View Full Version : Non ci sarà Firefox 3.7 e si salta alla 4.0
Redazione di Hardware Upg
19-01-2010, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/non-ci-sara-firefox-37-e-si-salta-alla-40_31337.html
Gli sviluppatori di Firefox non realizzeranno la release 3.7 ma proporranno una serie di update
Click sul link per visualizzare la notizia.
Human_Sorrow
19-01-2010, 16:17
"La gestione dei plug in in thread separati è solo un'anticipazione di una funzionalità che forse troverà spazio solo in Firefox 4, ovvero la gestione di ogni singola tab attraverso un thread dedicato."
Su questo IE è avanti, visto che ogni TAB è un processo separato.
( Non voglio scatenare flames, quindi fate i bravi :D )
Aspetto ben volentieri i plug-ins su Threads separati, maggiore stabilità e maggiore sicurezza.
Ottimo!!
Spero anche che lavorino sulla velocità, sul PC dell'ufficio impiega 1min. dal click a quando compare la finestra ( colpa del lentissimo disco, lo so ma quello c'ho!! :) e IE o Chrome partono subito ) :(
Mi pare che Google Chrome abbia giá questa funzionalitá ... ma usa uno sproposito di RAM!!
Possibile che per vedere i siti web ormai serva un QuandCore con 4GB di RAM ?!?!?
Mi pare che Google Chrome abbia giá questa funzionalitá ... ma usa uno sproposito di RAM!!
Possibile che per vedere i siti web ormai serva un QuandCore con 4GB di RAM ?!?!?
E che si vuole, la botte piena e la moglie ubriaca? :D
La maggiore stabilità dei browser (tab e plugin in processi separati) non è gratis, ma si paga in termini di uso di Ram
Finchè Chrome non mi mette un supporto nativo BUONO (cioè con gestione perfettamente trasparente) ai google bookmarks (che è lollosa come mancanza, dato che è sempre roba di mamma Google) mi tengo stretto FF 3.6 con GMarks :D
montanaro79
19-01-2010, 16:34
ma domanda ... la questione è usare i TAB su processi separati non è un po un ritorno al passato ?(ossia quando i tab non esistevano e per visualizzare piu pagine bisognava aprire piu Internet explorer )
Vediamo se nella 4.0 riescono a riportare Firefox a livelli di velocità decenti.
Non mi piace molto Chrome, però devo ammettere che è davvero veloce, e ora che Firefox è molto rallentato rispetto al passato, il confronto è ancora più notevole.
s0nnyd3marco
19-01-2010, 16:37
Finchè Chrome non mi mette un supporto nativo BUONO (cioè con gestione perfettamente trasparente) ai google bookmarks (che è lollosa come mancanza, dato che è sempre roba di mamma Google) mi tengo stretto FF 3.6 con GMarks :D
Prova Opera, ha un sistema di gestione dei bookmarks molto buono.
giacomo_uncino
19-01-2010, 16:50
Io sono passato a Opera in quanto Firefox mi è diventato troppo pesante, su un celeron Tualatin 1200Mhz e 512 di ram arriva a occupare tra il 90 e il 100% la cpu e a quasi saturare la ram, Chrome ancora peggio.
La leggerezza di Opera è fenomenale
delvo_69
19-01-2010, 16:53
ma come gira su win7-64? nel senso è compatibile e può sostituire senza problemi IE8, come fa ottimamente la 3.5 su xp-32? Problemi del pugin di flash (che poi dovrebbe essere comune ad entrambi)?
Firefox ha una gestione della cache pessima a mio parere, spero che si diano una mossa altrimenti Chrome prende il volo :O
Ma io dico usare Opera no? è leggerissimo, veloce, stabile, performante, graficamente perfetto e non usa molte risorse. Offre anche svariate opzioni di configuarazione che gli altri browser non hanno anzi se li possono sognare soltanto; la schermata iniziale con l'anteprima delle 25 pagine che noi utilizziamo frequentemente è perfetta. Tale schermata iniziale è stata adottata se non scopiazzata da società come Google, Apple e Microsoft che l'hanno immessa nei loro browser. Ed infine ecco a voi la potenza di Opera ver. 10.50 nel mio Pc con processore E8200 e 4Gb di ram della Corsair e con scheda grafica ATi HD 3850 da 1Gb di memoria: file://localhost/D:/Users/Commander/Desktop/firewall/Peacekeeper%20-%20The%20Browser%20Benchmark%20from%20Futuremark%20Corporation.mht
Firefox ha una gestione della cache pessima a mio parere, spero che si diano una mossa altrimenti Chrome prende il volo :O
Questo è verissimo, è una cosa insopportabile.
Continuo però a usare firefox per praticità e semplicità (oltre che per abitudine :D, anche se facendo sviluppo web mi trovo spesso a switchare tra vari browser )...onestamente poi non ho neanche problemi di "pesantezza" o velocità...
Ma io dico usare Opera no? è leggerissimo, veloce, stabile, performante, graficamente perfetto e non usa molte risorse. Offre anche svariate opzioni di configuarazione che gli altri browser non hanno anzi se li possono sognare soltanto; la schermata iniziale con l'anteprima delle 25 pagine che noi utilizziamo frequentemente è perfetta. Tale schermata iniziale è stata adottata se non scopiazzata da società come Google, Apple e Microsoft che l'hanno immessa nei loro browser. Ed infine ecco a voi la potenza di Opera ver. 10.50 nel mio Pc con processore E8200 e 4Gb di ram della Corsair e con scheda grafica ATi HD 3850 da 1Gb di memoria: file://localhost/D:/Users/Commander/Desktop/firewall/Peacekeeper%20-%20The%20Browser%20Benchmark%20from%20Futuremark%20Corporation.mht
Mah, opera per quanto ricordo fino alla 9.x aveva un pessimo renderer, roba che se facevi un menù del cavolo in ajax c'era da pregare.
La 10 ha risolto gran parte dei problemi mi pare, ma qualcosa persiste.
Opera non ha plugin per i Google Bookmarks al livello di GMarks, già provato più volte e scartato per questo (stessa fine per Chrome) :D
Oltretutto Opera (10.10) ha difficoltà a caricare gli RSS dal backend dei siti che tengo in IGoogle (la home personalizzata di Google), ne carica 1 sì e 9 no :asd:
erpirata2
19-01-2010, 17:19
Io da 1 mese o abbandonato firefox e sono passato a Safari 4 mi trovo veramente bene, è una vera scheggia, unica pecca enorme uso di ram, però alla fine con firefox ogni 3x2 dovevo riavviarlo.
Andreainside
19-01-2010, 17:27
file://localhost/D:/Users/Commander/Desktop/firewall/Peacekeeper%20-%20The%20Browser%20Benchmark%20from%20Futuremark%20Corporation.mht
:asd:
comunque se serve un browser per pc scassoni forte (p.es. pentium ii/!!! su slot) non posso fare altro che consigliare k-meleon
blackshard
19-01-2010, 17:28
ma domanda ... la questione è usare i TAB su processi separati non è un po un ritorno al passato ?(ossia quando i tab non esistevano e per visualizzare piu pagine bisognava aprire piu Internet explorer )
Eh me lo chiedo anche io.
La cosa non mi piace tanto, ma si sa che l'informatica va' a moda.
Prima c'erano i processi, poi hanno inventato i thread perchè i processi erano troppo costosi, adesso i thread non sono più buoni e si torna ai processi... bah...
scusate ecco il link sperando che si visualizzi il test da me effattuato: http://service.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=2mQv
Human_Sorrow
19-01-2010, 17:36
edit
Opteranium
19-01-2010, 17:58
Ha molto più appeal pubblicitario dire "quattropuntozero", che non "trepuntosette". Il primo dà sensazione di un' opera compiuta.
che discorso del cavolo :D
Processi separati permettono di avere più controllo (e quindi sicurezza) per quanto riguarda l'intercomunicazione fra di loro, tutto qui :D
scusate ecco il link sperando che si visualizzi il test da me effattuato: http://service.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=2mQv
Vabbeh i benchmark lasciano il tempo che trovano...io con chrome e il pc in firma faccio 5420..
edit: con firefox 3.6rc2 faccio solo 4242...vada per la ram in più :Prrr:. Anche se, ripeto: grano salis....
Per la scelta del browser, dipende dalle priorità del singolo. Io al momento uso chrome e se anche si mangià 3Gb di ram non me ne frega niente :Prrr:
scusate ecco il link sperando che si visualizzi il test da me effattuato: http://service.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=2mQv
Tralasciando il fatto che questi bench sono praticamente inutili, non so se stai utilizzando l'ultima (3199) snapshot della 10.5 o quella prima (3186), perchè l'ultima ha problemi con il DOM:
http://my.opera.com/desktopteam/blog/preparing-for-takeoff
Ultime 2 righe:
Known issues (will be fixed in the next snapshot)
99% score on Acid3
Regression in DOM performance
ma domanda ... la questione è usare i TAB su processi separati non è un po un ritorno al passato ?(ossia quando i tab non esistevano e per visualizzare piu pagine bisognava aprire piu Internet explorer )
in un certo senso si, però adesso è possibile avere comunque tutto in un'unica finestra
comunque fanno bene ad annullare la 3.7, 3 versioni del browser in un solo anno sono troppe, anche per gli sviluppatori degli add-ons che spesso si ritrovano a dover riprogettare tutto
marco XP2400+
19-01-2010, 19:14
ottimo firefox
khelidan1980
19-01-2010, 20:22
ragazzi la gestione dei tab in thread non centra niente con la user interface, i tab rimarranno cosi come sono, altrimenti non sarebbero tab ma finestre, semplicemente, parlando terra terra, sotto il cofano i vari tab vengono gestiti come se fossero dei programmi a se stanti, se ti crasha il tab di youtube a causa di flash puoi killare semplicemente il tab non tutto il browser
superbau
19-01-2010, 20:37
bho a me di crash di ff dall'ultima relase me è successo solo 1 (stavo facendo mila e mille cose e forse il mio q6600 nn ha retto) ma per il resto non ho mai lamentato dei crash che voi parlate.
marco XP2400+
19-01-2010, 21:04
bho a me di crash di ff dall'ultima relase me è successo solo 1 (stavo facendo mila e mille cose e forse il mio q6600 nn ha retto) ma per il resto non ho mai lamentato dei crash che voi parlate.
no guarda non è questione di processore, molto più probabile incompatibilità o altro
masty_<3
19-01-2010, 21:30
L'ultima volta che m'è crashato FF è stata colpa di flash, speriamo che sto fatto dei thread separati permetta di non interrompere la navigazione che su pc vecchi sennò diventa no strazio
ma domanda ... la questione è usare i TAB su processi separati non è un po un ritorno al passato ?(ossia quando i tab non esistevano e per visualizzare piu pagine bisognava aprire piu Internet explorer )
Mi hai fatto riflettere. Non ci avevo mai pensato:
Della serie:
1) Invento una innovazione
2) Invento un' innovazione che poi tanto innovazione non e'
3) Torno all' innovazione numero uno, spacciandola per l' innovazione dell' innovazione.
Durante questo periodo di intenso sviluppo web devo dire che prediligo Chrome per l'indubbia velocità. Con IE8 verifico la compatibilità delle pagine (necessità che guarda alla sua inevitabile maggiore diffusione). Nonostante ciò, FireFox resta e probabilmente resterà il mio browser predefinito. da quando lo uso la mia esperienza su internet è ormai estremamente dipendente dall'insieme di plugin installati (oggi ne conto 22).
darios81
19-01-2010, 23:55
Guardate da Webmaster e WebDesign che sono
A me Internet Explorer ha fatto sempre schifo, pero' con l'8 in un sol colpo sono riusciti nell'impresa di sistemare quasi tutto.
Firefox e' andato peggiorando, rincorrendo non so cosa.Da che era una scheggia, mi ha rotto un po le pelotas tant'e che a parte plugin ( Web Developer e' interessante per esempio ) non lo uso piu'.
Tanto meno Chrome.Per carita' e' velocissimo, ma praticamente il motore che renderizza la pagina a volte si comporta come meglio crede lui, mentre Firefox e IE8 vanno alla grande.
Safari provato pure cosi come Opera.
Il primo lo trovo un mezzo aborto di Browser importato dal MAC al PC.Ha dei leggeri problemi fastidiosi oltre che e' un clone di Firefox in tutto e per tutto.
Opera invece e' fatto bene nella versione 10.
Pero' permangono sempre certi problemi , che per chi cerca un browser All-in one non si puo prendere in considerazione.
Senryu_91
20-01-2010, 00:44
dove diavolo la vedete stà lentezza e pesantezza in FF? amici miei imparate ad usare il pc.... chrome si purtroppo per firefox è inarrivabile come velocità.... ma con i giusti add on (adblock flashblock noscript) e con le giuste impostazioni va da dio..... e arriva quasi ad eguagliare chrome! PS notare che il mio pc attuale è un AMD MP 1700+ da 2 ghz e 1,5 gb di ram..... un cesso de pc.... ma tenuto bene
ghiltanas
20-01-2010, 01:00
è vero che il mio firefox è un pò carico di estensioni e tengo sempre aperte almeno 5-6 schede, però in questo momento mi occupa 230MB di ram in memoria :help: ...ora del valore in se al mio sistema nn gliene frega nulla, dato che ho 4 GB di ram, però nn tutti hanno 4GB di ram e anzi per navigare spesso vengono usati sistemi di fascia bassa
ghiltanas
20-01-2010, 01:06
dove diavolo la vedete stà lentezza e pesantezza in FF? amici miei imparate ad usare il pc.... chrome si purtroppo per firefox è inarrivabile come velocità.... ma con i giusti add on (adblock flashblock noscript) e con le giuste impostazioni va da dio..... e arriva quasi ad eguagliare chrome! PS notare che il mio pc attuale è un AMD MP 1700+ da 2 ghz e 1,5 gb di ram..... un cesso de pc.... ma tenuto bene
guarda, io sinceramente uso solo ed esclusivamente firefox da un pò ormai e devo dire che un rallentamento di questo browser l'ho avvertito.
Dcromato
20-01-2010, 01:21
Ma sono malato?io fino ad ora non avverto nessun peggioramento in FF...non vorrei che sia solo un luogo comune...
Diablo1000
20-01-2010, 06:16
Ragazzi le cose sono due :siete sfigati oppure sono fortunato io?
Finora ,tranne quando avevo la ram a pezzi o ad ogni morte di papa, Firefox non mi è crashato proprio e la sua velocità è sempre perfetta per i miei gusti
L'unico conflitto per ora che vedo sta con facebook a cui gli fa antipatia la chat ma pe quello basta una cancellata di cookie ogni tanto (Se usate Cookie button state comodi)
Poi ha di buono firefox che riesci in 4 passi a backupparti tutto cosi da poterlo spostare dove vuoi (Io da quando che esiste mantengo sempre le stesse cose compreso le cronologie)
io uso FF su OsX e sinceramente tutta questa lentezza non la vedo.
Magari la versione Win si comporta diversamente?
Ragazzi le cose sono due :siete sfigati oppure sono fortunato io?
Finora ,tranne quando avevo la ram a pezzi o ad ogni morte di papa, Firefox non mi è crashato proprio e la sua velocità è sempre perfetta per i miei gusti
L'unico conflitto per ora che vedo sta con facebook a cui gli fa antipatia la chat ma pe quello basta una cancellata di cookie ogni tanto (Se usate Cookie button state comodi)
Poi ha di buono firefox che riesci in 4 passi a backupparti tutto cosi da poterlo spostare dove vuoi (Io da quando che esiste mantengo sempre le stesse cose compreso le cronologie)
moderiamo il linguaggio
darios81
20-01-2010, 08:29
è vero che il mio firefox è un pò carico di estensioni e tengo sempre aperte almeno 5-6 schede, però in questo momento mi occupa 230MB di ram in memoria :help: ...ora del valore in se al mio sistema nn gliene frega nulla, dato che ho 4 GB di ram, però nn tutti hanno 4GB di ram e anzi per navigare spesso vengono usati sistemi di fascia bassa
Tu installi cio' che piu' si adatta alle tue esigenze.
Se hai un computer di fascia bassa, metti Chrome e te ne esci anche se ha qualche magagna, altrimenti come per me che ho 4GB di RAM su Win7 tengo IE8 che nel complesso è ottimo e si integra perfettamente con la nuova barra.
si ma tra quanto rilasceranno il tutto? stanno allungando troppo con i tempi gli altri vanno avanti
A mio parere non è tanto Firefox che è rallentato, sono gli altri (o meglio Chrome) che lo fanno sembrare più lento.
Cmq come interfaccia, gestione dei bookmark e addons rimane il migliore per me :) .
PhirePhil
20-01-2010, 13:04
interessante che l'esempio del plug in che crasha sia stato fatto con Flash.
Per quella che è la mia esperienza i problemi con i browser sono al 99% proprio causati da Flash (e non da un plug in generico!) quindi anche solo far andare QUELLO con un processo separato risolverebbe la stragrande maggioranza dei problemi di stabilità e velocità.
Per il resto è tutto un rincorrersi. Se non erro il primo ad eseguire i tab in processi separati è stato chrome seguito a ruota da ie8 ed ora arriva anche FF.
Purtroppo la cosa che trovo davvero scomoda su FF è ad ora la poca integrazione con la nuova taskbar di 7, speriamo che "risolvano" presto perché la preview dei tab che c'è con ie8 è davvero comoda!
CheBruttoNickCheHo
21-01-2010, 00:31
Raga si sta facendo un bel po di confusione tra processi e Thread. E' vero che IE utilizza processi separati, ma è anche vero che avere processi attivi comporta un bella occupazione di risorse. Il Thread è definito anche come processo agile. Penso che su wikipedia sia spiegato tutto perfettamente. ( non voglio sembrare il saccente della situazione tuttavia è meglio avere le idee chiare. )
nudo_conlemani_inTasca
04-02-2010, 12:29
Firefox ha una gestione della cache pessima a mio parere, spero che si diano una mossa altrimenti Chrome prende il volo :O
Effettivamente Firefox potrebbe essere molto veloce e leggero, rispetto ad un appesantimento generale dell'applicazione.
Non so se è da imputare a questo benedetto SQLite, per gestire in maniera intelligente i bookmarks, però da quando l'hanno introdotta (v3.0?) ho notato un notevole calo prestazionale in Firefox.
Poi mancano dei meccanismi per la manutenzione in firefox, come la deframmentazione e la compattazione del registro del database.
Non so se abbiano fatto tutte scelte felici in casa Mozilla,
fatto sta che sia Opera che Chrome sono o molto più veloci o molto più leggeri in termini di risorse richieste per funzionare in maniera fluida.
Speriamo che la versione 4.0 di Firefox porti ad un generale allegerimento essendo su thread separati da parte delle risorse impiegate dal processore.
Poi bisognerà vedere anche che succede per il rendering via GPU,
tutti hanno annunciato il supporto a questa tecnologia (forse solo Opera si è chiamata fuori), il browser norvegese tra l'altro dicono farà faville con la v10.50, vediamo se è così.. sono tutti molto entusiasti delle prestazioni sul rendering e javascript per la Grande "O"!
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.