualità costruttiva!

Si ma tutto quello che hai elencato non c'entra nulla con la lunghezza focale che rimane praticamente la stessa, non fare il finto tonto, certo che il 17-55 è meglio costa almeno 10 volte l'altro.

Si parlava di focali "stupide" sono parole tue non mie.

Predator_ISR
22-01-2010, 11:56
Concordo al 100%. E' stata anche la mia soluzione iniziale e dopo continue valutazioni sono giunto alla conclusione che il 16-85 non vale il sovrapprezzo al 18-105...

Mi sono lasciato incastrare dal fatto che trovai una persona interessata a prendere il mio 18/105 e + 300 e spicci euro (la sped) e mi ha dato il 16/85.

mav155
22-01-2010, 12:41
Mi sono lasciato incastrare dal fatto che trovai una persona interessata a prendere il mio 18/105 e + 300 e spicci euro (la sped) e mi ha dato il 16/85.

In effetti 300euro in più imho non li vale proprio..ti stai accorgendo bene.
Magari quei 2mm in più di grandangolo ti facevano comodo..

morpheus1210
22-01-2010, 15:21
Meglio l'accoppiata:

D90 + 18-70 o D90 + 18-105?

ARARARARARARA
22-01-2010, 15:23
Meglio l'accoppiata:

D90 + 18-70 o D90 + 18-105?

il 18-70 ha il suo perchè è sicuramente è meglio del 18-55 già solo per quel f/3.5-4.5 e non 5.6, però consiglio il 18-105 perchè il vr fa miracoli, veri e propri miracoli, nonostante quello del 18-105 sia la versione I

hornet75
22-01-2010, 15:43
Meglio l'accoppiata:

D90 + 18-70 o D90 + 18-105?

AF-S DX 18-70
pro

qualità costruttiva con baionetta in metallo, scala delle distanze
luminosità lato tele F4,5
Velocità AF

contro

comodità relativa alla lunghezza focale (da 55 a 70mm cambia pochissimo)
manca lo stabilizzatore


AF-S DX 18-105
pro

comodità escursione focale
presenza dello stabilizzatore

contro

qualità costruttiva e dei materiali (baionetta in plastica)
Luminosità lato tele (a 70mm è già più buio del 18-70)
livello delle distorsioni più elevato a tutte le lunghezze focali tranne forse a 24mm (dai 35mm fastidiose distorsioni a cuscinetto

Predator_ISR
22-01-2010, 16:16
AF-S DX 18-105
pro

comodità escursione focale
presenza dello stabilizzatore

contro

qualità costruttiva e dei materiali (baionetta in plastica)
Luminosità lato tele (a 70mm è già più buio del 18-70)
livello delle distorsioni più elevato a tutte le lunghezze focali tranne forse a 24mm (dai 35mm fastidiose distorsioni a cuscinetto


:read: Mi stai facendo ricredere circa il 16/85, allora ho fatto l'affare a prenderlo!! :D

Vendicatore
22-01-2010, 16:22
:read: Mi stai facendo ricredere circa il 16/85, allora ho fatto l'affare a prenderlo!! :D

Il 16-85 è stata una lente da cui mi sono separato con tanto dispiacere, nitidissima e con un eccellente microcontrasto.
Mi sono sempre trovato benissimo.

hornet75
22-01-2010, 16:38
:read: Mi stai facendo ricredere circa il 16/85, allora ho fatto l'affare a prenderlo!! :D

Premessa, il 16-85 secondo me costa troppo, fine dei suoi difetti.

Il pregio più grande per il mio tipo di utilizzo sono i 16mm lato wide, costruttivamente con il 18-105 non c'è paragone. I 20mm in meno lato tele sono per me ininfluenti se un soggetto è troppo lontano per la portata degli 85mm non saranno i 105mm a risolvermi il problema si tratta di fare un paio di passi in avanti. Come nitidezza considero il 16-85 il miglior DX prodotto meglio anche del costoso 17-55 F2,8.

Per quanto possa valere il mio esemplare ha avuto la sfiga di volare dal tavolo attaccato alla mia D50 e caduto di punta lato anteriore senza paraluce. Si è formato una piccola crepa sull'attacco filtri ma per il resto funziona alla perfezione sia l'AF che lo stabilizzatore. Per scrupolo l'ho mandato in assistenza per controllare l'allineamento delle lenti anche se c'ho fatto delle foto subito dopo il fattaccio e non ho notato anomalie.

ARARARARARARA
22-01-2010, 16:41
AF-S DX 18-70
pro

qualità costruttiva con baionetta in metallo, scala delle distanze
luminosità lato tele F4,5
Velocità AF

contro

comodità relativa alla lunghezza focale (da 55 a 70mm cambia pochissimo)
manca lo stabilizzatore


AF-S DX 18-105
pro

comodità escursione focale
presenza dello stabilizzatore

contro

qualità costruttiva e dei materiali (baionetta in plastica)
Luminosità lato tele (a 70mm è già più buio del 18-70)
livello delle distorsioni più elevato a tutte le lunghezze focali tranne forse a 24mm (dai 35mm fastidiose distorsioni a cuscinetto



la baionetta in plastica non è un problema, la plastica non è tutta uguale, non ho mai sentito di qualcuno che ha rotto la baionetta perchè era in plastica! Quando stai per pensare che la plastica non è un buon materiale pensa a polimeri come le fibre di carbonio che hanno resistenza nettamente superiore all'acciaio e poi rivaluta la plastica! Come qualità costruttiva siamo li, il 18-70 sembra più solido perchè è più compatto e non esce un grosso tubo di plastica da davanti ma un corto tubo di plastica. Nikon non ha mai risparmiato più di tanto sulle lenti, anche le vecchie serie E avevano ottime lenti in barilotti economici rispetto alle serie AIS. Il resto delle cose che hai elencato sono parametri da valutare. La minore luminosità però viene sostituita dal vr che permette di avere 2-3 stop di luce in più con i tempi, a 105 scatti a 1/30 senza problemi, sotto non sono sceso, ma se col 18-200 si tiene 1/10 a 200 ed ha il VRII dubito che non si riesca a scattare a 1/10 a 105mm col VRI

hornet75
22-01-2010, 16:45
la baionetta in plastica non è un problema, la plastica non è tutta uguale, non ho mai sentito di qualcuno che ha rotto la baionetta perchè era in plastica! Quando stai per pensare che la plastica non è un buon materiale pensa a polimeri come le fibre di carbonio che hanno resistenza nettamente superiore all'acciaio e poi rivaluta la plastica! Il resto delle cose che hai elencato sono parametri da valutare. La minore luminosità però viene sostituita dal vr che permette di avere 2-3 stop di luce in più con i tempi, a 105 scatti a 1/30 senza problemi, sotto non sono sceso, ma se col 18-200 si tiene 1/10 a 200 ed ha il VRII dubito che non si riesca a scattare a 1/10 a 105mm col VRI

Ho messo il VR fra i pro del 18-105 e la luminosità fra i pro del 18-70 mi sembra una valutazione equa, sai megli di me che se il soggetto si muove è meglio avere più luminosità anzichè il VR.

fra baionetta in plastica e baionetta in metallo se permetti preferisco quella in metallo.

Predator_ISR
22-01-2010, 16:49
Il 16-85 è stata una lente da cui mi sono separato con tanto dispiacere, nitidissima e con un eccellente microcontrasto.
Mi sono sempre trovato benissimo.

Sebbene non e' il primo giorno che uso delle reflex, so di non avere cultura a sufficienza da conoscere e quindi capire i vari aspetti tecnologici, premessa a parte che intendi per microcontrasto?
Sempre se non e' lunga la spiegazione, altrimenti lascia perdere.

Premessa, il 16-85 secondo me costa troppo, fine dei suoi difetti.

Il pregio più grande per il mio tipo di utilizzo sono i 16mm lato wide, costruttivamente con il 18-105 non c'è paragone. I 20mm in meno lato tele sono per me ininfluenti se un soggetto è troppo lontano per la portata degli 85mm non saranno i 105mm a risolvermi il problema si tratta di fare un paio di passi in avanti. Come nitidezza considero il 16-85 il miglior DX prodotto meglio anche del costoso 17-55 F2,8.

Per quanto possa valere il mio esemplare ha avuto la sfiga di volare dal tavolo attaccato alla mia D50 e caduto di punta lato anteriore senza paraluce. Si è formato una piccola crepa sull'attacco filtri ma per il resto funziona alla perfezione sia l'AF che lo stabilizzatore. Per scrupolo l'ho mandato in assistenza per controllare l'allineamento delle lenti anche se c'ho fatto delle foto subito dopo il fattaccio e non ho notato anomalie.

Che gli possa capitare un incidente e' quello che mi preoccupa, a volte andando con lo scooter, porto la D90 con il 16/85: e mi trovo a pensare che se cado mi immagino il danno!!

Predator_ISR
22-01-2010, 16:54
fra baionetta in plastica e baionetta in metallo se permetti preferisco quella in metallo.

By default anche io preferisco l'attacco in metallo, pero' se l'uso dell'ottica, con attacco in plastica, e' quello di usarla come lente tuttofare durante un viaggio, quindi non verrebbe smontata e rimontata di frequente, be allora mi va pure bene.

morpheus1210
22-01-2010, 17:01
AF-S DX 18-70
pro

qualità costruttiva con baionetta in metallo, scala delle distanze
luminosità lato tele F4,5
Velocità AF

contro

comodità relativa alla lunghezza focale (da 55 a 70mm cambia pochissimo)
manca lo stabilizzatore


AF-S DX 18-105
pro

comodità escursione focale
presenza dello stabilizzatore

contro

qualità costruttiva e dei materiali (baionetta in plastica)
Luminosità lato tele (a 70mm è già più buio del 18-70)
livello delle distorsioni più elevato a tutte le lunghezze focali tranne forse a 24mm (dai 35mm fastidiose distorsioni a cuscinetto


avendo fatto questa analisi la bilancia pende più sulla 18-105 o 18-70?

ARARARARARARA
22-01-2010, 17:04
Ho messo il VR fra i pro del 18-105 e la luminosità fra i pro del 18-70 mi sembra una valutazione equa, sai megli di me che se il soggetto si muove è meglio avere più luminosità anzichè il VR.

fra baionetta in plastica e baionetta in metallo se permetti preferisco quella in metallo.

si il vr è utile in casa e la sera, la luminosità è utile sempre ma la differenza tra i due a 70 mm è inferiore a 1 stop, quindi è irrisoria, cambia invece con un 24-85 che è f/2.8-4 mente il 18-105 a 85 temo sia già a 5.6 o quasi, però è 1 stop, è poco comunque, f/2.8 sarebbe un'altro stop quindi 2 e allora si che si può dire... è molto meglio!

By default anche io preferisco l'attacco in metallo, pero' se l'uso dell'ottica, con attacco in plastica, e' quello di usarla come lente tuttofare durante un viaggio, quindi non verrebbe smontata e rimontata di frequente, be allora mi va pure bene.

Ha ha ha, il mio 18-135 che ha baionetta in plastica l'avrò montato e smontato 50-60 volte solo nei 4 giorni di Wiev Conference, + tutto il resto della sua vita (quasi 3 anni) direi che è stato smontato centinaia di volte, l'ho anche prestato ad amici e anche loro l'hanno usato e smontato, il risultato è che la baionetta è esattamente come quando è uscito dalla fabbrica (direi anche tutto il resto, nonostante tutto), perfetta, sarà che tengo bene le cose e che l'ho prestato a gente che sa tenere a regola d'arte le cose (altrimenti col cavolo che lo prestavo) ma non è successo niente, e dire che non ci sto particolarmente attento, lo uso senza farmi paranoie. La baionetta è adeguata al peso e lunghezza della lente, sono pregettate queste cose, non le fanno le scimmie come capita!

morpheus1210
22-01-2010, 17:18
aggiungo un altro obiettivo papabile un af-s 24-85 che ve ne pare?

Predator_ISR
22-01-2010, 17:25
Ha ha ha, il mio 18-135 che ha baionetta in plastica l'avrò montato e smontato 50-60 volte solo nei 4 giorni di Wiev Conference, + tutto il resto della sua vita (quasi 3 anni) direi che è stato smontato centinaia di volte, l'ho anche prestato ad amici e anche loro l'hanno usato e smontato, il risultato è che la baionetta è esattamente come quando è uscito dalla fabbrica (direi anche tutto il resto, nonostante tutto), perfetta, sarà che tengo bene le cose e che l'ho prestato a gente che sa tenere a regola d'arte le cose (altrimenti col cavolo che lo prestavo) ma non è successo niente, e dire che non ci sto particolarmente attento, lo uso senza farmi paranoie. La baionetta è adeguata al peso e lunghezza della lente, sono pregettate queste cose, non le fanno le scimmie come capita!

Scusa ma dire "sarà che tengo bene le cose " e poi aggiungere : "ma non è successo niente, e dire che non ci sto particolarmente attento" non sembra una contraddizione?
Che le lenti siano state progettate da persone che fanno bene il proprio lavoro e' quello che voglio pensare, ma credo che abbiano anche messo in conto la durata dell'attacco.

ARARARARARARA
22-01-2010, 17:28
aggiungo un altro obiettivo papabile un af-s 24-85 che ve ne pare?

bello, parlo del 24-85 af-d IF che è f/2.8-4 al contrario dell'af-s che è 2,5-4,5 chi non ce l'ha ne parla male, chi ce l'ha ne parla benissimo. Molto meno grandangolare, ma di buona qualità (certamente meglio del 18-105) na 24 mm a ta non regge il paragone col 24-70 a con un fisso, ma insomma c'è di peggio, da 30-35 in su circa anche a ta è nitido, l'af usa il motre della macchina ma non credere che sia più lento di un 18-105 che non eccelle certamente in af, come del resto neppure il 18-70 o il 18-135 o il 18-200, insomma consuma un po' più di batteria, questo si ma dura comuqnue tantissimo la batteria, che dire, è più luminoso ed è anche macro (1:2 ma coi tubi...)

Ecco il club dedicato al 24-85 af-d (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=120041&hl=24-85) nota le prime foto col sole dentro l'immagine e cerca i flare!

morpheus1210
22-01-2010, 17:34
bello, parlo del 14-85 af-d IF che è f/2.8-4 al contrario dell'af-s che è 2,5-4,5 chi non ce l'ha ne parla male, chi ce l'ha ne parla benissimo. Molto meno grandangolare, ma di buona qualità (certamente meglio del 18-105) na 24 mm a ta non regge il paragone col 24-70 a con un fisso, ma insomma c'è di peggio, da 30-35 in su circa anche a ta è nitido, l'af usa il motre della macchina ma non credere che sia più lento di un 18-105 che non eccelle certamente in af, come del resto neppure il 18-70 o il 18-135 o il 18-200, insomma consuma un po' più di batteria, questo si ma dura comuqnue tantissimo la batteria, che dire, è più luminoso ed è anche macro (1:2 ma coi tubi...)

Ecco il club dedicato al 24-85 af-d (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=120041&hl=24-85) nota le prime foto col sole dentro l'immagine e cerca i flare!

si ma è AF-S e non AF-D

morpheus1210
22-01-2010, 17:41
certo un pò di luminosità nell'ottica non guasterebbe dato che la utilizzerei prevalentemente di notte

ARARARARARARA
22-01-2010, 17:45
Scusa ma dire "sarà che tengo bene le cose " e poi aggiungere : "ma non è successo niente, e dire che non ci sto particolarmente attento" non sembra una contraddizione?
Che le lenti siano state progettate da persone che fanno bene il proprio lavoro e' quello che voglio pensare, ma credo che abbiano anche messo in conto la durata dell'attacco.

le tengo bene le cose, ma non ci sto particolarmente attento, ha senso, si, perchè, se è vero che lo tratto bene, lo ritiro sensatamente, non lo sbattacchio, lo monto in fretta ma senza forzare o fare boiate come spesso si vede in giro, è altrettanto vero che se devo fare una foto non mi ferma di certo la pioggia o la neve o la sabbia o l'appoggiarlo sull'erba o sull'asfalto, è fatto per essere usato e io lo uso senza paranoie, non so di quelli che... no, non lo porto in montagna magari si rompe, non porto al mare magari entra la sabbia etc etc, non è un iphone (che tutti rigorosamente appoggiano sempre e solo su un pezzettino di stoffa) è un ottica! Insomma se non è in uso ne ho la massima cura possibile, durante l'uso ottenere la foto è più importante di tutto, vedo ai rally su ghiaccio a cui sto andando la gente con la reflex che sta a 50 metri dalle auto per non farci cadere sopra un po' di neve... io invece sono in mezzo agli schizzi di neve perchè è dove si possono avere le foto più spettacolari, la neve si scioglierà e se ne andrà dalla mia lente, quell'istante invece non tornerà!

ARARARARARARA
22-01-2010, 17:48
si ma è AF-S e non AF-D

no no, af-s è questo e non esiste af-s f/2.8-4
AF-S 24-85/3.5-4.5 G IF-ED 15 lenti in 12 gruppi

af-d invece è questo:
AF 24-85/2.8-4 D IF 15 lenti 11 gruppi

il primo non te lo consiglio, non ha molta più luminosità, non è vr e come qualità non è male ma non è niente di speciale, il secondo invece è discretamente luminoso, macro e con una buona qualità ottica, meglio di sicuro delle lenti da kit

Predator_ISR
22-01-2010, 18:00
le tengo bene le cose, ma non ci sto particolarmente attento, ha senso, si, perchè, se è vero che lo tratto bene, lo ritiro sensatamente, non lo sbattacchio, lo monto in fretta ma senza forzare o fare boiate come spesso si vede in giro, è altrettanto vero che se devo fare una foto non mi ferma di certo la pioggia o la neve o la sabbia o l'appoggiarlo sull'erba o sull'asfalto, è fatto per essere usato e io lo uso senza paranoie, non so di quelli che... no, non lo porto in montagna magari si rompe, non porto al mare magari entra la sabbia etc etc, non è un iphone (che tutti rigorosamente appoggiano sempre e solo su un pezzettino di stoffa) è un ottica! Insomma se non è in uso ne ho la massima cura possibile, durante l'uso ottenere la foto è più importante di tutto, vedo ai rally su ghiaccio a cui sto andando la gente con la reflex che sta a 50 metri dalle auto per non farci cadere sopra un po' di neve... io invece sono in mezzo agli schizzi di neve perchè è dove si possono avere le foto più spettacolari, la neve si scioglierà e se ne andrà dalla mia lente, quell'istante invece non tornerà!

Come concetto generale hai descritto quello che ci faccio anche io; lo scorso dicembre usavo la 90 con il 16/85 per strada mentre scendeva giu' neve mista a pioggia e qualche settimana fa la stessa "coppia" stava con me a "digerire" 2.5 G di decellerazione e poi di accellerazione, oltre a salsedine ed umido per 4 giorni. Ma tornando al punto: a parte la personale considerazione che nikon qualche minimo tentativo per giustificare la differenza di prezzo tra il 18/105 ed il 16/85 doveva pur farlo, credo che l'attacco in metallo sia comunque piu' robusto di quello in plastica.

ARARARARARARA
22-01-2010, 18:08
Come concetto generale hai descritto quello che ci faccio anche io; lo scorso dicembre usavo la 90 con il 16/85 per strada mentre scendeva giu' neve mista a pioggia e qualche settimana fa la stessa "coppia" stava con me a "digerire" 2.5 G di decellerazione e poi di accellerazione, oltre a salsedine ed umido per 4 giorni. Ma tornando al punto: a parte la personale considerazione che nikon qualche minimo tentativo per giustificare la differenza di prezzo tra il 18/105 ed il 16/85 doveva pur farlo, credo che l'attacco in metallo sia comunque piu' robusto di quello in plastica.

la giustificazione sta nel VR di 2° generazione e soprattutto nei mm in meno, non so se l'hai notato ma ogni mm sotto i 20 costa tanti € in più, guarda quanto costa un 24 fisso, un 20 e un 18, sono ognuno il doppio dell'altro circa e ci sono 6 mm di differenza! LOL

Predator_ISR
22-01-2010, 18:12
la giustificazione sta nel VR di 2° generazione e soprattutto nei mm in meno, non so se l'hai notato ma ogni mm sotto i 20 costa tanti € in più, guarda quanto costa un 24 fisso, un 20 e un 18, sono ognuno il doppio dell'altro circa e ci sono 6 mm di differenza! LOL

Circa la giustificazione per i mm "sotto" mi era venuto il sospetto :D
Ma il VR di 2^ Gen ha poi cosi senso su quell'ottica?

morpheus1210
22-01-2010, 18:19
tra 24-85 3.5/4.5 ; 18-105 VR ; 18-70 quale mi consigliate?

il primo lo prenderei usato
gli altri 2 nuovi

ARARARARARARA
22-01-2010, 18:24
tra 24-85 3.5/4.5 ; 18-105 VR ; 18-70 quale mi consigliate?

il primo lo prenderei usato
gli altri 2 nuovi

18-105

hornet75
22-01-2010, 19:09
avendo fatto questa analisi la bilancia pende più sulla 18-105 o 18-70?

Parere personale, sia chiaro, a me il 18-70 è rimasto nel cuore, anche adesso che ho il 16-85 VRII rimpiango l'AF fulmineo e la luminosità anche se si tratta di meno di 1 stop qualche volta lo rimpiango.

Mettiamola così se sul 18-70 mettessero il VR sarebbe l'ottica DX per eccellenza.

Il 24-85 F3,5-4,5 sarebbe la mia ottica base per un corredo su sensore FX.

morpheus1210
22-01-2010, 19:51
però leggevo in una recensione che il 18-55 è superiore come qualità al 18-70

ARARARARARARA
22-01-2010, 19:51
Parere personale, sia chiaro, a me il 18-70 è rimasto nel cuore, anche adesso che ho il 16-85 VRII rimpiango l'AF fulmineo e la luminosità anche se si tratta di meno di 1 stop qualche volta lo rimpiango.

Mettiamola così se sul 18-70 mettessero il VR sarebbe l'ottica DX per eccellenza.

Il 24-85 F3,5-4,5 sarebbe la mia ottica base per un corredo su sensore FX.

si, 18-70 è una bella lente, ma in questa fascia io credo che il vr sia più utile.
Secondo me mancano lenti stile 18-70 f/2.8-4 Vr o o simili, come del resto in FF il 24-85 f/2.8-4 non è mai stato aggiornato, copre le focali "normali" del FF con un'aggiornamento af-s e vr sarebbe un best buy per FF, la lente kit di D700 per eccellenza, a patto di avere una buona qualità, ed invece non esiste hanno fatto il 24-120, il fotografo da cui mi servo vedendolo in kit con D700 ha detto: ma ti pare una lente degna per una D700? e come dargli torto...

mancano delle lenti semi pro c'è poco da fare, speriamo che esca qualcosa del genere, magari con i nuovi motori AF di cui nikon ha fatto già trapelare qualche notizia, si mormora in nikon che gli SMW saranno mandati in pensione e una nuova tecnologia li sostituirà... staremo a vedere...

hornet75
22-01-2010, 20:24
però leggevo in una recensione che il 18-55 è superiore come qualità al 18-70

la recensione è mia ed effettivamente la versione VR del 18-55 è leggermente più nitido a TA, stiamo parlando comunque di dettagli rilevabili solo a forti ingrandimenti infatti io sconsiglio di sostituire il 18-55 con un 18-70 per migliorare la resa ottica, non ne vale la pena, se invece devi partire dall'inizio prendendolo in kit continuo a preferire il 18-70, meno contrastato con passaggi tonali più "delicati" mostra più dettagli nelle ombre.

Preso in kit opterei per il 18-70 comprato a parte non vale la pena.

SuperMariano81
22-01-2010, 20:33
certo un pò di luminosità nell'ottica non guasterebbe dato che la utilizzerei prevalentemente di notte

di notte cavalletto o flash.

hornet75
22-01-2010, 20:36
Se dovessi fare una graduatoria personale sarebbe questa:

AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 VR
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 VR
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6

Considero il 16-85 VRII sopra a tutti ma il costo è notevolmente superiore agli altri per cui non l'ho messo in graduatoria così come il 18-200 VRII

hornet75
22-01-2010, 20:36
di notte cavalletto o flash.

Quoto, più il primo che il secondo.

SuperMariano81
22-01-2010, 21:04
Quoto, più il primo che il secondo.

quoto il quoto :asd:

anche se non sempre è possibile usare/portare/sfruttare il treppiede allora interviene il flash che, se utilizzato bene, diventa un ottimo aiuto :O

Robyuz
22-01-2010, 21:56
Io in questi giorni stò provando proprio il 18-105 mio contro il 18-70 che mi ha prestato un mio amico.

Il 18-70 avrà anche un pelo meno distorsione del 18-105 ma io lo preferisco sia come dettaglio ed escursione.
Il Vr aiuta tantissimo per le immagini statiche.
Poi come luminosità non è che ci sia tutta sta differenza, il 18-105 a 70mm ha una apertura focale di 5,3 contro i 4,5 dell'altro.

La macchina che possiedo è una d90.

ARARARARARARA
22-01-2010, 23:11
di notte cavalletto o flash.

non sempre si può usare il cavalletto, quasi mai si può usare il flash (illumina una piazza se ci riesci) mentre sempre si può aprire il diaframma se l'ottica lo consente e sempre si può usare il vr attivandolo!

hornet75
22-01-2010, 23:23
non sempre si può usare il cavalletto, quasi mai si può usare il flash (illumina una piazza se ci riesci) mentre sempre si può aprire il diaframma se l'ottica lo consente e sempre si può usare il vr attivandolo!

Quando hai tempi di esposizione di secondi del VR che te ne fai?

Stiamo parlando di fare fotografia o di scattare a tutto quello che mi pare? Ti ci voglio vedere a scattare la foto a un lungomare illuminato con il VR.

morpheus1210
22-01-2010, 23:28
la recensione è mia ed effettivamente la versione VR del 18-55 è leggermente più nitido a TA, stiamo parlando comunque di dettagli rilevabili solo a forti ingrandimenti infatti io sconsiglio di sostituire il 18-55 con un 18-70 per migliorare la resa ottica, non ne vale la pena, se invece devi partire dall'inizio prendendolo in kit continuo a preferire il 18-70, meno contrastato con passaggi tonali più "delicati" mostra più dettagli nelle ombre.

Preso in kit opterei per il 18-70 comprato a parte non vale la pena.

perfetto ecco il punto io la prendo con il 18-55 in quanto nel mio negozio di fiducia hanno solo quella. Quindi vorrei sostituire quasi subito il 18-55. L'ho provato con una reflex di un'amico e mi sembra troppo limitato.

Detto ciò quindi il 18-70 non ne vale la pena.
Vado di 24-85 o di 18-105?

hornet75
22-01-2010, 23:32
perfetto ecco il punto io la prendo con il 18-55 in quanto nel mio negozio di fiducia hanno solo quella. Quindi vorrei sostituire quasi subito il 18-55. L'ho provato con una reflex di un'amico e mi sembra troppo limitato.

Detto ciò quindi il 18-70 non ne vale la pena.
Vado di 24-85 o di 18-105?

Aspè mi sfugge qualcosa, ma non fai prima a prenderlo con il 18-105VR? Ti costa meno perchè complicarsi la vita a comprarla con il 18-55, per poi comprare a parte il 18-105VR che ti costa di più che preso in kit?

Il 24-85 lascerei perdere per la D90 saresti completamente scoperto lato grandangolo.

hornet75
22-01-2010, 23:34
Dai uno sguardo al mio link

# D90 + 18-55 VR € 822,00
# D90 + 18-105 VR € 895,00

entrambi garanzia Nital, praticamente 70 euro circa di differenza a comprarlo a parte un 18-105 VR Nital ti costa 250 euro.

morpheus1210
22-01-2010, 23:37
Aspè mi sfugge qualcosa, ma non fai prima a prenderlo con il 18-105VR? Ti costa meno perchè complicarsi la vita a comprarla con il 18-55, per poi comprare a parte il 18-105VR che ti costa di più che preso in kit?

Il 24-85 lascerei perdere per la D90 saresti completamente scoperto lato grandangolo.

si hai ragione ma il mio venditore ha il solo corpo o con il 18-55 e la differenza di prezzo è di 50€....A questo punto ho pensato di prendermi il 18-55 per vendermelo e prendere un 18-105 o qualcos'altro. Attendo altri consigli :D

hornet75
22-01-2010, 23:39
si hai ragione ma il mio venditore ha il solo corpo o con il 18-55 e la differenza di prezzo è di 50€....A questo punto ho pensato di prendermi il 18-55 per vendermelo e prendere un 18-105 o qualcos'altro. Attendo altri consigli :D

Il mio consiglio è prendila online.

ARARARARARARA
22-01-2010, 23:42
Quando hai tempi di esposizione di secondi del VR che te ne fai?

Stiamo parlando di fare fotografia o di scattare a tutto quello che mi pare? Ti ci voglio vedere a scattare la foto a un lungomare illuminato con il VR.

Era per far tornare nel mondo reale, insomma non si può avere sempre un cavalletto, non si può spesso usare ul flash, non si può sempre contare sul vr non si può sempre contare sugli iso o su un diaframma aperto e via dicendo, il significato era dunque che dire la bojate del "usa il cavalletto o il flash" è appunto una bojata senza alcun senso logico.

Mi spieghi cosa significa: "Stiamo parlando di fare fotografia o di scattare a tutto quello che mi pare?"
uhm ma le due cose non sono la stessa? io quando fotografo scatto a tutto quello che mi pare chi mi vieta di fare una foto?

Cmq sappi che in una città mediamente illuminata con un fisso non troppo lungo e luminoso con iso 400-800 puoi fotografare praticamente qualsiasi cosa, certo che in aperta campagna è un'altra cosa e certo che così farai foto più "street" mentre se vuoi fotografare un'architettura è meglio chiudere il diaframma e quindi il cavalletto diventa obbligatorio, ma questo è ovvio direi.

Il mio sogno sarebbe un bel fisso 50 o 85 mm f/1.4 o 1.8 con il vr... quello si che sarebbe l'obiettivo della notte... ma non lo fanno, che palle!

perfetto ecco il punto io la prendo con il 18-55 in quanto nel mio negozio di fiducia hanno solo quella. Quindi vorrei sostituire quasi subito il 18-55. L'ho provato con una reflex di un'amico e mi sembra troppo limitato.

Detto ciò quindi il 18-70 non ne vale la pena.
Vado di 24-85 o di 18-105?

bhè scusa se prendi il 18-55 allora tanto vale tenerti quello per un po' e bom, piuttosto che cambiarlo subito per qualcosa di simile prendi che ne so un tele o un grandangolo in modo da avere più focali e poi un giorno cambierai il 18-55 con qualcosa che ti faccia dire: si è un notevole passo avanti

morpheus1210
22-01-2010, 23:43
Il mio consiglio è prendila online.

non mi fido di acquistarla online, una volta provai e persi 120€

Nelle mie condizioni cosa faresti? ( a parte il prederla online :D)

ARARARARARARA
22-01-2010, 23:46
non mi fido di acquistarla online, una volta provai e persi 120€

Nelle mie condizioni cosa faresti? ( a parte il prederla online :D)

ci sono siti estremamente affidabili, hanno partita iva se non mandano li denunci!

morpheus1210
22-01-2010, 23:49
ci sono siti estremamente affidabili, hanno partita iva se non mandano li denunci!

Non avrei il tempo per badare a questi problemi. Preferisco uscire andare nel negozio e acquistare. Ti da una sensazione che l'acquisto online non ti fa provare.

hornet75
22-01-2010, 23:53
Mi spieghi cosa significa: "Stiamo parlando di fare fotografia o di scattare a tutto quello che mi pare?"
uhm ma le due cose non sono la stessa? io quando fotografo scatto a tutto quello che mi pare chi mi vieta di fare una foto?



Direi che non sono assolutamente la stessa cosa, nessuno vieta nulla a nessuno è semplicemente questione di approccio alla fotografia, se io esco per fare foto in notturna porto il treppiedi. Se sono a passeggio con gli amici o con la mia famiglia non mi metto a fare foto in notturna perchè so già che i risultati saranno pessimi. Per le foto in notturna uso sempre gli ISO al minimo e questo significa tempi mooooolto lunghi se poi chiudo il diaframma per avere profondità allora il treppiedi è praticamente irrinunciabile, anzi ti dirò di più treppiedi più scatto remoto.

Predator_ISR
22-01-2010, 23:54
non mi fido di acquistarla online, una volta provai e persi 120€

Nelle mie condizioni cosa faresti? ( a parte il prederla online :D)

in quale citta' abiti?

morpheus1210
22-01-2010, 23:56
in quale citta' abiti?

Palermo. Perchè questa domanda?

Predator_ISR
23-01-2010, 00:00
Palermo. Perchè questa domanda?

A settembre ero a Napoli e li ho preso in negozio "fisico" la 90 + 18/105, il tutto mi e' venuto a fare circa 900, con garanzia Nital.

hornet75
23-01-2010, 00:00
Palermo. Perchè questa domanda?

Ma no???? Fermo li che venerdì arrivo in trinacria e scendo proprio a Palermo, se ti va ti offro un caffè e facciamo 4 chiacchiere.

morpheus1210
23-01-2010, 00:03
Ma no???? Fermo li che venerdì arrivo in trinacria e scendo proprio a Palermo, se ti va ti offro un caffè e facciamo 4 chiacchiere.

eheh :D come mai scendi a Palermo? Non ti conviene meglio dove stai tu ;)


Ritornando al discorso del cambio ottica. Supponendo che l'ho acquistata con il 18-55 e decido di cambiarlo per la poca versatilità. Con cosa mi consiglereste di cambiarlo? Se c'è qualcosa di alternativo proponete pure che rientri nel budget
Budget 250€

ARARARARARARA
23-01-2010, 00:13
Direi che non sono assolutamente la stessa cosa, nessuno vieta nulla a nessuno è semplicemente questione di approccio alla fotografia, se io esco per fare foto in notturna porto il treppiedi. Se sono a passeggio con gli amici o con la mia famiglia non mi metto a fare foto in notturna perchè so già che i risultati saranno pessimi. Per le foto in notturna uso sempre gli ISO al minimo e questo significa tempi mooooolto lunghi se poi chiudo il diaframma per avere profondità allora il treppiedi è praticamente irrinunciabile, anzi ti dirò di più treppiedi più scatto remoto.

io ho comprato un treppiedi come puoi vedere in firma che costa 300€ questo può significare 2 cose, 1 sono un'invasato che ha soldi da spendere a go go, 2 credo che il cavalletto sia fondamentale in un corredo, lascio a te la sentenza.
Detto ciò a volte esco di notte con la fm2n al collo con dentro una iso 400 con montato per esempio il 20 mm e il 50 mm in tasca. Perchè... bhè perchè a volte mi va di uscire leggero e fare qualche street con una macchina adatta a tenere tempi di 1/15 s a 50 mm (in realtà scendo anche di più ma con % di riuscita minori) altre volte esco con armi e bagagli e mi faccio km a piedi per torino con macchina nello zaino finchè non trovo qualcosa che colga la mia attenzione (per la mia teoria del: non si cercano le foto, si trovano), ad ogni uscita porto lenti e corpi diversi, ci sono i giorni dei fissi, i giorni del tele, i giorni a pellicola, i giorni digitali i giorni ibridi... non c'è una sola verità!

hornet75
23-01-2010, 00:15
eheh :D come mai scendi a Palermo? Non ti conviene meglio dove stai tu ;)


Ritornando al discorso del cambio ottica. Supponendo che l'ho acquistata con il 18-55 e decido di cambiarlo per la poca versatilità. Con cosa mi consiglereste di cambiarlo? Se c'è qualcosa di alternativo proponete pure che rientri nel budget
Budget 250€

Almeno una volta al mese devo tornare nella mia terra sennò poi divento troppo malinconico. :D

18-55 VR + 55-200 VR la miglior soluzione economica.

ARARARARARARA
23-01-2010, 00:21
18-55 VR + 55-200 VR la miglior soluzione economica.

io faccio l'avvocato del diavolo, se puoi permettertelo prendi il 70-300 al posto del 55-200... se sei scoperto tra 55 e 70 non è un dramma, ma il 70-300 è + lungo e un giorno mi ringrazierai!

morpheus1210
23-01-2010, 00:29
Comunque preferirei portarmi dietro un solo obiettivo ecco perchè ho in mente di cambiare il 18-55. Dato che sono anch'io dell'idea che ciò che si vuole fotografare non si cerca ma dipende dal caso. Durante le mie uscite mi porterei dietro sempre una borsa e sinceramente preferirei essere leggero Avere un obiettivo che mi permetta di affrontare un pò tutte le situazioni è l'ideale.

hornet75
23-01-2010, 00:32
Comunque preferirei portarmi dietro un solo obiettivo ecco perchè ho in mente di cambiare il 18-55. Dato che sono anch'io dell'idea che ciò che si vuole fotografare non si cerca ma dipende dal caso. Durante le mie uscite mi porterei dietro sempre una borsa e sinceramente preferirei essere leggero Avere un obiettivo che mi permetta di affrontare un pò tutte le situazioni è l'ideale.


Allora la tua scelta l'hai già fatta!!! ;)

morpheus1210
23-01-2010, 00:35
Allora la tua scelta l'hai già fatta!!! ;)

18-105 e via? :D

morpheus1210
23-01-2010, 00:40
e poi NITAL o IMPORT?

ARARARARARARA
23-01-2010, 00:51
Comunque preferirei portarmi dietro un solo obiettivo ecco perchè ho in mente di cambiare il 18-55. Dato che sono anch'io dell'idea che ciò che si vuole fotografare non si cerca ma dipende dal caso. Durante le mie uscite mi porterei dietro sempre una borsa e sinceramente preferirei essere leggero Avere un obiettivo che mi permetta di affrontare un pò tutte le situazioni è l'ideale.

18-200 Vr è la vera soluzione allora!

morpheus1210
23-01-2010, 00:58
18-200 Vr è la vera soluzione allora!

se me lo regali lo prendo volentieri :D

ARARARARARARA
23-01-2010, 01:03
se me lo regali lo prendo volentieri :D

eh ti piacerebbe!

morpheus1210
23-01-2010, 10:32
Vale la pena acquistare Nital con 44€ in più?
18-105mm

Import 205€
Nital 249€

Se in fururo decidessi di passare su FX potrei utilizzare le ottiche DX? Se non è possbile allora forse mi conviene affiancare alla d90 un'ottica FX, che ne dite?

hornet75
23-01-2010, 10:35
Vale la pena acquistare Nital con 40€ in più?
18-105mm

Import 205€
Nital 246€

Per me, si!

morpheus1210
23-01-2010, 10:37
Per me, si!

e per ciò che ho scritto sotto?

hornet75
23-01-2010, 10:56
e per ciò che ho scritto sotto?

La questione FX?

Non c'hai ancora la reflex e pensi all'FX?

Prendi quello che è il meglio adesso che del futuro non c'è certezza.

oggi mi sento poetico :D

morpheus1210
23-01-2010, 10:58
:wtf:

riguardo al discorso ottica FX o DX :)

Predator_ISR
23-01-2010, 11:01
Se in fururo decidessi di passare su FX potrei utilizzare le ottiche DX? Se non è possbile allora forse mi conviene affiancare alla d90 un'ottica FX, che ne dite?

Si ma quale? Il "trittico" : 14/24; 24/70 ed il 70/200 VR, tutti rigorosamente con diaframma 2.8?

Questo lo penso anche io, ma devo prima concordare con la banca l'estensione del mutuo che ho per la casa!! :)

morpheus1210
23-01-2010, 11:05
Si ma quale? Il "trittico" : 14/24; 24/70 ed il 70/200 VR, tutti rigorosamente con diaframma 2.8?

Questo lo penso anche io, ma devo prima concordare con la banca l'estensione del mutuo che ho per la casa!! :)

24-85 o 24-120

Predator_ISR
23-01-2010, 11:10
24-85 o 24-120

Non ho usato nessuno dei due :) tuttavia sul sito Nikon ho visto un reportage fotografico fatto con in 24/120 e' devo dire che non mi dispiace. Infatti ci sto pensando se mettermi a "pane ed acqua" per tutto il 2010 e prendere un 70/200 F2.8 oppure prendere il 24/120 in argomento che mi offrono a 300 uerozzi (garanzia Nital), si tratta di un esemplare fornito nel kit della D700 che il proprietario se ne vuole disfare.

morpheus1210
23-01-2010, 11:28
è sempre meglio ritrovarsi gli obiettivi per il futuro.
Canon pure costruisce obiettivi otttimizzati per FX e DX?

Predator_ISR
23-01-2010, 11:35
è sempre meglio ritrovarsi gli obiettivi per il futuro.
Canon pure costruisce obiettivi otttimizzati per FX e DX?

La mia esperienza con Canon si limita alla EOS300D con 18/55, non ho idea di cosa produca, presumo che abbia qualcosa di equivalente a Nikon, e ci mancherebbe visto che Canon e' leader mondiale delle vendite.
Sul primo punto francamente non so cosa fare, mi spiego: del 24/120 si dice che non sia il meglio e che prima o poi ci si orienta verso le ottiche del famoso "trittico" di sopra, per vari motivi sia costruttivi che d'utilizzo (f2.8), quindi non vorrei "buttare" 300 euro sull'acquisto del 24/120 per poi decidermi a prendere il 70/200 VR tanto per iniziare.

hornet75
23-01-2010, 11:43
è sempre meglio ritrovarsi gli obiettivi per il futuro.
Canon pure costruisce obiettivi otttimizzati per FX e DX?

Si ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, le ottiche cosidette tuttofare esistono proprio in funzione degli utenti neofiti e oltretutto in formato DX hanno prezzi inferiori.

Il 24-120 che hai considerato tu costa oltre 500 euro e oltretutto perdi tutto il grandangolo. Il 24-85 non è un tuttofare è l'equivalente di un 17-55 e perderesti sempre il grandangolo.

L'unica ottica che parte da 18mm adatta al formato FX è l'AF 18-35 F3,5-4,5. Ora se ti sembra corto un 18-55 non penso che un 18-35 ti attiri molto. Chi approda al formato FX poi ha una visione totalmente diversa delle ottiche, obiettivi com il 24-120 vengono subito scartati o rivenduti (è fornito in kit con la D700) per passare a ottiche fisse o a zoom molto corti, privileggiando la qualità alla comodità.

Canon ha il suo parco ottiche EF-S adatte solo al formato ridotto e ricalca quasi totalmente il parco ottiche DX Nikon

hornet75
23-01-2010, 11:46
Si ma quale? Il "trittico" : 14/24; 24/70 ed il 70/200 VR, tutti rigorosamente con diaframma 2.8?

Questo lo penso anche io, ma devo prima concordare con la banca l'estensione del mutuo che ho per la casa!! :)

Ai tempi in cui usavo la pellicola il mio trittico delle meraviglie era 28mm F2,8 - 50mm F1,7 - 135mm F2,8

Costava 1/30 di quello elencato da te e mi divertivo un sacco.

morpheus1210
23-01-2010, 11:48
Si ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, le ottiche cosidette tuttofare esistono proprio in funzione degli utenti neofiti e oltretutto in formato DX hanno prezzi inferiori.

Il 24-120 che hai considerato tu costa oltre 500 euro e oltretutto perdi tutto il grandangolo. Il 24-85 non è un tuttofare è l'equivalente di un 17-55 e perderesti sempre il grandangolo.

L'unica ottica che parte da 18mm adatta al formato FX è l'AF 18-35 F3,5-4,5. Ora se ti sembra corto un 18-55 non penso che un 18-35 ti attiri molto. Chi approda al formato FX poi ha una visione totalmente diversa delle ottiche, obiettivi com il 24-120 vengono subito scartati o rivenduti (è fornito in kit con la D700) per passare a ottiche fisse o a zoom molto corti, privileggiando la qualità alla comodità.

Canon ha il suo parco ottiche EF-S adatte solo al formato ridotto e ricalca quasi totalmente il parco ottiche DX Nikon

il mio dubbio deriva dal fatto che nikon potrebbe smettere di produrre obiettivi DX . Io adesso non so quali sono i programmi della nikon se mantenere i due formati o piano piano eliminare quello ridotto.
Ne sai qualcosa a riguardo?

Predator_ISR
23-01-2010, 11:55
il mio dubbio deriva dal fatto che nikon potrebbe smettere di produrre obiettivi DX . Io adesso non so quali sono i programmi della nikon se mantenere i due formati o piano piano eliminare quello ridotto.
Ne sai qualcosa a riguardo?

Si manda una mail alla sede centrale della Nikon dove gli si ricorda cosa avvenne il 6 e poi 8 agosto 1945 :)

Scherzo (?) non credo che sia un'ipotesi praticabile.

hornet75
23-01-2010, 11:59
il mio dubbio deriva dal fatto che nikon potrebbe smettere di produrre obiettivi DX . Io adesso non so quali sono i programmi della nikon se mantenere i due formati o piano piano eliminare quello ridotto.
Ne sai qualcosa a riguardo?

Ma perchè mai una casa che nell'ultimo anno ha introdotto 3 nuove ottiche DX dovrebbe smettere di produrle? Sono 3 anni che molti decretano la fine del DX da quando Nikon presento la prima reflex FX, in tre anni però sono arrivati

AF-S DX 18-55 VR - 2007
AF-S DX 16-85 VR - 2008
AF-S DX 18-105 VR - 2008
AF-S DX 35 F1,8 - 2009
AF-S DX 10-24 - 2009
AF-S DX 85 F3,5 VR Micro - 2009

e una nuova versione del AF-S DX 18-200 VR - 2009

Secondo te sono segnali che il DX è al capolinea?

Ma poi fosse pure vero che nel giro di qualche anno il DX scompaia ricordiamoci che esiste da più di 10 anni è un tempo lunghissimo e ci sono letteralmente milioni di fotocamere reflex DX circolanti pensi di non riuscire a trovare qualcuno a cui rivendere la tua ottica DX?

morpheus1210
23-01-2010, 12:04
Ma perchè mai una casa che nell'ultimo anno ha introdotto 3 nuove ottiche DX dovrebbe smettere di produrle? Sono 3 anni che molti decretano la fine del DX da quando Nikon presento la prima reflex FX, in tre anni però sono arrivati

AF-S DX 18-55 VR - 2007
AF-S DX 16-85 VR - 2008
AF-S DX 18-105 VR - 2008
AF-S DX 35 F1,8 - 2009
AF-S DX 10-24 - 2009
AF-S DX 85 F3,5 VR Micro - 2009

e una nuova versione del AF-S DX 18-200 VR - 2009

Secondo te sono segnali che il DX è al capolinea?

Ma poi fosse pure vero che nel giro di qualche anno il DX scompaia ricordiamoci che esiste da più di 10 anni è un tempo lunghissimo e ci sono letteralmente milioni di fotocamere reflex DX circolanti pensi di non riuscire a trovare qualcuno a cui rivendere la tua ottica DX?

cavolo ho tra le mani un'ottica da 600€ : la carl zeiss planar 1,4/50

è una vecchia ottica di mio padre. Non c'entra nulla ma sono sbalordita dal valore di questo obiettivo :D

Tarivor
23-01-2010, 12:12
è sempre meglio ritrovarsi gli obiettivi per il futuro.
Canon pure costruisce obiettivi otttimizzati per FX e DX?
1>EF 16-35mm f/2.8 L II + EF 24-70 F2,8 L + EF 70-200 F2.8 IS L (attenzione è appena uscito un nuovo EF 70-200 F2.8 IS L e stà per uscire un nuovo EF 24-70 F2,8 IS L)
2>EF 17-40mm F4 L + EF 24-105 F4 IS L + EF 70-200 F4 IS L

morpheus1210
23-01-2010, 12:16
1>EF 16-35mm f/2.8 L II + EF 24-70 F2,8 L + EF 70-200 F2.8 IS L (attenzione è appena uscito un nuovo EF 70-200 F2.8 IS L e stà per uscire un nuovo EF 24-70 F2,8 IS L)
2>EF 17-40mm F4 L + EF 24-105 F4 IS L + EF 70-200 F4 IS L

il primo trittico è per il formato ridotto e il secondo per il full frame?

Predator_ISR
23-01-2010, 12:17
Ma perchè mai una casa che nell'ultimo anno ha introdotto 3 nuove ottiche DX dovrebbe smettere di produrle? Sono 3 anni che molti decretano la fine del DX da quando Nikon presento la prima reflex FX, in tre anni però sono arrivati

AF-S DX 18-55 VR - 2007
AF-S DX 16-85 VR - 2008
AF-S DX 18-105 VR - 2008
AF-S DX 35 F1,8 - 2009
AF-S DX 10-24 - 2009
AF-S DX 85 F3,5 VR Micro - 2009

e una nuova versione del AF-S DX 18-200 VR - 2009

Secondo te sono segnali che il DX è al capolinea?

Ma poi fosse pure vero che nel giro di qualche anno il DX scompaia ricordiamoci che esiste da più di 10 anni è un tempo lunghissimo e ci sono letteralmente milioni di fotocamere reflex DX circolanti pensi di non riuscire a trovare qualcuno a cui rivendere la tua ottica DX?

Per non citare cosa avviene nel campo dei sensori, formato DX< montati sui vari corpi macchina.

hornet75
23-01-2010, 12:28
il primo trittico è per il formato ridotto e il secondo per il full frame?

No sono entrambi per full frame il primo è quello costoso il secondo è quello di medio livello.

Tarivor
23-01-2010, 12:59
il primo trittico è per il formato ridotto e il secondo per il full frame?
No no... tutto Fullframe che puoi utilizzare sia su macchine per sensore ridotto (50D o 7D), FullFrame (5D 1DS) che intermedio APSH (1D).

morpheus1210
23-01-2010, 13:18
però son tanti 45€ tra import e Nital :confused:

ARARARARARARA
23-01-2010, 16:34
Si ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, le ottiche cosidette tuttofare esistono proprio in funzione degli utenti neofiti e oltretutto in formato DX hanno prezzi inferiori.

Il 24-120 che hai considerato tu costa oltre 500 euro e oltretutto perdi tutto il grandangolo. Il 24-85 non è un tuttofare è l'equivalente di un 17-55 e perderesti sempre il grandangolo.

L'unica ottica che parte da 18mm adatta al formato FX è l'AF 18-35 F3,5-4,5. Ora se ti sembra corto un 18-55 non penso che un 18-35 ti attiri molto. Chi approda al formato FX poi ha una visione totalmente diversa delle ottiche, obiettivi com il 24-120 vengono subito scartati o rivenduti (è fornito in kit con la D700) per passare a ottiche fisse o a zoom molto corti, privileggiando la qualità alla comodità.

Canon ha il suo parco ottiche EF-S adatte solo al formato ridotto e ricalca quasi totalmente il parco ottiche DX Nikon

Non pensare all'FX soprattutto con una lente così versatile, per FF non ci sono dei 18-70 o 18-105 c'è appunto il 18-35, il 14-24 che sono corti ma sono grandangoli costosi, il primo da 1000€ in su il secondo 1400... un po' diverso dai 240e del 18-105 non credi? il 24-85 f/2.8-4 invece è abbordabile (500 e passa € nuovo) ma sui 300 abbondanti usato se compri anche un 12-24 o simile va bene in dx, se hai solo quello sei molto limitato, ed è una buona scelta anche per il passaggio a FX perchè se pur non di qualità eccellente come un 24-70 ha un pegio notevole... è leggero e macro quindi è un perfetto tuttofare fx, il 24-120 sinceramente non lo capisco è un tuttofare fx un po' buietto con una qualità ottica sicuramente elevata ma forse non degna del pieno formato ma è stabilizzato e a volte è utile, sui 400€ si trova, ma io preferirei il 24-85. Cmq sappi che il Dx da ottimi risultati, non è una schifezza, non sono compattine!

No no... tutto Fullframe che puoi utilizzare sia su macchine per sensore ridotto (50D o 7D), FullFrame (5D 1DS) che intermedio APSH (1D).

Aspe ti riporto sulla terra con: EF-S!
E cmq le dx nikon funzionano anche su FX nikon, sia in crop che non in crop vignettando, es il ttokia 11-16 lo usano a 16 su FF perchè copre tutto il fotogramma!

Predator_ISR
23-01-2010, 18:09
Non pensare all'FX soprattutto con una lente così versatile, per FF non ci sono dei 18-70 o 18-105 c'è appunto il 18-35, il 14-24 che sono corti ma sono grandangoli costosi, il primo da 1000€ in su il secondo 1400... un po' diverso dai 240e del 18-105 non credi? il 24-85 f/2.8-4 invece è abbordabile (500 e passa € nuovo) ma sui 300 abbondanti usato se compri anche un 12-24 o simile va bene in dx, se hai solo quello sei molto limitato, ed è una buona scelta anche per il passaggio a FX perchè se pur non di qualità eccellente come un 24-70 ha un pegio notevole... è leggero e macro quindi è un perfetto tuttofare fx, il 24-120 sinceramente non lo capisco è un tuttofare fx un po' buietto con una qualità ottica sicuramente elevata ma forse non degna del pieno formato ma è stabilizzato e a volte è utile, sui 400€ si trova, ma io preferirei il 24-85. Cmq sappi che il Dx da ottimi risultati, non è una schifezza, non sono compattine!

Aspe ti riporto sulla terra con: EF-S!
E cmq le dx nikon funzionano anche su FX nikon, sia in crop che non in crop vignettando, es il ttokia 11-16 lo usano a 16 su FF perchè copre tutto il fotogramma!

Poiche' ci sto pensando ad un 24/120, ed ho visto delle foto fatte con quest'ottica che mi hanno colpito, ti chiedo cos'e' che non ti convince?

Non e' che stai passando alla 300s, vista la difesa ad oltranza del formato DX che hai fatto?

........e' na battuta :)

ARARARARARARA
23-01-2010, 18:26
Poiche' ci sto pensando ad un 24/120, ed ho visto delle foto fatte con quest'ottica che mi hanno colpito, ti chiedo cos'e' che non ti convince?

Non e' che stai passando alla 300s, vista la difesa ad oltranza del formato DX che hai fatto?

........e' na battuta :)

il dx ha dei vantaggi legati al costo e al peso, cmq io valuterò tra D400 D700 e D800 quando cambierò corpo ossia tra qualche mese

il 24-120 non mi convince su FF perchè una macchina da 2000e merita lenti di categoria superiore mentre su dx bhè parte da 24mm quindi hai ben poco grandangolo

Predator_ISR
23-01-2010, 18:52
il dx ha dei vantaggi legati al costo e al peso, cmq io valuterò tra D400 D700 e D800 quando cambierò corpo ossia tra qualche mese

il 24-120 non mi convince su FF perchè una macchina da 2000e merita lenti di categoria superiore mentre su dx bhè parte da 24mm quindi hai ben poco grandangolo

pero' avendo il 12/24, la zona "bassa" verrebbe coperta. Quello che vorrei sapere e' come si comporta - il 24/120 montato sulla D90, o su qualsiasi altra dx - nel range 80-120 in termini di CA, distorsione.

ARARARARARARA
23-01-2010, 20:38
pero' avendo il 12/24, la zona "bassa" verrebbe coperta. Quello che vorrei sapere e' come si comporta - il 24/120 montato sulla D90, o su qualsiasi altra dx - nel range 80-120 in termini di CA, distorsione.

come si comporta... da 85 a 120 posso dire che si comporta infinite volte meglio del tanto blasonato 16-85, di più non ti so dire non ho mai provato questa lente, ho solo visto paragoni con il 24-70.

Cmq qui (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=143011&hl=24-120)troverai foto e commenti di chi lo possiede!

Predator_ISR
23-01-2010, 21:09
come si comporta... da 85 a 120 posso dire che si comporta infinite volte meglio del tanto blasonato 16-85, di più non ti so dire non ho mai provato questa lente, ho solo visto paragoni con il 24-70.

Cmq qui (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=143011&hl=24-120)troverai foto e commenti di chi lo possiede!

Grazie per l'info, in effetti e' "girando" per quel sito che ho visto una serie di foto fatte in un luogo che conosco ed ho visto appunto come lavora, devo dire che a me non dispiace.

Tarivor
23-01-2010, 22:32
Aspe ti riporto sulla terra con: EF-S!
E certo... quelli erano gli obiettivi del futuro che chiedeva lui.
Ci mancherebbe non esistessero ottiche Canon dedicate al sensore APSC.

Solo per citarne alcuni particolarmente meritori nel loro campo:
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

Poi di recente sono usciti anche:
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 USM IS
Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS

Insomma... il sensore ridotto è tutto tranne che morto.

ARARARARARARA
23-01-2010, 23:44
E certo... quelli erano gli obiettivi del futuro che chiedeva lui.
Ci mancherebbe non esistessero ottiche Canon dedicate al sensore APSC.

Solo per citarne alcuni particolarmente meritori nel loro campo:
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

Poi di recente sono usciti anche:
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 USM IS
Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS

Insomma... il sensore ridotto è tutto tranne che morto.

eh il 15-85 sarebbe interessante su nikon, 1 mm meno del 16-85 che male non fa, invece su canon corrisponde al 16 di nikon dx per via del maggiore crop

hornet75
23-01-2010, 23:50
eh il 15-85 sarebbe interessante su nikon, 1 mm meno del 16-85 che male non fa, invece su canon corrisponde al 16 di nikon dx per via del maggiore crop


Sempre 24mm equivalenti sono:

16 x 1,5
15 x 1,6

invertendo i fattori il risultato non cambia :D 16x15 = 15x16

morpheus1210
24-01-2010, 11:11
dato che possiedo questi obiettivi :2 carl zeiss 50mm 1.4, un 135mm, e un vivitar 28-85mm con attacco contax.
Mi converrebbe prendere una canon visto che esiste l'anello adattatore. Ora il mio dubbio è quale ci si adatterebbe meglio?
Una 40d oppure una 50d....

ARARARARARARA
24-01-2010, 12:57
dato che possiedo questi obiettivi :2 carl zeiss 50mm 1.4, un 135mm, e un vivitar 28-85mm con attacco contax.
Mi converrebbe prendere una canon visto che esiste l'anello adattatore. Ora il mio dubbio è quale ci si adatterebbe meglio?
Una 40d oppure una 50d....

c'è un gruppo di volpi che non arrivano all'uva che dichiara "40D è meglio"... lascia stare, tutte bojate, la 50D è un'ottima macchina, veloce, solida, con buona resistenza agli alti iso, buona raffica etc etc

Il vivitar non credo sia gran che, il consiglio è assieme alla canon comprati una lente autofocus in modo da avere i 2 fissi zeiss e il nuovo zoom canon

hornet75
24-01-2010, 13:08
c'è un gruppo di volpi che non arrivano all'uva che dichiara "40D è meglio"... lascia stare, tutte bojate, la 50D è un'ottima macchina, veloce, solida, con buona resistenza agli alti iso, buona raffica etc etc


Come capita spesso hai la verità in tasca senza nemmeno conoscere le due macchine ora mi verrai a dire che le hai provate e bla bla......non ti pare che il giudizio di chi le usa sia più attendibile di chi invece una Canon nemmeno la possiede?

Direi che un "canonista" sia più credibile di un "nikonista" parlando di macchine Canon.

morpheus1210
24-01-2010, 13:33
è possibile che la 40d non abbia l'autofocus in modalità live view?

quindi ne vale la pena sfruttare queste ottiche carl zeiss? posso ottenere dei buoni risultati?

ARARARARARARA
24-01-2010, 16:33
Come capita spesso hai la verità in tasca senza nemmeno conoscere le due macchine ora mi verrai a dire che le hai provate e bla bla......non ti pare che il giudizio di chi le usa sia più attendibile di chi invece una Canon nemmeno la possiede?

Direi che un "canonista" sia più credibile di un "nikonista" parlando di macchine Canon.

allora mi hai detto di non dire che le ho provate perchè non conta niente... sono nikonista allora non posso sapere niente al di fuori di nikon...

un mio amico ha preso la 40D di recente dicendo: eh la 50D costava troppo, e bhè meglio la 40D usata che una 500d nuova, alla fine questa è una fascia superiore è più solida e costava anche meno della 500d nuova... quindi...

un altro che conosco da poco e che non ho ben capito se ci vive facendo le foto o no, bhè ha cambiato la 40D per la 50D perchè gli stava un po' stretta, lui fa tanto sport e anche foto in studio, però rimpiange la 40D per lo sport perchè aveva file meno pesanti e quindi aveva bisogno di meno memoria, però con 50D può corppare un pochino qualora il 70-200 non fosse abbastanza lungo.

terza persona, altro amico, ha preso la 50D, abbiamo guardato insieme forum e altro per sceglierla poi viste alcune foto e prove si è deciso per la 50D

ARARARARARARA
24-01-2010, 16:36
è possibile che la 40d non abbia l'autofocus in modalità live view?

quindi ne vale la pena sfruttare queste ottiche carl zeiss? posso ottenere dei buoni risultati?

uhm le zeiss che hai non sono autofocus, quindi il problema non si pone proprio, il live view probabilmente non lo userai se non su cavalletto, in mano è molto più pratico il mirino reflex

morpheus1210
25-01-2010, 12:48
sono molto indeciso!
secondo voi ne vale la pena sfruttare queste 3 ottiche?
sono un 50ino un 135mm e un 28-85.

Vale la pena prendere canon per sfruttare queste ottiche oppure è meglio che le lascio perdere e prendo la d90?

Se ne vale la pena canon 50d o canon 40d?? :confused:

SuperMariano81
25-01-2010, 12:58
sono molto indeciso!
secondo voi ne vale la pena sfruttare queste 3 ottiche?
sono un 50ino un 135mm e un 28-85.

Vale la pena prendere canon per sfruttare queste ottiche oppure è meglio che le lascio perdere e prendo la d90?

Se ne vale la pena canon 50d o canon 40d?? :confused:

Senza offesa, ma scrivi un pò di qua ed un pò di la, un pò canon 40d - 50d - 500d ed un pò nikon d5000 - d90 un pò nital e non nital..... :D

So che sei confuso, ma secondo me non sai nemmeno te cosa cerchi, non ti conviene fare un respiro profondo, chiudere tutte le varie schede tecniche delle varie macchine, andare in un negozio (o chiamare un amico) e provare ste benedette macchine?
così da decidere cosa prendere?


sempre senza offesa.

Predator_ISR
25-01-2010, 13:08
sono molto indeciso!
secondo voi ne vale la pena sfruttare queste 3 ottiche?
sono un 50ino un 135mm e un 28-85.

Vale la pena prendere canon per sfruttare queste ottiche oppure è meglio che le lascio perdere e prendo la d90?

Se ne vale la pena canon 50d o canon 40d?? :confused:

Sicuramente saprai che il binomio Canon/Nikon rappresenta la quasi totalita' del mercato delle reflex digitali - sebbene con una superiorita', nelle vendite, in casa Canon - quindi concluderai che, a parita di categoria, qualsiasi prodotto di queste due case prendi di sicuro non sbagli.

morpheus1210
25-01-2010, 13:53
grazie per i consigli ma il mio dubbio è:
ne vale la pena utilizzare questi vecchi obiettivi carl zeiss /contax su fotocamera canon? per utilizzarli dovrei per forza prendere una canon dato che per nikon esiste un adattatore ma costa troppo con risultati non eccezionali.

Allora in sintesi prenderei canon per sfruttare le ottiche carl zeiss/contax in caso contrario,se non ne valesse la pena, prenderei una nikon con un obiettivo versatile e che non costi molto ( ad esempio un 18-105)

Voi cosa mi consigliate?

Tarivor
25-01-2010, 14:07
grazie per i consigli ma il mio dubbio è:
ne vale la pena utilizzare questi vecchi obiettivi carl zeiss /contax su fotocamera canon? per utilizzarli dovrei per forza prendere una canon dato che per nikon esiste un adattatore ma costa troppo con risultati non eccezionali.

Allora in sintesi prenderei canon per sfruttare le ottiche carl zeiss/contax in caso contrario,se non ne valesse la pena, prenderei una nikon con un obiettivo versatile e che non costi molto ( ad esempio un 18-105)

Voi cosa mi consigliate?
La semplice logica dice.... fatti la Canon 50D e se vuoi un tuttofare o ti cerchi il Sigma 18-125OS che grazie alla regolazione di back front focus della 50D può sostituire più che egreggiamente il Nikkor 18-105VR della D90 o ti prendi un ottimo, per essere un 11X, 18-200is Canon che almeno è un tuttofare vero e ti togli il dubbio se vale la pena di usare quelle ottiche (il Vivitar no di sicuro)... male che vada hai pagato in più per il corpo in magnesio della 50D ma in quanto a prestazioni non ci sono grandi differenze (più pulita la D90 ad alti iso, più definita con buone ottiche da 50D).
Ovviamente sia che ti faccia un tuttofare 11X o un medio fare 6 o 7X metti in preventivo che per fruttarle come si deve 50D e D90 dovrai comprare ottiche aggiuntive ben più specializzate.

morpheus1210
25-01-2010, 14:21
La semplice logica dice.... fatti la Canon 50D e se vuoi un tuttofare o ti cerchi il Sigma 18-125OS che grazie alla regolazione di back front focus della 50D può sostituire più che egreggiamente il Nikkor 18-105VR della D90 o ti prendi un ottimo, per essere un 11X, 18-200is Canon che almeno è un tuttofare vero e ti togli il dubbio se vale la pena di usare quelle ottiche (il Vivitar no di sicuro)... male che vada hai pagato in più per il corpo in magnesio della 50D ma in quanto a prestazioni non ci sono grandi differenze (più pulita la D90 ad alti iso, più definita con buone ottiche da 50D).
Ovviamente sia che ti faccia un tuttofare 11X o un medio fare 6 o 7X metti in preventivo che per fruttarle come si deve 50D e D90 dovrai comprare ottiche aggiuntive ben più specializzate.

non ho un budget illimitato ma limitato a 750-800max.
Quindi prenderei solo il corpo per la 50d mentre la d90 la prenderei in kit con il 18-105.
Vorrei diciamo la "certezza" che queste ottiche in mio posseso siano sfruttabili e con degli ottimi scatti.
Oppure potrei prendere una 40d nuova anzichè la 50d e quindi risparmiando potrei prendere una buona ottica.

mav155
25-01-2010, 15:40
non ho un budget illimitato ma limitato a 750-800max.
Quindi prenderei solo il corpo per la 50d mentre la d90 la prenderei in kit con il 18-105.
Vorrei diciamo la "certezza" che queste ottiche in mio posseso siano sfruttabili e con degli ottimi scatti.
Oppure potrei prendere una 40d nuova anzichè la 50d e quindi risparmiando potrei prendere una buona ottica.

D90+18-105 nuova? Non Nital la trovi a 840 minimo, Nital devi salire a quasi 900.
Io ti do il consiglio di Supermariano: vai in negozio e prendile in mano,se puoi accendile e prova come ti trovi coi tasti e coi menù. Solo dopo deciderai se il fatto di sfruttare le vecchie ottiche ha peso maggiore del feeling con la macchina: se poi ti trovi meglio con la 50d non ci sono santi, comprala e fino a che non avrai disponibilità ti eserciterai con le ottiche in tuo possesso ;)

morpheus1210
25-01-2010, 15:59
D90+18-105 nuova? Non Nital la trovi a 840 minimo, Nital devi salire a quasi 900.
Io ti do il consiglio di Supermariano: vai in negozio e prendile in mano,se puoi accendile e prova come ti trovi coi tasti e coi menù. Solo dopo deciderai se il fatto di sfruttare le vecchie ottiche ha peso maggiore del feeling con la macchina: se poi ti trovi meglio con la 50d non ci sono santi, comprala e fino a che non avrai disponibilità ti eserciterai con le ottiche in tuo possesso ;)

la d90 mi è sembrata più giocattolosa

SuperMariano81
25-01-2010, 16:33
la d90 mi è sembrata più giocattolosa
La canon 50d è fuori budget.
La nikon 90 ti sembra giocattolosa.

Ora, se vuoi rimanere tra le semi-pro le uniche due risposte sono canon 40d o nikon d80 usate (la 40d è migliore a dire il vero).
Oppure alzi il budget.

morpheus1210
25-01-2010, 16:45
La canon 50d è fuori budget.
La nikon 90 ti sembra giocattolosa.

Ora, se vuoi rimanere tra le semi-pro le uniche due risposte sono canon 40d o nikon d80 usate (la 40d è migliore a dire il vero).
Oppure alzi il budget.

la 50d la trovo a 730 nuova quindi rientra

ARARARARARARA
25-01-2010, 16:50
Senza offesa, ma scrivi un pò di qua ed un pò di la, un pò canon 40d - 50d - 500d ed un pò nikon d5000 - d90 un pò nital e non nital..... :D

So che sei confuso, ma secondo me non sai nemmeno te cosa cerchi, non ti conviene fare un respiro profondo, chiudere tutte le varie schede tecniche delle varie macchine, andare in un negozio (o chiamare un amico) e provare ste benedette macchine?
così da decidere cosa prendere?


sempre senza offesa.

quoto, su nikon, canon e io direi anche pentax cadi sempre in piedi, sulle altre... bhà non sempre cadi in piedi. cmq secondo me vale la pena sfruttarle però io non ho alcun problema ad usare le ottiche manuali, ma non a tutti piace. Però se per qualche motivo non ti piace canon, ed è ciò che ci stai facendo capire, prendi un'altra marca, nikon è sconsigliata perchè per usare le contax devi prendere un adattatore con lenti, però per pentax ad esempioci sono e non è canon, ci sono anche per 4:3 e micro 4:3, ma tali macchine sinceramente non mi convincono, però è una mia idea ognuno ha la sua. Se poi vuoi prendere una nikon... e prenditi sta Nikon, al massimo poi compri un anello normale da 10 € senza lenti e le usi per le macro o per foto entro pochi metri!

morpheus1210
25-01-2010, 17:11
quoto, su nikon, canon e io direi anche pentax cadi sempre in piedi, sulle altre... bhà non sempre cadi in piedi. cmq secondo me vale la pena sfruttarle però io non ho alcun problema ad usare le ottiche manuali, ma non a tutti piace. Però se per qualche motivo non ti piace canon, ed è ciò che ci stai facendo capire, prendi un'altra marca, nikon è sconsigliata perchè per usare le contax devi prendere un adattatore con lenti, però per pentax ad esempioci sono e non è canon, ci sono anche per 4:3 e micro 4:3, ma tali macchine sinceramente non mi convincono, però è una mia idea ognuno ha la sua. Se poi vuoi prendere una nikon... e prenditi sta Nikon, al massimo poi compri un anello normale da 10 € senza lenti e le usi per le macro o per foto entro pochi metri!

ma l'anello adattatore per nikon lo vendono solo con la lente.

Tarivor
25-01-2010, 17:17
non ho un budget illimitato ma limitato a 750-800max.
Quindi prenderei solo il corpo per la 50d mentre la d90 la prenderei in kit con il 18-105.
Vorrei diciamo la "certezza" che queste ottiche in mio posseso siano sfruttabili e con degli ottimi scatti.
Oppure potrei prendere una 40d nuova anzichè la 50d e quindi risparmiando potrei prendere una buona ottica.
Bhe... con quel budget comprensivo di ottiche non ci si fà una semipro vera ma una entrylevel... vedi tu... la Can50D è di categoria superiore alla NikD90 per via della costruzione del corpo in magnesio, più grande e per la raffica migliore. In sostanza la Nikon D90 si colloca in una categoria tutta sua compresa tra quella della Can450D/500D e quella della Can50D.

la 50d la trovo a 730 nuova quindi rientra
Ma dentro questo bugdet ci devono rientrare anche le ottiche?

SuperMariano81
25-01-2010, 17:19
la 50d la trovo a 730 nuova quindi rientra
ma con o senza obiettivo davanti? :stordita:

morpheus1210
25-01-2010, 17:20
Bhe... con quel budget comprensivo di ottiche non ci si fà una semipro vera ma una entrylevel... vedi tu... la Can50D è di categoria superiore alla NikD90 per via della costruzione del corpo in magnesio, più grande e per la raffica migliore. In sostanza la Nikon D90 si colloca in una categoria tutta sua compresa tra quella della Can450D/500D e quella della Can50D.

si ma infatti per ora sfrutterei le ottiche in mio possesso per poi acquistare altre ottiche.
Potrei anche prenderla usata e l'ho vista a 630€

Oppure in alternativa c'è la 40d che credo non sia poi così inferiore, no?

Tarivor
25-01-2010, 17:26
si ma infatti per ora sfrutterei le ottiche in mio possesso per poi acquistare altre ottiche.
Potrei anche prenderla usata e l'ho vista a 630€

Oppure in alternativa c'è la 40d che credo non sia poi così inferiore, no?
Una 40D usata? Ottima.. la cerco anche io e ti rimarrebbe qualche spicciolo da investire in una buona ottica.
Peccato solo che non abbia la microregolazione del fornt back focus della 50D.

morpheus1210
25-01-2010, 17:35
Una 40D usata? Ottima.. la cerco anche io e ti rimarrebbe qualche spicciolo da investire in una buona ottica.
Peccato solo che non abbia la microregolazione del fornt back focus della 50D.

scusa la mia ignoranza cosa sarebbe?so che gli manca la messa a fuoco auto quando si attiva il live view

hornet75
25-01-2010, 18:47
Una 40D usata? Ottima.. la cerco anche io e ti rimarrebbe qualche spicciolo da investire in una buona ottica.
Peccato solo che non abbia la microregolazione del fornt back focus della 50D.


Ma tu lo vuoi morto a sto ragazzo!!! :D Gli hai messo un'altro dubbio in testa adesso andremo avanti due e tre giorni, il tempo che si spulcerà tutte le specifiche tecniche sulle microregolazioni.

morpheus1210, ovviamente si scherza, è per sdrammatizzare un pochino ;)

morpheus1210
25-01-2010, 18:53
Ma tu lo vuoi morto a sto ragazzo!!! :D Gli hai messo un'altro dubbio in testa adesso andremo avanti due e tre giorni, il tempo che si spulcerà tutte le specifiche tecniche sulle microregolazioni.

morpheus1210, ovviamente si scherza, è per sdrammatizzare un pochino ;)

sisi tranqui ;) è difficile scegliere con tutto questa scelta :)

ARARARARARARA
25-01-2010, 19:11
Ma tu lo vuoi morto a sto ragazzo!!! :D Gli hai messo un'altro dubbio in testa adesso andremo avanti due e tre giorni, il tempo che si spulcerà tutte le specifiche tecniche sulle microregolazioni.

morpheus1210, ovviamente si scherza, è per sdrammatizzare un pochino ;)

se le ottiche non sono delle porcherie il problema non si pone, se si compra lenti canon dubito che avrà problemi

morpheus1210
25-01-2010, 19:19
se le ottiche non sono delle porcherie il problema non si pone, se si compra lenti canon dubito che avrà problemi

fornt back focus cosa sarebbe?

djdiegom
25-01-2010, 20:01
la d90 mi è sembrata più giocattolosa
Rimane solo la K20d! :D

Robyuz
25-01-2010, 20:22
fornt back focus cosa sarebbe?


Guarda qua: http://www.danielepace.it/portal/articoli/articoli/13-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html

ARARARARARARA
25-01-2010, 20:28
la d90 mi è sembrata più giocattolosa

Giocattolosa? uhm, sicuramente meno solida di 50D, ma suvvia giocattolosa direi di no, certo è giocattolosa confronto la D300 che devo dire tra tutte le machcine che ho provato, D3 inclusa è quella che mi ha dato la maggiore sensazione di inditruttibilità, sarà che è piccola per quel che pesa ma la prima cosa che ho detto prendendola in mano è stata: Fico, non hai di certo bisogno del martello tu (era rivolto al mio amico che la possiede) e poi ho aggiunto: e sta robina qui cos'è? uhm 18-70... lo ricordavo più grosso!

hornet75
25-01-2010, 20:40
Rimane solo la K20d! :D

Zitto tu, che ti sei deciso solo da pochissimo :D ;)

SuperMariano81
25-01-2010, 20:48
Zitto tu, che ti sei deciso solo da pochissimo :D ;)

:asd:

morpheus1210
25-01-2010, 21:13
allora credo di aver deciso quasi definitivamente: ora devo decidere tra canon 50d e 40d. I 5 megapixel in più che permettono un maggior cropo mi invitano...è una dura lotta tra le due macchine.

Predator_ISR
25-01-2010, 21:14
Zitto tu, che ti sei deciso solo da pochissimo :D ;)

O a F-18......... me sbaglio o e' un periodo de tempo che te sei messo in cattedra a bacchettacce a tutti quanti qua dentro?

:D ;) :Prrr:

hornet75
25-01-2010, 21:20
O a F-18......... me sbaglio o e' un periodo de tempo che te sei messo in cattedra a bacchettacce a tutti quanti qua dentro?

:D ;) :Prrr:

No che bacchetta!!!! Io uso direttamente la frusta!!!! :asd:

Scherzi a parte, che cattedra??? Non sono laureato in nulla e che ogni tanto fa bene uscire dalle liti verbali continue da forum e passare direttamente ai fatti :Perfido: :rotfl:

morpheus1210
25-01-2010, 21:21
meglio l'adattatore contax/canon con bip di avvertimento dell'oggetto messo a fuoco oppure senza?

ARARARARARARA
25-01-2010, 22:06
meglio l'adattatore contax/canon con bip di avvertimento dell'oggetto messo a fuoco oppure senza?

?

morpheus1210
25-01-2010, 22:09
ci sono due anelli per il montaggio degli obiettivi con attacco contax. Uno che permette che la macchina emetta un bip non appena l'immagine è a fuoco e un altro che invece non lo permette

djdiegom
25-01-2010, 23:17
Zitto tu, che ti sei deciso solo da pochissimo :D ;)

:fiufiu:

ARARARARARARA
25-01-2010, 23:36
ci sono due anelli per il montaggio degli obiettivi con attacco contax. Uno che permette che la macchina emetta un bip non appena l'immagine è a fuoco e un altro che invece non lo permette

ehm com'è possibile? non ha alcun senso, la macchina rileva se è a fuoco con o senza anello, la macchina se vede a fuoco te lo dice anche se non può come nel tuo caso ossia ottiche manuali intervenire per variare la messa a fuoco

morpheus1210
25-01-2010, 23:53
ehm com'è possibile? non ha alcun senso, la macchina rileva se è a fuoco con o senza anello, la macchina se vede a fuoco te lo dice anche se non può come nel tuo caso ossia ottiche manuali intervenire per variare la messa a fuoco

si gira la ghiera di messa a fuoco e appena lo è emette un bip

ARARARARARARA
25-01-2010, 23:55
si gira la ghiera di messa a fuoco e appena lo è emette un bip

ma nessun anello può fare questo, la macchina lo fa indipendentemente dall'anello, lo fa e basta (almeno nikon)

morpheus1210
26-01-2010, 00:26
garanzia Canon Europa o Italia cosa cambia in termini di procedura della garanzia? in caso di problemi si spedisce fuori dall'Italia?

Tarivor
26-01-2010, 09:48
scusa la mia ignoranza cosa sarebbe?so che gli manca la messa a fuoco auto quando si attiva il live view
Non sempre un otticha si accoppiano alla perfezione con ogni corpo macchina e questo può portare ad ingannare l'autofocus che mette a fuoco leggermente avanti o leggermente indientro il punto esatto. La regolazion di front e back focus della Can50D serve per tarare in proprio l'ottica con il corpo. Purtroppo capitano obiettivi zoom che, ad esempio, a tutta focale soffrono di back focus e alla focale minima di front focus quindi anche questa regolazione fine della Can50D non risolve tutti problemi.

Ma tu lo vuoi morto a sto ragazzo!!! :D Gli hai messo un'altro dubbio in testa adesso andremo avanti due e tre giorni, il tempo che si spulcerà tutte le specifiche tecniche sulle microregolazioni.

morpheus1210, ovviamente si scherza, è per sdrammatizzare un pochino ;)
E va bhe... pure tu hai ragione :D

se le ottiche non sono delle porcherie il problema non si pone, se si compra lenti canon dubito che avrà problemi
Purtroppo è uno dei grossi problemi delle ottiche di terze parti, soprattutto Sigma, che non sono certo porcherie. Non è la panacea di tutti i mali per le ottiche uscite male, come ho già spiegato, ma averlo è una possibilità in più. Poi, diciamoci la verità, con ottiche Canon o Nikon il problema si presenta in percentuale minore sia in qualità che sul numero di pezzi prodotti ma se ti capita ti capita e son rotture per risolverlo. Poi c'è anche chi appena compra un'ottica, quale che sia, la porta a tarare con il corpo.

garanzia Canon Europa o Italia cosa cambia in termini di procedura della garanzia? in caso di problemi si spedisce fuori dall'Italia?
Io se posso prendo tutto import o anche dall'europa, risparmio e nel caso porto da Camera Services senza passare per il negozio.

morpheus1210
26-01-2010, 12:58
una bella lotta tra canon 50d e 40d le ho avuto tutte e due per mano. Sono identiche.

Qualche consiglio?

SuperMariano81
26-01-2010, 13:25
una bella lotta tra canon 50d e 40d le ho avuto tutte e due per mano. Sono identiche.

Qualche consiglio?

la 50d è l'evoluzione della 40d, non c'è stato il "salto" che ci si aspettava, è stata un evoluzione.
Trovo nella 40d una delle reflex più "indovinate" della sua categoria, non ha grossi difetti (forse il display posteriore non è un gran che)

Se vuoi risparmiare qualcosa, 40d usata, altrimenti 50d nuova...

morpheus1210
26-01-2010, 13:29
la 50d è l'evoluzione della 40d, non c'è stato il "salto" che ci si aspettava, è stata un evoluzione.
Trovo nella 40d una delle reflex più "indovinate" della sua categoria, non ha grossi difetti (forse il display posteriore non è un gran che)

Se vuoi risparmiare qualcosa, 40d usata, altrimenti 50d nuova...

e se prendessi una 40d nuova con 18-55is?

SuperMariano81
26-01-2010, 13:39
e se prendessi una 40d nuova con 18-55is?
mmmm nuova credo si trovi a prezzi altini.
Mi spiego meglio, quando è uscita di produzione (ottobre 09 circa) costava tra i 600 ed i 650 euro, un ottimo prezzo, ora i pochi esemplari rimasti potrebbero crescere di prezzo ed andare a stabilirsi sui 700 euro, quasi troppo secondo me.

spulciando i vari mercatini si trova sui 450-500 euro, poi cerchi il 18-55is (sui 100 euro), ci aggiungi il 50mm f/1.8 (altri 100 euro nuovo) e vivi felice :cool:

morpheus1210
26-01-2010, 13:46
mmmm nuova credo si trovi a prezzi altini.
Mi spiego meglio, quando è uscita di produzione (ottobre 09 circa) costava tra i 600 ed i 650 euro, un ottimo prezzo, ora i pochi esemplari rimasti potrebbero crescere di prezzo ed andare a stabilirsi sui 700 euro, quasi troppo secondo me.

spulciando i vari mercatini si trova sui 450-500 euro, poi cerchi il 18-55is (sui 100 euro), ci aggiungi il 50mm f/1.8 (altri 100 euro nuovo) e vivi felice :cool:

nuova il prezzo corretto di mercato qual'è?

SuperMariano81
26-01-2010, 13:52
nuova il prezzo corretto di mercato qual'è?

nuova ora si trova con una certa difficoltà, cmq la pagherei al massimo 650 euro.... ma al massimo e nuova

morpheus1210
26-01-2010, 13:56
nuova ora si trova con una certa difficoltà, cmq la pagherei al massimo 650 euro.... ma al massimo e nuova

in un negozio vicino casa mia ce l'hanno a 662€ :rolleyes:

SuperMariano81
26-01-2010, 13:58
in un negozio vicino casa mia ce l'hanno a 662€ :rolleyes:

e' a 12 euro sopra la mia quotazione.... :asd:

secondo me è un pò cara, cmq resta pure sempre un ottima macchina.

morpheus1210
26-01-2010, 18:36
volevo un consiglio: ci sono due tipologie di adattatori una con chip e una senza. Quella con il chip permette che la fotocamera emetta un bip quando l'immagine è a fuoco oppure quello senza chip che non da alcuna segnalazione della messa a fuoco. Voi cosa mi consigliate?La differenza è di circa 21€ cosa mi consigliate di acquistare?

Predator_ISR
26-01-2010, 18:44
volevo un consiglio: ci sono due tipologie di adattatori una con chip e una senza. Quella con il chip permette che la fotocamera emetta un bip quando l'immagine è a fuoco oppure quello senza chip che non da alcuna segnalazione della messa a fuoco. Voi cosa mi consigliate?La differenza è di circa 21€ cosa mi consigliate di acquistare?

Non ho quella camera, ma credo che guardando nel mirino, dovrebbe darti le indicazioni di corretta messa a fuoco, percui del Bip che te ne fai?

Poi gia sei 12 euro sopra la stima di mercato che ti ha fatto SMariano81, mo se c'aggiungi altri 21 finisci che la vieni a pagare piu' di quanto io ho pagato la 90 (che e' una Nikon: non so se mi spiego)! :D

morpheus1210
26-01-2010, 19:12
Non ho quella camera, ma credo che guardando nel mirino, dovrebbe darti le indicazioni di corretta messa a fuoco, percui del Bip che te ne fai?

Poi gia sei 12 euro sopra la stima di mercato che ti ha fatto SMariano81, mo se c'aggiungi altri 21 finisci che la vieni a pagare piu' di quanto io ho pagato la 90 (che e' una Nikon: non so se mi spiego)! :D

e come fa a indicarmi se è messa a fuoco correttamente?

morpheus1210
26-01-2010, 19:32
quasi quasi punterei a qualcosa di più recente. Prendo la canon 50d

Predator_ISR
26-01-2010, 19:38
quasi quasi punterei a qualcosa di più recente. Prendo la canon 50d

Forse e' il caso. :Prrr:

hornet75
26-01-2010, 19:42
:coffee: :coffee: :coffee:

quasi quasi punterei a qualcosa di più recente. Prendo la canon 50d

:winner: :yeah: :winner: :yeah:

Predator_ISR
26-01-2010, 19:47
Ho un amico che e' esperto nell'organizzare fuochi pirotecnici di quelli "a mare", sono fantastici: appena acquisti la Canon, fammelo sapere che ci si organizza.
:D

morpheus1210
26-01-2010, 20:17
:D addirittura

Predator_ISR
26-01-2010, 20:26
:D addirittura

e cosi vedi subito come lavora la Canon no? :read:

morpheus1210
26-01-2010, 20:26
ma nelle condizioni di poca luce come faccio a mettere a fuoco in manuale?

Predator_ISR
26-01-2010, 20:33
ma nelle condizioni di poca luce come faccio a mettere a fuoco in manuale?

Credo che quando guardi nel mirino oltre all'immagine vengono presentati i dati d'esposizione: e quindi ti adoperi per correggere nei limiti del possibile (es aumentando gli iso, riducendo i tempi, aumentando il diaframma,ecc) almeno quando avevo la EOS-300 cosi mi sembra di ricordare, di sicuro la 90 che ho ora questo fa.

morpheus1210
26-01-2010, 20:37
Credo che quando guardi nel mirino oltre all'immagine vengono presentati i dati d'esposizione: e quindi ti adoperi per correggere nei limiti del possibile (es aumentando gli iso, riducendo i tempi, aumentando il diaframma,ecc) almeno quando avevo la EOS-300 cosi mi sembra di ricordare, di sicuro la 90 che ho ora questo fa.

non parlo dell'esposizione ma della messa a fuoco manuale dato che utilizzerò gli obiettivi con attacco contax

morpheus1210
26-01-2010, 20:40
il mio dubbio è: se dovessi prendere la 50d non comprerei nessuna ottica canon ma sfrutterei queste ottiche che posseggo. Se decidessi di prendere la 40d un 18-55is potrei prenderlo perchè rietrerebbe nel budget

Predator_ISR
26-01-2010, 21:36
non parlo dell'esposizione ma della messa a fuoco manuale dato che utilizzerò gli obiettivi con attacco contax

si hai ragione ho letto di fretta (a pranzo solo un panino e poi non ci vedo piu' dalla fame!) :D, non lo so ma credo che devi affidarti alla bonta' della tua vista per decidere se e' a fuoco.

Predator_ISR
26-01-2010, 21:37
il mio dubbio è: se dovessi prendere la 50d non comprerei nessuna ottica canon ma sfrutterei queste ottiche che posseggo. Se decidessi di prendere la 40d un 18-55is potrei prenderlo perchè rietrerebbe nel budget

Non ho idea dei prezzi Canon, ma sul mercato dell'usato non trovi niente?

ARARARARARARA
26-01-2010, 23:12
si hai ragione ho letto di fretta (a pranzo solo un panino e poi non ci vedo piu' dalla fame!) :D, non lo so ma credo che devi affidarti alla bonta' della tua vista per decidere se e' a fuoco.

ah, la tua vista non conta, la macchina se è perfettamente regolata come diotrie non richiede chissà che vista, poi c'è anche un segnale di messa a fuoco ok!

Predator_ISR
27-01-2010, 07:18
ah, la tua vista non conta, la macchina se è perfettamente regolata come diotrie non richiede chissà che vista, poi c'è anche un segnale di messa a fuoco ok!

Non conoscendo la 50d non mi esprimo, mentre, da quello che dici mi sembra di capire che il sistema di messa a fuoco della 50d funziona come nella D90 o qualsiasi altra digitale.

morpheus1210
27-01-2010, 09:43
ah, la tua vista non conta, la macchina se è perfettamente regolata come diotrie non richiede chissà che vista, poi c'è anche un segnale di messa a fuoco ok!

si ma è difficile mettere a fuoco un oggetto lontano. Ci ho provato con una macchina di un mio amico e risulta sempre leggermente non a fuoco rispetto a quella automatica.

sono due le possibilità risparmiare e prendermi anche un 18-55 con la 40d oppure prendere la 50d e sfruttare le ottiche che possiedo, sperando di riuscire a mettere a fuoco :confused:

SuperMariano81
27-01-2010, 09:47
si ma è difficile mettere a fuoco un oggetto lontano. Ci ho provato con una macchina di un mio amico e risulta sempre leggermente non a fuoco rispetto a quella automatica.

sono due le possibilità risparmiare e prendermi anche un 18-55 con la 40d oppure prendere la 50d e sfruttare le ottiche che possiedo, sperando di riuscire a mettere a fuoco :confused:
ma usare la 40d, col 18-55is e le lenti che possiedi no? :stordita:

morpheus1210
27-01-2010, 09:53
ma usare la 40d, col 18-55is e le lenti che possiedi no? :stordita:

mi spiace però perdere 5 Mpixel per del crop in più :(

SuperMariano81
27-01-2010, 09:58
mi spiace però perdere 5 Mpixel per del crop in più :(

ri-senza offesa ma, a sto punto, non la stai tirando un pò per le lunghe?


o risparmi qualcosa, ti prendi la 40d, il 18-55is (che sia IS però) ed usi o meglio provi ad usare le tue lenti "vecchie" sperando che funzioni tutto a dovere.
prendi la 50d, senza ottiche aggiuntive, e provi ad usare le tue lenti "vecchie" sperando che funzioni tutto a dovere.


qui alcune differenze tra le due (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/)

Il pro della 50d è che puoi "microtarare" i tuoi obiettivi (correggetemi se sbaglio, non la conosco benissimo la 50)

morpheus1210
27-01-2010, 10:08
ri-senza offesa ma, a sto punto, non la stai tirando un pò per le lunghe?


o risparmi qualcosa, ti prendi la 40d, il 18-55is (che sia IS però) ed usi o meglio provi ad usare le tue lenti "vecchie" sperando che funzioni tutto a dovere.
prendi la 50d, senza ottiche aggiuntive, e provi ad usare le tue lenti "vecchie" sperando che funzioni tutto a dovere.


qui alcune differenze tra le due (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/)

Il pro della 50d è che puoi "microtarare" i tuoi obiettivi (correggetemi se sbaglio, non la conosco benissimo la 50)

se avessi modo di provare queste ottiche per vedere come funzionano non avrei dubbi. Ma se dovessi prendere la 50d rischio un pò

Inoltre mi consigliate anello adattatore semplice oppure con chip per la conferma di messa a fuoco tramite un segnale acustico?

ARARARARARARA
27-01-2010, 10:10
si ma è difficile mettere a fuoco un oggetto lontano. Ci ho provato con una macchina di un mio amico e risulta sempre leggermente non a fuoco rispetto a quella automatica.

sono due le possibilità risparmiare e prendermi anche un 18-55 con la 40d oppure prendere la 50d e sfruttare le ottiche che possiedo, sperando di riuscire a mettere a fuoco :confused:

a seconda delle ottiche devi mettere a infinito quindi fine corsa o un pelino prima del fine corsa (alcune vanno oltre l'infinito quindi vanno a sfocare se vai a fine corsa) ma con un minimo di pratica e col pallino verde non ci sono problemi di messa a fuoco, al max ti compri il vetrino smerigliato ad immagine spezzata e corona di microprismi, con quello la messa a fuoco manuale è una vera pacchia, ha una precisione che finchè non lo provi non puoi capire, se è minimamente fuori fuoco lo vedrai, hai 3 controlli sulla messa a fuoco, il tuo visivo, i microprismi e l'immagine spezzata, se sbagli con quello o non hai regolatole diotrie o non sei preciso a girara le ghiera

morpheus1210
27-01-2010, 10:14
a seconda delle ottiche devi mettere a infinito quindi fine corsa o un pelino prima del fine corsa (alcune vanno oltre l'infinito quindi vanno a sfocare se vai a fine corsa) ma con un minimo di pratica e col pallino verde non ci sono problemi di messa a fuoco, al max ti compri il vetrino smerigliato ad immagine spezzata e corona di microprismi, con quello la messa a fuoco manuale è una vera pacchia, ha una precisione che finchè non lo provi non puoi capire, se è minimamente fuori fuoco lo vedrai, hai 3 controlli sulla messa a fuoco, il tuo visivo, i microprismi e l'immagine spezzata, se sbagli con quello o non hai regolatole diotrie o non sei preciso a girara le ghiera

un link per questi vetrini?dove si applicano?

hornet75
27-01-2010, 11:22
Cioè fatemi capire, ho esultato troppo presto??? :mbe:

Siamo ancora all'indecisione 40D vs 50D? Ma non si era deciso per la 50D? :muro:

morpheus1210
27-01-2010, 11:34
Cioè fatemi capire, ho esultato troppo presto??? :mbe:

Siamo ancora all'indecisione 40D vs 50D? Ma non si era deciso per la 50D? :muro:

si hai esultato troppo presto :D

SuperMariano81
27-01-2010, 11:43
Cioè fatemi capire, ho esultato troppo presto??? :mbe:

Siamo ancora all'indecisione 40D vs 50D? Ma non si era deciso per la 50D? :muro:

e se spulci bene ha chiesto info nel topic della 7d, delle nikon e forse anche in quello della 500d :ciapet: :ciapet: :ciapet:

e' un osso duro, ma vedremo di sistemarlo a dovere :D :D


(ovviamente si scherza è!)

SuperMariano81
27-01-2010, 11:44
Salve ragazzi,

dopo aver fatto un'attenta valutazione di tutte le macchine in circolazione. La scelta si è soffermata a queste due. E' il momento della scelta.
So che è un argomento trito e ritrito e capisco che vi darà anche un pò fastidio ma vorrei un giudizio oggettivo. Apprezzando le qualità di una ma anche dell'altra.


Saluti
E meno male che era un attenta valutazione :asd::ciapet:

morpheus1210
27-01-2010, 11:49
E meno male che era un attenta valutazione :asd::ciapet:

tra tutte le macchine che ci sono in circolazione già ho ridotto a due macchine.

Canon 40d o 50d un dubbio amletico :D

Predator_ISR
27-01-2010, 13:02
E meno male che era un attenta valutazione :asd::ciapet:

....."per le persone facili che non hanno dubbi mai"......cosi recita De Gregori in S.Lucia o sbaglio?

morpheus1210
27-01-2010, 15:01
a seconda delle ottiche devi mettere a infinito quindi fine corsa o un pelino prima del fine corsa (alcune vanno oltre l'infinito quindi vanno a sfocare se vai a fine corsa) ma con un minimo di pratica e col pallino verde non ci sono problemi di messa a fuoco, al max ti compri il vetrino smerigliato ad immagine spezzata e corona di microprismi, con quello la messa a fuoco manuale è una vera pacchia, ha una precisione che finchè non lo provi non puoi capire, se è minimamente fuori fuoco lo vedrai, hai 3 controlli sulla messa a fuoco, il tuo visivo, i microprismi e l'immagine spezzata, se sbagli con quello o non hai regolatole diotrie o non sei preciso a girara le ghiera

dove si possono trovare questi vetrini?

morpheus1210
27-01-2010, 23:30
arararararararararara che fine hai fatto? :)

ARARARARARARA
27-01-2010, 23:42
dove si possono trovare questi vetrini?

eh, se li trovi dimmelo, perchè non riesco a trovarlo per la D80, per le serie top invece si trova, cerca nella baya, es per D200 sono certo che c'è.

morpheus1210
27-01-2010, 23:56
eh, se li trovi dimmelo, perchè non riesco a trovarlo per la D80, per le serie top invece si trova, cerca nella baya, es per D200 sono certo che c'è.

si ho trovato quello per la 40d però sembra un pò complicato cambiarlo :mc:

morpheus1210
29-01-2010, 22:07
E alla fine mi sono dovuto accontentare di una canon 40d con 18-55 is, pazienza.

ARARARARARARA
29-01-2010, 22:24
si ho trovato quello per la 40d però sembra un pò complicato cambiarlo :mc:

non dovrebbe essere difficile se è come sulle analogiche è quetione di 2 minuti, ci preme una levetta che sblocca il vetrino, si sfila e si mette l'altro, unica cosa è far attenzione a pulire bene il nuovo vetrino prima di metterlo

Tarivor
30-01-2010, 10:36
E alla fine mi sono dovuto accontentare di una canon 40d con 18-55 is, pazienza.

:ave: :ave: :ave:
http://www.ecologiae.com/wp-content/uploads/2008/07/i-fuochi-dartificio-ecocompatibili-foto.jpg
:D :D :D

A parte gli scherzi... complimenti per l'acquisto ;)

morpheus1210
30-01-2010, 10:40
:ave: :ave: :ave:
http://www.ecologiae.com/wp-content/uploads/2008/07/i-fuochi-dartificio-ecocompatibili-foto.jpg
:D :D :D

A parte gli scherzi... complimenti per l'acquisto ;)

guarda mi stavo preoccupando che nessuno fosse venuto a festeggiare :D

E alla fine ho preso anche l'anello adattatore senza chip di conferm adella messa a fuoco. Ho pensato che è meglio evitare che ci siano contatti con prodotti non originali canon.

SuperMariano81
31-01-2010, 09:01
guarda mi stavo preoccupando che nessuno fosse venuto a festeggiare :D

E alla fine ho preso anche l'anello adattatore senza chip di conferm adella messa a fuoco. Ho pensato che è meglio evitare che ci siano contatti con prodotti non originali canon.

io ero su per i monti!

cmq complimenti per l'acquisto, i cricieti del forum stanno festeggiando da ore!!!

morpheus1210
06-02-2010, 11:53
questa è una foto scattata alla mia gatta cosa ne pensate?
ho utilizzato il 50mm carl zeiss apertura diaframma 2.8

http://img19.imageshack.us/img19/4642/img4433t.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img4433t.jpg/)

ARARARARARARA
06-02-2010, 13:43
questa è una foto scattata alla mia gatta cosa ne pensate?
ho utilizzato il 50mm carl zeiss apertura diaframma 2.8


Bhè la foto è fatta a muzzo, l'ottica sembra comportarsi bene, però dico... micio micio micio micio...

morpheus1210
06-02-2010, 14:11
Bhè la foto è fatta a muzzo, l'ottica sembra comportarsi bene, però dico... micio micio micio micio...

sisi volevo proprio sapere questo se l'ottica fosse ok o avesse qualche problema...ad esempio muffe

grazie :)

Tarivor
06-02-2010, 21:06
questa è una foto scattata alla mia gatta cosa ne pensate?
ho utilizzato il 50mm carl zeiss apertura diaframma 2.8

http://img19.imageshack.us/img19/4642/img4433t.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img4433t.jpg/)
Mazza se va bene l'ottica ;)
Un crop ci voleva per valutarne anche la definizione ma in genrale mi sembra andar molto bene

giacombum
11-02-2010, 11:20
Grazie a questo post mi sono fatto un'idea delle due macchine. Ora dovrei decidermi anche io! A favore della 50d ho messo il corpo in lega di magnesio con sigilli di gomma e la raffica, a favore della d90 c'è l'ottima qualità dell'immagine e alcune caratteristiche che condivide con la d300. Girovagando un po' tra negozi fisici, sulla baia e su internet, avrei trovato le seguenti offerte:

- 50d + ef-s 17-85 IS USM + Slik F630 Tripod = 960 € + SS (ebayer);
- 50 d body = 750 € (smp);
- d90 + 18-55 VR + garanzia Nital = 829 € + SS (ebayer);
- d90 + 18-105 VR + garanzia Nital = 929 + SS (ebayer);

Considerando che ad un negozio fisico i due kit della d90 li pagherei una 40ina di € in più (con i quali magari mi ci compro una sd), cosa mi consigliate?

L'unica cosa è che l'ebayer della 50d non mi convince moltissimo: è un venditore professionale e ha 99.4% feedback positivi, ma vuole il pagamento con bonifico bancario...

Predator_ISR
11-02-2010, 20:21
Grazie a questo post mi sono fatto un'idea delle due macchine. Ora dovrei decidermi anche io! A favore della 50d ho messo il corpo in lega di magnesio con sigilli di gomma e la raffica, a favore della d90 c'è l'ottima qualità dell'immagine e alcune caratteristiche che condivide con la d300. Girovagando un po' tra negozi fisici, sulla baia e su internet, avrei trovato le seguenti offerte:

- 50d + ef-s 17-85 IS USM + Slik F630 Tripod = 960 € + SS (ebayer);
- 50 d body = 750 € (smp);
- d90 + 18-55 VR + garanzia Nital = 829 € + SS (ebayer);
- d90 + 18-105 VR + garanzia Nital = 929 + SS (ebayer);

Considerando che ad un negozio fisico i due kit della d90 li pagherei una 40ina di € in più (con i quali magari mi ci compro una sd), cosa mi consigliate?

L'unica cosa è che l'ebayer della 50d non mi convince moltissimo: è un venditore professionale e ha 99.4% feedback positivi, ma vuole il pagamento con bonifico bancario...

Circa i prezzi della D-90 hai guardato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380.

giacombum
12-02-2010, 08:42
Si ho visto, infatti mi sono accorto del miglior prezzo sulla d90...
ma della eos 50d cosa ne pensate? A quel prezzo a me sembra ottima, però...