View Full Version : MTF 50
Ci sono alcune cose che non capisco riguardo questi valori.
Se leggo qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D70S/D70SIMATEST.HTM
ricavo che il valore MTF 50 della mia D70s si aggira intorno ai 1700LW/PH.
Ora...
Da questo cosa dovrei ricavare? Che qualsiasi lente che abbia un valore MTF 50 superiore ai 1700 è in grado di "saturare" il sensore della D70 e dunque una lente con valore superiore non mi restituirebbe nessun dettaglio in più?
Oppure mi perdo qualche passaggio?
Perchè se così fosse il 18-55 è già sovrabbondante.....:rolleyes:
Vendicatore
21-01-2010, 16:21
Ci sono alcune cose che non capisco riguardo questi valori.
Se leggo qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D70S/D70SIMATEST.HTM
ricavo che il valore MTF 50 della mia D70s si aggira intorno ai 1700LW/PH.
Ora...
Da questo cosa dovrei ricavare? Che qualsiasi lente che abbia un valore MTF 50 superiore ai 1700 è in grado di "saturare" il sensore della D70 e dunque una lente con valore superiore non mi restituirebbe nessun dettaglio in più?
Oppure mi perdo qualche passaggio?
Perchè se così fosse il 18-55 è già sovrabbondante.....:rolleyes:
In teoria si.
In teoria si.
e in pratica....?:D
Raghnar-The coWolf-
21-01-2010, 19:38
In pratica vale il mio discorso sul thread del DxO.
La Modulation transfer function (o matrix) è un oggetto complicatissimo, che dipende da decine di parametri, non certo un numerello.
Vendicatore
21-01-2010, 19:54
Inoltre conta anche il "come" un sensore viene riempito, quindi quanto è microcontrastata la lente, la resa dello sfocato, il comportamento cromatico... e chi più ne ha più ne metta.
Se si dovesse solamente guardare il comportamento MTF, nessuno si prenderebbe un 85 1.2 perchè sostanzialmente non satura nulla... :D
Quindi se io uso l'85 1.2 prima sulla D70 e poi sulla D300 vedrò maggiori dettagli (dati dalla maggiore risoluzione del sensore) anche se basandosi sui grafici MTF questo non dovrebbe succedere?
Vendicatore
22-01-2010, 08:29
Quindi se io uso l'85 1.2 prima sulla D70 e poi sulla D300 vedrò maggiori dettagli (dati dalla maggiore risoluzione del sensore) anche se basandosi sui grafici MTF questo non dovrebbe succedere?
No, a meno di sostanziali differenze sul filtro AA delle macchine (che influisce NOTEVOLMENTE sulla quantità di dettaglio presente).
Però il motivo per cui decido di usare un 85 1.2 per una foto non centra assolutamente nulla con le tabelle MTF, ma sull'effetto che questo mi da sull'immagine.
Chelidon
22-01-2010, 11:24
In teoria si.
Io onestamente qualche dubbio però ce l'avrei... :boh:
Non ho mai avuto il tempo di approfondire e quindi ci vado cauto, ma se la funzione di trasferimento è quello che ho in mente io (e mi riferisco a un "oggetto matematico" che non è affatto limitato all'ottica.. :fiufiu:) dipende dal sistema per intero è quindi non avrebbe senso riferirla al solo sensore: appunto ci deve pur essere anche un'ottica davanti che "modula" l'informazione e quindi io ci andrei molto cauto a fare considerazioni sulla sola ottica o sul solo sensore (sicuramente cambiando uno o l'altro la funzione cambia completamente ;) e non in maniera semplice come una persona comune si aspetterebbe.. ).
PS: Il peccato :rolleyes: è che con tutta questa smania di test che il circolare delle informazioni suscita, si prendono delle cose che dovrebbero essere di pertinenza più di tecnici o trattate con un minimo di preparazione, cosa che spesso la maggior parte della gente non può avere e li si gettano senza tante spiegazioni nella mischia col rischio di creare falsi miti o equivoci... :fagiano:
PS: Il peccato :rolleyes: è che con tutta questa smania di test che il circolare delle informazioni suscita, si prendono delle cose che dovrebbero essere di pertinenza più di tecnici o trattate con un minimo di preparazione, cosa che spesso la maggior parte della gente non può avere e li si gettano senza tante spiegazioni nella mischia col rischio di creare falsi miti o equivoci... :fagiano:
ecco bravo...ho iniziato questa discussione xè dopo un paio d'anni di letture per cercare di capire o imparare qualcosa di più sono giunto alla stessa conclusione.
alla fine sto MTF è "universalmente" usato per dare una valutazione alle lenti; basti vedere come si citano sempre i grafici MTF di photozone per esaltare o distruggere una lente. e photozone stesso basa parte della sua valutazione su questi valori.
poi leggi un po' + in profondita (anche nello stesso sito di photozone) e scopri che:
"You shouldn't take the LW/PH value itself too seriously because it is dependent on a number of factors."
e quindi?
forse è meglio uscire e scattare con quello che si ha e fan***lo ai numeri?
Chelidon
22-01-2010, 12:05
Probabilmente in larga parte sì, :D di sicuro è un modo più spensierato e godibile! ;)
E infatti photozone stesso ammonisce dal fare confronti con test presi su macchine diverse, in ogni caso sembra certe volte che alla gente di primo impatto piaccia estremizzare a fare i conti sui numerini (in questo forum poi in altre sezioni è quasi l'obbligo! :p) tanto che forse a volte qualcuno si scorda che possono pesare parecchi altri fattori sulla bontà di un obiettivo (e non solo)
Raghnar-The coWolf-
22-01-2010, 13:10
forse è meglio uscire e scattare con quello che si ha e fan***lo ai numeri?
Sì è quello che qualsiasi essere umano sano di mente e che sa cosa stanno a significare quei numeri farebbe.
Infatti qua (e altrove) nella rete si tende a citare photozone come fonte unica e inequivocabile sul valore delle lenti, cosa che è una gran cazzata considerando cosa effettivamente significano quei numeri (e io lo ripeto ogni volta ma in pochi sembrano darmi ascolto).
Non esiste funzione matematica tale che un essere umano possa gestirne la complessità (e non mi riferisco ai digiuni di scienza, mi riferisco anche agli ingegneri) che possa spiegare quantitativamente la bontà di una lente in tutti i suoi aspetti.
Si possono fare previsioni, simulare vincoli qualitativi, ma a conti fatti se la lente avrà un ottimo bokeh, ottima risposta cromatica, microcontrasto eccezionale...etc... dipende moltissimo da fattori che non sono sotto al controllo neppure dei fisici ed ingegneri ottici: catena e precisione di montaggio di cui si occupa un altro ingegnere, purezza dei vetri utilizzati ed eventuali droganti che dipendono dalla miniera...etc... nelle macchine digitali anche il filtro anti-aliasing e la struttura delle microlenti di cui si occupano altri ingegneri processing on camera...etc... e che sono diversi per ogni macchina...etc...
Senza contare i fattori ambientali (ci sono lenti che hanno ottimi bokeh da vicino e scarsi bokeh all'infinito, ci sono lenti che hanno ottime risolvenze all'infinito e scarse a distanze focali più brevi, ci sono lenti che ben sopportano la carenza di luce avendo elevata trasmittanza altre che avendo un trattamento antiriflesso buono sopportano l'abbondanza, lenti che con la luce laterale riproducono male il rosso, lenti che con la luce diretta tentennano sul blu o quelle che con la luce diffusa danno il meglio...etc...)
Insomma da un mare di parametri che dipendono dalla costruzione (infatti un test serio per le lenti dovrebbe comprendere la mediazione fra l'analisi di almeno una dozzina di esemplari) e dalle situazioni di scatto (un grand'angolare generalmente è fatto per massimizzare la resa all'infinito con luce naturale. Ma se si vuole un grand'angolare con cui fotografare still life con luce da studio? è la stessa cosa?).
E un qualcuno mi viene a dire che deducendo da UNO scatto a distanza X con UNA luce, con UNA macchina e UNA lente si può rappresentare tutta questa varietà?
Non so voi, io semplicemente lo mando a cagare.
Vendicatore
22-01-2010, 13:13
Non so voi, io semplicemente lo mando a cagare.
La verità sta nel mezzo.
O meglio, la verità è la fuori! (nel senso, uscite e scattate con ste benedette macchine :p )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.