View Full Version : Ballottaggio tra Lumix TZ6, ZX1, Nikon P6000: chiedo pareri
J.Livingstone
19-01-2010, 16:23
Allora, dopo ben 2 Nikon compatte, sono sul punto di tradire la gloriosa casa nipponica.... ma, prima di fare il grande passo, vorrei un parere.
Ho detto che sono sul punto di tradire la Nikon perchè gli ultimi prodotti tra le sue compatte non sono un granchè,ed anche perchè non esiste neanche un macchina nella categoria superzoom, che giudico invece molto versatile qualora uno voglia portarla sempre con sè, anche quando si va a fare una semplice gita o scampagnata domenicale (e non solo in viaggio).
So che negli ultimi anni le Panasonic sono migliorate molto in qualità costruttiva ed ottiche, ed infatti adottano le lenti Leica, anche se i nikonisti, nel loro forum dicono che è solo un marchietto attaccato per fare scena,ma,non si tratta di veri obiettivi Leica di alta qualità (sarà vero?!).
Vengo al dunque:
Premesso che non sono particolarmente interessato ai filmati in HD (ma, se ci fosse questa caratteristica, non mi dispiacerebbe di certo!), avrei focalizzato la mia attenzione sulla Lumix TZ6 (di cui sembra si parli poco in questo forum,a scapito della TZ7,molto più costosa),o,in alternativa, alla più recente ZX1, che ha il vantaggio di essere più piccola e più leggera (oltre a fare filmati in HD),ma,ha uno zoom più limitato come TELE. Oggi ho aggiunto a questo terzetto una 4' concorrente, la CANON SX 200IS.
Infine, per non dimenticare del tutto la Nikon, ho messo la P6000, un pò più grande delle altre due,ma,con il vantaggio non indifferente della possibilità di regolazioni manuali,e con lo svantaggio di un tele corrispondente ad appena 115 mm. circa.
Io dò la priorità alle foto,piuttosto che ai filmati, per cui sarei orientato maggiormente sulla TZ6, che ha uno zoom più potente rispetto alla ZX1,ed inoltre vorrei restare sotto i 300 Euro.
Che ne pensate?
A chi già possiede una TZ6 e/o una CANON SX 200IS chiedo un parere obiettivo sulla qualità delle foto. Quale prevale tra le due nelle foto? E la Lumix ZX1, sempre come qualità foto, è al di sopra delle altre due, o, pari livello?
Mi confermate che NON esiste alcuna possibilità di regolare manualmente almeno un parametro per le due Lumix? Questo è un peccato..... :cry:
A questo punto, anche se le recensioni non sono tutte estremamente positive (eppure è strano, visto che Canon è un Marchio importante), nelle ultime ore ho pensato che potrei optare per la Canon SX 200IS, che, a parte i filmati HD, ha anche alcune regolazioni manuali, e, cosa che non guasta, costa molto meno della Lumix TZ7,sua diretta concorrente.
Se le Lumix avessero anche le regolazioni manuali.... sarebbero quasi perfette, ma.... quanto costerebbero?
Qualcuno potrebbe suggerirmi qualche altra outsider da prendere in considerazione (tenendo conto delle mie esigenze)? Secondo alcuni (anche in questo forum) la Canon fa foto di qualità migliore alle Lumix...... eppure in alcuni test, come quello della rivista americana dpreview, essa risulta sconfitta dalle TZ6 e TZ7. Che ne dite? E' anche vero che spesso le recensioni delle riviste lasciano il tempo che trovano, e sono influenzate dai soldi.... che le Case danno alle riviste!!!
Per concludere, è forse la CANON SX 200IS la quadratura del cerchio che vado cercando?
emaing79
19-01-2010, 20:05
Come manuale nella ZX1 puoi sovraesporre o sottoesporre, impostare il max iso, nelle foto notturne puoi impostare il tempo fra 15 30 e 60. Per il manuale c'è quaclosa nella Fuji F70 che pero' ha video di scarsa qualità (ma mi pare a te non interessi).Io nell'acquisto ero indeciso fra F70 e ZX1 alla fine pero' optando per la seconda ma per le tue esigenze penso possa essere ottima la F70
Anche io ero indeciso tra Lumix ZX1 e Fuji F70EXR e alla fine ho deciso per la seconda.
Sono più che soddisfatto...colori eccezionali, gamma dinamica eccellente e qualità delle foto in condizioni di scarsa luce da Top Class.
Fatti un giro sul thread apposito dedicato alla F70...guardando le ultime 5 pagine troverai varie foto postate da me e da altri possessori con relativi commenti...a quel punto lascia decidere ai tuoi occhi ;)
TimoteoX
20-01-2010, 12:21
ciao, provo a darti il mio parere in maniera sintetica:
Se punti tutto sulla foto, allora probabilmente canon e fuji le trovo un pelo migliori rispetto alle panasonic, lasciamo stare nikon che secondo me sulle compatte è sparita da diversi anni e si sta riprendendo ora dalla D90 in su, te lo dico da ex nikonista, scappato schifato dal loro forum per la faziosità e le ovvietà scritte al suo interno.
Se invece cerchi un ottimo compromesso tra foto e video ti consiglio panasonic (credo che l'unica differenza tra la TZ6 e la TZ7 siano i video in HD), oppure, buon compromesso la ZX1.
Valuta se e quanto ti servono i video in HD ed ovviamente quanto sei disposto a spendere, ad esempio so che sta uscendo la DSC-HX5 sony che dovrebbe essere ottima.
ciao
J.Livingstone
20-01-2010, 14:04
ciao, provo a darti il mio parere in maniera sintetica:
Se punti tutto sulla foto, allora probabilmente canon e fuji le trovo un pelo migliori rispetto alle panasonic, lasciamo stare nikon che secondo me sulle compatte è sparita da diversi anni e si sta riprendendo ora dalla D90 in su, te lo dico da ex nikonista, scappato schifato dal loro forum per la faziosità e le ovvietà scritte al suo interno.
Se invece cerchi un ottimo compromesso tra foto e video ti consiglio panasonic (credo che l'unica differenza tra la TZ6 e la TZ7 siano i video in HD), oppure, buon compromesso la ZX1.
Valuta se e quanto ti servono i video in HD ed ovviamente quanto sei disposto a spendere, ad esempio so che sta uscendo la DSC-HX5 sony che dovrebbe essere ottima.
ciao
Allora, comincio col dire che anche io sono ormai un EX-nikonista di lunga data (incluse 2 Coolpix che sono ormai morte,o,quasi,nel senso che è rimasta funzionante solo la 1', la piccola 3100 del 2003,che fa quello che può).Quanto ho letto anche ultimamente in quel forum avvalora la mia prossima decisione (anche se pure loro ammettono,a denti stretti, che ormai Nikon non ha più delle compatte di qualità,ma, solo delle punta e scatta appena decenti!).
Come avevo già detto,mi interessa principalmente la FOTO, mentre il video è solo un di più,sempre restando entro un budget di € 300 al massimo.
Stranamente, nei vari negozi che ho girato, nessuno mi ha proposto come alternativa la Canon SX 200IS, di cui solo da ieri ho cominciato a leggere recensioni e commenti, qui e altrove, in rete. Come nel caso delle Nikon ho notato che spesso i giudizi sono partigiani,e quindi poco obiettivi. Ma, quello che hai detto tu è confermato da quanto mi è stato detto ieri sera e oggi da due amici,vecchi e bravi fotoamatori (entrambi mi hanno detto: vai sulla Canon SX200IS,e lascia perdere le LUMIX, anche se sono portate molto in questi ultimi tempi). Intanto devo verificare quanto costa,ovvero se rientra nei 300 Euro che voglio stanziare,e poi vorrei,se ci riesco, provarla. Purtroppo sono fuori dal mondo delle fotocamere da un bel pò,per cui devo aggiornarmi. Ad es. voglio capire perchè alcuni rivenditori,pur vendendo Canon,non mi hanno segnalato la Canon, visto che io avevo chiesto anche la possibilità di avere almeno dei parziali CONTROLLI MANUALI, del tutto assenti nelle LUMIX.
Ieri ho scovato questa rivista online U.S.A., che mi sembra faccia delle prove molto complete,e vorrei un tuo/vostro parere (ecco il link del test SX 200IS):
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX200IS/SX200ISA.HTM
Addirittura è possibile fare il confronto di fotografie tra 2 fotocamere,ed infatti ho provato a confrontarla con la Lumix TZ6 (la TZ7 la escludo perchè qui da me costa non meno di € 360,e non voglio fare acquisti online,per mia scelta precisa)che costa circa €.270.
Nonostante quello che mi dici tu (confermato dai miei amici) ho avuto l'impressione che ad es. nei ritratti la Canon sia più fedele nei colori della pelle,ma,i particolari ingranditi (capelli della modella) sembrano leggermete più sfocati rispetto alla TZ6: è una mia impressione,o,è proprio così? Comunque, varie volte ho sentito dire che Canon riproduce più fedelmente i colori rispetto ad altre,come Lumix, puoi confermarlo?
Su SONY come marchio ho delle remore,anche per esperienze negative di miei amici,e Fujifilm è un marchio che seppur noto,io conosco poco.... e le recensioni che leggo sui suoi vari modelli sono spesso non molto positive. Questo discorso vale ad es. per la Fuji 70 che mi è stata segnalata qui da altri utenti.
Ormai il ballottaggio è tra Canon SX 200IS (se non dovesse superare di molto i 300 Euro) e Lumix TZ6:tra i nei della TZ6 vi è il display LCD con un angolo (basso,alto,destra,sinistra) molto ristretto,superato il quale, l'immagine inquadrata risulta quasi nera,o,come un negativo;invece sembra che il display Canon non abbia questo problema. In compenso ha un altro neo: il flash si apre e si alza sempre,anche quando non serve,per cui devo vedere se esso infastidisce impugnando la Canon. Tu quale sceglieresti se dovessi dare la priorità alle foto (anche se Canon fa pure film in HD,cosa che non fa la TZ6)?
Ormai ho scartato la Nikon P6000 anche perchè mi piace avere in viaggio una fotocamera (anche se non molto compatta) che abbia un tele abbastanza spinto, e per lo stesso motivo (oltre alla cronica mancanza di controlli Manuali delle Lumix) anche la Lumix ZX!.
Pertanto,concludendo: ammesso che la differenza di prezzo non sia eccessiva (a sfavore della Canon,ovviamente) tu/voi, cosa scegliereste (dando priorità alle FOTO):
CANON SX 200IS oppure LUMIX TZ6?
TimoteoX
20-01-2010, 14:32
Allora, comincio col dire che anche io sono ormai un EX-nikonista di lunga data (incluse 2 Coolpix che sono ormai morte,o,quasi,nel senso che è rimasta funzionante solo la 1', la piccola 3100 del 2003,che fa quello che può).Quanto ho letto anche ultimamente in quel forum avvalora la mia prossima decisione (anche se pure loro ammettono,a denti stretti, che ormai Nikon non ha più delle compatte di qualità,ma, solo delle punta e scatta appena decenti!).
Come avevo già detto,mi interessa principalmente la FOTO, mentre il video è solo un di più,sempre restando entro un budget di € 300 al massimo.
Stranamente, nei vari negozi che ho girato, nessuno mi ha proposto come alternativa la Canon SX 200IS, di cui solo da ieri ho cominciato a leggere recensioni e commenti, qui e altrove, in rete. Come nel caso delle Nikon ho notato che spesso i giudizi sono partigiani,e quindi poco obiettivi. Ma, quello che hai detto tu è confermato da quanto mi è stato detto ieri sera e oggi da due amici,vecchi e bravi fotoamatori (entrambi mi hanno detto: vai sulla Canon SX200IS,e lascia perdere le LUMIX, anche se sono portate molto in questi ultimi tempi). Intanto devo verificare quanto costa,ovvero se rientra nei 300 Euro che voglio stanziare,e poi vorrei,se ci riesco, provarla. Purtroppo sono fuori dal mondo delle fotocamere da un bel pò,per cui devo aggiornarmi. Ad es. voglio capire perchè alcuni rivenditori,pur vendendo Canon,non mi hanno segnalato la Canon, visto che io avevo chiesto anche la possibilità di avere almeno dei parziali CONTROLLI MANUALI, del tutto assenti nelle LUMIX.
Ieri ho scovato questa rivista online U.S.A., che mi sembra faccia delle prove molto complete,e vorrei un tuo/vostro parere (ecco il link del test SX 200IS):
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX200IS/SX200ISA.HTM
Addirittura è possibile fare il confronto di fotografie tra 2 fotocamere,ed infatti ho provato a confrontarla con la Lumix TZ6 (la TZ7 la escludo perchè qui da me costa non meno di € 360,e non voglio fare acquisti online,per mia scelta precisa)che costa circa €.270.
Nonostante quello che mi dici tu (confermato dai miei amici) ho avuto l'impressione che ad es. nei ritratti la Canon sia più fedele nei colori della pelle,ma,i particolari ingranditi (capelli della modella) sembrano leggermete più sfocati rispetto alla TZ6: è una mia impressione,o,è proprio così? Comunque, varie volte ho sentito dire che Canon riproduce più fedelmente i colori rispetto ad altre,come Lumix, puoi confermarlo?
Su SONY come marchio ho delle remore,anche per esperienze negative di miei amici,e Fujifilm è un marchio che seppur noto,io conosco poco.... e le recensioni che leggo sui suoi vari modelli sono spesso non molto positive. Questo discorso vale ad es. per la Fuji 70 che mi è stata segnalata qui da altri utenti.
Ormai il ballottaggio è tra Canon SX 200IS (se non dovesse superare di molto i 300 Euro) e Lumix TZ6:tra i nei della TZ6 vi è il display LCD con un angolo (basso,alto,destra,sinistra) molto ristretto,superato il quale, l'immagine inquadrata risulta quasi nera,o,come un negativo;invece sembra che il display Canon non abbia questo problema. In compenso ha un altro neo: il flash si apre e si alza sempre,anche quando non serve,per cui devo vedere se esso infastidisce impugnando la Canon. Tu quale sceglieresti se dovessi dare la priorità alle foto (anche se Canon fa pure film in HD,cosa che non fa la TZ6)?
Ormai ho scartato la Nikon P6000 anche perchè mi piace avere in viaggio una fotocamera (anche se non molto compatta) che abbia un tele abbastanza spinto, e per lo stesso motivo (oltre alla cronica mancanza di controlli Manuali delle Lumix) anche la Lumix ZX!.
Pertanto,concludendo: ammesso che la differenza di prezzo non sia eccessiva (a sfavore della Canon,ovviamente) tu/voi, cosa scegliereste (dando priorità alle FOTO):
CANON SX 200IS oppure LUMIX TZ6?
ti assicuro che prima di scegliere la TZ7 ho letto tutte le recensioni disponibili ed ho fatto tutti i confronti con imaging-resource, se avessi puntato solo alla fatografia avrei preso senza dubbio la Fuji F200 EXR, io sono innamorato del sensore Fuji (ho una reflex S5 pro - straordinaria - ) e la qualità delle fotografie è superba. Peccato, grosso limite, che quel sensore non è il massimo per i video e la qualità prodotta non solo non è hd ma è appena decente.
Le foto delle Canon sono in genere 'piacevoli' per i più, in quanto applica in partenza un filtro che contrasta e satura i colori in maniera ottimale, ho avuto una G3 anni fa e faceva delle ottime foto.
Con Panasonic mi trovo altrettanto bene e ti assicuro che le foto non necessitano di post produzione (se vuoi in pvt di do il link dove vederle).
Infine se posso darti un ultimo consiglio, acquistala online, se scegli il negozio giusto hai più garanzie rispetto ad un negozio fisico, ad esempio la possibilità di provarla ed entro tot giorni di restituirla senza perdere un centesimo. Diffida ovviamente del prezzo più basso che trovi in giro (sono ovviamente d'importazione o di dubbia provenienza) ma scegli in base alla solidità del venditore. Anche qui, se ti serve posso indicarti luno dei pochi venditori che reputo sicuro ed affidabile che vende on line, se ti serve mandami un messaggio.
ciao
emaing79
20-01-2010, 15:20
o
Allora, comincio col dire che anche io sono ormai un EX-nikonista di lunga data (incluse 2 Coolpix che sono ormai morte,o,quasi,nel senso che è rimasta funzionante solo la 1', la piccola 3100 del 2003,che fa quello che può).Quanto ho letto anche ultimamente in quel forum avvalora la mia prossima decisione (anche se pure loro ammettono,a denti stretti, che ormai Nikon non ha più delle compatte di qualità,ma, solo delle punta e scatta appena decenti!).
Come avevo già detto,mi interessa principalmente la FOTO, mentre il video è solo un di più,sempre restando entro un budget di € 300 al massimo.
Stranamente, nei vari negozi che ho girato, nessuno mi ha proposto come alternativa la Canon SX 200IS, di cui solo da ieri ho cominciato a leggere recensioni e commenti, qui e altrove, in rete. Come nel caso delle Nikon ho notato che spesso i giudizi sono partigiani,e quindi poco obiettivi. Ma, quello che hai detto tu è confermato da quanto mi è stato detto ieri sera e oggi da due amici,vecchi e bravi fotoamatori (entrambi mi hanno detto: vai sulla Canon SX200IS,e lascia perdere le LUMIX, anche se sono portate molto in questi ultimi tempi). Intanto devo verificare quanto costa,ovvero se rientra nei 300 Euro che voglio stanziare,e poi vorrei,se ci riesco, provarla. Purtroppo sono fuori dal mondo delle fotocamere da un bel pò,per cui devo aggiornarmi. Ad es. voglio capire perchè alcuni rivenditori,pur vendendo Canon,non mi hanno segnalato la Canon, visto che io avevo chiesto anche la possibilità di avere almeno dei parziali CONTROLLI MANUALI, del tutto assenti nelle LUMIX.
Ieri ho scovato questa rivista online U.S.A., che mi sembra faccia delle prove molto complete,e vorrei un tuo/vostro parere (ecco il link del test SX 200IS):
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX200IS/SX200ISA.HTM
Addirittura è possibile fare il confronto di fotografie tra 2 fotocamere,ed infatti ho provato a confrontarla con la Lumix TZ6 (la TZ7 la escludo perchè qui da me costa non meno di € 360,e non voglio fare acquisti online,per mia scelta precisa)che costa circa €.270.
Nonostante quello che mi dici tu (confermato dai miei amici) ho avuto l'impressione che ad es. nei ritratti la Canon sia più fedele nei colori della pelle,ma,i particolari ingranditi (capelli della modella) sembrano leggermete più sfocati rispetto alla TZ6: è una mia impressione,o,è proprio così? Comunque, varie volte ho sentito dire che Canon riproduce più fedelmente i colori rispetto ad altre,come Lumix, puoi confermarlo?
Su SONY come marchio ho delle remore,anche per esperienze negative di miei amici,e Fujifilm è un marchio che seppur noto,io conosco poco.... e le recensioni che leggo sui suoi vari modelli sono spesso non molto positive. Questo discorso vale ad es. per la Fuji 70 che mi è stata segnalata qui da altri utenti.
Ormai il ballottaggio è tra Canon SX 200IS (se non dovesse superare di molto i 300 Euro) e Lumix TZ6:tra i nei della TZ6 vi è il display LCD con un angolo (basso,alto,destra,sinistra) molto ristretto,superato il quale, l'immagine inquadrata risulta quasi nera,o,come un negativo;invece sembra che il display Canon non abbia questo problema. In compenso ha un altro neo: il flash si apre e si alza sempre,anche quando non serve,per cui devo vedere se esso infastidisce impugnando la Canon. Tu quale sceglieresti se dovessi dare la priorità alle foto (anche se Canon fa pure film in HD,cosa che non fa la TZ6)?
Ormai ho scartato la Nikon P6000 anche perchè mi piace avere in viaggio una fotocamera (anche se non molto compatta) che abbia un tele abbastanza spinto, e per lo stesso motivo (oltre alla cronica mancanza di controlli Manuali delle Lumix) anche la Lumix ZX!.
Pertanto,concludendo: ammesso che la differenza di prezzo non sia eccessiva (a sfavore della Canon,ovviamente) tu/voi, cosa scegliereste (dando priorità alle FOTO):
CANON SX 200IS oppure LUMIX TZ6?
Sarei molto curioso di leggere queste recensioni non molto positive sulla F70EXR...
Sinceramente, tutti i siti di review di un certo spessore che ho osservato prima di acquistarla le danno voti altissimi per quella che penso sia la cosa più importante che deve fare una fotocamera...ovvero la Qualità dell'Immagine. E dopo averla acquistata non posso fare altro che confermare a pieno questo giudizio.
Ha pure controlli manuali che ti consentono di scegliere tempi di esposizione e apertura del diaframma, compensazione dell'esposizione, ISO...insomma secondo me, considerando anche il prezzo, al momento è una delle migliori proposte che ci sono sul mercato delle compatte superzoom.
Questo giudizio è legato però ESCLUSIVAMENTE al comparto foto...perchè se invece andiamo a dare rilevanza anche al comparto video, ecco che la Fuji deve farsi da parte e fare accomodare le Lumix.
In sintesi confermo quello che ha scritto TimoteoX...se, come me, sei interessato soprattutto a fare foto e non ti importa più di tanto di fare dei video, vai ad occhi chiusi sulla F70EXR o, sacrificando un pò di zoom ma aumentando le dimensioni del sensore, vai sulla F200EXR. ;)
Quanto alle Canon...non conosco personalmente le serie Powershot SX, ma guardando in giro si nota subito come siano delle ottime macchine specie a bassi ISO. Non appena però cala il buio e salgono gli ISO mostrano dei limiti evidenti. La mia esperienza diretta è stata con una IXUS 90IS...eccezionale di giorno, pietosa al buio.
J.Livingstone
21-01-2010, 09:48
x John85:
Riguardo i commenti non troppo positivi sulla Fuji, mi riferisco in particolare ad alcuni giudizi di utenti yankies sul sito DPREVIEW, oltre a quelli su un altro sito (USA, o, GB, se non erro) che non riesco a ricordare.
In effetti, pensandoci bene, questa compatta mi intriga.... cercherò di vederla e provarla (per modo di dire!) tra oggi e domani,se riesco.
Considerato che a me dei filmati "nun me ne pò fregà de meno" (perchè penso che una fotocamera nasce per FARE FOTO,mentre per i filmati si dovrebbero usare le videocamere,checchè ne dica qualcuno anche in questo forum),e ne farei qualcuno di tanto in tanto.... magari durante una cena,o,una festa tra amici,ecc.ecc. (a proposito,ma, i filmati con questa 70EXR, fanno davvero schifo come dicono i fans delle Lumix e altri? Sono davvero inguardabili? Qualcuno ha provato a trasferirli su PC e/o TV LCD? Sono proprio da.... vomitare?!,quindi, tenuto conto di ciò, la Fuji è da tenere in considerazione, anche perchè è più leggera e compatta della Lumiz TZ6 (ho letto le diatribe nella discussione sulla Fuji in opposizione alle Lumix) che è la sua VERA avversaria (e non, come fanno erroneamente i tifosi Panasonic, la TZ7!),insieme alla ancora più pesante ed ingombrante Canon SX 200IS.
Proprio ieri sera ho visto e toccato con mano la SX 200IS, spinto da alcuni amici "competenti" (e fans delle Canon): indubbiamente sembra ben fatta,otttimi materiali, ecc., ma.....ma, direi che di compatto ha ben poco!
Poi,la cosa che non mi va tanto giù è il famigerato flash pop-up,che si apre e si alza ad ogni accensione,e,per giunta, proprio all'estremità superiore sinistra.....ovvero dove io ho l'abitudine di mettere l'indice e il medio della mano sinistra!!! :eek:
Ovviamente ci si potrebbe fare l'abitudine,ma... non è bello a vedere questa specie di piccolo periscopio,e temo inoltre che esso possa essere delicatuccio nel tempo (inoltre è pur sempre un meccanismo in più,e,come diceva il mitico Henry Ford nel campo delle auto: "Ciò che non c'è non si rompe!". Peccato, perchè a parte questo, la Canon non mi dispiacerebbe (certamente la preferirei alla TZ7, che nei negozi classici, NON online, costa parecchio di più: personalmente preferisco spendere qualcosa in più,ma,fotocamere ed HiFi io li voglio vedere,toccare con mano,ed eventualmente comprare in loco, quindi, per me niente negozi online),e facendo anche i filmati in HD, dato che costa solo un pochino di più della TZ6, è ovviamente da preferire (e poi è una 12X).
Tornando alla Fuji 70EXR, una domanda sulle regolazioni manuali:
sei certo che si possano regolare tempi e diaframma? Sul sito della Fujifilm non sono ben chiari.... e anche da quanto ho letto qui (in altra discussione), qualcuno afferma che si tratti solo di un PARZIALE regolazione manuale, su parametri prefissati e limitati ad alcuni settaggi. Ho capito forse male?
Puoi/potete chiarirmi meglio tale aspetto?
Ho visto alcune foto scattare con la 70EXR....alcune mi sembrano buone.... altre discrete.... direi che quasi nessuna è "indecente"! Certo,la questione dello stabilizzatore mi lascia un pò dubbioso.... non vorrei che facendo foto col tele al massimo (10X-270mm.) debba munirmi ogni volta (anche in pieno giorno) di treppiede!
Che puoi dirmi in merito?
Come TEST ho trovato in rete solo quello di DIGICAMREVIEW e PHOTOGRAPHYBLOG.
Purtroppo la Fuji non è stata testata dal sito che fa dei veri e seri confronti (anche con varie foto) tra le fotocamere,ossia: IMAGING-RESOURCE. Sarebbe la prova del nove e forse metterebbe a tacere la diatriba che ho letto nella discussione-confronto tra Fuji e Lumix TZ.
In ogni caso, voglio ricordare a tutti che stiamo parlando di macchine compatte,o,semicompatte, e la quadratura del cerchio (macchina piccola,leggera,e....perfetta!) non potrà mai avvenire: scordatevelo!
P.S.= A TimoteoX rispondo che la Fuji 200EXR non la prendo in considerazione a causa del tele troppo poco spinto,anche se ho capito che è molto valida.
Cercherò di rispondere a tutto con ordine:
1) Video ne ho fatti pochissimi, giusto qualcuno allo stadio..e posso dirti che visto su PC non fa così schifo come molti dicono. E' inoltre possibile utilizzare lo zoom ottico durante la registrazione. Certo non sarà mai paragonabile ad un video HD ed è inferiore ai video che fa la TZ6...ma occorre sempre tenere in conto quali sono le esigenze. Personalmente faccio micro video giusto per mantenere memoria di un evento momentaneo e del quale magari voglio anche ricordare l'audio (ad esempio l'entrata in campo delle squadre vista dagli spalti dello stadio) e per questa mia necessità mi va benissimo il video della Fuji.
2) La Fuji F70 è la più piccola superzoom sul mercato (a meno di new entry) e questo fattore è stato fondamentale nella mia scelta. E' decisamente più compatta delle Lumix TZ e della SX200.
3) Le regolazioni manuali sono possibili in varie modalità...ma in base a quale scegli alcune opzioni non sono accessibili. Il massimo controllo lo ottieni ovviamente con la modalità manuale nella quale puoi impostare liberamente valori di ISO, tempi di esposizione, compensazione dell'esposizione e tra due valori di apertura del diaframma (se non erro in Wide puoi settare 3.2 o 6.4)
Se hai letto le ultime 4 pagine del thread dedicato alla F70EXR avrai dato una occhiata al mio ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)
Ho avuto cura di inserire nella descrizione delle immagini le modalità di scatto utilizzate...posso dirti che tutte le immagini sono state realizzate a mano libera senza alcun tipo di appoggio e che sono state inserite nell'album così come sono venute fuori dalla fotocamera, quindi senza nessun tipo di correzione al pc.
Puoi notare come molte siano scattate in TELE (10X) e nonostante questo abbiano una buona qualità senza effetto mosso. (vedi impianto eolico o pupazzo in terracotta)
Proprio sta storia dello stabilizzatore che non fosse sull'ottica ma sul CCD mi spaventava parecchio, ma alla luce dei fatti non penso di potermi assolutamente lamentare.
Altre foto sono state scattate allo stesso soggetto in differenti modalità per evidenziare il lavoro fatto dal SuperCCD EXR, come ad esempio nelle due foto all'albero di pino in cui potrai notare come la modalità DR consenta di catture molti più dettagli nella zona in ombra.
Ad ogni modo...dai una occhiata e se dovessi avere qualche domanda, chiedi pure. ;)
TimoteoX
21-01-2010, 11:58
piccola premessa: io non sono ne un fan ne un tifoso della TZ7, sono semplicemente uno che l'ha comprata dopo aver valutato 'quasi' tutto il mercato delle compatte circa un mese fa e che attualmente la utilizza con gran soddisfazione. Se ti sto rispondendo in questa discussione è solo perche tu me l'hai chiesto con un msg privato e cerco solo di darti consigli disinteressati.
Il confronto tra le Fuji F200 e F70 è riduttivo se prendi solo il fattore zoom come paragone, se cerchi la qualità fotografica dovresti allora sapere che la F200 ha un sensore molto più grande della F70, che si traduce in una densità pixel di 25 MP/cm². In soldoni foto meno disturbate e più dettagliate, quindi scegli se avere foto di qualità migliore con la F200 o uno zoom maggiore con la F70.
Per i video le Fuji sono nella media, decenti ma al max 640x480 30fps contro i 1280x720 30 fps della pana ZX1 per esempio, se ti limiti a guardarli sul pc vanno benissimo, ma se vuoi vederli su una tv ti accorgeresti parecchio delle differenze.
Il confronto tra le Fuji F200 e F70 è riduttivo se prendi solo il fattore zoom come paragone, se cerchi la qualità fotografica dovresti allora sapere che la F200 ha un sensore molto più grande della F70, che si traduce in una densità pixel di 25 MP/cm². In soldoni foto meno disturbate e più dettagliate, quindi scegli se avere foto di qualità migliore con la F200 o uno zoom maggiore con la F70.
Sono assolutamente d'accordo con te...ma la sola differenza di zoom fa si che una rientri nella categoria della compatte, mentre l'altra delle compatte superzoom.
Se cerchi una fotocamera appartenente alla seconda fascia, non puoi considerare la F200EXR nonostante il suo sensore più grande.
...e comunque la differenza di resa finale tra F70 ed F200 non è poi così marcata come potrebbe far credere la differenza di dimensione dei sensori, mentre tra uno zoom 5x e uno zoom 10x la differenza si nota parecchio.
J.Livingstone
21-01-2010, 14:26
piccola premessa: io non sono ne un fan ne un tifoso della TZ7, sono semplicemente uno che l'ha comprata dopo aver valutato 'quasi' tutto il mercato delle compatte circa un mese fa e che attualmente la utilizza con gran soddisfazione. Se ti sto rispondendo in questa discussione è solo perche tu me l'hai chiesto con un msg privato e cerco solo di darti consigli disinteressati.
Il confronto tra le Fuji F200 e F70 è riduttivo se prendi solo il fattore zoom come paragone, se cerchi la qualità fotografica dovresti allora sapere che la F200 ha un sensore molto più grande della F70, che si traduce in una densità pixel di 25 MP/cm². In soldoni foto meno disturbate e più dettagliate, quindi scegli se avere foto di qualità migliore con la F200 o uno zoom maggiore con la F70.
Per i video le Fuji sono nella media, decenti ma al max 640x480 30fps contro i 1280x720 30 fps della pana ZX1 per esempio, se ti limiti a guardarli sul pc vanno benissimo, ma se vuoi vederli su una tv ti accorgeresti parecchio delle differenze.
TimoteoX, NON mi riferivo a te quando ho accennato a certi supertifosi delle Lumix. :)
Quelli li ho trovati nella discussione-confronto Fuji F70EXR vs Lumix TZ7. Tu sei invece estremamente obiettivo, e ti ringrazio per le tue precise delucidazioni. Come ho già detto, sono partito dall'idea di prendere una compatta superzoom, di buona (non eccelsa) qualità. Avendo usato anche compatte 4X-6X, ho scartato a priori modelli come la F200 da te suggerita. Secondo me (dipende dai gusti e dalle abitudini), una 8X-10X, specie in viaggio, è meglio,ma, ripeto, tutto è relativo ed opinabile.
Inizialmente ero convinto di prendere la non molto diffusa (anzi,da taluni anche bistrattata,pure qui,come ho letto in altra discussione) Lumix TZ6, perchè penso (anche per le recensioni che ho letto) faccia foto e video abbastanza discreti, e costa meno di 300 Euro; la TZ7 non l'ho mai presa in considerazione, sia perchè i filmati HD per me sono un di più,e soprattutto perchè (almeno nei negozi non online della mia zona) ha un costo (a mio parere) esagerato (350-379 Euro!) per una compatta. A quel punto, spendo qualcosa di più e prendo una reflex.
Poi ho scoperto la Canon SX 200IS, su suggerimento di alcuni amici "canonisti",e nonostante i pareri negativi di alcuni, letti qui (sempre nella famosa discussione Fuji/Lumix), devo dire che non è male (a livello di risultati),ma,come ho detto, è pesantuccia, più spessa,e poi ha il flash pop-up (anche se proprio oggi una persona mi ha detto che è certo che quel flash si possa escludere,evitando che fuoriesca all'avvio della fotocamera).
Per finire, girando anche in questo forum, è venuta fuori la FinePix F70EXR (non ne conoscevo l'esistenza), che ha il vantaggio di essere piuttosto sottile e leggera rispetto alle altre, per cui ho deciso di riflettere prima della scelta finale.
Per finire, a prescindere da considerazioni su peso,dimensioni, flash,ecc.ecc., se tu dovessi fare una classifica in base alla sola qualità foto (diurne,notturne,interni,esterni, macro-tele) tra Lumix TZ6, Canon SX 200IS, e Fuji F70 EXR, visto che sei imparziale (possedendo la TZ7 che sulla carta è superiore alla TZ6 per vari aspetti,non solo per i video HD,anche se poi alcune prove sembrano smentire ciò) e disinteressato, in quale ordine metteresti queste tre compatta superzoom?
TimoteoX
21-01-2010, 16:10
TimoteoX, NON mi riferivo a te quando ho accennato a certi supertifosi delle Lumix. :)
Quelli li ho trovati nella discussione-confronto Fuji F70EXR vs Lumix TZ7. Tu sei invece estremamente obiettivo, e ti ringrazio per le tue precise delucidazioni. Come ho già detto, sono partito dall'idea di prendere una compatta superzoom, di buona (non eccelsa) qualità. Avendo usato anche compatte 4X-6X, ho scartato a priori modelli come la F200 da te suggerita. Secondo me (dipende dai gusti e dalle abitudini), una 8X-10X, specie in viaggio, è meglio,ma, ripeto, tutto è relativo ed opinabile.
Inizialmente ero convinto di prendere la non molto diffusa (anzi,da taluni anche bistrattata,pure qui,come ho letto in altra discussione) Lumix TZ6, perchè penso (anche per le recensioni che ho letto) faccia foto e video abbastanza discreti, e costa meno di 300 Euro; la TZ7 non l'ho mai presa in considerazione, sia perchè i filmati HD per me sono un di più,e soprattutto perchè (almeno nei negozi non online della mia zona) ha un costo (a mio parere) esagerato (350-379 Euro!) per una compatta. A quel punto, spendo qualcosa di più e prendo una reflex.
Poi ho scoperto la Canon SX 200IS, su suggerimento di alcuni amici "canonisti",e nonostante i pareri negativi di alcuni, letti qui (sempre nella famosa discussione Fuji/Lumix), devo dire che non è male (a livello di risultati),ma,come ho detto, è pesantuccia, più spessa,e poi ha il flash pop-up (anche se proprio oggi una persona mi ha detto che è certo che quel flash si possa escludere,evitando che fuoriesca all'avvio della fotocamera).
Per finire, girando anche in questo forum, è venuta fuori la FinePix F70EXR (non ne conoscevo l'esistenza), che ha il vantaggio di essere piuttosto sottile e leggera rispetto alle altre, per cui ho deciso di riflettere prima della scelta finale.
Per finire, a prescindere da considerazioni su peso,dimensioni, flash,ecc.ecc., se tu dovessi fare una classifica in base alla sola qualità foto (diurne,notturne,interni,esterni, macro-tele) tra Lumix TZ6, Canon SX 200IS, e Fuji F70 EXR, visto che sei imparziale (possedendo la TZ7 che sulla carta è superiore alla TZ6 per vari aspetti,non solo per i video HD,anche se poi alcune prove sembrano smentire ciò) e disinteressato, in quale ordine metteresti queste tre compatta superzoom?
Non ho mai provato nessuna delle 3 macchine, però da quello che ho potuto capire sono tutte sullo stesso livello, ricordati che parliamo sempre di compatte, per cui la qualità fotografica è una 'qualità da compatta' e tutti e tre i modelli producono fotografie di buon/ottimo livello per la loro categoria.
Se sei orientato fra queste ti consiglio di andare in un negozio e toccarle con mano, io preferisco la compatta più massiccia (come la TZ6 o la SX200) perchè preferisco sentire la macchina ben salda in mano, magari tu preferisci la super compatta per motivi opposti.
In bocca al lupo e tienici aggiornati
Sono d'accordo...impossibile fare una classifica assoluta.
I pregi di una sono magari i difetti dell'altra...
A molti piacciono le foto Canon per la loro "pulizia" di immagine, ad altri le Lumix per lo stabilizzatore ottico eccezionale e per la qualità delle lenti Leica, ad altri le Fuji per la bella resa cromatica e per la buona qualità nelle foto con poca luce.
Per settimane ho cercato e ricercato una risposta su quale fosse la migliore, e alla fine ho deciso solo grazie ad una super offerta...ovvero prendere la F70EXR a €160.
Se non avessi trovato questa favolosa occasione probabilmente starei ancora cercando la migliore tra le tre (anche se a dire il vero la Canon stava parecchio fuori budget per le mie tasche..un pò come la TZ7)
J.Livingstone
21-01-2010, 17:16
Ultimo aggiornamento: da un giro di varie telefonate, la FUJI F70EXR al momento è introvabile.... non solo nella mia città e dintorni, ma in tutta la Campania!! :eek:
Alcuni rivenditori lamentano anche problemi col distributore italiano,ecc.ecc.
Solo in un centro Saturn l'hanno avuta (pochi pezzi) e venduto l'ultima alcuni giorni fa.
Per cui resto in stand-by in attesa di poterla vedere.
Il prezzo dovrebbe aggirarsi (in negozio) intorno ai 250/280 Euro al massimo,ma, potrebbe diminuire nei prossimi mesi.
Sempre in negozio ho trovato la Canon a prezzi variabili tra 299/319 Euro.
Mi rendo conto che la scelta non è semplice,e che probilmente è impossibile stilare una classifica tra i tre modelli che ho indicato. Circa la Canon, a parte la resa delle foto, mi resta il dubbio sul famigerato flash pop-up: è possibile disattivarlo, impedendone l'apertura ad ogni accensione? Mi sembra che la Canon abbia commesso un grave errore, se non è possibile escluderlo. Inoltre è una protuberanza abbastanza delicata, e infastidisce un pò le dita della mano sinistra (almeno a me!). Per il resto ha il vantaggio, rispetto alla TZ6, dei controlli anche manuali.
La TZ7 ormai è esclusa a priori: nei negozi costa ancora un botto (€ 369 circa)! Ed io non spenderei mai una simile cifra per una compatta.
La TZ6, infine, costa circa 269 Euro.
Non mi resta che aspettare di vedere e toccare con mano la Fuji F70ECR, e poi decidere.......sempre se nel frattempo non arriva magari un'altra novità!!:D
A risentirci, e grazie a tutti! ;)
McGlovin
21-01-2010, 17:24
la FUJI F70EXR al momento è introvabile.... non solo nella mia città e dintorni, ma in tutta la Campania!! :eek:
Mediaworld mi pare ce l'ha (almeno a casoria e al vulcano buono) ma a 259€ mi pare!! :rolleyes:
J.Livingstone
22-01-2010, 10:32
Oggi ho chiamato la FUJIFILM Italia, a Milano: in pratica hanno detto che per scelta aziendale la F70EXR è distribuita principalmente a Nord,e anche al Centro Italia, fino a Roma. Ovviamente anche al SUD è possibile trovarla presso qualche importante centro commerciale,ma, si tratta sempre di pochissimi pezzi. Infatti pensate che SATURN (Marcianise-CE) per Natale ne ha prese appena 3, mentre di Lumix e Canon ne avevano parecchie decine!!!
La cosa mi lascia piuttosto perplesso. :confused:
Forse, moderatore permettendo, dovrò aprire un'altra discussione, dal titolo:
Ballottaggio tra Canon SX 200IS e Lumix TZ6 (simili per prezzo,anche se la prima fa anche video HD).
Voi tra queste due quale scegliereste badando SOLO alla qualità media fotografica nelle varie condizioni di luce?
Mah...al Mediaworld di Palermo c'era la F70EXR sia in grigio titanio sia color argento. Stessa cosa dicasi per un altro negozio di elettronica sempre di Palermo che aveva sia la F70 che la F200.
A questo punto, se non puoi vedere dal vivo la F70, perchè non punti sulla Lumix ZX1...è molto più bella e compatta della TZ6, ha video in HD e monta il nuovo stabilizatore ottico POWER O.I.S. che è una evoluzione rispetto a quelli montati sulle TZ6/7.
La differenza in termini di zoom è di soli 2x (10 contro 8) che sono davvero una inezia.
Io non avrei dubbi e andrei proprio sulla ZX1...le altre due sono troppo ingombranti per i miei gusti.
Se però fossi costretto a scegliere tra le due, senza badare all'aspetto estetico, allora andrei sulla Canon.
J.Livingstone
22-01-2010, 16:56
Finalmente ho trovato un rivenditore (a Napoli) che tratta abitualmente Fujifilm (e che è entusiasta della Marca,al contrario di altri rivenditori che ho contattato o visitato di recente,e,quando ho chiesto di questa compatta,mi hanno guardato come se avessi chiesto una dose di eroina!!) ed ha anche la FUJI F70EXR.
Effettivamente,come ha scritto un utente, in Campania la F70 è disponibile anche presso un centro Mediaworld,ma,io preferisco vederla e provarla presso un negozio "dedicato" di foto-ottica, dove sicuramente me la faranno toccare e.... provare accesa!
Dico questo perchè spesso nei centri commerciali gli addetti al reparto foto (ma vale anche per HiFi,ecc.) non sempre hanno grande competenza tecnica,e non sempre ti fanno provare accesa la fotocamera (mi è successo varie volte),con scuse varie.
P.S. Nel frattempo qualcuno mi sa dire se per caso ha trovato in RETE almeno un sito dove sia possibile fare una comparazione reale di foto scattate con questa F70EXR e le sue concorrenti, ossia Canon SX 200IS e Lumix TZ6/5/7? Purtroppo io ho trovato solo il sito U.S.A. "www.imaging-resource.com" che fa comparazioni di vari tipi di foto (ad es. tra Canon SX200IS e Lumix TZ6),ma, non hanno ancora testato la F70EXR.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.