Entra

View Full Version : HP e Stratasys: accordo strategico per le stampanti 3D


Redazione di Hardware Upg
21-01-2010, 14:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/hp-e-stratasys-accordo-strategico-per-le-stampanti-3d_31368.html

Stratasys e HP siglano un importante accordo che prevede la realizzazione, da parte della prima, di una linea esclusiva di soluzioni di stampa tridimensionale che verranno commercializzate a marchio HP

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
21-01-2010, 14:33
ne ho viste alcune più rudimentali in azione alle fiere, veramente impressionanti!

Pier de Notrix
21-01-2010, 14:40
Mio Dio... immaginate:
mandare un fax a tre dimensioni;

un amico progetta un accessorio da indossare e lo invia per email;

si può stampare un portacellulare da tavolo, una cornice porta-foto e tutta una serie di cazzatine a gogo...

I costi, chissà che costi! :mbe:

blindwrite
21-01-2010, 14:57
Sarebbe una prima forma di teletrasporto

leddlazarus
21-01-2010, 15:04
spettacolo!!!!!!!!!

rivoluzionario per la produzioni di modelli 3d per la pressofusione.

si salta praticamente la prima fase di creazione del modello per la produzione dello stampo vero e proprio.

magilvia
21-01-2010, 15:16
Mi interesserebbe però sapere le caratteristiche del prodotto finale: è fragile ? è rigido ? si può verniciare? dura nel tempo ?
Mi piacerebbe un casino avere una stampante così...

ilratman
21-01-2010, 15:18
La prima stratasis che abbiamo preso è stato nel 2001, costava 80milioni, poi ho perso un po' di vista il mercato ma già allaora era ottima per fare prototipi estetici e semifunzionanti.

magari questo accordo abbasserà un po' i prezzi finalmente, magari me la compro per casa! :D

cmq la prototipazione rapida, o stampa 3d o come altro si vuol chiamare, è nata negli anni 80 per scopi militari, nelle portaerei hanno introdotto infatti la stampa 3d per sinterizzazione di polveri metalliche in modo da riuscire a produrre ricambi (ovviamente di elementi che non richiedono robustezze elevatissime) e non dover avere un magazzino ricambi ma solo dei sacchi di polvere.

ilratman
21-01-2010, 15:20
spettacolo!!!!!!!!!

rivoluzionario per la produzioni di modelli 3d per la pressofusione.

si salta praticamente la prima fase di creazione del modello per la produzione dello stampo vero e proprio.

non credo si sia già a questi livelli.

Wolf01
21-01-2010, 15:28
"queste soluzioni difficilmente si diffonderanno tra il pubblico più vasto o tra l'utenza domestica" sisi, dicevano così anche dei masterizzatori, adesso costano anche 29€

piererentolo
21-01-2010, 15:29
Già immagino un futuro con appartamenti pieni di cianfrusaglie autocreate (statuette che ci rappresentano, falli artificiali, astronavi, progetti di automobili che vorremmo mandare alla BMW, qualcuno si costruirà il case del PC, il portamerende).

Qualcuno userà sicuramente questa scusa con la moglie per comprarla: "Cara con questo COSO ci possiamo fare le statuine del presepe"
e non mancherà neanche chi, avendo ospiti a cena che chiedono lo stuzzicadenti, tirerà fuori la stampante per crearne uno al momento!!!

Chi ha progettato stà cosa è un GENIO!!! :D

mentalrey
21-01-2010, 15:33
E' roba che e' presente da anni sul mercato, l'entrata di HP e aziende simili pero'
potrebbe veramente abbassare i costi di queste macchine che al momento sono proibitivi
rendendole un pochino meno elitarie.

C'e' un sito europeo che lo fa' online ^_^
mandi il disegno e loro ti reinviano i pezzi.

leddlazarus
21-01-2010, 15:39
non credo si sia già a questi livelli.

forse mi sono spiegato male...

ci sono produzioni che in genere hanno bisogno modelli per produrre stampo negativo in gesso (od altro) per poi colarci dentro il metallo fuso.

puoi fare direttamente il modello con questa stampante anzichè produrlo magari in legno.

ilratman
21-01-2010, 15:43
forse mi sono spiegato male...

ci sono produzioni che in genere hanno bisogno modelli per produrre stampo negativo in gesso (od altro) per poi colarci dentro il metallo fuso.

puoi fare direttamente il modello con questa stampante anzichè produrlo magari in legno.

avevo capito bene infatti e non credo si possa essere a questi livellei con questo tipo di stampanti.

questo tipo di stampati depositano strati di materiale plastico fuso come una getto d'inchiostro ma il modello esce un bel po' grezzo e deve essere ben carteggiato e stuccato per renderlo liscio e a te non andrebbe bene.

quello che serve a te è direttamente una stampante a sinterizzazione

esistono già a cera e pure a gesso e i modelli esono molto bene, il problema è il tempo di realizzazione che è molto elevato.

lucusta
21-01-2010, 15:48
la stilolitografia e' roba che esiste da 10 anni, e si fa' anche in metallo...
una stampante professionale per metallo (tra cui il titanio) parte da un costo di 300.000 euro, mente le stampanti £D con materia plastica partono da 3000 euro.
tra' 10 anni costeranno come una 2D, se prendono piede.

pakky94
21-01-2010, 15:49
il problema di queste stampanti, oltre al costo della macchina, è il costo della materia prima stessa che è abbastanza elevato....

comunque in rete si trovano kit per realizzare queste stampanti (un po più rudimentali) intorno ai 1500 euro, serve solo un po di pazienza =)

Stech1987
21-01-2010, 16:00
Credo che la LEGO avrà qualcosa in contrario rotfl

Wolf01
21-01-2010, 16:31
Credo che la LEGO avrà qualcosa in contrario rotfl

"Qualcosa" ?
Io non aspetto altro :D :D :D

mirkonorroz
21-01-2010, 16:57
Qualche notizia sulla tossicita' o riciclaggio dei materiali ?

SuperSandro
21-01-2010, 17:15
Qualche notizia sulla tossicita' o riciclaggio dei materiali ?
Si consiglia di non ingerire il prodotto stampato. :D

mirkonorroz
21-01-2010, 17:28
Si consiglia di non ingerire il prodotto stampato. :D

Ragazzi merendaaaa! Sentite che buoni questi biscotti :D

leddlazarus
21-01-2010, 18:54
avevo capito bene infatti e non credo si possa essere a questi livellei con questo tipo di stampanti.

questo tipo di stampati depositano strati di materiale plastico fuso come una getto d'inchiostro ma il modello esce un bel po' grezzo e deve essere ben carteggiato e stuccato per renderlo liscio e a te non andrebbe bene.

quello che serve a te è direttamente una stampante a sinterizzazione

esistono già a cera e pure a gesso e i modelli esono molto bene, il problema è il tempo di realizzazione che è molto elevato.

ah ok

non avevo capito che il prodotto venisse troppo grezzo, mi sembrava abbastanza buono.

cmq a me personalmente non serve dicevo tanto per commentare.

pero' scusa se la usano per creare pezzi di ricambio per aerei tanto male non saranno o no?

sari
21-01-2010, 20:06
Ottime queste soluzioni per la prototipizzazione. Nel mio campo, robotica, avere un prototipo a costo e sopratutto tempo zero per valutare una soluzione meccanica è oro colato. Per certi pezzi particolari i prezzi e i tempi di produzione (sopratutto per la scarsa disponibilità di fornitori e l'ovvia cresta) sono folli e i prototipi non funzionano mai al primo colpo :P
Un po di movimento nel mercato è estremamente positivo.

lucusta
21-01-2010, 21:29
il pezzo non e' affatto grezzo, si puo' arrivare a qualche centesimo di precisione.
gia' oggi, se mandi un disegno 3D ad aziende specializzate, ti rispediscono il pezzo finito; per una statuetta alta 300mm sono circa 120 euro.

m3talm0rph
21-01-2010, 21:40
domanda: ma se voglio fare ad esempio una parte vuota all'interno del mio pezzo se questa stampa layer per layer quando avrà raggiunto la somma della concavità cosa farà? stamperà suo vuoto che si è formato o forma qualcosa di particolare?

esempio

devo stampare questo oggetto:

|___| naturalmente ogni linea corrisponde a un piano
| |
\ /
|__|


arrivato qui, che fa? spara plastica nel vuoto per fare il piano del mio oggetto?
| |
\ /
|__|

m3talm0rph
21-01-2010, 21:41
|____| naturalmente ogni linea corrisponde a un piano mentre i punti al vuoto
| ......|
\..... /
.|___|


arrivato qui, che fa? spara plastica nel vuoto per fare il piano del mio oggetto?
| ......|
\..... /
.|___|

ho dovuto rifarlo perchè non funzionava nell'altro modo

sdjhgafkqwihaskldds
21-01-2010, 23:21
Se guardi il prodotto in mano al tizio alla fine del filmato è molto complesso, c'è un sistema per non far cadere i layer.
Ed io che ho perso molto tempo per fare i plastici...

O_Blade_O
22-01-2010, 00:33
Ma... se provo a stampare una foto di una donna nuda, me la stampa bene, si? :D

jokerpunkz
22-01-2010, 01:47
|____| naturalmente ogni linea corrisponde a un piano mentre i punti al vuoto

arrivato qui, che fa? spara plastica nel vuoto per fare il piano del mio oggetto?

ho dovuto rifarlo perchè non funzionava nell'altro modo


:D hemm ma il video osservrlo un attimo? se noti ci sono 2 tipi di materiale (come fossero 2 toner colorati): uno è il materiale del modello, l'altro è materiale di riporto solo per sorreggere gli strati "nel vuoto" teorico, che poi, viene "sciolto" in una soluzione liberando interamente il modello (forse viene scaldato, per "fissare" il materiale modello e sciogliere il materiale supporto??)

per chi volesse qualcosa di piu home-made: http://hackaday.com/2009/04/19/3d-printing-at-home/
ci farò un pensierino (per quello home made)

kiba87
22-01-2010, 09:35
beh... dai... infondo la stampante personale costa solo 14.000 dollari... nemmeno tanto per quello che fa :D

m3talm0rph
22-01-2010, 12:26
ho visto il video infatti avevo precisato che non avevo capito cosa sarebbe avvenuto in uno spazio vuoto NON comunicante con il liquido e quindi con l'esterno, appunto perchè circondato ad altro materiale

homerdb
22-01-2010, 14:59
ma veramente nessuno di voi conosce queste tecnologie???
io ci ho scritto un capitolo della mia tesi di laurea, e faccio l'accademia di belle arti,quindi non proprio esattamente del campo.

informatevi un pò da wikipedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Prototipazione_rapida

e con qualche video di youtube: http://www.youtube.com/results?search_query=rapid+prototyping&search_type=&aq=f

ah eccovi delle immagini de:
il modello in ceramica realizzato a mano da me:
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs256.snc1/10326_153198749644_120741104644_2467388_4462404_n.jpg

modello 3d realizzato con "MakeHuman":
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs276.snc1/10326_153198829644_120741104644_2467401_6746653_n.jpg

e prototipo realizzato con la sinterizzazione laser (SLA)
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs276.snc1/10326_153198729644_120741104644_2467384_4008398_n.jpg

ed ecco dei particolari della lavorazione "layer by layer":
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs276.snc1/10326_153198824644_120741104644_2467400_238086_n.jpg

volete altre info? :D
ah, il costo è ancora elevato, e il materiale plastico simula l'ABS. è quindi abbastanza resistente.

s111887
11-01-2011, 16:00
volete altre info?
ah, il costo è ancora elevato, e il materiale plastico simula l'ABS. è quindi abbastanza resistente.


si, altre info!!! :D

a chi ti sei rivolto? avevate la macchina in accademia, alcune facoltà le hanno..

quanto costa fare un modello.. ovvimanete dipenderà anche dalle dimensioni.. quanto era grosso il tuo?

homerdb
12-01-2011, 03:31
si, altre info!!! :D

a chi ti sei rivolto? avevate la macchina in accademia, alcune facoltà le hanno..

quanto costa fare un modello.. ovvimanete dipenderà anche dalle dimensioni.. quanto era grosso il tuo?

dopo un anno arrivano le prime richieste! :D

in accademia non abbiamo le macchine prototipatici e io mi sono servito di un'azienda che per puro caso ha la sede principale a 10 minuti di macchina da casa mia, la TULTONTECH (http://www.tultontech.com/).

i miei erano i primi prototipi del genere che facevano e mi hanno fatto,appunto perchè il progetto era per la tesi di laurea,un prezzo di favore,da tenere come puramente indicativo dei soli costi del materiale e della manodopera per la messa in macchina: modelli umani in stereolitografia (http://www.tultontech.com/index.php?option=com_content&view=article&id=149:modello-umano-in-stereolitografia&catid=43:case-hystory&Itemid=37).
i miei modelli erano di circa 18 cm e appunto perchè era il loro primo lavoro del genere non so dirti di preciso quanto costerebbe perchè a me,ripeto, hanno fatto un prezzaccio di favore!
ti direi indicativamente 100-120 euro,ma possono essere di più come di meno; dipende dal peso e da quanta resina si usa!

sul loro profilo su Facebook,ci sono anche io,appena laureato :D e ancora gongolante per la lode presa! :D :cool:
http://www.facebook.com/#!/album.php?aid=112915&id=120741104644

s111887
12-01-2011, 07:59
e si.. ho scoperto il forum solo ora..

molto belli i tuoi lavori, sono molto dettagliati i modelli 3D.

dovrò cercare una azienda del genere in piemonte..

Grazie

homerdb
13-01-2011, 02:28
e si.. ho scoperto il forum solo ora..

molto belli i tuoi lavori, sono molto dettagliati i modelli 3D.

dovrò cercare una azienda del genere in piemonte..

Grazie

modellati con un programma opensource che si chiama Makehuman,poi successivamente aperti e moltiplicata la mesh (di una volta) con la versione trial di 3D studio max2010 e poi salvati in .stl
grazie e se ti dovesse servire altro oltre i link di sopra,chiedimi pure!

s111887
13-01-2011, 08:24
Grazie..