PDA

View Full Version : Corrente USB


Andreabianchi1984
20-01-2010, 19:02
Ciao a tutti,

ho da sempre saputo che lo standard USB prevede una corrente massima in uscita di 500mA e fin qui nessun problema....

Ho però scoperto oggi connettendo il mio HTC Tatoo alla porta USB del notebook tramite l'apposito cavetto che assorbe (misurati con tester) 780 800mA....

Ora o mi perdo io qualche pezzo o qualcosa non funziona? Possibile che gli ingegneri HTC abbiano progettato il cellulare senza tenere in conto dei limiti previsti per la corrente erogabile dalle porte USB?!?!?!?

Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Grazie a tutti in anticipo,

Andrea

Gi@ngino
20-01-2010, 19:48
Ciao a tutti,

ho da sempre saputo che lo standard USB prevede una corrente massima in uscita di 500mA e fin qui nessun problema....

Ho però scoperto oggi connettendo il mio HTC Tatoo alla porta USB del notebook tramite l'apposito cavetto che assorbe (misurati con tester) 780 800mA....

Ora o mi perdo io qualche pezzo o qualcosa non funziona? Possibile che gli ingegneri HTC abbiano progettato il cellulare senza tenere in conto dei limiti previsti per la corrente erogabile dalle porte USB?!?!?!?

Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Grazie a tutti in anticipo,

Andrea

impiegerà solo piu tempo a ricarcare la batteria...niente di così grave...

cmq sezione errata

Peppino.M
20-01-2010, 20:43
Giusto per curiosità vorrei essere spiegato come hai fatto a misurare la corrente assorbita ?

Gentilmente vorrei proprio essere spiegato come hai fatto a collegarci l'amperometro . . . . grazie !

Per quel che riguarda invece la tua osservazione , direi che se da quella porta USB uscivano solo 500 mA tu avresti misurato tale corrente, evidentemente quella particolare MOBO riesce a far erogare i 780 mA che tu hai misurato, a questo punto sono portato a pensare che 500 mA siano lo STANDARD minimo che una USB debba erogare mentre quello che tu hai misurato è la corrente che la tua MOBO riesce ad erogare sulle porte USB.
Se riflettiamo , non è l'apparecchio che assorbe a decidere l'assorbimento ma quello che eroga, se quella porta USB avesse erogato solo 500mA tu avresti misurato solo 500mA e non di più.

E stando così le cose allora la ricarica della batteria avverrà in MENO tempo e non il contrario.

Casey Jones
20-01-2010, 21:00
Ciao a tutti,

ho da sempre saputo che lo standard USB prevede una corrente massima in uscita di 500mA e fin qui nessun problema....

Ho però scoperto oggi connettendo il mio HTC Tatoo alla porta USB del notebook tramite l'apposito cavetto che assorbe (misurati con tester) 780 800mA....

Ora o mi perdo io qualche pezzo o qualcosa non funziona? Possibile che gli ingegneri HTC abbiano progettato il cellulare senza tenere in conto dei limiti previsti per la corrente erogabile dalle porte USB?!?!?!?

Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Grazie a tutti in anticipo,

Andrea

Hai usato un tester digitale?
Sembra il valore di picco della semionda (0,5 x 1,414).
Ciao

Andreabianchi1984
21-01-2010, 00:10
Gentilmente vorrei proprio essere spiegato come hai fatto a collegarci l'amperometro . . . . grazie !

Semplicemente usando due cavi USB, uno femmina e uno maschio, collegando tra loro il meno e interponendo l'amperometro tra i fili del 5 Volt...non mi sembra complicato

Per quanto riguarda la corrente...è previsto dallo standard USB che i dispositivi assorbano meno di 500mA perchè così è stato deciso...mi domando quindi perchè ci sia un dispositivo che richieda più corrente (e che gli venga peraltro fornita) di quella prevista dallo standard...teoricamente questo dispositivo potrebbe essere dichiarato non conforme in quanto potrebbe danneggiare l'uscita dell'host USB. E' l'equivalente di collegare una cassa da 4 Ohm sull'uscita di un ampli che prevede casse da 8 Ohm...la corrente aumenta sì, ma verosimilmente la tensione in uscita crolla...e il finale dell'ampli va a farsi benedire dopo un pò...

Andreabianchi1984
21-01-2010, 00:12
Hai usato un tester digitale?
Sembra il valore di picco della semionda (0,5 x 1,414).
Ciao
Valore di picco su un segnale continuo?!?!?! Guarda che l'alimentazione 5 Volt dell'USB ti garantisco che è assolutamente continua (anche perchè non esiste che venga ricreato un segnale sinuosidale internamente al PC per gestire periferiche) :D

Andreabianchi1984
21-01-2010, 00:15
impiegerà solo piu tempo a ricarcare la batteria...niente di così grave...

cmq sezione errata

Ora arrivo al dunque...il mio problema non è il tempo di carica....Solo che dovrei usare questo cavo USB per caricare il cellulare direttamente dalla presa USB della mia auto (quella che serve per leggere le chiavette MP3)...vorrei però evitare di rovinare l'USB dell'auto...e questo penso possa accadere se il device connesso richiede più corrente di quella prevista dallo standard USB...Capisco che magari in un PC la cosa possa non dare problemi, ma su dispositivi dedicati alla sola lettura della memoria delle chiavette USB penso che la cosa potrebbe provocare danni...voi che ne dite??

FreeMan
21-01-2010, 00:44
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<