View Full Version : Youtube prova il supporto HTML 5
Redazione di Hardware Upg
21-01-2010, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-prova-il-supporto-html-5_31361.html
Il popolare servizio di condivisione video ha dato il via al test per supportare HTML5. Il nuovo linguaggio integra le funzioni per la riproduzione video e audio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beltra.it
21-01-2010, 11:22
io invece direi che youtube prima di tutto dovrebbe smettere di infilare pubblicità ovunque che ha rotto seriamente!!!
capisco quando viene fuori il titolo della canzone.. ma ogni volta che carichi un video viene fuori una pubblicità??? e che paio di @@
una volta funzionava sempre bene... adesso 4 volte su 10 non carica manco il video
...questa è la fine del flash player...sentitamente ringrazio...
...ciao Andrea...
Firefox non è ancora supportato!!
Firefox non è ancora supportato!!
Forse è il contrario, Firefox non risulta tra i browser che supportano HTML 5
niente più flash player? si grazie
Ehm l'indirizzo giusto è:
http://www.youtube.com/html5
maumau138
21-01-2010, 11:41
Forse è il contrario, Firefox non risulta tra i browser che supportano HTML 5
https://developer.mozilla.org/en/firefox_3.5_for_developers :read: :read:
E' comunque vero che non lo supporta "per intero", infatti in Youtube non funziona; credo dipenda dal tipo di compressione usata per il video; se non mi sbaglio ogni browser ne usa una diversa.
FF supporta l'HTML 5 come pagina ma non come video.
roccia1234
21-01-2010, 11:49
questo (spero) è l'inizio della fine per quella chiavica flash player! Godo come in riccio! Ottimo lavoro youtube!
sesshoumaru
21-01-2010, 11:55
Con safari su mac è una vera goduria, i core sono al 10% di utilizzo, quando lo stesso filmato in flash li spinge al 30-40%.
Meno male, speriamo che prenda piede rapidamente.
Insomma... flash e' iterattivo... permette di fare molto di piu' che riprodurre un video... ci sono giochi ed applicazioni fatte in flash
non credo che morira' perche' html5 supporta streaming direttamente
No, ma se verrà soppiantato almeno per la riproduzione di video, tanto di guadagnato.
Flash è troppo pensante, almeno nella sua implementazione attuale.
Inoltre un passaggio del genere costringerà molta gente, vista la diffusione di yutube, a passare finalmente a Browser aggiornati, e addio IE6...
PS: ho provato ora con Iron e non vedo alcun video... c'è qualcosa da fare per farlo funzionare?
Questa è innovazione!
spero che Flash muoia il prima possibile, un autentico aborto considerata la differenza tra le richieste audio/video delle pagine web e le richieste degli stessi contenuti riprodotti in locale
jappino147
21-01-2010, 12:08
io invece direi che youtube prima di tutto dovrebbe smettere di infilare pubblicità ovunque che ha rotto seriamente!!!
capisco quando viene fuori il titolo della canzone.. ma ogni volta che carichi un video viene fuori una pubblicità??? e che paio di @@
una volta funzionava sempre bene... adesso 4 volte su 10 non carica manco il video
capisco possa dare fastidio,ma con cosa dovrebbe campare?
dopotutto è ancora un servizio gratuito
sia per chi guarda che per chi carica i video
TheZioFede
21-01-2010, 12:10
presumo che con Firefox non si veda perché Youtube non usa il codec Theora ma uno proprietario non supportato da Gecko...
flash sono costretto ad installarlo solo per i video...
per tutte le altre cose non ne ho bisogno!
ora finalmente di libererò di questo pachiderma!
Oddio, se il tag video di html5 non permette di inserire spot, annotazioni ed altri servizi interattivi col cavolo che abbiamo visto la morte di flash, questa pagina non uscirà mai dallo stato di test, o credete davvero che dopo aver tanto faticato per ottenere un minimo ritorno economico decidano di tornare punto e accapo?
EDIT:
Appena provato, la qualità del video è pessima, la sgranatura è notevole e fastidiosa, ma udite udite: occupa più CPU che il vecchio plugin flash XD Non molto di più, ma sicuramente non occupa di meno. Non ho provato in fullscreen ma in quella modalità flash si appoggia alla GPU per consumare ancora meno risorse quindi HTML5 è difficile che possa fare di meglio.
E' interessante comunque vedere come l'effetto placebo abbia convinto molti che è "più leggero".
Forse è il contrario, Firefox non risulta tra i browser che supportano HTML 5
Diciamo che non esiste HTML5 visto che lo standard non è ancora definito, la maggior parte dei browser supporta pezzi di html5, firefox e fra quelli più avanzati e supporta il TAG video.
Ma per problemi di licenze supporta solo i codec theora, mentre i video youtube sono in h.284
Automator
21-01-2010, 12:25
appena testato è di una leggerezza disarmante!
FINALMENTE! :)
Youtube spinge su un formato video proprietario che non garantisce nessuna qualità superiore, anzi, garantisce solo che chi vorrà utilizzare il tag video che spingono loro dovrà pagare delle royalties. Sarebbe una sconfitta per chiunque creda nella libera diffusione delle informazioni in Rete.
Firefox e Mozilla da tempo sostengono il formato gratuito e privo di royalties Theora per HTML5, il grande errore è di Youtube. Firefox supporta tranquillamente il tag video senza costringere nessuno a pagare royalties e licenze.
Google ha detto di aver scelto h.264 perchè theora non garantisce una qualità sufficiente. Beh, giudicate voi http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html
io invece direi che youtube prima di tutto dovrebbe smettere di infilare pubblicità ovunque che ha rotto seriamente!!!
capisco quando viene fuori il titolo della canzone.. ma ogni volta che carichi un video viene fuori una pubblicità??? e che paio di @@
una volta funzionava sempre bene... adesso 4 volte su 10 non carica manco il video
Prova con AdBlock Plus.
Ehm l'indirizzo giusto è:
http://www.youtube.com/html5
Grazie.
Insomma... flash e' iterattivo... permette di fare molto di piu' che riprodurre un video... ci sono giochi ed applicazioni fatte in flash
non credo che morira' perche' html5 supporta streaming direttamente
L'HTML5 darà del filo da torcere al Flash, per quanto riguarda la parte interattiva penso sia benissimo sostituibile con Java o un qualche altro linguaggio.
Oddio, se il tag video di html5 non permette di inserire spot, annotazioni ed altri servizi interattivi col cavolo che abbiamo visto la morte di flash, questa pagina non uscirà mai dallo stato di test, o credete davvero che dopo aver tanto faticato per ottenere un minimo ritorno economico decidano di tornare punto e accapo?
EDIT:
Appena provato, la qualità del video è pessima, la sgranatura è notevole e fastidiosa, ma udite udite: occupa più CPU che il vecchio plugin flash XD Non molto di più, ma sicuramente non occupa di meno. Non ho provato in fullscreen ma in quella modalità flash si appoggia alla GPU per consumare ancora meno risorse quindi HTML5 è difficile che possa fare di meglio.
E' interessante comunque vedere come l'effetto placebo abbia convinto molti che è "più leggero".
E' una BETA!
Per ora non hanno inserito gli spot perché è in Beta non perché non si possa, basta uno scriptino per mettere della pubblicità davanti al video, alla fine credo che a Youtube convenga usare HTML5 anche in termini di costi.
Se la qualità non è la stessa è sempre perché è in Beta, stanno provando una cosa che ancora neanche esiste ufficialmente, il supporto alla GPU è solo una questione di tempo, non si tratta di effetto placebo è solo che una cosa che non è ancora nata ha il potenziale di rendere bene quanto (se non meglio) di un'altra che esiste da anni...
sesshoumaru
21-01-2010, 12:51
Oddio, se il tag video di html5 non permette di inserire spot, annotazioni ed altri servizi interattivi col cavolo che abbiamo visto la morte di flash, questa pagina non uscirà mai dallo stato di test, o credete davvero che dopo aver tanto faticato per ottenere un minimo ritorno economico decidano di tornare punto e accapo?
EDIT:
Appena provato, la qualità del video è pessima, la sgranatura è notevole e fastidiosa, ma udite udite: occupa più CPU che il vecchio plugin flash XD Non molto di più, ma sicuramente non occupa di meno. Non ho provato in fullscreen ma in quella modalità flash si appoggia alla GPU per consumare ancora meno risorse quindi HTML5 è difficile che possa fare di meglio.
E' interessante comunque vedere come l'effetto placebo abbia convinto molti che è "più leggero".
Ho appena fatto un test sul mio macbook pro, come ho scritto pochi post più sopra, e altro che effetto placebo!
sashasnow
21-01-2010, 12:52
Con safari su mac è una vera goduria, i core sono al 10% di utilizzo, quando lo stesso filmato in flash li spinge al 30-40%.
Meno male, speriamo che prenda piede rapidamente.
appena fatta la stessa prova sul mio mb bianco e va da paiura... che palle sto flash di cacca... non ne potevo piu' della cpu a palla
blackshard
21-01-2010, 13:03
Youtube spinge su un formato video proprietario che non garantisce nessuna qualità superiore, anzi, garantisce solo che chi vorrà utilizzare il tag video che spingono loro dovrà pagare delle royalties. Sarebbe una sconfitta per chiunque creda nella libera diffusione delle informazioni in Rete.
Firefox e Mozilla da tempo sostengono il formato gratuito e privo di royalties Theora per HTML5, il grande errore è di Youtube. Firefox supporta tranquillamente il tag video senza costringere nessuno a pagare royalties e licenze.
Google ha detto di aver scelto h.264 perchè theora non garantisce una qualità sufficiente. Beh, giudicate voi http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html
Mi pare che Theora sia proprio il codec scelto dal w3c come standard, visto che è del tutto aperto. Google usa h264, che è coperto da brevetti commerciali.
OMG ho notato solo ora la velocità di caricamento, sbalorditivo! :eek:
Gli unici difetti che posso trovargli sono quelli dovuti al fatto che è una beta, cioè la qualità, la mancanza degli altri tastini, tipo la risoluzione in cui vuoi vedere il video, la modalità schermo intero, i sottotitoli, etc., ma per quelli è solo una questione di tempo.
Mi pare che Theora sia proprio il codec scelto dal w3c come standard, visto che è del tutto aperto. Google usa h264, che è coperto da brevetti commerciali.Ma perché non usano codec aperti, non gli costerebbe meno? o l'h264 è loro?
Alessio.16390
21-01-2010, 13:05
:ave:
Ciao ciao Flashcacca :cool:
casarano
21-01-2010, 13:06
Appena provato, la qualità del video è pessima, la sgranatura è notevole e fastidiosa, ma udite udite: occupa più CPU che il vecchio plugin flash XD Non molto di più, ma sicuramente non occupa di meno. Non ho provato in fullscreen ma in quella modalità flash si appoggia alla GPU per consumare ancora meno risorse quindi HTML5 è difficile che possa fare di meglio.
E' interessante comunque vedere come l'effetto placebo abbia convinto molti che è "più leggero".
forse è un tuo problema
io con HTML5 son riuscito a tenere aperto per la prima volta in vita mia il browser con più di 3 filmati in riproduzione uniti ad altre pagine senza che questo scattasse minimamente e senza che facesse partire a palla le ventole del computer
con flash bastano un paio di video in pausa in background per mandare tutto a putt***
Youtube spinge su un formato video proprietario che non garantisce nessuna qualità superiore, anzi, garantisce solo che chi vorrà utilizzare il tag video che spingono loro dovrà pagare delle royalties. Sarebbe una sconfitta per chiunque creda nella libera diffusione delle informazioni in Rete.
Non è proprietario, non è open ma il H264 non è assolutamente proprietario.
E la qualità è superiore, devo ancora vedere i rip in theora, anche se questo ovviamente sta facendo grandi passi in avanti rispetto a prima.
OMG ho notato solo ora la velocità di caricamento, sbalorditivo! :eek:
Gli unici difetti che posso trovargli sono quelli dovuti al fatto che è una beta, cioè la qualità, la mancanza degli altri tastini, tipo la risoluzione in cui vuoi vedere il video, la modalità schermo intero, i sottotitoli, etc., ma per quelli è solo una questione di tempo.
Ma perché non usano codec aperti, non gli costerebbe meno? o l'h264 è loro?
Tutti i filmati in google sono già in h264 quindi supportare il theora costringerebbe a avere due copie per ogni filmato con quello che significa.
Il formato h264 ha una qualità superiore al theora, adesso con evoluzione di quest'ultimo il divario è diminuito ma quando hanno fatto la scelta ...
Appena provato, la qualità del video è pessima, la sgranatura è notevole e fastidiosa, ma udite udite: occupa più CPU che il vecchio plugin flash XD Non molto di più, ma sicuramente non occupa di meno. Non ho provato in fullscreen ma in quella modalità flash si appoggia alla GPU per consumare ancora meno risorse quindi HTML5 è difficile che possa fare di meglio.
E' interessante comunque vedere come l'effetto placebo abbia convinto molti che è "più leggero".
stesse impressioni. E l'occupazione di cpu è anche lievemente più alta, 3-4% in più...
fabianfolle
21-01-2010, 13:16
Con safari su mac è una vera goduria, i core sono al 10% di utilizzo, quando lo stesso filmato in flash li spinge al 30-40%.
Meno male, speriamo che prenda piede rapidamente.
i miei sono intorno al 5% solo all'inizio 20%
Non è proprietario, non è open ma il H264 non è assolutamente proprietario.
E la qualità è superiore, devo ancora vedere i rip in theora, anche se questo ovviamente sta facendo grandi passi in avanti rispetto a prima.
Mi stai dicendo che puoi utilizzare h264 in un prodotto o sito di distribuzione video senza pagare le licenze a MPEG LA? Mi suona strano visto che sono loro stesse a richiederle, ed il loro brevetto (con relativa licenza) scadrà nel 2025.
per citare alcune fonti: http://www.streaminglearningcenter.com/articles/h264-royalties-what-you-need-to-know.html, http://www.streamingmedia.com/article.asp?id=11011&page=1&c=7
there are no royalties for free internet broadcast (there are, however, royalties for pay-per-view or subscription video) until Dec. 31, 2010. After that, “the royalty shall be no more than the economic equivalent of royalties payable during the same time for free television.”
Il che significa che secondo gli attuali decreti legge in arrivo, l'anno prossimo per inserire un video h264 nel tuo blog potresti dover pagare queste royalties.
Quando alla qualità, come fai a dire "la qualità è superiore, devo ancora vedere i rip in theora". Se non li hai confrontati la tua prima frase su cosa si basa?
Vedi il link che ho postato sopra, oggettivamente ai bitrate usati da youtube, la qualità di Theora è nettamente superiore a h264. Se poi vuoi parlarmi di compressione per un disco blu-ray, allora se ne può discutere.
Family Guy
21-01-2010, 13:41
Fantastico!
Doppiadi
21-01-2010, 13:46
Firefox apre i filmati html5 nella sua versione 3.6 RC, e comunque la versione definitiva è in uscita proprio questo pomeriggio, ottimo tempismo ;)
FF supporta l'HTML 5 come pagina ma non come video
con l'uscita della 3.6 verrà integrato anche questo supporto ;)
fatta prova con filmato in HD, nella sorgente della pagina si vede chiaramente che il filmato è .swf... cos'è, una presa in giro?
fatta prova con filmato in HD, nella sorgente della pagina si vede chiaramente che il filmato è .swf... cos'è, una presa in giro?
Formato Video : h.264, theora etc
Contenitore Video : avi,mkv, swf etc
sono cose differenti.
Per ora non hanno inserito gli spot perché è in Beta non perché non si possa, basta uno scriptino per mettere della pubblicità davanti al video, alla fine credo che a Youtube convenga usare HTML5 anche in termini di costi.
Se la qualità non è la stessa è sempre perché è in Beta, stanno provando una cosa che ancora neanche esiste ufficialmente, il supporto alla GPU è solo una questione di tempo, non si tratta di effetto placebo è solo che una cosa che non è ancora nata ha il potenziale di rendere bene quanto (se non meglio) di un'altra che esiste da anni...
Infatti ho cominciato la frase con un bel SE, come a dire, "non sono sicuro che sia così ma l'impressione è questa". Non conosco HTML5 e non so come interagisce con le tecnologie preesistenti. Ottima cosa se non c'è problema per le altre funzioni.
Sulla qualità del video ho qualche dubbio che sia un problema legato alla beta comunque. Il flusso di informazioni è lo stesso, infatti l'adozione di h264 è dovuta al fatto che tutti i video sono già in questo formato, se si vede male è colpa del decoder integrato nel browser, applicare dei filtri per migliorare l'immagine è possibile (cosa che probabilmente fa flash) ma farebbe aumentare ulteriormente l'occupazione di CPU. O vuoi dire che dobbiamo aspettarci addirittura prestazioni superiori al doppio di quelle attuali? Questo credo che gli americani lo chiamino "wishful thinking".
Per il supporto GPU: Sicuro che sia possibile? Per HTML5 non mi pare si sia mai parlato di abilitarlo all'utilizzo della GPU, in effetti ho sentito parlare invece di plugin creati appositamente per rimediare a questa mancanza. Certo il decoding assistito potrebbe essere inserito direttamente nel codec, ma a questo punto torniamo a soluzioni non-standard che dipendono dall'implementazione dello specifico browser, o no?
Per chiarirci, non è che ho bocciato html5 tout court, sarei ben felice se sostituisse flash, ma quello che è stato presentato oggi semplicemente non è in grado, e html5 si sta facendo aspettare da un decennio, non biasimatemi se oramai ho poca fiducia in questo "nuovo" standard.
Ho appena fatto un test sul mio macbook pro, come ho scritto pochi post più sopra, e altro che effetto placebo!
Ah vabè, col mac è un'altro discorso, so che flash sui mac è realizzato coi piedi, non avevo ci pensato! Buon per voi allora!
forse è un tuo problema
io con HTML5 son riuscito a tenere aperto per la prima volta in vita mia il browser con più di 3 filmati in riproduzione uniti ad altre pagine senza che questo scattasse minimamente e senza che facesse partire a palla le ventole del computer
con flash bastano un paio di video in pausa in background per mandare tutto a putt***
Forse il problema è con te e flash invece, 3 filmati in contemporanea non sono un problema per me (o 5 o 6 o più), e non ho un pc ninja, è un e2180. Se stai parlando di un netbook allora abbiamo trovato il problema, forse, so che ATOM ha una architettura diversa dalle CPU "normali",magari è poco efficiente con i calcoli video, in questo caso "buon per voi" anche a te ;)
Formato Video : h.264, theora etc
Contenitore Video : avi,mkv, swf etc
sono cose differenti.
no scusa, sarò ignorante, ma se sto vedendo un formato swf allora sto usando flash
EmaGuzzetti
21-01-2010, 13:55
Guardate che il tag video è gia supportato in firefox 3.5... non funziona perche usa il codec theora per il tag video.. sono altri i tag html5 che verranno aggiunti con la 3.6 (tipo quello per i file e drag &drop)
no scusa, sarò ignorante, ma se sto vedendo un formato swf allora sto usando flash
Quindi quando apro un file swf con media player classing sto usando flash?
No, semplicemente google ha già tutti i filmati salvati come swf, solo che invece che usare un player flash per riprodurli usa direttamente il browser. Cosa possibile con gli browser con il supporto del tag video
ma non si tratta sempre comunque di una codifica flash?
manowar84
21-01-2010, 14:04
differenza di prestazioni abissale... a ca*are questi plugin proprietari, w gli standard aperti a tutti (e che funziona MEGLIO soprattutto!!)
digitaljail
21-01-2010, 14:13
se si vede male è colpa del decoder integrato nel browser
Per il supporto GPU: Sicuro che sia possibile? Per HTML5 non mi pare si sia mai parlato di abilitarlo all'utilizzo della GPU
Ti contraddici, infatti, eventualmente è il decoder integrato nel browser che deve essere abilitato a gestire l'uso di GPU non il linguaggio HTML5.
HTML5 è un linguaggio di markup come i predecessori, non vincola al formato con il quale servire il video che viene linkato nel tag <video> ( http://www.w3schools.com/html5/tag_video.asp ) come il tag <img> non vincola ad uno specifico formato di immagini, infatti per esempio le vecchie versioni di IE che non supportano il formato PNG hanno problemi a visualizzalre (in particolare le trasparenze) ma riconoscono perfettamente il tag <img> come tag valido.
ma non si tratta sempre comunque di una codifica flash?
Stai usando il formato sfw, che è il contenitore, ma il contenitore conta poco e nulla nell'elaborazione, si limita a raccogliere e sincronizzare tra loro i vari flussi audio/video/testo. Sfw non ha nulla che non va.
La codifica dell'audio e del video su youtube è lasciata ad algoritmi efficienti e diffusi anche al di fuori del web. Come avrai letto ci sono problemi di royalties, ma h264 non è un "cattivo" codec.
Ciò che è realizzato in flash e tiene occupata la CPU è il lettore, il software che legge il flusso di dati binario e lo trasforma in immagini. E' quello il "mattone" che molti vorrebbero sostituire perchè oggettivamente molto più esoso di qualunque lettore "offline" come media player classic o VLC.
Chiaramente ci sono dei limiti nello sviluppo di un software efficiente quando questo deve girare all'interno di un altro software (il browser)."Si spera" che rendendo standard l'inserimento dei video nelle pagine html, e quindi lasciando agli sviluppatori di browser la possibilità di creare il loro lettore, la qualità di questi salga.
Ti contraddici, infatti, eventualmente è il decoder integrato nel browser che deve essere abilitato a gestire l'uso di GPU non il linguaggio HTML5.
Leggere tutto il messaggio no eh?
Come dico successivamente, si può anche inserire il supporto GPU nell'implementazione del codec del browser, ma a questo punto è comunque una soluzione proprietaria. Cambia poco a conti fatti.
In ogni caso non volevo dire che HTML5 è inferiore perchè non ha il supporto GPU, quando ho citato questa caratteristica di flash volevo solo dire che "consumando già poche risorse in questa modalità non c'è un grande margine di miglioramento". Naturalmente escludevo macbook e netbook con i quali non ho esperienza diretta, e considero il mio e2180 un pc terra-terra adatto a testare una tecnologia per browser. (specialmente se si pensa che manca ancora diverso tempo alla uscita ufficiale di html5)
ma non si tratta sempre comunque di una codifica flash?
Si, ma il problema nn è tanto il formato swf (che ho sentito sia abbastanza buono, ma nn sono sicuro), ma il player, che fa veramente schifo (su Ubuntu 9.10 64 il plugin "ufficiale" a volte nn funziona e per fargli riconoscere un clic devo farlo doppio). Fino ad adesso, il browser chiamava il player che decodificava e visualizzava il video; ora il browser direttamente decodifica il video, senza bisogno di strati aggiuntivi.
EDIT: Visto ora il messaggio di Pikazul ;)
EmaGuzzetti
21-01-2010, 14:27
si ma se il browser non supporta la decodifica del formato del video linkato nel tag video non funziona..
difatti il problema di royalties è che il browser deve comprare la licenza per poter riprodurre l'h264... firefox non l'ha fatto e supporta solo i video in theora..
EmaGuzzetti
21-01-2010, 14:31
firefox supporta gia il tag video di html5 dalla versione 3.5..basta discutere di questo
https://developer.mozilla.org/En/Using_audio_and_video_in_FireFox
non ha i codec per riprodurre l'h264 perche ha scelto di supportare solo theora (visto che avrebbe dovuto pagare la licenza)
EmaGuzzetti
21-01-2010, 14:38
ecco un esempio del taf video in firefox
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/comingsoon/
@Pikazul
grazie per le delucidazioni!
ciccio er meglio
21-01-2010, 14:51
boh, sarò cretino io ma se vado alla pagina: http://www.youtube.com/html5 e clicco su "Passa alla versione HTML5 beta" e poi cerco un video usa sempre flash player 10...infatti se clicco col tasto destro sul video mi dice flash player 10..
sto usando chrome, ultima versione.
possibile che ho beccato gli unici video non compatibili?
digitaljail
21-01-2010, 14:54
Leggere tutto il messaggio no eh?
Come dico successivamente, si può anche inserire il supporto GPU nell'implementazione del codec del browser, ma a questo punto è comunque una soluzione proprietaria. Cambia poco a conti fatti.
In ogni caso non volevo dire che HTML5 è inferiore perchè non ha il supporto GPU, quando ho citato questa caratteristica di flash volevo solo dire che "consumando già poche risorse in questa modalità non c'è un grande margine di miglioramento". Naturalmente escludevo macbook e netbook con i quali non ho esperienza diretta, e considero il mio e2180 un pc terra-terra adatto a testare una tecnologia per browser. (specialmente se si pensa che manca ancora diverso tempo alla uscita ufficiale di html5)
Io i post li leggo interamente, tu però non hai capito, HTML5 non può supportare l'uso della gpu perchè è un linguaggio di "markup" non di "programmazione", serve per descrivere la struttura di una pagina non è un linguaggio "attivo".
Quello che hai affermato nel post precedente è proprio una contraddizione di termini... non sò se mi sono spiegato...
Come detto da altri in altri post infatti è proprio per rendere "proprietario" il decoder dei video lo scopo di tutto questo... in modo da eliminare il decoder Flash che attualmente è il middleware "Pesante"... ciò si riconduce anche al fatto che attualmente in firefox nn funziona la pagina di test di youtube... perchè il decoder "proprietario" di ff non supporta il formato h264 per problemi di licenze.
Sulla qualità del video ho qualche dubbio che sia un problema legato alla beta comunque. Il flusso di informazioni è lo stesso, infatti l'adozione di h264 è dovuta al fatto che tutti i video sono già in questo formato, se si vede male è colpa del decoder integrato nel browser, applicare dei filtri per migliorare l'immagine è possibile (cosa che probabilmente fa flash) ma farebbe aumentare ulteriormente l'occupazione di CPU. O vuoi dire che dobbiamo aspettarci addirittura prestazioni superiori al doppio di quelle attuali? Questo credo che gli americani lo chiamino "wishful thinking".
Per il supporto GPU: Sicuro che sia possibile? Per HTML5 non mi pare si sia mai parlato di abilitarlo all'utilizzo della GPU, in effetti ho sentito parlare invece di plugin creati appositamente per rimediare a questa mancanza. Certo il decoding assistito potrebbe essere inserito direttamente nel codec, ma a questo punto torniamo a soluzioni non-standard che dipendono dall'implementazione dello specifico browser, o no?
Per chiarirci, non è che ho bocciato html5 tout court, sarei ben felice se sostituisse flash, ma quello che è stato presentato oggi semplicemente non è in grado, e html5 si sta facendo aspettare da un decennio, non biasimatemi se oramai ho poca fiducia in questo "nuovo" standard.
Io sono uno che pensa positivo quando si tratta di novità ma ti posso assicurare per esperienza che l'HTML5 è molto valido; ai tempi quando uscì FireFox con supporto all'HTML5 con tanto di tag video e audio (coi limiti del Theora) mi feci un sito per fare delle prove e capirci un attimo, misi su dei video sul mio host convertiti per il verso, feci la mia bella paginina in 4 e 4 8 e ti posso assicurare che la qualità video era buona, non è assolutamente come si vede su quella Beta del Tubo (e scusa il gioco di parole :D), quindi non è il browser che non li fa vedere bene ma come li hanno messi su, immagino che siccome stiano ancora facendo delle prove non sprechino tempo sulla qualità (infatti non ci sono i video in HD).
Per quanto riguarda il supporto GPU è fattibilissimo, non dipende però dall'HTML5 ma dal browser che deve supportarlo, al massimo nell'HTML5 potrebbero aggiungere qualche tag per abilitare/attivare/consentire l'utilizzo della GPU.
E' normale che oggi come oggi l'HTML5 non sia ancora in grado di sostituire in pieno Flash ma pur non essendo ancora nato ha già dimostrato di averne tutto il potenziale, poi per vederlo nella realtà bisogna solo aspettare che esca lo standard in maniera ufficiale e che le grandi, come appunto YT, lo supportino a dovere, cosa che hanno già iniziato a fare.
digitaljail
21-01-2010, 15:21
boh, sarò cretino io ma se vado alla pagina: http://www.youtube.com/html5 e clicco su "Passa alla versione HTML5 beta" e poi cerco un video usa sempre flash player 10...infatti se clicco col tasto destro sul video mi dice flash player 10..
sto usando chrome, ultima versione.
possibile che ho beccato gli unici video non compatibili?
Anche a me succedeva poi ho provato a cercare HTML5 come video ed ho aperto il primo "Introduction to HTML 5" ( http://www.youtube.com/watch?v=siOHh0uzcuY ) questo effettivamente non è in play con flash.
Si vede la differenza perchè (a parte che mi è partito massimizzato e sgranato, poi l'ho ridotto premendo il tasto con le 4 frecce) ha il loader che dice esplicitamente html5 e se ci clicchi con il destro hai un menu con le voci "Back, Reload ... " ma niente riferimenti flash 10.
sesshoumaru
21-01-2010, 15:41
boh, sarò cretino io ma se vado alla pagina: http://www.youtube.com/html5 e clicco su "Passa alla versione HTML5 beta" e poi cerco un video usa sempre flash player 10...infatti se clicco col tasto destro sul video mi dice flash player 10..
sto usando chrome, ultima versione.
possibile che ho beccato gli unici video non compatibili?
C'è scritto chiaramente:
"Videos with ads are not supported (they will play in the Flash player)
Fullscreen is not supported
If you've opted in to other testtube experiments, you may not get the HTML5 player (Feather is supported, though)"
Avrai beccato video con pubblicità probabilmente.
uff a me non funziona, anche se setto la preferenza ad html5 continuo a vedere tutti i video dentro flash .. ci vuole una nb di safari per caso?
ciccio er meglio
21-01-2010, 15:46
Anche a me succedeva poi ho provato a cercare HTML5 come video ed ho aperto il primo "Introduction to HTML 5" ( http://www.youtube.com/watch?v=siOHh0uzcuY ) questo effettivamente non è in play con flash.
Si vede la differenza perchè (a parte che mi è partito massimizzato e sgranato, poi l'ho ridotto premendo il tasto con le 4 frecce) ha il loader che dice esplicitamente html5 e se ci clicchi con il destro hai un menu con le voci "Back, Reload ... " ma niente riferimenti flash 10.
C'è scritto chiaramente:
"Videos with ads are not supported (they will play in the Flash player)
Fullscreen is not supported
If you've opted in to other testtube experiments, you may not get the HTML5 player (Feather is supported, though)"
Avrai beccato video con pubblicità probabilmente.
grazie ;)
come non detto, appena letto i post sopra .. in effetti il video html5 non è proprio il massimo come qualità, ed il seek non funziona benissimo .. però la cpu è sotto il 10% :)
Anche Opera 10.5 alpha supporta la tag html5 video su Win/Mac/Linux per la cronaca.
Immagino non rientri tra i browser supportati perchè utilizzi e spinga sempre sull'utilizzo di codec possibilmente open souce come l'ogg Vorbis e Theora.
ciccio er meglio
21-01-2010, 15:56
provato, con un pentium3 830MHz la differenza rispetto a flash è minima (lo so che anche l'iphone è piu potente del mio muletto ma per quello che devo fare va bene:D )
Beltra.it
21-01-2010, 16:33
capisco possa dare fastidio,ma con cosa dovrebbe campare?
dopotutto è ancora un servizio gratuito
sia per chi guarda che per chi carica i video
si si ovvio, ma anche nei video no eddai!!!
betti anche centinaia di banner.. ma non nel video -.-"
provato, con un pentium3 830MHz la differenza rispetto a flash è minima (lo so che anche l'iphone è piu potente del mio muletto ma per quello che devo fare va bene:D )
Prendo spunto dal tuo post per chiedere a qualcuno che se ne intenda di programmazione:
-come mai nel mio Nokia 5800 con una cpu ARM che presumo molto molto meno potente delle moderne cpu x86, vedo i video Flash senza problemi mentre nelle x86 l'occupazione processore è enorme in confronto?
Forse è il contrario, Firefox non risulta tra i browser che supportano HTML 5
No, non è il contrario. Il W3C definisce la sintassi e la semantica di HTML 5 e del relativo DOM ma non i plugin necessari alla riproduzione dei formati video che continuano ad essere definiti come "user-agent and platform-specific".
Per tua informazione, Firefox 3.5 rilasciato nel Giugno 2009 supporta già la sintassi dei tag <video> e <audio> di HTML 5. Inoltre, se vogliamo essere pignoli, nessun browser attualmente sul mercato "supporta HTML 5", perchè le specifiche sono ancora in draft.
Quindi è corretto dire che è Youtube a non supportare Firefox e non il contrario (nella fattispecie, è Youtube a non supportare video in formato Ogg Theora, il formato supportato da Firefox).
Il nuovo tag <video> non rappresenta affatto la morte di Flash, come molti dicono. Un tag in grado di includere contenuti video, infatti, non ha i mezzi per soppiantare l'accoppiata Flash + ActionScript. Semmai ne costituisce una pratica alternativa per i casi piu' semplici, ma solo chi non conosce determinate tecnologie relegherebbe Flash al solo utilizzo video. Flash non è solo video, di conseguenza non verrà soppiantato da HTML 5. Sono due cose totalmente diverse con un solo elemento di sovrapposizione. Flash a livello commerciale semmai deve combattere con Microsoft Silverlight o JavaFX, non di certo con HTML 5.
Prendo spunto dal tuo post per chiedere a qualcuno che se ne intenda di programmazione:
-come mai nel mio Nokia 5800 con una cpu ARM che presumo molto molto meno potente delle moderne cpu x86, vedo i video Flash senza problemi mentre nelle x86 l'occupazione processore è enorme in confronto?
Per diversi motivi:
1) Sul telefono utilizzi Flash Light, non Flash. Sebbene implementino la tecnologia Flash, Flash Lite è assai piu' limitato di Flash (non copre nemmeno le specifiche Flash 9).
2) Dubito fortemente che tu li veda fluidi (Flash Lite non ha nessuna accelerazione grafica).
3) Se per vedere i video Flash ti riferisci a Skyfire, sappi che non è il tuo telefono che sta decodificando i video Flash, perchè Skyfire non è altro che un browser basato su proxy server i cui server utilizzano macchine basate su Firefox e virtualizzate.
4) Se ti riferisci a Youtube Mobile, stai solo vedendo contenuti dalla risoluzione estremamente piu' bassa.
Il vero Flash definitivo per i telefoni sarà la versione 10.1 che avrà accelerazione hardware per dispositivi dotati di GPU e sarà funzionalmente equivalente a Flash 10.1 per sistemi desktop.
Prendo spunto dal tuo post per chiedere a qualcuno che se ne intenda di programmazione:
-come mai nel mio Nokia 5800 con una cpu ARM che presumo molto molto meno potente delle moderne cpu x86, vedo i video Flash senza problemi mentre nelle x86 l'occupazione processore è enorme in confronto?
I Flash Player per i cellulari sono estremamente ottimizzati per la piattaforma e l'OS su cui andranno a lavorare, quindi molto più leggeri e con meno fronzoli rispetto al Flash Player per PC; inoltre generalmente i siti come YouTube hanno una versione per dispositivi mobili che forniscono contenuti più leggeri.
Family Guy
21-01-2010, 18:00
Perfetto, ho disattivato del tutto i plugin nel browser. Dei video con la pubblicità mi interessa poco/niente
Perfetto, ho disattivato del tutto i plugin nel browser. Dei video con la pubblicità mi interessa poco/niente
In bocca al lupo. :asd:
Family Guy
21-01-2010, 18:48
In bocca al lupo. :asd:
Crepi. Per ora vado alla grande, e mi risparmio un sacco di possibili falle di sicurezza.
Crepi. Per ora vado alla grande, e mi risparmio un sacco di possibili falle di sicurezza.
Questo è quello che credi tu. In realtà i codec interni per il tag <video> possono averne pure di piu', considerando che è roba implementata da poco.
Stai comunque usando codec interni al browser che non sono nè piu' nè meno dei plugin integrati. Insomma, usare caratteristiche di software beta basate su specifiche draft e pensare alla sicurezza fa venire un po da ridere. Rimetti Flash va. :D
A proposito è appena uscito Firefox 3.6 ;)
ciccio er meglio
21-01-2010, 20:57
A proposito è appena uscito Firefox 3.6 ;)
grazie, in download ;)
Beltra.it
21-01-2010, 22:46
io non riesco più a vedere i video su youtube con ff 3.6
ciccio er meglio
21-01-2010, 23:17
io non riesco più a vedere i video su youtube con ff 3.6
youtube ti odia:O :sofico:
io riesoc a vederli..anche in HD, tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=0ZM-ZIzumKk&feature=topvideos
Family Guy
22-01-2010, 07:51
Rimetti Flash va. :D
Non ci penso per niente, adesso anche vimeo è html5
http://vimeo.com/blog:268
dotlinux
22-01-2010, 09:48
Auguri anche da parte mia
ciccio er meglio
22-01-2010, 11:13
Auguri anche da parte mia
auguri?:confused:
Beltra.it
22-01-2010, 12:08
youtube ti odia:O :sofico:
io riesoc a vederli..anche in HD, tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=0ZM-ZIzumKk&feature=topvideos
mi dice questo
Your browser does not currently recognize any of the video formats available.
Click here to visit our frequently asked questions about HTML5 video.
quel video che hai linkato non lo riesco a vedere
Non ci penso per niente, adesso anche vimeo è html5
http://vimeo.com/blog:268
Flash non è solo video.
mi dice questo
Your browser does not currently recognize any of the video formats available.
Click here to visit our frequently asked questions about HTML5 video.
quel video che hai linkato non lo riesco a vedere
Con che browser?
Family Guy
22-01-2010, 12:59
Flash non è solo video.
Io lo usavo solo per quello, adesso (finalmente) me ne sono liberato. Insieme agli altri inutili "plugin".
NWEvolution
22-01-2010, 13:50
io ho testato Youtube HTML5 un paio di mesi fa grazie ad un'estensione NON UFFICIALE di Chrome 4, era un ciofeca. Decisamente pessimo. Lento e nessun vantaggio in termini di leggerezza, senza contare l'assenza totale di funzioni come full-screen e HD.
Stessera provo la beta ufficiale, spero sia meglio.
per chi spara cifre su "Flash mi metteva a palla la CPU" "con flash ho sempre 30-40% di CPU mentre con HTML5 ho solo 10%".
che cpu avete? un Pentium 3?
con un Intel Q6600.. non certo la cutting-edge di adesso.. 5 filmati di youtube flash in precaricamento e 1 in visualizzazione bruciano 3-4% su 2 core diversi, lasciandone altri due totalmente fermi.
amo l'html5 come implementazione e la semplicità di utilizzo.... ma sinceramente non vedo nessun vantaggio in termini di prestazioni.
e sinceramente a parte i precaricamenti infiniti e l'instabilità paraplegica del flash... non lo vedo come una tecnologia del tutto da buttare.
sesshoumaru
22-01-2010, 13:55
io ho testato Youtube HTML5 un paio di mesi fa grazie ad un'estensione NON UFFICIALE di Chrome 4, era un ciofeca. Decisamente pessimo. Lento e nessun vantaggio in termini di leggerezza, senza contare l'assenza totale di funzioni come full-screen e HD.
Stessera provo la beta ufficiale, spero sia meglio.
per chi spara cifre su "Flash mi metteva a palla la CPU" "con flash ho sempre 30-40% di CPU mentre con HTML5 ho solo 10%".
che cpu avete? un Pentium 3?
con un Intel Q6600.. non certo la cutting-edge di adesso.. 5 filmati di youtube flash in precaricamento e 1 in visualizzazione bruciano 3-4% su 2 core diversi, lasciandone altri due totalmente fermi.
amo l'html5 come implementazione e la semplicità di utilizzo.... ma sinceramente non vedo nessun vantaggio in termini di prestazioni.
e sinceramente a parte i precaricamenti infiniti e l'instabilità paraplegica del flash... non lo vedo come una tecnologia del tutto da buttare.
L'ho scritto cos'ho: ho un mac intel, in particolare un core2duo 2.2 ghz con 4 gb di ram.
Flash sotto mac è PESSIMO.
Non tutti dispongono di una così buona CPU, c'è chi si accontenta a qualcosa più limitato, tipo vecchi computer o PC di fascia bassissima per chi vuole risparmiare, e cmq ci sarebbe anche da considerare il mondo dei netbook, MID e Palmari che ne godrebbero parecchio vista la leggerezza dell'HTML5.
ciccio er meglio
22-01-2010, 15:06
mi dice questo
Your browser does not currently recognize any of the video formats available.
Click here to visit our frequently asked questions about HTML5 video.
quel video che hai linkato non lo riesco a vedere
stranissimo:eek:
Beltra.it
22-01-2010, 15:18
Flash non è solo video.
Con che browser?
firefox uscito ieri sera...(3.6)
blackshard
22-01-2010, 21:05
io ho testato Youtube HTML5 un paio di mesi fa grazie ad un'estensione NON UFFICIALE di Chrome 4, era un ciofeca. Decisamente pessimo. Lento e nessun vantaggio in termini di leggerezza, senza contare l'assenza totale di funzioni come full-screen e HD.
Stessera provo la beta ufficiale, spero sia meglio.
per chi spara cifre su "Flash mi metteva a palla la CPU" "con flash ho sempre 30-40% di CPU mentre con HTML5 ho solo 10%".
che cpu avete? un Pentium 3?
con un Intel Q6600.. non certo la cutting-edge di adesso.. 5 filmati di youtube flash in precaricamento e 1 in visualizzazione bruciano 3-4% su 2 core diversi, lasciandone altri due totalmente fermi.
amo l'html5 come implementazione e la semplicità di utilizzo.... ma sinceramente non vedo nessun vantaggio in termini di prestazioni.
e sinceramente a parte i precaricamenti infiniti e l'instabilità paraplegica del flash... non lo vedo come una tecnologia del tutto da buttare.
Uff... html5 è un linguaggio di markup. html5 non visualizza filmati. html5 definisce un tag video e un tag audio. Un browser che segue lo standard interpreta i tag video e quindi capisce che c'è un flusso multimediale. Se supporta il codec del flusso, lo decomprime. Chi fa la decodifica è il browser. Se il browser ha una implementazione lenta del codec, potrebbe anche essere peggio di flash, tuttavia credo che qualunque cosa sia meglio del decoder h264 implementato in flash.
tuttavia credo che qualunque cosa sia meglio del decoder h264 implementato in flash.
Non dopo il rilascio di Flash 10.1 finale.
Per diversi motivi:
1) Sul telefono utilizzi Flash Light, non Flash. Sebbene implementino la tecnologia Flash, Flash Lite è assai piu' limitato di Flash (non copre nemmeno le specifiche Flash 9).
2) Dubito fortemente che tu li veda fluidi (Flash Lite non ha nessuna accelerazione grafica).
3) Se per vedere i video Flash ti riferisci a Skyfire, sappi che non è il tuo telefono che sta decodificando i video Flash, perchè Skyfire non è altro che un browser basato su proxy server i cui server utilizzano macchine basate su Firefox e virtualizzate.
4) Se ti riferisci a Youtube Mobile, stai solo vedendo contenuti dalla risoluzione estremamente piu' bassa.
Il vero Flash definitivo per i telefoni sarà la versione 10.1 che avrà accelerazione hardware per dispositivi dotati di GPU e sarà funzionalmente equivalente a Flash 10.1 per sistemi desktop.
Grazie
ho già provato la beta del 10.1 sul pc (con Geforce 9300), l'occupazione media del processore rilevata grazie al programma CPUMon è scesa (cito questo esempio--> http://www.youtube.com/watch?v=XITHbsUUlYI) da 55 a 44%, quindi non molto
spero che nella versione finale l'offload sia molto più elevato, che dici?
I Flash Player per i cellulari sono estremamente ottimizzati per la piattaforma e l'OS su cui andranno a lavorare, quindi molto più leggeri e con meno fronzoli rispetto al Flash Player per PC; inoltre generalmente i siti come YouTube hanno una versione per dispositivi mobili che forniscono contenuti più leggeri.
grazie anche a te ;)
blackshard
23-01-2010, 13:38
Non dopo il rilascio di Flash 10.1 finale.
Intendi per via dell'accelerazione tramite gpu?
Io so solo che se voglio vedere un filmato normale su youtube sul mio muletto (un p3 1 ghz), spesso e volentieri mi va' da schifo. Se scarico lo stesso filmato e lo do in pasto a media player classic, è decisamente più fluido.
Io penso che dovrebbero prima di tutto ottimizzare il loro decoder h264, perchè non credo che ci voglia chissà quale capacità computazionale per decodificare un video 320x240 o 400x300, e poi dopo farne una versione adatta alle gpu.
Da quanto leggo nelle varie recensioni, ci sono ancora situazioni (nonostante l'accelerazione gpu) in cui la beta 10.1 mostra video hd a scatti, ed è abbastanza ridicola come cosa.
Altrettanto ridicolo è quello che ha mostrato anandtech, con la storia della workstation con doppio xeon quad core (in totale 16 core) che non era in grado di mostrare fluidamente un video hd di youtube.
digitaljail
26-01-2010, 15:37
Non dopo il rilascio di Flash 10.1 finale.
E' comunque dura arrivare alle prestazioni di un software scritto per esempio in C++ o con altro linguaggio compilato, ActionScript è Interpretato, quindi pagherà sempre qualche cosa.
Per cui se devo scegliere tra un decoder h264 scritto in ActionScript e uno scritto in C scelgo il secondo.
Questo è un'pò il senso dell'aggiunta del tag <video> in Html 5, come per aprirti una png usi una libreria scritta per la tua piattaforma senza middleware, così sarà anche per i video.
digitaljail
26-01-2010, 15:46
P.s. con questo non volevo dire che Flash faccia schifo o sia morto, continuerà ad avere la sua gloriosa esistenza anche senza essere usato come Decoder Video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.