Entra

View Full Version : dubbio su cpu Amd


diegoturbo
20-01-2010, 12:16
Ciao a tutti, vorrei chiedere un paio di cose sui processori Amd:
1 - perchè il nome e la sigla differiscono dalla loro velocità di clock. ad esempio amd athlon 2500+ viaggia a 1.8 ghz ecc...
e seconda cosa il FSB non corrisponde a quello degli intel, vero? ad esempio un Amd athlon xp con fsb 200mhz corrisponde a un FSB intel di 400mhz. vero? com'è possibile?
in questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Socket_A
infatti dove si parla a destra di FSB c'è scritto ad esempio "200Mhz, che corrispondono a FSB 400mhz"... non riesco a capire...
avevo ad esempio un intel P4 socket 478 che aveva 1.6ghz di clock e FSB a 400Mhz... a cosa corrisponderebbe più o meno dell'Amd?

diegoturbo
20-01-2010, 12:26
anche qui vedete:
Barton [modifica]
L1-Cache: 64 + 64 KB (Dati + Istruzioni)
L2-Cache: 512 KB interna al processore
MMX, 3DNow! Professional, SSE
Socket A, EV6 a 166 e 200 MHz Front Side Bus (FSB333 e FSB400)

cioè a che processore intel corrisponderebbe? a un P4 con fsb 400?

calabar
20-01-2010, 16:50
Premetto che non esiste una corrispondenza diretta con le cpu intel, dato che si tratta di architetture differenti che non possono essere paragonaate in questo modo.
L'unica maniera per confrontare due processori di architettura differente è vedere i risultati dei test e delle applicazioni fatti girare su di essi, i cosidetti benchmarks.

1) Velocità di clock differente dal nome:
Il nome indica in pratica le prestazioni equivalenti di un sistema con processore thunderbird (la generazione precedente) di pari frequenza, in modo da fornire una continuità di nomenclatura con i processori della serie precedente.
In realtà c'è anche una motivazione commerciale: i processori intel di allora, i Pentium 4, avevano frequenze elevate ma andavano meno a parità di frequenza. Tali numeri quindi servivano per evitare che l'utente venisse "addescato" dalla maggiore frequenza degli intel e pensassero che per questo si trattava di processori più potenti.

2) Velocità del bus.
Il primo valore che viene fornito è quello della frequenza reale del clock (ossia la frequenza reale degli impulsi), il secondo la frequenza "pratica", ottenuta in vario modo a seconda delle tecnologie utilizzate.
La maniera più semplice per raddoppiare il bus è quella di utilizzare lo stesso principio sfruttato dalle memorie DDR: trasmettere i dati non solo nel fronte di salita del clock ma anche in quello di discesa, di fatto raddoppiando rispetto al clock la frequenza con cui vengono inviati i dati.
Nel bus quad pumped di intel per esempio, introdotto con le ultime serie di pentium 4, la frequenza "pratica" è ottenuta moltiplicando per 4 quella reale del clock: questo avviene sia col meccanismo descritto prima, che utilizzando 2 generatori di clock sfasati di 90°.

diegoturbo
21-01-2010, 07:43
Ok più o meno è tutto chiaro, per conferma allora più o meno chi sarebbe il concorrente diretto del

1 - Pentium 4 1.6ghz FSB400mhz (1.6/512/400)
2 - Pentium 4 3ghz FSB800mhz?

diegoturbo
21-01-2010, 08:29
ecco qui:
http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html