PDA

View Full Version : [PHP] refresh di una parte del cms


Nakun
19-01-2010, 18:42
premetto che sto creando da zero un CMS... sta andando tutto a meraviglia tranne che per un piccolissimo problema... io ho suddiviso il layout grazie ai css in una cosa simile:

|==================================|
|---------------- HEADER -------------------|
|==================================|
|----------|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|---LEFT--|------- CONTENTS ---------------|
|--BLOCK--|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|----------|---------------------------------|
|==================================|
|---------------- FOOTER -------------------|
|==================================|

simile perché poi FOOTER ed HEADER sono suddivisi anch'essi per permettere all'header di inserire un logo ed una descrizione, mentre al footer di organizzare meglio i contenuti su copyright, validazione w3c e quant'altro...

il problema però è in LEFT-BLOCK che, come avete già capito, è il menu di navigazione del sito... i vari menu (ed i vari blocchi di menu) vengono gestiti tramite CSS e sono dinamici in quanto la variazione dei link è effettuabile da pannello di amministrazione (anche se salva su file invece che su database, il passaggio al database lo faccio per ultimo non conoscendo ancora bene l'SQL)...

arriviamo al dunque... in left-block ho tutti i menu ed alla fine dei menu ho il modulo di login al sito... il login funziona correttamente ma la domanda è: una volta effettuato il login (quindi nel momento in cui clicco sul tasto Login) posso ricaricare SOLAMENTE il left-block.php togliendo il modulo di login sostituendolo con una scritto "ciao $user, sei ora loggato al sito."?

vi posto un po di formazioni prettamente legate al codice:

left-block.php

/* ... sopra c'è tutto l'algoritmo per la lettura del file-database
contenente i vari blocchi di menu che funziona
perfettamente, quello che segue è il vero problema: il form di login */
if($user == $usr && $pass == $psw)
{
echo "Ciao $user, Sei collegato come amministratore del sito.";
}

else
{
echo "<form name=\"login\" action=\"?link=admin/login\" method=\"post\">";
echo " <div align=\"center\">$username</div>";
echo " <input type=\"text\" name=\"user\" style=\"font-size: 11px;\" value=\"\" size=\"22\">";
echo " <div align=\"center\">$password</div>";
echo " <input type=\"password\" name=\"pass\" style=\"font-size: 11px;\" value=\"\" size=\"10\">&nbsp;<input type=\"submit\" value=\"Login\">";
echo "</form>";
}

//header() = fa il refresh della pagina... O_O ma lo fa infinite volte e mi manda in casino Apache <_<
header("Location: $_SERVER[PHP_SELF]");


come vedete, io ho pensato di risolvere il problema con la funzione php header("Location: pagina.php"); ed effettivamente questa soluzione funziona... peccato che funziona INFINITE volte... ovvero appena carico in localhost il sito, quello mi si pianta sul left-block in quanto la funzione header() viene sempre richiamata senza un controllo che ne limiti il richiamo della funzione.

in linea comunque di principio controllo con un if se lo username e la password inserite corrispondono a quelle contenute nel file di configurazione, se combaciano allora stampo a video la scritta "ciao sei connesso" altrimenti gli stampo il modulo di login...

io non sono in grado (è da un giorno che sono bloccato su questo problema) di elaborare una soluzione... c'è qualcuno che ha già avuto a che fare con questa situazione? o che si vorrebbe fare qualche sega mentale per aiutarmi? xD

ringrazio in anticipo per ogni soluzione... ps. se qualcuno ha una soluzione COMPLETAMENTE DIVERSA dalla mia, va bene comunque ^^ sono in fase di apprendimento ^^

Nakun
19-01-2010, 22:06
proprio nessuno che mi voglia aiutare? ovviamente nella documentazione del cms lo cito nei credits... se poi qualcuno vuole anche partecipare al progetto (magari uno che come me si sta esercitando al php) mi manda un messaggio privato che ci scambiamo i contatti ^^

Torav
19-01-2010, 22:37
forse mi sono perso qualcosa ma perché utilizzi header (che peraltro si può utilizzare solamente se messo prima di qualunque output, a meno di settare un flag nel php.ini)? Se non metti header e fai il login ti dovrebbe ricaricare la pagina con stampato il messaggio "Ciao $user, Sei collegato come amministratore del sito."

o mi sono perso qualcosa?

Nakun
20-01-2010, 00:03
forse mi sono perso qualcosa ma perché utilizzi header (che peraltro si può utilizzare solamente se messo prima di qualunque output, a meno di settare un flag nel php.ini)? Se non metti header e fai il login ti dovrebbe ricaricare la pagina con stampato il messaggio "Ciao $user, Sei collegato come amministratore del sito."

o mi sono perso qualcosa?

la funzione header() la puoi mettere anche senza settare un flag nel php.ini... basta usare la funzione ob_start() prima di ogni output (e questo l'ho fatto) quindi questo problema non sussiste: ogni minima modifica ricarico la pagina per vedere che sia tutto a posto e il codice postato assicuro non dà problemi dal punto di vista sintattico... se tolgo l'header(), invece, non ricarica il blocco di sinistra, perché il php è lato server e viene caricato una volta sola, a meno che non fai ricaricare la pagina con qualche funzione apposita ed è per questo che ho pensato alla funzione header() ma messa lì così, mi va in loop infinito e non penso sia il caso xD...

volevo usare una funzione javascript per settare una specie di variabile di controllo tipo $it che veniva modificato dalla funzione in javascript che veniva richiamata con un onclick sul bottone di Login... solo che proprio per il fatto che il php è un linguaggio lato server diversamente dal javascript che è lato client io rimango fregato perché la cosa non funziona :(

da altre parti mi hanno consigliato di usare ajax per gestire questa situazione... ma tenendo conto che ajax non lo conosco, volevo trovare una soluzione pura in php...

Torav
20-01-2010, 02:20
No, direi che non ci sta nessun metodo che puoi utilizzare per fare ciò che vuoi senza ajax.

Nakun
22-01-2010, 11:17
No, direi che non ci sta nessun metodo che puoi utilizzare per fare ciò che vuoi senza ajax.

ti smentisco... sono una testa calda e a costo di spaccarmi completamente la testa ho deciso di continuare sulla mia idea only php! xD e ci sono riuscito... senza usare javascript/ajax e ne tanto meno le JQuery...

a livello di codice non mi piace molto quello che ho scritto, ma funziona e dal punto sicurezza: all perfect :cool:

spiegherei l'idea qua... ma è molto macchinosa e ho modificato 5 file per riuscire a sistemare questa cosa...