View Full Version : astinenza da fumo & pulizia dei polmoni
Più o meno, in quanto tempo si vedono i risultati dell'astinenza da fumo sul fiato di uno sportivo?
Mi pare di aver letto che nel corso del primo anno i polmoni si puliscono fino all'80%, poi ci vogliono numerosi anni per cancellare ogni segno del proprio passato da fumatore.
Prowler80
21-01-2010, 08:15
iscritto!
Quando stavo alle superiori venne un medico a fare una conferenza parlando dell'argomento.
Ci disse che i polmoni di un fumatore abituale, per "spurgarsi" totalmente, impiegano una decina d'anni.
Gli effetti benefici però si fanno sentire già da molto prima
ho trovato questo:
SE SMETTI CI GUADAGNI DA SUBITO
ENTRO 20 MINUTI
si normalizza la pressione arteriosa
si normalizza il battito cardiaco
torna normale la temperatura di mani e piedi
ENTRO 8 ORE
scende il livello di anidride carbonica nel sangue
si normalizza il livello di ossigeno nel sangue
ENTRO 24 ORE
diminuisce il rischio di attacco cardiaco
ENTRO 48 ORE
iniziano a ricrescere le terminazioni nervose
migliorano i sensi dell'olfatto e del gusto
ENTRO 72 ORE
si rilassano i bronchi, facilitano il respiro
aumenta la capacità polmonare
DA 2 SETT. A 3 MESI
migliora la circolazione
camminare diventa sempre meno faticoso
aumenta del 30% la funzione polmonare
DA 3 A 9 MESI
diminuiscono affaticamento, respiro corto, sinusite e tosse
aumenta il livello di energia generale
ENTRO 5 ANNI
la mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72. Dopo dieci anni scende a 12 per centomila che é la normalità.
ENTRO 10 ANNI
le cellule precancerose vengono rimpiazzate
diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all'esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
anonimizzato
21-01-2010, 19:01
Quando stavo alle superiori venne un medico a fare una conferenza parlando dell'argomento.
Ci disse che i polmoni di un fumatore abituale, per "spurgarsi" totalmente, impiegano una decina d'anni.
Gli effetti benefici però si fanno sentire già da molto prima
Esattamente.
Ho smesso oltre 2 anni fa e ne ho tratto solo benefici.
Dream_River
21-01-2010, 21:45
Iscritto!
Sono sette mesi che non fumo!:fagiano:
ho trovato questo:
SE SMETTI CI GUADAGNI DA SUBITO
ENTRO 20 MINUTI
si normalizza la pressione arteriosa
si normalizza il battito cardiaco
torna normale la temperatura di mani e piedi
ENTRO 8 ORE
scende il livello di anidride carbonica nel sangue
si normalizza il livello di ossigeno nel sangue
ENTRO 24 ORE
diminuisce il rischio di attacco cardiaco
ENTRO 48 ORE
iniziano a ricrescere le terminazioni nervose
migliorano i sensi dell'olfatto e del gusto
ENTRO 72 ORE
si rilassano i bronchi, facilitano il respiro
aumenta la capacità polmonare
DA 2 SETT. A 3 MESI
migliora la circolazione
camminare diventa sempre meno faticoso
aumenta del 30% la funzione polmonare
DA 3 A 9 MESI
diminuiscono affaticamento, respiro corto, sinusite e tosse
aumenta il livello di energia generale
ENTRO 5 ANNI
la mortalità da tumore polmonare per il fumatore medio (un pacchetto al giorno) scende da 137 per centomila persone a 72. Dopo dieci anni scende a 12 per centomila che é la normalità.
ENTRO 10 ANNI
le cellule precancerose vengono rimpiazzate
diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all'esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
Complimenti, non ho mai visto un messaggio anti-fumo così convincente. Parli con cognizione scientifica o sono dati forniti dal ministero della salute pubblica?
Io che mi faccio 2-3 pacchetti al giorno devo avere polmoni incatramati da far schifo e mi meraviglio nel vedere ciò che sopporta il mio organismo. Al fumatore cronico che non riesce a smettere come me, posso dare un sano ed intelligente consiglio. MAI CAMBIARE marca di sigarette perché con gli anni, l'organismo impara a combattere il marciume contenuto in un certo tipo di sostanza. Non possiamo chiedere miracoli all'organismo.
Per quanto se ne dicano (a giusta ragione) contro il fumo, bisogna pur ammettere che il piacere della sigaretta aiuta a vivere. Tutto ciò che produce benessere ha potere curativo non tangibile ma innegabile. Il depresso si ammala molto più facilmente del felice ubriacone che sembra avere sette vite. Chi per sua disgrazia trova piacere facile nella sigaretta o in altri vizi non salutari, può campare più a lungo di altri fintanto che l'organismo non dice Stop. Bisogna saper cogliere l'attimo giusto nel fermarsi perché non è matematico che privando un organismo efficiente di una sostanza dannosa come il fumo, si tragga giovamento integrale sul benessere fisico. Smettere di fumare con la sola speranza di vivere meglio e più lungo, può essere controproducente.
Nelle società occidentali la prima causa di invalidità deriva da problemi psichici. Le sofferenze, i problemi familiari e i costi sociali di questo malessere, sono enormi. Ebbene, la stragrande maggioranza delle vittime di depressione e problemi psichici, deriva dal ceppo dei non fumatori. Qualsiasi psichiatra può confermare, ma questo dato statistico, non si mette mai in luce per non invitare a fumare. Si spera che le persone trovino piacere di vivere in modi più salutari, ma di fatto, il fumo aiuta a combattere la prima causa di invalidità e di suicidio delle società moderne... la depressione!
Davanti a me c'è un pacchetto di sigarette con la scritta "Il fumo uccide" ma di fatto, ha ucciso (di cancro) una sola persona che conoscevo. Eccetto questa persona, le decine di vittime di cancro che ho conosciuto, erano non fumatori. Nella mia vita privata, i conti col cancro non tornano affatto... sto parlando di un rapporto 1 a 30 tra fumatori e non fumatori!
Nel mio mondo reale, la sigaretta non uccide! La depressione invece, ha ucciso ed ha rovinato intere famiglie.
Tirando le somme a 45 anni con il cerchio delle mie conoscenze di vita privata e lavorativa, ho concluso che la sigaretta sa essere amica dell'uomo a tal punto da rinforzare le difese immunitarie contro il cancro e al punto da evitare le depressione e il suicidio (ho zero conoscenti depressi o suicidati tra i fumatori). Sto parlando di una statistica privata non di una verità scientifica ma ogni statistica non programmata, ha un suo valore.
Mi piacerebbe sapere nella vostra vita privata come funziona il rapporto tra Fumo- malati di cancro e di depressione perché se fosse uguale al mio... inizio a credere che le statistiche ufficiali raccontano un sacco di frottole.... e che sul pacchetto di sigarette dovrebbero scrivere "Il fumo ti aiuta a vivere in questo mondo pieno di sostanze cancerogene e pieno di depressi".
Prowler80
23-01-2010, 08:07
Complimenti, non ho mai visto un messaggio anti-fumo così convincente. Parli con cognizione scientifica o sono dati forniti dal ministero della salute pubblica?
Io che mi faccio 2-3 pacchetti al giorno devo avere polmoni incatramati da far schifo e mi meraviglio nel vedere ciò che sopporta il mio organismo. Al fumatore cronico che non riesce a smettere come me, posso dare un sano ed intelligente consiglio. MAI CAMBIARE marca di sigarette perché con gli anni, l'organismo impara a combattere il marciume contenuto in un certo tipo di sostanza. Non possiamo chiedere miracoli all'organismo.
Per quanto se ne dicano (a giusta ragione) contro il fumo, bisogna pur ammettere che il piacere della sigaretta aiuta a vivere. Tutto ciò che produce benessere ha potere curativo non tangibile ma innegabile. Il depresso si ammala molto più facilmente del felice ubriacone che sembra avere sette vite. Chi per sua disgrazia trova piacere facile nella sigaretta o in altri vizi non salutari, può campare più a lungo di altri fintanto che l'organismo non dice Stop. Bisogna saper cogliere l'attimo giusto nel fermarsi perché non è matematico che privando un organismo efficiente di una sostanza dannosa come il fumo, si tragga giovamento integrale sul benessere fisico. Smettere di fumare con la sola speranza di vivere meglio e più lungo, può essere controproducente.
Nelle società occidentali la prima causa di invalidità deriva da problemi psichici. Le sofferenze, i problemi familiari e i costi sociali di questo malessere, sono enormi. Ebbene, la stragrande maggioranza delle vittime di depressione e problemi psichici, deriva dal ceppo dei non fumatori. Qualsiasi psichiatra può confermare, ma questo dato statistico, non si mette mai in luce per non invitare a fumare. Si spera che le persone trovino piacere di vivere in modi più salutari, ma di fatto, il fumo aiuta a combattere la prima causa di invalidità e di suicidio delle società moderne... la depressione!
Davanti a me c'è un pacchetto di sigarette con la scritta "Il fumo uccide" ma di fatto, ha ucciso (di cancro) una sola persona che conoscevo. Eccetto questa persona, le decine di vittime di cancro che ho conosciuto, erano non fumatori. Nella mia vita privata, i conti col cancro non tornano affatto... sto parlando di un rapporto 1 a 30 tra fumatori e non fumatori!
Nel mio mondo reale, la sigaretta non uccide! La depressione invece, ha ucciso ed ha rovinato intere famiglie.
Tirando le somme a 45 anni con il cerchio delle mie conoscenze di vita privata e lavorativa, ho concluso che la sigaretta sa essere amica dell'uomo a tal punto da rinforzare le difese immunitarie contro il cancro e al punto da evitare le depressione e il suicidio (ho zero conoscenti depressi o suicidati tra i fumatori). Sto parlando di una statistica privata non di una verità scientifica ma ogni statistica non programmata, ha un suo valore.
Mi piacerebbe sapere nella vostra vita privata come funziona il rapporto tra Fumo- malati di cancro e di depressione perché se fosse uguale al mio... inizio a credere che le statistiche ufficiali raccontano un sacco di frottole.... e che sul pacchetto di sigarette dovrebbero scrivere "Il fumo ti aiuta a vivere in questo mondo pieno di sostanze cancerogene e pieno di depressi".
spero tu stia scherzando.
spero tu stia scherzando.
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
La capacità organica di combattere sostanze cancerogene come quelle che derivano dall'inquinamento atmosferico,è sicuramente più elevata nei fumatori. Il principio del vaccino (iniettare la malattia quando si è sani per costruire gli anticorpi), deve valere anche per le sigarette. Avere i polmoni perennemente "sporchi", deve aiutare a non restare vittima di altre sporcizie.
Sono certo che il fumo non è salute, ma non può essere demonizzato al punto da scrivere sui pacchetti che il fumo uccide. Il fumatore non è un aspirante suicida, anzi, è uno che si vuole godere la vita.
Ai fumatori o potenziali fumatori ragazzi, dovrebbe arrivare un'avvertenza di questo tipo.
Dopo ogni piccola o grande impresa della nostra vita, una sigaretta è un piacere che allunga la vita. Attento però a non diventare schiavo della sigaretta perché POTREBBE nuocere gravemente alla salute.
NetEagle83
23-01-2010, 11:52
Guarda Gravis, te lo dico da fumatore iper-incallito che non vorrebbe smettere mai... il discorso che fai non ha (purtroppo) il minimo fondamento scientifico.
La questione è puramente e semplicemente biochimica... le sostanza prodotte dalla combustione di tabacco/cartina sono cancerogene, ovvero si "legano" al metabolismo della cellula (non sono un biochimico ma credo di aver capito così) e lo alterano, finchè la cellula "impazzisce" e comincia a replicarsi.
Le cellule del nostro corpo non hanno cervello, non glie ne frega niente se tu o io siamo "felici" quando fumiamo... Semmai c'è da dire che ognuno di noi "geneticamente" ha più o meno "propensione" al cancro, così come a tante altre patologie... ma è un altro tipo di discorso.
Comunque l'effetto "antidepressivo" che descrivi tu ha anche un fondamento di verità, ma è perchè la nicotina è fondamentalmente una droga, e stimola nel nostro cervello la produzione delle "sostanze del benessere"...
Ti giuro, ti dico queste cose con profondo rammarico perchè, ripeto, anch'io fumo da 10 anni e mi piace moltissimo... però devo fare i conti con la realtà scientifica della questione...
Ps. Mi scuso anzi per le imprecisioni scientifiche, riguardo a questi argomenti sono completamente autodidatta. :)
koshchay
23-01-2010, 11:54
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
La capacità organica di combattere sostanze cancerogene come quelle che derivano dall'inquinamento atmosferico,è sicuramente più elevata nei fumatori. Il principio del vaccino (iniettare la malattia quando si è sani per costruire gli anticorpi), deve valere anche per le sigarette. Avere i polmoni perennemente "sporchi", deve aiutare a non restare vittima di altre sporcizie.
Sono certo che il fumo non è salute, ma non può essere demonizzato al punto da scrivere sui pacchetti che il fumo uccide. Il fumatore non è un aspirante suicida, anzi, è uno che si vuole godere la vita.
Ai fumatori o potenziali fumatori ragazzi, dovrebbe arrivare un'avvertenza di questo tipo.
Dopo ogni piccola o grande impresa della nostra vita, una sigaretta è un piacere che allunga la vita. Attento però a non diventare schiavo della sigaretta perché POTREBBE nuocere gravemente alla salute.
oh my god...
Interessanti i post di Gravis! :eek:
Appena torno a casa vedo di informarmi un attimo. :D
chiodo92
23-01-2010, 16:23
Complimenti, non ho mai visto un messaggio anti-fumo così convincente. Parli con cognizione scientifica o sono dati forniti dal ministero della salute pubblica?
Io che mi faccio 2-3 pacchetti al giorno devo avere polmoni incatramati da far schifo e mi meraviglio nel vedere ciò che sopporta il mio organismo. Al fumatore cronico che non riesce a smettere come me, posso dare un sano ed intelligente consiglio. MAI CAMBIARE marca di sigarette perché con gli anni, l'organismo impara a combattere il marciume contenuto in un certo tipo di sostanza. Non possiamo chiedere miracoli all'organismo.
Per quanto se ne dicano (a giusta ragione) contro il fumo, bisogna pur ammettere che il piacere della sigaretta aiuta a vivere. Tutto ciò che produce benessere ha potere curativo non tangibile ma innegabile. Il depresso si ammala molto più facilmente del felice ubriacone che sembra avere sette vite. Chi per sua disgrazia trova piacere facile nella sigaretta o in altri vizi non salutari, può campare più a lungo di altri fintanto che l'organismo non dice Stop. Bisogna saper cogliere l'attimo giusto nel fermarsi perché non è matematico che privando un organismo efficiente di una sostanza dannosa come il fumo, si tragga giovamento integrale sul benessere fisico. Smettere di fumare con la sola speranza di vivere meglio e più lungo, può essere controproducente.
Nelle società occidentali la prima causa di invalidità deriva da problemi psichici. Le sofferenze, i problemi familiari e i costi sociali di questo malessere, sono enormi. Ebbene, la stragrande maggioranza delle vittime di depressione e problemi psichici, deriva dal ceppo dei non fumatori. Qualsiasi psichiatra può confermare, ma questo dato statistico, non si mette mai in luce per non invitare a fumare. Si spera che le persone trovino piacere di vivere in modi più salutari, ma di fatto, il fumo aiuta a combattere la prima causa di invalidità e di suicidio delle società moderne... la depressione!
Davanti a me c'è un pacchetto di sigarette con la scritta "Il fumo uccide" ma di fatto, ha ucciso (di cancro) una sola persona che conoscevo. Eccetto questa persona, le decine di vittime di cancro che ho conosciuto, erano non fumatori. Nella mia vita privata, i conti col cancro non tornano affatto... sto parlando di un rapporto 1 a 30 tra fumatori e non fumatori!
Nel mio mondo reale, la sigaretta non uccide! La depressione invece, ha ucciso ed ha rovinato intere famiglie.
Tirando le somme a 45 anni con il cerchio delle mie conoscenze di vita privata e lavorativa, ho concluso che la sigaretta sa essere amica dell'uomo a tal punto da rinforzare le difese immunitarie contro il cancro e al punto da evitare le depressione e il suicidio (ho zero conoscenti depressi o suicidati tra i fumatori). Sto parlando di una statistica privata non di una verità scientifica ma ogni statistica non programmata, ha un suo valore.
Mi piacerebbe sapere nella vostra vita privata come funziona il rapporto tra Fumo- malati di cancro e di depressione perché se fosse uguale al mio... inizio a credere che le statistiche ufficiali raccontano un sacco di frottole.... e che sul pacchetto di sigarette dovrebbero scrivere "Il fumo ti aiuta a vivere in questo mondo pieno di sostanze cancerogene e pieno di depressi".
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
La capacità organica di combattere sostanze cancerogene come quelle che derivano dall'inquinamento atmosferico,è sicuramente più elevata nei fumatori. Il principio del vaccino (iniettare la malattia quando si è sani per costruire gli anticorpi), deve valere anche per le sigarette. Avere i polmoni perennemente "sporchi", deve aiutare a non restare vittima di altre sporcizie.
Sono certo che il fumo non è salute, ma non può essere demonizzato al punto da scrivere sui pacchetti che il fumo uccide. Il fumatore non è un aspirante suicida, anzi, è uno che si vuole godere la vita.
Ai fumatori o potenziali fumatori ragazzi, dovrebbe arrivare un'avvertenza di questo tipo.
Dopo ogni piccola o grande impresa della nostra vita, una sigaretta è un piacere che allunga la vita. Attento però a non diventare schiavo della sigaretta perché POTREBBE nuocere gravemente alla salute.
Il fumo ti ha completamente dominato. Ma ti rendi conto di quello che hai scritto?
Il fumo ti ha completamente dominato. Ma ti rendi conto di quello che hai scritto?
C'è da dire che in parte non ha tutti i torti, essendo la nicotina utile per combattere la depressione... :stordita:
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:30
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
Studi invece dicono che il 90% di chi ha avuto un tumore ai polmoni era un fumatore. Il che ovviamente non vuol dire che chi fuma automaticamente avrà un tumore ai polmoni (è un'ovvietà, ma meglio scriverlo) però accresce la probabilità di riscontrarlo.
Poi, se hai studi che possano cambiare la situazione, puoi linkarli tranquillamente. Siamo in S&T mica per niente.
C'è da dire che in parte non ha tutti i torti, essendo la nicotina utile per combattere la depressione... :stordita:
Peccato che abbia qualche effetto collaterale. La depressione (quella medica) si può curare anche in altri modi decisamente più efficaci.
anonimizzato
23-01-2010, 16:30
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
La capacità organica di combattere sostanze cancerogene come quelle che derivano dall'inquinamento atmosferico,è sicuramente più elevata nei fumatori. Il principio del vaccino (iniettare la malattia quando si è sani per costruire gli anticorpi), deve valere anche per le sigarette. Avere i polmoni perennemente "sporchi", deve aiutare a non restare vittima di altre sporcizie.
Sono certo che il fumo non è salute, ma non può essere demonizzato al punto da scrivere sui pacchetti che il fumo uccide. Il fumatore non è un aspirante suicida, anzi, è uno che si vuole godere la vita.
Ai fumatori o potenziali fumatori ragazzi, dovrebbe arrivare un'avvertenza di questo tipo.
Dopo ogni piccola o grande impresa della nostra vita, una sigaretta è un piacere che allunga la vita. Attento però a non diventare schiavo della sigaretta perché POTREBBE nuocere gravemente alla salute.
Lavori alla Philip Morris?
chiodo92
23-01-2010, 16:31
C'è da dire che in parte non ha tutti i torti, essendo la nicotina utile per combattere la depressione... :stordita:
Sarà...però oltre a quello, cosa c'è di buono nelle sigarette? Niente.
@less@ndro
23-01-2010, 16:33
d'accordo con gravis. :read:
chiodo92
23-01-2010, 16:36
d'accordo con gravis. :read:
Scherzi?
@less@ndro
23-01-2010, 16:37
Sarà...però oltre a quello, cosa c'è di buono nelle sigarette? Niente.
che c'e' di buono a farsi le pippe? mica diventi piu' bello o piu' forte (anche se oramai o certe braccia :asd:) e sono sicuro che se anche fosse vero che fanno calare la vista continueremmo a farcele tutti. :fagiano:
chiodo92
23-01-2010, 16:40
che c'e' di buono a farsi le pippe? mica diventi piu' bello o piu' forte (anche se oramai o certe braccia :asd:) e sono sicuro che se anche fosse vero che fanno calare la vista continueremmo a farcele tutti. :fagiano:
Cosa c'entra questo? Sicuramente una pippa fa meno male di una sigaretta. Dal punto di vista scientifico, nessuno ha mai detto che una pippa fa male
Peccato che abbia qualche effetto collaterale. La depressione (quella medica) si può curare anche in altri modi decisamente più efficaci.
Stiamo parlando di depressione di tutti i giorni, che la nicotina permette di tenere sotto controllo, prima che sfoci nella depressione medica. E' praticamente considerabile un profilattico (no, non nel senso di preservativo... :asd:)... :stordita:
Sarà...però oltre a quello, cosa c'è di buono nelle sigarette? Niente.
Dici a parte l'accettazione sociale (che già da sola scarica via dall'individuo buona parte dello stress), la copertura di odori ben peggiori (sinceramente preferisco l'odore di fumo che quello di merda) ed il gesto meccanico del fumare, che, esso stesso, permette di far rilassare la mente? :)
Poi, oh, io non fumo, quindi fottesega se i fumatori si distruggono i polmoni, però è innegabile che qualche vantaggio c'è. :)
Scherzi?
La situazione sta sfuggendo di mano... :asd: :p
@less@ndro
23-01-2010, 16:44
secondo me dovreste guardarvi traispotting, la parte iniziale in cui descrive l'effetto dell'eroina... idem per sigarette e canne solo che l'effetto e' meno devastante e uno non diventa pericoloso con gli altri. :read:
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:48
Stiamo parlando di depressione di tutti i giorni, che la nicotina permette di tenere sotto controllo, prima che sfoci nella depressione medica. E' praticamente considerabile un profilattico (no, non nel senso di preservativo... :asd:)... :stordita:
Non so se sia definibile depressione però. Comunque il fumo non vuol dire solo "tumore al polmone" si porta dietro tante altre "belle cosette".
Però tanto per gradire:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19995642?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=7
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19897839?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=14
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19890827?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=15
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20075556?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=4
Stiamo parlando di depressione di tutti i giorni, che la nicotina permette di tenere sotto controllo, prima che sfoci nella depressione medica. E' praticamente considerabile un profilattico (no, non nel senso di preservativo... :asd:)... :stordita:
Se è la nicotina ciò che risolve tutti i mali esistono gomme e cerotti alla nicotina!
Io sono un non fumatore, ho provato verso i 16-18 anni spinto un po' dagli amici ma sinceramente mi faceva schifo, costa e fa male, basta sentire che tosse hanno certi fumatori! Forse non riuscirei a stare nemmeno con una fumatrice, le chiederei subito di smettere!
bere e fumare brrrrr cose da equini (asini)
mh per i polmoni so che ce un modo incredibile per pulirli ma non so se in italia esistono cliniche per questo, mi sembra solo in usa
praticamente ti riempiono di un liquido (costosissimo)
i polmoni
fa parte delle sperimentazioni per andare sott acqua ad altissime profondita
ti fanno "respirare" attraverso questo liquido...
bo!!!
anonimizzato
23-01-2010, 17:36
Sarà...però oltre a quello, cosa c'è di buono nelle sigarette? Niente.
Stronzate. La nicotina della sigaretta "combatte" l'astinenza e quindi la "depressione" che essa stessa genera in sua mancanza.
"La sigaretta è il piacere piu' perfetto. E' squisita e ti lascia insoddisfatto." Cit (O.Wilde)
Bando alle ciance, se non facesse male non avrei smesso, anche se devo ammettere che la dipendenza da nicotina l'ho sempre vista male, ma sono sempre riuscito a tenerla sotto controllo..
Poi quello che ti frega è il gesto, l'abitudine...Secondo me.
Blaster_Maniac
23-01-2010, 17:46
bere e fumare brrrrr cose da equini (asini)
mh per i polmoni so che ce un modo incredibile per pulirli ma non so se in italia esistono cliniche per questo, mi sembra solo in usa
praticamente ti riempiono di un liquido (costosissimo)
i polmoni
fa parte delle sperimentazioni per andare sott acqua ad altissime profondita
ti fanno "respirare" attraverso questo liquido...
bo!!!
:eek:
Info aggiuntive?
chiodo92
23-01-2010, 17:53
Fate quello che volete, la salute è la vostra non la mia:ciapet:
anonimizzato
23-01-2010, 18:12
Fate quello che volete, la salute è la vostra non la mia:ciapet:
C'è sempre il fumo passivo :O
chiodo92
23-01-2010, 18:34
C'è sempre il fumo passivo :O
Nella mia compagnia solo una persona fuma e quando questa si accende una sigaretta sa già che deve allontanarsi da noi:O
Altre occasioni per respirare fumo passivo non me ne capitano:)
Blaster_Maniac
23-01-2010, 18:44
Nella mia compagnia solo una persona fuma e quando questa si accende una sigaretta sa già che deve allontanarsi da noi:O
Altre occasioni per respirare fumo passivo non me ne capitano:)
Questo francamente mi pare eccessivo.
Tu pensi non fare mai niente che in qualche modo posso arrecare danno a qualcuno?
chiodo92
23-01-2010, 19:25
Questo francamente mi pare eccessivo.
Tu pensi non fare mai niente che in qualche modo posso arrecare danno a qualcuno?
Guarda che è lui che si allontana di sua spontanea volontà. Nel primo post ho espresso male ciò che volevo dire:)
Nella mia compagnia solo una persona fuma e quando questa si accende una sigaretta sa già che deve allontanarsi da noi:O
Altre occasioni per respirare fumo passivo non me ne capitano:)
non te ne capitano? xD basta che vai in un luogo pubblico in cui non c'è il divieto di fumo...
:dissident:
23-01-2010, 19:39
non te ne capitano? xD basta che vai in un luogo pubblico in cui non c'è il divieto di fumo...
:confused:
Non esistono luoghi pubblici in cui non ci sia il divieto di fumare, ci sono deroghe solo per le eventuali apposite salette fumatori, che basta evitare.
F1R3BL4D3
23-01-2010, 19:40
non te ne capitano? xD basta che vai in un luogo pubblico in cui non c'è il divieto di fumo...
:p Quindi praticamente all'aperto! E' anche vero che con l'aria delle grandi città (Milano docet) non c'è troppo da stare allegri comunque per quanto riguarda i polmoni, anche se quantomeno ci si "risparmia" il resto...
chiodo92
23-01-2010, 19:44
non te ne capitano? xD basta che vai in un luogo pubblico in cui non c'è il divieto di fumo...
Dove? A scuola non vado mai nella zona dove fumano cioè in giardino, nei bar non si può fumare, in famiglia non fuma nessuno(anche allargando fino a zii e cugini di secondo grado):D
Dove? A scuola non vado mai nella zona dove fumano cioè in giardino, nei bar non si può fumare, in famiglia non fuma nessuno(anche allargando fino a zii e cugini di secondo grado):D
cioè ma scherzi? già a partire dallo smog ti fai un pacchetto di sigarette al giorno ... nelle città c'è una percentuale di polveri sottili da far resuscitare i morti
chiodo92
23-01-2010, 21:46
cioè ma scherzi? già a partire dallo smog ti fai un pacchetto di sigarette al giorno ... nelle città c'è una percentuale di polveri sottili da far resuscitare i morti
Stiamo parlando di fumo causato dalle sigarette, lo smog è un'altra cosa. E comunque io non vivo nè a Roma nè a Milano e non ci andrei mai a vivere.
:dissident:
23-01-2010, 23:47
cioè ma scherzi? già a partire dallo smog ti fai un pacchetto di sigarette al giorno ... nelle città c'è una percentuale di polveri sottili da far resuscitare i morti
Quelle le respirano cmq anche i fumatori e si sommano ai danni provocati dal fumo, quindi le proporzioni di malattia statisticamente rimangono invariate
Ziosilvio
24-01-2010, 08:32
Complimenti, non ho mai visto un messaggio anti-fumo così convincente. Parli con cognizione scientifica o sono dati forniti dal ministero della salute pubblica?
Io che mi faccio 2-3 pacchetti al giorno devo avere polmoni incatramati da far schifo e mi meraviglio nel vedere ciò che sopporta il mio organismo. Al fumatore cronico che non riesce a smettere come me, posso dare un sano ed intelligente consiglio. MAI CAMBIARE marca di sigarette perché con gli anni, l'organismo impara a combattere il marciume contenuto in un certo tipo di sostanza. Non possiamo chiedere miracoli all'organismo.
Per quanto se ne dicano (a giusta ragione) contro il fumo, bisogna pur ammettere che il piacere della sigaretta aiuta a vivere. Tutto ciò che produce benessere ha potere curativo non tangibile ma innegabile. Il depresso si ammala molto più facilmente del felice ubriacone che sembra avere sette vite. Chi per sua disgrazia trova piacere facile nella sigaretta o in altri vizi non salutari, può campare più a lungo di altri fintanto che l'organismo non dice Stop. Bisogna saper cogliere l'attimo giusto nel fermarsi perché non è matematico che privando un organismo efficiente di una sostanza dannosa come il fumo, si tragga giovamento integrale sul benessere fisico. Smettere di fumare con la sola speranza di vivere meglio e più lungo, può essere controproducente.
Nelle società occidentali la prima causa di invalidità deriva da problemi psichici. Le sofferenze, i problemi familiari e i costi sociali di questo malessere, sono enormi. Ebbene, la stragrande maggioranza delle vittime di depressione e problemi psichici, deriva dal ceppo dei non fumatori. Qualsiasi psichiatra può confermare, ma questo dato statistico, non si mette mai in luce per non invitare a fumare. Si spera che le persone trovino piacere di vivere in modi più salutari, ma di fatto, il fumo aiuta a combattere la prima causa di invalidità e di suicidio delle società moderne... la depressione!
Davanti a me c'è un pacchetto di sigarette con la scritta "Il fumo uccide" ma di fatto, ha ucciso (di cancro) una sola persona che conoscevo. Eccetto questa persona, le decine di vittime di cancro che ho conosciuto, erano non fumatori. Nella mia vita privata, i conti col cancro non tornano affatto... sto parlando di un rapporto 1 a 30 tra fumatori e non fumatori!
Nel mio mondo reale, la sigaretta non uccide! La depressione invece, ha ucciso ed ha rovinato intere famiglie.
Tirando le somme a 45 anni con il cerchio delle mie conoscenze di vita privata e lavorativa, ho concluso che la sigaretta sa essere amica dell'uomo a tal punto da rinforzare le difese immunitarie contro il cancro e al punto da evitare le depressione e il suicidio (ho zero conoscenti depressi o suicidati tra i fumatori). Sto parlando di una statistica privata non di una verità scientifica ma ogni statistica non programmata, ha un suo valore.
Mi piacerebbe sapere nella vostra vita privata come funziona il rapporto tra Fumo- malati di cancro e di depressione perché se fosse uguale al mio... inizio a credere che le statistiche ufficiali raccontano un sacco di frottole.... e che sul pacchetto di sigarette dovrebbero scrivere "Il fumo ti aiuta a vivere in questo mondo pieno di sostanze cancerogene e pieno di depressi".
Non scherzo affatto. Tra tutte le persone vittime del cancro che ho conosciuto (circa 30) uno solo era fumatore. Depressi e suicidi... zero assoluto. Mi sembra una sproporzione troppo netta per essere casuale.
La capacità organica di combattere sostanze cancerogene come quelle che derivano dall'inquinamento atmosferico,è sicuramente più elevata nei fumatori. Il principio del vaccino (iniettare la malattia quando si è sani per costruire gli anticorpi), deve valere anche per le sigarette. Avere i polmoni perennemente "sporchi", deve aiutare a non restare vittima di altre sporcizie.
Sono certo che il fumo non è salute, ma non può essere demonizzato al punto da scrivere sui pacchetti che il fumo uccide. Il fumatore non è un aspirante suicida, anzi, è uno che si vuole godere la vita.
Ai fumatori o potenziali fumatori ragazzi, dovrebbe arrivare un'avvertenza di questo tipo.
Dopo ogni piccola o grande impresa della nostra vita, una sigaretta è un piacere che allunga la vita. Attento però a non diventare schiavo della sigaretta perché POTREBBE nuocere gravemente alla salute.
Gravis, la tua vita privata, così come la mia o quella di chiunque altro, non è da sola una base solida per la ricerca scientifica.
Questa è una cosa che chiunque si occupi di scienze in modo serio sa come il vangelo, e mette in pratica con la stessa costanza.
Possiamo accettare che le tue osservazioni locali non coincidano con la media globale, perché questo è un fenomeno normale. Non possiamo, invece, accettare che tu ci imbastisca sopra una propaganda disinformatoria, e meno che mai che tu lo faccia polemizzando con un altro utente.
Gravis, questa sezione si chiama "Scienza e tecnica".
Non si chiama "Scienza, tecnica e disinformazione".
E non si chiama nemmeno "Scienza, tecnica e congetture".
Questa è una cosa che sembra non esserti ancora entrata in mente.
Ragion per cui voglio concederti tre giorni per pensarci un po' su.
Nella mia compagnia solo una persona fuma e quando questa si accende una sigaretta sa già che deve allontanarsi da noi:O
Altre occasioni per respirare fumo passivo non me ne capitano:)
Lo sai, sì, che non è certo il fumo passivo la causa principale che ti porterà alla tomba?
Spesso ho a che fare con "fondamentalisti antifumo", che a me fumatore mi vorrebbero quasi squartare, che bevono tranquillamente ettolitri di alcolici, mangiano a quantità industriali carne rossa, grassi, ecc, che guidano l'automobile di grossa cilindrata tranquillamente oltre i limiti di velocità, che una pippata di coca a settimana se la fanno senza problemi, e così via...
Mi auguro che tu non faccia parte di questo genere di ipocriti.;)
chiodo92
24-01-2010, 18:31
Lo sai, sì, che non è certo il fumo passivo la causa principale che ti porterà alla tomba?
Spesso ho a che fare con "fondamentalisti antifumo", che a me fumatore mi vorrebbero quasi squartare, che bevono tranquillamente ettolitri di alcolici, mangiano a quantità industriali carne rossa, grassi, ecc, che guidano l'automobile di grossa cilindrata tranquillamente oltre i limiti di velocità, che una pippata di coca a settimana se la fanno senza problemi, e così via...
Mi auguro che tu non faccia parte di questo genere di ipocriti.;)
Guarda che non sono un santo, se è questo che intendi dire.
Anch'io ho provato a fumare due anni fa, dopo la seconda ho smesso immediatamente. E un bicchiere di birra al sabato sera non me lo toglie nessuno, ma sicuramente non fa male come lo può fare il fumo:)
Guarda che non sono un santo, se è questo che intendi dire.
Anch'io ho provato a fumare due anni fa, dopo la seconda ho smesso immediatamente. E un bicchiere di birra al sabato sera non me lo toglie nessuno, ma sicuramente non fa male come lo può fare il fumo:)
Benissimo, quindi bevi più di me e fumi meno di me.
Ciò significa che io rischio più di te tutto ciò che il fumo comporta, e tu rischi più di me tutto ciò che l'alcool comporta: il problema è che l'alcool è anche la principale causa "chimica" degli incidenti stradali...
Come vedi il discorso è ampio e articolato, e non si può generalizzare o semplificare con un "chi fuma in pubblico fa male agli altri, chi non fuma non fa male a nessuno".
Non sono le abitudini ad essere più o meno dannose: sono le persone.
Come io giudico incivile chi fuma dove non dovrebbe, allo stesso modo dovresti giudicare incivile chi, in un certo senso, ritiene il fumatore una persona che attenta alla salute degli altri "a prescindere".
P.S.
Aggiungo che questo periodo di crociate antifumo secondo me è in buona parte una MODA.
I vizi non sono certo diminuiti, gli stili di vita poco salutari sono sempre presenti, la società non è diventata salutista all'improvviso.
In tutto questo, molta gente se la prende coi fumatori perché è più "cool".
Lo dico con cognizione di causa, in quanto ho cominciato a fumare tardi e ricordo come'era visto il fumo prima, così come noto che altre abitudini dannose non vengono nemmeno considerate dannose.
il topic l'avevo aperto più che altro sul recupero del fiato, non sulle cause di morte :asd:
Il problema del fumo è che appunto skatarri come un babbuino, hai poco fiato, gusto e olfatto. L'alcol con moderazione non ha nessun effetto collaterale al contrario del fumo.
Dato che ho 25 anni, torno a ripetere che se possibile imbastirei il discorso su tematiche diverse dal carcinoma mortale al quarto stadio :asd:
Siddhartha
24-01-2010, 19:36
Studi invece dicono che il 90% di chi ha avuto un tumore ai polmoni era un fumatore. Il che ovviamente non vuol dire che chi fuma automaticamente avrà un tumore ai polmoni (è un'ovvietà, ma meglio scriverlo) però accresce la probabilità di riscontrarlo.
Poi, se hai studi che possano cambiare la situazione, puoi linkarli tranquillamente. Siamo in S&T mica per niente.
dipende molto dall'istotipo: il microcitoma ha una relazione che supera il 90% con il fumo mentre, ad esempio, lo squamocellulare e l'adenocarcinoma di meno (devo controllarmi le percentuali di correlazione perchè al momento non le ricordo)! :)
F1R3BL4D3
24-01-2010, 19:40
dipende molto dall'istotipo: il microcitoma ha una relazione che supera il 90% con il fumo mentre, ad esempio, lo squamocellulare e l'adenocarcinoma di meno (devo controllarmi le percentuali di correlazione perchè al momento non le ricordo)! :)
:doh: Si giusto! Non ho specificato quale!
:O Scusate la mia imprecisione.
tigroneveloce
26-01-2010, 14:03
"La sigaretta è il piacere piu' perfetto. E' squisita e ti lascia insoddisfatto." Cit (O.Wilde)
Bando alle ciance, se non facesse male non avrei smesso, anche se devo ammettere che la dipendenza da nicotina l'ho sempre vista male, ma sono sempre riuscito a tenerla sotto controllo..
Poi quello che ti frega è il gesto, l'abitudine...Secondo me.
Quoto!
Ho smesso da un mese passando di colpo e senza patema, alla sigaretta elettronica.
Gradualmente, abbasso la gradazione di nicotina... adesso sono quasi a zero...
Ero convintissimo che fosse la nicotina a creare dipendenza invece mi sto ricredendo. Dai primi giorni in cui mi interessava il colpo in gola (necessario per staccarsi dalle sigarette), ora invece, dopo un mese, cerco di assaporare gli aromi e divento sempre più curioso di provarne di nuovi...
A mio parere è la gestualità, i "riti", uscire in balcone con gli amici, vedere il "fumo" che ti esce dalla bocca... sono quelle "abitudini" che creano dipendenza. Addirittura, credo che la nicotina sia la sostanza meno dannosa di tutte le porcherie che ci sono dentro una sigaretta...
Bene thread interessante, io non fumo da 23giorni, prima fumavo o 1 pacchetto al gg di marlboro o una decina di sigarette girate al giorno (ormai eran solo piu sigarette girate), son 6 anni circa che fumo (ho 24 anni)..
Ho colto l'occasione, visto che son stato male per 15 giorni e non ho fumato, ho deciso di continuare a non fumare, e nonostante tutti i miei amici fumino in continuazione accanto a me continuo a non fumare.... spero che non mi torni la voglia, sarebbe solo un guadagno.
tigroneveloce
26-01-2010, 14:56
Ho colto l'occasione, visto che son stato male per 15 giorni e non ho fumato, ho deciso di continuare a non fumare, e nonostante tutti i miei amici fumino in continuazione accanto a me continuo a non fumare.... spero che non mi torni la voglia, sarebbe solo un guadagno.
Ottimo, ben per te... credo che tu ti sia gia disintossicato dalla nicotina... non commettere l'errore di "riprovare"... massì, solo un tiro con gli amici... riprenderesti più di prima! :muro:
Mikelangelo87
28-01-2010, 00:43
io non fumo sigarette ma mi faccio le canne quando sono all'estero e vado na bomba :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.