PDA

View Full Version : Compro casa a Milano? si, no, boh...


alphacygni
20-01-2010, 07:45
Ciao a tutti, sono alle prese con uno dei dilemmi storici che prima o poi una famiglia (gia' tale o futura) deve scontrarsi...

Situazione:

Siamo in 2, entrambi contratto TI, entrambi non di Milano, ma viviamo qui rispettivamente da 5 anni lei da quasi 2 io.

Tendenzialmente, gradiremmo tornare a Roma prima o poi. Nel mio caso, la faccenda e' piu' semplice, o meglio meno complicata, nel senso che la societa' per cui lavoro, una piccola srl, ha clienti a Roma e a Milano, e diciamo che, anche se non nel brevissimo, ho comunque un "canale" abbastanza aperto (nell'uno o nell'altro senso) per trasferimenti.

Nel suo caso, e' molto piu' complicato nel senso che la (enorme) azienda per cui lei lavora ha sedi in ogni dove, ma i trasferimenti salvo raccomandazioni e' difficile che arrivino. E per ora non abbiamo chi ci raccomandi... nulla toglie che si possa pure cambiare lavoro, ma coi tempi che corrono, e col fatto che milano-roma non e' una passeggiata (almeno parlando di costi), anche cercare a Roma vivendo e lavorando abitualmente a Milano non sarebbe banale...

Attualmente, siamo in affitto, paghiamo 800 euro al mese (+ 150 di spese che comprendono anche il riscaldamento). La casa dove siamo attualmente inizia a starci strettina, quindi comunque cercheremmo un'altra sistemazione... ma gli affitti qui (non che ora si paghi poco) sono ulteriormente schizzati alle stelle.

Quindi si stava valutando se acquistare... la casa che abbiamo adocchiato non ha praticamente spese condominiali (termoautonomo), e costa, o meglio costerebbe visto che chiedono di piu', 250k euro. Praitcamente gia' arredata, quasi "chiavi in mano". E' in una posizione molto favorevole, metropolitana a 2 passi, e in una zona sulla quale stanno investendo molto. Diciamo che l'acquisto, nella migliore delle ipotesi, ci richiederebbe un mutuo di 20 anni, se non 25 (o comunque qualcosa in questo intervallo). Tuttavia, c'e' anche il caso che tra 2-3 anni si possa dover tornare entrambi a Roma, ma su questo purtroppo il nostro controllo e' molto limitato.

Alla luce di quanto esposto sopra... ci conviene valutare comunque un acquisto di casa, oppure conviene continuare a buttare i soldi in attesa che le cose si chiariscano?

23_Alby23
20-01-2010, 09:53
Se ve lo potete permettere (e credo che possiate, altrimenti non avresti il dubbio) il consiglio e' sicuramente di investire nel mutuo a Milano.
Andare in affitto e' come prendere i soldi e bruciarli nel camino ogni giorno (ahime', lo so bene :( ) e da noi le case non si svalutano mai o se lo fanno, come negli scorsi due anni, si svalutano di poco e solo temporaneamente, poi risalgono.
A cio' aggiungi che "grazie" alla crisi i tassi di interesse sono ai minimi storici e che, qualora riusciate a tornare nell'urbe, della casa milanese potreste sempre rivendere la parte di mutuo gia' pagato, quindi non perdereste nulla.

Insomma... io non avrei dubbi :)

alphacygni
20-01-2010, 10:00
Diciamo che, raschiando il fondo del barile ed ammesso di riuscire a trattare per 250k, l'idea potrebbe essere di un mutuo in 20 anni di circa 180-190k euro (il resto dai genitori/un po' di risparmi). Tasso variabile, in quanto ora come ora col fisso c'e' una differenza troppo marcata (praticamente il triplo). La rata di partenza sarebbe piu' o meno quanto paghiamo ora di affitto (spese escluse), ma creeremmo da subito un piccolo deposito "cuscinetto" (all'inizio sarebbero poco piu' di 100 euro oltre la rata al mese, eventualmente incrementabili secondo disponibilita' del momento) dal quale attingere in futuro/da utilizzare per abbreviare la durata dello stesso.

Ai costi della casa in se' tocca pero' aggiungere pure notaio e agenzia, per un importo che, ad occhio e croce, sara' intorno ad una annualita' di affitto... mi chiedevo quindi dopo quanto tempo di "godimento" della casa si potrebbero considerare ammortizzate queste spese, tenendo ovviamente conto del fatto che la sistemazione sarebbe migliore della attuale (per quanto, spazio a parte, si stia tutt'altro che in una topaia).

ClauDeus
20-01-2010, 10:42
tieni conto per tra notaio e agenzia spenderai 15k euro.
Imho 250k son sempre troppi per un appartamento, però non conosco i prezzi di Milano.
Questo (http://www.immobiliare.it/7956485-appartamenti-in-vendita-Milano.html)ad es. potrebbe essere valido

litocat
20-01-2010, 11:07
Alla luce di quanto esposto sopra... ci conviene valutare comunque un acquisto di casa, oppure conviene continuare a buttare i soldi in attesa che le cose si chiariscano?
Con gli affitti alle stelle, ad un certo punto conviene farsi un mutuo. Almeno sono soldi investiti, anzichè buttati... finito il mutuo ti ritrovi con un immobile di proprietà che difficilmente si sarà svalutato. E nel caso tra qualche anno tornassi a Roma, puoi sempre ammortizzare il mutuo affittando la casa a qualcuno.

23_Alby23
20-01-2010, 11:08
Ai costi della casa in se' tocca pero' aggiungere pure notaio e agenzia, per un importo che, ad occhio e croce, sara' intorno ad una annualita' di affitto... mi chiedevo quindi dopo quanto tempo di "godimento" della casa si potrebbero considerare ammortizzate queste spese, tenendo ovviamente conto del fatto che la sistemazione sarebbe migliore della attuale (per quanto, spazio a parte, si stia tutt'altro che in una topaia).

Io preferirei investire quella somma perche' se tra un anno o due ti sposti, ti secca per le spese non ammortizzate ma sarai felice per il rientro nella tua citta' e, cmq, in quel paio d'anni avrai vissuto in un ambiente migliore.
Se invece ti sposti oltre, le spese le avrai coperte o cmq ammortizzate e avrai vissuto meglio per un tempo ancora maggiore.
In ogni caso cadi in piedi.

Se invece resti in affitto e, metti conto, fra 4 anni siete ancora a Milano... il rimpianto sara' pesante da digerire.

Imho hai solo da guadagnare, a livello mentale e di vita sicuramente e, molto probabilmente, anche di risparmio economico (sul medio/lungo termine).

dave4mame
20-01-2010, 11:19
scommetto che lightintodarkness avrebbe qualcosa da ridire :P

recoil
20-01-2010, 12:53
tieni conto per tra notaio e agenzia spenderai 15k euro.
Imho 250k son sempre troppi per un appartamento, però non conosco i prezzi di Milano.
Questo (http://www.immobiliare.it/7956485-appartamenti-in-vendita-Milano.html)ad es. potrebbe essere valido

250.000 euro è il prezzo di un trilocale in zona non centrale oppure di un buon bilocale in zone in.
io ho pagato 150k per un bilocale attaccato alla metro, ma non in una zona centrale

ho calcolato che bisogna viverci circa 3 anni per fare in modo che i costi di acquisto (notaio + tasse + eventuale agenzia) vengano assorbiti.

io ho comprato nell'autunno 2007 ed è stato un buon investimento perché ho fatto il mutuo a tasso variabile e dopo pochi mesi per via della crisi la rata si è abbassata moltissimo. attualmente il mutuo e le spese condominiali sono ben al di sotto di quanto pagavo come affitto prima.

nel mio calcolo ho tenuto conto di un eventuale svalutazione dell'immobile. peraltro la cosa non mi preoccupa perché se venderò la casa sarà per prenderne una più grande e costosa, quindi un ribasso nel mercato immobiliare andrebbe a mio vantaggio

alphacygni
20-01-2010, 13:02
nel mio calcolo ho tenuto conto di un eventuale svalutazione dell'immobile. peraltro la cosa non mi preoccupa perché se venderò la casa sarà per prenderne una più grande e costosa, quindi un ribasso nel mercato immobiliare andrebbe a mio vantaggio

In effetti questo e' un fattore che non avevo valutato... se cala il mercato cala per tutto, ma ragionando in termini assoluti ovviamente inciderebbe di meno sull'attuale investimento.

Tra l'altro, c'e' a pensare che Milano possa anche in quel caso tenere comunque meglio di Roma, per via dell'Expo che comunque dovrebbe creare abbastanza lavoro e quindi domanda di immobili (che sia in affitto o da acquistare)

Quasi quasi...

mamo139
20-01-2010, 14:39
non è che il mutuo è sempre piu conveniente dell'affitto...
dipende da quanto ti costa il mutuo qual'è il valore della casa nella quale sei in affitto e da che altri investimenti puoi fare, dalla propria stabilità...

se non ha abbastanza tempo per coprire le spese iniziali e si vede costretto a muoversi verso a roma va in perdita...

redegaet
02-02-2010, 20:44
Anche secondo me è meglio comprare e pagare il mutuo, che buttare soldi a fondo perduto.

fabry74
09-02-2010, 16:28
umhh.. perche i 15-20k € di spese iniziali non sono buttati uguale ???

occhio a calcolare le rate con il tasso attuale (0.75%) perche' come minimo si tornerà al 2, 2.5% appena la crisi molla, per poi tendere ad un 4-5 %

fate i conti di modo che con il 5% riuscite ancora a pagare il mutuo ;)