View Full Version : [IMPORTANTE]Panasonic DMC-FZ35 VS Fuji S200EXR
barone666
19-01-2010, 11:32
Gentilissimi e professionali amici, vi chiedo una consulenza molto importante, davvero! :) Visto che mi piace molto la fotografia e si parla di minimo 300 eurozzi in ballo, se possibile gradire un vostro parere.
Devo acquistare la mia digitale, la mia ragazza s'è "ripresa" la CANON SX110IS che avevo quest'estate, quindi ora sono scapolo di digitale! :D Le due digitali:
PANASONIC DMC-FZ38
FUJI S200EXR
Scatto di giorno, prediligo molto i ritratti e qualche macro, ma la maggior parte di foto sono di paesaggi urbani. Per me la qualità delle foto è decisiva: so che la Fuji ha un sensore con centimetri quadrati da urlo!!!
Ho visto che la Fuji è nettamente professionale, non pensavo si potesse battere la FZ38 e invece... La Fuji ha un difetto cromatico "purple" fastidioso, ma nn è un grosso problema. Mi spiace per lo zoom, solo 14X...se fosse stato un 18X come la Panasonic sarebbe stato meglio.
Per una volta mi voglio spaccare per il prezzo, non è nettamente rilevante visto che posso aspettare un paio di mesi buoni prima di acquistare (non mi serve ora) e non la cambierò finchè non diventerà VERAMENTE obsoleta o si romperà: comunque ho trovato la Fuji a 308 ORA sul Trovaprezzi, quindi... Il peso non è un problema e nemmeno l'ingombro, anzi: mi piacciono le dimensioni reflex-style!
Della Panasonic so tutto, letto dozzine di recensioni...pensavo di prendere quella al 110% ma ieri notte (purtroppo!!! eheh) ho visto la s200exr e ho i miei fieri dubbi adesso. Unica cosa che mi spiace veramente della Fuji è lo zoom. Parecchie modalità della Fuji sono utilizzabili solo sui 3-6 MP quindi non le userò ahimè (voglio restare sulla risoluzione massima).
Ultimissima cosa: un elemento sfizioso della Panasonic è che si possono montare filtri e converter vari. E' possibile farlo anche sulla Fuji (almeno un polarizzato circolare)?
Grazie ancora per l'aiuto, vi prego in ginocchio di darmi una mano per favore. Il vostro parere è fondamentale. GRAZIE! ;)
barone666
20-01-2010, 21:15
Beh, un po' me l'aspettavo...è una questione troppo difficile e delicata... :) Nessuno se ne sporcherà mai le mani, è un problema troppo "da scimmia" (leva-sonno, problemi più importanti come dialisi, mutui, guerra nel mondo permettendo! ;) )
TimoteoX
21-01-2010, 09:29
Beh, un po' me l'aspettavo...è una questione troppo difficile e delicata... :) Nessuno se ne sporcherà mai le mani, è un problema troppo "da scimmia" (leva-sonno, problemi più importanti come dialisi, mutui, guerra nel mondo permettendo! ;) )
non le conosco bene, guarda qui:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_s200exr,panasonic_dmcfz35&show=all
skywalker_67
21-01-2010, 14:51
Ciao,
io ho la FZ38 ma non ho ancora scattato grandi cose per darti un parere "profondo". Per ora è sicuramente positivo sotto molti aspetti (qualità, opzioni, peso etc.)
Mi permetto di fatti notare però che la FUJI S200EXR andrebbe comparata con la LUMIX DMC-FZ*0 (30/40/50) avendo i comandi di messa a fuoco ed apertura direttamente sull'obiettivo (come la Fuji).
La FZ38 andrebbe paragonata alle varie S1000 etc. ;)
barone666
21-01-2010, 20:04
Beh, io le paragonavo non tanto come prestazioni meccaniche ma come prestazioni globali: diciamo che la lumix fz35 e la s200 sono lì lì, la s200 ha un sensore da urlo...la fz35 ha un po' più di zoom che non guasta (sì, ho letto che molti si chiedono cosa ci si fa con uno zoom sopra il 10X, però...ahimè...quando non puoi avvicinarti a qualcosa che vuoi fotografare conta - e non sempre si può "andare sotto" al soggetto, sia esso vivo o inanimato). In più, il bundle della fz35 è davvero sfizioso, e parlo di filtri ed altro, il che non è male. Da alcune recensione pare che il difetto "purple" della s200 sia limitato, in altre dicono si veda...mah! Mi rosica che la fz35 non abbia QUEL sensore...che caspita, non potevano montarlo e basta? eheh Devono sempre fare le cose castronate! :)
Di recensioni ne ho lette a dozzine, dicono pure che la s200 con poca luce perda tutta la MIRABILIA che guadagna in piena luce, ho visto i crop al 100% e si comincia a notare rumore ad ISO 800 (ottocento!!!)...mamma mia... E' dura scegliere, sono entrambe ottime, ma pendo per un 50,1% per la PANASONIC.
Ciao, mi iscrivo, stessa medesima situazione; addirittura io sono indeciso se fare un passo indietro rispetto alla s200exr e buttarmi sulla precedente s100fs, dove il sensore è ancora più grande e meno rumoroso (tutti dicono: prendi la s100fs finchè la trovi in circolo...)
Comunque, principalmente quello che a me interessa, oltre ovviamente alla qualità, rumore ed eventuali aberrazioni cromatiche....sono eventuali aberrazioni prospettico-geometriche...
Tu che hai letto tanto sulla Fz38 (immagino tu ti riferisca a questa, forse la Fz35 è lo stesso modello denominato in altri paesi...) sai dirmi qualcosa da questo punto di vista?
Inoltre invito chiunque altro avesse opinioni, esperienza in merito ad esprimersi.
Grazie!!
barone666
24-01-2010, 12:30
Ciao, la s100 ha un sensore lievemente più grande (mi pare) ma ha un difetto "purple" MOLTO più grande rispetto alla s200. Se vai su digitalcamerareviews hai tutte le recensioni, a parte della fz 35/38 (35 nel mercato del CommonLaw e 38 in Europa). Ti dirò, TANTI sono nel nostro dilemma, sono le 2 migliori bridge ed è praticamente impossibile scegliere NETTAMENTE perchè se ne prendi una la scegli per un solo voto in più. Senza offesa, anzi, ma come vedi nessuno risponde in questo thread perchè è come trovare il significato della vita: impossibile. Su carta vanno valutate le opzioni che sembrano a te più vantaggiose, il top sarebbe una FZ200EXR, che non esiste ovviamente! :sofico:
Da qui in giù mi dilungo un po' facendo considerazioni PERSONALI e BASATE su recensioni. opinioni di utenti che HANNO le digitali e no che si BASANO su dati astrusi ipotetici e letti sul whitesheet. Io non sono fotografo, sono 26enne, inesperto e ignorante studente di lingue: premesso questo ( :D ) vado avanti. Ora posso aver mosso un vespaio e può saltar fuori chi ti dice la scontata "non avrà mai la qualità di una reflex", snobbando le digitali. Io dico: A) una relfex bisogna saperla usare B) costa un fottio, solo corpo macchina C) devi cambiare le ottiche e non puoi scattare un grandangolo e 10 secondi dopo un tele ad una mamma che 100 metri più avanti, inginocchiata asciuga la bocca a suo figlio piccino... D) ho già menzionato i soldi? eheh
Detto questo: la SX200EXR ha per me SOLO la qualità del sensore di buono; l'ottica manuale è sfiziosa ma se ci pensi perchè vuoi giocare a fare il reflexaro: cosa cambia da un'ottica totalmente motorizzata ad una "semi motorizzata"???
Il sensore è mastodontico, unito poi al exr decolla. Figurati che a ISO1600 fa foto che le digitali "normali" fanno a ISO400, cioè un po' rumorose. Fino a ISO800 diciamo che umanamente il rumore è inesistente. E' una bella cosa alla quale rinunciare!!! :rolleyes: Dicono faccia ottime foto notturne ma anche questa è una mezza verità: non tutti lo sostengono e se vai sul sito sopra che ti ho detto segnalano che devi impostare un'altra modalità tipica, che scala le foto a 6 megapixel.
Poi, la SX200EXR ha un Depth of field molto scarso, così dicono molti utenti-recensioni, quindi scordati i ritratti sfuocati, a meno che non hai il grand canyon dietro. La SX ha una modalità per sfuocarli, certo, fa 3 foto ad aperture diverse ma nessuno dice che: A) Il soggetto deve rimanere "fermo" durante i 3 scatti B) che vengono fatti a 6 megapixel!!!! Sufficienti, ma niente di più che sufficienti. Siamo sempre col "difetto" del castrare i megapixel.
Il difetto "purple" rimane ancora ma MOLTO attenuato rispetto alla SX100EXR, resta poi da vedere se comuni mortali come noi lo distinguono nelle foto! eheh Il sito di recensioni segnala anche possibili distorsioni sul tele alla massima lunghezza focale.
A proposito: ho capito che gli zoom 26X sono cavolate perchè non potrebbero servire a nulla e la lunghezza focale va calcolata anche da dove "parte" questo zoom (100-400mm VS 140-400mm x dire) e quanto aberrazione produce. Vorrei proprio vederle le foto fatte a 26X...non mi convincono...ma finchè non vedo non giudico. Ma un 14X della SX200 è un po' pochino nel 2009-2010, visto che si può fare di più. Ripeto, non si deve per forza fare fotografia naturalistica per usare uno zoom, ma anche inquadrare un minimo dettaglio in una torre dell'orologio (io l'ho fatto per piazza dei signori a Padova, e lo zoom serviva eccome!). Se poi dicono abbia anche effetti abberranti della lente a tele spinto...diciamo che non si può nemmeno tirare a 14X :mbe:
Altra cosa un po' significativa: il sistema di stabilizzazione della Fuji è un po' incostante, non è che sufficiente. Io ho visto dei crop al 100% stabilizzati e non e oserei dire che c'è solo una lieve differenza. Il che mi porta a dire che non è che appena sufficiente come sistema (detto tra l'altro da dpreviews...)
Ora direte: ma diavolo, hai detto solo peste e corna della SX. Cavoli, ha un sensore da urlo ma ha SECONDO ME tanti piccoli difettini che la rosicchiano. Cosa me ne faccio di foto eccelse quando non posso che fare per esempio ritratti sfuocati (che adoro!) "castrati". O magari mi perdo un dettaglio lontano. Ma il sensore mi fa gola, e non poco.
Altra cosa della SX poi cambio soggetto: a parte il costo di una 60ina di euro più alto rispetto la PANASONIC non ho sentito un gran bundle di optional, forse non danno nemmeno il paraluce nella versione europea. Il che è un altro punto per la Pana che discuterò dopo (sì, ho ancora da trattare! ehehe).
****** ****** ******
Allora la Panasonic FZ35/38. Il sensore è "shitty" come tutte le digitali compatte, o quasi tutte vista la SX200. I centimetri quadrati vanno benone, mica dobbiamo fare reportage per il national geographic, tantopiù che non noi comuni civili non abbiamo l'occhio allenato da veri fotografi o da chi fa le recensioni. [ Tantopiù che alcuni amici (diciamo, molta gente) valuta buone anche le foto fate con i cellulari...al che mi fa pensare. Ovvio che la foto non si deve fare per mostrare ma per catturare un sentimento, quindi a proprio uso e consumo prima e per dare sentimenti ad altri poi. Ma sempre a proprio uso e consumo. ] Diciamo quindi un sensore nettamente nella media. Il processore VENUS è invece decisiamente buono, non produce virtualmente distorsioni e il difetto "purple" sembra quasi assente; diciamo che la Pana è una macchina delle non-distorsioni.
Lo zoom è buono, davvero buono e non produce distorsioni.
Scatta buone fotografie anche con scarsa luce, ma sento anche lamentele su poche recensioni circa la qualità notturna: sempre due tre gradini di qualità sopra la media delle digitali compatte, comunque.
La stabilizzazione è qualcosa di mitica, soprattutto quando comincia ad usare un 10X in su (io vengo dalla CANON SX110 IS e dal 10X, il massimo, era impossibile fare foto non mosse); entusiastiche recensioni, spesso si parla di 3-4 STOP di guadagno dati dalla nuova stabilizzazione OIS.
Rispetto alla FZ28 hanno dimezzato il tempo per l'autofocus, non che stiamo a cronometrare ma piuttosto che sia aumentato...
Il bundle è qualcosa di incredibile: anche la S200 aveva qualche filtrino e qualche converter ma, diavolo!, la Panasonic ha un bundle decisamente notevole, di serie (quindi marchiato Pana). Poi pensiamo anche ad altre marche più economiche e al contempo migliori e il gioco è fatto. Nella scatola troviamo anche paraluce e relativo adattatore, solo qualche negozio pidocchioso non lo mette in bundle magari attaccandoci anche 30 euro più della media (gente, svegliatevi!!!).
La qualità delle foto resta senza dubbio molto alta rispetto alla media, inferiore rispetto la S200. Ma ripeto: rispetto la media non ha paragone. La Pana non scala MP se non nello scatto burst, cioè con più di 3FPS, ma sono inezie perchè raramente si fanno foto in burst, diciamocelo. A meno che ad uno non serva proprio quello. Scordiamoci quindi mille sfiziose funzioni castrate della S200: sfiziose e utili, ma a che prezzo di megapixel? I megapixel non contano ma 6 cominciano ad essere pochini, a mio parere. Il depth of filed della PANA è molto buono, come le macro, davvero molto buone in tutte le recensioni. La S200 mi pareva facesse macro normali, nella media. Non che sia importantissimo ma io annoto! ;)
***** ******
Tiriamo le somme di questo lunghissimo post. Penso di aver detto tutto quello che mi viene in mente, se mi ricordo qualcosina vi (ti?!) dirò. Fattori come peso e ingombro per me sono stupidate: sono giovane e penso che i problemi per tenere in mano anche la pesante S200 si abbiano a 92 anni, forse. L'ingombro è un'altra cavolata a meno che non si vada in moto o altro. Sarà che la mia bisaccia per l'università è ingrombrante e pesante di libri di letteratura francese ma insomma... Dicevano che pure la SX110 IS era ingombrante...MAH!
Quando chiederete di scegliere fra queste due i più "furbi" vi diranno (ovviamente, come avete gentilmente chiesto voi! eheh) di prendere CANON SX1 o SX20 o la OLYMPUS SP5xx. Ovvio, anch'io le avevo considerate ma le canon a parte un costo a dir poco esorbitante hanno delle prestazioni normali e qualche grosso difetto (rumore, aberrazioni, durata pile, ...) che non ricordo bene. La Olympus addirittura alcune recensioni l'hanno bocciata. Non fermatevi a 2-3 recensioni, leggentene TANTE. Per dire io sono 2 mesetti che cerco la mia nuova digitale, vedete voi quanto roba ho letto...
Tirando le somme io sceglierei andando controcorrente la FZ38 perchè la qualità è sì inferiore di due gradini alla S200 ma è nettamente superiore alle altre bridge: insomma, è la S200 che è extra, non le altre inferiori! :D Mettiamoci poi che per le mie esigenze la S200 ha praticamente quasi tutti i profili EXR e DOF inutilizzabili diciamo che a parte i vari Ap-Tp-P-M non userei altro. Mettiamoci pure 60 euro in più che non sono pochi e il bundle risicato e lo zoom risicato e "scassato" unito ad una stabilizzazione appena sufficiente...ahimè...lo dirò facendo incazzare i vari "pro"...ma mi resta solo il sensore di qualità assurda e l'ottica semi-manuale che se devo essere sincero serve solo a scimmiottare le reflex e fare il "fico" (?!) fra la folla ("oh, guarda quello con la reflex...!" BAH!). Penso che dopo un mese chi vuole una bridge rimpiangerà la levetta dello zoom motorizzato!!!
Fammi/fatemi sapere le impressioni su questo mio prolississimo post. Almeno però ho detto tutto e ho anche capito quale scegliere! eheh Mi sembra d'essere dallo psichiatra sul lettino. EVVAI!
Ti ringrazio per il completissimo post; ci sono innumerevoli thread che chiedono quale tra queste macchine acquistare e/o che le menzionano soltanto, magari consigliandole a qualcuno che spenderebbe 300 euro per una compatta ma vuole foto di qualità superiore alla norma, ma nessuno di questi conclude, come giustamente hai osservato, quindi non si riesce a capire, al di la delle rece cosa abbiano da dire queste macchine perchè non c' è nessuno che si decide a comprarle e se qualcuno c'è, latita!:D (che nessuno si risenta, mi piacerebbe trovare qualcuno che possiede l' una o l' altra...)
Grazie inoltre per aver condiviso le tue considerazioni, le ho apprezzate molto, specie quelle sullo stabilizzatore...
Solo una mia personale riflessione sullo zoom manuale della s200exr (ho visto che tu la chiami SX200 da un certo momento in poi, forse hai confuso un attimo con la canon...). Se dovessi prendere una macchina che non sia questa, lo zoom manuale a ghiera credo che lo rimpiangerei. Non lo dico per la questione "fa figo", ma piuttosto per il fatto che dovrebbe consentire un minimo di precisione in più nella regolazione.
Comunque, quello che veramente mi lascia perplesso al momento è il prezzo, essì perchè secondo le mie ricerche la Fz38 l' ho trovata ad un costo maggiore della s200exr, mentre tu parli di una differenza di 60 euro in sfavore della fuji...
Mi diresti esattamente a che prezzi hai trovato l' una e l' altra e dove? (se negozio online, anche in pvt)
Grazie
EDIT: OK, ho verificato da me quanto hai detto, adesso trovo prezzi allineati anche per la Panasonic (forse ieri ho confuso qualcosa...). Bè che dire, si trovano entrambe per 300 euro circa con differenze marginali (nell' ordine di 10-15 euro in più per la fuji). Sono in crisi:asd:...
barone666
24-01-2010, 19:57
Sì sì scusami, la SX200 è una deformazione della canon, ero abituato a scrivere SX110 IS e per subconscio ogni tanto scrivo SX200. Poi i post li faccio tutti d'un fiato...comunque mea culpa. Le due digitali menzionate (a parte le due canon e la olympus) son sempre quelle! ;) ehehe
Dai! Fico! Io la Pansonic l'ho trovata su digishop già a 308 euro la S200 la vedo ancora a 360. Occhio a chi vende le digitali a prezzi assurdi come 280 euro, quando di media costano 340 euro: o sono le "refurbished" quelle esposte e rivendute oppure hanno garanzia europea (manuali, menù e chissà che altro in inglese...oltre alla garanzia europea appunto!). Sarò chiaro: io odio i commercianti perchè di base tentano di truffarti (non tutti, ovvio, il 90% :mad: Per esempio mi fido ciecamente dei commercianti inglesi) a parte digishop che sono assurdi nella cortesia e hanno prezzi sotto la media almeno per le digitali (ho preso la SX110 IS a 40 euro di meno rispetto al prezzo più basso sul web): occhio quindi hai sotto-sotto-sottomenu, alle righe extra piccole e alle mille clausole richiamate dagli asterischi. Quando il prezzo è buono la cosa merita tanta indagine, quando è troppo buono puzza!!! :fagiano:
Cmq, dico io: sono studente, ho sempre tirato la cinghia su tutto. Per una volta costi quel che costi (beh, non oltre i 350 euro diavolo! :D ) mi prendo la digitale che voglio. Anche perchè diciamocelo: non penso tu sia uno di quelli che cambiano digitale ogni piè sospinto solo perchè ne è uscita una di nuova. L'unico dubbio è QUALE!!!! :muro: :D Io oramai sono propenso al 70% per la Panasonic, i motivi li ho lungamente esposti sopra. Della Fuji ho un rispetto assurdo ma di meglio ha solo il sensore e forse il processore EXR. Ah, dimenticavo...non so la Fuji, ma la Panasonic fra i punti di forza ha - a detta di utenti ed espertoni - delle lenti LEICA magnifiche sotto il profilo della qualità. Ed ha un obiettivo più luminoso. Come avrai ben notato non ho menzionato i video: la Pana sarebbe migliore ma chissenefrega dei video? Per quelli ci si compera una videocamera. Fate fare ai cellulari i cellulari e alle fotocamere le fotocamere. Fra poco fanno anche il caffè. Che stupidate...
C'è posto per un altro indeciso...?:D
Anche sto cercando di prendere una decisione,inizialmente ero partito con la PANASONIC DMC-FZ38 (non voglio incominciare a parlare se è meglio o peggio della 35) poi ieri ho incominciato ad approfondire la Fuji S200EXR di sicuro una macchina meravigliosa, fino a quando non la si paragona alla Fuji s100fs.
Il mio dilemma ora è tra queste ultime 2.
barone666
26-01-2010, 17:57
Ciao Mat, beh la 35 o la 38 sono la stessa digitale, cmabia solo il nome. Diciamo che è solo una cosa commerciale, per indicarla su due mercati: come se ti chiamassero Matteo in Italia o Matthew in UK ;) Io più di quello che ho scritto nel post enorme non posso dire se non di valutare le PROPRIE esigenze... Mi spiace solo non ci sia un fz38 col sensore enorme della S200, ma non si può volere botte piena, moglie ubriaca e se possibile bagascia! EH! ;)
C'è posto per un altro indeciso...?:D
Anche sto cercando di prendere una decisione,inizialmente ero partito con la PANASONIC DMC-FZ38 (non voglio incominciare a parlare se è meglio o peggio della 35)...
Fz35 e 38 sono la stessa macchina, dipende come la chiamano in altri paesi. Per esempio altrove, la S200EXR si chiama S205EXR;)
...poi ieri ho incominciato ad approfondire la Fuji S200EXR di sicuro una macchina meravigliosa, fino a quando non la si paragona alla Fuji s100fs.
Il mio dilemma ora è tra queste ultime 2.
Guarda, se riesci a trovare la S100FS, non ci sono dubbi, prendi quella. Io non credo che in futuro tornerà un' altra macchina di pari qualità all' interno del settore delle bridge, specie da fuji stessa (o quanto meno, dovrà passare qualche generazione).
Tieni a mente che i difetti della S200EXR, sono accentuati nella S100FS, quindi di fatto la S200EXR non è ne poi tanto peggiore come sostengono molti cinicamente, ne ovviamente poi molto migliore come erroneamente sostengono altri. Le due macchine si somigliano, la S100FS ha sicuramente qualità maggiore. Il sensore è leggermente più grande, ma soprattutto ha 1MP di meno. Questo ti fa capire che è meno denso, meno affollato, più "pulito" (19MP/cm² contro i 25MP/cm² della S200EXR). La S200EXR rimane comunque una spanna sopra da questo punto di vista su tutte le altre avversarie, mica male. Le aberrazioni cromatiche e geometrico-prospettiche sono state migliorate sulla S200EXR. Poi, se la S200EXR perde qualcosa (ad esempio lo schermo inclinabile, sembra una cosa superflua tanto per fare i ganzi, ma invece può risultare davvero comoda in molte situazioni alle quali adesso ancora non penseresti) comunque guadagna altro, ad esempio la tecnologia EXR è una chicca che devo ammetterlo, si fa apprezzare. Non vorrei sbagliare, ma la S200EXR dovrebbe avere ancora più gamma dinamica della S100FS; se sbaglio comunque di certo non è da meno.
Insomma, con la S200EXR, hanno ripreso la S100FS volendo sperimentare qualcosa di altro, quindi provando a togliere alcune caratteristiche, per introdurne altre. La (ancora) sostanziale differenza di prezzo tra le due, risiede al 70% nel fatto che comunque la S100FS ha il sensore più grande di tutto il settore e per il restante 30%, buona parte dell' incidenza ce l' ha l' ottica (più grandangolare che tele, 28mm di grandangolo sono sempre meglio a mio giudizio). Poi altre "minuzie" come appunto il tilt screen ecc...
La S100FS è uscita fuori produzione, quindi magari se hai fortuna puoi riuscire a trovarla a meno di 400 euro (non credo tu possa trovarla a 100 euro in meno, se non aspettando ancora un bel po...). Intanto la S200EXR a circa 300 euro, con quello che offre, è una bomba.
Io purtroppo, a meno che non me ne piova letteralmente una dal cielo, a 400 (e oltre) non ci posso proprio arrivare, già non mi potevo permettere di spendere 300 euro qualche tempo fa, ma ho dovuto chiudere un occhio per forza, altrimenti avrei preso qualcosa di cui mi sarei pentito presto.
Attualmente ho la stessa indecisione di barone666, ma al contrario di lui, sono più portato per la fuji:D. Anche la Fz38 è una bella macchina, molto ben bilanciata, ottimo stabilizzatore veramente. Inoltre è più completa ed equilibrata (video in HD! A me non interessano primariamente ma...sputaci sopra:sofico: ). L' ottica è tra le migliori, molto luminosa e definita. E' indubbiamente più rumorosa della fuji e più che altro, la cosa che veramente si nota, è come il processore elabora l' immagine; è piuttosto aggressivo nell' eliminazione del rumore ed inevitabilmente ne risulta un' immagine un po impastata soprattutto ad alti ISO (ma è inevitabile). Nonostante tutto però, è sempre meglio di tanta altra roba... La Panasonic ha fatto un ottimo lavoro su questa macchina, già la Fz28 era veramente valida (soprattutto per il prezzo), ora su questa le chicche e i miglioramenti aggiunti valgono la pena secondo me.
Per concludere, credo proprio che alla fine sarò per la fuji, il problema è solo uno. Decidere in fretta:D
Hai ragione...infatti non ho aggiunto nulla perchè tu hai già detto tutto...:D
Oltre le caratteristiche che differenziano le due macchine,la mia indecisione è sul fatto che visto che il prezzo è quasi identico (40 euro di dif) io a questo punto preferirei la s200...perchè comunque credo che sia superiore, considerando che uno zoom elevato non mi interessa,mentre la differenza di dimensioni mi fa propendere per la panasonic...visto che a me piace fotografare tutto...e tanto quindi preferirei una macchina comoda da portare sempre con me...
stavo dando un occhiata anche alla NIKON COOLPIX P90...mi attrae il display orientabile...che ne pensate?
goriath,io sono un novellino mi sto avvicinando piano piano alla fotografia l'ho sempre amata,ma solo guardandola...potrei accontentarmi di una entry level,ma vorrei per un volta non accontentarmi...
In realtà ci avevo provato...a novembre ho acquistato di seconda mano una Fuji 6500fd che a detta di molti è un ottima macchina...purtroppo dopo neanche 5 giorni mi ha lasciato...che fregatura...ora sto aspettando che venga riparata ma comunque sto fremendo dalla voglia di incominciare....
Con questo voglio dire che magari qualunque macchina nelle mia mani darebbe gli stessi risultati...e che quindi delle differenze che contraddistinguono questi modelli potrei non accorgermene...o potrebbero essere irrilevanti per me...
Spero anche io di prendere una decisione al più presto...e adire la verità anche io sono orientato per la fuji...(ne ho trovato una sulla baia a 319+ss....sto provando ad aggiudicarmi qualche asta al di sotto dei 300)
Puoi risparmiare circa 10 euro sulla fuji! Ti mando pvt;)
maxnautico
28-01-2010, 12:09
eccone un'altro in piena paranoia per la scelta in questione!
s200exr o pana fz38?????????????
un amico mi ha prestato per un po' la fz28 ed è impressionante, quindi la fz 38 non sembrerebbe male, ma l'assenza totale di rumore fino ad iso 200 della fuji e l'ottima qualità a iso 400 - 800 mi fa propendere per quest'ultima!
la cosa che mi mette un po' il dubbio è il grandangolo: pana 27mm e fuji 30 mm! la differenza secondo voi è rilevante?
Puoi risparmiare circa 10 euro sulla fuji! Ti mando pvt;)
Goriath...scusami se non ti ho ringraziato per la segnalazione...:)
Goriath...scusami se non ti ho ringraziato per la segnalazione...:)
Figurati:D. Per quanto riguarda me mi sa che ci siamo quasi:read:
eccone un'altro in piena paranoia per la scelta in questione!
s200exr o pana fz38?????????????
un amico mi ha prestato per un po' la fz28 ed è impressionante, quindi la fz 38 non sembrerebbe male, ma l'assenza totale di rumore fino ad iso 200 della fuji e l'ottima qualità a iso 400 - 800 mi fa propendere per quest'ultima!
la cosa che mi mette un po' il dubbio è il grandangolo: pana 27mm e fuji 30 mm! la differenza secondo voi è rilevante?
Guarda, normalmente una focale più bassa significa un grandangolo maggiore, viceversa il contrario ovviamente (focale maggiore = + tele). Quindi è ovvio che dipende tutto dall' uso che intendi fare della macchina e quali foto vuoi fare. Ti cito una banalità, ma è importante ricordare che:
Comunque ogni obiettivo altro non è che un <<compromesso>> ottimale tra esigenze diverse, non di rado in contrasto tra loro, e il grado delle sue prestazioni è direttamente proporzionale al prezzo. -John Hedgecoe- Manual of Photography -1979-
Detto questo, ho cercato di studiarmi un po la cosa. Grandangolare significa avere più campo visivo, perciò ho cercato di capire se è vero che la Fz38 avrebbe teoricamente più campo visivo della S200EXR, perchè è vero che la Lumix ha 3mm in meno, ma la FinePix ha un sensore più grande!;).
Ho cercato in rete ovunque come calcolare il campo visivo di un ottica in base alla focale ed alla distanza del soggetto, ma ho trovato solo una carrettata di siti con calcolatori online pessimi o per niente funzionali. La cosa migliore che ho trovato è stata questa:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
E' possibile determinare la focale dell' obiettivo in base alla distanza dell' oggetto da fotografare ed alla sua dimensione maggiore, solitamente quella orizzontale ammesso che questa si sviluppi nello stesso senso della dimensione maggiore dell' inquadratura della macchina; in parole povere, le dimensioni maggiori di inquadratura e soggetto devono essere parallele. Ovviamente volevo fare il contrario, determinando il campo visivo orizzontale massimo avendo nota la focale dell' obbiettivo. A tentoni, ho tirato fuori un po di valori approssimati:
FOV con soggetto posto ad una distanza arbitraria di 3 metri:
f=27mm
Panasonic Lumix Fz38 ---> 63,5 cm orizzontali circa o poco più
(questo perchè ho dovuto selezionare un sensore da 1/2.5" perchè nel menù non è previsto un sensore da 1/2.33" come quello della Lumix, perciò il dato trovato sarà considerarsi leggermente peggiore della realtà)
f=30.5mm
Fujifilm FinePix S200EXR ---> 74 cm orizzontali circa o poco più
(questo perchè ho dovuto selezionare un sensore da 1/1.7" perchè nel menù non è previsto un sensore da 1/1.6"" come quello della FinePix, perciò il dato trovato sarà considerarsi leggermente peggiore, ma comunque molto simile a quello reale)
f=28mm
Fujifilm FinePix S100FS ---> 93.5 cm circa :sofico:
(selezionando il sensore da 2/3" presente nel menù che corrisponde a quello reale)
Ovviamente i valori vanno aumentando in modo direttamente proporzionale con la distanza tra macchina e soggetto. Ho preso la distanza di 3 metri come misura media arbitraria.
Prendendo i dati con le pinze (vorrei conoscere le relazioni matematiche per essere più preciso) si può già vedere che la S200EXR non nulla da invidiare alla Lumix in quanto a grandangolo, anzi forse è anche meglio (probabilmente rimane vero che l' ottica della Lumix rimanga un pelo più luminosa)
L' altra cosa che si evince è che la S100FS le straccia di brutto entrambe, è una macchina fantastica:ciapet:
In rete ho trovato anche questo ottimo calcolatore per calcolare la profondità di campo:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Sembra abbastanza attendibile ed il bello è che ha un ricco database dove sono presenti tutte le macchine! Per cui mi son messo a calcolare anche la profondità di campo, ed ho visto che la S200EXR ha DOF maggiore rispetto alla Fz38. Ovviamente la S100FS, supera anche la S200EXR, ma non di molto;)
Lasciate perdere le scempiaggini che ho scritto sopra. Forse ero un po rinco, ma rileggendo quei valori e considerando la distanza presa in esame, quei valori sono ridicoli!
Dunque cerchiamo di capire come fare per calcolare il Field of View, cioè il campo visivo.
Il campo visivo è determinato da un angolo solido. Le dimensioni, orizzontale e verticale del campo, sono a loro volta determinate da angoli di visione orizzontale e verticale rispettivamente. Per cui, data una distanza a cui è posto il soggetto dall' obiettivo, il campo visivo massimo inquadrabile, avrà estensione orizzontale pari alla base del triangolo isoscele avente per vertice il punto in cui è posizionato l' obiettivo e per altezza la distanza stessa da cui questo dista dal soggetto. Per l' estensione verticale del campo visivo vale il medesimo ragionamento, ma in una dimensione ortogonale alla precedente. Appare dunque chiaro che, il punto in cui risiede l' obiettivo, è il vertice comune a due triangoli isosceli appartenenti a piani perpendicolari tra loro, ossia orizzontale e verticale. Quindi, tale vertice a seconda del piano considerato avrà due angoli, orizzontale e verticale. Tali angoli sono gli angoli di visione tramite i quali, con l' ausilio di semplici teoremi trigonometrici, è possibile calcolarsi le dimensioni del campo visivo.
Per calcolare tali angoli, è necessario porli in relazione con altri termini a noi noti, ovvero le caratteristiche stesse dell' ottica e della pellicola (sensore nel nostro caso) che stiamo utilizzando. La relazione è la seguente:
http://upload.wikimedia.org/math/c/9/6/c9652413291248e3eb7413571cadb79c.png
(fonte: Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view))
Dove d corrisponde alla dimensione orizzontale della pellicola/sensore nel caso in cui l' angolo di visione considerato sia quello orizzontale. Viceversa corrisponderà alla dimensione verticale della pellicola/sensore, allorquando considereremo di calcolare l' angolo di visione verticale.
f è la focale dell' ottica. Attenzione, poichè d nel nostro caso è la dimensione del sensore CCD, il corrispettivo valore di f da inserire nella relazione, NON è, ovviamente, l' equivalente in 35mm al quale siamo abituati, ma è la focale effettiva dell' ottica digitale.
Esempio:
Qual' è il campo visivo massimo della S200EXR?
La S200EXR ha un sensore Super CCD di 1/1.6" (1/1.6 x 1"). Questo valore, determina per il sensore un' area di 48.56mm², le cui dimensioni stanno tra loro come 4 *sta a* 3 (rapporto 4:3) e quindi saranno:
Orizzontale - 8.08mm
Verticale - 6.01mm
(Come faccio a saperlo? Tabella (http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format#Table_of_sensor_sizes))
Quindi, per determinare l' angolo di visione orizzontale, prenderemo la dimensione orizzontale del sensore, 8.08mm; questo valore è la nostra d.
La nostra f invece, non sarà il valore di grandangolo di 30.5mm, perchè esso è il valore minimo di focale equivalente in pellicola da 35mm. Il valore effettivo corrispondente è 7.1mm.
(Tabella) (http://www.dofmaster.com/lengths.html)
Per cui applicando la relazione precedente:
http://upload.wikimedia.org/math/c/9/6/c9652413291248e3eb7413571cadb79c.png
Dove:
- d = 8.08mm
- f = 7.1mm
Eseguendo tutti i calcoli abbiamo un angolo di visione orizzontale α pari a 59.28°
Si ma che significa in termini di dimensioni? Se con la S200EXR e con il grandangolare al massimo inquadro un soggetto posto a 3 metri, quanto vedrò di ciò che è posto immediatamente alla sua destra e/o sinistra?
Per rispondere alla domanda è sufficiente applicare un teorema di trigonometria. Si considera la metà del triangolo isoscele sul piano orizzontale di cui si parlava all' inizio. La metà dell' isoscele è un triangolo rettangolo avente per ipotenusa uno dei due lati uguali del triangolo isoscele, per cateto minore la metà della base dell' isoscele e per cateto maggiore l' altezza....dell' isoscele:D.
Per calcolare il cateto minore del triangolo rettangolo (che è metà del nostro campo visivo, a dx o sx del soggetto, fate vobis) utilizziamo una relazione che dice che...
...in un triangolo rettangolo, un cateto è uguale all' altro cateto per la tangente dell' angolo opposto al cateto da determinare...oppure per la cotangente dell' angolo adiacente al cateto stesso.
Abbiamo il cateto maggiore che è noto (ovvero la distanza tra obiettivo e soggetto, 3 metri nell' esempio)
Abbiamo anche l' angolo opposto al cateto minore da calcolare (ovvero la metà dell' angolo al vertice, ossia 59.28°/2 = 29.64°)
Per cui:
cateto minore = 3m x tan 29.64° = 1.7m
Essendo questa solo la metà della base del triangolo isoscele di partenza, e quindi la metà della dimensione orizzontale del campo visivo, moltiplicando x2, la dimensione orizzontale è pari a 3.4 metri. Per la dimensione verticale del campo di visione si fa lo stesso ragionamento prendendo in esame la d verticale del sensore, oppure, dato che il rapporto tra le due è sempre 4:3, si fa una proporzione, dalla quale scaturisce che la dimensione verticale del campo di visione di una S200EXR al massimo del grandangolo, con obiettivo posto a 3m dal soggetto è pari a 2.55 metri
Facendo rapidamente i calcoli, con una Fz38 (grandangolo f=4.8mm [27mm equiv. 35mm], sensore 1/2.33" [dimensione orizzontale 6.16mm, verticale 4.62mm]) di vede subito che l' angolo di visione orizzontale è poco più di 65°, quindi superiore alla S200EXR. Il che comporta un campo visivo di 3.85 metri x 2.88 metri.
Quindi la risposta alla domanda "avendo un grandangolo maggiore, la Fz38 ha di conseguenza più campo visivo della S200EXR?" è SI:D...anche se la differenza è piuttosto contenuta
Faccio notare come a parità di sensore la FinePix sarebbe stata notevolmente penalizzata. Se avesse avuto lo stesso sensore della Lumix.....tragedia! Ai soliti 3m di distanza, quasi 47° orizzontali e 36° verticali, con un campo visivo ridotto a 2.60 metri x 1.95 metri (4:3)
Morale della storia: la Fz38 ha più campo visivo, ma solo un pelo in più, perchè il sensore più grande della S200EXR limita i danni;)
La S100FS è una bestia, i conti li lascio fare a voi:sofico:
È la sua risposta definitiva...?
L'accendiamo...?
Comunque la s100fs...è una bomba...ma per rientrare nel mo budget ne dovrei prendere una di seconda mano...vista la brutta esperienza che ho avuto preferirei evitare..
maxnautico
29-01-2010, 14:46
grazie per le indicazioni!!!
sto cercando di osservare le foto presenti su flickr, ma in alcuni casi mi sembra che la fuji presenti un rumore simile a quello della fz38 e non sono sicuro che il margine di superiorità giustifichi il peso e la mancanza dei video HD
grazie per le indicazioni!!!
sto cercando di osservare le foto presenti su flickr, ma in alcuni casi mi sembra che la fuji presenti un rumore simile a quello della fz38 e non sono sicuro che il margine di superiorità giustifichi il peso e la mancanza dei video HD
Linka le immagini che ti sembrano simili per rumore, così possiamo confrontarle tutti;)
maxnautico
29-01-2010, 17:25
in alcuni casi la s200exr è fantastica, mentre la fz30 sembra sempre contagiata da un alone di rumore che mi infastidisce davvero tanto!!!!
http://www.flickr.com/photos/eileansiar/4062432692/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/eileansiar/4062432242/sizes/o/
queste due foto in particolare (forse è una mia paranoia e basarsi su due sole foto è da stolti) non mi convincono!
voglio comunque ribadire che in molti casi è fantastica e che raramente mi dà l'impressione di scarsa nitidezza, ma questi file di 12MP mi hanno messo una pulce nell'orecchio, ma forse mi sbaglio.....
Dunque, in generale mi sembrano molto buone. Forse ti sembrano leggermente mosse? Leggermente fuori fuoco?
Dunque la prima è stata scattata con questi parametri:
Camera: Fujifilm FinePix S200EXR
Exposure: 0.001 sec (1/1700)
Aperture: f/8.0
Focal Length: 56.2 mm
ISO Speed: 400
Exposure Bias: -1 EV
Flash: Off, Did not fire
La seconda con questi altri:
Camera: Fujifilm FinePix S200EXR
Exposure: 0.002 sec (1/550)
Aperture: f/8.0
Focal Length: 101.5 mm
ISO Speed: 400
Exposure Bias: -1 EV
Flash: Off, Did not fire
Ora io non capisco molto di fotografia, sto ancora studiando la cosa, ma guardando i tempi e le aperture, forse le condizioni di illuminazione non erano molto favorevoli. Forse troppa luce, o forse si è voluto deliberatamente dare all' immagine quella atmosfera.
La risoluzione è al massimo e chiaramente l' immagine tende ad "acquarellarsi". Bisognerebbe trovare una foto della Fz38 con circa gli stessi parametri ed a 12MP. In generale su http://www.imaging-resource.com/ (la S200EXR non c' è ancora, per cui per il paragone ho preso la sicuramente inferiore ma più simile tra tutte, F200EXR...) ho potuto vedere come la Lumix tenda ad impastare un po di più l' immagine, ma non per via del rumore, anzi proprio per il contrario, cioè per la sua assenza. Mi spiego meglio. Credo che non sia tanto una questione di rumore quanto di come il processore elabori l' immagine per cercare di limitarlo e ripulire lo scatto. Mi sono fatto l' idea che forse, essendo per forza di cose la Lumix più rumorosa, abbiano reso in certi frangenti il processore più "aggressivo" al fine di eliminarne il più possibile e questo effetto porta ad avere sulla Panasonic, in certe situazioni, immagini meno dettagliate, troppo "lavate". Inoltre, ci sono comunque zone dell' immagine che sono affette da rumore (rumore che nelle stesse zone della F200EXR non c' è) ed in alcuni casi sono affette da artefatti, strane alterazioni cromatiche (aloni gialli per esempio). Cose del genere possono dipendere anche dall' ottica.
Insomma in definitiva io credo che il "problema" (più che altro difetto) della Lumix sia il processore troppo spinto in certe circostanze, elabora troppo l' immagine. Se quanto ho scritto non sono idiozie, si capisce quanto sia importante usare la macchina nel modo giusto e con cognizione. Se infatti chi fa la foto è decente ed imposta valori adatti alle circostanze di illuminazione ed ambiente, forse, e dico forse, riesce ad ottenere una foto migliore, per la quale poi l' elaborazione da parte del processore sarà minima, con un risultato finale superiore e meno processato.
maxnautico
29-01-2010, 19:51
non è da escludere nemmeno l'applicazione della simulazione pellicola sulle foto in questione!
per il resto son d'accordo con te, speriamo che abreve venga fuori una comparativa seria
Comunque ho notato che tutte le foto meravigliose fatte con la Fz38 sono fatte a 80 ISO, e qualche volta superano di poco i 100...
Le foto che hai preso tu in particolare sono state fatte a 400, quindi c' è una certa differenza;)
Comunicazione di servizio: Per tutti quelli interessati ad una Fz38 e che la comprerebbero online. Se allo stato attuale si effettuano ricerche per questa fotocamera, attraverso lo strafamoso motore di ricerca che tutti ben sappiamo, escono prezzi ancora più bassi dei precedenti giorni (offerte a parte).
ATTENZIONE QUANDO IL PREZZO E' MOLTO BASSO;)
E' il consiglio che vi do e non mi è permesso dire di più...
Quoto qualcosa di ciò che ho letto:
Detto questo: la SX200EXR ha per me SOLO la qualità del sensore di buono; l'ottica manuale è sfiziosa ma se ci pensi perchè vuoi giocare a fare il reflexaro: cosa cambia da un'ottica totalmente motorizzata ad una "semi motorizzata"???
Cambia moltissimo invece: azionare lo zoom con la ghiera e non con i tastini è estremamente più veloce e pratico, provare per credere.
Il sensore è mastodontico, unito poi al exr decolla. Figurati che a ISO1600 fa foto che le digitali "normali" fanno a ISO400, cioè un po' rumorose. Fino a ISO800 diciamo che umanamente il rumore è inesistente. E' una bella cosa alla quale rinunciare!!! :rolleyes: Dicono faccia ottime foto notturne ma anche questa è una mezza verità: non tutti lo sostengono e se vai sul sito sopra che ti ho detto segnalano che devi impostare un'altra modalità tipica, che scala le foto a 6 megapixel.
Il sensore è un pò più grosso, non "mastodontico" eheh, ma la differenza si vede, in effetti tutti i sample delle fuji s100 e s200 hanno una resa davvero eccellente in bassa luce; la tal cosa comporta però un obiettivo più grosso, meno "lungo" e un peso complessivo maggiore.
Poi, la SX200EXR ha un Depth of field molto scarso, così dicono molti utenti-recensioni, quindi scordati i ritratti sfuocati, a meno che non hai il grand canyon dietro. La SX ha una modalità per sfuocarli, certo, fa 3 foto ad aperture diverse ma nessuno dice che: A) Il soggetto deve rimanere "fermo" durante i 3 scatti B) che vengono fatti a 6 megapixel!!!! Sufficienti, ma niente di più che sufficienti. Siamo sempre col "difetto" del castrare i megapixel.
La dimensione del sensore incide sulla profondità di campo in maniera inversamente proporzionale, ne consegue che se la sx200 ritieni che abbia una scarsa profondità di campo, con la panasonic sarà ancora minore perche ha il sensore più piccolo.
I ritratti sfocati con la fuji si possono ottenere, anche se non a livello di una reflex, con qualche trick di composizione e di settaggio della macchina (serve prendere le giuste "misure" di: lunghezza focale, distanza dal soggetto, distanza del soggetto dallo sfondo, e tenere funzione macro attiva); invece da ciò che ho visto in rete il sistema dei 3 scatti per sfocare lo sfondo è veramente pacchiano e scadente, direi inguardabile.
Il difetto "purple" rimane ancora ma MOLTO attenuato rispetto alla SX100EXR, resta poi da vedere se comuni mortali come noi lo distinguono nelle foto! eheh Il sito di recensioni segnala anche possibili distorsioni sul tele alla massima lunghezza focale.
Il purple fringing pare sia un difetto tipico di queste fuji, ma affinchè appaia occorre scattare in particolari condizioni di luce intensa frontale, e si risolve easy con un qualsiasi programma di fotoritocco (ciò non toglie che è sempre un difetto).
A proposito: ho capito che gli zoom 26X sono cavolate perchè non potrebbero servire a nulla e la lunghezza focale va calcolata anche da dove "parte" questo zoom (100-400mm VS 140-400mm x dire) e quanto aberrazione produce. Vorrei proprio vederle le foto fatte a 26X...non mi convincono...ma finchè non vedo non giudico. Ma un 14X della SX200 è un po' pochino nel 2009-2010, visto che si può fare di più.
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo: una cosa è un buon teleobiettivo, una cosa è un telescopio attaccato al sensore; io fino a poco fa ho scattato con una bridge 10x, non solo me lo facevo bastare, ma assai raramente ero alla focale lunga estrema; se non fai il voyeur o il safarista un tele così spinto non è di utilizzo comune.
Concludo: la differenza fra fuji e panasonic, imho, sta nelle dimensioni e quindi nella maneggevolezza e portabilità (a favore di pana), nella migliore resa delle foto in alte luci (per la sua ottima gamma dinamica) e in basse luci (per la dimensione del sensore) a favore della fuji.
Della fuji sicuramente preferisco lo zoom a ghiera e non a tastini; il difetto del purple fringing della fuji pur essendo fastidioso, si elimina con un paio di click.
Cambia moltissimo invece: azionare lo zoom con la ghiera e non con i tastini è estremamente più veloce e pratico, provare per credere.
Infatti concordo, dovrebbe essere molto rapido, ed è proprio questo che mi piace del manuale, eventuale feeling nell' utilizzo a parte.
La dimensione del sensore incide sulla profondità di campo in maniera inversamente proporzionale, ne consegue che se la sx200 ritieni che abbia una scarsa profondità di campo, con la panasonic sarà ancora minore perche ha il sensore più piccolo.
I ritratti sfocati con la fuji si possono ottenere, anche se non a livello di una reflex, con qualche trick di composizione e di settaggio della macchina (serve prendere le giuste "misure" di: lunghezza focale, distanza dal soggetto, distanza del soggetto dallo sfondo, e tenere funzione macro attiva); invece da ciò che ho visto in rete il sistema dei 3 scatti per sfocare lo sfondo è veramente pacchiano e scadente, direi inguardabile.
Qui non riesco a capire bene. Anche io avevo appurato che la profondità di campo fosse maggiore sulle Fuji, ma mi sembra di capire che affermi la inversa proporzionalità tra dimensioni del sensore e profondità di campo, quindi se è vera tale relazione dovrebbe essere il contrario, sensore maggiore = meno profondità di campo, sensore minore = più profondità di campo. Forse volevi dire direttamente proporzionali?
La funzione di sfocamento (composizione a 3 scatti) fa veramente così pena? Mi daresti qualche link per farmi vedere/capire? Magari quello che hai visto tu, grazie:)
Il purple fringing pare sia un difetto tipico di queste fuji, ma affinchè appaia occorre scattare in particolari condizioni di luce intensa frontale, e si risolve easy con un qualsiasi programma di fotoritocco (ciò non toglie che è sempre un difetto).
Sapevo anche di questo. In particolare ho sentito di un software chiamato 7raw (ma ce ne saranno a dozzine simili suppongo) evidentemente per raw post-processing, che eliminava efficacemente il problema con pochi click.
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo: una cosa è un buon teleobiettivo, una cosa è un telescopio attaccato al sensore; io fino a poco fa ho scattato con una bridge 10x, non solo me lo facevo bastare, ma assai raramente ero alla focale lunga estrema; se non fai il voyeur o il safarista un tele così spinto non è di utilizzo comune.
In effetti, anche a me basterebbe uno zoom 10x (attualmente sto usando una vecchia bridge olympus, C730 con zoom ottico 10x ed è perfetto per le mie esigenze). Ergo 14.3x mi sembrano una cannonata:D. Eventualmente, qualora si avesse bisogno di qualcosa in più, esistono i duplicatori di focale. A questo proposito, sei informato eventualmente su accessori compatibili per l' ottica e la macchina in genere? (duplicatori di focale, ottiche aggiuntive per fotografia macro, filtri, polarizzatori ecc...)
Concludo: la differenza fra fuji e panasonic, imho, sta nelle dimensioni e quindi nella maneggevolezza e portabilità (a favore di pana), nella migliore resa delle foto in alte luci (per la sua ottima gamma dinamica) e in basse luci (per la dimensione del sensore) a favore della fuji.
Della fuji sicuramente preferisco lo zoom a ghiera e non a tastini; il difetto del purple fringing della fuji pur essendo fastidioso, si elimina con un paio di click.
Concordo. Ci aggiungerei che la Lumix è più portata ad un uso a 360° (Video HD), mentre la FinePix da il meglio di se nella fotografia pura e semplice. Discorsi relativi questi, bisogna sapere cosa si vuole fare e dunque scegliere, non è questione di migliore o peggiore, perchè anche in quel caso dipende in cosa l' una/altra sia migliore/peggiore.
Qui non riesco a capire bene. Anche io avevo appurato che la profondità di campo fosse maggiore sulle Fuji, ma mi sembra di capire che affermi la inversa proporzionalità tra dimensioni del sensore e profondità di campo, quindi se è vera tale relazione dovrebbe essere il contrario, sensore maggiore = meno profondità di campo, sensore minore = più profondità di campo. Forse volevi dire direttamente proporzionali?
Riassumo il senso del discorso, così facciamo chiarezza, visto che nel mio reply in effetti non sono stato chiaro: (a grandi linee e riferendosi al solo sensore) più è grande il sensore, minore è la profondità di campo (cioè meno spazio inquadrato sarà perfettamente a fuoco); nella macro le bridge rendono bene in quanto è più comodo gestire una profondità di campo maggiore (l'utente gmassimo ha scattato un mare di macro molto belle con una panasonic fz50 - che cmq è ben diversa dalla fz38 - se vuoi un riscontro lo trovi sia qui che su photo4u), mentre nel ritratto è più funzionale poter gestire una profondità di campo minore, per il discorso dello sfocato; con una compatta (o bridge che sia) gestire gli sfocati è molto meno agevole rispetto a una reflex (perche appunto le compatte tendono a mettere facilmente tutto a fuoco, cosa che a volte sembra un bene, ma nel ritratto non lo è).
Essendo il sensore della fz38 ancora più piccolo di quello della fuji, teoricamente (non ho verificato di persona :D ) la profondità di campo della pana renderà ancora più difficoltoso fare un ritratto con un sfocato alle spalle del soggetto.
La funzione di sfocamento (composizione a 3 scatti) fa veramente così pena? Mi daresti qualche link per farmi vedere/capire? Magari quello che hai visto tu, grazie:)
Non ricordo dove l'ho vista, ma ricordo che si notavano in maniera eccessiva e ben distinta 3 piani che parevano tagliati di netto e riassemblati, col solo piano centrale a fuoco... a me pareva orribile a vedersi; forse su dpreview, o forse su photo4u avrò trovato qualche link in proposito, ma di preciso non mi viene in mente il sito.
Sapevo anche di questo. In particolare ho sentito di un software chiamato 7raw (ma ce ne saranno a dozzine simili suppongo) evidentemente per raw post-processing, che eliminava efficacemente il problema con pochi click.
Il software di cui parli è un convertitore raw -jpeg, ottimo e anche gratuito, ma un pò tutti i convertitori hanno anche delle funzioni di riduzione di difetti, tipo riduzione vignettatura e riduzione aberrazioni cromatiche (purple fringing)
Eventualmente, qualora si avesse bisogno di qualcosa in più, esistono i duplicatori di focale. A questo proposito, sei informato eventualmente su accessori compatibili per l' ottica e la macchina in genere? (duplicatori di focale, ottiche aggiuntive per fotografia macro, filtri, polarizzatori ecc...)
I duplicatori di focale non sono mai troppo indicati in quanto peggiorano sempre la resa di una lente, inducono distorsioni, riflessi parassiti e così via; l'unico che potrei consigliarti è il raynox dcr 150 o 250 per le macro; per i filtri può bastare un polarizzatore, mentre gli uv, skyline etc non servono a nulla se non per proteggere la lente frontale (ma contribuiscono a peggiorare la resa della lente).
Concordo. Ci aggiungerei che la Lumix è più portata ad un uso a 360° (Video HD), mentre la FinePix da il meglio di se nella fotografia pura e semplice. Discorsi relativi questi, bisogna sapere cosa si vuole fare e dunque scegliere, non è questione di migliore o peggiore, perchè anche in quel caso dipende in cosa l' una/altra sia migliore/peggiore.
Mi vedi d'accordo; tral'altro un video hd richiede anche una certa risorsa hardware per poterlo manipolare in maniera efficace; valutiamo bene se è una cosa che ci serve veramente o ci serve solo perchè vogliamo vedere gli amici fare ohhh (e non guardando un video, ma guardando la macchina).
Cmq, per info varie sulle fuji (sia s100fs che s200) qui ci sono diversi utenti e recensioni "fatte in casa" (e del resto forse sono quelle che più ci interessano): http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32
C'è anche (ovviamente) la sezione panasonic (http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=35), ma se acquistassi oggi una pana, andrei ancora sulla vecchia fz50 (usata).
maxnautico
01-02-2010, 13:14
http://www.flickr.com/photos/martin65/
l'album a questo link (solo le recenti sono fatte con la s200exr) sono esemplificative della potenza della fuji, il purple fringing ogni tanto è fastidioso, ma non turba più di tanto secondo i miei gusti
Riassumo il senso del discorso, così facciamo chiarezza, visto che nel mio reply in effetti non sono stato chiaro: (a grandi linee e riferendosi al solo sensore) più è grande il sensore, minore è la profondità di campo (cioè meno spazio inquadrato sarà perfettamente a fuoco); nella macro le bridge rendono bene in quanto è più comodo gestire una profondità di campo maggiore (l'utente gmassimo ha scattato un mare di macro molto belle con una panasonic fz50 - che cmq è ben diversa dalla fz38 - se vuoi un riscontro lo trovi sia qui che su photo4u), mentre nel ritratto è più funzionale poter gestire una profondità di campo minore, per il discorso dello sfocato; con una compatta (o bridge che sia) gestire gli sfocati è molto meno agevole rispetto a una reflex (perche appunto le compatte tendono a mettere facilmente tutto a fuoco, cosa che a volte sembra un bene, ma nel ritratto non lo è).
Essendo il sensore della fz38 ancora più piccolo di quello della fuji, teoricamente (non ho verificato di persona :D ) la profondità di campo della pana renderà ancora più difficoltoso fare un ritratto con un sfocato alle spalle del soggetto.
Grazie, adesso è tutto molto più chiaro.:)
Non ricordo dove l'ho vista, ma ricordo che si notavano in maniera eccessiva e ben distinta 3 piani che parevano tagliati di netto e riassemblati, col solo piano centrale a fuoco... a me pareva orribile a vedersi; forse su dpreview, o forse su photo4u avrò trovato qualche link in proposito, ma di preciso non mi viene in mente il sito.
Credo di averlo trovato. Devi aver letto il thread sul forum che hai citato. Sono presenti degli scatti naturalistici trovati su flicker (di un ben noto utente nipponico) che mettono ABBASTANZA in discussione (per essere gentili eh) questa funzione Pro Focus. Ovviamente, concordo con te. Dire che sono sconcertato è poco:mbe: Fa talmente schifo che non può essere vero!
Ti ringrazio ancora per le info preziose...
EDIT: Scusate, ho dimenticato il link e si capisce poco di cosa ci si sta lamentando.
Dunque riassumendo. Per i portrait (ossia i ritratti, soggetto a fuoco e sfondo sfocato ed ammorbidito) tecniche fotografiche per raggiungere il risultato a parte, sulla S200EXR pare esista una modalità chiamata Pro Focus che servirebbe allo scopo. Praticamente la macchina scatta in successione 3 foto della scena che poi vengono fuse insieme per ottenere il suddetto risultato (è chiaro che le foto devondo essere uguali, quindi è necessario che macchina e scena siano quanto più immobili sia possibile). Il punto in discussione è il risultato, pare che non sia affatto decente esaminando le foto presenti qui:
http://www.flickr.com/search/?w=41432413@N00&q=pro+focus&m=text
Le tre foto in successione dei cerbiatti ed altre che vengono dopo (basta leggere la descrizione dell' autore stesso) mostrano un risultato scadente e pacchiano. Sembrano un fotoritocco da parte di qualcuno che non ha minimamente idea di come ottenerlo. La prima foto, quella dell' hamburger, pare sia ottenuta con la stessa modalità, ma questa denota invece un buon risultato (quanto meno non sembra artificiale).
Insomma, questa funzione sembra abbastanza mal implementata. Ma dato che ci sono comunque ancora parecchi dubbi in merito, direi che se non mal implementata, sicuramente molto difficile da gestire ed usare con successo. Se non è un flop assoluto, è evidente che allora ci devono essere precise condizioni in cui poterla sfruttare, sicuramente usare un trepiede è un imperativo categorico, sperando che non sia qualcosa nella scena a muoversi... Inoltre, come già detto da LeFreak, bisognerà farsi i giusti conti sulle distanze e dimensioni in gioco volta per volta e valutare la pena se utilizzarla o meno.
barone666
04-02-2010, 21:58
Wowwe! :lol: Sto thread è decollato, ma perchè non mi sono arrivati i feedback delle risposte?! Grazie a tutti i ragazzi/e che hanno partecipato!!! Vedo una netta predisposzione per la S200EXR quindi immagino dovrei spostarmici anch'io: sottolineo, non per fare il caprone segui-folla ma perchè ci saranno validi motivi per cui TUTTI o quasi scelgono la S200EXR noh? :p
Solo una cosa mi lascia un dubbio "schifiltoso" per la S200EXR: ma come mai scala le foto a 6 megapixel in alcune modalità? Ora, io per primo non stampo foto...ma mi pare che 6 megapixel siano DAVVERO pochini...sembrano adatti ad una compattina del 2005. Ora, io che sono profano non voglio basarmi sui megapixel (specchietto per allodole, o allocchi, messo dai commercianti) o sulle "peniche" lunghezze dell'obbiettivo però...mah! Resto nel dubbio siano pochini. Poi quelle 200 modalità che mi perdo ogni volta...ma questo è un problema mio! :Prrr: Ascoltate: qualcuno gentilmente mi spiega questo downgrade a 6 megapixel applicato ad alcuni profili? 6 MPX non sono pochini di risoluzione? Come mai tutte le recensioni non trattano questo tema? Come mai gli utenti pro Fuji lo evitano coem la peste? :D :D :D
Fujifilm FinePix EXR technology (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/exr/about/index.html)
Recensione qui su hwupgrade della F200EXR (stessa tecnologia alla base):
Fujifilm Finepix F200EXR, sensore EXR sotto esame (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2187/fujifilm-finepix-f200exr-sensore-exr-sotto-esame_index.html)
barone666
04-02-2010, 22:10
Ah, al volo (grazie per la risposta in real-time! :D): datemi anche, per favore, un commento sulla stabilizzazione. Si dice che Pana habbia 3-4 stop netti in più di stabilizzazione, mentre la Fuji è appena sufficiente (la mina la constanza dello stabilizzatore, in inglese lo rendono col termine "choppy")
Ah, al volo (grazie per la risposta in real-time! :D): datemi anche, per favore, un commento sulla stabilizzazione. Si dice che Pana habbia 3-4 stop netti in più di stabilizzazione, mentre la Fuji è appena sufficiente (la mina la constanza dello stabilizzatore, in inglese lo rendono col termine "choppy")
Non saprei proprio, dovrei avere le macchine qui con me. Comunque, dalle review che ho letto (ormai a decine), non ricordo che qualcuno abbia lamentato particolari problemi con lo stabilizzatore della S200EXR; di contro il Power O.I.S. della Fz38 fa il suo dovere ed è stato molto apprezzato, questo è sicuro.
L' unica recensione che mi ha messo un po il dubbio era qui: Fujifilm FinePix S200EXR Review (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/image_quality) (Vedere Anti Shake)
Però sinceramente, espresso in quel modo, è un dato che lascia il tempo che trova. Inoltre, a grandi distanze, a meno che la luce non sia perfetta, sarà sempre consigliabile avere un cavalletto.
Comunicazione di servizio: Ho una buona notizia ed una cattiva notizia. Quella buona è che sta per debuttare la degna rivale della Fz38, anzi direi che siamo direttamente su un altro pianeta. La cattiva notizia è uguale a quella buona purtroppo, nel senso che non so più che fare:sofico: ...
FinePix HS10 / HS11 (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/) Date un occhiata alle specs, zio bon!
barone666
04-02-2010, 22:35
La cattiva notizia è uguale a quella buona purtroppo, nel senso che non so più che fare:sofico: ...
Mitico Gol, simpaticissimo davvero! :D Oh, porco cane! Sta volta mi son rotto (eh beh, ragazzi, lo dico-->) le palle! eheh Anche costasse 3,000,001 dollari mi prendo la novità, voglio tagliare la testa al toro. Se c'è dimeglio di s200exr e fz38 la finisco di rodermi il fegato e mi prendo questa: risparmierò in notti insonni (beh, per rispetto specifichiamo che i problemi VERI sono altri eh! ;) Ora io scherzo). Crepi l'avarizia, tanto una bridge è per sempre...o almeno per me (non ho intenzione di cambiarla finchè non escono le foto con gli odori incorporati o i sensori di Alpha Centauri). Gol tienici aggiornati!!!!!
...Se c'è dimeglio di s200exr e fz38 la finisco di rodermi il fegato...
Non si tratta di questo. La HS10, nonostante sia interessantissima, non credo sia l' erede della S200EXR. Il sensore è piccolino rispetto la S200, però è un CMOS retro illuminato ed a 10MP (sensore meno denso, meno rumore, buon segno!), questo dovrebbe garantire prestazioni direi una spanna sopra la Fz38, ma ripeto, non sta sopra la S200EXR (36MP/cm² VS 25MP/cm² della S200) a meno di una tecnologia aliena. Comunque finalmente c' è l' introduzione dei video HD, quindi adesso non ha più niente a che invidiare con la Lumix, inoltre ha un obiettivo che è un cannone! (24mm - 720mm equivalenti!)....ed a grande richiesta ritorna il tilt screen (LCD basculante)! (troppo comodo secondo me).
Il punto è che è presto per poter dire, bisogna aspettare. Sicuramente chi vuole un bridge raffinata, potente e molto ben bilanciata (descrizione rispondente alla Fz38 a parer mio) forse farebbe meglio ad aspettare questa:D. Inoltre, chissà gli altri cosa tireranno fuori...
Quello che adesso mi incasina il cervello è che sento odore di S300EXR li da qualche parte! Mannaggia non ci voleva...
P.S.: Letto cosa fa l' EXR? Non male eh...
barone666
04-02-2010, 23:58
Sì sì letto dell'EXR ma non capisco cosa in qualità cosa si perda a portare le foto a 6megapixel. Detto in soldoni: capita qualocsa (amgari solo in fase di stampa, cioè che si deve rinunciare a stampe grandi)?
Per la storia della densità su un forum ne parlano ma bene, non so quale sia sono cotto dopo stasera ed è pure tardi (scappo a letto ora). Io posto questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=425097&postdays=0&postorder=asc&start=20&sid=38f71671783e20ccf48c8ee6285d6a5f
Che casino ragazzi! Comunque diciamocelo: è come coi PC, dobbiamo (plurale majestatis! :lol: ) prendere ora se si aspetta non si prende mai! Ribadisco: anche se uscisse una s300EXR costerebbe 600 euro...e chi li spende??? Poi aspettresti 3-4 mesi che cali a 450 euro (tanti comunque) e verrebbero fuori nuove voci di una S350EXR e allora aspetteresti che uscisse ma costerebbe troppo e via dicendo in loop. I figli dei tuoi figli vedranno il tuo scheletro che ancora, armato di calcolatrice, sta calcolando...con zero foto all'attivo! :sofico:
Notte a tutti e un GRAZIE enorme a goLiath (eh-oh! oramai ti ho registrato con la elle! :D)
Sì sì letto dell'EXR ma non capisco cosa in qualità cosa si perda a portare le foto a 6megapixel. Detto in soldoni: capita qualocsa (amgari solo in fase di stampa, cioè che si deve rinunciare a stampe grandi)?
Ovviamente scattare a 6MP significa scattare foto dalla risoluzione minore, cioè saranno più piccole (3000x2000 px in rapporto 3:2 per esempio...). In pratica essendo il SCCD a 12MP, attraverso la modalità EXR (che si gioca tutto sul nuovo design "più diagonale del solito" del classico sensore CCD) setterà il sensore per lavorare alla metà (6MP). Questo significa, detto in parole povere (prendi questa spiegazione con le pinze) che sfrutterai metà della superficie del sensore per l' acquisizione dell' immagine (a 6MP per l' appunto) mentre l' altra metà sarà adibita ad immagazzinare altre informazioni che verranno integrate successivamente allo scatto e sono, a tua scelta: 1) Ridurre il rumore...oppure 2) Aumentare la gamma dinamica.
Alla fine risulterà uno scatto a 6MP ma con una sensibile riduzione del rumore di fondo rispetto un normale sensore CCD, oppure con un recupero notevole sulla gamma dinamica e qui la fujifilm non si batte;)
Ragazzi...non ho voluto dire niente per scaramanzia...visti i miei precedenti :muro: ...ma visto che siamo ancora qui a parlare della scelta migliore...vi volevo informare che ho ordinato....niente po po di meno che....attimo di suspanse...rullino i tamburi...suonino le trombe...la PA... la PANASO.... :Prrr: ...la fantastica Fuji s200EXR dovrebbe arrivarmi la settimana prossima...:D (speriamo).
Ragazzi...non ho voluto dire niente per scaramanzia...visti i miei precedenti :muro: ...ma visto che siamo ancora qui a parlare della scelta migliore...vi volevo informare che ho ordinato....niente po po di meno che....attimo di suspanse...rullino i tamburi...suonino le trombe...la PA... la PANASO.... :Prrr: ...la fantastica Fuji s200EXR dovrebbe arrivarmi la settimana prossima...:D (speriamo).
Hahahaha:rotfl: stasera starò ancora ridendo...
Io oggi la prendo:O...oppure domani:sofico:
barone666
05-02-2010, 16:12
Bene bene, almeno qualuno si è evato il dubbio e si è pure preso la digitale! ;) ehehe Io invece posso aspettare ancora 1-2 mesetti, per ora visto il paesaggio lugubre cittadino della pianura padana non ho niente da scattare e ho anche troppo da studiare (anche perchè le modelle non si muvono col cattivo tempo! :ciapet: ) quindi posso rodermi il fegato per altri 60 giorni! Ehhh, a sto punto io mando tutto al paese e mi squarto per la nuova Fuji: se costa 500 dollari scarsi però costerà quì in Italia 500 euro! :mad: W il cambio favorevole noh? Importarla non se ne parla, aggiungendo dazio e iva (e la garanzia "castrata" senza contare sballottamenti da trasporto) vado a spendere sui 600 euro!!! Vive l'Italie! Toujour! Vive l'Italie!!!! :mad: :mad: :mad: E' che devo fare un "servizio fotografico" e mi serve una digitale, non posso aspettare tanto, sennò farei andare la nuova Fuji sui 350 euro e la prenderei, ma si sforerebbe in estate. Boh, intanto vediamo ad aprile qualche recensione, sennòvado di Panasonic molto probabilemente...
maxnautico
05-02-2010, 16:36
io propendo nettamente per la s200exr! intendevo acquistare la fotocamera ai primi di marzo e questa hs10 mi intriga ma mi sa che la s200 resta migliore, dopotutto i cmos retroilluminati li ha già la sony e non mi sembra facciano miracoli!!!!!
il problema è che ora potrei prendermi una eos 350D con 6 mesi di garanzia a 250€, ma poi sarei costretto a comprare ottiche ecc ecc bah! chi vivrà vedrà:)
Io invece posso aspettare ancora 1-2 mesetti, per ora visto il paesaggio lugubre cittadino della pianura padana non ho niente da scattare
Per questo motivo devi assolutamente prendere una Fuji...visto che ha il Funzione "Meteo" implementata...sperimentata sulla bonanima della mia 6500...e migliorata sulla s200exr
se non la conosci guarda http://www.youtube.com/watch?v=h0yuirSmosc
:D
barone666
05-02-2010, 17:39
Cavoli ma davvero c'è uno sbilanciamento del 99% per la Fuji: non che io tifi particolarmente per una delle due marche (dico Pana perchè ho un 1 per mille di preferenza in più ma non sono ancora sicuro ahimè! :cry: ) ma davvero con questa Fuji in giro la FZ28 e poi la FZ35 non vengono nemmeno più guardate (e si che una volta era LA bridge per eccellenza...recensioni - straniere - alla mano eheh).
Ascoltatemi ragazzuoli che prendete la Fuji S200, posso farvi una domanda sincera? Ma non vi spaventa il fatto che la risoluzione scali a 6 megapixel per alcuni profili? No davvero, non voglio criticare (mi state spostando verso la Fuji come decisione comunque!) e so che mi impunto sempre su sta cosa, ma se non fosse per questo downgrade mi sa che sarei più propenso pure io per la Fuji (chessefrega lo zoom inferiore alla media, ricordo che provengo da una BRILLANTISSIMA Canons Sx110IS con zoom a 10X - miracoloso fino ad un anno fa!!!! Ora siamo ai 30X robe da matti...che spreco...)
chi vivrà vedrà:)
Fico, è una frase che uso spesso anch'io per sancire! :fagiano: :D
Ascoltatemi ragazzuoli che prendete la Fuji S200, posso farvi una domanda sincera? Ma non vi spaventa il fatto che la risoluzione scali a 6 megapixel per alcuni profili? No davvero, non voglio criticare (mi state spostando verso la Fuji come decisione comunque!) e so che mi impunto sempre su sta cosa, ma se non fosse per questo downgrade...
Ma comunque lo scegli tu! Dipende da cosa vuoi fare...normalmente è una bridge a 12MP come altre, cioè come la Lumix per esempio...e farà sempre e solo foto a 12MP come le altre 12MP, solo che dalla sua ha un sensore più grande delle altre bridge:read:... Poi ad un certo punto, SE VUOI, puoi attivare la modalità EXR che, visto come funziona, sfrutterà il sensore in modo diverso, usandone metà (6MP) per la foto e l' altra metà verrà usata per ridurre il rumore o per aumentare la gamma dinamica. Ma in ogni caso decidi tu, se sfruttarlo o meno.
Comunque, ho chiuso, l' ho appena presa 5 minuti fa:O
Comunque, ho chiuso, l' ho appena presa 5 minuti fa
E VAI!!!
Ragazzi,guardando il confronto su digitalversus tra la panasonic fz38 e la fuji s200 , quest'ultima ne esce distrutta.Foto nettamente migliore della fz38. Che ne pensate? :confused:
Ragazzi,guardando il confronto su digitalversus tra la panasonic fz38 e la fuji s200 , quest'ultima ne esce distrutta.Foto nettamente migliore della fz38. Che ne pensate? :confused:
Anche qua con questo messaggio?
Dunque, suppongo che per confronto tu intenda questo: http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=829&p1=6036&ma2=24&mo2=982&p2=7518&ph=2
Bhè se posso permettermi una mia personale valutazione su quello strumento, mi è parso abbastanza ridicolo. Detto questo, in cosa esattamente consisterebbe la tragica dipartita della Finepix in favore della Lumix? Entrambe le macchine mi sembrano eccellenti all' interno del loro range di valutazione, ma da qui ad affermare addirittura che la S200EXR venga "stracciata" ce ne vuole...
Noto subito che nello scattare le foto di prova con le due macchine, ci sono delle differenze circostanziali tra l' una e l' altra. Sembra che non le abbiano scattate con la stessa focale. Supposto che la distanza sia la stessa per ambe due le macchine, e che la Lumix ha più grandangolo della Finepix, perchè dalle foto sembra l' esatto contrario? Forse hanno posizionato le macchine a diversa distanza, se così fosse, sbaglierò ma non mi sembra il miglior modo di cominciare una comparativa.
Comunque fino a metà prova, la situazione mi sembra molto buona per la Lumix, ma decisamente meglio per la Finepix (a parte i bagliori di luce che entrano nell' obiettivo di quest'ultima, ma suppongo in una posizione infelice delle sorgenti). A partire da Illuminazione bassa posso capire le tue perplessità, ma ti faccio notare che loro stessi affermano quanto segue:
In questa prova
La stessa scena, ma questa volta valutiamo come funziona nell'illuminazione bassa (sotto candele). L'immagine è stata scattata usando il tripod nella modalità automatica senza flash e poi nella modalità "P" con tutti i valori di ISO. Se è disponibile, si fa anche la prova nelle modalità "Notte" e "Candlelight". Vi mostriamo il migliore risultato ottenuto.
Cosa guardare?
La fotocamera sceglie le impostazioni automaticamente (apertura, ISO, ecc.) che determinano il risultato totale.
Da questo, a parer mio, capisco che continuare a confrontare è solo una gran perdita di tempo. Lasciano le macchine su AUTO, quindi ogni macchina assumerà un comportamento diverso in una situazione critica, scegliendo diversi ISO, diversa apertura, adottando soluzioni programmaticamente diverse sulla base delle loro differenti caratteristiche. Inoltre ti mostrano il risultato che secondo loro è stato il migliore per ognuna, quindi è più che scontato che stai confrontando due foto, scattate da due macchine diverse, dove non c' è un solo parametro in comune. E dov'è allora il paragone?
Io al massimo, posso solo constatare come lavorano in automatico. E' probabile che la Lumix, visto il sensore piccolo, sia programmata in modo da mantenersi su bassi ISO anche in condizioni di scarsa luce, onde evitare altrimenti una foto rumorosa neanche ci fosse una spolverata di grana padano sopra. Il risultato è buono, foto pulita, ma più buia della fuji. La Finepix azzarda di più, mostra di più e c' è inevitabilmente più rumore, ma siamo a ben altri ISO...
Lo stesso vale a seguire. Per quanto riguarda le macro, la Panasonic pare andare meglio, ma la Fuji ha 3 modalità macro, di cui due sono sfruttabili in quella circostanza (soggetto a 20cm). Mi piacerebbe sapere quale delle due avrebbero scelto... (anche li, con gli ISO, non ci siamo...)
Gli scatti con la Barbie non li commento proprio... Dovrei giudicare l' incarnato da una bambola? Tra l' altro di pessima manifattura? Se fosse così, direi che mi fanno schifo entrambe le foto... Con la Fz38, sembra tornata da una seduta di lampada, con la S200EXR forse va meglio ma siamo la... Piuttosto, quegli scatti sono utili per vedere come si comportano le lenti nei confronti di superfici riflettenti; presta attenzione alla definizione dei capelli della bambola nelle foto di dettaglio, sulla fuji mi pare andiamo meglio, ma ti ripeto, sono certo che lasciando le macchine in auto, la fuji vada a selezionare una sensibilità ISO maggiore. Tanto è vero che nell' ultimo scatto si degnano di rivelare i valori e siamo ad 800 per la fuji e 400 per la pana con tempi di esposizioni simili ma aperture ignote...
Per concludere, quello strumento di paragone non è buono a nulla senza una personale nota, test per test, di chi l' ha eseguito, perchè è palese che hanno affrontato le prove in condizioni differenti per le differenti macchine; se non è possibile replicare le medesime circostanze, può andar bene, ma me lo devi spiegare però, devi scrivere quali sono e di che entità sono queste differenze...commentare. Io capisco che volessero fare un database di facile e rapida consultazione, ma più che chiarire le idee te le confonde secondo me... Lasciare poi le macchine su AUTO non serve proprio ad una mazza secondo me, al massimo a farmi vedere che le macchine sono capaci di fare delle foto da sole...ma questo già lo so! Se le foto non sono paragonabili a livello di parametri, che le confronto a fare? E' come dire: questa macchina con i parametri A scatta foto classe B, mentre quest' altra macchina con i parametri C scatta foto classe D...ma va!!
Lascia perdere digital-versus. Leggiti le varie recensioni sulla macchina in se. Guardati delle foto vere, per esempio su flickr. Su flickr ci sono tante foto perfette, dove li quello che contava non era certo la macchina, ma anche altre foto fatte da utenti *normali*, puoi farti un' idea...ma alla fine, cerca sempre di crearti una TUA opinione;)
Grazie per la risposta,proverò a vedere su flickr.Ma tu ,personalmente, tra le due quale preferisci?
non serve che continui a scrivere le stesse cose in entrambe le discussioni... :muro:
barone666
07-02-2010, 12:43
Esatto Lince, devi farti una TUA opinione leggendo chili (megabyte! :) ) e chili di recensioni...solo così potrai capire cosa prendere! ;) Poi io sono dell'opinione che quando hai la digitale sotto le mani lavi via tutti i preconcetti su ISO e qualità...siam fatti così noi puntigliosi, prima ci sgobbiamo recensioni su recensioni poi GIUSTAMENTE scattiamo foto e chissefrega se hanno un granello di rumore, tanto la digitale (fra queste due) E' di qualità e farà comunque BELLE foto. Ovvio che poi i professionisti DALL'OCCHIO SUPER FINO (non tutti abbiamo quella potenza visiva del particolare, ricordiamolo) diranno che sono giocattolini.
Sì ok, citando un utente di non so che forum: quando hai una compatta "i professionisti" ti diranno di prenderti una bridge; quando hai una bridge ti diranno che serve una reflex; quando hai una reflex ti diranno che serve una hasselblad; quando hai una hasselblad ti diranno che non occorreva comprare tanto e che è il fotografo che fa le foto belle!!! :muro: :D L'Uomo è insoddisfatto SEMPRE e COMUNQUE! ;)
Onestamente queste due digitali se la giocano sul filo del rasoio. Escludendo personalmente i video (per quelli ci si compera una VIDEOcamera!!!) direi che ogni una dei due prodotti ha suoi pregi e rari difetti (per l'utente medio-alto). Per esempio la S200 ha una qualità a basse e alte iso assurdamente alta per la categoria; la FZ38 ha una macro da favola rispetto la S200 (ma quante macro si fanno di solito?)...Mah...non saprei. Se riesco a temporeggiare lascio provare ai vari dpreview e digitalcamerareview la nuova Fuji HS10/11, magari anche a qualche utente, spendo questi 400-450 euro (e non cominciamo con i confronti reflex perchè la di euro ne partono almeno 800-1000 per avere un kit decente) e traglio la testa al toro. Poi se non va ripeigo su queste due: se sono uscite dal mercato ci sarà qualcosa di meglio, e stavolta prendo secco perchè mi son rotto! :Prrr:
Ah, ragazzuoli che prendete la S200, mi fareste un favore quando vi arriva a casa? Mi direste che buondle c'è dentro oltre a cavi e cd vari? Mi intressa il paraluce, mi pare che quei micragnosi della Fuji non l'abbiano messo e bisogna comperarlo a parte (20 euro per un pezzo di plastica potrebbero risparmiarselo!!!)
Ah, ragazzuoli che prendete la S200, mi fareste un favore quando vi arriva a casa? Mi direste che buondle c'è dentro oltre a cavi e cd vari? Mi intressa il paraluce, mi pare che quei micragnosi della Fuji non l'abbiano messo e bisogna comperarlo a parte (20 euro per un pezzo di plastica potrebbero risparmiarselo!!!)
Dovrebbero esserci di sicuro: copri obiettivo, laccetto del copri obiettivo, cinghia di trasporto, cavo di collegamento video, cavo USB e disco sw...oltre alla macchina, carica batterie e pacco batterie. Del paraluce non si dice nulla, ma ho visto alcune foto con paraluce montato su S200EXR appena acquistata. Purtroppo non so dire se nonostante non sia menzionato è incluso ugualmente, oppure se in quel caso fosse stato acquistato separatamente insieme alla macchina. Appena arriva, saprò dire qualcosa...
Esatto Lince, devi farti una TUA opinione leggendo chili (megabyte! :) ) e chili di recensioni...solo così potrai capire cosa prendere! ;) Poi io sono dell'opinione che quando hai la digitale sotto le mani lavi via tutti i preconcetti su ISO e qualità...siam fatti così noi puntigliosi, prima ci sgobbiamo recensioni su recensioni poi GIUSTAMENTE scattiamo foto e chissefrega se hanno un granello di rumore, tanto la digitale (fra queste due) E' di qualità e farà comunque BELLE foto. Ovvio che poi i professionisti DALL'OCCHIO SUPER FINO (non tutti abbiamo quella potenza visiva del particolare, ricordiamolo) diranno che sono giocattolini.
Sì ok, citando un utente di non so che forum: quando hai una compatta "i professionisti" ti diranno di prenderti una bridge; quando hai una bridge ti diranno che serve una reflex; quando hai una reflex ti diranno che serve una hasselblad; quando hai una hasselblad ti diranno che non occorreva comprare tanto e che è il fotografo che fa le foto belle!!! :muro: :D L'Uomo è insoddisfatto SEMPRE e COMUNQUE! ;)
Onestamente queste due digitali se la giocano sul filo del rasoio. Escludendo personalmente i video (per quelli ci si compera una VIDEOcamera!!!) direi che ogni una dei due prodotti ha suoi pregi e rari difetti (per l'utente medio-alto). Per esempio la S200 ha una qualità a basse e alte iso assurdamente alta per la categoria; la FZ38 ha una macro da favola rispetto la S200 (ma quante macro si fanno di solito?)...Mah...non saprei. Se riesco a temporeggiare lascio provare ai vari dpreview e digitalcamerareview la nuova Fuji HS10/11, magari anche a qualche utente, spendo questi 400-450 euro (e non cominciamo con i confronti reflex perchè la di euro ne partono almeno 800-1000 per avere un kit decente) e traglio la testa al toro. Poi se non va ripeigo su queste due: se sono uscite dal mercato ci sarà qualcosa di meglio, e stavolta prendo secco perchè mi son rotto! :Prrr:
Ah, ragazzuoli che prendete la S200, mi fareste un favore quando vi arriva a casa? Mi direste che buondle c'è dentro oltre a cavi e cd vari? Mi intressa il paraluce, mi pare che quei micragnosi della Fuji non l'abbiano messo e bisogna comperarlo a parte (20 euro per un pezzo di plastica potrebbero risparmiarselo!!!)
Sai quando dovrebbe uscire la nuova fuji hs 10?
barone666
07-02-2010, 19:32
Beh, per onor del vero la notizia l'ha portata goLiath (che ringrazio per il promessoa ggiornamento dati sul bundle eheh). Però per ora si vocifera aprile 2010...Cavoli...è tanto avanti...ora che si sgonfia un po' di prezzo dovranno passare altri 3-4 mesi...cavoli...Di riffe e di raffe son passati più di 6 mesi dall'ultima foto che ho scattato...di sto passo passerà un anno e più! :mad: Vi terrò aggiornati se so qualcosina
È arrivata la S200EXR:)
Dico subito che il paraluce:ciapet: ......non c'è:fagiano:
Datemi qualche giorno per ambientarmi e vi saprò dire
È arrivata la S200EXR:)
Dico subito che il paraluce:ciapet: ......non c'è:fagiano:
Datemi qualche giorno per ambientarmi e vi saprò dire
Congrats per l'acquisto, ma il paraluce dovrebbe esserci per forza.
Non che io dubiti sulla bonta della tua vista :p ma piuttosto dovrebbe essere un componente compreso nella confezione.
Credo che dovresti fare un pò di casino con quelli che te l'han venduta (a meno che tu non l'abbia presa usata e quindi i termini li conosci bene solo tu).
Congrats per l'acquisto, ma il paraluce dovrebbe esserci per forza.
Non che io dubiti sulla bonta della tua vista :p ma piuttosto dovrebbe essere un componente compreso nella confezione.
Credo che dovresti fare un pò di casino con quelli che te l'han venduta (a meno che tu non l'abbia presa usata e quindi i termini li conosci bene solo tu).
La macchina è nuova ed il paraluce non c'è. Del resto non mi sono sorpreso, perchè su nessun sito Fujifilm riguardo la S200EXR ho trovato scritto che fosse dotata del paraluce. Il dubbio sussisteva in quanto ho visto delle foto su flickr di un utente (il solito giapponese) che appena acquistata la S200EXR l' ha mostrata con paraluce originale montato sopra. Io credo a questo punto che l' avesse acquistato separatamente alla macchina, oppure, è possibile che la dotazione delle macchine in giappone sia un po diversa (mi sembra difficile, ma non mi sorprenderebbe).
Queste sono di quando mi è arrivata:
http://img41.imageshack.us/img41/5166/p1010129aj.th.jpg (http://img41.imageshack.us/img41/5166/p1010129aj.jpg) http://img43.imageshack.us/img43/271/p1010130u.th.jpg (http://img43.imageshack.us/img43/271/p1010130u.jpg) http://img717.imageshack.us/img717/1177/p1010131.th.jpg (http://img717.imageshack.us/img717/1177/p1010131.jpg)
Nell' ultima foto ci sono (da sx verso dx): Manuale di base in inglese, avviso di pericolo sull' uso di accessori non originali Fujifilm, foglio dei centri di supporto Fuji di tutto il mondo con numeri di telefono, cartolina illustrativa per usufruire della garanzia sugli incidenti per un anno (credo valga solo per l' UK), CD con manuale utente completo in pdf disponibile in varie lingue tra cui l' italiano, CD software in inglese, cavo elettrico per carica batterie, copriobiettivo già munito di string per legarlo al corpo macchina, cavo audio-video, batteria, cavo usb, strap per il trasporto e aggancio per copriobiettivo quando non in uso (molto comodo!)
http://img684.imageshack.us/img684/2537/p1010132bp.th.jpg (http://img684.imageshack.us/img684/2537/p1010132bp.jpg) http://img695.imageshack.us/img695/4571/p1010135zr.th.jpg (http://img695.imageshack.us/img695/4571/p1010135zr.jpg)
In fondo alla scatola abbiamo la macchina con il caricabatteria
http://img716.imageshack.us/img716/9426/p1010136.th.jpg (http://img716.imageshack.us/img716/9426/p1010136.jpg) http://img64.imageshack.us/img64/4674/p1010138u.th.jpg (http://img64.imageshack.us/img64/4674/p1010138u.jpg)
La macchina appena tirata fuori
Sono contento che ti sia arrivata,la mia dovrebbe arrivare Lunedì spero.
Ma il Paraluce della Fuji s6500 potrebbe essere compatibile secondo voi...?
L' obiettivo della S6500 è un 58mm, quindi no non va bene...
È arrivata stamattina...confermo niente paraluce....
Una domanda ma la garanzia si attiva dal sito della fuji...?
barone666
15-02-2010, 12:46
Allora, ragazzuoli! :D Prima di tutto mi complimento con voi per l'acquisto della Fuji. Udite udite (non che ve ne freghi molto ma... :Prrr: ) anch'io prenderò la S200EXR (o al limite limite, ma oramai non penso, la HS10/11) perchè ho provato la Panasonic da Trony e non mi piace molto la grandezza-peso...sembra un giocattolino. Non riuscirei mai ad avere quel feeling di amore quando la uso. In più mi sono arreso alla bontà tecnica della S200EXR, tantopiù che parecchie reflex high level arrivano a 7 megapixel massimi di risoluzione (i mega non contano, guardavo oggi che le foto fatte con una P&S vetusta 4 megapixel della CANON senza zoom ottico vengono benissimo!). Quindi sarò molto probabilmente dei vostri fra qualche mesetto (1-2 al massimo), tanto per aspettare le prime recensioni della HS10/11 e valutare...anche se costerà un botto di soldi!!! :cry:
Allora, il paraluce era scontato al 98% che non ci fosse, non è una truffa: ma prima di sentenziare volevo aspettare i "casi pratici" eheh. Infatti se vedete nel bundle del venditore non è segnalato. Quello che davvero mi scoccia della Fuji è che hanno un bundle online da schifo: il paraluce ORIGINALE per la S200EXR non si trova nemmeno nel sito della Fuji!!!!! Ma diavolo, come fanno a fare un servizio post-vendita del genere? vabbeh, meglio abbiano un servizio di assitenza coi fiocchi, queste sono le cose che contanto! ;) In teoria, ma sottolineo bene in teoria, basta prendere un paraluce per obbiettivi con filettatura da 67mm MA attenzione, perchè non tutti possono andare bene perchè bisogna regolarsi con l'escursione focale della macchina (30-xxx mm) perchè sennò compare l'effetto vignetta nelle foto!!! :( Bisognerebbe andare in un negozio, farsi dare un paraluce (magari a petalo) da 67mm, montarlo e vedere ai vari livelli di zoom se compare l'effetto vignetta. Oltre a farsi consigliare dal venditore. Su eBAY ho visto che vendono paraluce con scritto "supportato da S100 e S200EXR" ma mi fido poco dei commercianti perchè pur di vendere ti direbbero che sta bene anche sulla lente del telescopio Hubble!!! L'unica è andare da un negoziante fidato e onesto, con ESPERIENZA, tenendo lo scontrino e magari cambiando il pezzo se non va bene.
Comunque caduta di stile per la Fuji, un pezzaccio di plastica potevano metterlo nella confezione: tantopiù che a noi utenti finali in negozio se va bene costa sui 12 euro!!! che non è poco per un pezzo di plastica marcio! Vi consiglio se volete sfidare la sorte di prenderlo su eBAY dall'america con 5-6 euro.
Invece una graditissima sorpresa è il neck strap, la tracolla! Questo mi ha davvero sorpreso, pensavo dessero lo strappetto inutile da polso, stavo già cercando il neck strap su eBAY per pochi euro. Piccola nota: la S200EXR ha gli agganci allo strap in PLASTICA...speriamo tengano...potevano farli in metallo, diavoli che non sono altro! :)
Per il resto ottime foto, finalmente qualcuno che posta il bundle completo senza dubbi. La digitale in sè mi pare abbia dimensioni consistenti e gli 860gr e passa di peso devono essere qualcosa di gradevole da tenere in mano (ricordiamoci che più peso tende anche ad eliminare il tremolio della mano!!! quindi non tutto il male vien per nuocere...e poi siamo giovani, cosa vuoi che sia un chilo scarso?!?!). Che altro...aspettiamo le prime impressioni, onestamente non tanto sulle foto perchè la qualità del sensore/flash è oramai indiscussa ma sul feeling generale della fotocamera. E che fotocamera.
Concludendo: bravi ragazzi! ;) Teneteci informati! ;) Io posso aspettare ancora un po' per acquistare, ho visto che su digishop questa settiamana la S200EXR è andata giù di altri 8 euro arrivando a 316 euro (lo so ci sono negozi che costa anche 280 euro ma aggiungendo trasporto andiamo su quella cifra. Digishop, con l'acquisto l'estate scorsa della CANON SX110IS, ha catturato la mia fiducia sia per tempistica di spedizione che per qualità del servizio - sono gentilissimi e hanno voti al massimo sul web...in più sono toscani e ho molta fiducia nei toscani! :read: ). Ciao e grazie a tutti (e mi chiedo ancora perchè non mi arrivano gli aggiornament del thread per mail visto che lo ho sottoscritto!!!)
EDIT: Ah, GoLiath, non vorrei fare troppo il sacentone, però mi sembra ci sia un po' di pulviscolo del cartone di imballaggio sulla lente. Prenditi una pompetta (anche una peretta da clistere va bene! ;) basta sia ASCIUTTA al 110%) e dagli una soffiata. Tanto non costa nulla! Magari mi sbaglio ed è solo un effetto ottico. CIAO
Ri-EDIT: AHAH, mitico mat8eo...adesso in firma ha pure un "cerco borsa fotografia" e guarda caso le misure sono quelle della S200EXR!!! eheh Se vuoi qualche info madami un PVT. Ho trovato qualcosina su eBAY, ma si può anche andare al mercato del paese. Io per la "mia" CANON sono andato al mercato in Prato della Valle: ho preso per 5 euro una specie di marsupio a tracolla un po' più grande della fotocamera (resistente, molto resistente) e l'ho foderato con 2 strati di gommapiuma. Poteva andare sotto un carro armato!!!! Ingeniamoci, non buttiamo 25 euro per fantomatici marsupielli venduti come semi-professionali (e dopo non hanno che 2 millimetri di imbottitura)
Il fatto è che le controparti italiane dei siti dei produttori sono sempre più scadenti a livello informativo di altri siti tedeschi o inglesi; se vai sul sito UK trovi il paraluce originale: http://fujifilm.co.uk/consumer/digital/digital-accessories/universal-accessories/lens-hood-s200exr-s100fs
P.S. Si è vero c' è un po di polvere sulla lente, dovrei avere la pompetta della reflex meccanica da qualche parte, pulirò con quella
@mat8eo: non saprei, come ti è arrivata? La mia ha fattura con regolare scontrino, per cui la garanzia è per legge di 2 anni presso dove l' ho acquistata.
P.P.S. Non credo che ci sia bisogno di dirlo, ma le foto alla pagina precedente non le ho fatte con la fuji, ma con una olympus Camedia C730UZ.
P.P.P.S. Qualcuno sa dove rimediare una pellicola protettiva per il display della macchina?
barone666
15-02-2010, 18:17
P.P.S. Non credo che ci sia bisogno di dirlo, ma le foto alla pagina precedente non le ho fatte con la fuji, ma con una olympus Camedia C730UZ.
P.P.P.S. Qualcuno sa dove rimediare una pellicola protettiva per il display della macchina?
Ehehe ti avevo già sgammato OVVIAMENTE! :D Ho fatto proprietà sulle foto ed è venuto fuori l'EXIF col nome della fotocamera! :D
Pellicole per il display?!?! Su eBAY è imbottito di venditori di tutte le nazionalità. Se vuoi risparmiare vai in qualche mercatino di forum di fotografia o su hwupgrade stesso o in un negozio di fotografia (o grandi magazzini) dovresti trovarne. Io però sono contrario alle pellicole: tolgono dettaglio e luminosità, il display SE LO TRATTI BENE non si striscia! ;) (cioè fare attenzione quando la si mette nella borsa, non appoggiarla di "culo", alzarla sempre quando la si sposta, occhio ad anelli e robe affilate...non ci vuole molto! :D). Anche quando mi arrivano lettori DVD o altro, la prima cosa che faccio è togliere le protezioni! :D magari sbaglio io ma la cura è la migliore protezione ;)
Oh, grazie per la dritta sul paraluce originale!!! E per la garanzia a termini di legge vale lo scontrino-fattura (fotocopiateli gli scontrini che col tempo sbiadiscono!!!!! :doh: ): tra l'altro non occorre spedirla alla Fuji ma recarsi in qualunque centro assistenza Fuji vicino casa!!!! ;) Non molti lo sanno, purtroppo! ;)
Allora, il paraluce era scontato al 98% che non ci fosse, non è una truffa: ma prima di sentenziare volevo aspettare i "casi pratici" eheh. Infatti se vedete nel bundle del venditore non è segnalato.
Non era mica così "scontato che al 98% che non ci fosse", per il semplice motivo che in genere con le precedenti macchine il paraluce era compreso nella confezione.
Anzi, proprio in virtù di sto fatto io davo per scontato al 98% che invece ci fosse :p
Ovviamente anche io ho una bridge fuji (e non solo lei).
barone666
15-02-2010, 21:33
Non era mica così "scontato che al 98% che non ci fosse", per il semplice motivo che in genere con le precedenti macchine il paraluce era compreso nella confezione.
Anzi, proprio in virtù di sto fatto io davo per scontato al 98% che invece ci fosse :p
Ovviamente anche io ho una bridge fuji (e non solo lei).
Goloso di Fuji eh?! :D No dicevo che era scontato perchè in tutti i negozi virtuali non veniva menzionato fra i gadget (e i commercianti pur di distinguersi metterebbero anche quante viti ci sono nella macchinetta!): In più anche in alcune recensioni inglesi si lamentavano dell'assenza. Non tenete conto delle press-camera, quelle inviate ai giornalisti, perchè per far colpo aggiungono qualche extra. Mi son stupido del neck-strap invece...e non di poco...(anche se con 860gr un wrist strap sarebbe stato inutile, se non per segarti il polso)
barone666
24-02-2010, 19:50
Spero di non andare OT nel mio stesso thread ma ho la prima preview sulla HS10-11: qui (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-HS10-Digital-Camera-First-Impressions-Review-21562.htm)
ciuketto
11-03-2010, 16:38
Mi iscrivo. Chi ha preso la s200exr cosa può dire???:)
barone666
11-03-2010, 17:13
Ciao ciuketto. Guarda, io non ho nessuna delle due ma direi che questo thread oramai abbia sentenziato: o s200EXR (o s100fs) or die! :D La Panasonic ha solo lo zoom ma la qualità dell'immagine (QI) è fuori questione, tantopiù nelle foto scure. Io avrei già preso la S200EXR ma non ho fretta quindi posso aspettare le prossime recensioni della Fuji HS10/11: ma dalle prime indiscrezioni non promette per niente bene (meglio così, na botta di soldi risparmiati!!! Poi ha delle funzioni a dir poco ridicole, come quella per levare le persone dalle foto: se ti costringe a scattarrne una dopo che se ne sono andate a che serve????)
ciuketto
11-03-2010, 17:19
Ciao ciuketto. Guarda, io non ho nessuna delle due ma direi che questo thread oramai abbia sentenziato: o s200EXR (o s100fs) or die! :D La Panasonic ha solo lo zoom ma la qualità dell'immagine (QI) è fuori questione, tantopiù nelle foto scure. Io avrei già preso la S200EXR ma non ho fretta quindi posso aspettare le prossime recensioni della Fuji HS10/11: ma dalle prime indiscrezioni non promette per niente bene (meglio così, na botta di soldi risparmiati!!! Poi ha delle funzioni a dir poco ridicole, come quella per levare le persone dalle foto: se ti costringe a scattarrne una dopo che se ne sono andate a che serve????)
Grazie per la risposta.:)
No vabbè..la nuova fuji non la considero, è fuori budget, poi mi pare non abbia il sensore exr.
Conta che io mi voglio avvicinare al mondo della fotografia con questa macchina, sino ad ora mi sono limitato alle compatte, ma nulla di che. La mia per la fotografia è una passione totale, ma mai coltivata come si deve, ed ora vorrei iniziare seriamente.:)
Io e mt8eo se non sbaglio abbiamo la S200EXR. Ultimamente purtroppo non ho molto tempo, in più c' è un tempo da cani e di andare a scattare foto non se ne parla. Sinora ho scattato solo foto all' interno, per lo più di hardware vario (era una delle mie esigenze che volevo soddisfare:fagiano: ). Sto ancora imparando, per cui se qualcuno ha qualche richiesta, si faccia sentire che sotto istruzioni posto quel che volete:sofico:
ciuketto
11-03-2010, 17:26
Io e mt8eo se non sbaglio abbiamo la S200EXR. Ultimamente purtroppo non ho molto tempo, in più c' è un tempo da cani e di andare a scattare foto non se ne parla. Sinora ho scattato solo foto all' interno, per lo più di hardware vario (era una delle mie esigenze che volevo soddisfare:fagiano: ). Sto ancora imparando, per cui se qualcuno ha qualche richiesta, si faccia sentire che sotto istruzioni posto quel che volete:sofico:
Come ti sembra? Quali sono le tue prime impressioni?:)
Bè sono molto contento della macchina; tornando indietro credo che la sceglierei ancora. Lo zoom è ottimo per le mie normali esigenze, molto rapido e preciso grazie alla ghiera. Sono strasoddisfatto della qualità d' immagine, soprattutto nella modalità di scatto EXR SN, che scatta a 6MP per ridurre il rumore. Forse a qualcuno potrà risultare stretto scattare a soli 6MP, se così fosse bè sono esigenze allora che partono da presupposti diversi e quindi c' è ben poco da fare, ma a me personalmente almeno al momento non comporta particolari problemi, anzi sono ben contento di scattare ad una risoluzione che considero accettabile per ottenere una foto superiore. La gamma dinamica è ottima, del resto la fuji si distingue proprio per quest' ultima. Globalmente mi piace molto, ho provato in rassegna un po tutte le funzioni, anche quelle adatte a situazioni che almeno al momento mi sembrano improbabili. Ovviamente devo ancora andare maggiormente in profondità nell' analisi. Ho provato a montare anche un paio di flash esterni che possiedo da un precedente kit reflex analogico, quindi roba piuttosto datata (ma ancora con i controca...) e funzionano regolarmente:)
Al momento, le considerazioni più critiche sono sullo stabilizzatore, sul quale si poteva fare di più secondo me, ma c' è da dire che mi devo ancora abituare ed infondo la sensazione di utilizzo non è ne più ne meno quella che avevo nell' usare una macchina meccanica (cosa positiva per me, un punto a favore del feeling), per cui si tratta di metterci solo un po di impegno.
Sicuramente, se c' è una cosa che mi lascia perplesso è la modalità SP, cioè quella per le funzioni PRO FUOCO e PRO LUCE. Nel primo caso la macchina scatta 3 foto della scena per elaborarle insieme in un unica foto finale nella quale si simulerebbe uno sfondo molto sfocato con un soggetto di contrasto perfettamente a fuoco, un po come nelle reflex giocando con la profondità di campo. Il risultato sembra uno scherzo di cattivo gusto. Il soggetto è perfettamente a fuoco, ma lo sfondo sfocato è un pastrocchio, rumoroso e sfocato in modo non uniforme, tanto che alcuni dettagli dello sfondo che dovrebbero perdersi per via della sfocatura, riemergono per contrasto dal resto dello sfondo visto che risultano meno sfocati del resto. In più si nota del rumore visibile sullo sfondo, proprio intorno al perimetro del soggetto della messa a fuoco. Si può scegliere preventivamente quanto il trattamento per lo sfocato sarà aggressivo e regolandolo al minimo si limitano i danni, ma non vi illudete, sarà sempre un risultato pacchiano. Per rendervi conto, se prendete la foto normale e la elaborate con photoshop creando una maschera sul soggetto mentre sfocate lo sfondo, ottenete lo stesso risultato artificiale, con il vantaggio che l' effetto almeno sarà uniforme e senza artefatti. Va meglio forse con l' effetto PRO LUCE; il principio è lo stesso, in condizioni di poca luce, la macchina può scattare in successione 4 foto della scena a differenti sensibilità ISO, per creare un' immagine finale con lo scopo di fondere i benefici di alti ISO in condizioni di luce scarsa, con la rumorosità ridotta di una pellicola meno sensibile (ISO bassi). Quello che si ottiene è un buon compromesso, ma niente di eccezionale, c' è da approfondirlo meglio comunque.
Possiedo anche io una Fuji EXR solo che si tratta della compatta superzoom F70. Ha le stesse identiche funzioni SP PRO FOCUS e PRO LOW LIGHT.
Se nella prima ho notato gli stessi difetti che hai notato tu, nella seconda sono riuscito invece ad ottenere risultati piuttosto buoni e sfruttabili soprattutto in quelle occasioni in cui la luce è poca e non hai modo di poggiare la macchina per allungare di molto i tempi.
Sul mio album in firma ci sono diverse foto scattate in SP PRO LOW LIGHT...prova a dargli una occhiata...se sono riuscito io con la F70 immagino possa riuscirci anche tu e con risultati anche migliori con quel cannone che è la S200 :D
Possiedo anche io una Fuji EXR solo che si tratta della compatta superzoom F70. Ha le stesse identiche funzioni SP PRO FOCUS e PRO LOW LIGHT.
Se nella prima ho notato gli stessi difetti che hai notato tu, nella seconda sono riuscito invece ad ottenere risultati piuttosto buoni e sfruttabili soprattutto in quelle occasioni in cui la luce è poca e non hai modo di poggiare la macchina per allungare di molto i tempi.
Sul mio album in firma ci sono diverse foto scattate in SP PRO LOW LIGHT...prova a dargli una occhiata...se sono riuscito io con la F70 immagino possa riuscirci anche tu e con risultati anche migliori con quel cannone che è la S200 :D
Infatti infatti, devo dedicargli maggiore attenzione. Spero che rilascino un fw per correggere o almeno migliorare il comportamento del PRO FUOCO, anche se credo che miracoli non possiamo aspettarcene.
Posso chiederti visto che siamo in tema come si comporta con le aberrazioni cromatiche?
Se hai notato dall'album la F70EXR soffre particolarmente di purple fringing, specie nelle foto di sera dove c'è forte contrasto tra le luci e il buio del cielo, e mi chiedevo se ciò fosse un problema imputabile alle piccole lenti della mia compatta, oppure se affliggesse anche le ottiche decisamente migliori montate sulla S200EXR.
Posso chiederti visto che siamo in tema come si comporta con le aberrazioni cromatiche?
Se hai notato dall'album la F70EXR soffre particolarmente di purple fringing, specie nelle foto di sera dove c'è forte contrasto tra le luci e il buio del cielo, e mi chiedevo se ciò fosse un problema imputabile alle piccole lenti della mia compatta, oppure se affliggesse anche le ottiche decisamente migliori montate sulla S200EXR.
Su due piedi, posso dirti che il purple fringing c'è e lo dicono un po tutti, così come c' era pure sulla S100FS, che montano praticamente la stessa ottica, il grandangolare e tele mutano solo in funzione del sensore che sulla S100 è più grande; proprio per questo motivo sulla S200 si ha una sensibile riduzione di PF.
Di foto all' aperto in notturna non ne ho scattate parecchie, perciò non posso portarti esempi utili alla mano. L' unica cosa che posso fare al momento è postarti una foto fatta un po di tempo fa dal mio balcone di notte, scattata completamente in manuale, dove mi sembra di aver ottenuto un buon risultato rispetto a quelle della stessa scena fatte in automatico:
30,5mm equiv.
F/2.8
10 secondi
100ISO
http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.th.jpg (http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.jpg)
Di PF non ne vedo, ma forse non è una condizione limite. Anche in automatico da questo punto di vista non si comporta male, anche se la foto risultava ovviamente più buia. Nella sequenza di scatti dove appariva PF, l' unica era una fatta in automatico dove "credo" (è passato un po, le impostazioni non le ricordo tutte) che avessi usato la modalità per portare la gamma dinamica all' 800%. In questo caso le luci problematiche sono state ovviamente quelle emesse dai lampioni a neon bianchi, in particolare quello sulla sx poso sopra la macchina parcheggiata. Come dire, forse me la sono andata a cercare:D
EDIT: adesso che guardo meglio, c' è una parvenza di PF proprio nella zona contrassegnata dal lampionciono sopra la macchina. Si comincia a notare qualcosa sulla ringhiera bianca sottostante, ma è davvero poca cosa. Si capisce che comunque quella andrà a costituire una zona problematica se si manipolano ulteriormente le luci, come infatti è poi successo aumentando la gamma dinamica. Inoltre nello scatto postato è chiaro che probabilmente l' esposizione è un pelo troppo alta. Probabilmente un buon compromesso poteva essere superiore a 4 secondi, magari un 6 o 8 secondi massimo.
barone666
16-03-2010, 19:45
Oh ragazzi, scusate se scoccio e vado OT ma...ahaha devo raccontarvela. Oggi in un negozio mi avevano saprato la S110FS a 450 euro perchè non avevano la S200EXR (ero andato solo per toccarla con mano, non ce la faccio più ad aspettare!!! :D ) ma col mio spirito di contrattazion Paperonesca sono risucito a portare il prezzo a 350 euro!!! Secondo voi è un affare o no? Di quelli che all'unanimità si dice "comprala". Io resterei sempre sulla S200EXR come sensore e come PurpleF: onestamente del tilting display non me ne cala, amo buttarmi per terra e razzolare come un maiale! :oink:
Oh ragazzi, scusate se scoccio e vado OT ma...ahaha devo raccontarvela. Oggi in un negozio mi avevano saprato la S110FS a 450 euro perchè non avevano la S200EXR (ero andato solo per toccarla con mano, non ce la faccio più ad aspettare!!! :D ) ma col mio spirito di contrattazion Paperonesca sono risucito a portare il prezzo a 350 euro!!! Secondo voi è un affare o no? Di quelli che all'unanimità si dice "comprala". Io resterei sempre sulla S200EXR come sensore e come PurpleF: onestamente del tilting display non me ne cala, amo buttarmi per terra e razzolare come un maiale! :oink:
Da quello che si dice al s100fs, è superiore, io non sono un esperto quindi la mia scelta pende sulla s100 ma solo per le opinioni altrui,quindi effettivamente non so quale sia la migliore.
Comunque non mi aspettavo una durata della batteria così lunga, l'ho caricata solo una volta...e diciamo che ho smanettato abbastanza sopra,anche se ho usato il flash pochissimo...e si ricarica in poco più di un ora.
Comunque non mi aspettavo una durata della batteria così lunga, l'ho caricata solo una volta...e diciamo che ho smanettato abbastanza sopra,anche se ho usato il flash pochissimo...e si ricarica in poco più di un ora.
A questo proposito, sempre in giro, si dice che la batteria (la stessa per ambedue le macchine) duri di più sulla S200 che sulla S100. Non saprei cosa consigliare, secondo me 350 euro poteva essere ancora buono quando me la proponevano a 499:asd:... Ma adesso più passa il tempo e meno vedo la convenienza. Io comprerei ancora la S200, perchè secondo me l' EXR è una buona tecnologia che funziona bene e vale la pena averlo. Un purista e fotografo esperto probabilmente ti direbbe S100 (oppure nessuna delle due, ma un' alternativa più costosa ancora).
Prova ad insistere per i 300 euro:sofico:
30,5mm equiv.
F/2.8
10 secondi
100ISO
http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.th.jpg (http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.jpg)
Effetto moiré sui rami degli alberi! :eek: Orrendo!
Per il resto la foto è ottima, avrei preferito meno noise reduction perchè la foto è troppo vellutata e poco affilata. I colori sono ottimi
barone666
17-03-2010, 10:24
A questo proposito, sempre in giro, si dice che la batteria (la stessa per ambedue le macchine) duri di più sulla S200 che sulla S100. Non saprei cosa consigliare, secondo me 350 euro poteva essere ancora buono quando me la proponevano a 499:asd:... Ma adesso più passa il tempo e meno vedo la convenienza. Io comprerei ancora la S200, perchè secondo me l' EXR è una buona tecnologia che funziona bene e vale la pena averlo. Un purista e fotografo esperto probabilmente ti direbbe S100 (oppure nessuna delle due, ma un' alternativa più costosa ancora).
Prova ad insistere per i 300 euro:sofico:
Sui 300 euro non la cala, i vecchi padovani sono peggio degli scozzesi... :Prrr: La batteria dura di più sulla s200exr, mi pare sia per il processore che consuma meno sia per un'altra cosa che non mi sovvengo. PErò sì, avevo dimenticato che dura di più. Poi stanotte (:D) mi è venuto in mente che ha solo quel modello in negozio, quindi col cavolo che glielo prendo perchè l'avrà fatto provare a chissà quante persone prima di me (che magari c'hanno pure messo le mani sopra l'obbiettivo...cmq resta da esposizione, non è un paio di scarpe che dici sì vabbeh...). Ok, grazie a tutti per le delucidazioni!
P.S. Ah, lo schermo della 100 sarà anche tilting, ma quello della 200 è più grande (non ha la cornicetta del supporto per girarlo) ;)
barone666
17-03-2010, 10:30
http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.th.jpg (http://img19.imageshack.us/img19/6418/immagine118m.jpg)
Ah, GoLiath...più che il PF che ci vuole la lente di ingrandimento per scovarlo (già che tu non sia sicuro che si veda o no è sintomo che è davvero blando! ;) ) faccio notare la qualità della foto anche in notturna! :eek: :eek: :eek: Cavoli, avrà avuto anche un'esposizione lunga ma mamma mia...colori ineccepibili e QI cristallina! :eek: Non vedevo foto così da una non-SRL da...sempre! eheheh Mamma mia, sensore spaventoso!
No... PF non c'è praticamente niente, giusto un pò di bagliore attorno alle finestrè ma non è un difetto con un esposizione lunga, è la normalità.
E' molto bella questa foto! Gli unici problemini sono un pò di NR di troppo e l'effetto moirè (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_moir%C3%A9) che si vede sui rami degli alberi e sul cancello davanti la casa... quest'ultimo non è però così marginale: se voglio fotografare una grata o un recinto fatto di rete metallica che effetto avrò?
Qualcuno aveva riportato di questo difetto anche parlando della F200 EXR... colpa dell'EXR? (dovrebbe essere lo stesso sensore)
Non è lo scatto migliore per evidenziare il PF... devi fare una foto di giorno da un lugo molto adombrato verso una porzione più assolata mantenendo nell'inquadratura una porzione in ombra.
Ti posto un esempio di confronto tra TZ5 e F70EXR... guarda il balcone in alto a sinistra
http://img42.imageshack.us/img42/359/01tz5.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/01tz5.jpg/) http://img715.imageshack.us/img715/3002/01f70.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/01f70.jpg/)
Comunque se dici che c'è PF anche sull'ammiraglia EXR si vede che se si vuole l'EXR è un difetto non correggibile, forse dipende dalle peculiarità del sensore
Effetto moiré sui rami degli alberi! :eek: Orrendo!
Per il resto la foto è ottima, avrei preferito meno noise reduction perchè la foto è troppo vellutata e poco affilata. I colori sono ottimi
Si, è la prima cosa che ho visto quando ho trasferito la foto sul PC. Ma mi sono consolato con il fatto che probabilmente avevo sbagliato l' esposizione. Come detto è un pelo troppo alta e li dove ci sono i rami dato che c'è la più alta concentrazione di luci, mi ha dato il moirè. Devo ripetere la foto (se mi riesce) e vedere se con una selezione più accurata riesco ad evitare il problema. Per il Noise Reduction devo controllare le impostazioni, forse ho spostato qualcosa (di solito lascio le impostazioni sulla posizione intermedia).
No... PF non c'è praticamente niente, giusto un pò di bagliore attorno alle finestrè ma non è un difetto con un esposizione lunga, è la normalità.
Non è niente di allarmante, anzi, ma come detto prima credo proprio che ci sia, perchè quella che è solo pignoleria in quello scatto, diventa Purple Fringing manipolando ulteriormente le luci.
E' molto bella questa foto! Gli unici problemini sono un pò di NR di troppo e l'effetto moirè (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_moir%C3%A9) che si vede sui rami degli alberi e sul cancello davanti la casa... quest'ultimo non è però così marginale: se voglio fotografare una grata o un recinto fatto di rete metallica che effetto avrò?
Qualcuno aveva riportato di questo difetto anche parlando della F200 EXR... colpa dell'EXR? (dovrebbe essere lo stesso sensore)
Spunto interessante. Ci farò maggiore attenzione, appena posso cerco di verificare con delle foto ad hoc.
Non è lo scatto migliore per evidenziare il PF... devi fare una foto di giorno da un lugo molto adombrato verso una porzione più assolata mantenendo nell'inquadratura una porzione in ombra.
Ti posto un esempio di confronto tra TZ5 e F70EXR... guarda il balcone in alto a sinistra
http://img42.imageshack.us/img42/359/01tz5.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/01tz5.jpg/) http://img715.imageshack.us/img715/3002/01f70.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/01f70.jpg/)
Comunque se dici che c'è PF anche sull'ammiraglia EXR si vede che se si vuole l'EXR è un difetto non correggibile, forse dipende dalle peculiarità del sensore
Lo so, la motivazione stava nel fatto che un utente mi aveva chiesto di Purple Fringing su questa macchina, portandomi come esempio foto fatte con la sua di notte dove lamentava maggiormente il problema. Quella foto era l' unica utile che avevo per dargli un' idea, dato pure che in notturna era in condizioni simili alle sue.
Comunque se dici che c'è PF anche sull'ammiraglia EXR si vede che se si vuole l'EXR è un difetto non correggibile, forse dipende dalle peculiarità del sensore
Non c'entra niente il sensore visto che anche la S100fs ne soffre...è quindi una cosa esclusivamente legata alle lenti.
Il moirè peggiore non sta tanto sulla casa illuminata, ma sul balconcino al primo piano della seconda casa sullo sfondo...e lì, purtroppo, mi pare che non vi sia sovraesposizione. :(
Non c'entra niente il sensore visto che anche la S100fs ne soffre...è quindi una cosa esclusivamente legata alle lenti.
Il moirè peggiore non sta tanto sulla casa illuminata, ma sul balconcino al primo piano della seconda casa sullo sfondo...e lì, purtroppo, mi pare che non vi sia sovraesposizione. :(
Il sensore influenza il PF non per la tecnologia che utilizza, ma attraverso le dimensioni dello stesso in relazione alle focali dell' ottica. Le ottiche della S100 e S200 sono le stesse, identiche, ma sulla prima si ha più PF per via del sensore leggermente più grande. Vero per il moirè sul balconcino. Devo assolutamente ritentare e fare anche una foto diurna
Il sensore influenza il PF non per la tecnologia che utilizza, ma attraverso le dimensioni dello stesso in relazione alle focali dell' ottica. Le ottiche della S100 e S200 sono le stesse, identiche, ma sulla prima si ha più PF per via del sensore leggermente più grande.
Questo non lo sapevo! Spiegherebbe perchè la F70 è soggetta a PF in modo molto più alto di altre superzoom. Si le ottiche sono diverse ma le lunghezze focali sono simili... ciò che varia realmente è la grandezza del sensore.
Vabbè... comunque sia il moiré è davvero brutto... spero non sia presente in tutte le condizioni di ripresa. Anche perchè significherebbe ritrovarse lo in tutte quelle situaizoni in cui c'è un pattern, un texture ripetitiva... mi vengono in mente le maglie di un maglione... ritrovarlo sulò petto di tuo cugino con quel bel maglione blu sarebbe davvero una gran rottura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.