View Full Version : Sicurezza e Linux
Chiancheri
20-01-2010, 17:08
Salve!
sto scrivendo a tempo perso un articolo sulla sicurezza e su Linux, così come è stato proposto precedentemente.
Lo sto scrivendo su google docs, per cui è possibile vederlo mentre lo sistemo ed è possibile (per chi mi faccia richiesta) modificarlo e contribuire al suo miglioramento (per adesso è lacunoso), pur mantenendo un target generalista per noob
http://docs.google.com/View?docID=dgs9m7v5_290dkf4j9dd
kernelex
20-01-2010, 17:27
L'utente medio sa già cosa c'è scritto, e quello n00b non perderà certo del tempo a leggerla.
Meglio una guida con nomi e cognomi su come proxare lastfm o come rippare un dvd.
Chiancheri
20-01-2010, 17:29
L'utente medio sa già cosa c'è scritto, e quello n00b non perderà certo del tempo a leggerla.
Meglio una guida con nomi e cognomi su come proxare lastfm o come rippare un dvd.
invece è stata una delle discussioni recenti più accese proprio su questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118466
sampei.nihira
20-01-2010, 17:30
Ciao, molto interessante è anche il Phishing che colpisce indiscriminatamente ogni OS.
Se tralasciamo il riconoscimento dell'inganno che spetta molto all'utente occorre considerare l'importanza del browser web che riveste in questo ruolo.
A tale scopo inserisco in questo 3D un link interessante,l'utente se vuole può testare le performance del proprio browser con i link di phishing:
http://www.anti-phishing.it/database_segnalazioni/Phishinglist.php?start=1
e 2 immagini con il browser che sono solito utilizzare,cioè Opera:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100119180716_fraud.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100119180716_fraud.JPG)
Nella immagine in alto è possibile notare un sito segnalato ma ancora non bloccato in cui l'utente ha la possibilità in modo manuale di riconoscere l'inganno (alt+invio).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120182607_frode.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120182607_frode.JPG)
Questo screen invece prende in esame un sito bloccato perchè fraudolento.
kernelex
20-01-2010, 17:32
invece è stata una delle discussioni più accese proprio su questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118466
Vuoi qualche link di discussioni con semplici richieste su come installare driver binari, fare un dvd compatibile, rippare un cd musicale ecc.?
Chiancheri
20-01-2010, 17:40
Vuoi qualche link di discussioni con semplici richieste su come installare driver binari, fare un dvd compatibile, rippare un cd musicale ecc.?
non lo metto in dubbio, ma non è che c'è solo 1 argomento.. c'è anche la sicurezza per noob.....
per il resto io aiuto tutti e su ogni problema in cui posso intervenire
Chiancheri
20-01-2010, 17:41
Ciao, molto interessante è anche il Phishing che colpisce indiscriminatamente ogni OS.
Se tralasciamo il riconoscimento dell'inganno che spetta molto all'utente occorre considerare l'importanza del browser web che riveste in questo ruolo.
A tale scopo inserisco in questo 3D un link interessante,l'utente se vuole può testare le performance del proprio browser con i link di phishing:
http://www.anti-phishing.it/database_segnalazioni/Phishinglist.php?start=1
e 2 immagini con il browser che sono solito utilizzare,cioè Opera:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100119180716_fraud.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100119180716_fraud.JPG)
Nella immagine in alto è possibile notare un sito segnalato ma ancora non bloccato in cui l'utente ha la possibilità in modo manuale di riconoscere l'inganno (alt+invio).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120182607_frode.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120182607_frode.JPG)
Questo screen invece prende in esame un sito bloccato perchè fraudolento.
se vuoi contribuire, se non ti dispiace, puoi scrivere tu stesso le modifiche? puoi avere se lo vuoi, in pvt l'autorizzazione.
sampei.nihira
20-01-2010, 18:04
se vuoi contribuire, se non ti dispiace, puoi scrivere tu stesso le modifiche? puoi avere se lo vuoi, in pvt l'autorizzazione.
Ti ringrazio molto,come se avessi accettato ma ho veramente poco tempo da dedicare a questo meraviglioso forum e mi sembra un lavoro un pò lungo.
Oltretutto questo fine settimana parto per una vacanzina a Sharm !! :D
p.s. E poi ho da poco verificato l'aspetto keylogger software sotto Windows ed ho anche aperto un 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118017) in tema in "Antivirus e Sicurezza"....non gliela faccio più devo andare in vacanza !! :D :D
Chiancheri
20-01-2010, 22:39
mi è stato pubblicato l'articolo su PC Professionale. Peccato che mi ero dimenticato di aggiungere un'immagine..
http://www.pcprofessionale.it/2010/01/20/sicurezza-informatica-sistemi-sicuri-ma-solo-per-utenti-informati/
kernelex
20-01-2010, 23:27
Ti ho dato 10 :O
mi è stato pubblicato l'articolo su PC Professionale. Peccato che mi ero dimenticato di aggiungere un'immagine..
http://www.pcprofessionale.it/2010/01/20/sicurezza-informatica-sistemi-sicuri-ma-solo-per-utenti-informati/
bellissimo articolo , 10 e lode :)
Si, ma un po' superficiale ..
Sa di fanboi, e` evidentemente biased verso l'open source (il solito discorso che la security by obscurity e` male per principio, ma il diavolo e` nei dettagli e quando si scende nel concreto una persona esperta ti puo` smontare pezzo per pezzo citando numeri precisi da cui magari figura che tu linuxaro hai piu` bug di lui.... da cui la necessita` di essere piu` precisi possibile....... e comunque il fulcro della questione e` imperniato sull'ignoranza degli utonti e sul design generale di windows, come il fatto che la multiutenza sia molto lasca su Win rispetto alla rigorosa separazione di ruoli di Linux).
L'affermazione che ci sia uno unix dentro ogni scatoletta a parte i pc mi sembra errata, molte appliance hanno os proprietari di altri tipi, e ovviamente su molti telefoni e palm c'e` Windows.
Inoltre Windows con un firewall (fosse anche il suo semplice ICF) *e`* sicuro da quel punto di vista, non si puo` infettare piu` con connessioni dirette come avveniva in massa nel 2000, sempre per dire che i problemi oggi sono altri..
Chiancheri
23-01-2010, 12:38
Si, ma un po' superficiale ..
Sa di fanboi, e` evidentemente biased verso l'open source (il solito discorso che la security by obscurity e` male per principio, ma il diavolo e` nei dettagli e quando si scende nel concreto una persona esperta ti puo` smontare pezzo per pezzo citando numeri precisi da cui magari figura che tu linuxaro hai piu` bug di lui.... da cui la necessita` di essere piu` precisi possibile....... e comunque il fulcro della questione e` imperniato sull'ignoranza degli utonti e sul design generale di windows, come il fatto che la multiutenza sia molto lasca su Win rispetto alla rigorosa separazione di ruoli di Linux).
L'affermazione che ci sia uno unix dentro ogni scatoletta a parte i pc mi sembra errata, molte appliance hanno os proprietari di altri tipi, e ovviamente su molti telefoni e palm c'e` Windows.
Inoltre Windows con un firewall (fosse anche il suo semplice ICF) *e`* sicuro da quel punto di vista, non si puo` infettare piu` con connessioni dirette come avveniva in massa nel 2000, sempre per dire che i problemi oggi sono altri..
ho fatto un discorso molto generalista, mi spiace se ci sono errori e nn ho volutamente approfondito. Però se qulcuno vuol farlo, come ho scritto sopra, ne sarei ben lieto.
ciao a tutti, Chiancheri per me è un bell'articolo, poi io uso sia windows che da 20 giorni circa linux , ora linux obiettivamente è molto più sicuro di win che come ti giri cè uno pronto a infettarti, poi da ieri su zeus news cè la bella notizia ( si fà x dire) che in tutti i windows a 32 bit cè un bug enorme nel kernel e anche se loggato come guest ti possono diventare superadministrator e prenderti il controllo del pc in un'attimo, confermato anche da microsoft...( Dario sono incavolato nero! hò aggiornato il pc, scheda madre Asus P7P55D-E-Premium 8 gb ddr3, scheda video Nvidia GTX 260 che avevo ho cercato di istallare ubuntu che nel "vecchio" pc nessun problema con quello nuovo mi dice nessun HDD :mad: ) ora mi tocca comprare una scheda video nuova per metterla nel pc vecchio e tenere anche quello...a rompermi perchè non ho posto ....):muro: :muro: :muro:
Chiancheri
24-01-2010, 12:11
ciao a tutti, Chiancheri per me è un bell'articolo, poi io uso sia windows che da 20 giorni circa linux , ora linux obiettivamente è molto più sicuro di win che come ti giri cè uno pronto a infettarti, poi da ieri su zeus news cè la bella notizia ( si fà x dire) che in tutti i windows a 32 bit cè un bug enorme nel kernel e anche se loggato come guest ti possono diventare superadministrator e prenderti il controllo del pc in un'attimo, confermato anche da microsoft...( Dario sono incavolato nero! hò aggiornato il pc, scheda madre Asus P7P55D-E-Premium 8 gb ddr3, scheda video Nvidia GTX 260 che avevo ho cercato di istallare ubuntu che nel "vecchio" pc nessun problema con quello nuovo mi dice nessun HDD :mad: ) ora mi tocca comprare una scheda video nuova per metterla nel pc vecchio e tenere anche quello...a rompermi perchè non ho posto ....):muro: :muro: :muro:
contattami poi su msn che vediamo di risolvere con l'hd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.