PDA

View Full Version : [SICILIA] L'ARS dice no alla centrali nucleari..voto all'unanimita'.. bye bye


dantes76
20-01-2010, 14:17
La Sicilia dice 'no' al nucleare

Vota:

Votata: 13volte,

Indice di gradimento: 3.76

L'Assemblea regionale siciliana ha approvato all'unanimità un ordine del giorno, presentato da alcuni deputati del Pd, che impegna il governo di Raffaele Lombardo a contrastare qualsiasi ipotesi di installazioni di centrali nucleare nell'isola. Il provvedimento è stato votato da tutti i parlamentari, di maggioranza e opposizione.

Condividi: http://www.rainews24.rai.it/it/images/share1m.png

(http://copycat.kodeware.net/r/965911bb533d2f31ece56fb934a3081b9b06e5d2) http://www.rainews24.rai.it/it/images/share2m.png

(http://copycat.kodeware.net/r/48cab5ee06d0d0197a1412c9986659face7da13e) http://www.rainews24.rai.it/it/images/share3m.png

(http://copycat.kodeware.net/r/33b7d40585d15292b0bf181c45ef37b5ff85b004) http://copycat.kodeware.net/r/c8223588033152386df816ea10e033f538bae24e.jpg

(http://copycat.kodeware.net/r/d832bf2a1e2469ecfc1b76c84e557721077a580c) http://www.rainews24.rai.it/it/images/stampa1.png

(http://copycat.kodeware.net/r/6c9aab717a9ff04b506d4f6d86cc58fefd9aaa46) http://www.rainews24.rai.it/it/images/segnala1.png

(http://copycat.kodeware.net/r/cc856cd654961020f98e0c160e52b3c8c1b2f870) http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom1.png

http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom2.png

http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom3.png

http://www.rainews24.it/ran24/immagini/2009/11/centrale-nucleare_280xFree.jpg

Una centrale nucleare

Palermo, 20-01-2010

L'Assemblea regionale siciliana ha approvato all'unanimità un ordine del giorno, presentato da alcuni deputati del Pd, che impegna il governo di Raffaele Lombardo a contrastare qualsiasi ipotesi di installazioni di centrali nucleare nell'isola. Il provvedimento è stato votato da tutti i parlamentari, di maggioranza e opposizione.

A sorpresa, dopo alcuni interventi in aula dei deputati, si è espresso a favore anche Lombardo, che finora aveva sostenuto la linea del referendum popolare sull'eventuale decisione del governo di Roma di costruire un sito in Sicilia.

"Vedo che c'è un'ampia convergenza sul tema del nucleare - ha detto il governatore - Ci batteremo perché in Sicilia non si parli nemmeno lontanamente di nucleare".

L'odg è stato votato in nottata a conclusione del dibattito sul 'Lombardo ter', durato circa otto ore.

Source: Rainews24.it (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=137030) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

dantes76
20-01-2010, 14:20
TUTTE IN LOMERDIA!!!

^TiGeRShArK^
20-01-2010, 14:31
:asd:

dantes76
20-01-2010, 14:33
:asd:

ma i soldi per le centrali c'e' li devono mandare lo stesso!! solo per il gusto di chiamarli schiavi :asd:

Fil9998
20-01-2010, 14:33
AUSPICO ANALOGO VOTO DI OGNI REGIONE...

CUBIC84
20-01-2010, 14:38
...

Wolfgang Grimmer
20-01-2010, 14:38
Che problema c'è... Niente centrali? Ok, vi mandiamo le scorie :asd:

Le scorie a forma di euro :asd:

dantes76
20-01-2010, 14:39
Che problema c'è... Niente centrali? Ok, vi mandiamo *i soldi lo stesso :asd:

*FIXED

ma non tanto... bona la papap dei siciliani :asd:,

Traffico rifiuti tossici: 10 arresti in Lombardia
di Redazione
Vota

* 1
* 2
* 3
* 4
* 5

Risultato

*

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità documentale e riciclaggio. A capo dell'organizzazione un campano legato alla famiglia siciliana di Giuseppe Onorato
Strumenti utili
Carattere
Per salvare l'articolo è necessario effettuare il login Salva l'articolo
Invia a un amico
Stampa
Rss
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Commenti
Condividi la tua opinione con gli altri lettori de ilGiornale.it
Leggi tutti i commenti (7)
Log in / Registrati alla community e lascia il tuo commento

aiuto

Milano - I carabinieri hanno stroncato un traffico di rifiuti tossici pericolosi che operava in Lombardia. Dalle prime ore di oggi sono in corso dieci provvedimenti restrittivi, una quarantina di perquisizioni: poste sotto sequestro sette aziende, e decine di mezzi, aree ed impianti di stoccaggio di rifiuti. Gli ordini di custodia cautelare sono stai emessi dal gip Nicoletta Guerrero, su richiesta del pm Sabrina Ditaranto del tribunale di Busto Arsizio (Varese).

Le accuse Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità documentale e riciclaggio. A capo dell'organizzazione un campano legato alla famiglia siciliana di Giuseppe Onorato, più volte arrestato (l'ultima nel luglio 2008) per riciclaggio in Lombardia di denaro appartenente ad alcune cosche mafiose. Tra gli indagati figurano anche i vertici locali di alcuni istituti bancari compiacenti.

Il deposito mezzi e la cartiera L'organizzazione, secondo quanto accertato dai carabinieri, operava attorno ad un sito di Fagnano Olona (Varese), noto come "La Valle", formalmente adibito a ricovero di mezzi, ma di fatto utilizzato illecitamente come base di stoccaggio e trattamento di rifiuti pericolosi. Coinvolti nell'inchiesta i membri della famiglia di Salvatore Accarino, che avrebbe coordinato la gestione dei rifiuti provenienti dalla bonifica della cartiera "Fornaci" di Fagnano Olona. A quanto pare si tratterebbe soprattutto di terre contaminate da idrocarburi e metalli pesanti.

Riciclaggio I guadagni frutto del traffico illecito di rifiuti sarebbero stati riciclati acquistando mezzi e attrezzature da impiegare nelle società collegate all'organizzazione, oppure partecipando alle aste pubbliche, attraverso prestanomi, per riacquistare immobili che in passato erano stati pignorati alla famiglia Accarino. Salvatore Accarino, creando diverse società intestate a prestanome, dirigeva l'organizzazione, raccogliendo rifiuti speciali pericolosi e non dalle varie realtà industriali lombarde, soprattutto opifici, e anziché trasferirli in luoghi autorizzati, li avrebbe trasferiti nella "Valle" e in altri siti non autorizzati.

I favori delle banche Secondo quando accertato Accarino poteva disporre di parecchio denaro e numerosi conti correnti bancari intestati a società e persone a lui vicine. Nonostante il suo status di pluriprotestato, che impediva, di fatto, la titolarità dei depositi, Salvatore Accarino sarebbe stato sistematicamente favorito dai direttori e impiegati di banca di alcuni istituti di credito nelle province di Verbania, Varese e Milano.

Vincenzo1968
20-01-2010, 15:18
da L'Unità del 17 gennaio 2010:

Nucleare, il governo tace. Centrali nel Lazio, Piemonte, Emilia, Veneto e Puglia.

http://www.guidealgoritmi.it/images/ImgForums/nucleare01.jpg

superkoala
20-01-2010, 15:20
Ma se tutte le regioni si rifiutano, dove le faranno???
:stordita:

dantes76
20-01-2010, 15:22
Ma se tutte le regioni si rifiutano, dove le faranno???
:stordita:

nell'unica che non pone nessun no.. :asd:

sander4
20-01-2010, 15:59
TUTTE IN LOMERDIA!!!

*

Mantis86
20-01-2010, 16:02
Se la fanno in piemonte sono daccordo. Non vedo cosa possa esserci di male in una centrale nucleare. Se si parla di costi di gestione e dell'energia posso capirlo, ma per la fobia sulla parola nucleare proprio no...

Scalor
20-01-2010, 16:10
Se la fanno in piemonte sono daccordo. Non vedo cosa possa esserci di male in una centrale nucleare. Se si parla di costi di gestione e dell'energia posso capirlo, ma per la fobia sulla parola nucleare proprio no...

peccato che in piemonte ... qualche anno fa quando c'è stata l'alluvione.... c'erano i bidoni si scorie che galleggiavano nell'acqua ! :D

SerMagnus
20-01-2010, 16:13
Ma se tutte le regioni si rifiutano, dove le faranno???
:stordita:

ah bhè per quello non c'è problema, se non erro una delle precedenti leggi fà si che il governo con un decredo dica che quel sito rientra nel "piano di sviluppo" e istantaniamente vengono mandate a fanculo tutte le decisioni prese dalle amministrazioni locali

dantes76
20-01-2010, 16:22
ah bhè per quello non c'è problema, se non erro una delle precedenti leggi fà si che il governo con un decredo dica che quel sito rientra nel "piano di sviluppo" e istantaniamente vengono mandate a fanculo tutte le decisioni prese dalle amministrazioni locali

tranne quelle della regione sicilia, che ha competenza esclusiva per quanto riguarda il territorio e gli enti locali ed energia...
quindi vedi tu chi va a fare in culo..

ah dimenticavo, ci dovete 90.000.000.000 di euro, piu' 9.000.000.000 di euro vita natural durante, propio perche' stabilito dallo statuto siciliano, chwe non e' "speciale" ma autonomistico..

ci dovete pure circa 30.000.000.000 di euro l'anno per il comparto energetico..

elect
20-01-2010, 16:23
peccato che in piemonte ... qualche anno fa quando c'è stata l'alluvione.... c'erano i bidoni si scorie che galleggiavano nell'acqua ! :D


Quoto

Se la fanno in piemonte sono daccordo. Non vedo cosa possa esserci di male in una centrale nucleare. Se si parla di costi di gestione e dell'energia posso capirlo, ma per la fobia sulla parola nucleare proprio no...

Tu lo sai che in Piemonte abbiamo l'85% di scorie in italia e hai la minima idea di come vengono stoccate?

anonimizzato
20-01-2010, 16:24
Ma se tutte le regioni si rifiutano, dove le faranno???
:stordita:

Che io sappia lo Stato può comunque decidere di farle dove meglio crede dato che si tratterebbe di opera di interesse nazionale.

Non credo che le regioni abbiano possibilità di veto a riguardo.

Ma potrei sbagliarmi.

dantes76
20-01-2010, 16:36
Che io sappia lo Stato può comunque decidere di farle dove meglio crede dato che si tratterebbe di opera di interesse nazionale.

Non credo che le regioni abbiano possibilità di veto a riguardo.

Ma potrei sbagliarmi.
strano, ma il federalismo non evita l'inmposizione di scelte non condivise fra stato e regioni

superkoala
20-01-2010, 16:37
Che io sappia lo Stato può comunque decidere di farle dove meglio crede dato che si tratterebbe di opera di interesse nazionale.

Non credo che le regioni abbiano possibilità di veto a riguardo.

Ma potrei sbagliarmi.
E allora che senso avrebbe mettere il divieto??? Se non sbaglio l'hanno già messo Puglia, Campania e Sicilia...
:confused:
Anzi, mi correggo, pare che siano già 11 Regioni!!!

Scalor
20-01-2010, 17:10
Che io sappia lo Stato può comunque decidere di farle dove meglio crede dato che si tratterebbe di opera di interesse nazionale.

Non credo che le regioni abbiano possibilità di veto a riguardo.

Ma potrei sbagliarmi.

dunque,lo stato ha già deciso in piemonte.... e s'è visto cosa ha fatto ! una centrale vicino all'ansa di un fiume..... ti pare una scelta intelligente ? visto che nel fiume scorre l'acqua e l'acqua puo esondare ? un conto è portare l'acqua alla centrale con un canale, un altro è portare la centrale vicino al fiume ! dipende dai punti di vista ! :D qualche anno fa c'erano i bidoni di scorie che galleggiavano !

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=saluggia&sll=45.033987,8.359566&sspn=0.012252,0.052099&ie=UTF8&hq=&hnear=Saluggia+Vercelli,+Piemonte&ll=45.183912,8.27661&spn=0.014791,0.054932&t=h&z=15&lci=org.wikipedia.it

Sheera
20-01-2010, 17:16
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

Scalor
20-01-2010, 17:28
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

in sicilia c'è il sole, fino ad adesso è gratis !.....

Exia
20-01-2010, 17:33
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

Giustissimo. Quindi energia derivante dalle centrali e relativi sconti sul kw solo alle regioni con una centrale.

Sheera
20-01-2010, 17:33
beh italia non lo è... andiamo di duracell? :fagiano: cmq tranquillo, qui in piemonte ben venga la centrale (immagino sempre vercellese vista l'abbondanza di acqua), a voi le scorie :Prrr:
Mi pare difficile, zona sisimica :D

cocis
20-01-2010, 18:19
Ma se tutte le regioni si rifiutano, dove le faranno???
:stordita:

tutte a villa certosa .. .:asd:

Jammed_Death
20-01-2010, 18:37
beh italia non lo è... andiamo di duracell? :fagiano: cmq tranquillo, qui in piemonte ben venga la centrale (immagino sempre vercellese vista l'abbondanza di acqua), a voi le scorie :Prrr:

e come si trasportano le scorie? :uhm:

nave? che finirà probabilmente affondata in modo casuale
treno? dove vuoi che deraglino :asd:
strada? mi raccomando, per la salerno-reggio calabria e poi tramite il ponte di messina
aereo? :asd:

Sheera
20-01-2010, 18:58
e come si trasportano le scorie? :uhm:

nave? che finirà probabilmente affondata in modo casuale
treno? dove vuoi che deraglino :asd:
strada? mi raccomando, per la salerno-reggio calabria e poi tramite il ponte di messina
aereo? :asd:
Niente scorie in zone sismiche. Anche la centrale sarebbe costata il doppio.

fabio80
20-01-2010, 20:47
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

vedete di diventare alla svelta anche autoufficienti per le tasse, almeno fate stato a parte siamo tutti felici

Mantis86
20-01-2010, 21:11
peccato che in piemonte ... qualche anno fa quando c'è stata l'alluvione.... c'erano i bidoni si scorie che galleggiavano nell'acqua ! :D

Dai su è stato semiallagato un deposito. Comunque se la responsabilità è regionale sono pronto alla critica, ma se è un discorso nazionale allora purtroppo mi spiace ma non credo che "noi" centriamo molto. Sicuramente gli standard di sicurezza dovranno crescere.

La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

Per parcondicio anche per tutto il resto giusto?

Sheera
20-01-2010, 22:44
Giustissimo. Quindi energia derivante dalle centrali e relativi sconti sul kw solo alle regioni con una centrale.

Sai quante centrali ci sono in Sicilia? Ci bastano.

Exia
20-01-2010, 23:02
Sai quante centrali ci sono in Sicilia? Ci bastano.

Ed è giustissimo ti ripeto, ma come ti han fatto notare sopra, spero che concorderai ad applicare questo stesso principio anche al resto.

Chi ha problemi si arrangia :)

Sheera
20-01-2010, 23:10
Ed è giustissimo ti ripeto, ma come ti han fatto notare sopra, spero che concorderai ad applicare questo stesso principio anche al resto.

Chi ha problemi si arrangia :)

Bene, comincino a restituire i diritti petroliferi che si frega la Lombardia.

superanima
20-01-2010, 23:25
ma i soldi per le centrali c'e' li devono mandare lo stesso!! solo per il gusto di chiamarli schiavi :asd:

Ovvio, perché mai privarci del piacere di chiamarvi parassiti :asd:

TUTTE IN LOMERDIA!!!

nessun problema, a me sta bene. Anzi.
Finirà che a breve il sud resta disabitato, causa emigrazione. :cool:

superanima
20-01-2010, 23:28
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

Giusto, se poi tornate ad usare le candele avrete pure un surplus energetico.

Non ti viene in mente che l'energia serve proprio allo sviluppo?

ConteZero
20-01-2010, 23:28
Giustissimo. Quindi energia derivante dalle centrali e relativi sconti sul kw solo alle regioni con una centrale.

Considerando tutti gli impianti di trattamento del metano e del petrolio in Sicilia (non so se ci sono ancora giacimenti di gas naturale) direi che già vi stiamo facendo un favore pagando la bolletta "normale".
Questa bella discussione sugli sconti falla al Veneto ed alla Lombardia...
...poi però se c'è un bel botto 'zzi vostri eh, in Ucraina c'hanno mandato l'armata rossa, lì potete usare le giubbe verdi :asd:

ConteZero
20-01-2010, 23:29
Giusto, se poi tornate ad usare le candele avrete pure un surplus energetico.

Non ti viene in mente che l'energia serve proprio allo sviluppo?

Visto che in Sicilia siamo PIENI d'energia ma dello sviluppo non c'è manco l'ombra a te la scelta, hai detto una ?

A) Cazzata
B) Stronzata

dave4mame
20-01-2010, 23:43
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!

tanto autosufficiente che, quando saltò l'elettrodotto con la francia, la notte c'erano le piazze illuminate a giorno....

qui la gara è chi "dipende meno"...

Sheera
21-01-2010, 00:06
tanto autosufficiente che, quando saltò l'elettrodotto con la francia, la notte c'erano le piazze illuminate a giorno....

qui la gara è chi "dipende meno"...
No, è realmente autosufficiente, solo che quando manca al nord se la portano.
Regioni in deficit energetico: Veneto, Lombardia etc.

dave4mame
21-01-2010, 00:08
No, è realmente autosufficiente, solo che quando manca al nord se la portano.
Regioni in deficit energetico: Veneto, Lombardia etc.

e grazie al piffero; buttaci dentro il consumo industriale, ti credo che lombardia e veneto "vanno sotto".

verifica quanto energia idroelettrica produce la lombardia...

superanima
21-01-2010, 00:10
Visto che in Sicilia siamo PIENI d'energia ma dello sviluppo non c'è manco l'ombra a te la scelta, hai detto una ?

A) Cazzata
B) Stronzata

Possibilissimo, mai pensato di non dirne.

Ti faccio però umilmente notare due ragioni per cui le aziende straniere non investono da noi: costo troppo alto dell'energia e mancanza di infrastrutture.

cdimauro
21-01-2010, 06:21
Che io sappia lo Stato può comunque decidere di farle dove meglio crede dato che si tratterebbe di opera di interesse nazionale.

Non credo che le regioni abbiano possibilità di veto a riguardo.

Ma potrei sbagliarmi.
La Sicilia è un quasi stato grazie alla sua autonomia, senonché siamo proprio dei pirla a non sfruttarne i benefici.
La Sicilia è autosufficiente dal p. di vista energetico, quindi nessuna centrale. Le facciano dove mancano!
Esattamente.
Giustissimo. Quindi energia derivante dalle centrali e relativi sconti sul kw solo alle regioni con una centrale.
Facciamo lo stesso anche con i derivati del petrolio, benzina inclusa, che lavoriamo qui da noi? Lo sai che, tanto per dirne una, la benzina la paghiamo quanto al nord? Qui ci teniamo soltanto i veleni.
vedete di diventare alla svelta anche autoufficienti per le tasse, almeno fate stato a parte siamo tutti felici
Un buon passo sarebbe di imporre il pagamento delle tasse QUI alle aziende che operano nel nostro territorio. Come da statuto, tra l'altro: non chiediamo null'altro che l'applicazione di quanto già previsto da EONI.
Bene, comincino a restituire i diritti petroliferi che si frega la Lombardia.
Anche. Mi sa che il conto da pagare si allunga. :D
Giusto, se poi tornate ad usare le candele avrete pure un surplus energetico.

Non ti viene in mente che l'energia serve proprio allo sviluppo?
Forse non ti è chiaro: noi produciamo già molta più energia di quanto sia necessario per il NOSTRO fabbisogno, e la ESPORTIAMO pure.

E dovremmo accollarci anche le centrali nucleari? Sei serio o stai scherzando?
tanto autosufficiente che, quando saltò l'elettrodotto con la francia, la notte c'erano le piazze illuminate a giorno....

qui la gara è chi "dipende meno"...
Appunto: noi dipendiamo da chi ci succhia l'energia, pur essendo autosufficienti e... oltre.

Se durante il blackout avessimo chiuso i rubinetti, la Sicilia non ne avrebbe risentito minimamente.

In ogni caso le centrali nucleari, se realmente vale la pena realizzarle, credo sia molto più intelligente costruirle dove c'è penuria di risorse naturali.

In Sicilia vedrei bene lo sfruttamento del solare, dell'eolico, del geotermico e di quant'altro abbia un impatto minimale sul territorio, che t'assicuro essere già fin troppo martoriato.

Ovviamente sarebbe tutta energia che, come già detto, esporteremmo e basta, perché noi non ne abbiamo bisogno. Ma che il governo almeno impari a sfruttare le risorse proprie di ogni zona. E' forse chiedere troppo (visto che già, di base, non chiediamo nemmeno che siano rispettati i nostri diritti)?

Ciaba
21-01-2010, 08:39
Io ho capito che siete autosufficenti ma proprio per questo fatevi furbi e vendetegliela cara l'energia ai nordisti. Avete un vulcano, il sole, il vento, il mare...sviluppate l'industria energetica(pulita), l'agricoltura(reparto conserviero annesso di qualità), e andate in quel posto a tutti.

cdimauro
21-01-2010, 08:45
Ma se già non siamo capaci di chiedere il rispetto dei nostri diritti, cosa pensi che possiamo fare?

Quel che serve alla Sicilia è non essere sotto il ricatto della mancanza di lavoro. Poi si può pensare di fare qualcosa di buono.

Sheera
21-01-2010, 10:12
Io ho capito che siete autosufficenti ma proprio per questo fatevi furbi e vendetegliela cara l'energia ai nordisti. Avete un vulcano, il sole, il vento, il mare...sviluppate l'industria energetica(pulita), l'agricoltura(reparto conserviero annesso di qualità), e andate in quel posto a tutti.

L'energia è dell'ENEL, non la vende nessuno, se la portano. T'e capì? Nessun vantaggio.

dave4mame
21-01-2010, 10:22
oh, ma dei dati circa la produzione d'energia divisi per regione si trovano? io proprio non ci riesco.

possibilmente divisi per tipologia; perchè a me un certo dubbio viene.

Sheera
21-01-2010, 10:42
oh, ma dei dati circa la produzione d'energia divisi per regione si trovano? io proprio non ci riesco.

possibilmente divisi per tipologia; perchè a me un certo dubbio viene.
Io li avevo trovati in rete, comunque Veneto e Lombardia sono deficitari.
Prova a cercare regione per regione.

dave4mame
21-01-2010, 11:03
Io li avevo trovati in rete, comunque Veneto e Lombardia sono deficitari.
Prova a cercare regione per regione.

ho googlato un po' (non alla morte, ma un bel po') e non ho trovato un granchè.

anzi, mi è venuto pure un dubbio.
perchè, oltre alla distinzione che citavo prima (il consumo energetico industriale), se nel computo della regione sicilia dovesse essere computata quella prodotta bruciando gli idrocarburi che arrivano con petroliere/oleodotti non è che "la sicilia è autosufficiente"...

anonimizzato
21-01-2010, 11:10
dunque,lo stato ha già deciso in piemonte.... e s'è visto cosa ha fatto ! una centrale vicino all'ansa di un fiume..... ti pare una scelta intelligente ? visto che nel fiume scorre l'acqua e l'acqua puo esondare ?

Meglio! Milioni di juventini in meno. :asd:

Mantis86
21-01-2010, 11:58
Appunto: noi dipendiamo da chi ci succhia l'energia, pur essendo autosufficienti e... oltre.


Non è vero perchè se importi le fonti primarie dall'estero non sei indipendente ne autosufficiente. E' un gravissimo errore su cui la gente martella dall inizio del thread ed è un errore concettuale. Inoltre, dato che producete solo il 4% dell'energia con fonti vostre rinnovabili missà che siete messi peggio di noi.
Il piemonte importa in 90% della propria energia, mentre la sicilia importa il 96% della propria energia. Quindi sono fantastorie che la sicilia ha un surplus energetico.

ho googlato un po' (non alla morte, ma un bel po') e non ho trovato un granchè.





Infine smettiamo di mistificare la produzione di energia al nord. Il GAs naturale Arriva in 3 corridoi principali

TARVISIO
MAZZARA DEL VALLO (Sicilia)
PASSO GRIES (piemonte)

Anche dal nord arriva l'energia importata e non solo dal sud

ConteZero
21-01-2010, 12:05
Possibilissimo, mai pensato di non dirne.

Ti faccio però umilmente notare due ragioni per cui le aziende straniere non investono da noi: costo troppo alto dell'energia e mancanza di infrastrutture.

Le colpe non sono da cercare in Sicilia.
La situazione è affine a quella dei carburanti, si piange piacevolmente miseria (come fai tu) parlando di mancata competitività, epperò si tutelano i monopolisti del settore e si tengono tasse ed accise che aumentano i prezzi "alla spina".
Nel caso poi qualcuno s'incazzasse è sempre facile dire "eh, ma non avete voluto il nucleare".

Ad oggi in Sicilia fra gas naturale, eolico, solare, rigassificatori, raffinerie e condotte collegate alla Libia ci sarebbero gli estremi per pagare l'energia elettrica la metà di quanto non impongano i piani nazionali.
Se qualcuno si deve adeguare quello è il nord che si fa arrivare il metano pronto...

dave4mame
21-01-2010, 12:39
TARVISIO
MAZZARA DEL VALLO (Sicilia)
PASSO GRIES (piemonte)

Anche dal nord arriva l'energia importata e non solo dal sud

io ribadisco tranquillamente la mia ignoranza :)

dico solo che, se vogliamo fare la gara a chi ce l'ha più lungo, sarebbe corretto considerare l'energia prodotta "autarchicamente" (sia con fonti rinnovabili che fossili, purchè locali).
non è che perchè a caronno pertusella c'è una centrale termoelettrica alimentata da carbone che arriva dal belgio "la provincia di varese è termoautoma".

Mantis86
21-01-2010, 12:50
io ribadisco tranquillamente la mia ignoranza :)

dico solo che, se vogliamo fare la gara a chi ce l'ha più lungo, sarebbe corretto considerare l'energia prodotta "autarchicamente" (sia con fonti rinnovabili che fossili, purchè locali).
non è che perchè a caronno pertusella c'è una centrale termoelettrica alimentata da carbone che arriva dal belgio "la provincia di varese è termoautoma".

scusami ho quotato te ma non volevo darti dell ignorante, anzi volevo prolungare il tuo discorso. ;) Comunque si effettivamente si dovrebbe vedere solo la produzione con fonti locali per decidere chi è più indipendente. Sul fronte energia solare il Piemonte è la prima regione in italia con 30 MWp e altre 10 nuove centrali in costruzione. Non avevo nulla contro di te, solo che non sopporto chi mi dice che il nord ruba l'energia, quando si produce più solare qui che c'è sempre nebbia e pioggia. ;) Per il resto ovviamente la regione è in deficit, con circa il 20% importato già sotto forma elettrica direttamente dalla Francia. Sul fatto di considerarsi termoautonoma la nostra governatrice ha più volte detto che anche se la maggioranza dell energia viene prodotta qui, il fatto di importare le materie prime ci rende di fatto non autonomi. Poi ogni regione avrà il suo "linguaggio" :D

Sheera
21-01-2010, 13:01
Si parla di autonomia per quanto riguarda la produzione di energia.
La Sicilia ha il petrolio (ragusano mare e non solo) e anche il gas, ma sono considerate riserve strategiche e non si toccano.
Considerate dallo stato (non dalla Regione!), o meglio dall'ENI, perchè in Italia la politica energetica la fa l'Eni.

Mantis86
21-01-2010, 13:43
Si parla di autonomia per quanto riguarda la produzione di energia.
La Sicilia ha il petrolio (ragusano mare e non solo) e anche il gas, ma sono considerate riserve strategiche e non si toccano.
Considerate dallo stato (non dalla Regione!), o meglio dall'ENI, perchè in Italia la politica energetica la fa l'Eni.

Quello che sta sottoterra è proprietà dello stato e non della regione. Non capisco dove stia il problema.

ConteZero
21-01-2010, 13:54
Quello che sta sottoterra è proprietà dello stato e non della regione. Non capisco dove stia il problema.

Invece il sole col cui vanno i pannelli ed il vento con cui girano le pale sono della regione e non dello stato ?
Il punto è meramente geografico...

Mantis86
21-01-2010, 14:03
Invece il sole col cui vanno i pannelli ed il vento con cui girano le pale sono della regione e non dello stato ?
Il punto è meramente geografico...

Non sono di nessuno aria e sole perchè non sono dei beni (ipoteticamente illimitati). Mentre il petrolio al di sotto del suolo è quantificabile. La legge è quella non capisco proprio il fulcro della tua polemica.

ConteZero
21-01-2010, 14:07
Non sono di nessuno aria e sole perchè non sono dei beni (ipoteticamente illimitati). Mentre il petrolio al di sotto del suolo è quantificabile. La legge è quella non capisco proprio il fulcro della tua polemica.

Ed io non capisco dove sia il tuo punto... in Sicilia mica c'è uranio.
Se parliamo di centrali nucleari parliamo di impianti e strutture atti a produrre energia partendo dalle forme originarie, siano esse importate o presenti sul posto.
Se poi facciamo a "chi produce di più sul suo territorio" fra eolico e solare la Sicilia non è messa male (anche perché, a differenza di altre regioni, qui c'è un fabbisogno decisamente inferiore).

MesserWolf
21-01-2010, 14:14
Lol adesso pure i siciliani che si lamentano che vengono sfruttati senza equo compenso dalla lombardia
:sbonk: :sbonk:

Facciamo così la sicilia si tiene la corrente elettrica che produce e noi ci teniamo i soldi che produciamo. Semplicemente compreremo un po' + corrente dalla francia .... ho idea che con questo patto risparmieremmo qualche miliardo di euro :asd:


Cmq per la cronaca fino a qualche tempo fa eravamo arrivati alla soglia della sovraproduzione in italia... il problema era che è corrente cara (da gas ) per questo ci conviene fare accordi con francia , diversificare le fonti energetiche etc etc.

Mantis86
21-01-2010, 14:19
Ed io non capisco dove sia il tuo punto... in Sicilia mica c'è uranio.
Se parliamo di centrali nucleari parliamo di impianti e strutture atti a produrre energia partendo dalle forme originarie, siano esse importate o presenti sul posto.
Se poi facciamo a "chi produce di più sul suo territorio" fra eolico e solare la Sicilia non è messa male (anche perché, a differenza di altre regioni, qui c'è un fabbisogno decisamente inferiore).

Non mischiare patate con carote. Io ho paragonato il nucleare il petrolio e il gas alla stessa maniera. Non ho detto che volevo un piemonte indipendente. Per me possono farla qui e dare l'energia anche alle regioni vicine che ne hanno bisogno. Semplicemente ti dico che non puoi equiparare eolico e solare con il termoelettrico dato che non è rinnovabile. Inoltre non è una scelta lungimirante mettere mano alle riserve strategiche. Comunque per la cronaca la sicilia non è messa male nell'eolico, ma nel solare è al 50% di una regione come il piemonte, che il sole lo vede con il contagocce.

Solo che da come leggo nel thread noto che dal sud si levano voci di protesta contro il nord che ruba l'energia. Solo che non noto tutto questo virtuosismo del sud in fatto di energie rinnovabili ed indipendenza energetica. Mi sembra di leggere le classiche frasi da vittimista, che invece di preoccuparsi dei reali problemi addossano le colpe agli altri (questo non è riferito a te)

MesserWolf
21-01-2010, 14:22
Ed io non capisco dove sia il tuo punto... in Sicilia mica c'è uranio.
Se parliamo di centrali nucleari parliamo di impianti e strutture atti a produrre energia partendo dalle forme originarie, siano esse importate o presenti sul posto.
Se poi facciamo a "chi produce di più sul suo territorio" fra eolico e solare la Sicilia non è messa male (anche perché, a differenza di altre regioni, qui c'è un fabbisogno decisamente inferiore).

che poi bisognerebbe anche vedere quanti campi eolici sono almeno vagamente produttivi e non costruiti da mafie varie per intascare incentivi e palle varie ...

avevo letto qualcosa al riguardo e non era incoraggiante.

ConteZero
21-01-2010, 14:39
Non mischiare patate con carote. Io ho paragonato il nucleare il petrolio e il gas alla stessa maniera. Non ho detto che volevo un piemonte indipendente. Per me possono farla qui e dare l'energia anche alle regioni vicine che ne hanno bisogno. Semplicemente ti dico che non puoi equiparare eolico e solare con il termoelettrico dato che non è rinnovabile. Inoltre non è una scelta lungimirante mettere mano alle riserve strategiche. Comunque per la cronaca la sicilia non è messa male nell'eolico, ma nel solare è al 50% di una regione come il piemonte, che il sole lo vede con il contagocce.

Solo che da come leggo nel thread noto che dal sud si levano voci di protesta contro il nord che ruba l'energia. Solo che non noto tutto questo virtuosismo del sud in fatto di energie rinnovabili ed indipendenza energetica. Mi sembra di leggere le classiche frasi da vittimista, che invece di preoccuparsi dei reali problemi addossano le colpe agli altri (questo non è riferito a te)

Forse ti sei allontanato un po'troppo dal topic del thread.
Il punto è che la Regione Sicilia ha detto NO alle centrali atomiche e, per come abbiamo spiegato diverse volte, la Sicilia può permetterselo in quanto è una delle regioni che in media produce di più e consuma di meno dal punto di vista energetico.
L'attacco è diretto a chi accusa i siciliani di campare sulle spalle (energetiche) altrui, perché fra tante possibili accuse questa è una delle poche che non può essere mossa alla Sicilia.

Mantis86
21-01-2010, 14:42
Forse ti sei allontanato un po'troppo dal topic del thread.
Il punto è che la Regione Sicilia ha detto NO alle centrali atomiche e, per come abbiamo spiegato diverse volte, la Sicilia può permetterselo in quanto è una delle regioni che in media produce di più e consuma di meno dal punto di vista energetico.

guarda che non mi sono allontanato solo io

Io intervengo solo dopo che la gente ha iniziato a dare contro al nord andando lei stessa fuori dal seminato.

dave4mame
21-01-2010, 14:51
scusami ho quotato te ma non volevo darti dell ignorante, anzi volevo prolungare il tuo discorso. ;) [...]

avevo capito, nessun problema.
quello che volevo sottolineare è esattamente quello che hai evidenziato, almeno per il piemonte.
sarebbe interessante avere un quadro completo per tuitta la penisola...

dave4mame
21-01-2010, 14:57
Si parla di autonomia per quanto riguarda la produzione di energia.
La Sicilia ha il petrolio (ragusano mare e non solo) e anche il gas, ma sono considerate riserve strategiche e non si toccano.
Considerate dallo stato (non dalla Regione!), o meglio dall'ENI, perchè in Italia la politica energetica la fa l'Eni.

ne è piena anche tutta la val padana, se è per questo; sia di gas che di petrolio.

non per questo, tu mi insegni, produce autonomamente tanta energia da avere un saldo energetico positivo.

nonostante generi "in house"sola una fetta assai rilevante dell'energia idroelettrica prodotta in italia.

Sheera
21-01-2010, 16:04
ne è piena anche tutta la val padana, se è per questo; sia di gas che di petrolio.

non per questo, tu mi insegni, produce autonomamente tanta energia da avere un saldo energetico positivo.

nonostante generi "in house"sola una fetta assai rilevante dell'energia idroelettrica prodotta in italia.

Il petrolio e il gas siciliano sono riserve strategiche, ha stabilito l'ENI, e le notizie sul petrolio (qualità arabica) non le trovi da nessuna parte, sono top secret.
La Sicilia quanto al rapporto produzione/consumo ha un saldo positivo.

cdimauro
22-01-2010, 08:27
Non è vero perchè se importi le fonti primarie dall'estero non sei indipendente ne autosufficiente. E' un gravissimo errore su cui la gente martella dall inizio del thread ed è un errore concettuale. Inoltre, dato che producete solo il 4% dell'energia con fonti vostre rinnovabili missà che siete messi peggio di noi.
Il piemonte importa in 90% della propria energia, mentre la sicilia importa il 96% della propria energia. Quindi sono fantastorie che la sicilia ha un surplus energetico.
Si parla di PRODUZIONE di energia, e quanto ho scritto rientra alla perfezione sul tema.

Tu, invece, stai uscendo fuori dal seminato parlando di energie rinnovabili.
Infine smettiamo di mistificare la produzione di energia al nord. Il GAs naturale Arriva in 3 corridoi principali

TARVISIO
MAZZARA DEL VALLO (Sicilia)
PASSO GRIES (piemonte)

Anche dal nord arriva l'energia importata e non solo dal sud
Non era questo il discorso. Vatti a rileggere i precedenti messaggi.
Quello che sta sottoterra è proprietà dello stato e non della regione. Non capisco dove stia il problema.
Ah, certo. Quindi noi abbiamo delle risorse naturali che potremmo sfruttare per il NOSTRO fabbisogno, arriva lo stato e ce le toglie. E poi c'è gente come te che ha il coraggio di dirci che non saremmo autosufficienti sul piano energetico...

Paradossale, oltre che comico.
guarda che non mi sono allontanato solo io

Io intervengo solo dopo che la gente ha iniziato a dare contro al nord andando lei stessa fuori dal seminato.
A dare contro? E dove? Qui stiamo dicendo semplicemente che la Sicilia è una regione autonoma dal punto di vista della produzione energentica e, quindi, non ha bisogno di costruire centrali nucleari. Che poi era il tema del thread.

Il vittimismo lo vedo soltanto da messaggi come i tuoi.

Se ti riferisci al "succhiare", dovresti andare a rileggerti il thread e inquadrare bene il contesto del discorso. E chi ha tirato fuori il black-out.
Il petrolio e il gas siciliano sono riserve strategiche, ha stabilito l'ENI, e le notizie sul petrolio (qualità arabica) non le trovi da nessuna parte, sono top secret.
La Sicilia quanto al rapporto produzione/consumo ha un saldo positivo.
Esatto. E sono risorse NOSTRE, che vanno contemplate quando parliamo di risorse atte al soddisfacimento del bisogno energetico.

Mantis86
22-01-2010, 19:48
Si parla di PRODUZIONE di energia, e quanto ho scritto rientra alla perfezione sul tema.

Tu, invece, stai uscendo fuori dal seminato parlando di energie rinnovabili.

Non era questo il discorso. Vatti a rileggere i precedenti messaggi.

Ah, certo. Quindi noi abbiamo delle risorse naturali che potremmo sfruttare per il NOSTRO fabbisogno, arriva lo stato e ce le toglie. E poi c'è gente come te che ha il coraggio di dirci che non saremmo autosufficienti sul piano energetico...

Paradossale, oltre che comico.

A dare contro? E dove? Qui stiamo dicendo semplicemente che la Sicilia è una regione autonoma dal punto di vista della produzione energentica e, quindi, non ha bisogno di costruire centrali nucleari. Che poi era il tema del thread.

Il vittimismo lo vedo soltanto da messaggi come i tuoi.

Se ti riferisci al "succhiare", dovresti andare a rileggerti il thread e inquadrare bene il contesto del discorso. E chi ha tirato fuori il black-out.

Esatto. E sono risorse NOSTRE, che vanno contemplate quando parliamo di risorse atte al soddisfacimento del bisogno energetico.

1) La produzione che sia da torba o da eolico è sempre produzione di energia! No ma scusa ma mi prendi in giro? Fai distinzione se l'energia è da fonti rinnovabili o no? Sempre di energie si tratta

2) Quello che sta sotto il suolo è di proprietà dello stato non della regione. Ti roderà ma la legge è quella. Non vedo cosa devi avere contro di me se non puoi usare il "tuo" petrolio.

3) Io non ho mai detto che la sicilia debba costruire centrali se non ne ha bisogno e ho detto che se la devono fare in piemonte che c'è bisogno di energia ben venga.

4) A forza di calcare al mano sul fatto che le risorse naturali sono le VOSTRE, ti dico che fareste bene a tenervele. Ma estendiamo il discorso non solo all'energia ma anche al debito siciliano. Se vuoi che una cosa sia tua, devi prendere l'intero pacchetto, non solo quello che ti fa comodo.

ConteZero
22-01-2010, 19:55
1) La produzione che sia da torba o da eolico è sempre produzione di energia! No ma scusa ma mi prendi in giro? Fai distinzione se l'energia è da fonti rinnovabili o no? Sempre di energie si tratta

2) Quello che sta sotto il suolo è di proprietà dello stato non della regione. Ti roderà ma la legge è quella. Non vedo cosa devi avere contro di me se non puoi usare il "tuo" petrolio.

3) Io non ho mai detto che la sicilia debba costruire centrali se non ne ha bisogno e ho detto che se la devono fare in piemonte che c'è bisogno di energia ben venga.

4) A forza di calcare al mano sul fatto che le risorse naturali sono le VOSTRE, ti dico che fareste bene a tenervele. Ma estendiamo il discorso non solo all'energia ma anche al debito siciliano. Se vuoi che una cosa sia tua, devi prendere l'intero pacchetto, non solo quello che ti fa comodo.

Ancora aspettiamo la restituzione dell'oro preso al banco di Napoli (a proposito di "pacchetti interi").

cdimauro
22-01-2010, 20:16
1) La produzione che sia da torba o da eolico è sempre produzione di energia! No ma scusa ma mi prendi in giro? Fai distinzione se l'energia è da fonti rinnovabili o no? Sempre di energie si tratta
Io ho sempre e soltanto parlato di produzione di energia. Mai citato le rinnovabili, e d'altra parte se questo thread parla di centrali nucleari, non vedo perché dovrebbero essere citate parlando di produzione e basta.
2) Quello che sta sotto il suolo è di proprietà dello stato non della regione. Ti roderà ma la legge è quella. Non vedo cosa devi avere contro di me se non puoi usare il "tuo" petrolio.
Allora non venirmi a parlare di consumo di risorse non rinnovabili: parliamo di produzione di energia e basta, visto che non possiamo conteggiare quelle scippateci dallo stato.
3) Io non ho mai detto che la sicilia debba costruire centrali se non ne ha bisogno e ho detto che se la devono fare in piemonte che c'è bisogno di energia ben venga.
Perfetto.
4) A forza di calcare al mano sul fatto che le risorse naturali sono le VOSTRE, ti dico che fareste bene a tenervele. Ma estendiamo il discorso non solo all'energia ma anche al debito siciliano. Se vuoi che una cosa sia tua, devi prendere l'intero pacchetto, non solo quello che ti fa comodo.
Come ha ricordato ConteZero (ma manca anche la tassa sul macinato, il cui ricavato fu utilizzato per industrializzare il nord e renderlo competitivo con le industri degli altri paesi europei; ovviamente il tutto senza investire un soldo al sud), siamo ancora a pieno credito. :read:

Saldateci quello che ci tocca, e poi possiamo anche sganciarci dall'Italia e morire di fame, se non saremo capaci di gestirceli.

Sheera
22-01-2010, 20:17
1) La produzione che sia da torba o da eolico è sempre produzione di energia! No ma scusa ma mi prendi in giro? Fai distinzione se l'energia è da fonti rinnovabili o no? Sempre di energie si tratta

2) Quello che sta sotto il suolo è di proprietà dello stato non della regione. Ti roderà ma la legge è quella. Non vedo cosa devi avere contro di me se non puoi usare il "tuo" petrolio.

3) Io non ho mai detto che la sicilia debba costruire centrali se non ne ha bisogno e ho detto che se la devono fare in piemonte che c'è bisogno di energia ben venga.

4) A forza di calcare al mano sul fatto che le risorse naturali sono le VOSTRE, ti dico che fareste bene a tenervele. Ma estendiamo il discorso non solo all'energia ma anche al debito siciliano. Se vuoi che una cosa sia tua, devi prendere l'intero pacchetto, non solo quello che ti fa comodo.
I bilanci degli enti pubblici, quindi anche le Regioni, sono costituiti da tre elementi: debiti, crediti, fondi per investimenti. Considerare solo i debiti non ha senso.

MesserWolf
22-01-2010, 20:56
Mantis dai retta a me diventa anche tu leghista :p :D

Più dai soldi e più ne vorranno . La sussistenza dà luogo a questi meccanismi perversi : tutto gli è dovuto.

Saran 200 anni almeno che il sud arranca e adesso salta fuori che era la parte ricca del paese ma è il nord che lo affossa :sofico:

cdimauro
22-01-2010, 22:54
La storia. Questa sconosciuta... :rolleyes:

Blue Spirit
22-01-2010, 23:04
[...]
Saran 200 anni almeno che il sud arranca e adesso salta fuori che era la parte ricca del paese ma è il nord che lo affossa :sofico:

le cose non stanno esattamente nei termini provocatori che hai utilizzato, ma sicuramente studiare un pò di storiografia seria (non quella preconfezionata a largo consumo) non ti farebbe male, scopriresti tante belle sorpresine...
Ciao e salutami le ronde verdognole