View Full Version : 1,2 Milioni le 3D TV consegnate nel 2010
Redazione di Hardware Upg
22-01-2010, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/1-2-milioni-le-3d-tv-consegnate-nel-2010_31365.html
Una ricerca di DisplaySearch evidenzia la progressiva e graduale diffusione delle 3D TV, che raggiungeranno i 64 milioni nel 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
Paganetor
22-01-2010, 08:38
io non ho ancora visto nulla in 3D :stordita:
comunque il fatto positivo è il previsto calo dei prezzi degli schermi LCD "convenzionali" durante il 2010: magari è la volta che cambio il mio CRT e prendo una TV piatta come si deve :D
MesserWolf
22-01-2010, 08:40
io non ho ancora visto nulla in 3D :stordita:
comunque il fatto positivo è il previsto calo dei prezzi degli schermi LCD "convenzionali" durante il 2010: magari è la volta che cambio il mio CRT e prendo una TV piatta come si deve :D
si ma dubito che i cali saranno soprendenti , ormai sugli lcd di margini c'è poca roba.
Se calano vuol dire che lasciano agli lcd la gamma bassa , e i top gamma verranno sostituiti da quelli 3d.
claudegps
22-01-2010, 08:48
Qualcuno mi fa un esempio di un modello di TV 3D?
Basta che non sia la storia degli occhialini, xchè io con quelli , non solo non riesco proprio a vederlo il 3D, ma x di + mi viene un gran mal di testa.
Paganetor
22-01-2010, 08:56
be' oddio, effettivamente sulla fascia bassa gli lcd già te li tirano dietro (ho visto dei 22" full HD in offerta a 130 euro, direi che come cifra è più che ragionevole): bisogna vedere la qualità ;)
Spec1alFx
22-01-2010, 08:59
Chiaro a tutti? Servono per diversificare e quindi avere margini di ricavo superiori, non per altro. Questo spiega perchè spingano sul 3d nonostante che, almeno con le tecnologie attuali, faccia defecare.
A casa io e mia moglie abbiamo come televisore un fantastico 14" CRT che era stato messo lì temporaneamente ma alla fine si è insediato definitivamente. Ero anche andato a vedere gli LCD, e ho lasciato perdere per due motivi:
1) con le immagini in movimento gli hd ready erano molto più fluidi dei full hd (con scorrimenti orizzontali era evidentissimo), e già scegliere un compromesso tra risoluzione e fluidità mi irritava
2) il prezzo era per lo meno il doppio rispetto al valore che personalmente assegnavo a quel tipo di oggetto
Adesso lo scenario è sicuramente cambiato (anche la tecnologia che ci sta sotto) e non posso che dire di aver fatto bene ad aspettare; a quest'ora mi girerebbero a mille per aver preso un prodotto non del tutto soddisfacente oppure uno soddisfacente ma strapagato.
In ogni caso mi sa che aspetterò ancora un annetto o due. Come si sarà capito non usiamo molto la tele; tuttavia penso che chi ha preso un LCD due/tre anni fa vedendo quelli nuovi faccia un serio pensiero a cambiarlo: la tecnologia non era matura. Con il segnale analogico l'immagine faceva quanto meno schifo, magari non era nemmeno full-hd e i DSP erano quelli che erano. Adesso sono prodotti decisamente più maturi, anche se sicuramente qualche pecca minore rimane ancora ma vabbè, nel complesso gli ambiti di miglioramento si sono ristretti considerevolmente, e il che è garanzia di una longevità superiore del prodotto. Che è il parametro fondamentale: abbiamo preso una lavastoviglie di fascia alta perchè, essendo un elettrodomestico che si usa di continuo e che - si spera - durerà nel tempo, va bene anche spendere dei soldi per la qualità. E gli LCD, anche quelli costosi, di qualche anno fa invece erano invece delle gran patacche.
Anticipo la possibile opposizione di qualcuno: "quelli di 3 anni fa stanno a quelli di adesso come quelli del 2013 staranno a quelli di oggi". Non è vero. Esiste anche una qualità assoluta. Se un LCD l'attacco all'antenna analogica e vedo peggio che sul vecchio CRT, o se vedo il dithering beh... fa assolutamente schifo :D Se invece comunque lo vedo bene potranno migliorare il contrasto, potranno migliorare l'analisi del movimento, potranno migliorare la saturazione dei colori ma comunque io continuerò a vedere una bella immagine. Sicuramente miglioreranno ma i margini di miglioramento sono sicuramente più ristretti: un conto è passare da vedere male a vedere bene, un conto è passare da vedere bene a vedere meglio.
robert1980
22-01-2010, 08:59
Cagata pazzesca? Mal di testa???
Ma che monitor guardate voi??
Io e altri reputiamo la tecnologia incredibile e fatta molto bene... e poi come fa a venirvi il mal di testa con 200 hertz !!!!
Mr_Paulus
22-01-2010, 09:02
ho visto avatar in 3d al cinema..ogni 5 minuti avevo le lacrime agli occhi dalla fatica.
willer86
22-01-2010, 09:08
w il 3d
Spec1alFx
22-01-2010, 09:08
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
Il monitor LCD che sto usando in questo momento per scrivere è un Trimon della Zalman, che è 3d con occhiali polarizzati (senza occhialini è un monitor normale). Non è una cagata pazzesca: è una figata, per lo meno per i primi 5 minuti. Passati i quali, nel segmento entertainment, onestamente non reputo che abbia senso (per lo meno con le attuali tecnologie). Io l'ho preso anche per sperimentare nell'ambito del lavoro: uno schermo 3d - che so - ad una fiera sicuramente fa presa, ma al di là della curiosità non va...
il divino
22-01-2010, 09:13
Qualcuno mi fa un esempio di un modello di TV 3D?
Mi viene in mente solo la Alioscopy, ma un 40" 3D costa tipo 8000-10000 €.
The_Saint
22-01-2010, 09:14
ho visto avatar in 3d al cinema..ogni 5 minuti avevo le lacrime agli occhi dalla fatica.Probabilmente è colpa della sala o della posizione... io l'ho visto tranquillamente, senza affaticamenti, come penso la maggior parte delle persone che sono andate a vederlo... quindi direi decisamente tante! :D :p
A casa io e mia moglie abbiamo come televisore un fantastico 14" CRT che era stato messo lì temporaneamente ma alla fine si è insediato definitivamente
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Posso capire un pò di diffidenza verso il nuovo, di abitudini radicate, di avversione all'unirsi alla massa consumista... Ma arrivare al punto che uno usi ancora come televisore un CRT 14 pollici al giorno d'oggi, adducendo come motivo per il mancato passaggio la scarsa qualità dei pannelli LCD e problemini vari è semplicemente assurdo, per non dire ridicolo.
Idem per quanto riguarda i signori "occhi delicati" del forum... Una tecnologia 3d _ad occhiali attivi_ fatta per bene, con frequenze per occhio attorno ai 100 hertz non può creare tutti i problemi che si sentono ogni volta che si tocca l'argomento, altrimenti mi chiedo come le stesse persone facessero ad usare i computer quando non c'erano alternative ai CRT. Sono convinto che la stragrande maggioranza dei mal di testa e degli affaticamenti vari sia semplicemente frutto di autosuggestione dei relativi individui, un pò come gli "audiofili" che posti di fronte a due impianti identici, quando gli si viene detto che uno dei due ha cavi degli altoparlanti più costosi dell'altro dichiarano di percepire chiaramente il miglioramento del suono. Oppure, l'origine dei mali potrebbe essere peculiari implementazioni della tecnologia 3D non fatte a regola d'arte.
JOHNNYMETA
22-01-2010, 09:41
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
Il contrario, il 3D è quello che vedi ogni giorno quando ti svegli.
In confronto al 3D il 2D è quello che dici.
Probabilmente parli perché non hai visto il 3D di nuova generazione, di Avatar e di altri 10 film prodotti nel 2009. Non è il 3D ad oculari rosso e verde di 50 anni fa, tutto un altro pianeta.
Scientificamente indistinguibile dalla realtà quotidiana perché scientificamente percepito dai due occhi nella stessa modalità della vista stereoscopica umana quotidiana.
SuperSandro
22-01-2010, 09:57
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
Basta che non sia la storia degli occhialini, xchè io con quelli , non solo non riesco proprio a vederlo il 3D, ma x di + mi viene un gran mal di testa.
... A casa io e mia moglie abbiamo come televisore un fantastico 14" CRT che...
ho visto avatar in 3d al cinema..ogni 5 minuti avevo le lacrime agli occhi dalla fatica.
TV 3D: per molti, ma non per tutti. :D
Imho non è ancora tempo per il 3d di massa: la visualizzazione spesso ha ancora qualche problemino e c'è bisogno che si definiscano degli standard precisi sulle tecnologie da adottare.
Il grosso passo in avanti ci sarà con gli schermi che non richiedono gli occhiali, non manca molto.
chosenone
22-01-2010, 10:13
A me viene mal di testa perchè semplicemente... nella realtà metto a fuoco quello che voglio, nei film in 3d ciò che è "a fuoco " è pilotato da chi ha girato la pellicola, e personalmente mi capita (involontariamente) di sforzarmi a mettere a fuoco qualcosa che per scelta di chi ha girato il film non lo potrà mai essere. Da qui il mal di testa, fossero pure 10000 Hz per occhio.
anche io non lo sopporto per più di 10 minuti il 3D
anche io ho visto avatar in 3d al cinema a frosinone che a quanto ho sentito dovrebbe essere tra i + grandi di europa e di nuovissima generazione però il 3d di avatar non è stato chisssa che cosa; la qualità delel scene in movimento era + che pessima, praticamente non si vedeva nulla, il 3d delel foglie idem era pessimo. le uniche cose fatte bene in 3d erano le scritte che si vedevano chiare e nitide. poi quando inquadravano una scena, il personaggio o l'oggetto inquadrato principalmente erano perfetti, mentre il resto attorno era tutto sfocatisismo; ok un pò di focus sulla persona principale c'è, però sta ai miei occhi focalizzare la vista su dove voglio io. se mi inquadrano il protagonista, e io in quel momento voglio guardare altrove, non devo vedere un ammasso di sfocatura, ma tutto limpido come dovrebbe essere.
al contrario invece , il film alice nel paese delle meraviglie di uci c'è stato i ltrailer prima dell'inizio del film, aveva una qualità nettamente superiore. ora o hanno fatto male avatar, o la disney ha usato un altra tecnica nel fare alice.
più che i monitor 3d, son convinto che il futuro sia la stereoscopia, che a quanto letto no nnecessita di occhialini 3d per avere uan buona qualità.
indi per avere una buoan idea del 3d per ora aspetto alice per vedere come si vede e che qualità offre; poi forse penserò di usare il 3d anche a casa per i giochi ( i film in 3d non credo esisstano per noi utenti finali, anche perchè questa tecnologia è stata rilanciata per dar nuova vita ai cinema visto il calo di ingressi che registravano.
per le tv lcd che qualcuno critica, certo se me ne faccio uno, cerco di prenderlo sopra i 100hrz.
v.dibenedetto
22-01-2010, 10:49
be' oddio, effettivamente sulla fascia bassa gli lcd già te li tirano dietro (ho visto dei 22" full HD in offerta a 130 euro, direi che come cifra è più che ragionevole): bisogna vedere la qualità ;)
Dov'e' che hai trovato un 22" a quel prezzo, a me servirebbe, ma sotto i 200Euro non trovo nulla..
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Posso capire un pò di diffidenza verso il nuovo, di abitudini radicate, di avversione all'unirsi alla massa consumista... Ma arrivare al punto che uno usi ancora come televisore un CRT 14 pollici al giorno d'oggi, adducendo come motivo per il mancato passaggio la scarsa qualità dei pannelli LCD e problemini vari è semplicemente assurdo, per non dire ridicolo.
Beh! io posso capire benissimo...
ho avuto per 12 anni un banalissimo 28" della mivar, e non mi ha dato mai un problema.
Da maggio scorso ho preso un LCD della Samsung e gia' si e' rotto due volte (in questo momento e' in assistenza).
E dire che ho aspettato molto a cambiarmi il TV Proprio perche' non mi fidavo molto dell'affidabilita' degli LCD, poi, come si dice, saro' stato sfigato io, ma porca miseria!! :-(
Paganetor
22-01-2010, 11:05
@v.dibenedetto: c'è in offerta alla Coop (per i soci) un Packard Bell da 22" fullHD a 134 euro... comunque il costo per i non soci mi pare sia 145 o 150 euro
nella realta', Scruffy, e anche Mr_Paulus, il trobblema e' e sempre sara, per molto altro tempo, la posizione fisica del telespettatore.
si scontrano 2 diverse esigenze:
farlo vedere a tutti e non solo alle persone centrali
farlo vedere in 3D
il compromesso e' che sfocano all'eccesso la scena dietro al personaggio, perche' i quadri dovrebbero essere altamente divergenti per soggetti posti in secondo piano, mentre il soggetto in primo piano e' disposto molto vicino al quadro, percio' che sia in 3D o 2D la differenza e' decisamente poca.
scritte, inquadrature particolari (ad esempio una citta'), hanno linee sugli assi orizzontali e verticali, e percio' sono piu' facili da riprodurre su diversi punti focali.
la soluzione?
multi quadro.
per ora siamo a 2 quadri, 1 per occhio, domani alzeranno la frequenza e metteranno piu' quadri, a 2 a 2 accoppiati, per essere visualizzati correttamente da tutte le angolazioni, mentre dopodomani non saranno necessari nemmeno gli occhialini, ma si tratta di proiezioni laser olografiche (non e' fantascenza, gia' esistono, ma sono tropo costosi e piccoli per essere commercialmente redditizzi).
R.Raskolnikov
22-01-2010, 11:45
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
No ci sono anch'io :D
TV 3D: per molti, ma non per tutti. :D
Chi si accontenta gode :D
OutOfBounds
22-01-2010, 11:58
per ora il 3d lo guardo solo al cinema...
Qualcuno mi fa un esempio di un modello di TV 3D?TV non ti so dire ma ci sono in commercio portatili con lo schermo 3D.
Basta che non sia la storia degli occhialini, xchè io con quelli , non solo non riesco proprio a vederlo il 3D, ma x di + mi viene un gran mal di testa.
Sì, è quella storia lì, per gli ologrammi dovremmo aspettare ancora qualche decade...
Cagata pazzesca? Mal di testa???
Ma che monitor guardate voi??
Io e altri reputiamo la tecnologia incredibile e fatta molto bene... e poi come fa a venirvi il mal di testa con 200 hertz !!!!
Oh, beato te, io a prescindere dal monitor o dal tipo di 3D dopo mezzo secondo che guardo mi cominciano a lacrimare gli occhi, poi me li sento sempre più caldi, e dopo poco mi viene mal di testa.
E' evidente che il 3D non funziona bene per tutti...
Probabilmente è colpa della sala o della posizione... io l'ho visto tranquillamente, senza affaticamenti, come penso la maggior parte delle persone che sono andate a vederlo... quindi direi decisamente tante! :D :p
Mah, a me ora come ora sembra che il più della gente vada a vedere i film in 3D perché non ha mai provato e/o perché fa figo.
A me viene mal di testa perché semplicemente... nella realtà metto a fuoco quello che voglio, nei film in 3d ciò che è "a fuoco " è pilotato da chi ha girato la pellicola, e personalmente mi capita (involontariamente) di sforzarmi a mettere a fuoco qualcosa che per scelta di chi ha girato il film non lo potrà mai essere. Da qui il mal di testa, fossero pure 10000 Hz per occhio.
Questo è solo uno dei tanti problemi, se le industrie han deciso di puntare in questo settore prima o poi li risolveranno (si spera).
ho visto avatar in 3d al cinema..ogni 5 minuti avevo le lacrime agli occhi dalla fatica.
ho visto lo stesso film e devo dire che la cura nei dettagli anche sulle profondità del 3D era estrema, mai visto niente di più bello!
il problema dell'affaticamento stà nella qualità della proiezione del cinema in se stessa; anche da noi ci sono 2 cinema 3D ma in uno esci cotto e non distingui più nemmeno i colori quando esci, nell'altro (apparte gli occhiali attivi un po' pesanti) è come aver guardato fuori da una finestra!
non vedo l'ora che sia disponibile un buon tv laser 3D ready e a quel punto si cambia tecnologia...ovviamente il 3D resta solo per la visione di giochi e film...di certo non si naviga su internet in 3D
k-Christian27
22-01-2010, 14:02
CONSIGLIO A CHI VA' AL CINEMA A VEDERE FILM IN 3D:
Sia che siate nel centro o ai lati....
Non tenete il collo dritto, quasi che appoggiate il capo sul sedile, una via di mezzo!
I sedili sono quelli nuovi che arrivano fino alla base della testa o fin più su... (ormai tutte le sale nuove nè sono provvisti).
Questo tipo di inclinazione non affatica l'occhio...
Ciao.
superpescatore
22-01-2010, 15:07
il sisto di frosinone non è affatto tra i più grandi d'europa e tecnologicamente fa cagare! Immagino come sia stata fatta la proiezione in 3d. Vai a Roma al Warner Moderno a Piazza Repubbica,prenota 2 posti centrali e vicino allo schermo e con tecnologia real d (occhiali leggeri e trasparenti) e poi quando esci dimmi se ti ha fatto male la testa o se ti sei sforzato per guardare il film...e soprattutto se non è una delizia per gli occhi.Ciao.
dottorpalmito
22-01-2010, 15:35
solo a me il 3d sembra una cacata pazzesca?
no...
92 minuti di applausi!!!!
per me il 3d casalingo può prendere piede solo se è senza occhialini. secondo me l'attuale tecnologia ha gli stessi problemi di quella di 10 e più anni fa che non ha mai preso piede... se i dati sono veritieri comunque. potrebbe essere interessante supportare questa tecnologia (come optional) per il 2014 in ambito entertainment. dunque sia per i film, sia eventualmente per i videogiochi...
Ma se fanno fatica perfino le sale cinematografiche a far vedere un 3d degno di nota... mi chiedo come le soluzioni ''fai da te'' in casa, possano farlo al meglio.
Avevamo raggiunto comunque una buona visione con gli schermi attuali, ma no.. ora bisogna peggiorare ancora.
A suon di spot le masse seguono belando ogni novità esca, cancellando il passato, anche se era meglio.
Investite più soldi nella visione classica se volete vedere bene e lasciate sullo scaffale quelle mezze soluzioni di ''3d fai da te casalingo'' che sono sicuramente inferiori rispetto ad un buon sistema classico. Senza il minimo dubbio.
mirkonorroz
22-01-2010, 16:20
A me vedere in 3d Avatar non ha stancato gli occhi per nulla, anzi, quasi mi addormentavo data la riduzione di luminosita'/contrasto (scherzo). Se devo essere sincero, anche se e' stata una molto buona esperienza, sono rimasto colpito mille volte di piu' dalla proiezione all'interno de "La Geode" a Paris.
Quando parti' il warp rimasi in apnea (il tutto un 17/18 anni fa).
Idem per quanto riguarda i signori "occhi delicati" del forum... Una tecnologia 3d _ad occhiali attivi_ fatta per bene, con frequenze per occhio attorno ai 100 hertz non può creare tutti i problemi che si sentono ogni volta che si tocca l'argomento,[cut]
Ma perché non devi credere a quello che ti dice la gente? Se dicono che il 3d gli fa venire il mal di testa, allora il 3d gli fa venire il mal di testa, punto. Io sono daltonico e il vecchio 3d, quello con le lenti colorate, mi faceva sputare sangue. Che ne sai che il nuovo 3d non possa dar fastidio a determinate categorie di persone?
La tecnologia 3d applicata in casa è abbastanza scadente rispetto ad un buon sistema casalingo classico. Proiettori da migliaia di euro hanno la loro bella difficoltà a gestire il tutto, figuriamoci quelle mezze scatolette di tonno che ci vendono con scritto 3d !! MA LOL !!
Poi naturalmente se uno ha sempre avuto in casa un bel Funai da 14 pollici e passa al 3d, posso capire che faccia i salti di gioia
Spec1alFx
22-01-2010, 17:20
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Posso capire un pò di diffidenza verso il nuovo, di abitudini radicate, di avversione all'unirsi alla massa consumista... Ma arrivare al punto che uno usi ancora come televisore un CRT 14 pollici al giorno d'oggi, adducendo come motivo per il mancato passaggio la scarsa qualità dei pannelli LCD e problemini vari è semplicemente assurdo, per non dire ridicolo.
Mi sembrava di essermi spiegato in modo adeguato, evidentemente mi sbagliavo. Quando entri in una casa nuova devi sistemare diverse cose; il televisore - incredibile a dirsi - non sempre è una priorità, e ne metti lì il primo inutilizzato che avevi in giro. Poi un giorno passi all'Unieuro di turno e vedi cos'hanno. Qui poi subentrano scelte e esigenze. Non avvertendone l'esigenza, mi sembra abbastanza semplice comprendere che in questa fase di transizione tra due tecnologie (CRT e LCD) ti scontri tra prezzi bassi ma tecnologia datata e nuova generazione non del tutto matura ad un prezzo sproporzionato per il più che offrono.
Il concetto, posto in altri termini, è semplicemente che a chi la televisione non interessa più di tanto l'attuale mercato degli LCD non invoglia all'acquisto, almeno dal mio punto di vista. Mi rimane l'impressione del prodotto sopravvalutato. Piuttosto un videoproiettore, anche se i costi sono superiori.
Mi sembrava di essermi spiegato in modo adeguato, evidentemente mi sbagliavo. Quando entri in una casa nuova devi sistemare diverse cose; il televisore - incredibile a dirsi - non sempre è una priorità, e ne metti lì il primo inutilizzato che avevi in giro. Poi un giorno passi all'Unieuro di turno e vedi cos'hanno. Qui poi subentrano scelte e esigenze. Non avvertendone l'esigenza, mi sembra abbastanza semplice comprendere che in questa fase di transizione tra due tecnologie (CRT e LCD) ti scontri tra prezzi bassi ma tecnologia datata e nuova generazione non del tutto matura ad un prezzo sproporzionato per il più che offrono.
Il concetto, posto in altri termini, è semplicemente che a chi la televisione non interessa più di tanto l'attuale mercato degli LCD non invoglia all'acquisto, almeno dal mio punto di vista. Mi rimane l'impressione del prodotto sopravvalutato. Piuttosto un videoproiettore, anche se i costi sono superiori.
bho gli LCD non fanno impazzire nemmeno me, ma i proiettori che ho visto mi fanno proprio schifo sinceramente. se non ti interessa tanto la televisione che ci fai col proiettore? intendi che ci vedi i film tipo cinema? ma comunque qualsiasi cosa è meglio di un CRT 14 pollici anche per il cinema per come la vedo io... per carità poi ognuno ha le sue esigenze. io ho un paio di LCD, uno vecchio e in effetti non molto raffinato che uso come TV, uno più recete in firma di cui non mi posso lamentare. ma il CRT piccolo non lo riuscirei più a guardare, e di certo non ci guardo i film...
no...
92 minuti di applausi!!!!
Cioè gli applausi glieli fanno perché è 3D non perché è bello :asd:
Ma perché non devi credere a quello che ti dice la gente? Se dicono che il 3d gli fa venire il mal di testa, allora il 3d gli fa venire il mal di testa, punto. Io sono daltonico e il vecchio 3d, quello con le lenti colorate, mi faceva sputare sangue. Che ne sai che il nuovo 3d non possa dar fastidio a determinate categorie di persone?Esatto.
nei film anche in 2D non metti a fuoco quello che vuoi, dato che la telecamera fa il cosiddetto blur... :mbe:
Col 2D metti a fuoco l'immagine in se (che se poi è sfocata la vedi sfocata), nel 3D si vengo a creare delle immagini su più livelli e l'occhio viene forzato a mettere a fuoco in certi punti, il che fa venire mal di testa.
powerloi
22-01-2010, 22:31
comunque il 3d esiste da tempo.. mi chiedo xke nn abbiano iniziato a distribuirlo prima...
comunque e' ancora presto per parlare di tecnologia 3D ottimale.
oggni non ci sono i mezzi fisici per farla.
ad esempio posso immaginare una tecnologia futura in cui il film e' solo una rielaborazione, in real time effettuata come oggi fanno i giochi in 3D, in unarealta' virtuale fotorealistica. ne piu' ne meno della tecnologia usata per avatar, ma fotorealistica. a questo punto si possono proiettare diverse schermate per differenti posizioni della platea, mentre, se si hanno pochi spettatori come in una fruizione casalinga, si puo' dotare gli occhialini di una camera per vedere le posizioni delle pupille e percio' la messa a fuco (oltre che la loro posizione), quindi dire di produrre le immagini giustamente messe a fuoco per il singolo spettatore.
la potenza elabotariva della scheda grafica e la frequenzamassima dello schermo determineranno il massimo di spetatori che possono usufruire della tecnologia, questo perche' ci vogliono comunque minimo 30hz per singolo occhio a persona, ed una luminosita' talmente elevata da poter avere l'effetto di permanenza sulla retina.
intel voleva questo con larrabee, il ray tracing contrapposto al raster delle "normali" tecnologie permetterebbe di produrre, con la giusta potenza una buona immagine fotorealistica e con cambiamenti realtime, e la potenza elaborativa permette di elaborare diversi flussi indipendenti (2 a spettatore), mentre lo schermo dovra' essere compatibile con una frequenza decisamente elevata (4 spettatori richiederebbero 480hz, ma probabilmente ne servirebbero molti di piu' perche' 1 solo frame ogni 1/480esimo di secondo ad occhio potrebbero essere troppo pochi per una corretta visione).
altra tecnica e' che con uno schermo molto grande (80") ci si puo' permettere di spostarsi anche con grandi angolazioni dalla normale dello schermo, e, modificando la quadratura e la dimensione di una schermata piu' piccola, si puo' ottenere sempre un quadro 16/9, da angolazionimolto elevate...
la rottura e' che a casa tutti dovranno stare con gli occhialini LCD....
SkinPoint
23-01-2010, 03:42
...che ci fai col proiettore? intendi che ci vedi i film tipo cinema? .....
Se provi un videoproiettore di qualità medio/alta secondo me non riesci più a guardare un film in tv, almeno a me ha fatto questo effetto, quando sono "costretto" a guardare un film in TV, anche se si tratta di televisori buoni e di dimensioni generose, ho sempre l'impressione di avere una scatoletta di fronte e penso sempre a come ti godi la proiezione e ti immergi in un film con un buon videoproiettore.
Forse quando ci saranno videoproiettori 3d a buon prezzo e con una qualità più che discreta, allora penserò al 3d, fino a quel momento mi terrò ben salda la tecnologia classica, sperando in films di qualità e non solo pieni zeppi di effetti speciali per fare cassa.
io ho visto Avatar in 3D, è stato il primo film in 3D che ho visto (e tralaltro ho anche gli occhiali con differenza tra occhio SX e DX) e non vedo l'ora di gustarmi anche Alice nel paese delle meraviglie!!! la fantomatica emicrania non l'ho avvertita minimamente, solo un pò di stanchezza dovuta al fatto che non hanno fatto l'intervallo. potenzialmente il 3D ha tanto da dare, solo non farei follie ora come ora x comprarmi assolutamente la prima TV 3D... aspetterò con calma l'evolversi della situazione, come è sempre meglio fare quando una tecnologia si sta iniziando a sviluppare. Certo è che se Sony & CO stanno investendo tanto e puntando forte sul 3D sicuramente non sarà una tecnologia che sarà abbandonata di qui a poco, anzi, sicuramente questo ritorno in voga porterà a miglioramenti anche nello sviluppo di occhiali al fine di dare il minor fastidio possibile visto che evidentemente c'è gente molto sensibile e infastidita da tale strumento. Il 3D ha la potenzialità di farti sentire più "dentro" al film, è meno impersonale di un normale film 2D il che a me che il cinema piace parecchio non può che fare piacere! nel genere fantascienza e fantasy 3D + un ottimo lavoro anche sul lato audio non può che dare risultati veramente coinvolgenti, il bello deve ancora venire :D
Secondo me il 3D come è fatto ora è progettato male, o meglio è progettato in maniera economica quindi non da il meglio che si potrebbe ottenere con altre tecnologie, per dire semplicemente con uno schermo curvo e delle immagini deformate a dovere si otterrebbe già un migliore senso della profondità e del 3D (classica illusione ottica); le tecnologie (o anche solo trucchetti) che si potrebbero applicare al 3D sono veramente tante solo che prevederebbero una profonda modifica del 3D rispetto come è fatto ora e quindi grossi costi.
...se sopravviviamo al 2012 e le major cinematografiche e produttori video continueranno a spingere cosi per il 3D, forse nel 2018 avremo una sottospecie di standard 3D. Quello che gira adesso per cinema è solo fuffa, comunque piacevole...ma al cinema. Gli early-adopter avranno un nuovo gadget su cui spendere mari di soldi ma finche il 3D sarà legato a degli occhialini (passivi o attivi) non raggiungerà la massa. IMHO.
Comunque va bene cosi...andate avanti voi che io tra poco mi devo fare il 46" a LED...giù i prezzi
ciubetto
23-01-2010, 23:40
Sicuramente la tecnologia 3d con l'ausilio degli occhiali è una forzatura che sottopone gli occhi a sforzi il cui effetto è proporzionale a quanto sono sani gli occhi.
In pratica un giovane con nessun problema alla vista può solo dire "che figata!". Di contro uno spettatore di mezza età magari con i primi cenni di astigmatismo molto probabilmente avrà dei fastidi immediati (tipo lacrimazione). Tutti e due, però, a lungo andare e con uso intensivo di questa tecnologia, avranno un "invecchiamento" precoce della vista.
amd-novello
24-01-2010, 09:27
ho visto avatar a melzo con xpand come tecnologia e credo che in italia ci sia ben poco che possa rivaleggiare come sistema. e mi ha fatto alquanto schifo! se quello è il meglio siamo a posto
2 difetti gravissimi sono la bassa luminosità e il fastidio del flickering. possibile che riesco a vedere la chiusura e apertura degli schermi nelle lenti??? è cone la luce al neon che odio per quel motivo. la vedo lampeggiare.
nel 1994 andai per la prima volta a londra e nel sega world (un palazzo tutto pieno di videogiochi) c'era un cinema che mostrava solo filmati in 3d con occhialini collegati con un cavo alla poltrona (aveva anche emettitori olfattivi ma non erano ancora in funzione). lì il 3d era tangibile a fuoco e vedevi gli oggetti fuoriuscire dallo schermo. quello che ci propinano oggi fa si che si veda la weaver staccata dallo sfondo in modo innaturale. mi dice qualcuno a cosa cavolo serve una cosa del genere?
posso capire ancora ancora a christmas carol ma film con attori veri NO
ho visto avatar a melzo con xpand come tecnologia e credo che in italia ci sia ben poco che possa rivaleggiare come sistema. e mi ha fatto alquanto schifo! se quello è il meglio siamo a posto
2 difetti gravissimi sono la bassa luminosità e il fastidio del flickering. possibile che riesco a vedere la chiusura e apertura degli schermi nelle lenti??? è cone la luce al neon che odio per quel motivo. la vedo lampeggiare.
nel 1994 andai per la prima volta a londra e nel sega world (un palazzo tutto pieno di videogiochi) c'era un cinema che mostrava solo filmati in 3d con occhialini collegati con un cavo alla poltrona (aveva anche emettitori olfattivi ma non erano ancora in funzione). lì il 3d era tangibile a fuoco e vedevi gli oggetti fuoriuscire dallo schermo. quello che ci propinano oggi fa si che si veda la weaver staccata dallo sfondo in modo innaturale. mi dice qualcuno a cosa cavolo serve una cosa del genere?
posso capire ancora ancora a christmas carol ma film con attori veri NO
bhe ancora non sono andato a vederlo.
comunque mi pare un po' strano che vedi il flickering, o hai una vista particolare te, oppure era sbagliata la frequenza... a me capita di vedere lampeggiare alcuni schermi, ma solo con la visione perferica... la frequenza dovrebbe essere più o meno sempre quella o sbaglio?
il 3D è una buona aggiunta un po' come l'audio sorround. niente di particolarmante trascendentale, se non fosse che la vista normalmente è più importante tispetto all'udito. non c'è nulla di male nel vedere le immagini staccate, certo se mi dici che è innaturale allora no....
ci vado a febbraio a vedere avatar
perpinchio
24-01-2010, 18:37
...ma al cinema é mitico (ne ho visti ormai diversi) anche se a mio parere la "faticosità" dipende anche da come hanno girato la pellicola: i primi film in effetti tendevano a buttarla sull'"effettaccio" molto vistoso (oggetti che sembravano venirti addosso) e la cosa stancava (l'occhio e non solo...) ma Avatar é perfetto, il 3d é molto naturale e da una marcia in più allo spettacolo. Quelli che lamentano la stanchezza probabilmente hanno una sensibilità sopra la media o sono capitati in cinema e/o posizione inadatti. Tenete conto che ormai di film in 3d ne sono usciti molti e la gente continua a riempire le sale, quindi per la maggioranza degli utenti la cosa non può essere poi così fastidiosa... pagano anche di più pur potendo scegliere la versione 2d a minor prezzo!
il discorso secondo me e' che ha veramente poco senso parlare di 3D su dimensioni piccole come quella della tv (partono da 32") e se si comincia a gustare qualcosa con un pannello da 50" questo costa un occhio della testa.
Forse st'indagine di mercato non e' fatta proprio bene, perche' il futuro del 3D e' scontato ma forse sui proiettori, o almeno avrebbe molto piu' senso.
Comunque quasi tutti quelli che hanno provato a vedere un film su un buon proiettore (3D o normale cambia poco) non riescono quasi piu' a tornare indietro alla semplice TV, il proiettore e' una droga peggiore del dolby surround.
ziosavo78
26-01-2010, 15:35
Raga i film sono già in 3d, al massimo questi sono in 4d!!!!! ahahahahahahahah
Citazione:
Doc: "Non stai pensando quadrimensionalmente..."
Marty Mc Fly: "Mi risulta difficile"
Raga i film sono già in 3d, al massimo questi sono in 4d!!!!! ahahahahahahahah
Citazione:
Doc: "Non stai pensando quadrimensionalmente..."
Marty Mc Fly: "Mi risulta difficile"
Quello che tu chiami 3D in realtà sono immagini 3D riportate su un piano 2D, e quello che chiami 4D è la stessa cosa ma su più piani, non lo definirei neanche 3D, al massimo 2D e mezzo; il 3D sarà quando potrò guardare una immagine da qualsiasi angolazione e prospettiva vedendone le diverse dimensioni (e per essere esiste già qualcosa a livello puramente sperimentale), il 4D quando potrò anche interagirci fisicamente (tipo gli ologrammi di Star Trek per intenderci, quelli che se togli il protocollo di sicurezza ti possono uccidere :asd:).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.