View Full Version : Reflex entry-level e vecchi obiettivi olympus - tamron
matteop7
20-01-2010, 21:52
salve ragazzi, dopo un anno di apprendistato su una vecchia olympus OM10 vorrei fare il salto alla digitale.
il babbo possiede questi obiettivi
Zuiko 50mm f/1,8
Zuiko 135mm f/3,5
Tamron SP 70-210mm F/3.5
Tamron Sp Teleconverter 2X
vale la pena prendere una reflex (penso obbligatoriamente olympus) e riutilizzare gli obiettivi?sono performanti?
oppure lascio tutto al babbo e comincio da zero per fare un corredo personale(anche altra marca)? (considerando anche che sono universitario e sto a 900km da casa, quindi se al babbo servono le lenti si attacca). pensavo in ogni caso a un entry-level, sia per mancanza di dindi, sia perchè non troverei il tempo per sfruttarle appieno le più performanti. budget entro 400-450€
grazie dei consigli
Azrael_84
24-01-2010, 11:17
salve ragazzi, dopo un anno di apprendistato su una vecchia olympus OM10 vorrei fare il salto alla digitale.
il babbo possiede questi obiettivi
Zuiko 50mm f/1,8
Zuiko 135mm f/3,5
Tamron SP 70-210mm F/3.5
Tamron Sp Teleconverter 2X
vale la pena prendere una reflex (penso obbligatoriamente olympus) e riutilizzare gli obiettivi?sono performanti?
oppure lascio tutto al babbo e comincio da zero per fare un corredo personale(anche altra marca)? (considerando anche che sono universitario e sto a 900km da casa, quindi se al babbo servono le lenti si attacca). pensavo in ogni caso a un entry-level, sia per mancanza di dindi, sia perchè non troverei il tempo per sfruttarle appieno le più performanti. budget entro 400-450€
grazie dei consigli
Allora...ti parlo da felicissimo possessore di Olympus e-520 che reputo una delle entry level più riuscite degli ultimi anni !!!
Le tue ottiche le puoi montare su qualsiasi modello che aderisce allo standard quattro-terzi (tutte le Olympus e le Panasonic ed una Leica) con relativo anello adattatore...
Tuttavia la scelta ricadrebbe su Oly...Panasonic attualmente si stà buttando quasi solo sul micro quattro terzi e Leica è un prodotto molto di nicchia. Panasonic inoltre stabilizza le ottiche e non il corpo macchina...mentre con Olympus che stabilizza il sensore...beh quelle ottiche in tuo possesso ti risulterebbero anche stabilizzate...vantaggio non da poco direi !!! Anche perchè mi sembrano ottiche di tutto rispetto...io non le lascerei marcire !!!
Io ti consiglierei di comprare la e-520 con il validissimo doppio kit (14-42 + 40-150) che, ora che è uscita la nuova e-620, si trova a soli 565 € (poco più di quanto avevi preventivato di spendere...) o in alternativa il kit singolo con il solo 14-42 che si trova a 420 € (che potrebbe anche andarti bene visto che hai il Tamron 70-200....ma cmq il 40-150 ti consiglio di accattartelo...a quel prezzo è una splendida ottica)
L'unica cosa è che la e-520 oggettivamente ha un mirino più piccino di altre marche e ciò potrebbe causare qualche problema di messa a fuoco con le ottiche OM (a meno di non usare il live view che elimina il problema)....anche se sotto certi aspetti è un finto problema...basta avere l'accortezza di comprare un anello adattatore con chip di conferma della messa a fuoco...ed anche se il mirino non è proprio il top ti consente tranquillamente di focheggiare come più preferisci.
Per il resto la e-520 la reputo un'ottima entry level...migliore di quelle di altre marche...è solida, ergonomica, abbastanza rifinita, menu intuitivo, fà uscire ottimi file...
Io mi ci trovo molto molto bene...e te la consiglio :)
matteop7
24-01-2010, 14:45
grazie,
su altri lidi mi avevano consigliato di prendere una canon e relativo anello adattatore. il fatto è che molti mi sconsigliano l'olympus per via del formato 4:3, l'unica cosa è che invece di avere 50mm, 135, 70-210 avrei dei 80, 216, 112-336 per via del fattore di moltiplicazione :mc:
ma le ottiche sono buone?ti faccio questa domanda perchè avendo sempre usato solo queste non ho avuto modo di confrontarle con altre. certo, alcune foto mi son venute scure ma mi è sempre rimasto il dubbio se fosse incapacità mia o colpa delle ottiche poco luminose!
Azrael_84
24-01-2010, 17:23
grazie,
su altri lidi mi avevano consigliato di prendere una canon e relativo anello adattatore. il fatto è che molti mi sconsigliano l'olympus per via del formato 4:3, l'unica cosa è che invece di avere 50mm, 135, 70-210 avrei dei 80, 216, 112-336 per via del fattore di moltiplicazione :mc:
ma le ottiche sono buone?ti faccio questa domanda perchè avendo sempre usato solo queste non ho avuto modo di confrontarle con altre. certo, alcune foto mi son venute scure ma mi è sempre rimasto il dubbio se fosse incapacità mia o colpa delle ottiche poco luminose!
Allora...la storia di chi sconsiglia Olympus per il formato quattro terzi la trovo abbastanza RIDICOLA...ok...può piacere o non piacere....però smettiamola di dire che è il "formato delle compatte" per denigrare tale sistema...a questo punto si potrebbe anche dire che è il formato delle medio formato professionali come la Hassemblad :D
Lo standard 4:3 ha un fattore di moltiplicazione parti a 2X quindi, se ho ben capito, il conto che hai fatto te è sbagliato: il 50mm ti diventa un 100, il 70-210 ti diventa un 140-420 ed il 135mm ti diventa un 270mm
Credo che il conto da te fatto è ciò che otterresti con una macchina APS che ha un fattore di ingrandimento 1,5X o 1,6X (Canon, Sony, Pentax 1,6X mentre Nikon 1,5X)...anche con Canon ti cambierebbe la focale a meno che non prendi una FF.
Usando quegli obbiettivi su Canon NON AVRESTI IN ALCUN MODO LA STABILIZZAZIONE !!! Questo perchè Canon stabilizza le ottiche e non i corpi macchina come fà Olympus...e secondo me avere la stabilizzazione su ottiche lunghette è una salvezza....altrimenti le puoi usare praticamente solo in piena luce con tempi brevi o su un cavalletto !!! Lo stabilizzatore Oly te le stabilizza e fà il suo dovere !!!
Per sapere come sono effettivamente quelle ottiche ti consiglio di iscriverti su qtp.it (comunità italiana di noi fotografi quattroterzisti e di chiedere).
Le ottiche Zuiko OM comunque sono molto buone in genere e dall'apertura di quei due Zuiko in tuo possesso potresti avere 2 gioiellini !!! Anche il Tamron mi sembra abbastanza luminoso date le focali e potrebbe riservare belle sorprese...ti ripeto...vai su qtp.it e chiedi ;-)
Secondo me se ti prendi la e-520 spendi poco e ti prendi un'ottima macchina con un kit superiore alla media della concorrenza (gli Zuiko kit sono veramente molto validi) e con quelle ottiche in tuo possesso già avresti un gran bel parco ottiche secondo me !!!
Hehe facci sapere cosa hai deciso ;-)
matteop7
24-01-2010, 18:38
grazie,
credo che non si possano inserire indirizzi di altri forum, mi sa che ti conviene evitare.cmq vero, avevo fatto la conversione per l'APS, non sapevo che anche i 4\3 l'avessero!
mi puoi dire qualcosa di più della e520?so che i 4\3 soffrono a iso alti, io userei la macchina sopratutto per foto panoramiche notturne di città, composizioni fortemente contrastate per fare hdr oltre che le solite occasioni amici\matrimoni\feste. cmq ho dato un occhiata su trovaprezzi, il kit doppio viene meno di 565€, l'interesse continua a crescere :sofico:
Azrael_84
24-01-2010, 19:19
grazie,
credo che non si possano inserire indirizzi di altri forum, mi sa che ti conviene evitare.cmq vero, avevo fatto la conversione per l'APS, non sapevo che anche i 4\3 l'avessero!
mi puoi dire qualcosa di più della e520?so che i 4\3 soffrono a iso alti, io userei la macchina sopratutto per foto panoramiche notturne di città, composizioni fortemente contrastate per fare hdr oltre che le solite occasioni amici\matrimoni\feste. cmq ho dato un occhiata su trovaprezzi, il kit doppio viene meno di 565€, l'interesse continua a crescere :sofico:
Allora,
il quattro terzi ha un fattore di crop di 2X invece che di 1,5X (Nikon) o 1,6X (Canon, Sony, Pentax) ed appunto i rapporti tra i lati sono 4:3 invece che 3:2.
La e-520 è una validissima entry level (a mio avviso molto più valida di tante altre entry level).
Il quattroterzi ha fatto passi da gigante nella gestione del rumore ad alti ISO che fino a qualche anno fà era oggettivamente molto sopra la concorrenza...la e-520 oggettivamente è un po' più rumorosa di altre marche ma per esperienza personale ho notato che ad 800 ISO spesso è ancora usabile.
Se devi fare foto notturne del rumore ad alti ISO non te ne frega nulla...sarebbe un errore alzare gli ISO visto che sono foto che in genere si fanno a 100 ISO con tempi lunghi e macchina su cavalletto (o cmq ferma su un muretto o un qualsiasi appoggio)
Gli obbiettivi kit sono migliori della concorrenza...sono obbiettivi che ti tieni tranquillamente nel tuo corredo e come qualità ottica sono eccellenti.
Ritengo lo stabilizzatore sul corpo macchina molto comodo...fà bene il suo lavoro e ti stabilizza tutte le ottiche comprese quelle della serie analogica OM
Trovo molto belli i colori Olympus (ma questa è una cosa soggettiva) ed apprezzo i file raw prodotti da tale macchina che mi sembrano gestibili meglio rispetto ad altre macchine in fase di post produzione...
Per gli HDR che dire...quello è lavoro che fà Photoshop o qualche altro programma...non credo che c'entri nulla con le caratteristiche della macchina...fai 3 o più scatti ad esposizioni diversi e glieli dai in pasto al programma...le caratteristiche della macchina sono irrilevanti.
Trovo che la e-520 abbia una qualità costruttiva che altre entry level se la sognano...e sinceramente a me fà piacere tenere in mano un'oggetto ben costruito !!!
Il 4:3 è più avvantaggiato sul lato tele...analizzando meglio gli obbiettivi in tuo possesso:
1) Zuiko 50mm f/1,8 Ti diventa un 100 mm f/1.8 che potrebbe essere una vera BOMBA per i ritratti (100 mm a f/1.8 dovrebbe darti uno sfocato eccezionale) essendo una focale fissa la qualità dovrebbe essere molto buona
2) Zuiko 135mm f/3,5: beh ti diventa un 270 f/3,5 che potrebbe andar bene per i ritratti in particolar modo gli scatti rubati o appunto i matrimoni...essendo una focale fissa la qualità dovrebbe essere molto buona
3) Tamron SP 70-210mm F/3.5
4) Tamron Sp Teleconverter 2X
gli ultimi 2 che dire...avresti un super cannone equivalente ad una focale massima di 410mm a F/3,5 (non sò se il teleconverter fà perdere uno stop...cmq renditi conto che anche se perdessi uno stop con il teleconverter arrivi ad una focale massima di 820mm...è una focale veramente estrema che potrebbe essere ottima per la caccia fotografica...ma che non essendo AF dovresti essere capace di paroneggiare)
DIFETTI:
1) Oggettivamente oltre gli 800 ISO non è il top
2) L'AF non è proprio performante...è sempre una entry level !!! Anche se ad onor del vero la 450d ha un sistema AF più veloce e con più punti di messa a fuoco
3) Il mirino è più piccolo della concorrenza...quindi...con le tue ottiche reputo che sia indispensabile che prendi un anello adattatore con integrato il chip della messa a fuoco che ti avverte appunto quando il soggetto puntato è a fuoco...nel mirino ottico della e-520 è una salvezza e rende facile focheggiare anche con il mirino piccino della e-520...se usi il live view invece non hai problemi di nessun tipo
Questo è quanto mi viene in mente
Ciao
(IH)Patriota
25-01-2010, 07:52
Non mi pare che siano lenti cosi' indimenticabili a livello di qualita' da dare senso all' acquisto di un anello adattatore e di dover lavorare in stop down con il diaframma e focheggiando a mano (con i pessimi mirini delle moderne reflex entry level).
Ho anche io un sacco di rottami che tecnicamente potrei "recuperare" ma alla fine non sempre ne vale la pena.
Ciauz
Pat
Azrael_84
25-01-2010, 10:53
Non mi pare che siano lenti cosi' indimenticabili a livello di qualita' da dare senso all' acquisto di un anello adattatore e di dover lavorare in stop down con il diaframma e focheggiando a mano (con i pessimi mirini delle moderne reflex entry level).
Ho anche io un sacco di rottami che tecnicamente potrei "recuperare" ma alla fine non sempre ne vale la pena.
Ciauz
Pat
mmm il tuo atteggiamento non mi pare molto corretto o comunque intellettualmente onesto.
Conosci per caso quelle ottiche? le hai mai provate? sai per caso come si comportano su digitale?
Altrimenti il tuo intervendo, scusa se mi permetto, mi puzza tanto di qualcosa del tipo: "In mano hai poco o nulla...perchè non ti compri Canon o Nikon?"
Già reputo inutili questo tipo di interveni anche con chi non è già in possesso di lenti...perchè esiste anche altro oltre Canon e Nikon che fanno le stesse cose altrettanto bene (e sotto certi aspetti direi...almeno altrettanto bene ma vabbè...)
Scusa se mi permetto l'arroganza di continuare a pensare di avergli dato un consiglio serio...di andare a chiedere su qtp.it (non credo sia vietato nominarlo su questo forum...in finale non sono forum in competizione tra loro...eventualmente mi scuso con lo staff e provvederò a toglierlo...) dove sicuramente c'è gente che ha quelle ottiche e che gli sà dire esattamente come si comportano sul digitale, circa la loro effettiva qualità e quali tipi di inconvenienti potrebbe avere usandoli...così potrebbe capire qual'è il compromesso a cui sarà sottoposto usandoli.
Io infatti gli ho consigliato di accattarsi la e-520 con il validissimo doppio kit (così intanto già può fare ottimi scatti coprendo un range focale che và dai 28 mm a 300 mm equivalenti che vanno bene un po' per tutti gli usi generici: dal panorama, al ritratto, all'istantanea rubata) e poi di vedere di usare le ottiche già in suo possesso...
Rinnovo il consiglio di chiedere su qtp per avere una valutazione di quelle ottiche e di sentire i pareri degli utenti che li possiedono !!! Là ad esempio c'è gente che usa vecchi OM e Vvivitar macro e fà delle foto PAZZESCHE !!!
c'è una ragazza (che usa anche Canon per inciso...tanto per dire che non siamo una setta e che forse abbiamo la mentalità più aperta di tanti altri) che addirittura predilige il vecchio 50mm macro OM all'eccellente 50 mm macro digital...tutti stupidi ad usare vecchie ottiche in stop down? ;)
SuperMariano81
25-01-2010, 11:22
mmm il tuo atteggiamento non mi pare molto corretto o comunque intellettualmente onesto.
Conosci per caso quelle ottiche? le hai mai provate? sai per caso come si comportano su digitale?
Altrimenti il tuo intervendo, scusa se mi permetto, mi puzza tanto di qualcosa del tipo: "In mano hai poco o nulla...perchè non ti compri Canon o Nikon?"
Già reputo inutili questo tipo di interveni anche con chi non è già in possesso di lenti...perchè esiste anche altro oltre Canon e Nikon che fanno le stesse cose altrettanto bene (e sotto certi aspetti direi...almeno altrettanto bene ma vabbè...)
Scusa se mi permetto l'arroganza di continuare a pensare di avergli dato un consiglio serio...di andare a chiedere su qtp.it (non credo sia vietato nominarlo su questo forum...in finale non sono forum in competizione tra loro...eventualmente mi scuso con lo staff e provvederò a toglierlo...) dove sicuramente c'è gente che ha quelle ottiche e che gli sà dire esattamente come si comportano sul digitale, circa la loro effettiva qualità e quali tipi di inconvenienti potrebbe avere usandoli...così potrebbe capire qual'è il compromesso a cui sarà sottoposto usandoli.
Io infatti gli ho consigliato di accattarsi la e-520 con il validissimo doppio kit (così intanto già può fare ottimi scatti coprendo un range focale che và dai 28 mm a 300 mm equivalenti che vanno bene un po' per tutti gli usi generici: dal panorama, al ritratto, all'istantanea rubata) e poi di vedere di usare le ottiche già in suo possesso...
Rinnovo il consiglio di chiedere su qtp per avere una valutazione di quelle ottiche e di sentire i pareri degli utenti che li possiedono !!! Là ad esempio c'è gente che usa vecchi OM e Vvivitar macro e fà delle foto PAZZESCHE !!!
c'è una ragazza (che usa anche Canon per inciso...tanto per dire che non siamo una setta e che forse abbiamo la mentalità più aperta di tanti altri) che addirittura predilige il vecchio 50mm macro OM all'eccellente 50 mm macro digital...tutti stupidi ad usare vecchie ottiche in stop down? ;)
No nessuno stupido ma solo, a volte, il gioco non vale la candela.
Poi ogni utente fa quello che vuole con i suoi soldi sia chiaro, siamo qui per consigliare al meglio e non per criticare o sollevare inutili flame :rolleyes:
Per essere coerenti non ho mai usato quelle ottiche, non ho anelli adattatori, uso canon e non so cosa sita quel sito che indichi te.
Azrael_84
25-01-2010, 11:38
No nessuno stupido ma solo, a volte, il gioco non vale la candela.
Poi ogni utente fa quello che vuole con i suoi soldi sia chiaro, siamo qui per consigliare al meglio e non per criticare o sollevare inutili flame :rolleyes:
Per essere coerenti non ho mai usato quelle ottiche, non ho anelli adattatori, uso canon e non so cosa sita quel sito che indichi te.
Il sito da me indicato è la comunità ufficiale italiana dei fotografi quattroterzisti (quindi Olympus in primis, Panasonic e Leica + tutto ciò che riguarrda le ottiche di terze parti prodotte per Olympus come Sigma).
C'è un ottimo forum e appunto consigliavo all'utente in questione di andarsi ad informare lì sull'effettiva qualità delle ottiche in suo possesso e su come potrebbe essere utilizzarle sulle reflex digitali di oggi...
Trovo la cosa più sensata di dire: sono ottiche di poco valore...fatti Caon o Nikon perchè:
1) Potrebbe anche non essere così...se uno non le conosce magari è meglio evitare di dire cose per partito preso...
2) Perchè farsi Canon o Nikon a prescindere? booo esiste anche altro
Mi pare una cosa un po' per fede che per motivi veri...anche perchè poi magari gli si consiglia di usare gli Zuiko in suo possesso su Canon...anche là ci lavori in stop down...allora su Canon ha senso usare gli Zuiko in stop down e su Olympus no ?!?! ma per piacere.... :D
SuperMariano81
25-01-2010, 11:48
Il sito da me indicato è la comunità ufficiale italiana dei fotografi quattroterzisti (quindi Olympus in primis, Panasonic e Leica + tutto ciò che riguarrda le ottiche di terze parti prodotte per Olympus come Sigma).
C'è un ottimo forum e appunto consigliavo all'utente in questione di andarsi ad informare lì sull'effettiva qualità delle ottiche in suo possesso e su come potrebbe essere utilizzarle sulle reflex digitali di oggi...
Trovo la cosa più sensata di dire: sono ottiche di poco valore...fatti Caon o Nikon perchè:
1) Potrebbe anche non essere così...se uno non le conosce magari è meglio evitare di dire cose per partito preso...
2) Perchè farsi Canon o Nikon a prescindere? booo esiste anche altro
Mi pare una cosa un po' per fede che per motivi veri...anche perchè poi magari gli si consiglia di usare gli Zuiko in suo possesso su Canon...anche là ci lavori in stop down...allora su Canon ha senso usare gli Zuiko in stop down e su Olympus no ?!?! ma per piacere.... :D
boh, personalmente non ho mai amato gli adattamenti di vecchie ottiche su nuove macchine, poi di contro ci sono altri dettagli:
Zuiko 50mm f/1,8 vs canon 50mm f/1.8.Il canon costa solo 80 euro, ne vale la pena?
Zuiko 135mm f/3,5: vs canon 135 f/2.0 L beh, il canon è un serie L, una delle ottiche migliori della casa, non credo sia paragonabile al zuiko.
Tamron SP 70-210mm F/3.5: canon offre 4 tipi di 70-200, sempre serie L ed anche qui dubito della bontà del tamron....
E' vero che è un peccato "buttare" o archiviare 3 ottiche ma, ne vale la pena, di diventare matti ad adattarle?
Che poi, un 135x2 diventa parecchio luuungo secondo me.
matteop7
25-01-2010, 12:08
il punto è che userei una reflex entry level per imparare, che poi possa integrare con le ottiche vecchie ben venga!su un altro forum mi hanno ben parlato sul 50ino, che è molto luminoso. che male c'è a voler usare pure questo?dopotutto l'anello adattatore non costa molto.se poi mi renderò conto che hanno dei limiti tecnici non da poco migrerò su altri lidi. il punto è: la reflex la compro comunque, mi indirizzo su un corpo che mi permetta di sfruttare appieno gli obiettivi in possesso o su uno che li limita ma che porta in futuro la possibilità di ampliare il parco ottiche con obiettivi migliori?
evidentemente a qualcuno il concetto di BAN sfugge.. non c'è problema da parte mia nel ricordarglielo sempre e cmq
p.s. e sfuggono tanti altri concetti basilari che non sto ad elencare anche perchè sarebbe fiato sprecato
>bYeZ<
(IH)Patriota
25-01-2010, 12:37
mmm il tuo atteggiamento non mi pare molto corretto o comunque intellettualmente onesto.
Conosci per caso quelle ottiche? le hai mai provate? sai per caso come si comportano su digitale?
Hai mai provato ad usare una lente in stop down ? Hai mai provato a focheggiare a mano dentro ad un mirino di una moderna reflex entry level ? Hai mai visto com' era un mirino di una reflex manuale anni 80 come dimensioni e luminosita' ? Ti sei mai accorto che in tali mirini c'erano pentaprismi o stigmometro per la messa a fuoco ?
Le ottiche di cui è in possesso non sono nulla di che , ho anche io un corredo analogico (forse perchè ho iniziato a fotografare con una minolta analogica intorno al 1985/1986) di cui un tamron 28/2.8 , tamron 200/2.8 , rokkor 50/1.7 , fisheye un aggiuntivo ottico per macro ecc..ecc..) in piu' ho provato/posseduto/posseggo lenti di un certo livello abbinati a corpi professionali e forse una vaga idea della resa ottica che hanno ce l' ho , tu invece che background di esperienza hai per dire che sono ottiche che vale la pensa recuperare ?
Cosi' possiamo stabilire chi è "corretto" o "intellettualmente onesto" e chi lo è mano.
Altrimenti il tuo intervendo, scusa se mi permetto, mi puzza tanto di qualcosa del tipo: "In mano hai poco o nulla...perchè non ti compri Canon o Nikon?"
Per me puo' comprare Olympus o Sony o Pentax cosi' come Canon o Nikon o Panasonic o Leica , il corpo è un mezzo per arrivare ad un fine se uno si trova bene con una determinata attrezzatura è comunque la migliore anche se Dpreview gli da un voto piu' basso degli altri o se vende meno degli altri.
Tu sei sicuro invece che una qualsiasi moderna lente in kit non lavori meglio (in termini di qualita' ) e piu' velocemente dei vetri che ha usandoli in stop down , totalmente a fuoco manuale dentro un mirino che paragonato a quelli di una reflex analogica fanno semplimente piangere ?
Non è una questione di "marchi consigliat"i ma se vale la pena economicamente ed in base ai risultati di investire in un anello adattatore oppure no.
Già reputo inutili questo tipo di interveni anche con chi non è già in possesso di lenti...perchè esiste anche altro oltre Canon e Nikon che fanno le stesse cose altrettanto bene (e sotto certi aspetti direi...almeno altrettanto bene ma vabbè...)
Ribadisco il concetto sopra esposto , il collegamento da fanboy Canon/Nikon l' hai fatto tu nella tua mente , non mi pare di aver menzionato le suddette marche nel mio intervento che avrei fatto esattamente identico se avesse chiesto di comprare nikon e canon per adattare quei vetri (visto che i tiraggi permettono comunque l' accoppiamento con anello anche su questi corpi).
Scusa se mi permetto l'arroganza di continuare a pensare di avergli dato un consiglio serio...di andare a chiedere su qtp.it (non credo sia vietato nominarlo su questo forum...in finale non sono forum in competizione tra loro...eventualmente mi scuso con lo staff e provvederò a toglierlo...)
Ti puoi permettere quello che ti pare ma abbi l' accortezza prima di dare dello "scorretto" o del disonesto intelletttuale a qualcuno di leggere e capire bene quello che vuole dire senza necessariamente vederci sempre il solito "attacco" ai quattroterzisti che mi pare di NON aver menzionato nel mio intervento.
dove sicuramente c'è gente che ha quelle ottiche e che gli sà dire esattamente come si comportano sul digitale, circa la loro effettiva qualità e quali tipi di inconvenienti potrebbe avere usandoli...così potrebbe capire qual'è il compromesso a cui sarà sottoposto usandoli.
Ergo tu esattamente degli inconvenienti che potrebbe avere usandoli non hai la piu' pallida idea ? Mai provato ad adattare una lente ? Sai quanti scatti con il fuoco perfetto riesci a tirare fuori in % ?
Da quanto affermi pare di no , poi valuta tu se è il caso di essere arrogante non esserlo , assere inutilmente aggressivo o meno.
Io infatti gli ho consigliato di accattarsi la e-520 con il validissimo doppio kit (così intanto già può fare ottimi scatti coprendo un range focale che và dai 28 mm a 300 mm equivalenti che vanno bene un po' per tutti gli usi generici: dal panorama, al ritratto, all'istantanea rubata) e poi di vedere di usare le ottiche già in suo possesso...
Visto che con ogni probabilita' il discorso "recupero" ottiche era per risparmiare e non certo per il valore delle ottiche stesse consigliare di rifare il kit e poi valutare di recuperare i vecchi vetri altro non è che quanto ho consigliato io , rifarsi un kit moderno e lasciare stare di adattare qualsiasi cosa.
..tutti stupidi ad usare vecchie ottiche in stop down? ;)
Di solito in stop down si vanno ad usare i Leica R ed i vecchi Zeiss (normalmente lenti che hanno un valore che passa i 1000€ ad arrivare al distagon T* 21mm che va sui 2000/2500€) , qualcuno ci adatta anche altro ma piu' per nostalgia che per reale incapacita' delle lenti attuali ad arrivare a determinati standard qualitativi.
Se le lenti non sono particolarmente performanti non c' compensazione alla faticaccia di lavorare in stop down , non è quindi una questione o meno di stupidita' che mi pare (anche in questo caso ) di non aver evocato nel mio precedente post.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
25-01-2010, 13:10
Sono stato talmente prolisso nel reply che nel frattempo il mio interlocutore è stato bannato :O
Ad ogni modo riferendomi a Matteop7 le macchine che consentono l' uso di aneli sono diverse e di diversi brand , se hai intenzione di usare le vecchie ottiche ti consiglio di verificare:
1-Che l' esposimentro funzioni anche con ottiche manuali (la nikon lo fa a partire dalla d300 in su se non sbaglio)
2-Che il mirino con cui inquadrare sia abbastanza grande e luminoso , possibilmente con i vetrini di messa a fuoco intercambiabili , Pentax ha mirini generosi a partire dalle entrylevel , Canon permette la sostituzione a partire dalla 40D in su , le Oly (esclusa la E-3 che non è entry level) sono quelle con i mirini piu' piccoli.
3-Che esista l' anello adattatore e che questo non abbia aggiuntivi ottici (come accade per adattare i vecchi canon FD sui nuovi EOS) perchè la qualita' delle lenti comunque andrebbe a scadere.
4-Nel caso in cui la macchina non abbia mirino generoso e/o con aiuti (stigmometri o microprismi) di verificare che l' anello adattatore abbia l' elettronica per l' aggancio del punto AF che perlomeno ti dice quando l'area sotto copertura del punto è a fuoco.
5-Verifica che l' anello sia costruito con una lega solida e resistente all' usura altrienti in breve tempo ti ritroverai con le lenti che ballano (e non è il massimo).
Queste credo siano innegabili linee guida al di la' di ogni partitismo o fanboysmo per una qualsiasi marca.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
25-01-2010, 13:11
Zuiko 135mm f/3,5: vs canon 135 f/2.0 L beh, il canon è un serie L, una delle ottiche migliori della casa, non credo sia paragonabile al zuiko.
Tamron SP 70-210mm F/3.5: canon offre 4 tipi di 70-200, sempre serie L ed anche qui dubito della bontà del tamron.....
Sì però il 135 F/2 ti costa 1000 euro e i 700-200 partono da 500...
Lui ha 400 euro di budget un po' difficile che si compri un bianchino, le vecchie ottiche lasciano possibilità di sperimentare a costo zero.
Io sono invece un amante delle vecchie ottiche adattate, soprattutto per il fattore ingombri oltre che comunque per avere una qualità decente a prezzo stracciato (o una qualità straordinaria a prezzo decente).
Con lo stesso prezzo di un obiettivo mediocre mi sono costruito un intero corredino Pentax analogico, che posso usare su pellicola con soddisfazione o adattare alla digitale e avere ottima qualità, compattezza e luminosità, seppur con lo sbattimento del fuoco manuale (io non ho così tante difficoltà, anche se sono mezzo cieco...).
Alla fine dipende sempre quanto uno ci vuole investire nella passione/lavoro, se ha 2k euro da buttare in ottiche tanto inutile riciclare vecchie glorie a meno che non siano DAVVERO Glorie. Una persona normale che vuole spendere qualche quattrino per il corpo e ha a disposizione già delle ottiche fa solo bene a non buttare soldi in ottiche che poco aggiungerebbero se non un minimo di comodità extra.
Riguardo al caso specifico: puoi adattarle su Olympus, ma hai un fattore crop di 2x (diventano equivalenti a 100mm, 270mm e 140-400mm) e forse la qualità di quelle ottiche non ti lascia COSÌ TANTO margine su un sensore così piccolo.
Su APS-C hai un fattore 1.6 (per adattare Oly OM se non sbaglio hai biosgno di Canon) e un rapporto di 3/2.
Vedi tu. Se non hai idiosincrasia per altre marche non vedo perchè rivolgersi altrove, già che compri tieniti il margine per sperimentare!
Consiglio la presenza del Liveview per focheggiare con precisione con quelle ottiche quando hai un po' di calma.
SuperMariano81
25-01-2010, 13:16
Sì però il 135 F/2 ti costa 1000 euro e i 700-200 partono da 500...
Lui ha 400 euro di budget un po' difficile che si compri un bianchino, le vecchie ottiche lasciano possibilità di sperimentare a costo zero.
Yes, ma ho tirato in ballo i bianchini ed il 135 visto che, sembrava, che solo Zuiko e tamron siano il top, infatti ho specificato che esistono delle controparti in canon (e sicuramente nikon ma conosco poco) che sono ad un ottimo livello.
Alla fine dipende sempre quanto uno ci vuole investire nella passione/lavoro, se ha 2k euro da buttare in ottiche tanto inutile riciclare vecchie glorie a meno che non siano DAVVERO Glorie. Una persona normale che vuole spendere qualche quattrino per il corpo e ha a disposizione già delle ottiche fa solo bene a non buttare soldi in ottiche che poco aggiungerebbero se non un minimo di comodità extra.
su questo son d'accordo con te.
X me delle vekkie ottike l'unico ke vale la pena è il cinquantino
SuperMariano81
25-01-2010, 16:31
X me delle vekkie ottike l'unico ke vale la pena è il cinquantinoNon è un chat, ne un sms, ma un forum, evita di usare tutte quelle brutte K....
:O :O
matteop7
25-01-2010, 16:57
sarà un sostenitore della PentaK:fagiano:
comunque ho fatto un pò di controlli in rete: adattatori con chip ne esistono sia per canon che per olympus, ho escluso la nikon per via del tiraggio lungo. sono di un artigiano fotografico e sembrano essere resistenti.
@SuperMariano81: non volevo far intendere che gli Zuiko fossero il top, chiedevo solo se ci si può ricavare qualcosa di bello. di certo non sarebbero i miei obiettivi principali, ma qualcosa con cui sperimentare:stordita:
guardando in rete non capisco se la Canon 1000D abbia il led che confermi la messa a fuoco :confused:
ma le Olympus soffrono molto la piccolezza del sensore?perchè se mi prendessi l'entry level non avrei bisogno di altri obiettivi per imparare quindi limiterei le spese, e quando avrò bisogno di più performance potrei migrare su altri lidi senza preoccuparmi di riciclare il parco ottiche. oppure conviene comprare già da ora un corpo migliore e man mano che imparo aumentare il parco ottiche in base alle mie capacità\esigenze. bho, l'unica cosa certa è che il budget è risicato :read:
matteop7
27-01-2010, 15:50
avrei un ultima domanda: ma lo stabilizzatore aiuta molto? :stordita:
SuperMariano81
27-01-2010, 18:27
avrei un ultima domanda: ma lo stabilizzatore aiuta molto? :stordita:
dipende cosa devi fotografare.
per soggetti fermi potrebbe essere d'aiuto ma (secondo me) non è fondamentale.
poi passerà ficofico dicendo che se è sul sensore avrai tuuuuuuuutte le ottiche stabilizzate
http://4.bp.blogspot.com/_--0uHy9mss4/RtKEjSIuocI/AAAAAAAAAJA/XWmoz8a-RdY/s400/puffo4occhi4tb.jpg
Personalmente lo preferisco sulle ottiche ma non lo ritengo fondamentale.
matteop7
27-01-2010, 18:34
quindi anche se non ci sarebbe sarei in grado di fare ritratti decenti col 50ino zuiko?fermo restando che sarebbe l'unica ottica con un utilizzo frequente, le altre le comprerei
SuperMariano81
27-01-2010, 18:55
quindi anche se non ci sarebbe sarei in grado di fare ritratti decenti col 50ino zuiko?fermo restando che sarebbe l'unica ottica con un utilizzo frequente, le altre le comprerei
dipende cosa intendi per ritratto decente, cmq si, poi a 50mm non si sente per niente l'assenza dello stabilizzatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.